Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Meloni a Tripoli: l’immigrazione illegale è nemica di quella legale

Meloni a Tripoli: l’immigrazione illegale è nemica di quella legaleRoma, 17 lug. (askanews) – “L’immigrazione illegale è nemica di quella legale. Guardate cosa è accaduto in Italia nell’ultimo anno: noi non abbiamo potuto permettere a molte persone di entrare legalmente perché noi abbiamo troppi migranti irregolari”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloninel suo intervento alla sessione presidenziale del Forum Trans-Mediterraneo sulle migrazioni a Tripoli.


“Le organizzazioni criminali – ha aggiunto – vogliono decidere loro chi ha diritto di entrare nel nostro Paese e chi no. Il mio governo ha varato decreti flussi per tre anni, ampliando le quote, anche e soprattutto per le nazioni che ci aiutano a combattere contro i trafficanti di esseri umani.

Atletica, Tamberi non salta ad Ancona: “Meglio non rischiare”

Atletica, Tamberi non salta ad Ancona: “Meglio non rischiare”Roma, 17 lug. (askanews) – “Sono stati giorni complicati, non ho dormito moltissimo per il problema che ho avuto ma adesso sta andando tutto per il meglio. Il problema alla gamba è rientrato del tutto ma abbiamo deciso di non gareggiare neanche nell’ultima gara che era prevista tra domani e dopodomani, sarebbe stato troppo rischioso, dopo una settimana passata a fare riabilitazione e allenamenti al 20-30% scendere in pista e mettere subito il massimo sarebbe stato un rischio troppo grande sia per la coscia che per altre parti del corpo”. Così in un lungo post su Instagram, ‘Gimbo’ Tamberi nell’annunciare l’annullamento della gara prevista del 19 agosto ad Ancona programmata come ultima gara dell’azzurro prima dei Giochi. “Andiamo avanti con la stessa fiducia di prima, la gara ad Ancona l’avevo proposta io, mi sarebbe piaciuto moltissimo gareggiare davanti a parenti e amici. Ci sarà occasione dopo le Olimpiadi. Manca pochissimo, meno di 25 giorni alla mia gara, sono carico e ho più fame di prima e non vedo l’ora di scendere in pedana. Non vedo l’ora, ho fatto un anno in cui non potevo fare di più per questa gara, l’aspetto tantissimo, spero con tutto il cuore che ne sarà valsa la pena”, ha aggiunto.

A Roma l’autrice de “Le Streghe di Manningtree” A.K. Blakemore

A Roma l’autrice de “Le Streghe di Manningtree” A.K. BlakemoreRoma, 17 lug. (askanews) – Per il suo rush finale, il festival multidisciplinare Sempre più Fuori, prodotto da Cranpi con la direzione artistica di Antonino Pirillo e Giorgio Andriani, torna al Goethe-Institut, dove il 17 luglio alle 20, in collaborazione con Letterature – Festival Internazionale di Roma a cura dellìIstituzione Biblioteche di Roma e con Biblioteca Europea, è attesa A.K. Blakemore, la poetessa inglese che parlerà con Francesca De Sanctis del suo primo romanzo, “Le streghe di Manningtree” (Fazi Editore).


Un libro emozionante e viscerale che ha svelato a tutti un nuovo talento, tanto da essere stato premiato in patria come miglior esordio dell’anno, “Le streghe di Manningtree” ci conduce nell’Inghilterra del 1600 in una comunità priva di uomini, in cui le donne sono abbandonate a loro stesse. È esattamente il 1643 e il Parlamento sta combattendo contro il Re, la guerra civile infuria. Il fervore puritano ha attanagliato la nazione e il caldo terrore della dannazione brucia in ogni ombra. A Manningtree, priva di uomini fin dall’inizio della guerra, le donne sono lasciate a se stesse. Rebecca West, figlia della formidabile Beldam West, senza padre e senza marito, trascina faticosamente i suoi giorni, ravvivati solo dall’infatuazione per l’ecclesiastico John Edes. Finché Matthew Hopkins, il nuovo locandiere, inizia a fare domande sulle donne ai margini. E quando un bambino viene colto da una misteriosa febbre e comincia a farneticare di congreghe e patti, le domande assumono un tono sempre più tagliente. Il romanzo è vincitore del Desmond Elliot Prize 2021, è stato selezionato per il Betty Trask Award, Finalista al Costa First Novel Award 2021, all’Author’s Club First Novel Prize e al Blogger’s Book Prize 2022.


A.K. Blakemore è autrice di due raccolte di poesie: “Humbert Summer” (Eyewear, 2015) e “Fondue” (Offord Road Books, 2018), a cui è stato assegnato il Ledbury Forte Prize 2019. Ha anche tradotto l’opera del poeta sichuanese Yu Yoyo (My Tenantless Body, Poetry Translation Centre, 2019). Sempre più fuori è prodotto da Cranpi in collaborazione con Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, Goethe-Institut e Biblioteche di Roma; con il patrocinio del Municipio II – Roma Capitale; con il sostegno di Fondazione Alta Mane Italia e Institut Ramon Llull; con la collaborazione di Al.Di.Qua Artists, Giant, Instituto Cervantes Roma, Unione Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale Roma (UICI), Villa Pia Italian Hospital Group – Korian Italia, Zerynthia; e con i partner Theatron 2.0, Radio Frammenti, La cantina di Dante, Easylight.


Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024”, curato dal Dipartimento Attività Culturali, ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Golf, Francesco Molinari, Manassero e Migliozzi al 152° The Open

Golf, Francesco Molinari, Manassero e Migliozzi al 152° The OpenRoma, 17 lug. (askanews) – Francesco Molinari, che ha vinto il torneo nel 2018, Matteo Manassero e Guido Migliozzi saranno i tre azzurri nel field stellare del 152° The Open, il Major più antico del mondo, nato nel 1860 e con tanta storia e tradizione che hanno attraversato tre secoli.


Si gioca per la 98ª volta in Scozia e per la 10ª sul percorso del Royal Troon, a Troon, dove tornerà in gara Tiger Woods e, in un contesto che comprende 49 tra i primi 50 classificati nel World Ranking, difenderà il titolo Brian Harman, il quale ha poche possibilità di ripetersi dopo un anno in cui non ha più vinto. Scottie Scheffler, numero uno mondiale con quasi il doppio dei punti sul secondo, Rory McIlroy (Open Champion nel 2014 e ultimo dei sette concorrenti capaci del wire to wire), è il favorito d’obbligo, sia per il netto dominio esercitato, sia alla luce dei sei successi stagionali, compreso quello nel Masters, che ha fatto suo per la seconda volta. Naturalmente sulla carta, perché ha per avversari grandi campioni, anche loro capaci di tutto, a iniziare proprio da McIlroy, che di titoli nel 2024 ne ha conquistati tre, due sul PGA Tour e uno sul DP World Tour. E continuando con gli altri due vincitori dei precedenti Major, Xander Schauffele (PGA Championship) e Bryson DeChambeau (US Open), uno dei 18 membri della LIV Golf al via, compresi Cameron Smith, entrato nell’albo d’oro nel 2022, Laurie Canter e John Catlin, che sono riserve nella Superlega araba. Attraversano un buon momento Wyndham Clark, reduce da due top ten, Collin Morikawa (past winner 2021), un secondo e tre quarti posti nelle ultime sei prestazioni, e Ludvig Aberg, sempre pronto a rendersi protagonista, ma al quale manca ancora qualcosa per tenere nel round decisivo (sette piazzamenti tra i dieci nel 2024). Vantano giuste pretese tanti altri tra i quali ricordiamo Viktor Hovland, Patrick Cantlay, Hideki Matsuyama, Max Homa, Matt Fitzpatrick e l’indecifrabile Jon Rahm, che nel suo primo anno nella Superlega Araba non sta brillando. Tra gli outsider, Sahith Theegala, Matthieu Pavon, Jordan Spieth (a segno nel 2017), Tyrrell Hatton e Adam Scott, secondo nello Scottish Open e al 93° Major consecutivo. In ottica scozzese, e non solo, è molto atteso Robert MacIntyre, in grande crescita e vincitore domenica davanti a Scott. Era dal 1999 (Colin Montgomerie) che i giocatori locali non si imponevano nell’Open di casa e una curiosa coincidenza lascia una porta aperta: l’ultimo scozzese a conquistare il The Open, è stato Paul Lawrie proprio nel 1999. Chissà che non possa esserci un bis. Il montepremi è di 17.000.000 di dollari con prima moneta di 3.100.000 dollari.


Dopo il The Open, le Olimpiadi – Il The Open è l’ultima gara prima delle Olimpiadi di Parigi con il torneo di golf maschile in programma dal 1° al 4 agosto a Le Golf National. Tanti i giocatori nel field, tra i quali otto della top ten mondiale, che si trasferiranno in Francia. Difenderanno i colori azzurri Manassero e Migliozzi. Per la competizione femminile appuntamento dal 7 al 10 agosto.

Gruppo Gattinoni: ricavi in crescita del 15% nel primo semestre 2024

Gruppo Gattinoni: ricavi in crescita del 15% nel primo semestre 2024Roma, 17 lug. (askanews) – Il Gruppo Gattinoni, che ha chiuso il bilancio 2023 con ricavi pari a 686,9 milioni di euro, ha registrato un primo semestre 2024 estremamente positivo, con ricavi in aumento del 15% rispetto allo stesso periodo del 2023, superando di 3 punti percentuali gli obiettivi di budget fissati a inizio anno (+12%). Questo risultato – si legge in una nota – conferma la solidità del piano strategico triennale del gruppo.


Le tre divisioni del Gruppo hanno mostrato tutte un andamento positivo: ” Business Travel: registra un incremento del 16% rispetto al 2023, grazie anche all’integrazione di Gattinoni Business Travel con BTExpert e all’espansione del Triveneto che ha portato ad un ampliamento del portfolio clienti e del team di lavoro dell’area. ” Events: crescita del 12% per la divisione che si occupa dell’organizzazione di Eventi e che accorpa Logistics, Live Communication ed Healthcare. Dopo un 2023 da record e un obiettivo di consolidamento, la penetrazione nei settori automotive e farmaceutico favorisce la crescita a doppia cifra così come l’atmosfera interna seguita all’implementazione dell’organico (circa il 30% in più) e gli investimenti in tecnologia, sia nella parte software (gestione segreteria Grandi Eventi) sia nella creatività, che si apre a stimoli internazionali. ” Travel: questa divisione ha una doppia composizione al suo interno: la parte relativa al prodotto ha vissuto nel primo semestre una crescita del 15%, mentre l’attività sviluppata dalle agenzie di viaggi di proprietà e del network si è attestata sul +13%. Questo ramo ha avuto un inizio anno molto incoraggiante, un rallentamento nel mese di maggio e giugno, e una ripresa nelle ultime settimane. La marginalità procede in linea con le proiezioni, con una crescita attesa del 12% sul 2023 entro fine 2024. Il secondo semestre promette ulteriori successi, con numerose commesse raccolte sia nel settore Events che nel Business Travel, mentre il settore Travel sta già pianificando le attività per le festività di fine anno.


Gattinoni – prosegue il comunicato – ha investito in maniera importante anche in tecnologia, con nuovi rilasci della piattaforma di prenotazione Travel B2B e B2C, e strumenti per migliorare la gestione delle segreterie di incentive, congressi e grandi eventi. Sul fronte delle risorse umane, il Gruppo ha superato le 850 unità, con nuove assunzioni che rafforzano tutte le divisioni. All’inizio del 2025 sarà inaugurata una nuova sede a Bologna, mentre a Milano da poche settimane è già operativa la nuova sede della divisione Business Travel in via Fara 35.


Nel primo semestre del 2024, il Gruppo Gattinoni ha inoltre implementato un articolato piano integrato di comunicazione e marketing, utilizzando una molteplicità di canali per massimizzare la copertura e l’efficacia delle sue campagne. La strategia ha incluso mezzi tradizionali come TV, radio, stampa nazionale e locale, oltre a canali digitali e social media, azioni nelle stazioni della metropolitana e ferroviarie milanesi. Un punto di rilievo è stato il rilancio di Radio Gattinoni, presente nei punti vendita delle agenzie del network, che diventa una web radio a disposizione sul sito gattinonitravel.it di chiunque ne voglia usufruire. Inoltre, il Gruppo ha organizzato numerosi fam trip per le agenzie di viaggio ed eventi culturali, esperienziali per i clienti corporate Business Travel ed Events. La partecipazione a tavole rotonde e il conseguimento di prestigiosi premi hanno ulteriormente consolidato il posizionamento del Gruppo. Commenta Franco Gattinoni, Fondatore e Presidente Gruppo Gattinoni: “Le acquisizioni degli ultimi anni e l’inserimento di figure manageriali di alto profilo hanno permesso al Gruppo di ottenere risultati superiori alle aspettative. La scelta di orientare lo sviluppo in tre macroaree – Events, Business Travel e Travel – ha ottimizzato i processi, portando a crescite superiori al budget già nel primo semestre”.


In conclusione, Franco Gattinoni ha sottolineato: “La divisione Events ha superato il budget nonostante un 2023 da record. Il Business Travel ha chiuso il primo semestre sopra le attese grazie al piano di sviluppo e all’incremento del portfolio clienti. Il Travel, nonostante una lieve flessione nel secondo trimestre, ha chiuso in linea con il budget. Ci sono tutte le premesse per raggiungere gli obiettivi prefissati entro fine anno”.

Usa, +3% nuovi cantieri in giugno, +3,4% permessi edilizi

Usa, +3% nuovi cantieri in giugno, +3,4% permessi ediliziNew York, 17 lug. (askanews) – A giugno i dati sui cantieri edili e i permessi edilizi, negli Stati Uniti, hanno registrato un andamento superiore alle attese degli analisti e sono tornati in positivo dopo i dati in ribasso di maggio. Secondo quanto riportato dal dipartimento del Commercio, l’indice che misura l’avvio di nuovi cantieri ha registrato un rialzo del 3% rispetto al mese precedente al tasso annualizzato di 1,353 milioni di unità; gli economisti aspettavano un rialzo dell’1,8% a 1,30 milioni.


I permessi per le costruzioni, che anticipano l’attività futura del settore edilizio, hanno registrato un dato in rialzo del 3,4% a 1,446 milioni di unità, contro stime per un dato a 1,40 milioni. Rispetto a un anno prima, i cantieri sono diminuiti del 4,4%, i permessi sono diminuiti del 3,1%.

Energia, Unem: a giugno consumi petroliferi -1,4% su anno

Energia, Unem: a giugno consumi petroliferi -1,4% su annoRoma, 17 lug. (askanews) – A giugno, con un giorno lavorativo in meno, il totale delle vendite di prodotti petroliferi è diminuito dell’1,4% (-63mila tonnellate) rispetto a giugno 2023 che però risultò essere un mese particolarmente positivo. Lo rende noto Unem.


A pesare, spiega l’associazione, la decisa flessione del gasolio (-110mila tonnellate) dovuta al rallentamento del trasporto pesante, e in parte della benzina (-34mila tonnellate) che nell’ultimo anno aveva mostrato quasi sempre variazioni positive. A compensare tali andamenti è stato in particolare il jet fuel che è aumentato di oltre il 15% (+64mila tonnellate), confermandosi sopra i livelli pre-Covid. Cresce del 6% (+15mila tonnellate) anche il bunker che beneficia dell’allungamento delle rotte dovute alle difficoltà di transito nel Mar Rosso. Rispetto al periodo pre-pandemico, la benzina evidenzia comunque un progresso di quasi il 9%, mentre il gasolio un leggero calo (-2,3%). I prezzi al consumo dei carburanti a giugno hanno continuato la loro discesa, con la benzina che in media è stata pari a 1,853 euro/litro (-4,4 centesimi euro/litro rispetto a maggio), mentre il gasolio si è attestato a 1,705 (-5 centesimi). A livello di prezzo industriale (al netto delle tasse), sia la benzina che il gasolio si mantengono al di sotto della media dell’area euro per circa 3 centesimi.


Il consolidato dei primi sei mesi 2024 mostra un incremento delle vendite del 2,2% verso lo stesso periodo del 2023, nonostante l’azzeramento dei consumi di olio combustibile per la termoelettrica, che ha pesato sul totale con meno 276.000 tonnellate e la contrazione dei prodotti per la petrolchimica (-6% rispetto allo stesso periodo del 2023). Quanto ai consumi per la mobilità stradale e il trasporto aereo, nei primi sei mesi dell’anno risultano più alti di 661mila tonnellate rispetto a quelli dello stesso periodo dell’anno precedente, di cui la metà attribuibili al jet fuel. Complessivamente, nel primo semestre dell’anno benzina e gasolio insieme presentano volumi superiori dell’1,9% rispetto al periodo pre-pandemico.

Migranti,Meloni:è una sfida che non può essere affrontata da soli

Migranti,Meloni:è una sfida che non può essere affrontata da soliRoma, 17 lug. (askanews) – “Per questo governo il Mediterraneo è una priorità e non può esserci Mediterraneo senza Italia e Libia. Per questo in questi due anni abbiamo collaborato in molti campi. Ci sono alcune sfide che non possono essere affronatate da soli, l’immigrazione è una di quelle sfide. Per affrontare questo tema noi abbiamo bisogno di un approccio a 360 gradi e l’Italia sta lavorando molto su questo, a livello multilaterale”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloninel suo intervento alla sessione presidenziale del Forum Trans-Mediterraneo sulle migrazioni a Tripoli.

Meloni a Tripoli:immigrazione illegale è nemica di quella legale

Meloni a Tripoli:immigrazione illegale è nemica di quella legaleRoma, 17 lug. (askanews) – “L’immigrazione illegale è nemica di quella legale. Guardate cosa è accaduto in Italia nell’ultimo anno: noi non abbiamo potuto permettere a molte persone di entrare legalmente perché noi abbiamo troppi migranti irregolari”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloninel suo intervento alla sessione presidenziale del Forum Trans-Mediterraneo sulle migrazioni a Tripoli.


“Le organizzazioni criminali – ha aggiunto – vogliono decidere loro chi ha diritto di entrare nel nostro Paese e chi no. Il mio governo ha varato decreti flussi per tre anni, ampliando le quote, anche e soprattutto per le nazioni che ci aiutano a combattere contro i trafficanti di esseri umani

De Filippi con Toffanin, Leotta, i Cesaroni: Mediaset svela i palinsesti

De Filippi con Toffanin, Leotta, i Cesaroni: Mediaset svela i palinsestiCologno Monzese, 17 lug. (askanews) – C’è Diletta Leotta che arriva alla conduzione de La talpa, il rinnovo del rapporto con il duo comico Pio e Amedeo e due o forse tre serate speciali Amici-Verissimo. Si rinnova poi il legame con il Volo che fa parte di un pacchetto di “eventi musicali” arricchita quest’anno da protagonisti dal grande seguito, come Vasco Rossi intervistato da Claudio Amendola, i Pooh supportati da Michelle Hunziker, Bocelli, Annalisa e Laura Pausini che partirà con un progetto su Ininity. Mediaset alza il velo sulla programmazione televisiva della prossima stagione nella consueta serata in cui gli studi televisivi di Cologno Monzese si trasformano in luogo conviviale e l’ad, Pier Silvio Berlusconi, parla fino a notte fonda di palinsesti e risultati – “sono i migliori d’Europa” ha detto – ma inevitabilmente anche di politica e attualità.


Quella de La talpa sarà un’edizione “molto, molto sperimentale, prima sarà su Infinity poi su Canale 5: è una scelta onestamente coraggiosa – ha ammesso l’ad – che potrebbe avere un impatto sugli ascolti di Canale 5 ma riteniamo sia un segno di modernità E’ un esperimento fatto anche con Viola come il mare 2”. Ma il progetto a cui tiene molto Pier Silvio arriverà in autunno su Canale 5: “Produrremo delle serate speciali di Amici-Verissimo Maria de Filippi e Silvia (Toffanin ndr) faranno insieme queste serate con l’intento di celebrare i grandi artisti nati e cresciuti con Amici – ha raccontato – E’ un’idea nata da una conversazione tra me e Maria a cui è venuto in mente poi di coinvolgere Silvia. Saranno due serate sicuramente ma io spero che diventino tre”. Maria De Filippi con la sua società di produzione Fascino è considerata “la linea top di gamma” per dirla con le parole del direttore marketing strategico di Mediaset, Federico Di Chio. Per lei confermati anche nella prossima stagione Temptation Island e poi Tú sí que vales, Amici e C’è posta per te oltre a Uomini e Donne. Nel palinsesto “ricchissimo ma non folle” il duo Pio e Amedeo avrà quattro serate su Canale 5 nella primavera del 2025 e quattro in quella del 2026. “Crediamo nella vis comica di Pio e Amedeo anche in altri ambiti. Li vedremo impegnati anche in nuovi progetti” ha anticipato senza svelare dettagli Berlusconi. E per restare sui nomi noti è trapelata incertezza sul futuro televisivo di Ilary Blasi: “Ilary sta facendo bene Battiti live, penso e spero che l’anno prossimo lo rifaccia. Se ci sono altri progetti che per noi sono adatti a lei e a lei interessano vedremo”.


Sul capitolo fiction l’ad è chiaro: “Siamo soddisfatti della linea della fiction. Per noi è difficile trovare una linea, siamo tra due fuochi: dobbiamo fare grandi ascolti per cui essere molto popolari ma continuare a mantenere la nostra cifra della modernità”. E in questo capitolo tra le novità c’è Beppe Fiorello ne I fratelli Corsaro, Alessandra Mastronardi ne La regola del gioco e un ritorno atteso quello de “I Cesaroni” che hanno per protagonista un Amendola in programmazione anche con la seconda stagione de Il patriarca. La prima serata di Italia 1 invece accanto al pacchetto de Le Iene ha una novità nel settore intrattenimento: Max Angioni si misurerà col mondo del lavoro facendo lo stagista in Max working. L’informazione resta appannaggio di Rete 4. E il nome su cui sono più accesi i riflettori è quello di Bianca Berlinguer, alla sua seconda stagione sulle reti Mediaset. Per lei ci sono delle novità. “Bianca Berlinguer ha fatto un tratto di strada e l’ha fatto bene nell’access prime time e siamo soddisfatti. In quello spazio a settembre partirà Paolo Del Debbio mentre Bianca raddoppierà la sua esperienza in prime time da ottobre e farà sia il martedì sia la domenica” ha spiegato Mauro Crippa, direttore generale dell’informazione di Mediaset. Ma l’arrivo di Del Debbio nel pre-serale al posto di Berlinguer “non è assolutamente una bocciatura – ha precisato Berlusconi – Il fatto che Bianca Berlinguer abbia tenuto quel livello di ascolto in quella fascia è un risultato ottimo e ha allargato la nostra offerta apprezzata dai nostri clienti pubblicitari”.


Quanto a Sanremo, Berlusconi assicura che “Non controprogrammiamo. Non c’è nessuna intenzione di controprogrammare Sanremo, poi vediamo come finisce la questione della coppa italia