Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Leader campo largo in piazza a Genova per dimissioni Toti. Che domani riceve Salvini

Leader campo largo in piazza a Genova per dimissioni Toti. Che domani riceve SalviniGenova, 18 lug. (askanews) – I leader nazionali del campo progressista scenderanno insieme in piazza oggi pomeriggio a Genova per chiedere le dimissioni del governatore della Liguria Giovanni Toti, sospeso dallo scorso 7 maggio, ed elezioni regionali anticipate, dopo la maxi inchiesta per corruzione che ha portato agli arresti domiciliari lo stesso Toti.


Alla manifestazione, in programma alle 17 e 30 nella centralissima piazza De Ferrari, proprio davanti alla sede della Regione Liguria, parteciperanno la segretaria del Pd Elly Schlein, il presidente del M5s Giuseppe Conte ed i leader di Alleanza Verdi e Sinistra Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli. Toti, che nei giorni scorsi si è visto respingere anche dal tribunale del Riesame la richiesta di revoca degli arresti domiciliari ma che ha già annunciato un nuovo ricorso alla Cassazione, ha incontrato ieri sera nella sua villetta di Ameglia l’assessore regionale Giacomo Giampedrone, suo fedelissimo, dicendosi “amareggiato” ma “non preoccupato” per la manifestazione di oggi organizzata dalle opposizioni.


“Se chi dovrebbe costruire l’alternativa poltica al governo della Regione e del Paese – ha spiegato il governatore in una nota diffusa dal suo avvocato difensore Stefano Savi – trova, come unico argomento per riunirsi, la contestazione dei principi cardine della nostra democrazia, quali presunzione di innocenza, indipendenza tra politica e giustizia, credo davvero dimostri l’assenza di un progetto e anche il rispetto per le istituzioni che pure chiederebbero di rappresentare”. “Saranno gli stessi liguri – ha sottolineato Toti che domani incontrerà anche il vice premier Matteo Salvini – a scegliere tra passato e futuro, quando si andrà alle urne. Perché di certo – ha concluso – si andrà al voto, non perché lo chiedono le piazze facendo strame di ogni principio, ma perché siamo in democrazia”.

Mattarella: non rassegnarsi a guerra, soluzioni politiche

Mattarella: non rassegnarsi a guerra, soluzioni politicheRio de Janeiro, 18 lug. (askanews) – “Non possiamo rassegnarci alla guerra”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella intervenendo a Rio de Janeiro al Centro Brasiliano per le Relazioni Internazionali.


“Soltanto soluzioni politiche, processi di pace inclusivi, una strategia di prevenzione dei conflitti e una rinnovata fiducia nel multilateralismo e nelle Nazioni Unite possono offrire possibilità concrete di edificare un orizzonte di ritrovata pace, di ricostruzione, di crescita sociale ed economica”, ha aggiunto. “Al pari del Brasile e di altri grandi Paesi – ha sottolineato Mattarella – aspiriamo alla pace e la perseguiamo. Come italiani, come europei, come membri responsabili del consesso delle Nazioni riteniamo che essa debba essere costruita a partire da principi di elementare giustizia e ancorata al diritto delle genti. Il Medio Oriente, teatro negli ultimi mesi delle sciagurate gesta terroristiche di Hamas contro inermi israeliani e dell’inaccettabile massacro di civili palestinesi, vive da troppo tempo martoriato. Le aree di crisi nel mondo sono oggi numerose. Le cause dell’instabilità sono profonde”.

Nuova ordinanza arresti domiciliari a Toti: finanziamento illecito

Nuova ordinanza arresti domiciliari a Toti: finanziamento illecitoRoma, 18 lug. (askanews) – Nuova ordinanza di cautelare agli arresti domiciliari per il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, che è sospeso dallo scorso 7 maggio dopo un provvedimento giudiziario. L’accusa contestata è quella di finanziamento illecito per la vicenda degli spot elettorali pagati in occasione delle elezioni comunali di Genova del 2022. Risultano coinvolti in questa tranche anche l’ex braccio destro di Toti, Matteo Cozzani; l’ex senatore e l’ediotre di Primocanale, Maurizio Rossi; e l’ex consigliere di Esselunga, Francesco Moncada.

Ue, Fidanza: ok dei Verdi ha reso impossibile sostegno Fdi

Ue, Fidanza: ok dei Verdi ha reso impossibile sostegno FdiRoma, 18 lug. (askanews) – La decisione di votare no è stata presa “in stretto contatto con Giorgia Meloni”, perché “pur avendo apprezzato lo spirito collaborativo che ha caratterizzato il rapporto tra Ursula von der Leyen e il governo italiano”, “le scelte che sono state fatte in questi giorni, la piattaforma politica, la ricerca di un consenso a sinistra allargato fino ai Verdi che sono arrivati addirittura ad annunciare un loto voto a favore, hanno reso impossibile il nostro sostegno a questa riconferma”. Lo ha detto il capodelegazione di Fdi al parlamento europeo, Carlo Fidanza, dopo il voto che ha visto la conferma di Ursula von der Leyen alla guida della cmmissione europea”.

Mattarella: è un tempo che richiede dialogo e confronto

Mattarella: è un tempo che richiede dialogo e confrontoRoma, 18 lug. (askanews) – “Questo è un tempo che richiede dialogo e confronto”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella intervenendo a Rio de Janeiro al Centro Brasiliano per le Relazioni Internazionali.


“Sono sfide che ci riguardano tutti, che coinvolgono il concetto – usato talvolta in modo vago – di “Occidente”, tanto quanto il concetto – definito talora in maniera strumentale – di “Sud Globale”, ha aggiunto. Il capo dello Stato ha ricordato che “nel 2024 il Brasile è chiamato a guidare il G20, mentre l’Italia presiede il G7. Si tratta di fori intergovernativi che forniscono l’occasione di proficui scambi di vedute su tematiche fondamentali per il nostro pianeta, per la elaborazione di piattaforme che uniscano. Desidero qui ricordare l’obiettivo della Presidenza italiana in difesa del multilateralismo e di un ordine internazionale basato sulle regole e sui principi della Carta delle Nazioni Unite, a tutela di ciascun membro della Comunità internazionale, a prescindere dal peso demografico, dalle dotazioni militari o dal livello di sviluppo”.


“Al Vertice del G7 – ha sottolineato – l’Italia ha esteso il dialogo su queste priorità a un numero molto ampio di Paesi di tutte le regioni del mondo – il più ampio nella storia cinquantennale del G7 – in accordo con la vocazione inclusiva della nostra politica estera e con la determinazione a superare fratture e conflitti con il contributo di soggetti diversi”.

Mattarella cita il Papa:democrazia nel mondo non è in buona salute

Mattarella cita il Papa:democrazia nel mondo non è in buona saluteRio de Janeiro, 18 lug. (askanews) – “Nel mondo di oggi, diciamo la verità, la democrazia non gode di buona salute. Questo ci interessa e ci preoccupa, perché è in gioco il bene dell’Uomo”. Cita Papa Francesco “il primo Pontefice sudamericano della Storia” il presidente della Repubblica Sergio Mattarella intervenendo a Rio de Janeiro al Centro Brasiliano per le Relazioni Internazionali.


“Il Brasile, democrazia grande e vibrante, è il partner ideale per un confronto su questi temi; aperto a tutti, senza preclusioni ideologiche o di posizionamento geopolitico. Perché – dobbiamo interrogarci – c’è un ruolo, una responsabilità delle democrazie nel mondo? Perché, accanto agli interessi e alla loro composizione, ci sono valori che nutrono la convivenza internazionale e il rispetto reciproco”.

Migranti,Mattarella:chiamati con Ue ad affrontare sfida accoglienza

Migranti,Mattarella:chiamati con Ue ad affrontare sfida accoglienzaRoma, 18 lug. (askanews) – “Il 150° anniversario dell’avvio della migrazione italiana in Brasile rappresenta un momento significativo nel rapporto tra i nostri Paesi e sollecita a riflettere sulla indivisibilità dei destini umani, ricordando questa pagina che ha segnato la nostra identità e la nostra storia recente. Una esperienza di cui siamo chiamati a fare tesoro – unitamente ai nostri partner europei – nell’affrontare a nostra volta la sfida dell’accoglienza che l’attuale fenomeno migratorio pone alle nostre società”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella intervenendo a Rio de Janeiro al Centro Brasiliano per le Relazioni Internazionali.

WSJ: Meta valuta acquisizione 5% Luxottica dopo successo Ray-Ban Meta

WSJ: Meta valuta acquisizione 5% Luxottica dopo successo Ray-Ban MetaNew York, 18 lug. (askanews) – La società madre di Facebook, Meta, è in trattative per acquisire una partecipazione di circa il 5% nel gigante dell’occhialeria EssilorLuxottica. A dichiararlo è il Wall Street Journal, le cui fonti non confermano un accordo, ma citano solo colloqui preliminari.


Sulla base del recente valore di mercato di EssilorLuxottica, una quota di circa il 5% potrebbe essere valutata intorno ai 4,5 miliardi di euro, ovvero poco meno di 5 miliardi di dollari: un investimento piccolo per Meta, dato il suo valore di mercato a 1.200 miliardi di dollari. Meta che insieme a EssilorLuxottica ha progettato gli occhiali intelligenti, Ray-Ban Meta, ha rilevato che le vendite del dispositivo hanno superato le aspettative. I dispositivi, una parte importante della strategia hardware di Meta, consentono agli utenti di scattare foto e ascoltare musica con la montatura degli occhiali e per il 2025 aggiungeranno altre funzionalità. Acquisire una partecipazione in EssilorLuxottica consentirebbe di ampliare la possibilità di costruire altri dispositivi.

Calcio, Ranking Fifa: Argentina prima. Italia stabile decima

Calcio, Ranking Fifa: Argentina prima. Italia stabile decimaRoma, 18 lug. (askanews) – L’Argentina domina il ranking Fifa dopo i campionati continentali. La vittoria della Coppa America ha rafforzato la leadership della formazione sudamericana, la Francia – semifinalista agli Europei – rimane la prima inseguitrice al secondo posto. Sul podio sale la Spagna, che grazie al trionfo di Berlino scala 5 posizioni ed è terza. Subito dietro c’è l’altra finalista di Euro2024, l’Inghilterra, passata da quinta a quarta scavalcando il Brasile. Tre passi indietro per il Belgio (da terzo a sesto), stabile l’Olanda (settima), il Portogallo retrocede all’ottavo posto davanti alla Colombia, che grazie alla finale di Coppa America torna nella Top Ten, guadagnando tre posti. Rimane decima nonostante l’eliminazione agli ottavi degli Europei l’Italia di Luciano Spalletti. Da segnalare il grande balzo in avanti della Turchia di Montella (26esima, +16) e del Venezuela (37esimo, +17), mentre il successo nella Nations Cup OFC permetta alla Nuova Zelanda di rientrare nella top 100 dopo sette anni: gli All Whites sono ora 94esimi. Il prossimo aggiornamento del ranking Fifa sarà pubblicato il 19 settembre. Questa la Top Ten: Argentina 1901.48 punti (–), Francia 1854.91 (–), Spagna 1835.67 (+5), Inghilterra 1812.26 (+1), Brasile 1785.61 (-1), Belgio 1772.44 (-3), Olanda 1758.51 (–), Portogallo 1741.43 (-2), Colombia 1732.32 (+3), ITALIA 1714.29 (–)

Olimpiadi, aperto il villaggio olimpico

Olimpiadi, aperto il villaggio olimpicoRoma, 18 lug. (askanews) – Ha aperto i battenti a Nord di Parigi il Villaggio Olimpico, otto giorni prima dell’inizio delle Olimpiadi. Il villaggio, a cavallo tra Saint-Denis, Saint-Ouen e l’Isola di Saint-Denis, si estende su 52 ettari e ospita quasi 14.500 persone, tra cui 9.000 atleti nel pieno dei Giochi.


E’ arrivata in Francia anche la squadra olimpica dei Rifugiati. 37 atleti di diversa provenienza, che vivono in 15 Paesi e gareggiano in 12 sport. Evento di benvenuto a Bayeux, in Normandia.