Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Sci, splendido Mattia Casse: il SuperG di Val Gardena è suo

Sci, splendido Mattia Casse: il SuperG di Val Gardena è suoRoma, 20 dic. (askanews) – Uno splendido Mattia Casse conquista la Saslong. Il superG della Val Gardena (Bolzano) che ha aperto la lunga tappa dolomitica ha visto il trentaquattrenne piemontese dominare la scena per cogliere il primo successo della carriera in Coppa del Mondo, arricchendo un palmares che prima di oggi contava di tre terzi posti e di numerosi piazzamenti a ridosso del podio. E’ il secondo successo italiano di sempre nel superG della Val Gardena dopo quello ottenuto da Werner Heel nel 2008.


Una prova rasente la perfezione, quella di Casse, bravo ad interpretare al meglio il tracciato gardenese per piombare sul traguardo in 1’28″23 e lasciare subito la sensazione di aver costruito qualcosa di grande. Buona prova anche per Dominik Paris e Pietro Zazzi, decimo e undicesimo a cavallo della top10 di giornata (Foto Fisi.org)

Conference League, le possibili avversarie della Fiorentina

Conference League, le possibili avversarie della FiorentinaRoma, 20 dic. (askanews) – Dopo il sorteggio di Nyon la Fiorentina, unica italiana che partecipa a questa stagione di Conference League, conosce le sfide da cui usciranno le potenziali avversarie degli ottavi. Il lato del tabellone dei viola sarà svelato con il successivo sorteggio che si terrà il 21 febbraio, a playoff conclusi. Solo allora la squadra di Palladino scoprirà con chi dovrà vedersela. L’altra andrà invece a sfidare il Rapid Vienna. Le due gare di playoff sono Vikingur (Isl)-Panathinaikos Atene (Gre) e Borac Banja Luka (Bos)-Olimpia Lubiana (Slo). Queste le altre sfide: Jagiellonia (Pol)-Topola (Ser); Celje (Slo)-Apoel (Cip); Gent (Bel)- Betis Siviglia (Spa); Molde (Nor)-Shamrock Rovers (Irl); Omonia (Cip)-Pafos (Cip); Copenhagen (Dan)-Heidenheim (Ger). I club torneranno in campo il 13 febbraio 2025 per il match di andata, mentre il ritorno è in programma il 20 febbraio 2025 (gli orari si conosceranno solo il 31 gennaio, dopo i sorteggi di Europa League per evitare contemporaneità di gare nella stessa città). Le teste di serie giocheranno il ritorno in casa. Le vincitrici dei playoff andranno ad affrontare le prime otto squadre del girone unico il 6 e 13 marzo. E anche in quel caso il tabellone sarà sorteggiato (il 21 febbraio).

Ue, Meloni a vertice Nord-Sud Lapponia. Focus sicurezza-migranti

Ue, Meloni a vertice Nord-Sud Lapponia. Focus sicurezza-migrantiSaariselka (Finlandia), 20 dic. (askanews) – Lasciata Bruxelles dopo l’incontro con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni (ancora convalescente per un attacco influenzale) arriva oggi a Saariselka, in Lapponia, per partecipare al primo vertice Nord-Sud.


La cittadina turistica finlandese – 250 chilometri oltre il Circolo polare artico, in questo periodo temperature intorno ai -20 con zero ore di luce – non è lontana dal confine russo, che per la Finlandia ha la lunghezza di oltre 1.300 chilomentri. Ed è proprio il confine che ispira il vertice che oltre a Meloni vede la partecipazione del primo ministro finlandese Petteri Orpo; dei premier greco Kyriakos Mitsotakis e svedese Ulf Kristersson; dell’Alto Rappresentante dell’Unione Europeo per gli Affari Esteri e la politica di sicurezza Kaja Kallas. I quattro Paesi, infatti, si vedono accomunati dall’essere, a Nord e a Sud, le frontiere dell’Ue e della Nato: nel primo caso il problema da affrontare è quello russo, nel secondo le migrazioni. L’obiettivo, sottolineano dunque fonti diplomatiche, è quello di discutere – in un formato “innovativo” e capace di riflettere “sensibilità trasversali” a livello europeo – le principali sfide di sicurezza con cui si confronta l’Unione Europea nell’attuale quadro internazionale, anche in preparazione di un possibile Consiglio Europeo straordinario dedicato ai temi della sicurezza e della difesa nella prima metà del 2025.


Il programma dei lavori inizia questa sera con una cena di benvenuto mentre domani sono previste due sessioni: la prima, in mattinata, dedicata al contesto di sicurezza europeo, la seconda, dalle ore 13, al fenomeno migratorio. Domenica mattina è prevista un’ultima sessione di lavoro per discutere dei possibili seguiti operativi del Vertice e dell’eventualità di sviluppare ulteriormente il formato Nord-Sud. Al termine dei lavori è previsto un incontro con la stampa.

MotoGp, Il 20 gennaio la presentazione della Ducati

MotoGp, Il 20 gennaio la presentazione della DucatiRoma, 20 dic. (askanews) – Per il terzo anno consecutivo torna “Campioni in Pista”, l’evento di presentazione della Ducati per la stagione MotoGP 2025. La data da segnare sul calendario è lunedì 20 gennaio, a Madonna di Campiglio. Nell’atmosfera delle Dolomiti, la casa di Borgo Panigale svelerà team, i suoi piloti e le nuove livree. Gli occhi sono puntati sulla nuova livrea della Desmosedici GP25 e sul nuovo arrivato, Marc Marquez, che andrà a correre al fianco del vice-campione in carica Francesco Bagnaia. Sul palco sarà presente anche Michele Pirro, tester Ducati.

Anas: attese 2 mln di persone in viaggio su strade e autostrade

Anas: attese 2 mln di persone in viaggio su strade e autostradeRoma, 20 dic. (askanews) – Anas stima che, per le festività natalizie, oltre 2 milioni di persone si metteranno in viaggio sulle strade e autostrade gestite dalla società del gruppo Fs. L’azienda, per facilitare la circolazione sulla propria rete, ha mobilitato 2.350 risorse di cui 1.650 unità di personale di esercizio e su strada, 460 tecnici, 240 di personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale per assicurare la gestione della viabilità e il monitoraggio del traffico in tempo reale h24. L’obiettivo è offrire in occasione delle festività natalizie un viaggio ancora più confortevole e sicuro non solo per spostamenti di breve e medio ma anche di lungo raggio. Sono oltre 13 milioni i transiti (+8%) di oggi venerdì 20 dicembre e 12 milioni (+6%) per lunedì 23 dicembre.


“Come per l’esodo estivo – ha spiegato l’ad di Anas Aldo Isi – anche nel periodo delle festività natalizie siamo impegnati a garantire una circolazione più fluida e scorrevole. È sempre operativo, come previsto dal nostro piano neve, il presidio delle squadre Anas h24 per monitorare la rete stradale e intervenire subito in caso di condizioni meteorologiche avverse e intense precipitazioni nevose. Da sempre siamo in prima linea, insieme al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Forze dell’Ordine, per tutelare la sicurezza stradale dei cittadini lungo la rete: maggiore prevenzione e vigilanza in caso di pericolo e un soccorso più tempestivo in caso di incidente o di altra emergenza. Con il nostro lavoro – ha concluso l’ad – vogliamo assicurare a chi si mette in viaggio un esodo natalizio sereno con la raccomandazione di avere sempre un comportamento corretto alla guida come ricordiamo nelle nostre campagne di sensibilizzazione Guida e basta”.

Luiss, Orsini: Fossa nuovo presidente, esce Gubitosi

Luiss, Orsini: Fossa nuovo presidente, esce GubitosiRoma, 20 dic. (askanews) – “Ringrazio Luigi Gubitosi per l’ottimo lavoro fatto in così poco tempo e per i risultati raggiunti che testimoniano il primato della Luiss nel mondo accademico del nostro Paese. Auguro buon lavoro a Giorgio Fossa che sarà il prossimo Presidente della Luiss”. Così il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, esprime apprezzamento per l’operato del presidente uscente Luigi Gubitosi e annuncia l’arrivo di Giorgio Fossa alla guida dell’Ateneo.


Mlp

Migranti, Meloni e Von der Leyen: rafforzare Piano Mattei per l’Africa e Strategia Ue Global Gateway

Migranti, Meloni e Von der Leyen: rafforzare Piano Mattei per l’Africa e Strategia Ue Global GatewayRoma, 20 dic. (askanews) – Il presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, ha incontrato ha incontrato al palazzo Berlaymont a Bruxelles la presidente della commissione Europea Ursula von der Leyen per un primo scambio di opinioni dopo l’insediamento del nuovo esecutivo europeo.


“Particolare attenzione – si legge in una nota di Palazzo Chigi – è stata inoltre riservata alla politica migratoria europea, facendo il punto sui risultati raggiunti e su quanto resta ancora da fare per disporre di strumenti efficaci di gestione del fenomeno migratorio”. Le due leader hanno “concordato di rafforzare ulteriormente la collaborazione e la complementarietà tra il Piano Mattei italiano per l’Africa e la Strategia europea Global Gateway”, conclude la nota.

Firenze, dopo otto anni riapre il Corridoio Vasariano degli Uffizi

Firenze, dopo otto anni riapre il Corridoio Vasariano degli UffiziFirenze, 20 dic. (askanews) – Riapre, il 21 dicembre, il Corridoio Vasariano degli Uffizi, chiuso dal 2016 per consentire la realizzazione di interventi di adeguamento alle più recenti norme sulla sicurezza. Reso per la prima volta accessibile a tutto il pubblico, visitatori da ogni parte del mondo potranno quotidianamente godervi una passeggiata panoramica unica sopra il centro di Firenze; un percorso che, prendendo avvio da un apposito ingresso al primo piano dalla Galleria delle Statue e delle Pitture, li porterà a camminare sopra il Ponte Vecchio, in modo da raggiungere, di là dall’Arno, il giardino di Boboli e la reggia di Palazzo Pitti. Più che un viaggio, sarà un vero e proprio salto indietro nel tempo di quasi mezzo millennio, quando il Corridoio fu creato. Riportato oggi alla sua originaria nudità, si mostra al visitatore come un semplice “tunnel aereo”, lungo oltre settecento metri sopra il cuore della città, esattamente come appariva all’epoca in cui i signori di Firenze lo percorrevano per arrivare in brevissimo tempo a Palazzo Vecchio, indisturbati e sicuri, dalla loro dimora a Pitti.


Il progetto di consolidamento e recupero per la riapertura del Corridoio Vasariano è stato realizzato da Uffizi e Soprintendenza e presentato nel febbraio 2019 dopo 18 mesi di studi, ricerche e indagini che hanno coinvolto decine di specialisti (oltre mille le pagine del programma, 201 i metri quadrati di elaborati realizzati, 23 le relazioni specialistiche redatte, 2435 fotografie, decine le prove e i saggi sui materiali compiuti). I lavori, per circa 10 milioni di euro – ai quali vanno aggiunto un milione di dollari donato nel 2023 dall’imprenditore statunitense Skip Avansino – sono partiti nel 2022, terminando nelle scorse settimane. L’ultimo restauro del Vasariano risaliva agli anni Novanta. Il nuovo percorso del Corridoio garantisce completa accessibilità per i disabili, con un sistema integrato di rampe, pedane ed ascensori che consentono l’agevole superamento di ogni dislivello lungo l’itinerario; è dotato di servizi igienici; ha una illuminazione a LED a basso consumo energetico ed è interamente videosorvegliato. Tra gli interventi principali previsti dal progetto, la realizzazione di nuove uscite di sicurezza. Tra queste – complessivamente cinque – una è stata ricavata all’interno del vano di un pilone dopo Ponte Vecchio, in Oltrarno, in corrispondenza di via de’ Bardi, e un’altra all’altezza del Cortile delle Cacce, nel giardino di Boboli. Il programma di interventi ha anche previsto operazioni di consolidamento strutturale (nell’ambito del piano di prevenzione antisismica) e il restauro degli interni: in particolare, intonaci, incannicciati, e il pavimento in cotto.


“Dopo otto anni di attesa – ha commentato il ministro della Cultura Alessandro Giuli – la riapertura del Corridoio Vasariano restituisce a Firenze e all’Italia un capolavoro nel capolavoro. Il ‘passetto fiorentino’, infatti, realizzato dal genio di Giorgio Vasari per collegare la residenza medicea di Palazzo Pitti alla sede del governo di Palazzo Vecchio, offre una passeggiata panoramica mozzafiato nel cuore di una città senza eguali. Grazie agli interventi di consolidamento strutturale e restauro, alla sapienza e maestria dei restauratori, alla professionalità delle maestranze, il tutto coordinato da Uffizi e Soprintendenza, il Corridoio è nuovamente a disposizione del pubblico. Accessibilità, sicurezza e sostenibilità energetica contraddistinguono un itinerario che, nella sua complessa stratificazione storico-urbanistica e monumentale, consente di ammirare Firenze in tutto il suo splendore”. “Mantenendo un impegno preso con i cittadini l’indomani dell’insediamento – ha aggiunto il direttore degli Uffizi Simone Verde – il Corridoio Vasariano riapre entro la fine del 2024 al pubblico. Per il Complesso degli Uffizi si tratta di un momento di strategica importanza che permette di ricucire, anche nella sua fruibilità, l’unitarietà della sua storia monumentale e collezionistica. Dal 21 dicembre, infatti, i visitatori che vorranno farlo potranno passare da una parte all’altra dell’Arno, apprezzando in tutta la sua tentacolare estensione la vastità, la coerenza e la ricchezza della cittadella medicea del potere e delle arti. Questa apertura, infatti, va di pari passo con l’opera sistematica di riqualificazione e di ricomposizione museale in corso e che vede concentrate allo stesso livello cure sia sul complesso vasariano degli Uffizi che su Boboli e Palazzo Pitti”.

Garante Privacy: a OpenAI multa di 15 mln e obbligo campagna informativa

Garante Privacy: a OpenAI multa di 15 mln e obbligo campagna informativaMilano, 20 dic. (askanews) – Il Garante per la protezione dei dati personali “ha adottato nei giorni scorsi un provvedimento correttivo e sanzionatorio” nei confronti di OpenAI in relazione alla gestione del servizio ChatGPT. Il provvedimento, “che accerta le violazioni a suo tempo contestate alla società californiana, arriva all’esito di un’istruttoria avviata nel marzo del 2023 e dopo che l’EDPB (Comitato europeo per la protezione dei dati) ha pubblicato il parere con il quale identifica un approccio comune ad alcune delle più rilevanti questioni relative al trattamento dei dati personali nel contesto della progettazione, sviluppo e distribuzione di servizi basati sull’intelligenza artificiale”.


Secondo il Garante, la società statunitense, che ha creato e gestisce il chatbot di intelligenza artificiale generativa, “oltre a non aver notificato all’Autorità la violazione dei dati subita nel marzo 2023, ha trattato i dati personali degli utenti per addestrare ChatGPT senza aver prima individuato un’adeguata base giuridica e ha violato il principio di trasparenza e i relativi obblighi informativi nei confronti degli utenti. Per di più, OpenAI non ha previsto meccanismi per la verifica dell’età, con il conseguente rischio di esporre i minori di 13 anni a risposte inidonee rispetto al loro grado di sviluppo e autoconsapevolezza”. L’Autorità, “con l’obiettivo di garantire innanzitutto un’effettiva trasparenza del trattamento dei dati personali, ha ordinato a OpenAI, utilizzando per la prima volta i nuovi poteri previsti dall’articolo 166 comma 7 del Codice Privacy, di realizzare una campagna di comunicazione istituzionale di 6 mesi su radio, televisione, giornali e Internet”. I contenuti, da concordare con l’Autorità, “dovranno promuovere la comprensione e la consapevolezza del pubblico sul funzionamento di ChatGPT, in particolare sulla raccolta dei dati di utenti e non-utenti per l’addestramento dell’intelligenza artificiale generativa e i diritti esercitabili dagli interessati, inclusi quelli di opposizione, rettifica e cancellazione”. Grazie a tale campagna di comunicazione, “gli utenti e i non-utenti di ChatGPT dovranno essere sensibilizzati su come opporsi all’addestramento dell’intelligenza artificiale generativa con i propri dati personali e, quindi, essere effettivamente posti nelle condizioni di esercitare i propri diritti ai sensi del GDPR”.


Il Garante ha comminato a OpenAI una sanzione di 15 milioni di euro “calcolata anche tenendo conto dell’atteggiamento collaborativo della società”. Infine, tenuto conto che la società, nel corso dell’istruttoria, ha stabilito in Irlanda il proprio quartier generale europeo, il Garante, in ottemperanza alla regola del c.d. ‘one stop shop’, ha trasmesso gli atti del procedimento all’Autorità di protezione dati irlandese (DPC), divenuta autorità di controllo capofila ai sensi del GDPR, affinché prosegua l’istruttoria in relazione a eventuali violazioni di natura continuativa non esauritesi prima dell’apertura dello stabilimento europeo”.

Migranti, Meloni e Von der Leyen: rafforzare Piano Mattei e Global Gateway

Migranti, Meloni e Von der Leyen: rafforzare Piano Mattei e Global GatewayRoma, 20 dic. (askanews) – Il presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, ha incontrato la presidente della commissione Europea Ursula von der Leyen per un primo scambio di opinioni dopo l’insediamento del nuovo esecutivo europeo.


“Particolare attenzione – si legge in una nota di Palazzo Chigi – è stata inoltre riservata alla politica migratoria europea, facendo il punto sui risultati raggiunti e su quanto resta ancora da fare per disporre di strumenti efficaci di gestione del fenomeno migratorio”. Le due leader hanno “concordato di rafforzare ulteriormente la collaborazione e la complementarietà tra il Piano Mattei italiano per l’Africa e la Strategia europea Global Gateway”, conclude la nota.