Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Olimpiadi, Malagò: “Sulla pista di bob colpo di reni orgoglio italiano”

Olimpiadi, Malagò: “Sulla pista di bob colpo di reni orgoglio italiano”Roma, 10 gen. (askanews) – “I ritardi infrastrutturali? Siamo in Italia, non è una novità. Quando ci siamo aggiudicati le Olimpiadi, vincendo la candidatura contro la Svezia nel 2019, presentammo un masterplan ma da allora alcune opere sono cambiate, in alcuni casi invece le gare sono andate deserte. Il Cio non vuole che si realizzino piste ex novo per discipline sportive su impianti poco frequentati, con un business plan non sostenibile. Nel caso della pista da bob, il nazionalismo italiano, l’orgoglio italiano, ha avuto un colpo di reni: entro fine gennaio sapremo quale sarà la decisione definitiva, se l’Italia potrà realizzare una propria pista o se dovrà invece spostare le gare di bob, skeleton e slittino oltre confine”. Cosi ha dichiarato oggi Giovanni Malagò, presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, ospite della trasmissione Ping Pong, intervistato da Annalisa Chirico.

Tedua raddoppia agli I-Days con “Il Paradiso – Atto Finale”

Tedua raddoppia agli I-Days con “Il Paradiso – Atto Finale”Milano, 10 gen. (askanews) – Con 6 mesi di anticipo, “Il Paradiso – Atto Finale”, data evento di Tedua in programma il 29 giugno 2024, è già sold out! Per celebrare questo importante risultato, si annuncia un secondo appuntamento, prodotto da Live Nation e previsto per il giorno seguente: domenica 30 giugno 2024 all’Ippodromo SNAI.

Tedua è il primo artista della storia degli I-Days a raddoppiare una data, record che si aggiunge ad uno straordinario anno di live, che lo ha visto polverizzare a oggi un totale di 80mila biglietti a Milano, sommando i biglietti venduti nella prima data all’Ippodromo SNAI alle 4 date al Mediolanum Forum durante La Divina Commedia Tour che si sono tenute tra novembre e dicembre 2023. Non finiscono le sorprese per i fan di Tedua, che dopo aver annunciato la sua partecipazione come ospite alla 74esima edizione del Festival di Sanremo durante la prima e l’ultima sera in collegamento con il Teatro Ariston dal palco galleggiante a bordo della nave Costa Smeralda, nei prossimi mesi svelerà i nomi degli artisti presenti con lui sul palco dell’Ippodromo nei due live più importanti della sua carriera.

I biglietti per la nuova data di Tedua all’Ippodromo SNAI saranno disponibili in prevendita esclusiva dedicata al Tedua Official Fanclub da giovedì 11 gennaio alle ore 11:00, in prevendita My Live Nation e I-Days da venerdì 12 gennaio alle ore 11:00 e su www.livenation.it da sabato 13 gennaio alle ore 11:00. Dopo “Il Paradiso – Atto Finale”, un’apertura trionfale della stagione estiva con la doppia data evento agli I-Days, Tedua ripercorrerà i suoi successi attraverso i gironi percorsi ne La Divina Commedia e di tutta la sua carriera portando la sua carica live sui palchi dei principali festival estivi italiani. Fin dal suo approdo nelle piattaforme di streaming, “La Divina Commedia” (quarto disco di platino) non ha tradito le aspettative della scena musicale italiana, certificandosi doppio disco di platino a poco più di un mese dalla sua uscita, e ottenendo certificazioni per quasi tutta la tracklist: triplo disco di platino per “Hoe” feat. Sfera Ebbasta, disco di platino per “Volgare” feat. Lazza, “Paradiso Artificiale” feat. Baby Gang e Kid Yugi, “Malamente”, “Red Light”, “Anime libere” feat. Rkomi & Bresh, “Mancanze Affettive” feat. Geolier e “Lo-Fi for U”, oltre alle certificazioni di disco d’oro per “Soffierà”, “Intro La Divina Commedia”, “Scala di Milano” feat. Guè, “Diluvio a Luglio” feat. Marracash e “Angelo all’inferno” feat Salmo & Federica Abbate e “Bagagli (Improvvisazione)”. A questi successi si aggiunge un ulteriore traguardo raggiunto con Parole Vuote (La Solitudine) feat. Capo Plaza (disco d’oro), singolo pubblicato a sorpresa e che ha debuttato in vetta alla classifica FIMI. “La Divina Commedia” vanta la presenza di featuring con alcuni tra i più grandi esponenti del rap italiano come Guè, Marracash, Salmo, ma anche rappresentanti della nuova scuola come Bresh, Geolier, Lazza, Rkomi e Sfera Ebbasta, fino alle nuove leve come Baby Gang, BNKR44 e Kid Yugi, e di Federica Abbate, una delle cantautrici contemporanee più amate. La parte musicale è stata supervisionata da Shune, Chris Nolan e Dibla con la partecipazione di altri nomi eccellenti alle produzioni: Charlie Charles, Sick Luke, Night Skinny, Zef, Daves.

Acca Larentia, Piantedosi: contestata l’apologia del fascismo a 5 esponenti di CasaPound

Acca Larentia, Piantedosi: contestata l’apologia del fascismo a 5 esponenti di CasaPoundRoma, 10 gen. (askanews) – “La questura di Roma ha trasmesso alla competente autorità giudiziaria una prima informativa di reato, contestando il delitto di apologia del fascismo a carico di cinque esponenti di CasaPound, individuati tra i partecipanti, cui seguiranno ulteriori comunicazioni all’esito del riconoscimento e identificazione degli ulteriori convenuti alla manifestazione”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, nel corso del question time alla Camera.

“Lo spirito della commemorazione di tragedie così gravi come quella di Acca Larentia, che ha causato il vile assassinio di giovani vite e che rimane tuttora senza giustizia, è tradito dalla riproposizione di gesti e simboli che rappresentano un’epoca condannata dalla storia”. “Nel corso della mia audizione di ieri nella Commissione Segre, in Senato – ha proseguito il responsabile del Viminale – ho registrato, e la sottolineo, una trasversale distanza di tutte le forze politiche da quei comportamenti che le immagini dei media hanno divulgato”. “Le Forze di polizia – ha detto – hanno adottato lo stesso modulo operativo seguito nelle analoghe manifestazioni effettuate negli anni scorsi, frutto di esperienze professionali e di competenze tecniche consolidate, che non mutano di fronte a qualsivoglia manifestazione, pur di diverso estremismo ideologico. Penso, ad esempio, alle recenti iniziative anti-israeliane svolte a seguito della crisi in Medio Oriente”. Nella commemorazione di Acca Larentia, quest’anno, “hanno aderito circa 1000 persone, nel passato, con le stesse modalità, ha registrato numeri ben maggiori di presenze, con un picco di 3000 nel 2018”. “La Questura di Roma, cui va il mio plauso, ha assicurato lo svolgimento della manifestazione senza che si verificassero incidenti, privilegiando le attività di osservazione, più proficue per l’acquisizione di elementi utili da sottoporre all’autorità giudiziaria ai fini dell’accertamento dell’eventuale commissione di reati”.

”E’ tutto vero”, il nuovo singolo di Ditonellapiaga

”E’ tutto vero”, il nuovo singolo di DitonellapiagaRoma, 10 gen. (askanews) – Dopo aver mostrato il suo volto più intimo e personale con il brano Fossi come te, Ditonellapiaga – pseudonimo di Margherita Carducci – arriva su tutte le piattaforme digitali con È tutto vero, il nuovo singolo fuori venerdì 12 gennaio per BMG/Dischi Belli e già disponibile in pre-save.

Caratterizzato da inconfondibili sonorità house di fine anni ’90 che viaggiano su cassa dritta e un martellante synth bass, È tutto vero è la giusta miccia per innescare, in chi lo ascolta, quell’irresistibile groove up-tempo da ballare a perdifiato. Secondo estratto dal nuovo album di prossima uscita, il brano fa da perfetto stargate per entrare in 2 minuti e 48 secondi nel versatile ed istrionico mondo 100% Ditonellapiaga, dove sarcasmo e consapevolezza di sé scorrono nelle vene musicali dell’artista romana.

“Un concerto di opinioni altrui, genitori, sorelle e altri, sempre pronti a criticare la qualunque al momento meno opportuno, va a scontrarsi con la mia personale visione di me stessa: contraddittoria, cangiante ma allo stesso tempo 100% me. E quando il chiacchiericcio diventa troppo rumoroso per essere ignorato rimane solamente una cosa da fare: caricarsi della giusta dose di autoironia e confessare che hanno ragione tutti e non ha ragione nessuno, che non è vero niente o che forse in realtà è vero tutto, perché in fin dei conti a volte la verità è così poco interessante”, racconta Margherita. Se i prossimi mesi si preannunciano densi di nuova musica, Ditonellapiaga sta scaldando i motori per un maggio all’insegna dei live, con due grandi appuntamenti a Roma e Milano: il primo, prodotto da Magellano Concerti, in programma il 15/5 a Largo Venue (maggiori info sul sito di Magellano Concerti), mentre a fine maggio Margherita sarà tra gli artisti protagonisti del MI AMI Festival 2024 al Circolo Magnolia (biglietti disponibili su Dice).

”Scusami” è il nuovo singolo di Rokas

”Scusami” è il nuovo singolo di RokasRoma, 10 gen. (askanews) – Penna sopraffina e attitudine cross-genere, è il marchio di fabbrica del cantautore urban-pop Rokas. Attenzionato dai colossi della scena -primo tra tutti Marracash, che in “Noi, loro, gli altri” ha campionato il suo brano da oltre 1,3 mln di stream “Giorni Stupidi”, Rokas è pronto a scaldare i motori per un 2024 all’insegna della nuova musica con il singolo “Scusami”, disponibile su tutte le piattaforme digitali da venerdì 12 gennaio per Digitale 2000.

Con “Scusami”, prodotto dal duo Granato, Rokas parla degli errori che tutti noi facciamo inciampando nelle tentazioni, consapevoli che talvolta ciò che desideriamo porta a conseguenze indesiderate. Attraverso metafore eloquenti, l’artista esplora il complicato rapporto tra opposti che, mentre si attraggono, finiscono spesso anche per respingersi. In poco meno di 3 minuti il brano traccia i contorni di questo dualismo che raramente riesce a risolversi in modo razionale, lasciando spazio all’imprevedibilità della chimica che, sebbene potente, non sempre basta per trovare il perfetto incastro.

Ad ispirare la stesura di “Scusami” l’immaginario delle strade infinite tipico dell’America On The Road e il percorso leggendario della Route 66, con atmosfere alla “Natural Born Killer”. Viaggiando su synth vibranti e colorati, il sound del brano si specchia nelle dinamiche sfumature pop made USA degli ultimi anni. “Scusami” è la prima tappa di un nuovo grande viaggio: quelli che stanno per arrivare saranno mesi al fulmicotone per Rokas, già al lavoro in studio per la realizzazione del suo terzo progetto discografico.

Acca Larentia, Schlein: cani sciolti? Andavano a spasso con Meloni

Acca Larentia, Schlein: cani sciolti? Andavano a spasso con MeloniRoma, 10 gen. (askanews) – “Non raccontateci, come fa l’onorevole Rampelli, che sono cani sciolti: sono un branco organizzato con cui siete andati a spasso per anni e che ha nostalgia del disciolto partito fascista”. Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein durante il question time alla Camera, replicando al ministro Piantedosi a proposito del raduno per l’anniversario di Acca Larentia. “Non dimentichiamo – ha aggiunto – la presidente del Consiglio Meloni accompagnata nel 2008 ad Acca Larentia da Rampelli e da Castellino, condannato a più di 8 anni di reclusione per l’assalto alla Cgil”.

E’ “imbarazzante – ha concluso – il silenzio della presidente Meloni che non riesce nemmeno ora a dire una parola di condanna. Ad Acca Larentia abbiamo visto il fermo immagine di un paese in cui non ci riconosciamo, legato a rituali del peggiore passato della nostra storia”.

Acca Larentia, Schlein: cani sciolti? Andavano a spasso con Meloni

Acca Larentia, Schlein: cani sciolti? Andavano a spasso con MeloniRoma, 10 gen. (askanews) – “Non raccontateci, come fa l’onorevole Rampelli, che sono cani sciolti: sono un branco organizzato con cui siete andati a spasso per anni e che ha nostalgia del disciolto partito fascista”. Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein durante il question time alla Camera, replicando al ministro Piantedosi a proposito del raduno per l’anniversario di Acca Larentia. “Non dimentichiamo – ha aggiunto – la presidente del Consiglio Meloni accompagnata nel 2008 ad Acca Larentia da Rampelli e da Castellino, condannato a più di 8 anni di reclusione per l’assalto alla Cgil”.

E’ “imbarazzante – ha concluso – il silenzio della presidente Meloni che non riesce nemmeno ora a dire una parola di condanna. Ad Acca Larentia abbiamo visto il fermo immagine di un paese in cui non ci riconosciamo, legato a rituali del peggiore passato della nostra storia”.

Generali diventa azionista al 100% della compagnia Danni in Cina

Generali diventa azionista al 100% della compagnia Danni in CinaMilano, 10 gen. (askanews) – Generali ha firmato un accordo per l’acquisizione del 51% di Generali China Insurance Company per un corrispettivo di circa 99 milioni di euro. Al closing, Generali diventerà azionista al 100% di GCI. L’accordo fa seguito al processo di gara pubblica avviato da CNPC Capital, come annunciato sul China Beijing Equity Exchange lo scorso 2 novembre.

L’impatto stimato sul Solvency Ratio di Generali è pari a circa -1 p.p. L’acquisizione, spiega la compagnia triestina, rappresenta un investimento strategico a lungo termine per sviluppare in Cina un business Danni interamente di proprietà, consentendo a Generali di rafforzarsi con una quota sempre maggiore nel crescente mercato cinese. A chiusura dell’operazione, Generali diventerà il primo operatore straniero ad acquisire la partecipazione di controllo di una compagnia Danni da un unico ente statale in Cina, esclusivamente attraverso una procedura di asta pubblica obbligatoria.

Come unico azionista di GCI, Generali prevede di espandere la propria rete distributiva in Cina; fare leva sugli investimenti cinesi verso la neutralità carbonica per espandere l’offerta di soluzioni assicurative con componenti ESG, facendo emergere i profili distintivi di Generali su questo mercato; sfruttare il know-how globale, regionale e locale del Gruppo per migliorare la strategia di distribuzione di GCI.

Libri, “Preistoria, incontro fatale”: volume di Giuseppe Pierdomenico

Libri, “Preistoria, incontro fatale”: volume di Giuseppe PierdomenicoRoma, 10 gen. (askanews) – Un romanzo ambientato alla fine del Paleolitico, in Abruzzo, quando l’ultima era glaciale stava per cedere il passo al ciclico riscaldamento del pianeta. Questo il tema della nuova opera letterario dello scrittore Giuseppe Pierdomenico dal titolo Preistoria, incontro fatale, edito dalla Di Carlo edizioni.

“L’ambientazione in Abruzzo -spiega -non è casuale. Ho tratto ispirazione da numerosi e storici ritrovamenti che l’archeologo/paleontologo Concezio Rosa (1824-1876) ha rinvenuto in alcune valli della regione, nelle colline a ridosso degli Appennini e in caverne alle pendici del Gran Sasso. L’importanza dei reperti trovati e la loro pregevole fattura hanno fatto definire la località di Ripoli, in Val Vibrata, la Milano del Neolitico, oppure addirittura la Prima capitale d’Italia”. Nel romanzo siamo nel corso dell’ultima era glaciale. Le valli abruzzesi erano abitate da numerose tribù di Uomo Sapiens-Sapiens, mentre i rilievi e gli altopiani, in gran parte coperti dai ghiacciai, erano occupati da pochi gruppi di ominidi ormai in via di estinzione, classificati poi come Uomo di Neanderthal. Partendo da poche certezze, testimoniate da resti e reperti, l’autore descrive la vita di queste popolazioni, i rapporti tra i vari individui, i contrasti, le feroci lotte per la sopravvivenza.

“Descrivo -spiega Pierdomenico- usi e costumi delle due specie, come si procuravano il cibo, come avvenivano le loro battute di caccia, quali erano le competenze in termini di erbe medicinali, quali utensili usavano”. L’incontro fatale al quale si riferisce il titolo dell’opera è molto esplicativo, si tratta dell’incontro, poi diventato scontro, tra le due razze molto diverse tra loro, seppur molto simili. L’autore, partendo da un dato scientifico, ossia la enorme dimensione del cranio del Neanderthal, contrapposta a quella relativamente più piccola del Sapiens, ha costruito una teoria, seconda la quale i Neanderthal nascevano “dotati” di “memorie” ossia i loro bambini nascevano dotati del bagaglio di esperienze accumulate dalle innumerevoli generazioni precedenti. “Questa caratteristica alla lunga -afferma Pierdomenico- si è dimostrata essere un limite perché ne ha condizionato la vita e ne ha bloccato miglioramenti e innovazioni, cosa invece che ha permesso al Sapiens di cercare nuove soluzioni a problemi sempre nuovi fino ad arrivare all’uomo moderno”.

È un’opera di straordinario impatto e realismo, dove l’autore mette a nudo la ferocia e la avidità distruttiva dell’uomo Sapiens, contrapposta alla bontà dell’uomo di Neanderthal. Le vicende descritte e i protagonisti della narrazione daranno al lettore spunti di riflessione su come sarebbe stato diverso il genere umano se la ferocia dell’uomo Sapiens non avesse decretato lo sterminio e l’estinzione del generoso e gentile uomo di Neanderthal. Non è stato il primo né sarà l’ultimo caso di distruzione di una specie dovuta alla cieca ferocia dei nostri avi. Il messaggio lanciato dall’autore al lettore è chiaro: l’uomo moderno ha i mezzi per evitare di ripetere gli stessi errori e commettere le stesse nefandezze.

La prima modella creata con l’intelligenza artificiale tifa Roma

La prima modella creata con l’intelligenza artificiale tifa RomaRoma, 10 gen. (askanews) – Francesca Giubelli tifa Roma: la prima modella e food-travel blogger, creata dall’Intelligenza Artificiale, è super tifosa della Roma in vista del derby.

In un’era in cui le testimonial virtuali conquistano sempre più visibilità e successo economico, Francesca Giubelli emerge come un’innovativa presenza italiana nel panorama digitale, seguendo le orme di Aitana Lopez, capace di generare oltre 10 mila euro al giorno. Questa tendenza delle modelle e influencer create dall’intelligenza artificiale sta crescendo rapidamente, con figure iconiche come Shudu Gram, Rozy, Milla Sofia, Satsuki Ai e Kyra, che hanno rivoluzionato il mondo della moda digitale con la loro presenza unica e coinvolgente.

Con un profilo Instagram che già conta oltre 7mila followers, Francesca Giubelli si prepara a condividere la sua passione per la moda, il cibo e i viaggi con un pubblico sempre più vasto. Il suo ingresso segna un ulteriore passo nell’evoluzione della moda digitale in Italia, amalgamando tradizione e innovazione in un’esperienza visiva straordinaria. Ma la vera particolarità di questo emergente fenomeno risiede nel suo impegno tutto italiano per la valorizzazione del Made in Italy, attenta alla politica e al sociale con una coscienza critica e non solo estetica.