Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Emirati Arabi, spettacolo di droni e fuochi per nuovo Guinness Primati

Emirati Arabi, spettacolo di droni e fuochi per nuovo Guinness PrimatiRoma, 24 dic. (askanews) – Ras Al Khaimah è pronta ad abbagliare il mondo con uno spettacolo di droni e fuochi d’artificio che sarà al centro della scena durante i festeggiamenti di Capodanno nel tentativo di stabilire dei nuovi Guinness World Records.


Lo show intitolato “Our Story in the Sky” durerà 15 minuti e sarà il più lungo mai prodotto per Capodanno nell’emirato di Ras Al Khaimah. L’evento si svilupperà in tre atti, ispirati alla bellezza naturale, al patrimonio e alla cultura della regione. I festeggiamenti raggiungeranno il culmine con uno straordinario spettacolo di fuochi d’artificio e droni, che illumineranno il cielo notturno a mezzanotte, regalando un’esperienza indimenticabile. Sulla scia del successo dell’evento da record dello scorso anno,che ha battuto due Guinness World Records per la “più lunga catena di fuochi d’artificio galleggianti acquatici” e il “più lungo spettacolo di droni in linea retta”, lo spettacolo di quest’anno alzerà ulteriormente l’asticella per l’innovazione e la creatività.


Combinando l’abilità di utilizzo dei droni alla tecnologia creativa dei laser, lo spettacolo punta a stabilire nuovi record mondiali, formando nel cielo simboli iconici del patrimonio naturale e culturale di Ras Al Khaimah. Questo spettacolo rivoluzionario promette di incantare il pubblico con un capolavoro visivo senza precedenti, confermando Ras Al Khaimah come una meta imperdibile, con la notte di Capodanno come evento di punta del calendario. Sullo sfondo del lungomare che si estende da Marjan Island ad Al Hamra Village, lo spettacolo, realizzato dai leader mondiali del settore – Skymagic per le esibizioni con droni e Fireworks by Grucci per il segmento pirotecnico – combinerà fuochi d’artificio e tecnologia all’avanguardia per raccontare la storia di Ras Al Khaimah attraverso immagini spettacolari. I residenti e i visitatori sono invitati ad assistere ai festeggiamenti del Rak Nye Festival, che offrirà un’esperienza piacevole per tutti, con ingresso gratuito e aree dedicate sia alle famiglie che a chi partecipa da solo.


Il Rak Nye Festival offre un’intera serata di intrattenimento che precede lo spettacolo di mezzanotte, con spettacoli di musica dal vivo, attività per bambini e una vivace selezione di food truck. Quest’anno il palco ospiterà l’artista rap arabo Mukhtaar, la Fahmil Khan Band che proporrà ritmi bollywoodiani e un DJ internazionale, assicurando una festa musicale per tutti i gusti. Per un comodo accesso, sono disponibili sei aree di parcheggio gratuite dedicate, in grado di ospitare oltre 20.000 veicoli. Gli amanti del campeggio potranno vivere un’esperienza unica presso il Rams Parking, dove sono messi a disposizione gratuitamente barbecue e aree dedicate al campeggio. Inoltre, caravan, camper e tende sono i benvenuti nell’area di parcheggio Dhayah.

Natale, auguri di Meloni: continuiamo a costruire Italia ambiziosa

Natale, auguri di Meloni: continuiamo a costruire Italia ambiziosaRoma, 24 dic. (askanews) – “È la vigilia di Natale e voglio fare a tutti voi i miei auguri”. Lo dice la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un videomessaggio pubblicato sui suoi canali social. “E c’è chi anche in queste ore – sottolinea – non riuscirà a stare a casa con i propri cari, che continuerà invece a essere al servizio di tutti: penso alle nostre forze armate, alle nostre forze dell’ordine, penso ai medici, a tutti gli operatori sanitari e a quei lavoratori che sia nel pubblico che nel privato anche in questo periodo di festa garantiscono grazie al loro lavoro servizi essenziali ai cittadini. Grazie davvero per tutto quello che fate e che farete anche in questi giorni di Natale”.


“E poi – prosegue la premier – voglio ringraziare anche quanti, e sono tantissimi, che in questi giorni di festa doneranno una parte di loro stessi per essere al fianco di chi ha più bisogno, di chi è malato, di chi è solo, di chi sta vivendo un momento di grave difficoltà. Voi siete uno dei volti più belli di questa nazione, e io voglio ringraziarvi di cuore a nome dell’Italia per quello che fate, perché come scriveva Flaubert ‘il cuore è una ricchezza che non si vende e non si compra ma si regala’. Allora auguri a tutti, che questo tempo possa essere un’occasione di serenità, di speranza, di gioia, per guardare a futuro con ancora maggiore fiducia e ottimismo”. “Ricarichiamo le batterie – conclude Meloni – perché ci attende un 2025 altrettanto impegnativo per continuare insieme a costruire un’Italia forte, ambiziosa, capace di guardare lontano e di puntare sempre più in alto. Auguri di cuore, buon Natale a tutti”.

Sanremo Cristian Music, Venturi: 2 gennaio annuncio concorrenti in gara

Sanremo Cristian Music, Venturi: 2 gennaio annuncio concorrenti in garaRoma, 24 dic. (askanews) – Il 20 dicembre scorso si sono chiuse le iscrizioni per la quarta edizione del Sanremo Cristian Music Festival, Festival della Canzone Cristiana 2025, www.sanremofestivaldellacanzonecristiana.it, e si è dato corso alla scelta, da parte commissione, degli artisti che ad essa parteciperanno.


Il Festival si svolgerà a Sanremo dal 13 al 15 febbraio 2025, in concomitanza con la settantacinquesima edizione del Festival della Canzone Italiana. “Il 2 gennaio prossimo saranno comunicati ufficialmente i nomi dei concorrenti della quarta edizione del Festival della Canzone Cristiana. Stiamo lavorando, in queste ore, per la scelta degli artisti di questa edizione, che si preannuncia ricca di sorprese, che sarà nostra cura comunicare più avanti” ha dichiarato il Direttore artistico Fabrizio Venturi, il quale ha sottolineato: “Sarà una quarta edizione davvero significativa per quanto attiene i contenuti e le sue prospettive”.

Natale, a tavola le famiglie spenderanno in media 126 euro

Natale, a tavola le famiglie spenderanno in media 126 euroRoma, 24 dic. (askanews) – Per celebrare le festività a tavola, a casa o al ristorante, si spenderanno in media 126 euro a famiglia, per un totale di circa 3,5 miliardi di euro. È quanto emerge dal consueto sondaggio sui consumi alimentari del Natale Fiesa Confesercenti-Ipsos.


Il 59% delle famiglie inviterà ospiti per il 24 e il 58% per il 25, e più di otto italiani su dieci trascorreranno le festività a casa propria o di parenti, l’83% per la Vigilia e l’81% per il pranzo di Natale. C’è anche, però, un 8% che festeggerà a casa di amici, in entrambe le occasioni. Saranno invece oltre 4,5 milioni le presenze al ristorante: 1,9 milioni per la sera della Vigilia, cui si aggiungono altri 2,6 milioni circa in occasione del pranzo del 25 dicembre, per una spesa complessiva intorno ai 500 milioni di euro. Per la giornata di Natale, si assiste ad una lieve riduzione della quota di chi festeggia in un ristorante o in un altro pubblico esercizio, quest’anno al 7% contro il 9% dello scorso anno. Resta stabile, invece, al 2% chi celebra in una location affittata per l’occasione. “Gli acquisti di Natale si concentrano, ormai, sempre più negli ultimi giorni: le vendite di prodotti legate alle festività sono ripartite sabato e tra ieri e oggi ci sarà la massima affluenza. Una boccata d’ossigeno per le imprese dopo un novembre e un inizio dicembre negativi – afferma Daniele Erasmi, presidente di Fiesa Confesercenti, la federazione di categoria che rappresenta le imprese della distribuzione alimentari Confesercenti -. Gli italiani non rinunciano alla buona tavola per festeggiare il Natale, ma le difficoltà si sentono. Si spenderà soprattutto per la cena della Vigilia, scegliendo menu di pesce; si punta però sui pesci di allevamento, con un abbassamento dello scontrino medio nonostante l’inflazione. Per quanto riguarda invece, i dolci, si assiste ormai all’affermazione dei prodotti locali – più o meno in ogni territorio – e comunque sui dolci classici della tradizione nazionale, preferibilmente artigianali. Si cerca sempre meno, invece, il prodotto ‘industriale’. Complessivamente, però, si percepisce l’incertezza delle famiglie, che frena i consumi e taglia le vendite. A confermare le difficoltà delle famiglie, il fatto che gli acquisti sono guidati sempre di più da promozioni e sconti: si compra soprattutto ciò che è in offerta. Una caratteristica che prima era della sola grande distribuzione, ma che ormai si è diffusa in tutti i canali di vendita”.

Lucio Corsi ha annunciato il Club Tour 2025 da aprile

Lucio Corsi ha annunciato il Club Tour 2025 da aprileMilano, 24 dic. (askanews) – Lucio Corsi ha annunciato il Club Tour 2025, prodotto da Magellano Concerti, che lo vedrà esibirsi nelle principali città italiane nel mese di aprile. E oggi 24 dicembre pubblicherà la live session del brano inedito “Nel cuore della notte”, che sarà disponibile solo sul suo canale YouTube dalle ore 23:00.


L’artista parteciperà alla 75esima edizione del Festival di Sanremo (11-15 febbraio 2025), in gara per la prima volta, con il brano “Volevo essere un duro”. “Ad aprile ripartono i concerti. Inseguire le canzoni di città in città è senza dubbio la cosa che amo di più, è la cosa che sogno da quando ero bambino.” dichiara Lucio “Salire sul palcoscenico vuol dire incontrare la musica, come dice Paolo Conte in “Alle prese con una verde milonga”. Inoltre ogni palco è un trampolino verso un’altra realtà, lassù riesco davvero ad immaginare di essere qualcos’altro.”


Il Club Tour 2025 sarà l’occasione per riabbracciare Lucio Corsi nella dimensione live, a lui cara. La tournée, in partenza il 13 aprile 2025 dall’Estragon di Bologna, proseguirà il 15 aprile 2025 al Teatro Concordia di Venaria Reale (TO), il 16 aprile 2025 al Teatro Cartiere Carrara di Firenze, il 18 aprile 2025 al Largo Venue di Roma, il 23 aprile 2025 alla Casa Della Musica di Napoli, il 28 aprile 2025 all’Hall di Padova e si concluderà il 29 aprile 2025 all’Alcatraz di Milano. “Nel cuore della notte” è un inedito piano e voce che arriva a riscaldare la Vigilia di Natale. La live session del brano sarà disponibile da domani, 24 dicembre, a partire dalle ore 23:00 sul canale YouTube del cantautore toscano.

Risultati e classifica della serie A, Inter a -1 dal Napoli

Risultati e classifica della serie A, Inter a -1 dal NapoliRoma, 23 dic. (askanews) – Questi i risultati e la classifica della diciassettesima giornata di serie A dopo Inter-Como 2-0


Diciassettesima giornata Verona-Milan 0-1, Torino-Bologna 0-2, Genoa-Napoli 1-2, Lecce-Lazio 1-2, Roma-Parma 5-0, Venezia-Cagliari 2-1, Atalanta-Empoli 3-2, Monza-Juventus 1-2, Fiorentina-Udinese 1-2, Inter-Como 2-0. Classifica: Atalanta 40, Napoli 38, Inter* 37, Lazio 34, Fiorentina*, Juventus 31, Bologna* 28, Milan* 26, Udinese 23, Empoli, Torino, Roma 19, Lecce, Genoa 16, Como, Parma, Verona 15, Cagliari 14, Venezia 13, Monza 10. * una partita in meno


Diciottesima giornata sabato 28 dicembre ore 15 Empoli-Genoa, Parma-Monza, ore 18 Cagliari-Inter, ore 20.45 Lazio-Atalanta, domenica 29 dicembre ore 12.30 Udinese-Torino, ore 15 Napoli-Venezia, ore 18 Juventus-Fiorentina, ore 20.45 Milan-Roma, lunedì 30 dicembre ore 18.30 Como-Lecce, ore 20.45 Bologna-Verona

Risultati e classifica della serie A, Viola la vetta si allontana

Risultati e classifica della serie A, Viola la vetta si allontanaRoma, 23 dic. (askanews) – Questi i risultati e la classifica della diciassettesima giornata di serie A dopo Fiorentina-Udinese 1-2:


Diciassettesima giornata Verona-Milan 0-1, Torino-Bologna 0-2, Genoa-Napoli 1-2, Lecce-Lazio 1-2, Roma-Parma 5-0, Venezia-Cagliari 2-1, Atalanta-Empoli 3-2, Monza-Juventus 1-2, Fiorentina-Udinese 1-2, ore 20.45 Inter-Como. Classifica: Atalanta 40, Napoli 38, Inter*, Lazio 34, Fiorentina*, Juventus 31, Bologna* 28, Milan* 26, Udinese 23, Empoli, Torino, Roma 19, Lecce, Genoa 16, Como, Parma, Verona 15, Cagliari 14, Venezia 13, Monza 10. * una partita in meno


Diciottesima giornata sabato 28 dicembre ore 15 Empoli-Genoa, Parma-Monza, ore 18 Cagliari-Inter, ore 20.45 Lazio-Atalanta, domenica 29 dicembre ore 12.30 Udinese-Torino, ore 15 Napoli-Venezia, ore 18 Juventus-Fiorentina, ore 20.45 Milan-Roma, lunedì 30 dicembre ore 18.30 Como-Lecce, ore 20.45 Bologna-Verona

Vetro si rompe in volo, aereo per Roma torna a Helsinki

Vetro si rompe in volo, aereo per Roma torna a HelsinkiHelsinki, 23 dic. (askanews) – Disavventura per il volo Finnair Helsinki-Roma di questa sera. A metà del tragitto il volo è stato costretto a rientrare per delle ampie crepe sul vetro della cabina di pilotaggio, forse a causa di un birdstrike alla partenza.


A bordo, tra gli altri passeggeri, molti giornalisti di rientro dalla Lapponia, dove la premier Giorgia Meloni ha partecipato fino a ieri al vertice Nord-Sud. I passeggeri del volo ripartiranno per Roma domani mattina.

Treccani presenta podcast natalizio: “TreCcose sul Natale”

Treccani presenta podcast natalizio: “TreCcose sul Natale”Milano, 23 dic. (askanews) – La Treccani presenta un podcast natalizio per approfondire il tema del presepe. Si chiama “TreCcose sul Natale” e vede una riflessione di Don Luigi Maria Epicoco, autore di successo, sulle tre figure iconiche della Natività: Maria, Giuseppe e il bambino.


Il podcast, ideato assieme a Nico Spuntoni e condotto con Ilaria Bianchi, è prodotto da Edulia dal Sapere Treccani ed è disponibile gratuitamente su tutte le principali piattaforme di streaming. Maria è la protagonista del primo episodio, intitolato Madre, dove si esplora il valore della maternità e del suo amore incondizionato, anche di fronte alle difficoltà più ardue. Nel secondo episodio, Padre, Giuseppe rappresenta l’umiltà e la solidità di un genitore che, senza prevaricare, guida con discrezione e fiducia.


Infine, Figlio, l’episodio conclusivo, ci parla della libertà e delle incomprensioni che ogni genitore e figlio attraversano, riflettendo anche sulla dimensione umana della Sacra Famiglia

La Villa Romana di Positano si racconta in podcast e con un’app

La Villa Romana di Positano si racconta in podcast e con un’appMilano, 23 dic. (askanews) – Sono stati presentati in anteprima a Positano dal Sindaco Giuseppe Guida la serie podcast e la webapp che completano il progetto multidisciplinare ‘La Villa Romana si racconta’, con la curatela scientifica di Laura Valente, vincitore del bando del Ministero dell’Interno per borghi d’arte. Nell’occasione è stato donato ai bambini di Positano il fumetto ‘Isadora’ primo degli strumenti di comunicazione compresi nel progetto insieme al Premio internazionale ‘Comunicare l’Archeologia’. E il tutto rende la meravigliosa villa particolarmente vicina, anche per gli italiani che si trovano all’estero.


‘Alla vigilia dei nuovi scavi che nel 2025 ci sveleranno altre meraviglie, il nostro obiettivo è rafforzare sempre più l’identità di ‘città archeologica’ di Positano con la sua straordinaria Villa Romana con affreschi in IV stile e resti medievali soprastanti, già valorizzata da un mirabile restauro. Il sito è inserito nel percorso del Museo Archeologico Romano gestito dal Comune di Positano, in stretta collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Salerno. E’ fondamentale coinvolgere in questo ambizioso progetto i ragazzi di Positano trasmettendo loro l’orgoglio per la nostra terra e la nostra identità. Sono loro i cittadini del futuro, i migliori testimonial della nostra cultura nel mondo’ ricorda il sindaco Guida. Il podcast “Positano, la Villa Romana si racconta”, online da oggi sulle piattaforme Spotify e Loquis con la prima delle sei puntate previste, è un viaggio insolito alla scoperta di questo straordinario gioiello archeologico e delle storie che custodisce. Il percorso narrativo costruito dall’autrice, la giornalista e podcaster Daniela Sari, comincia da un calendario magico: le pagine danzano, scivolano, volteggiano facendo scorrere i secoli e trascinando tutto con sé. ‘È la macchina del tempo che, tra parole e musica, condurrà chi ascolta, ogni volta, dentro una nuova avventura: potrà non solo esplorare le meraviglie che il sito custodisce, ma partecipare alla loro creazione, incontrare i protagonisti, vivere in prima persone le mille storie che la Villa ha da raccontare’ spiega Daniela Sari. Il viaggio tra le epoche, scandito dalle intriganti elaborazioni sonore di Emanuele Pusceddu, intreccia fonti antiche e studi storici, ipotesi e leggende, vecchie cronache e un tocco di poesia. Scorrono così, nell’ascolto, le sorprese degli scavi borbonici, gli splendori della società romana, l’eruzione del Vesuvio, gli studi moderni, il restauro, la Positano della danza, le suggestioni preziose del Museo MAR. Guida d’eccezione è il liberto Posides, interpretato, insieme ad altri personaggi che costellano la narrazione, dalla voce intensa dell’attore Emilio Puggioni. Il personaggio di Posides, che appare anche nel fumetto, è ispirato alla figura storica di Posides Claudi Caesaris, eunuco di origine greca, gladiatore ed esperto architetto,fu reso liberto dell’Imperatore Claudio ed è citato da varie fonti antiche (Svetonio, Plinio il Vecchio, Giovenale). La serie podcast è prodotta da Casa del Contemporaneo- Centro di Produzione Teatrale.


Attiva a febbraio 2025 sarà l’innovativa webapp immersiva per la Villa Romana di Positano. Offrirà un’esperienza unica grazie a una mappa interattiva, un tour a 360°, approfondimenti audio sui punti di interesse e curiosità che arricchiscono la visita virtuale. Un viaggio coinvolgente alla scoperta della storia e dei dettagli nascosti di questo gioiello archeologico. Direzione Creativa: Francesca Pavese con Vito Della Speranza (Sintesi Studio); UX / UI Direction: Vittorio Borgia. Produzione Tour 360°: Marco Bizzarro, Lidia Bizzarro. Lo Sviluppo Software di Giuseppe Ferrandino, le fotografi sono di: Vito Fusco. Il Sindaco di Positano ha ufficialmente annunciato che le date della terza edizione di Comunicare l’Archeologia, appuntamento dallo scorso anno ampliato anche con le nuove sezioni Arte, Architettura, Audiovisivi: la cerimonia si terrà il 6 settembre all’interno della programmazione del Premio Massine, Positano Premia la Danza, il riconoscimento più antico al mondo nel suo genere. E proprio per esaltare la doppia anima di Positano, tra danza e archeologia , è nato il personaggio di Isadora, protagonista del fumetto donato ai bambini di Positano: e sarà la ballerina che viene dal passato, ma che rappresenta il talento dei giovani di oggi, ad accompagnare i visitatori anche sulla piattaforma digitale.


Il fumetto ‘Isadora’, a cura di Laura Valente è stato realizzato dalla scuola Italiana di Comix, in italiano e in inglese. La protagonista deve il suo nome ad una della pioniere della danza contemporanea, Isadora Duncan. Autrici sono Chiara Macor e Fabiana Fiengo, due giovani talenti italiani cresciuti nella Scuola Italiana di Comix di Mario Punzo. Di Posides ciò che sappiamo è che si era distinto nella carriera militare, conquistando fama e ricchezza. Edificò numerose ville e terme nell’area del golfo di Pozzuoli e in generale nella zona costiera della Campania. La città di Positano deve forse il suo nome proprio a lui Le sontuose origini


I ricchi romani già nel I sec. a.C. avevano scelto le coste del Golfo di Napoli e della Penisola Sorrentina per edificarvi lussuose residenze, raggiungibili dal mare per dedicarsi esclusivamente all’otium. La Villa Romana di Positano è risalente alla prima età imperiale. La sua storia è ferma all’eruzione che distrusse Pompei nel 79 d.C. e conferma che anche la costa d’Amalfi fu danneggiata. A quel tempo nel ricco complesso residenziale che aveva più piani e degradava verso il mare con rampe e terrazze, era in corso un restauro per sanare i danni del terremoto del 63 d.C. e forse anche in vista di un passaggio di proprietà. Positano dista in linea d’aria solo 20 km dal cratere del Vesuvio e la colonna eruttiva salì per oltre 20 km nell’atmosfera per ricadere poi verso sud. La villa, costruita sull’antico arenile, fu quindi investita da cenere e da una pioggia di pomici dello spessore di due metri, che dai tetti spioventi del triclinio scivolarono verso i giardini. Le strutture collassarono, infine tutto fu travolto da piogge alluvionali e da una colata di fango che si trasformò poi in un materiale durissimo. Fu Karl Weber nel 1758 a descrivere per la prima volta la villa, in seguito Matteo della Corte ipotizzò che questa potesse essere la dimora di Posides Claudi Caesaris, liberto dell’imperatore Claudio, noto per essere attivo proprio nella costruzione di residenze di lusso. La villa si trova sotto l’oratorio della Chiesa di SS. Maria Assunta, la sua riscoperta è avvenuta nel 2003 durante alcuni lavori edili. Il MAR-Museo Archeologico Romano di Positano è frutto oggi della collaborazione tra istituzioni (Soprintendenza ABAP di Salerno, Comune, Curia Vescovile) e rende fruibile i risultati di due successive campagne di scavo (2004/2006 e 2015/2016). Sono stati portati alla luce, a dieci metri di profondità, un settore della sfarzosa residenza con il suo triclinium (una sala da pranzo che attraverso un peristilio porticato si apriva direttamente sulla baia), la pavimentazione musiva e le pitture parietali di IV stile pompeiano. Quella che si presenta agli occhi dei visitatori contemporanei è una autentica meraviglia, esaltata da una eccezionale opera di restauro. Sulla parte bassa affrescata, a fondo rosso, ecco un’edicola con tetto a conchiglia, delfini, pantere, un grifo e un pegaso alato. Nella zona mediana si possono ammirare pannelli di colore giallo ornati da ghirlande, scorci architettonici, scene mitologiche come quella con il centauro Chirone che impartisce lezioni di musica ad Achille. In alto, nell’affresco sulla parete nord, un tendaggio verde, mostri marini, delfini e amorini. Ad est la veduta di un palazzo su tre livelli con una porta d’ingresso in legno, un balcone e un ampio loggiato sostenuti da colonne istoriate. Scoperto in questa zona anche un armadio blindato in legno e ferro, contenente recipienti in bronzo ed oggetti legati al simposio, che oggi sono esposti nell’area museale. Nuovi scavi sono stati recentemente finanziati dal MiC.