Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Liverani (Ania): popolazione che invecchia ha bisogno di più protezione

Liverani (Ania): popolazione che invecchia ha bisogno di più protezioneMilano, 5 mar. (askanews) – “Una popolazione che invecchia presenta nuovi e maggiori bisogni di protezione contro i rischi e di tutela nelle fragilità legate all’età avanzata. Ma, più che di bisogni, in questi casi si può o si deve parlare della necessità di individuare soluzioni di sistema per problemi di gigantesca portata per la società”. Lo ha sottolineato il presidente di Ania, Giovanni Liverani, al convegno virtuale “Invecchiamento della popolazione: quanta protezione nel risparmio assicurativo?”, organizzato da Itinerari Previdenziali in collaborazione con l’Ania.


“È del tutto evidente che questa tendenza difficilmente arrestabile segnala che necessariamente il nostro sistema di welfare pubblico avrà grandi difficoltà a soddisfare da solo i bisogni dei cittadini”, ha aggiunto. “A maggior ragione, se teniamo conto che già oggi è molto elevato l’ammontare di spesa privata utilizzata per coprire le conseguenze di tematiche demografiche e sanitarie non coperte dal welfare pubblico, spesa che, come è noto, in larga parte non è intermediata da operatori professionali che potrebbero renderla, tra le altre cose, più organizzata ed efficiente”. Nel 2023, dato dell’ultimo anno disponibile, come rilevato da Itinerari Previdenziali “la spesa lorda delle famiglie destinata all’integrazione delle prestazioni pubbliche per pensioni, sanità e assistenza (soprattutto alla non autosufficienza) è stata pari a circa 108 miliardi di euro, che si traducono in 83 miliardi e mezzo al netto delle deduzioni e detrazioni previste dalla normativa fiscale vigente, per una spesa netta pro capite – ha evidenziato il presidente di Ania – pari a 1.391 euro”.


In questo scenario, ha chiosato Liverani, “l’assicurazione e, più in generale, il welfare privato, consente, grazie al principio di mutualità, di mitigare le disuguaglianze, ma non richiede necessariamente, per il suo buon funzionamento, un’economia in crescita. Anzi, l’assicurazione, con la sua attività di protezione dai rischi e di gestione degli investimenti derivanti dal risparmio degli assicurati, è in grado di rendere più resiliente il sistema di welfare e più solido lo sviluppo dell’economia”.

Pizzul, Malagò: “Figura leggendaria nel mondo dello sport”

Pizzul, Malagò: “Figura leggendaria nel mondo dello sport”Roma, 5 mar. (askanews) – “La scomparsa di Pizzul è una grande tristezza, poi anche qui scattano le generazioni e non so se un ragazzo di 20 anni lo conosceva. Ma ognuno di noi si ricorda qualcosa, non è solo una voce ma una figura direi leggendaria del mondo dello sport”. Sono le parole del presidente del Coni e di Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò, a margine dell’evento “One Year to go Paralympic Winter Games Milano Cortina 2026”. “Mando un abbraccio alla famiglia, era un ricordo doveroso”.

La situazione clinica del Papa “permane stabile in un quadro complesso”

La situazione clinica del Papa “permane stabile in un quadro complesso”Città del Vaticano, 5 mar. (askanews) – Mentre la polmonite che ha colpito Papa Francesco e lo ha costretto, per il ventesimo giorno, a ricorrere alle cure ospedaliere al policlinico Gemelli di Roma “prosegue nella sua normale evoluzione” e viene trattata “come tale”, il pontefice oggi ha “ripreso la terapia respiratoria”. Lo affermano fonti del Vaticano che aggiungono che “si è passati da una ossigenazione ad alti flussi” dopo quella “meccanica” utilizzata in precedenza.


Il Papa, è stato ribadito, “può mangiare cibo solido” ed oggi non dovrebbe ricevere visite. Per quanto riguarda, invece, la manovra di broncoscopia, resasi necessaria venerdì scorso dopo i due proncospasmi, si è ricorsi ad una “sedazione lieve per accedere alle vie respiratorie”. Nel complesso, si specifica, la situazione clinica di Papa Bergoglio “permane stabile in un quadro complesso”.

Ucraina, Mattarella: pace giusta per porre fine alla tragedia provocata dall’aggressione russa

Ucraina, Mattarella: pace giusta per porre fine alla tragedia provocata dall’aggressione russaRoma, 5 mar. (askanews) – “Auspichiamo che una pace giusta in linea con i principi della carta dell’Onu venga trovata per l’Ucraina per porre fine alla tragedia provocata tre anni fa dall’aggressione russa”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al termine del colloquio con il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba, nel corso della visita ufficiale in Giappone.


A questa “speranza di pace che condividiamo, Italia e Giappone – ha aggiunto – diamo un contributo importante con una concezione di società aperte e disponibili alla collaborazione nel rispetto e nella fiducia reciproca, auspichiamo che venga adottato come criterio in ogni parte del mondo per garantire stabilità e pace”. “L’ordine internazionale è basato su regole, libero, aperto, inclusivo, pacifico con norme certe applicabili a tutti i paesi a prescindere da ogni condizione di potenza economica o militare, norme chiare che valgono per tutti sono l’unico presidio alla stabilità internazionale”, ha sottolineato Mattarella, al termine dell’incontro con il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba.

Tv, si gira “Call my agent 3”: Hunziker e Argentero tra guest star

Tv, si gira “Call my agent 3”: Hunziker e Argentero tra guest starRoma, 5 mar. (askanews) – Sono appena iniziate a Roma le riprese della terza stagione di “Call my agent – Italia”, la serie Sky Original remake del cult “Dix pour cent” sul dietro le quinte dello showbusiness italiano, che torna prossimamente con sei nuovi episodi in esclusiva su Sky e in streaming solo su Now.


Col consueto tono brillante e autoironico, racconteranno l’inizio di una nuova era per la CMA, l’importante agenzia di spettacolo al centro della serie, celebrando ancora una volta il nostro star system. Sullo sfondo di una Roma ritratta nelle sue location più esclusive e rappresentative del jet set, gli agenti e i loro assistenti sono pronti ad affrontare un anno esplosivo: ospiti specialissimi, sconvolgenti cambiamenti, grandi sfide personali e una minaccia che rischia di far deflagrare la loro straordinaria famiglia disfunzionale. Affiancati anche quest’anno da tanti sorprendenti camei, tornano i protagonisti delle prime due stagioni: Michele Di Mauro, Sara Drago e Maurizio Lastrico ancora nei ruoli di Vittorio, Lea e Gabriele, talentuosi, instancabili e appassionati agenti di alcuni fra i più grandi protagonisti del mondo dello spettacolo italiano. E i loro assistenti: Monica, interpretata da Sara Lazzaro, Pierpaolo (Francesco Russo) e Camilla (Paola Buratto). Nei nuovi episodi ritornano anche Kaze nel ruolo di Sofia, Emanuela Fanelli in quello di Luana Pericoli e Corrado Guzzanti.


A complicare la vita degli agenti e, di conseguenza, quella dei loro assistenti, anche nei nuovi episodi tanti nuovi nomi di primissimo piano, guest di ciascuna puntata nei panni di se stessi: Luca Argentero, Michelle Hunziker e Aurora Ramazzotti, Stefania Sandrelli, il cast di “Romanzo Criminale – La serie” (Marco Bocci, Vinicio Marchioni, Francesco Montanari, Edoardo Pesce, Alessandro Roia, Daniela Virgilio), Miriam Leone, Ficarra e Picone. Nella terza stagione anche Nicolas Maupas nei panni di se stesso e Gianmarco Saurino. Sempre prodotti da Sky Studios e da Palomar (a Mediawan Company), i nuovi episodi sono diretti da Simone Spada (Hotel Gagarin, Studio Battaglia, Rocco Schiavone) e scritti da Federico Baccomo (Call My Agent – Italia, Improvvisamente Natale, Studio Battaglia), autore del soggetto di serie e dei soggetti di puntata, con Camilla Buizza (ep. 2 e 5) e Tommaso Renzoni (ep. 4).

Triennale, Boeri: “Capire il mondo attraverso le disuguaglianze”

Triennale, Boeri: “Capire il mondo attraverso le disuguaglianze”Milano, 5 mar. (askanews) – Il presidente della Triennale Milano, Stefano Boeri, ha presentato ad askanews la 24esima Esposizione internazionale dedicata al tema delle disuguaglianze che si aprirà il prossimo 13 maggio. “Il tema delle disuguaglianze – ci ha detto Boeri – ci sembra oggi un modo molto utile, importante, quasi urgente per poter capire meglio come affrontare anche le grandi sfide del cambiamento climatico, ad esempio, ma anche da un certo punto di vista questa, come dire, prorompente rivoluzione che sta nascendo dall’intelligenza artificiale. Oggi le disuguaglianze possono diventare o una vera qualità aggiuntiva, nel senso che il mondo è sempre più largo, sempre più ampio, sempre più colmo di differenze e diversità che possono diventare una grande ricchezza, oppure al contrario, come purtroppo prevalentemente avviene nelle nostre città le disuguaglianze diventano delle catene, diventano delle barriere. Siamo nel 2025 e ancora in una città come Torino, tra chi nasce in periferia e chi nasce in centro ci sono quattro anni di differenze e aspettative di vita”.


“Quindi ci sarà una parte sulle città – ha proseguito il presidente – poi ci sarà una parte su Milano e devo dire che siamo molto contenti perché abbiamo sviluppato questo progetto di esposizione internazionale su inequality insieme agli atenei milanesi, poi ci saranno parti dedicate in modo positivo anche al modo con cui cercare di intervenire nella situazione più drammatica e di diseguaglianza sociale. Norman Foster porterà una serie di progetti e di esempi in alcune situazioni di povertà estrema dove lui è intervenuto con la sua fondazione, con dei moduli abitativi che si realizzano in costi e con tempi molto limitati. Avremo una parte dedicata a raccontare le guerre, come le guerre oggi siano insieme effetto e elemento produttore di disuguaglianze. E poi invece al piano superiore passeremo dalla geopolitica più alla, quella che si chiama biopolitica, cioè parleremo più della vita, e lì ci saranno una serie di altri progetti sul tema della biodiversità. “Chi verrà in Triennale – ha concluso Boeri – uscirà non solamente con magari una maggior consapevolezza della gigantesca dimensione delle disuguaglianze del mondo contemporaneo, ma anche del modo con cui si può cercare di ridurre questa distanza tra povertà e ricchezza, tra accessibilità e non accessibilità, tra aspettative di vita in salute e assenza di aspettative di salute. Ecco queste sono alcune delle questioni su cui io credo Triennale potrà dare degli strumenti molto semplici e molto utili a tutti. Questo è un po’ il nostro scopo”.

Ucraina, Mattarella: auspichiamo pace giusta, in linea con carta Onu

Ucraina, Mattarella: auspichiamo pace giusta, in linea con carta OnuRoma, 5 mar. (askanews) – “Auspichiamo che una pace giusta in linea con i principi della carta dell’Onu venga trovata per l’Ucraina per porre fine alla tragedia provocata tre anni fa dall’aggressione russa”. LO ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al termine del colloquio con il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba, nel corso della visita ufficiale in Giappone.


A questa “speranza di pace che condividiamo, Italia e Giappone – ha aggiunto – diamo un contributo importante con una concezione di società aperte e disponibili alla collaborazione nel rispetto e nella fiducia reciproca, auspichiamo che venga adottato come criterio in ogni parte del mondo per garantire stabilità e pace”.

Basket Nba, LeBron James abbatte il muro dei 50.000 punti

Basket Nba, LeBron James abbatte il muro dei 50.000 puntiRoma, 5 mar. (askanews) – LeBron James è sempre di più una leggenda. Sommando i punti segnati in regular season e ai playoff, la stella dei Los Angeles Lakers ha superato quota 50.000 punti (primo a riuscirci), rendendosi sempre più irraggiungibile in vetta a questa classifica. Il record è arrivato con una tripla nel primo canestro della vittoria su New Orleans raccogliendo l’assist di Luka Doncic e poi scagliando la bomba del 13-8. Un traguardo senza precedenti che consolida ulteriormente il suo status di leggenda del basket. Questo incredibile record si aggiunge a una serie di altri primati e successi accumulati nella sua illustre carriera. “Sono davvero tanti punti e sono veramente fortunato a poter segnarne così tanti nella miglior lega del mondo, con i migliori giocatori del mondo, nel corso della mia carriera. È qualcosa di davvero speciale” le sue parole. Quaranta anni lo scorso 30 dicembre LeBron ha inanellato record su record. Prima scelta assoluta dai Cleveland Cavaliers nel Draft NBA 2003, ha giocato con Cleveland, Miami e Los Angeles Lakers vincendo quattro titoli Nba. Oltre a essere il miglior marcatore della storia della NBA, LeBron detiene numerosi record, tra cui: Maggior numero di punti segnati in carriera (oltre 50.000 e in crescita). Unico giocatore con oltre 40.000 punti, 10.000 rimbalzi e 10.000 assist; maggior numero di partite consecutive con almeno 10 punti (oltre 1.200 gare); Più giovane giocatore a raggiungere i traguardi di 1.000, 5.000, 10.000, 20.000, 30.000 e 40.000 punti; maggior numero di presenze nei Playoff NBA; maggior numero di punti segnati nei Playoff. Ha ricevuto anche 4 MVP delle Finals, 4 MVP della stagione regolare e 19 convocazioni all’All-Star Game (record assoluto).

E’ morto Bruno Pizzul: addio alla voce del calcio italiano

E’ morto Bruno Pizzul: addio alla voce del calcio italianoRoma, 5 mar. (askanews) – E’ morto oggi all’età di 86 anni Bruo Pizzul, celebre giornalista e telecronista sportivo. Pizzul, che avrebbe compiuto 87 anni tra pochi giorni, si è spento all’ospedale di Gorizia.


Nato l’8 marzo 1938 a Cormòns, in provincia di Udine, Pizzul si avvicinò presto al mondo del calcio, giocando come centrocampista. Dopo un’esperienza nelle giovanili dell’Udinese, la sua carriera da calciatore professionista fu interrotta da un grave infortunio, portandolo a concentrarsi sugli studi e sulla carriera giornalistica. Laureatosi in Giurisprudenza, fu assunto dalla Rai nel 1969. L’anno seguente commentò la sua prima partita (Juventus-Bologna, spareggio di Coppa Italia, iniziò a partire dal 16º minuto perché era arrivato in ritardo). Dalla Coppa del Mondo del 1986 è diventato la voce delle partite della Nazionale ed è stato il telecronista delle gare degli Azzurri in occasione di cinque Campionati del Mondo e quattro Campionati Europei, congedandosi nell’agosto 2002 (Italia-Slovenia 0-1). Il 29 maggio 1985 era il commentatore TV della finale della Coppa dei Campioni quando ci fu la strage dell’Heysel. Disse: “È stata la telecronaca che non avrei mai voluto fare. Non tanto per un discorso di difficoltà di comunicazione giornalistica, ma perché ho dovuto raccontare delle cose che non sono accettabili proprio a livello umano”. Alle telecronache ha affiancato anche la conduzione di Domenica Sprint e poi della Domenica Sportiva.


Dal 1986 al 2002 fu la voce ufficiale della Nazionale Italiana, commentando cinque Mondiali e quattro Europei. Tra le sue telecronache più celebri ricordiamo la finale di Italia ’90, il drammatico epilogo di USA ’94 con il rigore sbagliato da Roberto Baggio, e l’Europeo del 2000, concluso con la sconfitta in finale contro la Francia. Dopo il ritiro dalle telecronache ufficiali, Pizzul continuò a collaborare con varie trasmissioni e a prestare la sua voce per eventi e documentari legati al calcio. Fu sempre ricordato con affetto dagli appassionati, che lo consideravano un punto di riferimento della narrazione sportiva.

Cina, governo fissa obiettivo di crescita economica al 5% nel 2025

Cina, governo fissa obiettivo di crescita economica al 5% nel 2025Roma, 5 mar. (askanews) – Il governo cinese punta a un tasso di crescita economica di circa il 5 percento nel 2025. Lo riferisce l’agenzia Xinhua.


L’obiettivo è contenuto in un documento del governo sottoposto all’assemblea nazionale per l’approvazione. Il rapporto delinea anche una serie di altri obiettivi per quest’anno, tra i quali un tasso di disoccupazione di circa il 5,5 percento, oltre 12 milioni di nuovi posti di lavoro ed un aumento di circa il 2 percento dell’indice dei prezzi al consumo. La Cina ha chiuso il 2024 con una crescita del Pil del 5% grazie anche ad un sostanzioso pacchetto di stimoli all’economia. Nel rapporto presentato dal governo si sottolinea che “la domanda interna diventerà il motore principale e l’ancora della crescita economica”.


In quest’ottica è prevista l’emissione di titoli del Tesoro speciali con scadenze ultra-lunghe per un totale di 300 miliardi di yuan per supportare i programmi di sostegno agli acquisti di beni di consumo.