Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Cyberbullismo, Cnr: colpisce oltre 1 mln di adolescenti italiani

Cyberbullismo, Cnr: colpisce oltre 1 mln di adolescenti italianiMilano, 6 feb. (askanews) – Sono oltre 1 milione gli studenti tra i 15 e i 19 anni (47%) che, nel corso del 2024, hanno subito episodi di cyberbullismo. Un fenomeno diffuso e senza distinzioni di genere, che, ogni anno, sembra registrare una crescita senza fine. Nel 2024, in particolare, si osserva una leggera inversione di tendenza rispetto ai periodi precedenti: se nel triennio 2021-2023 erano principalmente le ragazze a segnalare esperienze di vittimizzazione, oggi sono i ragazzi a subire di più. Il dato emerge dallo studio ESPAD®Italia 2024 con particolare riferimento al fenomeno del cyberbullismo, presentato dal Laboratorio di Epidemiologia dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ifc).


Oltre 800.000 studenti (32%) hanno praticato cyberbullismo, con una percentuale poco più alta tra i ragazzi (35%) rispetto alle ragazze (29%). Il dato nel 2024 segna un record negativo, registrando il suo valore più alto di sempre. Le modalità di aggressione variano tra i generi. La modalità aggressiva più diffusa, per entrambi, è l’invio di insulti in una chat di gruppo. I ragazzi, poi, tendono a ricorrere a minacce dirette e insulti pubblici sui social, esponendo la vittima a un pubblico più ampio. Le ragazze, invece, preferiscono forme di bullismo più indirette, come l’esclusione dai gruppi online e la diffusione non autorizzata di contenuti personali. Quasi un quarto degli studenti (il 23%, pari a quasi 600.000 ragazzi) si trova in un circolo vizioso: rivela di aver ricoperto il duplice ruolo di vittima e autore. Questa è una condizione particolarmente preoccupante perché è associata a ripercussioni più gravi, fra cui difficoltà nelle relazioni e altri comportamenti a rischio. Negli ultimi anni, il numero di cyberbulli-vittime è aumentato senza sosta, con una crescita che interessa entrambi i generi. Tuttavia, il fenomeno colpisce in modo più marcato i ragazzi (26%) rispetto alle ragazze (21%).


L’uso sempre più diffuso dei social media e dei videogiochi, comportamenti sempre in crescita tra gli studenti, sta contribuendo ad intensificare il fenomeno, creando un ambiente in cui il cyberbullismo può proliferare più facilmente. Le piattaforme digitali offrono nuove opportunità per attacchi anonimi e per l’isolamento sociale, senza dimenticare l’influenza che questi spazi hanno sul comportamento offline. Cyberbullismo e altri rischi: un effetto domino preoccupante Il cyberbullismo non è un fenomeno isolato, ma si intreccia con altri comportamenti problematici. Tra questi, l’uso eccessivo di Internet, fenomeni come il ghosting e il phubbing, e una propensione al gioco d’azzardo. Chi è coinvolto in episodi di cyberbullismo – sia come vittima che come autore – mostra anche un uso più frequente di sostanze psicoattive illegali, aumentando i rischi per la salute mentale e fisica. Inoltre, il fenomeno può portare a forme estreme di isolamento sociale, come il fenomeno degli hikikomori, con gravi impatti sul benessere psicologico degli adolescenti. Una dimensione che sta emergendo con forza è il legame tra cyberbullismo e violenza fisica tra i giovani. L’aumento del bullismo online sembra riflettersi in un contesto più ampio di violenza fisica tra gli adolescenti, con episodi di aggressione che spesso si verificano anche nei contesti scolastici e nei luoghi di ritrovo. “Il cyberbullismo non è un fenomeno isolato ma una problematica che coinvolge ampie dimensioni della vita sociale e psicologica dei giovani” afferma Sabrina Molinaro, dirigente di ricerca del CNR-IFC e responsabile dello studio ESPAD®Italia, aggiungendo che “il nostro impegno è aumentare la consapevolezza pubblica e favorire, attraverso una comunicazione basata sull’evidenza scientifica, lo sviluppo di soluzioni concrete che promuovano ambienti online sicuri e inclusivi, portando avanti una cultura di rispetto e solidarietà tra le nuove generazioni L’obiettivo è favorire una cultura di rispetto e solidarietà tra le nuove generazioni”.

”Linea Segreta”, il libro che svela il rapporto Italia-Vaticano

”Linea Segreta”, il libro che svela il rapporto Italia-VaticanoMilano, 6 feb. (askanews) – (di Cristina Giuliano) All’estero nessuno come gli italiani riesce a rimanere se stesso, senza scomporsi troppo, mantenendo i propri principi eppur riuscendo ad essere empatico e aperto al mondo. Un aneddoto che riguarda Giovanni Gronchi, presidente della Repubblica Italiana dal 1955 al 1962, lo esemplifica con grande semplicità. Si tratta di quella volta che il leader sovietico Nikita Krusciov propose all’allora nostro Capo di Stato di rifletterci: “e dopo mature riflessioni diventerete comunisti”, gli disse durante un brindisi in ambasciata d’Italia a Mosca. La risposta di Gronchi fu fulminante, particolarmente divertente, ed è contenuta in “Linea Segreta. I retroscena tra Stato e Vaticano”, ultima fatica letteraria di Antonio Preziosi, giornalista e direttore del Tg2, nonché esperto conoscitore di quel sistema complesso che sono le nostre istituzioni e la politica.


Dopo “Il papa doveva morire” (2021) e “Il sorriso del papa” (2022) il nuovo libro affronta con una prosa precisa, attenta e capace di alleggerire momenti davvero drammatici, passaggi chiave che riguardano la storia del nostro Paese e di quel rapporto unico tra le due sponde del Tevere, in una “ipotetica passeggiata che dal colle del Quirinale ci conduce al colle del Vaticano”, come scrive lo stesso Preziosi che nell’introduzione, fa notare come in un “fazzoletto di alcune centinaia di metri quadrati e di palazzi si dipanano le relazioni e le storie che rendono avvincente il racconto di ciò che unisce e ciò che divide l’Italia della Repubblica e lo Stato dei papi”. Puntuale e trasparente l’uso delle fonti, ben documentate. Molti i dietro le quinte di un confronto evidentemente continuo, oltre agli aneddoti proposti dall’autore. Dall’inchino del presidente De Nicola a Pio XII sino al perché i Patti Lateranensi hanno un impatto così forte non soltanto sui rapporti bilaterali. “Lo Stato della Città del Vaticano è il più piccolo del mondo. Ma è proprio grazie alla sua qualità di capo dello Stato che il papa ha titolo per mediare – ad esempio – nei negoziati di pace per il Medio Oriente o di essere invitato a intervenire con un discorso ufficiale al Parlamento europeo o all’Assemblea generale delle Nazioni Unite” fa notare Preziosi con chiarezza cristallina.


Un rapporto fatto di rispetto, dialogo e aperta collaborazione che ha attraversato anche fasi critiche come i referemdum sul divorzio e sull’aborto, il dibattito sulla famiglia, sull’immigrazione e sulle scelte morali. Un rapporto che pervade la Capitale d’Italia e in un certo senso riguarda tutti noi, impossibile da ignorare sia in patria che all’estero. Il volume (LINEA SEGRETA, Edizioni San Paolo 2024, pp. 318, euro 20, in vendita anche su piattaforme internazionali) ha già avuto risonanza, presentato peraltro a metà gennaio all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede dal vicepremier e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e dal presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il cardinale Matteo Maria Zuppi. E rappresenta una miniera di gustosi aneddoti, alcuni conosciuti, altri assolutamente inediti, da avere e conservare. A partire dalla risposta che Gronchi diede a Krusciov che gli proponeva di diventare comunista: “tra qualche anno l’invito possa essere rovesciato e che anche voi, toccato dalla grazia di Dio, possiate essere annoverato tra le file della Democrazia Cristiana”.

Musica, torna a Palermo l’appuntamento di Radio Italia Live

Musica, torna a Palermo l’appuntamento di Radio Italia LiveRoma, 6 feb. (askanews) -RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO, l’evento organizzato da Radio Italia in collaborazione con il Comune di Palermo, è in programma venerdì 27 giugno 2025 presso il Foro Italico.


L’annuncio è stato fatto ai microfoni di Radio Italia dall’Editore e Presidente Mario Volanti, raggiunto al telefono dal Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla. Mario Volanti, Editore e Presidente Radio Italia: “Saremo a Palermo il prossimo venerdì 27 giugno, per il nostro piacere e spero anche per quello di tutte le persone che saranno al Foro Italico. Saremo felici di poter godere di questa serata di grande musica e di grande unione. E’ bello tornare a Palermo”.


Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo: “Radio Italia Live – Il Concerto torna a Palermo e sarà uno dei più grandi eventi musicali in programma la prossima estate. La città è pronta ad ospitare importanti artisti del panorama della musica italiana e di questo rivolgo il mio ringraziamento a Radio Italia e al suo presidente Mario Volanti che hanno scelto di tornare a Palermo e di collaborare con il Comune per questo evento che, come negli anni trascorsi, ospiterà migliaia di appassionati”. Il cast di Radio Italia Live – Il Concerto Palermo sarà annunciato nel corso di una conferenza stampa la cui data sarà comunicata prossimamente.

Cinema, i Premi David introducono le shortlist per otto categorie

Cinema, i Premi David introducono le shortlist per otto categorieRoma, 6 feb. (askanews) – Per la prima volta i Premi David di Donatello annunciano le shortlist nelle categorie Miglior Acconciatura, Miglior Casting, Miglior Compositore, Migliori Costumi, Migliori Effetti VFX, Miglior Scenografia, Miglior Suono e Miglior Trucco.


Le shortlist nascono dalle segnalazioni di 467 giurati dell’Accademia del Cinema Italiano, tra acconciatori, casting director, compositori, costumisti, scenografi e arredatori, supervisori e producer effetti visivi, professionisti del suono e truccatori. Dal 27 gennaio al 2 febbraio questi professionisti hanno avuto l’opportunità di selezionare fino a quindici titoli per categoria che, nello specifico del loro settore professionale, reputano essere i più interessanti da proporre alla giuria David per il voto che determinerà a marzo le cinquine di candidati. L’introduzione delle shortlist è stata decisa da Piera Detassis, presidente e direttrice artistica dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, con il Consiglio Direttivo composto da Nicola Borrelli, Francesca Cima, Edoardo De Angelis, Giuliana Fantoni, Francesco Giambrone, Valeria Golino, Giancarlo Leone, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Francesco Ranieri Martinotti, Alessandro Usai. L’obiettivo è valorizzare e dare ancor più rilievo alle varie competenze professionali che contribuiscono alla realizzazione dei film, con un sistema simile al modello già in uso da premi internazionali come gli Oscar e i Bafta.


Le shortlist vogliono essere anche un’ulteriore occasione offerta dal David per arricchire il dialogo interno all’Accademia, con una maggiore attenzione per i mestieri del cinema. Sono 40 i titoli che hanno ricevuto una o più segnalazioni nelle shortlist e che proseguono nel concorso nelle categorie di Miglior Acconciatura, Miglior Casting, Miglior Compositore, Migliori Costumi, Migliori Effetti VFX, Miglior Scenografia, Miglior Suono e Miglior Trucco. Concorrono nelle altre categorie e per il Miglior Film tutti i 154 film iscritti, fra i quali 47 opere prime. Queste le shortlist per i Premi David di Donatello 2025 (sono presenti degli ex aequo).


Acconciatura: Berlinguer – La grande ambizione, Campo di battaglia, Caracas, Diamanti, Dostoevskij, Finalmente l’alba ,Gloria!, Iddu, Il monaco che vinse l’Apocalisse, Il ragazzo dai pantaloni rosa, Il tempo che ci vuole, Il treno dei bambini, L’abbaglio, Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta, Napoli – New York, Parthenope, Romeo è Giulietta, Un altro Ferragosto, Vermiglio. Casting: Anna, Berlinguer – La grande ambizione, Castelrotto, Ciao Bambino, Dostoevskij, El Paraiso, Enea, Familia, Finalmente l’alba, Gloria!, Hey Joe, L’abbaglio, L’arte della gioia, Parthenope, Quell’estate con Irene, Vermiglio.


Compositore: Berlinguer – La grande ambizione, Campo di battaglia, Confidenza, Diamanti, Gloria!, Iddu, Il punto di rugiada, Il ragazzo dai pantaloni rosa, Il treno dei bambini, L’abbaglio, Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta, Napoli – New York, Parthenope, Vermiglio, Volare Costumi: Berlinguer – La grande ambizione, Campo di battaglia, Diamanti, Dostoevskij, Finalmente l’alba, Gloria!, Il tempo che ci vuole, Il treno dei bambini, L’abbaglio, L’arte della gioia, Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta, Leggere Lolita a Teheran, Limonov, Napoli – New York, Parthenope, Vermiglio Effetti Vfx: Another End, Berlinguer – La grande ambizione Confidenza, Enea, Finalmente l’alba, I dannati, Il monaco che vinse l’Apocalisse, Il treno dei bambini, L’abbaglio, L’arte della gioia, Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta, Limonov, Napoli – New York, Parthenope, Un mondo a parte. Scenografia: Berlinguer – La grande ambizione, Campo di battaglia, Diamanti, Dostoevskij, Eterno visionario, Gloria!, Il tempo che ci vuole, Il treno dei bambini, L’abbaglio, L’arte della gioia, La vita accanto, Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta, Napoli – New York, Parthenope, Vermiglio. Suono: Berlinguer – La grande ambizione, Campo di battaglia, Confidenza, Diamant, Enea, Finalmente l’alba, Gloria!, Hey Joe, Iddu, Il ragazzo dai pantaloni rosa, Il treno dei bambini, L’abbaglio, Napoli – New York, Parthenope, Romeo è Giulietta, Vermiglio. Trucco: Berlinguer – La grande ambizione, Campo di battaglia, Confidenza, Diamanti, Finalmente l’alba, Gloria!, I bambini di Gaza, Il tempo che ci vuole, Il treno dei bambini, L’abbaglio, L’arte della gioia, Le déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta, Limonov, Napoli – New York, Parthenope, Te l’avevo detto, Vermiglio.

Sci, Federica Brignone d’argento ai Mondiali in SuperG

Sci, Federica Brignone d’argento ai Mondiali in SuperGRoma, 6 feb. (askanews) – Una straordinaria Federica Brignone conquista la medaglia d’argento nel superG dei Campionati del Mondo di Saalbach, in Austria, mantenendo così l’Italia sul podio dopo il trionfo nel parallelo a squadre che martedì ha aperto la rassegna iridata. Solo un decimo separa la campionessa valdostana dalla medaglia d’oro vinta dall’austriaca Stephanie Venier, vincitrice con il tempo di 1’20″47, con dieci centesimi di margine sull’azzurra e 24 sulla statunitense Lauren Macuga e sulla norvegese Kajsa Vickhoff Lie, appaiate sul gradino più basso del podio, seguite da Sofia Goggia, ottima quinta a 0″30 a soli sei centesimi dalla zona medaglia. Fluida e delicata su una pista che rischia di non perdonare il minimo errore, determinata sui salti: Federica Brignone ha trovato le giuste misure alla pista Ulli Maier, un tracciato con pochi angoli ma che richiedeva la massima morbidezza d’azione. Prende così forma la quarta medaglia mondiale per Federica Brignone, la terza d’argento dopo quelle in gigante raccolte a Garmisch Partenkirchen 2011 e Courchevel 2023, con la rassegna iridata francese che l’ha vista campionessa mondiale di combinata. Un argento che si incastona in una stagione sin qui sensazionale in cui ha saputo vincere in cinque occasioni ed in tre diverse discipline in Coppa del Mondo, collezionando 8 podi che ne fanno la leader della classifica generale. E Saalbach 2025 si apre per Federica nel migliore dei modi, in attesa di tornare in pista nelle prossime sfide iridate.


Ottima come detto anche la prova di Goggia, brava ad interpretare il tracciato austriaco per sfiorare a propria volta un posto sul podio. Ma le indicazioni della bergamasca sono interessanti in vista della discesa di sabato. Alle sue spalle, sesto posto per la convincente tedesca Emma Aicher (+0″52), con Ester Ledecka settima a 0″63 seguita da Lara Gut Behrami (+0″70) e da Elena Curtoni (+0″76) che è nona. Giornata meno positiva per Marta Bassino (16esima) che cede così lo scettro iridato dopo il trionfo del 2023 chiudendo a 1″63 da Venier e per Laura Pirovano, diciottesima attardata di 1″72. Domani si torna in pista per la terza prova della discesa: il via alle 9:30, sabato quindi saranno in palio le medaglie.

Gb, Banca d’Inghilterra taglia tassi sterlina di 0,25 punti al 4,50%

Gb, Banca d’Inghilterra taglia tassi sterlina di 0,25 punti al 4,50%Roma, 6 feb. (askanews) – La Banca d’Inghilterra ha ridotto come da attese i tassi di interesse di riferimento sulla sterlina di 0,25 punti percentuali, portandoli così al 4,50%. La decisione è stata presa a maggioranza, con un comunicato l’istituzione monetaria riferisce che 2 componenti del direttorio avrebbero preferito un taglio più aggressivo, pari a 0,50 punti percentuali.


La Bank of England afferma che sul processo di ritorno dell’inflazione all’obiettivo del 2% sono stati compiuti “progressi consistenti”. I tassi vengono tuttavia mantenuti “a livelli restrittivi in modo da continuare a rimuovere le persistenti pressioni inflazionistiche”. (fonte immagine: Bank of England).

M.O., Conte: fesserie da Trump, no deportazione palestinesi da Gaza

M.O., Conte: fesserie da Trump, no deportazione palestinesi da GazaRoma, 6 feb. (askanews) – “Se fossi presidente del Consiglio chiamerei il presidente Trump, chiederei un colloquio e gli direi: hai detto una fesseria, rimangiatela subito, non esiste pensare di deportare una intera popolazione da Gaza. Ma Meloni non lo fa e non lo farà perché sappiamo che quando va a Washington ci va solo per prendere bacetti, prima con Biden ora con Trump”. Lo ha detto il presidente del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, in collegamento con gli studi di La7 dal presidio delle lavoratrici di La Perla a Bologna.


“I palestinesi – ha proseguito l’ex premier – rimarranno a Gaza. Dopo un anno e mezzo di sterminio sistematico adesso bisogna cambiare politica, e garantire a loro un futuro indipendente”.

Banca Mediolanum: utile 2024 record a 1,12 mld, cedola 1 euro (+42%)

Banca Mediolanum: utile 2024 record a 1,12 mld, cedola 1 euro (+42%)Milano, 6 feb. (askanews) – Il gruppo Banca Mediolanum ha chiuso il 2024 con un utile record di 1,12 miliardi nel 2024, in crescita del 36% sul 2023. Proposto un dividendo complessivo di 1 euro per azione, pari a circa 737 milioni, il 42% in più rispetto al 2023. L’importo è composto da un acconto di 0,37 euro per azione distribuito e da un saldo di 0,63 per azione.


“Quale concreto riconoscimento per la brillante performance del gruppo nell’anno appena concluso – sottolinea una nota della banca -, verrà erogato nel mese di febbraio un bonus straordinario di 2.000 euro a ciascuno degli oltre 10.000 dipendenti e collaboratori in Italia e all’estero, per un totale di 20,9 milioni”. Nel 2024 il totale delle masse gestite e amministrate ha raggiunto 138,49 miliardi, in aumento del 17%. Il Common Equity Tier 1 Ratio al 31 dicembre 2024 risulta pari al 23,7%, livello di assoluta eccellenza nel panorama bancario europeo, sottolinea Banca Mediolanum. I risultati commerciali sono pari a 13,74 miliardi e in particolare la raccolta netta totale è stata positiva per 10,44 miliardi, in aumento del 46%, mentre la raccolta netta gestita ha raggiunto 7,64 miliardi (+91%). Entrambi i risultati rendono il 2024 il miglior anno della storia della banca.

Per Copernicus gennaio 2025 è stato il più caldo della storia

Per Copernicus gennaio 2025 è stato il più caldo della storiaMilano, 6 feb. (askanews) – Gennaio 2025 è stato il gennaio più caldo mai registrato. Il mese scorso è stato di 1,75°C al di sopra del livello preindustriale e di 0,79°C sopra la media del 1991-2020. A rilevarlo è il bollettino mensile di Copernicus, l’osservatorio europeo sui cambiamenti climatici.


– In particolare, spiega Copernicus, gennaio 2025 è stato il 18esimo mese in un periodo di 19 mesi per nel quale la temperatura media globale dell’aria superficiale era superiore a 1,5°C sopra i livelli preindustriali. Inoltre 12 di questi 18 mesi, ossia da settembre 2023 ad aprile 2024 e da ottobre 2024 a gennaio 2025, erano sostanzialmente superiori a 1,5°C, che vanno da 1,58°C a 1,78°C.

Neve in pianura nel fine settimana

Neve in pianura nel fine settimanaMilano, 6 feb. (askanews) – Bel tempo durante la settimana, piogge nel weekend: questo mese di febbraio è molto dispettoso.Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma un peggioramento nel weekend: il Nord sarà interessato dall’ingresso di aria fredda associata ad un “ciclone russo retrogrado” (in spostamento da est verso ovest), mentre le regioni centro meridionali risentiranno di un richiamo di correnti meridionali spinte da un ciclone nordafricano.


In sintesi, avremo due cicloni guastafeste e due ingredienti principali per il weekend: aria fredda dalla Russia e Scirocco molto umido dal Nordafrica; lo scontro tra queste due masse d’aria diverse potrebbe dar luogo a maltempo spiccato, più probabile sulle tirreniche e sul Nord-Ovest. Nel dettaglio, le prossime ore vedranno ancora il dominio dell’Anticiclone delle Azzorre con tempo stabile e soleggiato quasi ovunque: si prevedono solo addensamenti sparsi sulle Isole Maggiori, con qualche piovasco, e nubi in parziale aumento sulle regioni nord occidentali. Ovviamente attenzione alle nebbie che specie lungo l’asta del fiume Po interesseranno le ore notturne.


Venerdì con l’avvicinamento dei due fronti perturbati, russo e nordafricano, avremo un graduale aumento della nuvolosità specie sul fianco occidentale ma non sono attese precipitazioni diffuse: al più, qualche piovasco bagnerà i settori compresi tra coste tirreniche e Nord-Ovest. Dalla sera tutto cambierà. Sabato il maltempo colpirà in modo acceso il Piemonte con neve fino in pianura o a quote di bassa collina, specie sul settore meridionale; avremo quindi la dama bianca protagonista su tutta la regione e in Valle d’Aosta con tanta neve sulle Alpi per lo scontro dello Scirocco con l’aria fredda di lontana estrazione russa; anche sulle regioni centrali tirreniche, Toscana e Lazio, è atteso lo scontro russo-nordafricano con piogge battenti; andrà decisamente meglio sul versante adriatico.


Domenica è prevista, poi, una situazione simile al sabato ma con temperature in leggero aumento: la neve cadrà a quote di bassa montagna, ma gli ombrelli resteranno aperti più o meno sulle stesse zone, Nord e regioni tirreniche; elevata attenzione anche tra le Isole Maggiori per fenomeni localmente intensi. In sintesi, Febbraio continua a divertirsi guastando i weekend, due su due: lo scorso fine settimana prima al Centro-Nord e poi al Sud anche con alluvioni, questo weekend in modo democratico su gran parte dello Stivale in modo diffuso, salvo sulle adriatiche che saranno più fortunate e a tratti anche soleggiate.