Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Azione di Ultima Generazione a San Marco, Sangiuliano: eco-vandali

Azione di Ultima Generazione a San Marco, Sangiuliano: eco-vandaliRoma, 7 dic. (askanews) – “Non può definirsi, come nelle intenzioni degli eco-vandali, un allarme antincendio, ma un gesto vile e inqualificabile quello posto in essere oggi a Venezia. Uno sfregio a uno dei simboli più illustri del patrimonio culturale nazionale che va sanzionato con fermezza”. Lo dichiara il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, commentando l’azione degli attivisti per il clima che hanno imbrattato l’esterno della Basilica di San Marco.

“Il Senato ha già approvato il disegno di legge varato dal governo che punisce gli eco-vandali costringendoli a pagare di tasca propria il ripristino delle opere. Attendiamo il via libera definitivo della Camera. Chi danneggia paga economicamente in prima persona”, conclude il ministro.

Il Parco Archeologico Colosseo tra vincitori Smartphone d’Oro 2023

Il Parco Archeologico Colosseo tra vincitori Smartphone d’Oro 2023Roma, 7 dic. (askanews) – Il Parco archeologico del Colosseo si aggiudica lo Smartphone d’Oro – il primo premio italiano ideato e curato dall’Associazione PA Social e dedicato alle migliori esperienze di comunicazione e informazione digitale di enti e aziende pubbliche – nell’ambito della categoria “Turismo” grazie al chatbot “Nerone”, il software di intelligenza artificiale nelle vesti del celebre imperatore volto a migliorare l’esperienza dei visitatori del PArCo.

Un riconoscimento significativo assegnato da una giuria di esperti e da una giuria popolare al Parco archeologico del Colosseo, in ex aequo con il Mulino di Basaldella ed il Distretto del Novese, lo scorso 29 novembre nell’ambito di una cerimonia di premiazione che si è svolta nella sede di Binario F a Roma, all’interno del Super PA Day Social. “Siamo particolarmente onorati di aver conseguito questo importante riconoscimento – dichiara Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo – che premia le migliori esperienze di comunicazione e informazione pubblica digitale. Il nostro impegno è quello di lavorare ogni giorno per migliorare l’esperienza di visita degli utenti anche attraverso l’uso virtuoso delle potenzialità offerte dall’innovazione tecnologica. L’apprezzamento riscontrato da parte del pubblico nei confronti del chatbot “Nerone”, in particolare dalle nuove generazioni, e la vittoria di questo premio ne sono concreta dimostrazione”.

“Un successo straordinario per il Super Day di PA Social – commenta il presidente di PA Social e Fondazione Italia Digitale Francesco Di Costanzo – tanta partecipazione, contenuti di qualità, un’altra dimostrazione della straordinaria vitalità del mondo della comunicazione e informazione pubblica digitale. Quando il mondo della cultura incontra l’innovazione e il digitale fa crescere la partecipazione, l’interesse, le fasce di popolazione incuriosite e interessate all’arte, alla bellezza, agli straordinari monumenti del nostro Paese. Anche per questo il lavoro portato avanti dal Parco archeologico del Colosseo sui canali digitali unisce in modo virtuoso passato, presente e futuro”. Il progetto, promosso dal Parco archeologico del Colosseo con l’ideazione, la cura e la gestione di Federica Rinaldi e Astrid D’Eredità, funzionarie archeologhe, responsabili del Servizio Comunicazione e relazioni con la stampa di tutto il Parco archeologico del Colosseo, è il risultato di una collaborazione internazionale con l’azienda italiana Machineria srl, attiva nella produzione di contenuti e automazioni per istituzioni culturali, e l’azienda francese Ask Mona, leader nella creazione di strumenti di conversazione, intelligenza artificiale e analisi dei dati.

Lanciato a gennaio 2023 e progettato per accompagnare il pubblico nella richiesta di informazioni sugli orari di apertura del PArCo e per approfondire le notizie storiche sui tanti monumenti e siti che di esso fanno parte, il chatbot “Nerone” – disponibile accedendo alla home page del sito internet www.colosseo.it – è in grado di offrire informazioni di servizio e gestire oltre cento possibili scenari, fornendo risposte in più lingue (inglese, italiano, francese e spagnolo). Uno strumento prezioso di interazione con il pubblico che consente di attivare un dialogo continuo e costante con il PArCo; dalla sua introduzione ad oggi, “Nerone” ha registrato un utilizzo da parte di ben 73000 utenti, attivi per una media di tre minuti e mezzo. Gli utenti italiani sono il 40% del totale e per oltre due terzi accedono al servizio da dispositivi mobili.

Come si diventa guida turistica con la nuova legge

Come si diventa guida turistica con la nuova leggeRoma, 7 dic. (askanews) – Via libera dell’aula della Camera al ddl sulle guide turistiche con 139 voti a favore, nessun contrario e 80 astenuti. Il semaforo verde di Montecitorio arriva in seconda lettura sullo stesso testo trasmesso dal Senato ed entra in vigore con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Oltre alla maggioranza, hanno votato a favore alcuni gruppi di opposizione (Azione e Iv). Pd, M5S e Avs si sono astenuti.

Il disegno di legge, di iniziativa governativa, è collegato alla manovra di bilancio. Il provvedimento subordina l’esercizio della professione di guida turistica al superamento di un esame di abilitazione, che verrà svolto a cadenza annuale, o al riconoscimento della qualifica professionale conseguita all’estero. Introduce un codice Ateco e un tesserino di riconoscimento. In arrivo anche nuovi sanzioni e divieti per combattere l’esercizio abusivo. Saranno le regioni a disciplinare la professione di guida turistica nel rispetto dei principi contenuti nel ddl. Il testo prevede poi che negli istituti e nei luoghi della cultura aperti al pubblico non possa essere ostacolato l’ingresso e lo svolgimento dell’attività di guida turistica.

Si stabilisce inoltre, tra l’altro, che le guide turistiche già abilitate alla data di entrata in vigore del disegno di legge vengano iscritte, a domanda, nell’elenco nazionale e venga loro rilasciato il tesserino personale di riconoscimento.

Al Teatro Ghione di Roma in scena “A Christmas Carol”

Al Teatro Ghione di Roma in scena “A Christmas Carol”Roma, 7 dic. (askanews) – Al Teatro Ghione di Roma, dal 7 al 9 dicembre, A Christmas Carol,di Charles Dickens, regia di Valentina Cognatti, adattamento Martina Grandin, con Gigi Palla. Tratto da uno dei più celebri e commoventi racconti di Charles Dickens, “A Christmas Carol” è lo spettacolo di Natale proposto da Margot Theatre. La neve, il freddo, il fascino e il degrado della Londra vittoriana, dominata dalla povertà, dalla misera, dall’analfabetismo si costruiscono sulla scena tra musiche e atmosfere suggestive, che emozionano il pubblico e lo portano a riflettere sulle contraddizioni di un’epoca passata, evocando, nei colori e nelle immagini, simboli e scenari che hanno reso nei secoli il “Canto di Natale” una delle storie più conosciute e amate della letteratura europea.

Uno spettacolo per tutte le età: insieme una storia poetica e divertente sulla possibilità di cambiare il proprio destino, una riflessione sull’uomo e sul difficile rapporto con il tempo tra il ricordo del passato, l’accettazione del presente e le aspirazioni del futuro e una denuncia all’ipocrisia della società vittoriana nel nitido affresco di una Londra avvolta nel gelo di dicembre. Ma, soprattutto, è uno spettacolo sul Natale, sul suo significato e sulla magia ineludibile che sprigiona, capace di produrre su un pubblico di qualsiasi età, formazione e provenienza un sorriso di commozione inevitabile e universale, lo stesso sorriso nel quale sembra nascondersi il segreto del fascino profondo e sincero di questo racconto.

Ultima Generazione: a Venezia Nesquik sulla facciata della Basilica di San Marco

Ultima Generazione: a Venezia Nesquik sulla facciata della Basilica di San MarcoRoma, 7 dic. (askanews) – “Oggi sei cittadini aderenti alla campagna Fondo Riparazione, promossa da Ultima Generazione, hanno effettuato un’azione di disobbedienza civile a Venezia alle 11.30 del mattino, spruzzando del Nesquik sulla facciata laterale destra della Basilica di San Marco, e versando del fango sulle colonne”. Lo riferisce una nota di Ultima Generazione, sottolineando che “i disobbedienti hanno srotolato lo striscione con scritto “Fondo Riparazione” e un cartello con le foto dei dodici cittadini di Ultima Generazione che sono rimasti in carcere per tre giorni, dopo un blocco stradale a Fiumicino, prima di ricevere oggi la misura cautelare di obbligo di dimora. Alle 11.40 sono arrivate le forze dell’ordine, che hanno poi portato via i manifestanti alle 12.15″.

“Siamo l’ultima generazione di figlie, mamme, papà e nonne che hanno la possibilità di cambiare rotta rispetto al collasso sociale ed economico causato dalla distruzione del nostro ecosistema – dicono – e di creare un sistema più equo, sicuro e dignitoso. Siamo persone normali e diverse fra loro, accomunate da una presa di coscienza che ci spinge ad agire contro un governo negligente, al pari di tutti i governi degli ultimi trent’anni, e un sistema produttivista che ci ha fatto diventare consumatori anziché cittadine che hanno a cuore il bene comune”.

Istat, Confcommercio: l’economia è in fase di stagnazione

Istat, Confcommercio: l’economia è in fase di stagnazioneRoma, 7 dic. (askanews) – “I dati odierni su vendite al dettaglio e produzione industriale, unitamente a quelli diffusi nelle ultime settimane, indicano come l’economia italiana sia in una fase di stagnazione. Esaurita l’ottima fase di ripresa post-pandemica, in fondo questa condizione va valutata favorevolmente. Chi vede il bicchiere mezzo vuoto, invece, la legge come un semplice spostamento dei problemi e delle irrisolte criticità verso il già difficile 2024”. E’ il commento dell’Ufficio Studi di Confcommercio ai dati Istat di oggi.

“Il modesto recupero registrato, in termini congiunturali, dalle vendite a volume, – continua la nota – dopo quattro mesi in negativo, ha solo attenuato il divario che si rileva nel confronto annuale. Tuttavia, è una risalita che, posta a sistema con le buone valutazioni di preconsuntivo di novembre e le attese ben orientate per dicembre e il Natale, potrebbe contribuire a rafforzare un’eredità positiva per i consumi del prossimo anno”. “La ‘ripresina’ delle vendite – scrive l’Ufficio Studi – è stata guidata dalla componente alimentare, mentre per i non alimentari la situazione appare ancora difficile, con indizi di elevata criticità per l’abbigliamento e le calzature. Analogamente, le imprese di minori dimensioni continuano a non essere toccate da qualsivoglia forma di recupero, e questo è l’elemento più critico dello scenario congiunturale della spesa delle famiglie. Il dato sulla produzione industriale – conclude Confcommercio – indica calma piatta, posto che la riduzione di due decimi a ottobre si associa a una revisione al rialzo di un decimo per settembre. L’atterraggio dei livelli produttivi appare deludente, perché su livelli storicamente bassi, inferiori di oltre il 5% rispetto a venti mesi prima. Anche in questo caso, però, le probabilità di crescita sembrano superiori a quelle di ulteriori contrazioni nei prossimi mesi”.

Calcio, doping: Procura Figc chiede 4 anni per Paul Pogba

Calcio, doping: Procura Figc chiede 4 anni per Paul PogbaRoma, 7 dic. (askanews) – La Procura antidoping ha chiesto quattro anni di squalifica per Paul Pogba al centro dell’indagine per l’utilizzo di sostanze proibite che rimandano al testosterone. Pogba era risultato positivo lo scorso 20 agosto, in occasione di Juventus-Udinese gara nella quale era rimasto in panchina. Le successive controanalisi svolte al laboratorio romano dell’Acqua Acetosa, avevano poi confermato la positività al Dhea.

La richiesta di quattro anni corrisponde alla sanzione prevista per doping nel caso non ci sia patteggiamento. Pogba andrà quindi a processo davanti al Tribunale nazionale antidoping. Nel caso di squalifica per quattro anni, la Juventus potrebbe anche decidere di risolvere il contratto per giusta causa. Un contratto oneroso a 8 milioni di euro netti fino al 2026 anche se al momento percepisce il salario minimo stabilito sulla base dell’accordo collettivo.

Lollobrigida ha firmato il decreto che posticipa le norme Ue sulle etichette del vino

Lollobrigida ha firmato il decreto che posticipa le norme Ue sulle etichette del vinoRoma, 7 dic. (askanews) – Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha firmato il decreto che posticipa l’introduzione e l’applicazione della normativa europea sul cambio di etichettatura del vino, permettendo così l’utilizzo e l’esaurimento delle etichette già in magazzino. Ad annunciarlo è in una nota, lo stesso ministro. La firma segue a quanto già annunciato nell’incontro con i componenti della Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni, presieduta da Federico Caner, e alle associazioni di settore.

“Il Masaf – spiega Lollobrigida – infatti, si è attivato sin da subito per arrivare alla data dell’8 dicembre con la soluzione per sostenere e tutelare un comparto fondamentale per l’economia della nostra Nazione. In sede europea, nel prossimo Agrifish, tratterò il tema delle linee guida sulla etichettatura, per risolvere alcune indicazioni che presentano criticità e che ad oggi risulterebbero superabili con il buonsenso”, conclude il ministro.

Meloni: in Ue maggioranze da sempre in famiglie politiche diverse

Meloni: in Ue maggioranze da sempre in famiglie politiche diverseRho, 7 dic. (askanews) – Il centrodestra dovrebbe stare in Europa “con il perimetro che già conosciamo in Italia, un perimetro di centrodestra. Dopodiché mi fa un po’ sorridere che si veda come un problema che i partiti di centrodestra siano in famiglie politiche diverse in Europa. È sempre stato così”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al termine della sua visita tra gli stand di ‘Artigiano in fiera’ a Rho.

“Non è che quando c’era la maggioranza giallorossa al governo stessero nella stessa famiglia europea – ha aggiunto la premier – La dinamica delle elezioni europee è molto più complessa: si può far parte di famiglie politiche europee differenti e governare molto bene in Italia e, dico di più, provare a governare insieme con un’Europa diversa dopo le prossime elezioni europee. Il nostro obiettivo – ha proseguito- deve essere far crescere il ruolo dell’Italia in Europa e ragionare di costruire al Parlamento europeo una maggioranza che possa avere una visione compatibile rispetto a quanto abbiamo visto in passato”.

Meloni a Bonomi: 12 mld per le imprese da revisione del Pnrr (per questo non c’erano fondi nella manovra)

Meloni a Bonomi: 12 mld per le imprese da revisione del Pnrr (per questo non c’erano fondi nella manovra)Roma, 7 dic. (askanews) – “Presidente Bonomi, quando abbiamo approvato la manovra giustamente qualcuno ha detto che c’era attenzione ai salari ma non c’era la necessaria attenzione alle imprese: non c’era perché stavamo facendo il lavoro di revisione del Pnrr” che ha prodotto “12 miliardi” per “sostenere il sistema produttivo”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni – intervenendo a Milano alla cerimonia di firma dell’Accordo per lo sviluppo e la coesione tra il Governo e la Regione Lombardia – rivolgendosi al presidente di Confindustria Carlo Bonomi, presente in sala.