Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Osimhen rinnova con il Napoli, clausola da 130 milioni

Osimhen rinnova con il Napoli, clausola da 130 milioniRoma, 23 dic. (askanews) – Sotto l’albero il Napoli trova la firma di Victor Osimhen. È fatta per l’atteso rinnovo dell’attaccante nigeriano che ha prolungato di un altro anno il suo accordo con gli azzurri, dal 2025 al 2026. Dopo l’incontro dei giorni scorsi, oggi nuovo faccia a faccia tra il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis e l’agente di Osimhen, Roberto Calenda, per sistemare gli ultimi dettagli. Nel contratto inserita una clausola rescissoria che si aggirerà attorno ai 120/130 milioni di euro e darà maggiore forza contrattuale al Napoli in caso di offerte. La firma di Osimhen è stata ufficializzata da De Laurentiis su X con due foto e una semplice parola: “Fatto!”.

Frosinone-Juventus 1-2, segnano Yildiz e Vlahovic

Frosinone-Juventus 1-2, segnano Yildiz e VlahovicRoma, 23 dic. (askanews) – La Juve batte il Frosinone 2-1 allo Stirpe e si rimette a caccia dell’Inter. Allegri indovina le mosse in attacco e la Juventus ritrova la vittoria dopo il pari col Genoa. L’allenatore lancia a sorpresa dal 1′ Yildiz e viene ripagato dal bellissimo gol del vantaggio del turco all’11’, bravo a battere Turati dopo una splendida serpentina. Nella ripresa il Frosinone pareggia subito con Baez, ma dalla panchina si alza Vlahovic: il suo colpo di testa imperioso all’81’ regala i tre punti ai bianconeri, ora a -1 dall’Inter. Alex Sandro e Locatelli ko, Cambiaso salterà la Roma per squalifica.

Il saluto di Meloni ai militari italiani: sia un anno di orgoglio per la nostra nazione

Il saluto di Meloni ai militari italiani: sia un anno di orgoglio per la nostra nazioneRoma, 23 dic. (askanews) – “Voi non lavorate per me e io non lavoro per voi. Lavoriamo tutti per lo stesso unico straordinario puzzle che si chiama Italia. Siccome capiamo il sentimento e il valore che questo comporta cerchiamo ogni giorno di fare del nostro meglio”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in visita al Comando Operativo di Vertice Interforze, nel saluto in video conferenza con i contingenti italiani dislocati in vari teatri operativi nel mondo.

“Vi ribadisco il grazie a nome di ogni singolo italiano per quel che fate nel mondo. Auguro a voi, a noi, all’Italia intera un anno di orgoglio per la nostra nazione”, ha aggiunto. Meloni si è collegata con i contingenti in Iraq, Libano, Libia, Gibuti, Niger, Kuwait, Kosovo, Lettonia, Ungheria, Polonia, Bulgaria, Bosnia Herzegovina, Gerusalemme, Mar Baltico e con la Nave Vulcano in Egitto. In Italia erano collegati Napoli per l’operazione Strade sicure e la Difesa Aerea a Istrana.

“Non c’è stata nazione in cui mi son trovata in cui non mi sia stato fatto riferimento al lavoro che voi compiete, all’importanza, al ruolo, alla professionalità di quel lavoro. Se io posso difendere gli interessi italiani, se io posso rafforzare il protagonismo italiano è fondamentalmente grazie alla credibilità che costruite con i vostri sacrifici. Il lavoro che fate voi aiuta me a fare il mio lavoro, il lavoro che faccio io deve aiutare voi a fare meglio il vostro lavoro”, ha sottolineato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nel saluto in video conferenza. “Voi fate dei sacrifici e correte dei rischi – ha aggiunto – per difendere la libertà e la sicurezza di persone che non conoscete in nazioni che non sono la vostra. Lo fate perchè sapete che è giusto e lo fate perchè sapete che il prestigio e la credibilità che costruite mattone dopo mattone torneranno come strumento essenziale in termini di capacità dell’Italia di difendere e rappresentare i suoi interessi nazionali. Non sono scelte che si fanno per interesse personale, per se stessi. Perché i sacrifici che portate avanti, le responsabilità e le difficoltà che vi caricate non hanno un compenso adeguato sono scelte che si fanno quando si ritiene che c’è qualcosa di più importante di quello che è importante per noi stessi. Si fanno perché ce lo chiede la coscienza”.

Meloni a militari italiani: sia anno orgoglio per nostra nazione

Meloni a militari italiani: sia anno orgoglio per nostra nazioneRoma, 23 dic. (askanews) – “Voi non lavorate per me e io non lavoro per voi. Lavoriamo tutti per lo stesso unico straordinario puzzle che si chiama Italia. Siccome capiamo il sentimento e il valore che questo comporta cerchiamo ogni giorno di fare del nostro meglio”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nel saluto in video conferenza con i contingenti italiani dislocati in vari teatri operativi nel mondo.

“Vi ribadisco il grazie a nome di ogni singolo italiano per quel che fate nel mondo. Auguro a voi, a noi, all’Italia intera un anno di orgoglio per la nostra nazione”, ha aggiunto. Meloni si è collegata con i contingenti in Iraq, Libano, Libia, Gibuti, Niger, Kuwait, Kosovo, Lettonia, Ungheria, Polonia, Bulgaria, Bosnia Herzegovina, Gerusalemme, Mar Baltico e con la Nave Vulcano in Egitto. In Italia erano collegati Napoli per l’operazione Strade sicure e la Difesa Aerea a Istrana.

Mes, Salvini: nessun “caso Italia” in Europa (e difende Giorgetti)

Mes, Salvini: nessun “caso Italia” in Europa (e difende Giorgetti)Roma, 23 dic. (askanews) – “Nessun ‘caso Italia’” in Europa sul Mes, il fondo salva Stati che la Camera ha bocciato. Lo ha affermato il Ministro delle infrastrutture, Matteo Salvini, interpellato a margine della sua visita all’ospedale Buzzi di Milano.

“L’economia italiana è solida, cresciamo di più dei francesi e dei tedeschi. Il Mes era uno strumento inutile, non utilizzato, superato, dannoso. Un pensionato o un operaio italiano avrebbero dovuto pagare per salvare una banca tedesca. Il Parlamento ha esercitato il suo diritto democratico di bocciare uno strumento inutile e dannoso e lo spread è sceso. Abbiamo fatto quello che era nostro dovere fare per difendere il lavoro e i risparmi degli italiani”. Alla domanda sul fatto che il leghista Giancarlo Giorgetti ieri abbia dichiarato che come Ministro avrebbe avuto interesse ad approvarlo, Salvini ha risposto: “Come merce di scambio su altro è vero, ma è stata una scelta coerente, la Lega ha sempre avuto la stessa idea sul Mes. E’ stato un voto non ideologico ma pragmatico”.

Caso Ferragni, la procura di Milano indaga anche sulle uova di Pasqua

Caso Ferragni, la procura di Milano indaga anche sulle uova di PasquaMilano, 22 dic. (askanews) – Dopo il caso del pandoro, la procura di Milano indaga (un’indagine esplorativa senza indagati né ipotesi di reato) anche sulle uova di Pasqua griffate da Chiara Ferragni. “Va a segno anche il secondo esposto presentato dal Codacons a 104 procure della Repubblica di tutta Italia”, afferma l’associazione dei consumatori, che nei giorni scorsi aveva presentato un nuovo esposto sulla uova di cioccolato di solidarietà, commentando la seconda indagine aperta dai pm di Milano.

Il Codacons, a nome di tutti i consumatori italiani danneggiati, è pronto a costituirsi “parte offesa nelle indagini aperte dalla magistratura, passo indispensabile per avviare l’iter sui risarcimenti che Chiara Ferragni e i soggetti che saranno ritenuti responsabili di eventuali illeciti dovranno corrispondere agli utenti coinvolti”.L’associazione lancia inoltre un appello a tutte le aziende che hanno attualmente rapporti di sponsorizzazione con l’influencer, chiedendo di “disdire i contratti in essere al pari di quanto fatto dalla società Safilo, dimostrando così attenzione e sensibilità verso i consumatori e il delicato tema della beneficenza”.

Ieri Safilo Group ha comunicato in una nota “l’interruzione dell’accordo di licenza per il design, la produzione e la distribuzione delle collezioni eyewear a marchio Chiara Ferragni”, dando solo una generica motivazione: “A seguito di violazione di impegni contrattuali assunti dalla titolare del marchio”. 

Calcio, ecco gli anticipi e posticipi della serie A fino al 3 marzo

Calcio, ecco gli anticipi e posticipi della serie A fino al 3 marzoRoma, 22 dic. (askanews) – La Lega Calcio ha ufficializzato gli orari delle partite dalla 20^ alla 27^ giornata. Domenica 4 febbraio si gioca Inter-Juventus alle 20.45. In programma sempre a febbraio i recuperi delle partite di Inter, Napoli, Lazio e Fiorentina impegnate in Supercoppa dal 21 al 25 gennaio. Ecco tutte le date con le indicazioni complete per anticipi e posticipi. Le Final Four della Supercoppa Italia hanno portato allo slittamento di una giornata di Serie A (e altrettanti turni di Coppa Italia): non più dal 4 all’8 gennaio 2024, ma dal 21 al 25 (data della finalissima) a Gedda in Arabia Saudita.

17^ GIORNATA (22-23 dicembre) Empoli-Lazio: venerdì 22 dicembre, 18.30 Sassuolo-Genoa: venerdì 22 dicembre, 18.30 Monza-Fiorentina: venerdì 22 dicembre, 20.45 Salernitana-Milan: venerdì 22 dicembre, 20.45 Frosinone-Juventus: sabato 23 dicembre, 12.30 Bologna-Atalanta: sabato 23 dicembre, 15 Torino-Udinese: sabato 23 dicembre, 15 Hellas Verona-Cagliari: sabato 23 dicembre, 18 Inter-Lecce: sabato 23 dicembre, 18 Roma-Napoli: sabato 23 dicembre, 20.45 18^ GIORNATA (29-30 dicembre) Fiorentina-Torino: venerdì 29 dicembre, 18.30 Napoli-Monza: venerdì 29 dicembre, 18.30 Genoa-Inter: venerdì 29 dicembre, 20.45 Lazio-Frosinone: venerdì 29 dicembre, 20.45 Atalanta-Lecce: sabato 30 dicembre, 12.30 Cagliari-Empoli: sabato 30 dicembre, 15 Udinese-Bologna: sabato 30 dicembre, 15 Hellas Verona-Salernitana: sabato 30 dicembre, 18 Milan-Sassuolo: sabato 30 dicembre, 18 Juventus-Roma: sabato 30 dicembre, 20.45

19^ GIORNATA (5-6-7 gennaio 2024) Bologna-Genoa, venerdì 5 gennaio, 20.45 Inter-Hellas Verona, sabato 6 gennaio, 12.30 Frosinone-Monza, sabato 6 gennaio, 15 Lecce-Cagliari, sabato 6 gennaio, 18 Sassuolo-Fiorentina, sabato 6 gennaio, 20.45 Empoli-Milan, domenica 7 gennaio, 12.30 Torino-Napoli, domenica 7 gennaio, 15 Udinese-Lazio, domenica 7 gennaio, 15 Salernitana-Juventus, domenica 7 gennaio, 18 Roma-Atalanta, domenica 7 gennaio, 20.45 20^ GIORNATA (13-14-15-16 gennaio 2024) Genoa-Torino, sabato 13 gennaio, 15 Verona-Empoli, sabato 13 gennaio, 18 Monza-Inter, sabato 13 gennaio, 20.45 Lazio-Lecce, domenica 14 gennaio, 12.30 Cagliari-Bologna, domenica 14 gennaio, 15 Napoli-Salernitana, domenica 14 gennaio, 15* Fiorentina-Udinese, domenica 14 gennaio, 18 Milan-Roma, domenica 14 gennaio, 20.45 Atalanta-Frosinone, lunedì 15 gennaio, 20.45 Juventus-Sassuolo, martedì 16 gennaio, 20.45 * Se la Salernitana esce dalla Coppa Italia, si gioca sabato 13 gennaio alle 15

21^ GIORNATA (20-21-22 e 28 gennaio) Roma-Verona, sabato 20 gennaio, 18 Udinese-Milan, sabato 20 gennaio, 20.45 Frosinone-Cagliari, domenica 21 gennaio, 12.30 Empoli-Monza, domenica 21 gennaio, 15 Salernitana-Genoa, domenica 21 gennaio, 18 Lecce-Juventus, domenica 21 gennaio, 20.45 Bologna-Fiorentina, mercoledì 14 febbraio, 19* Torino-Lazio, giovedì 22 febbraio, 20.45* Sassuolo-Napoli, mercoledì 28 febbraio, 18* Inter-Atalanta, mercoledì 28 febbraio, 20.45* * Fiorentina, Inter, Lazio e Napoli impegnate in Supercoppa 22^ giornata (26-27-28 gennaio 2024) Cagliari-Torino, venerdì 26 gennaio, 20.45 Atalanta-Udinese, sabato 27 gennaio, 15 Juventus-Empoli, sabato 27 gennaio, 18 Milan-Bologna, sabato 27 gennaio, 20.45 Genoa-Lecce, domenica 28 gennaio, 12.30 Verona-Frosinone, domenica 28 gennaio, 15 Monza-Sassuolo, domenica 28 gennaio, 15 Lazio-Napoli, domenica 28 gennaio, 18 Fiorentina-Inter, domenica 28 gennaio, 20.45 Salernitana-Roma, lunedì 29 gennaio, 20.45

23^ giornata (2-3-4-5 febbraio 2024) Lecce-Fiorentina, venerdì 2 febbraio, 20.45 Empoli-Genoa, sabato 3 febbraio, 15 Udinese-Monza, sabato 3 febbraio, 15 Frosinone-Milan, sabato 3 febbraio, 18 Bologna-Sassuolo, sabato 3 febbraio, 20.45 Torino-Salernitana, domenica 4 febbraio, 12.30 Napoli-Verona, domenica 4 febbraio, 15 Atalanta-Lazio, domenica 4 febbraio, 18 Inter-Juventus, domenica 4 febbraio, 20.45 Roma-Cagliari, lunedì 5 febbraio, 20.45 24^ giornata (9-10-11-12 febbraio 2024) Salernitana-Empoli, venerdì 9 febbraio, 20.45 Cagliari-Lazio, sabato 10 febbraio, 15 Roma-Inter, sabato 10 febbraio, 18 Sassuolo-Torino, sabato 10 febbraio, 20.45 Fiorentina-Frosinone, domenica 11 febbraio, 12.30 Bologna-Lecce, domenica 11 febbraio, 15 Monza-Verona, domenica 11 febbraio, 15 Genoa-Atalanta, domenica 11 febbraio, 18 Milan-Napoli, domenica 11 febbraio, 20.45 Juventus-Udinese, lunedì 12 febbraio, 20.45 25^ giornata (16-17-18 febbraio 2024) Torino-Lecce, venerdì 16 febbraio, 19 Inter-Salernitana, venerdì 16 febbraio, 21 Napoli-Genoa, sabato 17 febbraio, 15 Verona-Juventus, sabato 17 febbraio, 18 Atalanta-Sassuolo, sabato 17 febbraio, 20.45 Lazio-Bologna, domenica 18 febbraio, 12.30 Empoli-Fiorentina, domenica 18 febbraio, 15 Udinese-Cagliari, domenica 18 febbraio, 15 Frosinone-Roma, domenica 18 febbraio, 18 Monza-Milan, domenica 18 febbraio, 20.45 Atalanta vs Milan – Serie A TIM 2023/2024 26^ giornata (23-24-25-26 febbraio 2024) Bologna-Verona, venerdì 23 febbraio, 20.45 Sassuolo-Empoli, sabato 24 febbraio, 15 Salernitana-Monza, sabato 24 febbraio, 18 Genoa-Udinese, sabato 24 febbraio, 20.45 Juventus-Frosinone, domenica 25 febbraio, 12.30 Cagliari-Napoli, domenica 25 febbraio, 15 Lecce-Inter, domenica 25 febbraio, 18 Milan-Atalanta, domenica 25 febbraio, 20.45 Roma-Torino, lunedì 26 febbraio, 18.30 Fiorentina-Lazio, lunedì 26 febbraio, 20.45 27^ giornata (1-2-3-4 marzo 2024) Lazio-Milan, venerdì 1 marzo, 20.45 Udinese-Salernitana, sabato 2 marzo, 15 Monza-Roma, sabato 2 marzo, 18 Torino-Fiorentina, sabato 2 marzo, 20.45 Verona-Sassuolo, domenica 3 marzo, 12.30 Empoli-Cagliari, domenica 3 marzo, 15 Frosinone-Lecce, domenica 3 marzo, 15 Atalanta-Bologna, domenica 3 marzo, 18 Napoli-Juventus, domenica 3 marzo, 20.45 Inter-Genoa, lunedì 4 marzo, 20.45

Inflazione Usa, Biden: Raggiunto traguardo, a livelli pre-pandemia

Inflazione Usa, Biden: Raggiunto traguardo, a livelli pre-pandemiaNew York, 22 dic. (askanews) – Il presidente americano Joe Biden commentando i dati di oggi sull’inflazione di novembre scesa a +2,6%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno ha detto che la giornata di oggi è “una pietra miliare significativa con l’inflazione degli ultimi sei mesi (giunta) al livello pre-pandemico del 2 percento”. Il presidente ha ricordato che i prezzi sono scesi su prodotti importanti come benzina, latte, giocattoli, elettrodomestici, elettronica, noleggio auto e tariffe aeree, e questo mentre “gli americani hanno visto il loro reddito crescere del 3,7 percento nell’ultimo anno”.

Biden ribadisce, con soddisfazione, di aver smentito le previsioni degli analisti che si aspettavano un picco di disoccupazione per combattere l’inflazione “il tasso di disoccupazione è rimasto al di sotto del 4 percento per 22 mesi consecutivi, e i salari, la ricchezza e la quota di americani in età lavorativa con un lavoro sono più alti ora di quanto non fossero prima dell’inizio della pandemia”. Il presidente attribuisce il successo al “duro lavoro” messo in atto dalla sua amministrazione sia sulle catene di approvvigionamento che sul mercato del lavoro. Biden è consapevole che “i prezzi sono ancora troppo alti per troppi americani” e annuncia che continuerà ad insistere sulla riduzione dei prezzi dei farmaci, dell’energia e sulle tasse nascoste che gli americani pagano su tanti prodotti.

Nella manovra passata al Senato misure per 32 miliardi. Conferma il cuneo ma taglia le pensioni

Nella manovra passata al Senato misure per 32 miliardi. Conferma il cuneo ma taglia le pensioniRoma, 22 dic. (askanews) – Il disegno di legge di bilancio completa il primo passaggio parlamentare con l’ok del Senato che arriva a ridosso della pausa natalizia. Il provvedimento, sul cui il governo ha chiesto e ottenuto la fiducia, passa ora all’esame della Camera per un’approvazione al fotofinish per evitare l’esercizio provvisorio. Montecitorio avvierà l’esame in Aula il 28 dicembre per concluderlo il 29 e avrà quindi solo il tempo di confermare senza modifiche il testo uscito da Palazzo Madama.

La manovra, con ‘impieghi’ per circa 32 miliardi (manovra lorda)come risulta dal dossier del servizio bilancio di Camera e Senato, porta ad un aumento di 15,7 miliardi del deficit. Il resto delle coperture, circa 17 miliardi, arrivano da tagli alla spesa (8,6 mld) e maggiori entrate (8,5 mld). A Palazzo Madama è stata adottata una procedura insolita, con i gruppi di maggioranza che seguendo il suggerimento del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, non hanno presentato emendamenti in Commissione. Le proposte di modifica della maggioranza, di fatto, sono state veicolate attraverso emendamenti dei relatori. Una procedura che, secondo le opposizioni, avrebbe distorto la normale dialettica parlamentare. Le opposizioni hanno deciso di presentare un emendamento unitario per destinare 40 milioni di euro a interventi contro le violenze di genere.

Il piatto forte della legge di bilancio è la conferma per il solo 2024 del taglio del cuneo contributivo di 6 punti percentuali per i redditi fino a 35.000 euro e di 7 punti fino a 25.000 euro che vale poco meno di 11 miliardi netti. La proroga consentirà ai lavoratori di non perdere il beneficio di circa 100 euro in busta paga (per i redditi di 27.500 euro lordi). A questo risultato si arriva con l’effetto combinato del taglio contributivo e dell’accorpamento delle aliquote al 23% fino a 28.000 euro derivante dal primo modulo della riforma dell’Irpef che dovrebbe essere approvata definitivamente dal Consiglio dei ministri prima della fine dell’anno. D’altra parte arriva una stretta sulle pensioni con la penalizzazione nel calcolo di quota 103 (41 anni di contributi e 62 di età), e misure di accesso più restrittive su Opzione donna e Ape sociale oltre alla penalizzazione delle pensioni di anzianità per medici (per i quali però è previsto un meccanismo di tutela), maestri d’asilo, dipendenti degli enti locali ed ufficiali giudiziari. Salve le pensioni di vecchiaia.

Sempre in tema di pensioni è prevista una rimodulazione del meccanismo di indicizzazione all’inflazione per il 2024 assicurando il 100% alle pensioni fino a 4 volte il minimo, il 90% tra 4 e 5 volte il minimo e a scendere per i trattamenti di maggiore importo fino al 22% per gli assegni oltre 10 volte il minimo. Dopo un lungo dibattito interno alla maggioranza non entra l’intervento sul superbonus 110%. La soluzione tecnica del Sal (stato avanzamento lavori) straordinario al 31/12/2023, ancora in valutazione, potrebbe essere inserita in un provvedimento ad hoc o nel decreto milleproroghe. Oggi il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha riferito che prima di ogni decisione “bisogna guardare i conti e i costi”.

Con la manovra arrivano oltre 3 miliardi per la sanità e 5 miliardi per il rinnovo dei contratti pubblici. A queste voci se ne aggiungono altre di minore entità, come le risorse per le spese indifferibili (il finanziamento delle missioni internazionali, quello a sostegno dell’Ucraina), 200 milioni per il rifinanziamento dei bonus energia per il primo trimestre dell’anno, gli sgravi per le imprese che aumento gli assunti a tempo indeterminato, la decontribuzione per un anno per le donne con due figli (fino a dieci anni di età del più piccole) e permanente se hanno tre figli (fino a diciotto anni), lo scorporo dei titoli di Stato dal calcolo Isee, l’ulteriore potenziamento dei congedi parentali, la proroga della carta ‘dedicata a te’ per l’acquisto dei generi alimentari. Si riduce dal prossimo anno il canone Rai che si paga attraverso la bolletta elettrica: passa da 90 a 70 euro l’anno. Tra le principali modifiche introdotte nel corso dell’esame del Senato la correzione della norma sulle pensioni di medici e operatori sanitari, maestri d’asilo, dipendenti degli enti locali e ufficiali giudiziari. Eliminati i tagli alle pensioni di vecchiaia, per queste categorie, ad esclusione dei medici e del comparto sanità, resta il taglio già previsto nel ddl di bilancio se i lavoratori vanno in pensione anticipatamente (42 anni di contributi senza avere 67 anni di età). In ogni caso, non sono previsti tagli alle pensioni anticipate per chi matura i requisiti entro il 31 dicembre 2023. Per medici, infermieri e operatori sanitari viene invece previsto un meccanismo di tutela che, in caso di pensione anticipata, porta ad una decurtazione che diminuisce quanto più si ritarda il pensionamento e si azzera se si ritarda di tre anni. Posticipate le finestre di uscita di un mese se si maturano i requisiti nel 2025, di 2 mesi se si maturano i requisiti nel 2026, di 4 mesi se si maturano i requisiti nel 2027 e di 6 mesi se si maturano i requisiti dal primo gennaio 2028. Il governo è intervenuto con un emendamento per finanziare il Ponte sullo Stretto prevedendo che una quota di risorse pari a circa 2,3 miliardi di euro venga attinta dal Fondo sviluppo e coesione per la programmazione 2021-2027, liberando risorse dal bilancio dello Stato per un analogo ammontare. La norma prevede che l’autorizzazione di spesa per finanziare la realizzazione del Ponte, inizialmente pari a 11,63 miliardi fino al 2032, scenda a 9,312 miliardi. I 2,318 miliardi mancanti vengono coperti per 718 milioni dal Fondo per lo sviluppo e la coesione “sulla quota afferente alle amministrazioni centrali”. I restanti 1,6 miliardi arrivano sempre dal Fondo per lo sviluppo e coesione ma “sulle risorse indicate per le Regioni Sicilia e Calabria”. Arrivano 100 milioni di euro per contrastare il disagio abitativo. Le risorse verranno utilizzate per elaborare modelli sperimentali di edilizia residenziale pubblica. Con un emendamento è arrivato anche il chiarimento sull’applicazione della cedolare secca aumentata al 26% per gli affitti brevi. In particolare viene precisato che ai redditi derivanti da locazione breve si applica l’aliquota al 26%, ridotta al 21% per i redditi derivanti da contratti di locazione breve relativi ad una unità immobiliare individuata dal proprietario in sede dichiarazione dei redditi. Nel corso dell’esame al Senato sono state aumentate di circa 100 milioni di euro le risorse a favore del comparto sicurezza e difesa (per aumenti in busta paga, assicurazioni sanitarie integrative e per il trattamento previdenziale). Via libera a Palazzo Madama anche all’emendamento unitario delle opposizioni che prevede 40 milioni di euro per un pacchetto di interventi contro la violenza sulle donne. Pd, Avs, M5S, Iv e Azione hanno deciso di destinare l’intera loro quota del fondo per le modifiche dei parlamentari a queste misure. Le risorse andranno a finanziare il reddito di libertà, i centri antiviolenza, la prevenzione e la formazione degli operatori.

Usa, Inflazione PCE novembre -0,1%, scende a +2,6% dato annuale

Usa, Inflazione PCE novembre -0,1%, scende a +2,6% dato annualeNew York, 22 dic. (askanews) – L’inflazione negli Stati Uniti ha decelerato in novembre dopo il rialzo di ottobre. La misura preferita dalla Federal Reserve per calcolarla, il dato Pce (personal consumption expenditures price index), è scesa dello 0,%. Su base annuale è cresciuta del 2,6%, molto meno del +3% di ottobre e del +3,4% registrato in settembre.

La componente “core” del dato, depurata dagli elementi volatili, è cresciuta dello 0,1% rispetto al mese precedente, quando aveva registrato un +0,3% e del 3,2% rispetto a un anno prima, meno del +3,5% registrato in ottobre. Analisti attendevano un aumento del 3,3% per il dato PCE core. Il valore Pce è contenuto nel dato diffuso dal dipartimento del Commercio relativo ai redditi personali e alle spese ai consumi. I cali riflettono gli effetti delle politiche restrittive messe in atto dalla Banca Centrale Usa.