Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Sale la curva dei contagi per il Covid-19, Rt in crescita. In una settimana 425 deceduti

Sale la curva dei contagi per il Covid-19, Rt in crescita. In una settimana 425 decedutiRoma, 22 dic. (askanews) – Sale la curva dei contagi per il Covid-19. In merito all’andamento della situazione epidemiologica – si spiega dal ministero della salute e dall’Istituto superiore di sanità – si specifica che nella settimana compresa tra il 14 e il 20 dicembre 2023 si registrano: 60.440 nuovi casi positivi con una variazione di +7,2% rispetto alla settimana precedente (n: 56.404) 425 deceduti con una variazione di +34,5% rispetto alla settimana precedente (n: 316) 323.844 tamponi effettuati con una variazione di +15,9% rispetto alla settimana precedente (n: 279.323) Tasso di positività del 18,7% con una variazione di -1,5% rispetto alla settimana precedente (20,2%).

Il tasso di occupazione in area medica relativo al 20/12/2023 è pari all’11,8% (7.360 ricoverati) rispetto all’11,9% (7.426 ricoverati) del 13/12/2023. Il tasso di occupazione in terapia intensiva relativo al 20/12/2023 è pari al 3,1% (276 ricoverati), rispetto al 2,7% (240 ricoverati) del 13/12/2023. “I dati confermano una sostanziale stabilizzazione della curva epidemica. Indicano, altresì, che soprattutto nelle Regioni che hanno promosso maggiormente la campagna di vaccinazione e di protezione dei fragili l’andamento è in diminuzione. Si mantiene sotto la soglia epidemica l’indice di trasmissibilità e, soprattutto, contenuto il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva ed in area medica”. Così ha detto il direttore generale della prevenzione sanitaria del ministero della salute, Francesco Vaia.

Fiorello su Gesù che diventa Cucù nella canzoncina di Natale

Fiorello su Gesù che diventa Cucù nella canzoncina di NataleMilano, 22 dic. (askanews) – Gran finale per questa prima parte di stagione per il Mattin Show dei record. Fiorello, Biggio, Casciari e tutta la banda si congedano per il momento dopo 35 episodi con una puntata speciale all’insegna di balli, canzoni e straordinarie esibizioni acrobatiche, nella puntata del 22 dicembre, dalle ore 7.00 in diretta su Rai2. Ma prima di darci appuntamento al 15 gennaio, non poteva mancare anche oggi la rassegna stampa più improbabile d’Italia. Si parte da una notizia dal sapore tipicamente natalizio: “In una canzoncina di Natale, Gesù è diventato cucù”, legge Fiorello. “Il politicamente corretto sta diventando surreale!”, riflette. “2024 anni fa Gesù è stato qua. Me lo immagino lassù, alla destra del Padre, mentre ci guarda e dice: ‘Papà che stanno dicendo? Posso tornare?’. Gesù, torna ti prego, noi ti aspettiamo a braccia aperte! Ma non andare da Fazio, vieni prima da noi! Mi raccomando Salvatore”. E alla notizia dei vescovi in rivolta dopo il via libera alle benedizioni gay, lo showman commenta: “Come si fa a dire che non si possono benedire degli esseri umani?! Mi rivolgo direttamente al cardinale Gerhard Müller. Müller, ti mando un gay pride sotto casa, ma non un gay pride normale, uno brasiliano! La benedizione deve essere per tutti…Tranne che per Casciari!”, conclude ridendo.

Natale, Anas rimuove 171 cantieri per agevolare gli spostamenti

Natale, Anas rimuove 171 cantieri per agevolare gli spostamentiRoma, 22 dic. (askanews) – In previsione dell’aumento dei flussi veicolari dovuti agli spostamenti dei vacanzieri Anas (società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane), per facilitare la circolazione sulla propria rete stradale e autostradale, rimuove da oggi fino all’8 gennaio prossimo 171 cantieri. L’obiettivo è offrire in occasione delle festività natalizie un viaggio più confortevole e sicuro non solo per spostamenti di breve e medio ma anche di lungo raggio.

“Come per l’esodo estivo – ha spiegato l’ad di Anas, Aldo Isi – anche nel periodo delle festività natalizie siamo impegnati a garantire una circolazione più fluida e scorrevole. È sempre operativo, come previsto dal nostro piano neve, il presidio delle squadre Anas h24 per monitorare la rete stradale e intervenire subito in caso di condizioni meteorologiche avverse e intense precipitazioni nevose. Da sempre siamo in prima linea, insieme al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Forze dell’Ordine, per tutelare la sicurezza stradale dei cittadini lungo la rete: maggiore prevenzione e vigilanza in caso di pericolo e un soccorso più tempestivo in caso di incidente o di altra emergenza”. “Con il nostro lavoro – ha concluso Isi – vogliamo infatti assicurare a chi si mette in viaggio un esodo natalizio sereno con la raccomandazione di avere sempre un comportamento corretto alla guida come ome ricordiamo nelle nostre campagne di sensibilizzazione Guida e basta”.

Nei prossimi giorni su tutto il territorio nazionale è prevista una crescita del traffico di circa il 20%: si stima che oltre 6,5 milioni di persone si metteranno in viaggio sulle strade e autostrade Anas.

Istat: fiducia consumatori e imprese in aumento a dicembre

Istat: fiducia consumatori e imprese in aumento a dicembreRoma, 22 dic. (askanews) – A dicembre l’Istat stima un aumento sia del clima di fiducia dei consumatori (l’indice cresce da 103,6 a 106,7) sia dell’indicatore composito del clima di fiducia delle imprese che sale da 103,5 a 107,2. L’istituto segnala un diffuso miglioramento delle opinioni dei consumatori soprattutto sulla situazione economica generale e sulla situazione futura. L’evoluzione positiva è evidenziata dai quattro indicatori calcolati mensilmente a partire dalle stesse componenti del clima di fiducia: il clima economico e quello futuro registrano gli incrementi più consistenti (il primo passa da 111,0 a 118,6 e il secondo da 109,3 a 113,5); il clima corrente aumenta da 99,8 a 102,2 e il clima personale sale da 101,2 a 102,8.

Con riferimento alle imprese, si segnala un miglioramento della fiducia, seppur con intensità diverse, in tutti i comparti ad eccezione della manifattura. Più in dettaglio, nei servizi di mercato si registra un marcato aumento con l’indice che passa da 96,7 a 106,4; nelle costruzioni e nel commercio al dettaglio l’incremento è più contenuto (l’indice cresce, rispettivamente, da 161,3 a 162,9 e da 107,5 a 107,8). Infine si stima un peggioramento della fiducia nella manifattura (l’indice diminuisce da 96,6 a 95,4). Quanto alle componenti degli indici di fiducia, nella manifattura giudizi sugli ordini e sulle scorte di prodotti finiti sostanzialmente stabili rispetto al mese scorso si abbinano ad attese di produzione in deciso peggioramento. Nelle costruzioni si stima un miglioramento di tutte le componenti.

Nei servizi di mercato si evidenzia un deciso miglioramento dei giudizi sugli ordini e sull’andamento degli affari; anche le attese sugli ordini aumentano ma l’incremento del saldo è meno consistente rispetto ai giudizi. Con riferimento al commercio al dettaglio, si stima una dinamica estremamente positiva per i giudizi sulle vendite, mentre le relative attese sono in diminuzione; tale evoluzione è determinata dalla grande distribuzione, mentre nella distribuzione tradizionale opinioni negative sulle vendite si uniscono ad un aumento delle relative attese. Quanto alle scorte di prodotti finiti, sono giudicate in decumulo.

Consob: siti bloccati per abusivismo finanziario raggiungono quota 1000

Consob: siti bloccati per abusivismo finanziario raggiungono quota 1000Milano, 22 dic. (askanews) – Raggiunge quota 1000 il numero dei siti internet che la Consob, a tutela dei risparmiatori, ha bloccato per abusivismo finanziario in Italia. Una soglia storica, sottolinea l’Authority, raggiunta in poco più di quattro anni di attività, dopo che nell’ultima stretta è stato ordinato l’oscuramento di 5 nuovi siti web che offrono abusivamente servizi finanziari.

Nel dettaglio, l’ultima tornata di oscuramenti ha riguardato i siti Bitblanco (www.bitblanco.co e webtrader.bitblanco.co); StormInvest (storminvest.io); Cryptogo365 (cryptogo365.com); TCRinvest (tcrinvest.com e trading.tcrinvest.com); EuroXTradeFX (www.euroxtradefx.com). Il numero dei siti oscurati raggiunge così la cifra tonda delle 1000 unità, che si ottengono sommando i provvedimenti adottati da luglio 2019, quando il decreto crescita ha attribuito alla Consob il potere di ordinare ai fornitori di servizi di connettività internet l’inibizione dell’accesso, dall’Italia, ai siti web tramite cui vengono offerti servizi finanziari senza la dovuta autorizzazione.

Governo,Calenda:l’appoggio esterno di Azione a Meloni non esiste

Governo,Calenda:l’appoggio esterno di Azione a Meloni non esisteRoma, 22 dic. (askanews) – “L’appoggio esterno non esiste”. Il segretario di Azione Carlo Calenda,ai microfoni di Radio 24, esclude categoricamente che il sostegno del centrodestra all’emendamento Costa sulla legge di delegazione Ue che restringe la pubblicazione degli atti giudiziari e la collaborazione assicurata da Azione alle riforme Nordio della Giustizia approvate dal Governo sia anticamera di un appoggio esterno dei centristi di opposizione da lui guidati al governo della destra di Giorgia Meloni, come non escluso invece dal responsabile Giustizia del suo partito Enrico Costa. “La nostra linea politica non cambia: appoggiamo tutte le riforme che condividiamo chiunque le proponga, come nel caso della Giustizia. Più in là con il governo non andiamo”

“La strada di Azione – ha corretto Costa Calenda- non cambia: resta quella di una traversata per prendere voti su un progetto riformista liberale ed europeista per il nostro Paese. Siamo da nati per essere e restiamo una forza riformista che vuole stare al centro delle riforma del Paese per rifondare la politica italiana senza andare a destra o a sinistra”.

Il cantante Ultimo destina fondi del suo brano all’Unicef

Il cantante Ultimo destina fondi del suo brano all’UnicefRoma, 21 dic. (askanews) – Niccolò Moriconi, il cantautore romano che da sempre è dalla parte degli “ultimi”, ha scelto di donare a Unicef i diritti d’autore di un brano a tema natalizio, che vede protagonisti proprio i bambini, un invito a non smettere mai di sorprendersi e credere nei sogni, cercando negli altri un po’ di se stessi e rimanendo incantati davanti alle cose semplici, come la neve che cade all’improvviso.

Si intitola Non lasciare le mie mani, testo e musica di Ultimo, che lascia l’interpretazione alle voci angeliche del coro della scuola di musica Cluster, da lui diretti e protagonisti anche del videoclip. I diritti d’autore relativi al brano saranno devoluti a Unicef e destinati ai bambini nelle emergenze con particolare attenzione a quelli nei conflitti. Le attività di Ultimo a sostegno di UNICEF e dei bambini meno fortunati in tutto il mondo rappresentano una parte fondamentale della vita e della missione del cantautore romano, che con i suoi testi e la sua musica riesce a parlare ai cuori di milioni di persone, soprattutto dei più giovani, con grande sensibilità e appassionato impegno.

Il sodalizio con il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia ha inizio nel 2019, quando Ultimo riceve la nomina di Goodwill Ambassador di UNICEF Italia in occasione di un incontro con i bambini della scuola elementare dell’Istituto Comprensivo “Gandhi”, nel quartiere romano di San Basilio. A febbraio 2020, dopo aver donato parte degli incassi del suo tour negli stadi per i progetti di sviluppo nel Paese, il cantautore realizza la sua prima missione sul campo a fianco di Unicef in Mali e nel dicembre dello stesso anno incontra a Roma una rappresentanza di donne italiane e straniere con i loro bimbi, portando con sé uno speciale regalo di Natale: una pergamena con il testo della canzone “7+3”, dedicata alle madri che vivono in condizioni di vulnerabilità e che continuano a lottare per il futuro dei propri figli. Ad aprile 2021, Ultimo rinnova il suo impegno a favore dei progetti Unicef in Mali con “Buongiorno vita – L’evento”, trasmesso in streaming dal Colosseo di Roma, sua città Natale. Ad aprile 2022 incontra e si esibisce di fronte ai bambini e alle famiglie ucraine ospiti presso l’associazione Fonte di Ismaele di Roma. In segno di vicinanza, dona loro il suo pianoforte personalizzato a mano.

”La Colonna Traiana. Il racconto di un simbolo”, mostra al Colosseo

”La Colonna Traiana. Il racconto di un simbolo”, mostra al ColosseoRoma, 21 dic. (askanews) – La Colonna di Traiano veniva inaugurata il 12 maggio 113 d.C., 1910 anni fa. Sin dalla sua progettazione e costruzione la Colonna rappresentò una sfida per l’ingegno umano: l’estrazione del marmo dalla cava di Carrara, il trasporto via terra, via mare e via fiume, e infine la lavorazione e posa in opera nel cantiere del Foro di Traiano rappresentarono le tappe di un ardito processo ingegneristico e tecnologico ancora oggi fonte di stupore e meraviglia.

Ma non basta, perché nel cantiere del Foro la Colonna, di lì a poco avvolta in un fregio a spirale a celebrare le gloriose campagne daciche dell’Optimus Princeps Traiano, venne scavata per ricavare una scala a chiocciola e la struttura marmorea venne svuotata dall’interno quasi fosse una gigantesca vite di Archimede. È Apollodoro di Damasco, il geniale e innovativo architetto e ingegnere di origine siriana, parte attiva nei successi dell’imperatore, ad illustrare a Traiano il progetto della Colonna sullo sfondo delle Alpi Apuane, nello straordinario arazzo della manifattura di Ouderarde, esposto in mostra nella sua versione digitalizzata. Con l’architetto e il suo illustre committente, di nuovo l’uno di fronte all’altro a distanza di quasi duemila anni, si apre l’esposizione “La Colonna Traiana. Il racconto di un simbolo”, organizzata e promossa dal Parco archeologico del Colosseo e dal Museo Galileo – Istituto e Museo di Storia della Scienza con la curatela di Alfonsina Russo, Federica Rinaldi, Angelica Pujia e Giovanni Di Pasquale. La mostra sarà visitabile dal 22 dicembre 2023 al 30 aprile 2024 al secondo ordine del Colosseo.

Il calco del busto attribuito ad Apollodoro proveniente dal Museo della Civiltà romana e quello di Traiano proveniente dal Museo Palatino, assieme agli stili e agli strumenti per scrivere e disegnare e al modello in scala del ponte sul Danubio, altro capolavoro di carpenteria in grado di superare l’ampiezza e la potenza della corrente del fiume Danubio, introducono il visitatore nella bottega del Maestro architetto, genius loci di tutta l’esposizione. Per comprendere appieno il processo di costruzione della Colonna e con esso la fatica e la potenza muscolare di centinaia di uomini che contribuirono a realizzare questo indiscusso capolavoro, in un Colosseo fasciato di blu, sono esposti i principali strumenti antichi utilizzati per l’estrazione dei blocchi di marmo, per il trasporto su imbarcazione e per la messa in opera, assieme ai modelli ricostruttivi delle macchine da cantiere dell’epoca (gru, torri, ruote), realizzati da Claudio Capotondi, novello “Maestro delle Imprese di Traiano”.

Video e proiezioni su schermo realizzati dal Museo Galileo assieme ad una grafica coinvolgente e a testi che superano le dimensioni dei pannelli didascalici per divenire narrazione anche visiva di un’unica Storia, offrono un racconto più didattico oltre che una maggior comprensione degli oggetti esposti in mostra. A contribuire al racconto permanente della Colonna è stata anche realizzata una webAPP in lingua italiana e inglese e, grazie al prezioso coinvolgimento e alla collaborazione dell’Ambasciata di Romania, anche in lingua romena. Il cantiere della Colonna resta un’impresa epica, dove arte e tecnica, scultura e ingegneria si fondono e oggi tornano a rivivere grazie ad un’operazione di restituzione del passato: ancora una volta l’ingegno umano diventa esso stesso arte. E sono proprio la techne e l’ars a guidare il racconto di un’opera temeraria, che divenne nei secoli simbolo universale a cui si ispirarono imperatori, Papi e sovrani.

L’allestimento narra e spiega questa funzione simbolica con due registri narrativi: quello più propriamente storico e artistico, con l’ardita ricostruzione del fregio in scala 1:1 le cui spire si avvolgono sui pilastri del Colosseo, separate nel racconto della Prima e Seconda Guerra Dacica dalla Vittoria che scrive sullo scudo riprodotta nel calco dei Musei Vaticani; e quello invece più specificamente tecnico, con le tappe della lavorazione del marmo, fino ad arrivare alla idolatria e all’uso politico dei sovrani d’Europa che ne pretesero la riproduzione attraverso la tecnica della calcatura. La funzione simbolica di quest’opera si traduce, infatti, già molto presto nella sua replicabilità e come raccontato nell’ultima sezione, oggi il patrimonio di disegni, stampe e riproduzioni, ma soprattutto il patrimonio di calchi che dalla metà del XVI secolo e fino al XX secolo hanno “invaso” l’Europa, le corti e le collezioni dei principali musei del continente – dalla Francia alla Romania all’Italia – fotografano la fortuna della Colonna, da monumento “politico”, a oggetto dal forte valore didattico e formativo, fino al destino di “replica” e “copia”. Ma è da qui che la mostra intende riavvolgere il nastro della Storia: dal calco, come opera d’arte in sé in quanto testimone di un procedimento tecnologico di riproduzione di un modello, al calco, come testimone dello scorrere del tempo sulle superfici della Colonna nel corso dei secoli, scaturisce l’immagine di un monumento unico e irripetibile e per questo destinatario ormai da quarant’anni e senza soluzione di continuità di restauri e manutenzioni, ma anche di estese campagne di documentazione fotografica, rilievi e da ultimo riprese 3D fotogrammetriche, di cui la camera immersiva al termine del percorso di visita concepita e realizzata da Sergio Fontana offre una straordinaria suggestione. Qui, i visitatori si ritroveranno letteralmente immersi nei paesaggi della Dacia del II secolo d.C., e potranno ammirare il fregio della Colonna che si svolge davanti ai loro occhi a grandezza naturale, con un dettaglio e una qualità delle immagini mai raggiunti in precedenza. Così, se oggi è possibile srotolare i quasi trecento metri di fregio ammirando in un sol colpo d’occhio le imprese di Traiano, allo stesso modo è possibile avvalersi di questi nuovi strumenti per migliorare gli approcci di tutela e conservazione e traghettare nel futuro un monumento significativo per la storia, l’architettura e la tecnologia, che non ha mai perso il suo fascino. ‘La Colonna Traiana, costruita dall’architetto Apollodoro di Damasco su ordine dell’imperatore Traiano, non è solo una preziosa cronaca visiva della guerra dacico-romana, ma anche una testimonianza della nostra storia comune nei secoli. Questo maestoso monumento, che nel corso degli anni è stato fonte di ispirazione per molti altri monumenti in tutto il mondo, rappresenta oggi, per il popolo romeno e soprattutto per la comunità romena in Italia, molto più di un monumento di significato storico. Dopo che la latinità è servita come fattore di coagulazione nazionale e di modernizzazione politica e sociale nel diciottesimo e diciannovesimo secolo, oggi, per la comunità romena nella Penisola, la Colonna Traiana facilita il riavvicinamento tra i nostri popoli, diventando nel tempo un luogo di incontro in cui i romeni stabiliti in Italia celebrano le feste nazionali più importanti, che si tratti della Giornata della Cultura Nazionale, della Festa Universale dell’Ia o della Festa Nazionale della Romania’, così S.E. Gabriela Dancau, Ambasciatore di Romania nella Repubblica Italiana, Malta e San Marino. ‘La Colonna Traiana è la porta d’ingresso al Parco archeologico del Colosseo, essa si trova all’avvio di quel percorso che, con un’unica passerella, oggi unisce il Foro di Traiano e quello di Cesare con il Foro Romano e il Palatino fino al Colosseo – commenta il Direttore del Parco archeologico del Colosseo Alfonsina Russo. Ma la Colonna, innalzata a celebrare le gesta di Traiano e la massima espansione dell’impero romano, oggi è anche un simbolo dell’Europa come dimostra la sua “presenza” diffusa nelle collezioni dei principali musei europei. Ed è motivo di orgoglio proseguire il percorso di conoscenza, tutela e valorizzazione di un monumento così iconico, contribuendo alla sua fortuna nel tempo’. Federica Rinaldi, archeologa responsabile del progetto e co-curatrice del progetto espositivo spiega: ‘Questa mostra ha una duplice valenza: da un lato, grazie all’idea iniziale e al supporto scientifico del Museo Galileo e del Maestro Claudio Capotondi, approfondisce con un forte taglio didattico e un’accessibilità per tutti il tema affascinante delle modalità di costruzione dei monumenti di età romana, esponendo gli strumenti antichi e le macchine usate nei cantieri dell’epoca in un continuo gioco di specchi tra fonti antiche e ricostruzioni contemporanee; dall’altro si colloca all’inizio di un percorso di studio, ricerca e valorizzazione che con Angelica Pujia, co-curatrice del progetto, è stato concepito per leggere la materia e quindi lo stato conservativo del fregio storico attraverso le attività di manutenzione già in programma fino al 2026, ma anche e soprattutto con uno sguardo allargato alla fortuna della Colonna dal XVI secolo in poi grazie alla documentazione storica costituita da calchi, disegni, stampe e riproduzioni’. Giovanni Di Pasquale, vicedirettore scientifico del Museo Galileo e co-curatore del progetto espositivo, aggiunge: ‘La Colonna Traiana è un’opera di ingegneria di complessità inaudita, che testimonia i vertici elevatissimi raggiunti dalla civiltà romana nell’arte del costruire. La mostra racconta la fatica e l’ingegno di uomini che hanno estratto tonnellate di marmo per poi affrontare con slitte di robusto legno i quasi 700 metri di dislivello per raggiungere la pianura e il porto di Luni, dove enormi navi erano pronte a raggiungere Ostia e Roma. È difficile oggi immaginare l’organizzazione di un cantiere così complesso e la precisione meccanica necessaria per la composizione del monumento, con i suoi blocchi precisamente giustapposti uno sull’altro e i gradini della scala interna a combaciare perfettamente. Se le conoscenze che hanno permesso di portare a compimento tutte le fasi di quest’impresa, mai registrate in forma scritta, sono svanite con la fine delle civiltà che le misero in atto, il dialogo tra fonti letterarie e archeologiche permette di ricomporre questa straordinaria avventura. Per ottenere questo risultato, il percorso di mostra è scandito dalla presenza di reperti archeologici, modelli di macchine, ricostruzioni 3D e approfondimenti multimediali: ne scaturisce una narrazione che permetterà di riflettere sul ruolo fondamentale, e scarsamente noto, recitato dalle conoscenze scientifiche e tecnologiche nello sviluppo della civiltà romana’. Scaturita dall’accordo di collaborazione tra il Parco archeologico del Colosseo e il Museo Galileo, Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze e dall’accordo tra il Parco archeologico del Colosseo e la Sovrintendenza capitolina ai Beni Culturali, questa mostra propone con una nuova chiave di lettura, e con uno sguardo fino al contemporaneo, le vicende della costruzione e della fortuna della Colonna. Il nucleo, costituto dall’esposizione ideata dal Museo Galileo di Firenze tenutasi nel 2019 al Museo degli Uffizi – Limonaia del Giardino di Boboli, si arricchisce di nuovi materiali e di nuovi contenuti multimediali oltre che di nuove immagini del fregio, che porteranno il racconto a diretto contatto con i visitatori. Con la guida del genius loci Apollodoro la mostra ripercorre in tre sezioni le tappe della costruzione della Colonna, indugiando sulla forma e sulla tecnica con cui essa venne realizzata grazie a quel bagaglio di conoscenze che era stato maturato secoli addietro con la costruzione delle piramidi egizie, le viti idrauliche per l’irrigazione dei giardini pensili di Mesopotamia, il faro di Alessandria, l’estrazione dei marmi dalle cave del Monte Pentelico per l’acropoli di Atene. Spiega e illustra – anche con un taglio didattico – il processo di costruzione del monumento, utilizzando modelli ricostruttivi, non solo della Colonna stessa (tra tutti il sommoscapo e la scala a chiocciola interna in sala 1:1 realizzati da Opera Laboratori Fiorentini), ma anche delle macchine per il trascinamento e sollevamento dei blocchi colossali, così come delle funi e dei sistemi di aggancio, in un costante dialogo con le fonti letterarie, i reperti archeologici e iconografici e con gli strumenti (compassi, squadre, argani, manovelle, fili a piombo) rinvenuti nei contesti di scavo e ad esse riferibili. Indugia, infine, sull’eternità della Colonna, già raggiunta in età antica per la sua stessa collocazione tra le due biblioteche del Foro imperiale, quella greca e quella latina; in tempi più recenti idolatrata da Papi e sovrani d’Europa che non potendola spostare, la fecero disegnare (Francesco I), calcare (Luigi XIV, Napoleone III), replicare (Napoleone I), e perfino riconsacrare (Papa Sisto V). Per la realizzazione di questo racconto illustrato, avvolto nel colore blu che riecheggia il Danubio ma anche l’interazione tra Uomo e Tecnologia, hanno contribuito 20 tra istituzioni ed enti pubblici e privati, che hanno garantito il prestito di più di 60 oggetti tra reperti, modelli, macchine, calchi e disegni. Accompagna l’esposizione temporanea un regesto con i pannelli e i testi di approfondimento corredato da immagini inedite e soprattutto da un allegato bibliografico che riassume le principali pubblicazioni scientifiche dedicate alla Colonna degli ultimi anni, rappresentate da cataloghi di mostre, miscellanee di studi, raccolte di saggi scientifici. Nel corso della durata della mostra saranno programmate conferenze a tema, podcast dedicati ed è previsto in primavera una giornata di studi che farà il punto sulle ultime ricerche, sulle problematiche conservative e sul tema dei calchi.

Superlega, Figc: “Difenderemo sempre i campionati nazionali”

Superlega, Figc: “Difenderemo sempre i campionati nazionali”Roma, 21 dic. (askanews) – “Difenderemo sempre i campionati nazionali”: lo ribadisce la Figc, dopo la sentenza della Corte Ue sulla Superlega. La Figc, “riconoscendosi pienamente negli organismi sovraordinati della Uefa e della Fifa, ribadisce la sua convinta azione a tutela dei campionati nazionali, per la difesa del più ampio e generale principio del merito sportivo e del rispetto dei calendari internazionali. Nel rispetto delle leggi nazionali e dei regolamenti internazionali”, la Figc “ritiene che la Superlega non sia un progetto compatibile con queste condizioni e agirà sempre, in tutte le sedi, perseguendo gli interessi generali del calcio italiano”.

I club europei (eccetto Barcellona e Real Madrid) contro la Superlega

I club europei (eccetto Barcellona e Real Madrid) contro la SuperlegaRoma, 21 dic. (askanews) – Le società europee, ad eccezione di Barcellona e Real Madrid, scendono in campo tutte a sostegno di Uefa e Fifa dopo la decisione della Corte di Giustizia Europea che mette in discussione il monopolio Uefa e Fifa. L’Inter scrive: “FC Internazionale Milano ribadisce la propria convinzione che il futuro del calcio europeo possa essere garantito solamente dalla collaborazione tra i club all’interno dell’ECA e in partnership con UEFA e FIFA. Come Società, rimaniamo fortemente ancorati ai valori che caratterizzano il modello sportivo europeo e ci impegniamo a lavorare insieme a tutte le altre squadre raccolte in associazione dall’ECA per sostenere questi valori”.

Simile la posizione della Roma: “Il club non sostiene in alcun modo il progetto della cosiddetta Super League che rappresenterebbe un attacco inaccettabile all’importanza dei campionati nazionali e alle basi del calcio europeo. L’AS Roma ritiene che il benessere futuro del calcio europeo possa essere garantito solo attraverso la collaborazione dei club attraverso l’ECA, in una forte partnership e collaborazione con UEFA e FIFA”. Anche il Bayern è categorico: “Abbiamo preso atto della sentenza della Corte di giustizia europea. Tuttavia, ciò non cambia l’atteggiamento dell’FC Bayern e l’atteggiamento dell’ECA secondo cui una tale competizione è un attacco all’importanza dei campionati nazionali. La Bundesliga costituisce il fondamento del Bayern, così come tutti i campionati nazionali rappresentano il fondamento dei club di calcio europei. Pertanto è nostro dovere e nostra profonda convinzione rafforzarla. Parteciperemo alle competizioni europee per club sotto l’egida della UEFA. Quindi ancora una volta è molto chiaro: la porta per la Super League in casa dell’FC Bayern resta chiusa”.

Così il club spagnolo dell’Atletico Madrid: “La famiglia del calcio europeo non vuole la Superlega. Germania, Francia, Inghilterra, Spagna (a eccezione di Real e Barcellona) non la vogliono. Siamo favorevoli a proteggere la grande famiglia del calcio europeo, proteggere i campionati nazionali e che tramite essi ci si possa qualificare per le competizioni europee sul campo, ogni stagione”. Infine il Manchester United: “La nostra posizione non è cambiata. Rimaniamo pienamente impegnati nella partecipazione alle competizioni UEFA e nella cooperazione positiva con la UEFA, la Premier League e gli altri club attraverso l’ECA per il continuo sviluppo del calcio europeo”.