Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Meloni: governo non torna indietro su reddito cittadinanza

Meloni: governo non torna indietro su reddito cittadinanzaRoma, 9 ago. (askanews) – “Il governo non intende tornare sui suoi passi in tema di reddito di cittadinanza, perché il nostro grande obiettivo rimane passare dal reddito di cittadinanza al reddito di occupazione”. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni durante una diretta de ‘Gli appunti di Giorgia’.

“Si è detto che la revoca del reddito è avvenuta dal giorno all’altro, un fulmine a ciel sereno: questo è falso. Quello che abbiamo fatto non solo era scritto nel programma di governo del centrodestra” ma era anche “inserito nella legge di bilancio varata a dicembre e tutti ne erano a conoscenza”, ha aggiunto.

Banche, Meloni: tassiamo solo i margini ingiusti sugli interessi

Banche, Meloni: tassiamo solo i margini ingiusti sugli interessiRoma, 9 ago. (askanews) – La tassazione “sui margini ingiusti delle banche” è la misura “più importante” presa dal Consiglio dei ministri. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni durante una diretta de ‘Gli appunti di Giorgia’.

“Noi – ha spiegato la premier – viviamo in una fase economica e finanziaria che è complicata, in Europa abbiamo avuto una forte inflazione causata da fattori esterni alla nostra economia, ma la risposta della Bce è stata quella di intervenire, si potrebbe discutere dell’efficacia dell’iniziativa, con una politica molto decisa dei tassi di interesse”. “Questo – ha proseguito – ha portato a una situazione nella quale aumentano i prezzi, aumenta il costo del denaro e quindi anche dei mutui a tasso variabile, dei nuovi mutui, dei prestiti esistenti e comporta una contrazione dell’economia. In questa situazione difficile è secondo noi importante che il sistema bancario si comporti in modo il più possibile corretto”.

“C’è stato un aumento dei tassi passivi che le banche hanno applicato ai propri clienti, ovvero un aumento di quanto la banca chiede al cittadino a fronte di mutui e prestiti, al pari del quale però dovrebbero aumentare anche i tassi attivi riconosciuti dalle banche a chi deposita. Però questo non è sempre accaduto e noi stiamo per questo registrando utili record da parte di molti istituti bancari”. “E allora abbiamo deciso – ha spiegato Meloni – di intervenire con l’unico strumento a disposizione del governo che è la tassazione, abbiamo deciso di introdurre una tassazione del 40% sulla differenza ingiusta del margine di interesse, cioè la differenza tra l’ammontare degli interessi passivi e gli interessi attivi delle banche, cioè la differenza su quanto le banche ti applicano per prestarti i soldi e quanto ti riconoscono quando depositi i soldi. Una tassazione su quei margini extra che hanno registrato gli istituti bancari, grazie anche ai cittadini e alle imprese che depositano in banca, è secondo noi una tassa non su un margine legittimo, ma una tassa appunto ingiusto. Lo facciamo solo intervenendo sull’aumento del margine di interesse che le banche hanno registrato nel 2023 o nel 2022 rispetto al 2021, quando non era iniziata la politica di aumento dei tassi da parte della Bce”.

Pallavolo, le azzurre convocate per gli Europei

Pallavolo, le azzurre convocate per gli EuropeiRoma, 9 ago. (askanews) – Il commissario tecnico Davide Mazzanti ha convocato 14 azzurre in vista degli Europei femminili di pallavolo in programma tra Italia, Estonia, Germania e Belgio da martedì 15 agosto a domenica 3 settembre.

Le azzurre, inserite all’interno della Pool B insieme a Romania, Svizzera, Bulgaria, Bosnia ed Erzegovina e Croazia, disputeranno la fase a gironi tra Verona, Monza e Torino. Il raduno dell’Italia è pianificato per domenica 13 agosto a Verona, preludio dell’esordio contro la Romania due giorni più tardi. Tra le atlete selezionate figura anche il nome di Ekaterina Antropova. Quest’ultima, in caso di mancata conclusione dell’iter per l’ottenimento della cittadinanza italiana nei tempi utili per l’inserimento in lista, sarà sostituita prima dell’avvio della manifestazione continentale.

“La prima cosa che avevo in mente era alimentare l’equilibrio trovato in Nations League – ha dichiarato Davide Mazzanti -. La scelta di queste 14 è figlia di questa volontà, rafforzata dalla crescita importante mostrata dalle ragazze. Ci tengo a sottolineare che non faremo molti esperimenti ed in generale il modo in cui inizieremo a Verona sarà il modo con cui giocheremo l’Europeo. È vero che l’aver comunicato solo ora i nomi abbia potuto generare un po’ di tensione, ma credo che si sia anche creato un effetto positivo che ci ha consentito di lavorare bene, con attenzione e in un bel clima”, ha concluso il commissario tecnico azzurro. LE CONVOCATE PALLEGGIATRICI – Alessia Orro e Francesca Bosio SCHIACCIATRICI – Myriam Sylla, Elena Pietrini, Loveth Omoruyi e Alice Degradi OPPOSTI – Sylvia Nwakalor, Paola Egonu e Ekaterina Antropova CENTRALI – Marina Lubian, Anna Danesi e Federica Squarcini LIBERI – Eleonora Fersino e Beatrice Parrocchiale

CALENDARIO ITALIA FASE A GIRONI Martedì 15 agosto – Italia-Romania (ore 20.00 presso l’Arena di Verona) Venerdì 18 agosto – Italia-Svizzera (ore 21.00 presso l’Arena di Monza) Sabato 19 agosto – Italia-Bulgaria (ore 21.00 presso l’Arena di Monza) Martedì 22 agosto – Italia-Bosnia ed Erzegovina (ore 21.00 presso il PalaRuffini di Torino) Mercoledì 23 agosto – Italia-Croazia (ore 21.00 presso il PalaRuffini di Torino)

E’ morto Sixto Rodriguez il musicista di “Searching for Sugar Man”

E’ morto Sixto Rodriguez il musicista di “Searching for Sugar Man”Roma, 9 ago. (askanews) – È morto all’età di 81 anni Sixto Rodriguez. A darne notizia, come riportato dal sito fox2detroit.come, è stata una delle tre figlie del musicista nato a Detroit il 10 luglio del 1942. Chiamato Sixto perché sesto figlio, è nato da una famiglia di modeste condizioni. Suo padre era messicano, immigrato negli Stati Uniti negli anni venti, mentre sua madre era statunitense di origini native americane ed europee. La maggior parte delle sue canzoni tratta temi sociali e soprattutto indaga poeticamente le condizioni della classe operaia del suo paese. Dopo avere mosso i primi passi nell’industria discografica nel 1967 negli anni Settanta abbandona la via della musica per lavorare come operaio e darsi anche all’impegno politico.

Le sue canzoni a sfondo politico e sociale negli anni Ottanta, censurate dal governo segregazionista della nazione africana, diventano delle hit nel Sudafrica. Nonostante il successo dei suoi concerti sudafricani fatica a trovare una audience negli USA, ma, dopo il successo del documentario Searching for Sugar Man del 2012, le cose cambiano e, un anno dopo, si esibisce a New York, in un crescendo di successo. Il documentario sulla sua vicenda si aggiudica un Premio Oscar regalando al musicista un poco di successo negli ultimi anni della sua vita.

Banche, Meloni: tassazione sui margini ingiusti per aiutare famiglie e imprese

Banche, Meloni: tassazione sui margini ingiusti per aiutare famiglie e impreseRoma, 9 ago. (askanews) – La tassazione “sui margini ingiusti delle banche” è la misura “più importante” presa dal Consiglio dei ministri. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni durante una diretta de ‘Gli appunti di Giorgia’.

“Noi – ha spiegato la premier – viviamo in una fase economica e finanziaria che è complicata, in Europa abbiamo avuto una forte inflazione causata da fattori esterni alla nostra economia, ma la risposta della Bce è stata quella di intervenire, si potrebbe discutere dell’efficacia dell’iniziativa, con una politica molto decisa dei tassi di interesse”. “Questo – ha proseguito – ha portato a una situazione nella quale aumentano i prezzi, aumenta il costo del denaro e quindi anche dei mutui a tasso variabile, dei nuovi mutui, dei prestiti esistenti e comporta una contrazione dell’economia. In questa situazione difficile è secondo noi importante che il sistema bancario si comporti in modo il più possibile corretto”. “C’è stato un aumento dei tassi passivi che le banche hanno applicato ai propri clienti, ovvero un aumento di quanto la banca chiede al cittadino a fronte di mutui e prestiti, al pari del quale però dovrebbero aumentare anche i tassi attivi riconosciuti dalle banche a chi deposita. Però questo non è sempre accaduto e noi stiamo per questo registrando utili record da parte di molti istituti bancari”.

“E allora abbiamo deciso – ha spiegato Meloni – di intervenire con l’unico strumento a disposizione del governo che è la tassazione, abbiamo deciso di introdurre una tassazione del 40% sulla differenza ingiusta del margine di interesse, cioè la differenza tra l’ammontare degli interessi passivi e gli interessi attivi delle banche , cioè la differenza su quanto le banche ti applicano per prestarti i soldi e quanto ti riconoscono quando depositi i soldi. Una tassazione su quei margini extra che hanno registrato gli istituti bancari, grazie anche ai cittadini e alle imprese che depositano in banca, è secondo noi una tassa non su un margine legittimo, ma una tassa appunto ingiusto. Lo facciamo solo intervenendo sull’aumento del margine di interesse che le banche hanno registrato nel 2023 o nel 2022 rispetto al 2021, quando non era iniziata la politica di aumento dei tassi da parte della Bce”. Con le “risorse recuperate” dalla tassazione sugli extraprofitti delle banche “aiuteremo a finanziare i provvedimenti per sostenere famiglie e imprese di fronte alle difficoltà legate all’alto costo del denaro che non permettono spesso neanche di affrontare serenamente le spese di un mutuo”. Così Meloni. “Ad esempio . Ha aggiunto – con queste risorse noi possiamo aiutare le famiglie maggiormente in difficoltà proprio sul tema del mututo”.

Tra gli altri temi toccati dalla premier, il reddito di cittadinanza. “Si è detto – ha affermato – che la revoca del reddito è avvenuta dal giorno all’altro, un fulmine a ciel sereno: questo è falso. Quello che abbiamo fatto non solo era scritto nel programma di governo del centrodestra” ma era anche “inserito nella legge di bilancio varata a dicembre e tutti ne erano a conoscenza”.

Nasce calciosaudita, portale dedicato al football dell’Arabia Saudita

Nasce calciosaudita, portale dedicato al football dell’Arabia SauditaRoma, 9 ago. (askanews) – Da un’idea del giornalista Massimiliano Vitelli nasce calciosaudita.it, il primo portale dedicato interamente al football dell’Arabia Saudita. La Saudi Professional League, dopo l’arrivo di Cristiano Ronaldo, è diventata in fretta la destinazione di tanti campioni e siamo solo all’inizio. Questo progetto, che si avvale del supporto di Ktp.Agency di Emiliano Belmonte e Valeria Fossatelli, vuole essere il punto di riferimento per i tantissimi appassionati desiderosi di essere sempre aggiornati in tempo reale su cosa accade nel campionato dell’Arabia Saudita, che di fatto sta lanciando la sfida alla Premier League, il torneo di calcio più seguito del mondo.

Su calciosaudita.it, oltre che quella di Massimiliano Vitelli, si troveranno le firme di altri giornalisti ed opinionisti. “Non ci sono dubbi – dichiara Massimiliano Vitelli – il calcio saudita fa sul serio ed è iniziata l’emorragia di giocatori forti e in piena attività dai campionati europei in direzione Arabia. Gli occhi del pianeta calcio e non solo sono ora tutti puntati sulla Saudi Professional League ed è per questo che mi è sembrato il momento giusto per fare nascere un portale dedicato esclusivamente a questo torneo”. “Mi incuriosisce l’ennesimo tentativo di creare un nuovo polo calcistico dopo le esperienze negli Stati Uniti e in Cina – sottolinea il giornalista Stefano Boldrini – ora tocca all’Arabia Saudita ed era inevitabile che prima o poi dovesse accadere. Il calcio si misura con un clima diverso e una cultura diversa, in una nazione con un regime autoritario e dove molte libertà fondamentali non sono garantite, a cominciare dalla condizione delle donne, ma mi auguro che lo sport più popolare del pianeta possa dare all’Arabia Saudita la spinta giusta per crescere anche nell’aspetto dei diritti civili. Questo sito rappresenta l’occasione per raccontare questa nuova avventura del calcio in modo libero, professionale e anche ironico . Il contributo di giornalisti importanti e di grande esperienza ci permetterà di regalare momenti di leggerezza a chi cliccherà per seguirci”.

Papa riceve ciclisti Athletica Vaticana e firma bici per asta solidale

Papa riceve ciclisti Athletica Vaticana e firma bici per asta solidaleRoma, 9 ago. (askanews) – Papa Francesco ha ricevuto questa mattina in udienza i ciclisti di Athletica Vaticana che, nei giorni scorsi, hanno partecipato ai Campionati del mondo di ciclismo a Glasgow. In particolare il Papa ha firmato la bicicletta – donata da Pinarello – con la quale Rien Schuurhuis ha corso il Mondiale, domenica scorsa, andando anche in fuga, e che sarà messa all’asta per sostenere il servizio del Dispensario pediatrico vaticano “Santa Marta” in favore di 500 famiglie povere con bambini piccoli. Le modalità dell’asta solidale saranno rese note nei prossimi giorni da Athletica Vaticana.

I ciclisti della “sua” squadra hanno raccontato a Francesco l’esperienza ai Mondiali, vissuta in comunione con la Giornata mondiale della gioventù a Lisbona. A partire dalla gara “Gran fondo”, riservata agli amatori, nella quale Rino Alberto Bellapadrona e Marcus Bergmann hanno pedalato insieme con Masomah Ali Zada, ciclista afghana del Team Rifugiati formato dall’Unione ciclistica internazionale con atlete e atleti dell’Afghanistan, della Siria e dell’Iran. Inoltre al Papa hanno raccontato l’abbraccio con i campioni paralimpici e gli hanno consegnato una piccola immagine della Madre di Dio da parte dei poveri assistiti nel Centro vincenziano “Ozanam”, a Glasgow, incontrati proprio alla vigilia della gara.

Il 14 e 15 agosto musei e parchi archeologici statali saranno aperti

Il 14 e 15 agosto musei e parchi archeologici statali saranno apertiMilano, 9 ago. (askanews) – Il ministero della Cultura comunica che, durante il ponte di Ferragosto, i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali tra cui castelli, abbazie, complessi monumentali, ville e giardini resteranno aperti il 14 e il 15 agosto 2023. Per l’occasione, alcuni istituti posticiperanno ad altro giorno della settimana la chiusura prevista il lunedì o il martedì.

Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura e secondo le modalità di fruizione stabilite dalle singole strutture, inclusa la prenotazione dove prevista. Si sottolinea che quelle del 14 e 15 agosto non sono aperture gratuite. “È un’occasione straordinaria – ha sottolineato il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano – per offrire a cittadini e turisti l’opportunità di scoprire il patrimonio culturale nazionale anche nei luoghi di vacanza e nelle città d’arte”.

Bankitalia: a giugno prestiti -1,7%. I tassi dei mutui al 4,65%

Bankitalia: a giugno prestiti -1,7%. I tassi dei mutui al 4,65%Roma, 9 ago. (askanews) – A giugno i prestiti al settore privato sono diminuiti dell’1,7 per cento rispetto allo stesso mese di un anno fa (-1,1 nel mese precedente). Lo rende noto la Banca d’Italia. In particolare, i prestiti alle famiglie sono aumentati dello 0,2 per cento sui dodici mesi (0,8 nel mese precedente) mentre quelli alle società non finanziarie sono diminuiti del 3,2 per cento (-2,8 nel mese precedente). I depositi del settore privato sono diminuiti del 4,3 per cento sui dodici mesi (come in maggio); la raccolta obbligazionaria è aumentata del 16,1 per cento (13,2 in maggio). Per quanto riguarda i tassi di interesse, prosegue Bankitalia, a giugno quelli sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (TAEG) si sono collocati al 4,65 per cento rispetto al 4,58 per cento di maggio. La quota di questi prestiti con periodo di determinazione iniziale del tasso fino a 1 anno è stata del 41 per cento (29 nel mese precedente). Il TAEG sulle nuove erogazioni di credito al consumo si è collocato al 9,03 per cento (10,43 nel mese precedente) per effetto delle rinegoziazioni effettuate nel periodo di riferimento.

I tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie sono stati pari al 5,04 per cento (4,81 nel mese precedente), quelli per importi fino a 1 milione di euro sono stati pari al 5,41 per cento, mentre i tassi sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia si sono collocati al 4,74 per cento. I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono stati pari allo 0,72 per cento (0,67 nel mese precedente).

Musica, al via la nona edizione di Castelbuono Classica

Musica, al via la nona edizione di Castelbuono ClassicaRoma, 9 ago. (askanews) – Torna anche quest’anno, dal 14 al 17 agosto, Castelbuono Classica, il consueto appuntamento che, giunto alla sua IX edizione, animerà il borgo madonita di musica colta, con un’attenzione particolare al panorama della musica contemporanea ed uno sguardo rivolto ai compositori siciliani dei giorni nostri. La nona edizione di Castelbuono Classica, vedrà, come di consueto, un ciclo di concerti dislocati tra il Chiostro di San Francesco (i serali) e il Castello dei Ventimiglia e la Badia Santa Venera (i pomeridiani).

Ad inaugurare la rassegna sarà il 14 agosto, alle 21, al Chiostro San Francesco, il Trio Terzo suono, trio di percussioni. Il 15 agosto, alle 18, al Chiostro San Francesco, previsto il concerto del pianista Alessio Masi, alle 21, invece, al Chiostro San Francesco in programma il Galà lirico “Opera Inside”, che vede protagoniste voci provenienti dal panorama siciliano coordinate dal Maestro Manrico Signorini. Il 16 agosto, alle 18, al cortile della Badia ex convento Santa Venera, il quartetto di clarinetti tutto al femminile Zancle Flute Ensemble, alle 21, al Chiostro San Francesco, concerto di Francesco Paolo Scola e Fausto Quintabà al clarinetto e pianoforte. “Castelbuono Classica 2023 privilegia ancora una volta l’assetto da camera con la presenza di artisti affermati nel panorama internazionale – spiega il direttore artistico, Nicola Mogavero – un occhio alla tradizione operistica italiana ed una finestra spalancata sulla musica d’oggi con alcune prime esecuzioni assolute”. La nona edizione di Castelbuono Classica si concluderà il 17 agosto, alle 11, all’Orto dell’arte – Castello dei Ventimiglia con una performance a cura di Roberta Casella (arpa) e Stefania Cordone (arti figurative). Alle 18, alle Sala del Principe – Castello dei Ventimiglia, Luca Cangelosi e Roberto Alisena, sax e pianoforte, chiuderà la rassegna alle 21, al Chiostro di San Francesco, l’arpista Floraleda Sacchi.

Nei giorni di Castelbuono Classica, nei locali del museo naturalistico, all’interno dell’ex convento in piazza S. Francesco di Castelbuono, sarà in programma l’installazione sonora “Il Silenzio Incantatore” a cura di Laura Pitingaro. L’installazione è un invito, attraverso un’opera di Sound e light Art, a intraprendere un viaggio nel passato quando le Madonie erano popolate da uccelli, insetti, piante e fiori.