Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Venezia 81, al Lido la festa per “PAPmusic-Animation for Fashion”

Venezia 81, al Lido la festa per “PAPmusic-Animation for Fashion”Venezia, 6 set. (askanews) – In attesa dell’uscita nelle sale il 26 settembre di “PAPmusic – Animation for Fashion”, Not Just Music ha scaldato l’atmosfera con una festa esclusiva a Villa Il Nidiolo, una delle location più suggestive del Lido di Venezia. All’evento sono intervenuti alcuni dei doppiatori del film come Rudy Zerbi, la modella e artista Ginta, Fernando Proce, noto speaker di Radio 101, la celebrity e star dei social Andrea Carpinteri, Luca Abbrescia, speaker e showman poliedrico, volto del milanese imbruttito e conduttore ufficiale delle partite della Nazionale Italiana Cantanti, Mauro Situra, celebre haistylist, Marco de Lucia, noto pr che cura l’immagine di star internazionali e infine la stessa regista del film Leikiè, che ha prestato la sua voce a diversi personagg.


Si è celebrata la creatività di un progetto che ha richiesto più di 10 anni di lavoro, dall’ideazione alla produzione finale. “PAPmusic – Animation for Fashion” è una commedia romantica e musicale dallo stile narrativo originale, una combinazione di moda, musica e comicità che trascina lo spettatore in un’avventura travolgente, realizzata con la rivoluzionaria tecnica Cgi (Computer Generated Imagery). Il progetto ha richiesto la produzione di oltre 50 personaggi, centinaia di comparse, la ricerca di look stravaganti ispirati ai colori e al mood della Pop Art, ma anche la riproduzione spettacolare e fedele nei dettagli di bellezze artistiche iconiche del nostro Paese, dalle antiche rovine di Pompei fino al romantico Ponte dei Sospiri di Venezia e al Duomo di Milano. A questa combinazione di elementi visivi, si aggiunge una frizzante colonna sonora ispirata alla musica pop italiana.


Racconta di una nuova casa di moda italiana, la PAPmusic, che insieme al suo giovane team eclettico e divertente, lancia una nuova collezione moda. Amori, contrasti caratteriali e dinamiche lavorative si intrecciano continuamente, sostenute da ritmo incalzante e divertente, con numerosi colpi di scena. Al centro della storia c’è il rapporto amoroso ma sempre conflittuale tra Lui e Lei che sono rispettivamente il direttore commerciale e la stilista dell’azienda. Un’esperienza cinematografica immersiva, un racconto che omaggia la creatività e celebra la moda come forma d’arte ed espressione personale, promuovendo le diversità e incoraggiando tutti a credere nei propri sogni.

Paralimpiadi, Legnante d’oro nel getto del Peso

Paralimpiadi, Legnante d’oro nel getto del PesoRoma, 6 set. (askanews) – Assunta Legnante è medaglia d’oro nel getto del peso F12 ai Giochi paralimpici di Parigi 2024. Con un best di 14.54 metri l’azzurra ha chiuso al primo posto la finale allo Stade de France, davanti all’uzbeka Safiya Burkhanova, argento con 14.12, e alla cinese Yuping Zhao, bronzo con 12.21. Per Legnante si tratta della seconda medaglia francese dopo l’argento nel disco, sesta medaglia alle Paralimpiadi, per la terza volta campionessa paralimpica del peso dopo Londra 2012 e Rio 2016, con nel mezzo l’argento di Tokyo 2020. (Foto Comitato Paralimpico)

Boccia: Sangiuliano mente ed è sotto ricatto, contro di me sessismo

Boccia: Sangiuliano mente ed è sotto ricatto, contro di me sessismoRoma, 6 set. (askanews) – “Ho sempre e solo detto la verità. Non temo assolutamente aver commesso reati: reati li commette chi dice bugie. Ero a stretto contatto con il ministro e quindi ho ascoltato e letto messaggi di tanti. E anche di persone che a mio avviso hanno ricattato il ministro. Chi sono va chiesto a lui. Posso dire che ci sono direttori di settimanali…” Lo afferma Maria Rosaria Boccia, in una intervista a la Stampa sul suo rapporto con il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.


“Mi sento tradita – dice fra l’altro- da persone a cui voglio bee: sicuramente mi sento non rispettata dal ministro Sangiuliano. Se lui si pente delle bugie che ha detto e mi chiede scusa con gli stessi mezzi che ha usato per farmi passare per quella che non sono lo perdono di certo. Io sono sempre aperta alle persone per bene, sono una cristiana che crede nei valori”. Sotto il profilo del sessismo e del mancato rispetto dei valori cristiana, Boccia ne ha anche per la premier Giorgia Meloni. “Chi richiama i valori dell’essere donna ha il diritto e il dovere di difendere la propria dignità come ‘l’altra persona’- afferma Boccia con riferimento all’annuncio della premier della fine della sua relazione sentimentale con Andrea Giambruno- ha fatto quando ha interrotto una relazione profonda tramite un post sui social dopo che il compagno aveva violato un sentimento d’amore. Mi chiedo perchè invece io vengo trattata con arroganza, additata senza nome e cognome. I comportamenti sessisti vanno denunciati sempre, come lei ha fatto anche utiizzando i social, perchè una donna deve proteggere la propria dignità indipendentemente dal ruolo che ricopre. Non si può rivendicare la dignità di una donna offesa nei sentimenti a fasi alterne Nè ci si può dire cristiani senza praticare il perdono. Io mi limito a difendermi da un comportamento sessita”.


Sessismo di cui anche il ministro Sangiuliano è accusato e che Boccia essere stato alla base dei sospetti che l’hanno spinta a un certo punto a registrare e fotografare ogni cosa, a dispetto do chi invece nel centrodestra la ha accusata “con molta fantasia” di aver registrato in conto terzi per orchestrare un complotto e un ricatto in danno del ministro. “Il ministro ha detto a fine luglio una frase che mi ha colpito molto: io sono uomo, sono il ministro, rappresento l’istituzione,in futuro nessuno crederà a quello che tu dirai.”. Ed allora ecco che adesso “io ho semplicemente dei documenti per certificare la verità di una donna che diversamente non sarebbe stata creduta”. Diversa invece la spiegazione del filmato con gli occhiali all’interno del Parlamento: “volevo provarli, li avevo appena comprati. Tutto legale: quando registrano si accendono lucine a led ai lati. Altrimenti dovremmo mandare a processo centinaia di italiani: tutti fanno voto e video con gli smartphone quando vanno in Parlamento…”.


Infine, una smentita e un sfida da Boccia a Sangiuliano viene anche lanciata sulla chiave d’oro della città ricevuta dal Comune di Pompei che il ministro ha dichiarato aver sulle prime ritenuto essere onorificenza di poco valore ed essere stata da lui consegnata allo Stato a differenza del predecessore Franceschini che se la portata a casa. “Il ministro ha saputo fin dall’inizio che non era una patacca. Ce la fa vedere il ministro questa chiave protocollata nelle stanze del ministero?”

L’Istat: a luglio le vendite al dettaglio aumentano dello su mese, +1% anno

L’Istat: a luglio le vendite al dettaglio aumentano dello su mese, +1% annoRoma, 6 set. (askanews) – A luglio si stima, per le vendite al dettaglio, una variazione congiunturale positiva sia in valore (+0,5%) sia in volume (+0,3%). Su base tendenziale le vendite al dettaglio aumentano dell’1% in valore e dello 0,1% in volume. Lo ha reso noto l’Istat.


Rispetto a luglio 2023, il valore delle vendite al dettaglio è in aumento per la grande distribuzione (+0,8%), le imprese operanti su piccole superfici (+1%) e il commercio elettronico (+4,1%), mentre calano le vendite al di fuori dei negozi (-0,3%).

L’estate 2024 è la più calda di sempre, effetti devastanti

L’estate 2024 è la più calda di sempre, effetti devastantiRoma, 6 set. (askanews) – L’estate 2024 è “la più calda mai registrata a livello globale e per l’Europa” ed è “sempre più probabile che il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato”. Lo dice Copernicus – il programma dell’Unione europea di osservazione satellitare della Terra – nel Bollettino climatico di agosto.


L’agosto 2024 è stato il più caldo a livello globale (insieme all’agosto 2023), con una temperatura media dell’aria superficiale di 16,82°C, 0,71°C al di sopra della media 1991-2020 per il mese di agosto. L’agosto 2024 è stato di 1,51°C al di sopra del livello pre-industriale ed è il 13mo mese in un periodo di 14 mesi in cui la temperatura media globale dell’aria superficiale ha superato di 1,5°C i livelli pre-industriali. La temperatura media globale degli ultimi 12 mesi (settembre 2023 – agosto 2024), spiega il report, è la più alta mai registrata per qualsiasi periodo di 12 mesi, con 0,76°C al di sopra della media 1991-2020 e 1,64°C al di sopra della media preindustriale 1850-1900. Questi valori sono identici a quelli registrati per i due precedenti periodi di 12 mesi, terminati a giugno e luglio 2024.


L’anomalia della temperatura media globale per tutto l’anno (gennaio-agosto 2024) è di 0,70°C al di sopra della media 1991-2020, che è la più alta registrata per questo periodo e 0,23°C più calda rispetto allo stesso periodo del 2023. L’anomalia media per i restanti mesi di quest’anno dovrebbe scendere di almeno 0,30°C perché il 2024 non sia più caldo del 2023. Questo non è mai accaduto nell’intero set di dati ERA5, rendendo sempre più probabile che il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato. EUROPA E ALTRE REGIONI – La temperatura media dell’agosto 2024 sulla terraferma europea è stata di 1,57°C superiore alla media 1991-2020, rendendo il mese il secondo agosto più caldo mai registrato in Europa dopo l’agosto 2022, che è stato di 1,73°C superiore alla media. Le temperature europee sono state maggiormente al di sopra della media nell’Europa meridionale e orientale, ma al di sotto della media nelle zone nord-occidentali dell’Irlanda e del Regno Unito, in Islanda, sulla costa occidentale del Portogallo e nella Norvegia meridionale. Al di fuori dell’Europa, le temperature sono state più alte della media nell’Antartide orientale, in Texas, Messico, Canada, Africa nord-orientale, Iran, Cina, Giappone e Australia. Le temperature sono state inferiori alla media nell’estremo est della Russia e in Alaska, negli Stati Uniti orientali, in alcune parti del Sud America meridionale, in Pakistan e nel Sahel. TEMPERATURA DELLA SUPERFICIE DEL MARE – La temperatura media della superficie del mare (SST) per l’agosto 2024 su 60°S-60°N è stata di 20,91°C, il secondo valore più alto registrato per il mese, e solo 0,07°C al di sotto dell’agosto 2023. Il Pacifico equatoriale ha registrato temperature inferiori alla media, indicando lo sviluppo di una La Niña, ma le temperature dell’acqua degli oceani sono rimaste insolitamente alte in molte regioni.


Secondo Samantha Burgess, vicedirettore del Copernicus Climate Change Service (C3S), “negli ultimi tre mesi del 2024, il globo ha vissuto i mesi di giugno e agosto più caldi, il giorno più caldo mai registrato e l’estate boreale più calda mai registrata. Questa serie di temperature record aumenta la probabilità che il 2024 sia l’anno più caldo mai registrato. Gli eventi estremi legati alla temperatura a cui si è assistito quest’estate non potranno che diventare più intensi, con conseguenze più devastanti per le persone e per il pianeta, a meno che non si intervenga con urgenza per ridurre le emissioni di gas serra”.

Meloni: a Gaza non è più rinviabile il cessate fuoco e il rilascio degli ostaggi

Meloni: a Gaza non è più rinviabile il cessate fuoco e il rilascio degli ostaggiVerona, 6 set. (askanews) – “In Medio Oriente non è più rimandabile un accordo complessivo basato sulla mediazione cui hanno lavorato Usa, Egitto, Qatar, che prevede il cessate il fuoco a Gaza e il rilascio degli ostaggi israeliani”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenendo in video collegamento al G7 dei Parlamenti in corso a Verona.


“Il G7 e l’Italia in testa sono da sempre in prima fila per evitare un’escalation nella Regione, a partire dalla situazione in Libano che ci preoccupa molto: oggi più che mai è necessaria una soluzione politica duratura, che ridia nuovo slancio e prospettiva alla soluzione dei due popoli e due Stati”, ha concluso sul punto, ribadendo la necessità di sostegni umanitaria alla popolazione di Gaza.

Pil, Eurostat: nel II trimestre +0,2% in Ue e nell’Eurozona

Pil, Eurostat: nel II trimestre +0,2% in Ue e nell’EurozonaRoma, 6 set. (askanews) – Nel secondo trimestre, il Pil è aumentato dello 0,2% sia nella zona euro che nell’Ue, rispetto al trimestre precedente. E’ la stima pubblicata da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea. Nel primo trimestre del 2024, il Pil era cresciuto dello 0,3% in entrambe le zone.


Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, il Pil destagionalizzato è aumentato dello 0,6% nell’area dell’euro e dello 0,8% nell’Ue nel secondo trimestre del 2024, dopo il +0,5% nell’area dell’euro e il +0,7% nell’Ue nel trimestre precedente.

Matarella:l’Ue non è un’utopia consolatoria nè un vincolo soffocante

Matarella:l’Ue non è un’utopia consolatoria nè un vincolo soffocanteRoma, 6 set. (askanews) – L’Europa non è un’utopia consolatoria o un vincolo soffocante. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo al Forum Ambrosetti a Cernobbio.


“Le critiche al progetto europeo lo vogliono come una mera utopia consolatoria frutto della sofferenza della seconda guerra mondiale – ha detto il capo dello Stato – o funzionale al modello di sviluppo della globalizzazione capitalistica. Il dibattito in alcuni paesi europei considerano l’appartenenza all’Ue come un vincolo talora soffocante o come un’opportunità”. “L’aspirazione a una moneta europea che agisse da scudo protettivo nacque dal desiderio di dotarsi di uno strumento efficace, vista la fragilità di quelli nazionali” ha poi detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ricordando “le conseguenze che ebbe la denuncia unilaterale da parte statunitense degli accordi di Bretton Woods, il 15 agosto 1971” quando “gli Stati-nazione europei si trovarono di fronte, con le rispettive valute, a una sregolata fluttuazione dei mercati”.


“Si prese atto – ricorda il capo dello Stato – che governare in autonomia le grandezze macroeconomiche vedeva le singole nazioni inadeguate e che la manovra monetaria, rincorsa fra salari e prezzi, abituale per numerosi Paesi, era un disvalore, era tutt’altro che risolutiva”. Quindi Mattarella ha poi detto che “nella pubblica opinione si riaffiacciano spinte che immaginano, senza motivo, un futuro frutto di nostalgie di un passato che ci ha riservato spesso tragedie, ogni generazione deve combattere contro fantasmi che sperano di riemergere con vesti nuove, tocca alle forze della società civile difendere il quadro di civiltà in cui vivono, è un compito che non solo li interessa ma li riguarda”.

Calcio, Dybala guida l’Argentina, 3-0 al Cile verso il Mondiale

Calcio, Dybala guida l’Argentina, 3-0 al Cile verso il MondialeRoma, 6 set. (askanews) – Prosegue nel segno di Dybala e dell’addio ad Angel Di Maria il cammino dell’Argentina nelle qualificazioni ai mondiali del 2026 che si terranno in Usa, Canada e Messico. Allo stadio Monumental di Buenos Aires l’albiceleste ha battuto agevolmente il Cile 3-0. Apre le marcature McAllister al 3′ della ripresa, raddoppio di Alvarez al minuto 84 e tris di Dybala, subentrato a McAllister nel recupero: per la Joya, in campo con la maglia numero 10 di Messi, è il quarto gol in nazionale. In campo dall’inizio Lautaro che ha giocato quasi 80 minuti. Esordio assoluto in maglia albiceleste per il laziale Castellanos. Nico Gonzalez tiene in ansia i tifosi della Juve: il giocatore è uscito zoppicante al 53′. Prima della partita è stato reso omaggio ad Angel Di Maria, ritiratosi dalla squadra argentina dopo la vittoria della Copa America negli Stati Uniti, in un evento a cui ha partecipato il presidente della CONMEBOL Alejandro Dominguez, che ha consegnato al giocatore del Benfica una replica del trofeo continentale.

G7, Meloni: serve un nuovo approccio, l’Occidente non è fortezza

G7, Meloni: serve un nuovo approccio, l’Occidente non è fortezzaVerona, 6 set. (askanews) – “Io penso che una delle opportunità che abbiamo di fronte sia quella di approfittare di questa stagione per saper costruire un nuovo modello di approccio alle relazioni internazionali, dimostrare che l’Occidente non è una fortezza che vuole o deve difendersi da qualcosa o da qualcuno, ma è piuttosto un’offerta di valori aperta all’esterno che vuole costruire con i partner globali le condizioni di uno sviluppo condiviso. Noi abbiamo un’opportunità storica, io sono particolarmente soddisfatta del fatto che il G7 sotto presidenza italiana abbia segnato un cambio di passo e di prospettiva in questo senso”. Lo ha sottolineato la presidente del COnsiglio Giorgia Meloni, intervenendo in video collegamento al G7 dei Parlamenti in corso a Verona.


“Penso ad esempio alle sinergie strategiche che abbiamo instaurato tra il piano Mattei per l’Africa dell’Italia il Global Gateway dell’Unione Europea, la Partnership for Global Infrastructure and Investment G7 e ai nuovi strumenti finanziari che abbiamo creato con la Banca Africana di Sviluppo per sostenere lo sviluppo del continente africano. È esattamente questo l’approccio che abbiamo voluto imprimere ed è questo l’approccio con il quale l’Italia parteciperà anche al Vertice dei Leader del G20 di novembre a Rio de Janeiro. L’Italia insieme alle altre nazioni del G7 assicurerà la massima collaborazione possibile alla presidenza brasiliana per fare passi avanti condivisi su molti fronti”, ha aggiunto. “Penso a un’azione più incisiva contro la povertà e la fame, agli sforzi per affrontare il nesso clima e energia in un modo più pragmatico, meno ideologico, socialmente più giusto e penso alle azioni necessarie per rendere più efficaci le istituzioni finanziarie internazionali e le Nazioni Unite. temi di grande respiro sui quali sono convinta il ruolo dei parlamenti può e deve essere decisivo e allora sarò felice ovviamente di ricevere la dichiarazione finale che adotterete al termine dei vostri lavori e sono certa che trarrò da quella dichiarazione finale spunti e suggerimenti estremamente utili per l’azione della presidenza italiana quindi davvero grazie a tutti, buon lavoro e buona permanenza in Italia”.