Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Diodato pigliatutto: a lui il premio speciale alla carriera del MEI

Diodato pigliatutto: a lui il premio speciale alla carriera del MEIMilano, 6 ago. (askanews) – Dopo il grande successo della scorsa edizione, il 4, 5 e 6 ottobre nelle piazze centrali di Faenza (Ravenna) si terrà la nuova edizione del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, la più importante rassegna della musica indipendente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi. Ai premi già annunciati si aggiunge il premio speciale MEI Alla carriera a Diodato. Il premio speciale sarà consegnato venerdì 4 ottobre sul palco centrale di Piazza del Popolo a Faenza nella giornata di apertura del MEI. (ingresso gratuito)


“Diodato ha esordito al MEI nel 2007 con il suo primo album autoprodotto – racconta Giordano Sangiorgi, patron del MEI – e ha poi difeso, in tempi di covid, le nostre battaglie per ottenere sostegni giusti al settore e ai suoi lavoratori. Diodato, con un percorso lineare e impegnato, ha incontrato il grande successo senza mai dimenticare il suo impegno legato ai temi sociali e civili. Assegneremo quindi a Diodato un premio speciale Mei per il virtuoso percorso che l’ha portato dalle autoproduzioni alla vittoria al Festival di Sanremo”. Diodato, cantautore intenso e ricercato tra i più apprezzati della scena musicale italiana con quattro album di inediti all’attivo, ha vissuto un anno d’oro: ha partecipato alla 74esima edizione del Festival di Sanremo con “Ti Muovi” (certificato disco d’oro) una ballad intensa ed energica, un prezioso viaggio nell’animo di un essere umano che si trova ad affrontare emozioni inaspettate che creano movimento e che scuotono equilibri. Con “La mia terra” – canzone originale del film “Palazzina Laf” di Michele Riondino – ha vinto il Nastro d’Argento 2024 per la miglior canzone originale, il David di Donatello per la miglior canzone originale, il Ciak d’Oro per la miglior canzone originale e la Targa Tenco come “miglior canzone singola”. Sempre nel 2024 ha pubblicato “Ho acceso un fuoco”, un disco realizzato attraverso il processo inverso: registrato in presa diretta alle Officine Meccaniche di Milano, coglie e cristallizza le emozioni dei live e tutta l’energia che ha vissuto sui palchi di tutta Italia negli ultimi anni. Il cantautore è stato protagonista di un tour in Brasile che ha ispirato il suo nuovo singolo “Molto amore”. Dopo il suo tour estivo che lo ha visto esibirsi in diverse location suggestive in Italia, Diodato si prepara al suo primo tour nei teatri in partenza a settembre, che ha già registrato diversi sold out. Fin dalla prima storica edizione, il MEI, la manifestazione, fondata e diretta da Giordano Sangiorgi, è stata la piattaforma di lancio della nuova scena indipendente italiana con artisti che sono diventati pilastri della musica in Italia (tra gli altri Diodato, Afterhours, Bluvertigo, Marlene Kuntz, CSI, Pitura Freska, Baustelle, Caparezza, Negramaro, Brunori Sas, Perturbazione, Marta sui Tubi, Offlaga Disco Pax, e tantissimi altri) e ha premiato emergenti oggi considerati punte di diamante della nuova scena artistica del nostro Paese (come Ermal Meta, Fulminacci, Lo Stato Sociale, Ghali, I Cani, Canova, Calcutta, Zibba, Mirkoeilcane, Le Luci della Centrale Elettrica, Motta, Colapesce, Cosmo e tanti altri). Tanti sono stati anche gli artisti che hanno mosso i loro primi passi proprio al MEI, come ad esempio Daniele Silvestri che nel 1997 allestì un suo stand espositivo e più recentemente i Måneskin, che al MEI di Faenza hanno realizzato una delle loro primissime e uniche esibizioni in un festival indipendente fuori da Roma. Durante i suoi 28 anni di attività il MEI, con le sue edizioni ufficiali insieme alle tante edizioni speciali (a Bari, Roma e in altre città), ha registrato un totale di 1 milione di presenze, la partecipazione di 10mila artisti e band dal vivo, 5mila realtà musicali coinvolte in expo e convegni e 1000 giornalisti (più di 100 dal resto d’Europa) che hanno parlato del MEI contribuendo a renderla la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana. Anche quest’anno il MEI trasformerà Faenza per tre giorni in una vera e propria città della musica con concerti, presentazioni musicali e letterarie, convegni e mostre, affiancati da una parte espositiva rivolta agli operatori della filiera musicale con l’obiettivo di sostenere la crescita e la diffusione di una cultura musicale indie ed emergente. Verranno selezionate le migliori realtà indie italiane grazie al circuito di AudioCoop, che rappresenta circa 200 piccole etichette discografiche indipendenti italiane, e saranno presenti, unico caso in Italia, i vincitori di oltre 100 festival e contest per emergenti provenienti da tutta la Penisola e selezionati da AudioCoop, coordinamento etichette indipendenti, dalla Rete dei Festival, dal circuito di AIA – Artisti Italiani Associati, insieme a La Squadra per la Musica, il programma in oltre 150 radio Classic Rock on Air. Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti è realizzato grazie al sostegno e al contributo del Comune di Faenza, l’Unione Romagna Faentina, la Camera di Commercio di Ravenna, Hera, del Ministero della Cultura e della Regione Emilia – Romagna.

A giugno i prezzi RC Auto +6,2%, oltre 7 volte l’inflazione generale

A giugno i prezzi RC Auto +6,2%, oltre 7 volte l’inflazione generaleRoma, 6 ago. (askanews) – Continuano a rincarare i costi dell’RC Auto in Italia, su tutto il territorio nazionale con picchi che superano il 9% su base annua (nel caso di Roma). Secondo l’ultima rilevazione effettuata dall’Ivass, a giugno il prezzo medio della r.c. auto è stato di 403 euro, in aumento su base annua del 6,2% in termini nominali e del 5,4% in termini reali.


Un rialzo marcatamente superiore a quello dell’inflazione generale: oltre 7 volte lo 0,8% annuo riportato dall’Istat sempre su giugno (indice Nic). Secondo l’Ivass, l’autorità di vigilanza sul settore delle assicurazioni, nei mesi di aprile e maggio la crescita nominale annua era stata rispettivamente del 7,9% e del 6,8%. A giugno tutte le province italiane registrano incrementi di prezzo, compresi tra il +1,3% di Isernia e Catanzaro e il +9,3% di Roma.


Il differenziale di premio tra Napoli e Aosta è di 264 euro, dice ancora l’autorità con una nota, in aumento del 5,5% rispetto all’anno precedente e in riduzione del 44,7% rispetto allo stesso periodo del 2014. Per gli assicurati appartenenti a classi di merito superiori alla prima, l’incremento di prezzo è del 9,6%.

Come entrare nella testa dei campioni di tennis, il libro di Bernelle

Come entrare nella testa dei campioni di tennis, il libro di BernelleRoma, 6 ago. (askanews) – Un saggio sul potenziamento del tennis mentale scritto da un ex giocatore e psichiatra, Christophe Bernelle, con la collaborazione di Arnaud Ramsay, e curato per l’edizione italiana da un grande campione del tennis, Claudio Pistolesi. Esce per Gremese Editore un vero e proprio manuale di allenamento dell’intelletto per migliorare le proprie prestazioni in ambito tennistico. “Sinner Nadal Federer Djokovic 24 partite per entrare nella testa dei campioni…, ora disponibile nelle principali librerie, si addentra nell’analisi dei protagonisti indiscussi del tennis mondiale contemporaneo, per mettere in luce le risorse mentali alle quali hanno attinto nel corso di alcuni dei loro match più significativi: ad esempio, la capacità di visualizzare e anticipare le mosse degli avversari (come ha fatto Djokovic nella finale di Wimbledon 2019 contro Federer), di concentrarsi esclusivamente sul “qui e ora” della partita (come Federer nel primo turno degli Australian Open 2017), di affidarsi all’energia mentale per sopperire a un corpo esausto (vedi Nadal nella semifinale del torneo australiano del 2009). E di fronte alla sconfitta, la capacità di accettarla, collocarla nella giusta prospettiva e sfruttarla come occasione di crescita.


Riavvolgendo il nastro di 24 grandi match degli ultimi vent’anni, l’autore offre un’illuminante lettura di quelle partite e dei giocatori che ne sono stati protagonisti: Rafael Nadal, Roger Federer, Novak Djokovic ma anche Matteo Berrettini (primo italiano a disputare una finale a Wimbledon) e soprattutto Jannik Sinner (di cui si rivivono emozioni e pensieri durante la semifinale e la finale degli indimenticabili Australian Open 2024), poi diventato numero 1 del mondo. Una rassegna che appassiona e fa riflettere, densa com’è di suggerimenti per sviluppare e potenziare le risorse mentali, nel tennis così come nei “match” quotidiani delle nostre esistenze. Christophe Bernelle, psichiatra ed ex giocatore, ha partecipato agli Open di Francia del 1983. È stato responsabile della sezione “mentale” per i ragazzi dai 12 ai 20 anni presso la Federazione Francese di Tennis.


Claudio Pistolesi ha detenuto nel 1988 il titolo di numero 1 italiano. La sua carriera da coach è cominciata nel 1995 con Monica Seles, ed è proseguita con molti altri giocatori di rilievo internazionale. È oggi uno dei top coach del tennis mondiale.

Parigi 2024, tra bagnanti, bracieri volanti e baci per Baudelaire

Parigi 2024, tra bagnanti, bracieri volanti e baci per BaudelaireParigi, 6 ago. (askanews) – Parigi nei giorni delle Olimpiadi ha mille facce diverse, offre infinite possibilità e tanti itinerari per vivere sia i Giochi sia la città. Proviamo a raccontarli attraverso dei simboli, partendo dal braciere olimpico a Le Tuileries, che di giorno fa pensare alla fantascienza e la notte decolla, come un sogno simbolista infuocato. Dall’alto questo grande occhio vede il Museo del Louvre, dove, in fuga dalla folla, ci si può fermare nelle sala di Ingres e ammirare le sue bagnanti, così sensuali e indimenticabili, esplicite e tenere.


Dal centro si può poi prendere la RER e andare verso lo Stade de France, per vedere l’effetto che fa essere nel cuore più cuore delle Olimpiadi, lo stadio dell’atletica. Ci sono le gare ovviamente, ma potrebbe anche bastare guardare il cielo sopra Parigi e sopra i sogni di medaglia. Se poi si vuole girare nei dintorni, ecco che a Saint-Denis capita di imbattersi in un festival culturale con spettacoli di danza contemporanea del CollettivO CineticO, tra hula hop e performance tra corpo e scrittura. Seguendo le suggestioni culturali, e magari anche il silenzio, ecco che arriviamo al cimitero di Montparnasse: qui ci si può fermare sulla tomba di Serge Gainsbourg, o, poco oltre, da Samuel Beckett e sentire tutta l’eredità del più grande scrittore del secondo Novecento, oppure ancora camminare fino alla lapide di Baudelaire, sorprendentemente coperta di baci colorati, come per una rockstar che ha saputo rappresentare un’intera epoca parigina, quella che viene raccontata al Musée d’Orsay, dove ci si può fare un selfie con Van Gogh, ma soprattutto farsi largo tra la folla per arrivare alla Déjeuner sur l’herbe di Manet, capolavoro segreto della modernità.


Parigi è anche tutto questo, ma forse la sua vera poesia la si coglie per intero dai finestrini della metropolitana, una città che scorre, che non si può afferrare e, per questo, si fa amare anche di più.

Trasporto aereo, vertice all’Enac su capacità scali italiani

Trasporto aereo, vertice all’Enac su capacità scali italianiRoma, 6 ago. (askanews) – La capacità aeroportuale al centro della riunione che si è svolta oggi, in Enac, per un esame congiunto finalizzato a programmare le prossime stagioni di traffico, riducendo al minimo i possibili disservizi legati all’aumento del traffico aereo.


La riunione, convocata dal direttore generale Alessio Quaranta, è stata presieduta dal presidente Enac Pierluigi Di Palma e ha visto la partecipazione deo maggiori rappresentanti della filiera. Dall’analisi delle programmazioni già definite, si legge in una nota, la prossima stagione Winter 2024/2025 non presenta particolari problemi, mentre per la Summer 2025, l’Enac provvederà a verificare la capacità operativa e infrastrutturale per gli scali più congestionati di Bergamo, Venezia, Bologna, Napoli, Catania e Palermo. Tutto il settore ha manifestato apprezzamento a realizzare interventi condivisi per Summer 2024.


“L’incontro di oggi – ha dichiarato Di Palma – è stato indetto con l’obiettivo di prevenire sin da ora possibili disagi nelle prossime stagioni di traffico, intervenendo sui parametri della capacità aeroportuale. Abbiamo avviato un’analisi con tutti i soggetti coinvolti per valutare la necessità di una redistribuzione del traffico per fasce orarie, evitando orari di picco dove, oggi, si registrano i maggiori disservizi. Condivisa anche la policy che tende a valorizzare le infrastrutture aeroportuali minori.” “Se l’aumento del traffico e della richiesta di voli va a inficiare sulla qualità dei servizi offerti ai passeggeri – ha aggiunto Quaranta – l’Enac interverrà nel definire la concreta capacità infrastrutturale degli scali per garantire, al meglio, la qualità dei servizi aeroportuali a tutela dei diritti dei passeggeri, con particolare attenzione ai PRM”.

Meloni: abbiamo già raggiunto l’obiettivo di un’Italia migliore

Meloni: abbiamo già raggiunto l’obiettivo di un’Italia miglioreRoma, 6 ago. (askanews) – “Il mio bilancio personale” di questi due anni di governo “è che non avrei potuto fare di più. Tanto che quest’anno penso di dovermi imporre qualche giorno di riposo, più del solito. Quello politico è che stiamo risolvendo molti problemi, ma molti altri vanno ancora risolti”. Lo afferma la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in una lunga intervista al settimanale Chi, che uscirà domani, mercoledì 7 agosto.


“Sono soddisfatta, per ora, dei risultati, e questo – prosegue la premier – mi porta a voler andare avanti con ancora maggiore determinazione: avevo promesso che avrei lasciato l’Italia in condizioni migliori di come l’avevo trovata e questo obiettivo finora l’ho raggiunto”.

Governo, Meloni: già raggiunto obiettivo di un’Italia migliore

Governo, Meloni: già raggiunto obiettivo di un’Italia miglioreRoma, 6 ago. (askanews) – “Il mio bilancio personale” di questi due anni di governo “è che non avrei potuto fare di più. Tanto che quest’anno penso di dovermi imporre qualche giorno di riposo, più del solito. Quello politico è che stiamo risolvendo molti problemi, ma molti altri vanno ancora risolti”. Lo afferma la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in una lunga intervista al settimanale Chi, che uscirà domani, mercoledì 7 agosto.


“Sono soddisfatta, per ora, dei risultati, e questo – prosegue la premier – mi porta a voler andare avanti con ancora maggiore determinazione: avevo promesso che avrei lasciato l’Italia in condizioni migliori di come l’avevo trovata e questo obiettivo finora l’ho raggiunto”.

Tajani: il processo a Toti rischia di condizionare il voto in Liguria

Tajani: il processo a Toti rischia di condizionare il voto in LiguriaRoma, 6 ago. (askanews) – “Trovo singolare che si faccia un processo durante una campagna elettorale, mi lascia molto ma molto perplesso, così si tenta di condizionare il voto in Liguria”. Lo ha detto il segretario nazionale di Forza Italia e vice premier, Antonio Tajani a margine di una conferenza stampa nella sede del partito. “Credo che la stragrande maggioranza dei magistrati italiani avrebbe fatto scelte diverse da quanto avvenuto in Liguria. Tra l’altro il candidato avversario è l’ex ministro della Giustizia (Andrea Orlando, ndr)”, ha aggiunto Tajani.


“È tutto un po troppo politicizzato, condivido le parole del ministro Nordio. E se Toti viene assolto che succede? Viene chiamato e rimesso a fare il Governatore? Una parte minoritaria della magistratura non può sostituirsi alla politica, chi guida le istituzioni viene eletto dal popolo, non ha vinto un concorso”, ha detto ancora il vicepremier.

Parigi, abusi sessuali, revocato l’accredito all’allenatore di Jacobs

Parigi, abusi sessuali, revocato l’accredito all’allenatore di JacobsRoma, 6 ago. (askanews) – Rana Reider, coach di Marcell Jacobs e Andre De Grasse è stato espulso dalle Olimpiadi di Parigi del 2024 per accuse di abusi sessuali. Secondo il Times l’accesso di del 53enne tecnico ai Giochi è stato revocato dal Comitato Olimpico Nazionale canadese dopo la denuncia di tre donne che tempo fa avevano intentato una causa contro di lui in Florida. USA Track & Field, l’associazione di atletica leggera degli Stati Uniti d’America che opera sul territorio nazionale con sede a Indianapolis, avrebbe allertato i responsabili della delegazione canadese che hanno informato l’allenatore del ritiro del pass


Reider aveva un accreditamento di tipo “P”, che consente alle persone considerate essenziali per la preparazione degli atleti per le Olimpiadi di accedere ai luoghi di allenamento e di competizione, Secondo quanto riferito da diverse fonti al Guardian, il ritiro, con effetto immediato, è stato adottato tra preoccupazioni di salvaguardia e accuse di abusi sessuali ed emotivi. Reider non potrà quindi più accedere negli impianti dove si svolgono gli allenamenti. Una situazione che non dovrebbe avere effetti sulle Olimpiadi di Jacobs, che dopo aver chiuso al quinto posto la finale dei 100 è ora in lizza per la staffetta 4×100, problemi muscolari permettendo


Il legale di Reider, Ryan Stevens, ha parlato di un ritiro dell’accreditamento “ingiusto”, perchè basato su una causa intentata da “ex atlete che cercano solo un guadagno economico”, sottolineando che non sarebbero in corso indagini formali tali da supportare una decisione come quella presa dal Comitato olimpico canadese. “Coach Reider non ha sanzioni in sospeso contro di lui da parte di alcun organo direttivo. È un brutto giorno per le Olimpiadi quando la paura di cattiva pubblicità viene messa davanti agli atleti, che sono gli unici a uscirne danneggiati perchè costretti a competere senza il loro allenatore, e fra questi uno dei migliori velocisti del Canada (De Grasse, ndr)”, ha precisato l’avvocato. Il Guardian ha rivelato per la prima volta la storia dell’indagine statunitense Safesport su Reider per accuse di cattiva condotta sessuale nel novembre 2021, dopo di che è stato riferito che aveva una presunta relazione con un’atleta britannica di 26 anni più giovane di lui quando era capo sprint e staffette dell’atletica britannica. Ciò ha portato alla sua libertà vigilata di 12 mesi. La United Kingdom Athletics ha poi confermato di aver condotto un’indagine interna su Reider nel 2014 e che il suo contratto con l’allenatore era stato risolto “subito dopo”.

Eurozona, a giugno vendite commercio al dettaglio calate di 0,3%

Eurozona, a giugno vendite commercio al dettaglio calate di 0,3%Roma, 6 ago. (askanews) – Sono tornate a calare a giugno le vendite del commercio al dettaglio nell’area euro, segnando un meno 0,3% rispetto al mese precedente, dopo una marginale risalita dello 0,1% a maggio e un calo di portata analoga ad aprile. Secondo i dati diffusi da Eurostat, nel confronto su base annua le vendite a giugno risultano diminuite dello 0,3%, a fronte di un aumento dello 0,5% nel mese precedente.


Guardando alle diverse economie che adottano la valuta unica si rilevano andamenti differenziati, tra i quali una limatura dello 0,1% per le vendite del commercio in Italia, dopo una dinamica piatta a maggio e una lieve contrazione ad aprile. Guardando i dati su base annua a giugno nella Penisola le vendite hanno segnato -0,9% e si tratta almeno del sesto mese consecutivo di variazione negativa. Tornando al quadro generale della zona euro, il calo più forte ha riguardato le vendite di alimentari bevande e tabacchi, meno 0,7% dal mese precedente, mentre sui prodotti non alimentari la contrazione è stata limitata allo 0,1%. Le vendite di carburanti sono invece risalite dello 0,5%. Le variazioni fornite da Eurostat sono in volumi (non in fatturato quindi).