Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Giustizia, Conte: Crosetto vada in procura se sa cose gravi

Giustizia, Conte: Crosetto vada in procura se sa cose graviNapoli, 27 nov. (askanews) – “Se lui ha notizia circostanziata di accuse così gravi deve andare in procura e venga a riferire in Parlamento. Francamente non ricordo un ministro responsabile che faccia delle dichiarazioni così, in piena leggerezza alla stampa”. A dirlo il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, parlando a Napoli a margine di un appuntamento al Comune sul tema della violenza sulle donne. “E’ il minimo per un ministro che voglia svolgere responsabilmente le sue funzioni. Altrimenti – ha aggiunto il presidente del M5s rispondendo a una domanda sulle esternazioni del Guardasigilli – ricadiamo nel solito circuito dei complottismi, dei tentativi di destabilizzare il Governo del tutto immaginari”. “La verità è che vogliono nascondere i fallimenti del Governo. Questo non è accettabile. Il Governo, invece, si impegni per superare i tagli alle pensioni e alla sanità, e si impegni – ha proseguito – a superare quella nuova tassa, due miliardi, che peserà nelle tasche dei cittadini, che già subiscono il caro vita, il caro mutui, il caro benzina e che hanno bisogno di un Governo adeguato che non si preoccupi soltanto di coccolare le banche alle quali sono stati graziati due miliardi e, in compenso, sono stati messi due miliardi a carico dei cittadini”, ha concluso Conte.

Siae Music Awards, Ad Rai Com: orgoglio per successo “Sopravvissuti”

Siae Music Awards, Ad Rai Com: orgoglio per successo “Sopravvissuti”Roma, 27 nov. (askanews) – “La vittoria del maestro Stefano Lentini ai Siae Music Awards nella categoria colonne sonore Tv per le musiche di “Sopravvissuti” ben racconta le qualità di un musicista straordinario e il grande impegno produttivo delle Edizioni Musicali Rai Com”. A dichiararlo è Sergio Santo, amministratore delegato di Rai Com, a poche ore dalla conclusione della cerimonia di consegna dei premi che celebrano gli autori e gli editori italiani di maggior successo.

“Un riconoscimento che ci riempie di orgoglio e che ci spinge a proseguire lungo la strada che ci ha portati a produrre e a co-produrre sessanta colonne sonore negli ultimi tre anni – conclude Santo – tra queste ci sono le musiche di una delle serie più amate di sempre, “Mare fuori” firmate proprio da Stefano Lentini”.

Ue, ok Consiglio a accordo di libero scambio con Nuova Zeleanda

Ue, ok Consiglio a accordo di libero scambio con Nuova ZeleandaRoma, 27 nov. (askanews) – Il Consiglio europeo ha approvato le conclusioni di un accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e la Nuova Zelanda. Secondo quanto riporta un comunicato la decisione spiana la strada da parte dell’Ue all’entrata in vigore dell’intesa che, una volta che la Nuova Zelanda avrà completato le sue procedure di ratifica, dovrebbe diventare operativa da inizio 2024.

L’accordo liberalizzerà e faciliterà gli scambi commerciali e gli investimenti così come promuoverà una relazione economica più stretta. L’unione europea è il terzo maggiore partner commerciale della Nuova Zelanda e lo scambio commerciale di beni tra il paese e lui ha raggiunto 9,1 miliardi di dollari nel 2022. Secondo le previsioni citate nel comunicato, una volta che l’accordo sarà entrato in vigore gli scambi bilaterali dovrebbero aumentare del 30% e le esportazioni di beni dell’Ue raggiungere i 4,5 miliardi di dollari. Gli investimenti dell’Ue Nuova Zelanda hanno il potenziale per aumentare dell’80% mentre i dazi dovrebbero risultare diminuiti di 140 milioni di euro l’anno a favore delle compagnie europee.

Giustizia, La Russa: registro allarme Crosetto, ma non ho elementi

Giustizia, La Russa: registro allarme Crosetto, ma non ho elementiMilano, 27 nov. (askanews) – “Registro l’allarme di Crosetto” sulla opposizione giudiziaria che minaccerebbe il governo, “se teorico” e se riferito al fatto “che nella storia alcuni abbiano tentato di fare politica a colpi di sentenze” allora “lo condivido”, “però io non ho elementi”. Lo ha detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, a Direzione Nord. “Anzi sono stato all’inaugurazione di Magistratura democratica e ho ricevuto più applausi quando ho finito di quando ho cominciato” ha ricordato.

L’Anm: le parole di Crosetto ci hanno amaramente sorpreso. Grave parlare di “opposizione giudiziaria”

L’Anm: le parole di Crosetto ci hanno amaramente sorpreso. Grave parlare di “opposizione giudiziaria”Roma, 27 nov. (askanews) – “Sono parole che ci hanno amaramente sorpreso perché parlare di opposizione giudiziaria è qualcosa di particolarmente grave. La giustizia giudiziaria non fa opposizione al governo non è né contro, né pro il Governo, come abbiamo cercato di spiegare ieri per l’ennesima volta in una nostra assemblea straordinaria convocata su un’altra vicenda. Noi non remiamo contro, non collaboriamo: facciamo un altro mestiere, esercitiamo la giurisdizione. Se non ci si intende su questa premessa tutto il resto è ovviamente frutto di un gigantesco equivoco che disorienta la pubblica opinione che sente dalla parola di un autorevole ministro associare la giustizia all’opposizione politico-partitica e questo è qualcosa di inaccettabile”. Lo ha detto Giuseppe Santalucia, presidente ANM Associazione Nazionale Magistrati, a 24 Mattino su Radio 24 a proposito delle parole del ministro della difesa Guido Crosetto rilasciate ieri al Corriere della Sera.

“Di fronte a queste espressioni vaghe quanto generiche che mettono insieme vicende giudiziarie diverse tra loro, faccio fatica a rispondere. Non so il ministro cosa legga, cosa intenda, ogni processo ha la sua storia, un processo che si conclude con un’assoluzione non è un fallimento della giustizia. Noi non abbiamo uno scopo di condannare, ma solo di accertare la verità. Leggere una assoluzione o più assoluzioni come sintomo da preordinazione dolosa di un processo per fare danno al governo – non accetto la discussione in questi termini”, ha proseguito il presidente dell’ANM a proposito delle parole del ministro della difesa Guido Crosetto che ha affermato: “Davvero, dopo i casi Tortora, Mannino, Mori e la storia di centinaia di persone dal 94 ad oggi, si può nascondere come si è comportata, nella storia italiana, una parte – non certo tutta, ripeto – della magistratura? Penso proprio di no”.

Roma, alla Villa di Massenzio “Nuvola Creativa-Festival delle Arti”

Roma, alla Villa di Massenzio “Nuvola Creativa-Festival delle Arti”Roma, 27 nov. (askanews) – Dal 2 al 16 dicembre a Roma alla Villa di Massenzio e al Mausoleo di Romolo, si terrà la VI edizione di Nuvola Creativa – Festival delle Arti con circa 70 artisti coinvolti tra mostra e performance (con la direzione artistica a cura di Antonietta Campilongo). Per l’edizione 2023 la manifestazione si concentrerà su un dibattito rimasto sempre aperto nell’arte: la dialettica storicizzata tra uomo e natura.

In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, il sottotitolo dell’edizione 2023 – Polvere/Riflessioni sul rapporto uomo e ambiente – vuole essere un omaggio allo storico autore e nel contempo una riflessione sull’ambiente e il suo significato più profondo, che parte dalla rilettura della sua opera “La nuvola di smog”, una impietosa descrizione della polvere, frutto di una città industriale dominata da una fabbrica di ghisa. Il racconto di Calvino ha infatti una data importante, il 1958, che segna l’inizio del boom industriale. Pochi scrittori fanno caso all’inquinamento che questo boom comporta, e Calvino è forse il primo che vi dedica uno spazio letterario. Più di trenta gli artisti in mostra: Andrea Ádány, Marco Baldassari, Rosella Barretta, Teresa Bianchi, Francesco Maria Bonifazi, Maristella Campolunghi, Antonella Catini, Antonio Ceccarelli, Silvano Corno, Vincenza Costantini, Alexander Luigi Di Meglio, Maria Korporal, Stefano Imbratta, Luciano Lombardi, Debbie Martin, Lucia Nicolai, Giorgio Ortona, Flaviana Pesce, Nguyen Ngoc Phuong, Enrico Porcaro, Gabriella Porpora, Loredana Raciti, Fabio Romoli, Loredana Salzano, Vincenza Spiridione, Villo Steiner, Andrea Sterpa, Krisztina Szabó, Anna Tonelli, Jack Tuand, Valter Vari, Klara Varhelyi. Tra le performance in programma, quelle di Artisti and Innocenti, Blink Circus Imaginarium (Lorenzo Mastroianni e il suo cast), Compagnia Butterfly, Lara Ferrara e Marco Baldassari, di e con Barbara Lalle, Daniela Carreras e musica di Luca Pagliani, Letizia Girolami, Loredana Raciti con Marialuisa Sales e M° Lorenzo Massotti, Silvia Stucky.

Nel calendario della manifestazione anche reading, dibattiti, e musica, con le esibizioni di Mauro Tiberi, I Sonic Jesus, Just Standards, nonché i laboratori didattici di Impresa Sociale Capodarco S.r.l e di Gabriele Manili.

Fsb aggiorna lista di banche sistemiche globali, esce UniCredit

Fsb aggiorna lista di banche sistemiche globali, esce UniCreditRoma, 27 nov. (askanews) – Il Financial stability board ha aggiornato la lista delle banche che vengono giudicate di rilevanza sistemica a livello globale (G-Sibs), sulla base dei dati di bilancio che risultavano a fine 2022 e utilizzando le metodologie di valutazione concordate nell’ambito del Comitato di Basilea sulla vigilanza bancaria. Con un comunicato, l’ente internazionale riporta che escono due banche dalla lista dello scorso anno, tra cui l’italiana Unicredit assieme a Credit Suisse, mentre è stata aggiunta una nuova banca (Bank of Communications), in questo modo il numero complessivo delle G-Sibs è calato da 30 a 29.

A seconda delle loro caratteristiche, queste banche di rilevanza sistemica sono tenute a rispettare dei margini (buffer) supplementari sui livelli di solidità patrimoniale. Il massimo livello di margini supplementari corrisponde alla categoria 5, in cui non compare nessuna banca nella lista appena stilata dal Fsb. Nella categoria 4, con un margine supplementare del 2,5% compare la statunitense JP Morgan Chase. In categoria 3, con un margine supplementare del 2% vengono incluse Bank of America, Citigroup e la anglo asiatica Hsbc.

Nella categoria 2, con un margine dell’1,5% il Fsb include Agricultural Bank of China, Bank of China, Barclays, Bnp Paribas (che in Italia controlla Bnl), China Construction Bank, Deutsche Bank, Goldman Sachs, Industrial and Commercial Bank of China Mitsubishi Ufj Fg e Ubs (che ha rilevato la connazionale Credit Suisse). Infine nella categoria 1, che prevede un buffer dell’1’% risultano Bank of New York Mellon, la new entry Bank of Communications (BoCom, Groupe Bpce, Groupe Crédit Agricole, Ing, Mizuho Fg, Morgan Stanley, Royal Bank of Canada, Santander, Société Générale, Standard Chartered, State Street, Sumitomo Mitsui Fg, Toronto Dominion e Wells Fargo.

Questi margini obbligatori supplementari si applicano dal primo gennaio del 2025 e i Financial stability board, attualmente guidato dal governatore della banca centrale dell’Olanda, Klaass Knot, ricorda che oltre a questi requisiti vi sono anche degli obblighi supplementari sulle funzioni di gestione del rischio di queste banche, sulla governance e sui controlli interni. La lista verrà aggiornata dal Fsb tra un anno.

Mattarella: la cultura è strumento fondamentale di convivenza civile

Mattarella: la cultura è strumento fondamentale di convivenza civileNapoli, 27 nov. (askanews) – “La preservazione della cultura in tutte le sue forme è fra le espressioni più alte di collaborazione fra gli Stati, oltre che fondamentale strumento di convivenza civile e di rispetto dell’altro, un principio purtroppo ignorato oggi in tante parti del mondo”, così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un messaggio inviato all’evento Unesco “Naples Conference on Cultural Heritage in the 21st century”, che si svolge dal 27 al 29 novembre nel capoluogo campano.

“Le prime righe del documento istitutivo dell’Unesco ci ricordano che le guerre nascono nell’animo degli uomini e che è l’animo degli uomini a dover essere educato alla difesa della pace. Una considerazione che faccio volentieri mia e che ci deve spingere a costruire, partendo dal terreno privilegiato del dialogo interculturale, percorsi di reciproca comprensione fra i popoli con questi auspici auguro pieno successo ai vostri lavori” sottolinea il Capo dello Stato. E “la cornice di Napoli quale sede dell’evento è una scelta felice, poche città rappresentano meglio la proficua interazione stratificatasi nei secoli tra patrimonio materiale e immateriale”.

“La conferenza sul patrimonio culturale – ricorda Mattarella – costituisce una preziosa occasione per avviare accresciute sinergie nell’applicazione della convenzione sulla protezione del patrimonio mondiale culturale e materiale, di cui si è celebrato il 50esimo anniversario lo scorso anno, e per la convenzione per la salvaguardia patrimonio immateriale”. Per Mattarella “nuove sfide quali l’interdipendenza sempre più stretta, il cambiamento climatico, l’urbanizzazione accelerata e i flussi migratori incontrollati ci impongono di attualizzare e ampliare gli strumenti di tutela del patrimonio rispondendo all’imperativo di trasmetterlo intatto alle generazioni future”. “Si tratta di un’esigenza particolarmente avvertita dalla Repubblica italiana che alla luce di storia di tradizioni di grande significato inserisce tutela patrimonio e paesaggio fra i principi fondamentali della Costituzione”, continua il Capo dello Stato, concludendo: “Dalle trasformazioni sociali e ambientali a cui ho fatto riferimento nasce la necessità di salvaguardare il patrimonio anche in sua dimensione intangibile intesa come fattore che determina l’identità culturale dei popoli stessi, un’identità viva e dinamica descritta nelle tradizioni, nei linguaggi e nelle arti”.

Giustizia, Renzi: Crosetto persona seria,non racconta una novità

Giustizia, Renzi: Crosetto persona seria,non racconta una novitàMilano, 27 nov. (askanews) – “Per me Guido Crosetto è una persona molto seria, lo stimo molto, se parla con questo tono perentorio evidentemente conosce cose che io non conosco, non è una novita” che una parte della magistratura voglia fare politica. Lo ha detto il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, a proposito di quanto dichiarato dal ministro della difesa in un’intervista al Corriere della Sera sulla “opposizione giudiziaria” che minaccerebbe il governo.

Il punto debole delle sue parole, ha aggiunto Renzi, è che “il governo Meloni all’improvviso ha cancellato la riforma Nordio della giustizia. C’è una contraddizione e una domanda da farsi: di cosa ha paura Meloni per non fare la riforma della giustizia?” si è chiesto.

Sciopero, Salvini: valuterò la precettazione anche per il 15 dicembre

Sciopero, Salvini: valuterò la precettazione anche per il 15 dicembreMilano, 27 nov. (askanews) – “Continueremo a garantire il diritto allo sciopero perché la Costituzione lo prevede, però penso a un altro sciopero, quello annunciato per il 15 dicembre, un altro venerdì, sotto Natale. Farò tutto quello che la legge mi permette per ridurre al minimo i disagi per pendolari studenti e lavoratori”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini a margine di un convegno sulle infrastrutture presso la Torre PwC a Milano.

Alla domanda se ci sarà un’altra precettazione, Salvini ha risposto: “Una cosa alla volta, intanto sono contento che questo lunedì la gente possa viaggiare. Poi valuterò quanto sia utile fermare il Paese per 24 ore il penultimo venerdì prima di Natale”.