Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Commerzbank, Orlopp: lunedì primo incontro con UniCredit, valutiamo

Commerzbank, Orlopp: lunedì primo incontro con UniCredit, valutiamoRoma, 26 set. (askanews) – Prudenti segnali di apparente apertura verso UniCredit dalla nuova top manager di Commerzbank, Bettina Orlopp. “Domani avremo un incontro, il primo incontro, vedremo. Penso che sia un punto di inizio, Unicredit ora è un azionista, un investitore, ed è normale che si scambino i punti di vista”, ha durante un evento annuale di Bank of America (29th Annual Financials CEO Conference), lo stesso in cui ieri era intervenuto l’amministratore delegato di UniCredit, Andrea Orcel.


A Commerzbank “siamo impegnati su qualunque tema o accomodamento che crei valore per i nostri stakeholder” e sulla manovra di UniCredit “guardiamo ogni opzione”. La manager è stata nominata nei giorni scorsi in sostenutuzione di Manfred Knof, che ha accettato di farsi da parte con decorrenza da lunedì 30 settembre e che sembrava più esplicitamente ostile a una eventuale aggregazione. “L’unica cosa che abbiamo detto – ha proseguito Orlopp – è che dobbiamo avere stabilità sulla nostra situazione, bisogna capire il nostro ecosistema, che è fatto di clienti, azionsiti e personale”: quelli che chiama “stakeholder”, i portatori di interessi. “Contribuiscono al nostro sistema”, che invece rischia di andare in crisi con instabilità e insicurezza.


“Non c’è contraddizione tra azionisti, Stato e sindacato” dei dipendenti. “Alla fine esistiamo con tre stakeholder in parallelo e quello che crea valore agli azionisti – ha detto – crea valore anche allo Stato e ci consente anche di pagare meglio i nostri dipendenti. Ma dobbiamo anche mantenere in testa che facciamo cose anche a beneficio dei clienti”. Quello che la manager invece esclude è l’idea di fare “stupidaggini” con manovre difensive avventate. “Ci sono tante chiacchiere su una ‘squadra difensiva’: abbiamo semplicemente creato una squadra che difende gli interessi dei nostri stakeholder: dei nostri clienti, dei nostri azionisti, dei nostri dipendenti e nient’altro. Posso promettere che non faremo cose stupide”, ha detto rispondendo a una domanda sull’ipotesi di “pillole avvelenate” o misure simili. “Il nostro obiettivo è proteggere il valore e il modello di business di Commerzbank. E questo è quello che faremo, qualunque idea di fare qualche pazza acquisizione, o vendita affrettate, non lo faremo: abbiamo un valore, vogliamo aumentarlo e non distruggere il valore”. (fonte immagine: Commerzbank).

Istat, a settembre aumenta clima fiducia consumatori e imprese

Istat, a settembre aumenta clima fiducia consumatori e impreseRoma, 26 set. (askanews) – A settembre sia l’indice del clima di fiducia dei consumatori che l’indicatore composito del clima di fiducia delle imprese sono stimati in aumento (da 96,1 a 98,3 e da 94,7 a 95,7, rispettivamente). E’ quanto rileva l’Istat. Tra i consumatori si evidenzia un diffuso miglioramento delle opinioni, soprattutto quelle sulla situazione personale e corrente: il clima economico aumenta da 102,3 a 103,9, il clima personale cresce da 93,8 a 96,3, quello corrente sale da 96,3 a 99,0 e quello futuro passa da 95,7 a 97,4.


Con riferimento alle imprese, l’indice di fiducia diminuisce nell’industria (da 87,0 a 86,7 nella manifattura e da 103,3 a 101,9 nelle costruzioni), mentre aumenta nei servizi (nei servizi di mercato sale da 98,0 a 100,6 e nel commercio al dettaglio cresce da 101,5 a 102,3). Quanto alle componenti degli indici di fiducia, nella manifattura peggiorano i giudizi sul livello degli ordini mentre i giudizi sulle scorte e le attese di produzione rimangono stabili. Nelle costruzioni tutte le componenti si deteriorano. Passando al comparto dei servizi di mercato, si evidenzia un diffuso miglioramento di tutte le componenti. Nel commercio al dettaglio, per quanto riguarda l’andamento delle vendite, i giudizi sono in miglioramento mentre le attese sono in diminuzione; le scorte sono giudicate in accumulo.


A settembre, spiega l’Istat, il clima di fiducia delle imprese aumenta per il secondo mese consecutivo grazie all’andamento positivo dei servizi. In particolare, si evidenzia il miglioramento della fiducia nel settore dei trasporti e magazzinaggio, dei servizi turistici e dei servizi alle imprese. Quanto al commercio al dettaglio, si segnala un’evoluzione positiva della fiducia solo nella grande distribuzione. L’indice di fiducia dei consumatori registra una dinamica favorevole: tutte le variabili che compongono l’indice mostrano un andamento positivo ad eccezione delle attese sulla disoccupazione che sono in peggioramento.

La Bce “non intende vincolarsi a un percorso sui tassi”

La Bce “non intende vincolarsi a un percorso sui tassi”Roma, 26 set. (askanews) – Dopo il taglio dei tassi di interesse operato lo scorso 12 settembre, la Banca centrale europea ribadisce che “non intende vincolarsi a un particolare percorso” sulle riduzioni. “Il Consiglio direttivo continuerà a seguire un approccio guidato dai dati, secondo il quale le decisioni vengono definite di volta in volta a ogni riunione”, recita il Bollettino economico dell’istituzione.


Le decisioni sui tassi “saranno basate sulla sua valutazione circa le prospettive di inflazione, alla luce dei dati economici e finanziari più recenti, la dinamica dell’inflazione di fondo e l’intensità della trasmissione della politica monetaria”. Il tutto puntando a far tornare l’inflazione dell’area euro al livello obiettivo del 2%. Secondo Francoforte “l’inflazione interna rimane elevata, sospinta dai salari che continuano a crescere a ritmo sostenuto. Tuttavia, le pressioni dal lato del costo del lavoro si stanno allentando – si legge – e i profitti stanno parzialmente attenuando l’impatto dell’aumento delle retribuzioni sull’inflazione. Le condizioni di finanziamento rimangono restrittive e l’attività economica si conferma modesta”.


E all’ultima riunione, “sulla base di una valutazione aggiornata” il Consiglio “ha ritenuto opportuno compiere un ulteriore passo al fine di moderare il grado di restrizione della politica monetaria”. Il 12 settembre il tasso che ancora oggi viene guardato come maggiore riferimento per i mercati, il tasso sui depositi è stato ridotto di 25 punti base al 3,50%. Dato il concomitare dell’entrata in vigore di un nuovo quadro operativo per gli altri tassi di riferimento, il tasso sulle principali operazioni di rifinanziamento è stato aggiustato al ribasso di 60 punti base per portarlo al 3,65%, in modo da ridurre il divario rispetto al tasso sui depositi a 15 punti base (dai precedenti 50), come precedentemente previsto. Misura analoga ha riguardato il tasso sulle operazioni marginali che è stato portato al 3,90%.


La Bce avrà altre due riunioni monetarie prima della fine dell’anno, il 17 ottobre e il 12 dicembre. Ad oggi le attese prevalenti sono per un nuovo taglio dei tassi a dicembre mentre su ottobre permane l’incertezza, ma eventuali continui peggioramenti del quadro economico potrebbero favorire una riduzione anche in quella occasione.

Svizzera, Bns taglia tassi di 25 pb all’1% e prevede altri tagli

Svizzera, Bns taglia tassi di 25 pb all’1% e prevede altri tagliRoma, 26 set. (askanews) – La Banca centrale della Svizzera ha tagliato i tassi di interesse sul Franco di 25 punti base, portando il tasso guida all’1%. La modifica entrerà in vigore domani 27 settembre 2024, riferisce l’istituzione monetaria con un comunicato. Gli averi a vista detenuti dalle banche presso la Banca nazionale svizzera saranno remunerati fino a un determinato limite al tasso guida, quelli eccedenti tale limite a un tasso di interesse pari allo 0,5%.


“La Banca nazionale ribadisce inoltre la propria disponibilità ad agire all’occorrenza sul mercato dei cambi”. Secondo l’istituzione la pressione inflazionistica in Svizzera “è ancora nettamente arretrata rispetto al trimestre precedente. Questa diminuzione riflette fra l’altro l’apprezzamento del franco negli ultimi tre mesi”. “Nei prossimi trimestri potranno rendersi necessarie ulteriori riduzioni del tasso di interesse per garantire la stabilità dei prezzi a medio termine. Dall’ultimo esame della situazione economica e monetaria l’inflazione è scesa più di quanto atteso, collocandosi in agosto all’1,1% rispetto all’1,4% di maggio. Alla sua contrazione hanno contribuito in particolare i beni e servizi importati. Complessivamente, il livello di inflazione in Svizzera è attualmente determinato soprattutto dal rincaro dei servizi interni”.

L’Ottocento di Lorenzo Bartolini in Fondazione Rovati a Milano

L’Ottocento di Lorenzo Bartolini in Fondazione Rovati a MilanoMilano, 26 set. (askanews) – La Fondazione Luigi Rovati a Milano ha inaugurato la mostra “Il volto e l’allegoria. Sculture di Lorenzo Bartolini”, un’esposizione che presenta l’esperienza romantica del purismo italiano della prima metà dell’800, di cui Bartolini è stato tra i maggiori protagonisti, con il ritorno formale e spirituale all’idealismo artistico quattrocentesco.


“E’ per noi un grande piacere ospitare Lorenzo Bartolini, ospitare l’Ottocento – ha detto ad askanews Monica Loffredo, direttrice della Fondazione Rovati – che per la prima volta entra nelle stanze della Fondazione Luigi Rovati. Un periodo storico che è la prima volta che affrontiamo, ma l’abbiamo fatto con un curatore di eccezione, uno storico dell’arte di grande caratura che è Carlo Sisi, che ci ha aiutato a riuscire a far vedere delle opere d’arte inedite in qualche maniera e a fare una piccola mostra di ricerca”. Uno dei temi centrali della mostra è il volto, che ricostruisce la grande ricerca e la sensibilità di Bartolini nel collegare la bellezza naturale con la bellezza esistenziale dei ritratti, frutto dell’indagine anche sulla fisionomia psicologica di ciò che l’artista scolpisce. E, come tipico dell’eclettico museo milanese, accanto al classico trova spazio anche il contemporaneo.


“In questa occasione oltre alle sculture di Lorenzo Bartolini – ha aggiunto la direttrice – abbiamo una nuova opera della collezione permanente di Sergio Roger che ci permetterà di vedere anche a distanza di quasi due secoli dopo lo stesso approccio sul ritratto dentro la scultura in maniera diversa”. La mostra su Bartolini resta aperta negli spazi della Fondazione Rovati fino al 16 febbraio.

Campo largo diviso sulla Rai, Schlein: noi coerenti

Campo largo diviso sulla Rai, Schlein: noi coerentiRoma, 25 set. (askanews) – Il ‘campo largo non regge la prova della Rai, l’unità delle opposizioni che si era realizzata ad agosto salta alla vigilia del voto del Parlamento per il rinnovo del Cda di viale Mazzini, nonostante giorni di colloqui, telefonate e incontri tra i leader per cercare di trovare una linea comune. Il Pd non parteciperà al voto, la linea l’ha illustrata proprio la segretaria Elly Schlein ai parlamentari, con parole che non lasciano dubbi e che segnalano anche lo stato di rapporti nel centrosinistra: “Siamo coerenti con le cose che diciamo e non siamo disponibili a farci tirare per la giacca. Non c’è ragione di rinnovare il cda, visto che già controllano la Rai. Sono altri – ha aggiunto – che devono rispondere di aver cambiato posizione”.


Una linea che era chiara da giorni, anche se gli alleati e persino nel Pd molti ritenevano poco opportuna una scelta ‘aventiniana, sostenendo che di fatto si lascerebbe campo libero alla destra e si metterebbe agli atti la rottura del centrosinistra. I leader di Avs, Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni, hanno provato più volte a suggerire una possibile mediazione: incassare l’impegno ad avviare la riforma della Rai e trattare su un presidente di garanzia, contando sul fatto che Simona Agnes non avrà i 2/3 necessari in commissione di Vigilanza per essere ratificata. I contatti però non hanno prodotto il risultato sperato da molti e persino i più dubbiosi sulla linea del ‘non voto si sono rassegnati oggi pomeriggio quando, durante l’incontro tra la Schlein e i parlamentari della Vigilanza, sono uscite le dichiarazioni di Bonelli e Fratoianni che annunciavano l’intenzione di votare domani. “Così diventa difficile”, è stato il commento di molti. Tanto che la proposta della Schlein in assemblea è passata all’unanimità. Anche i contatti con Giuseppe Conte non hanno portato a novità. Solo Iv, a quanto si apprende, seguirà il Pd nella scelta di non partecipare al voto.


“La destra in Vigilanza – dice Schlein ai cronisti al termine dell’assemblea serale dei gruppi parlamentari – ha dichiarato che votano questo cda perché duri tre anni. Il che significa che, al di là dei vuoi proclami, stanno rimandando la riforma necessaria al duemila e mai”.

Rai, Schlein: Pd coerente, non parteciperà al voto

Rai, Schlein: Pd coerente, non parteciperà al votoRoma, 25 set. (askanews) – “Il Pd, in coerenza con quanto affermato nelle ultime settimane e negli ultimi mesi, domani non parteciperà al voto per il rinnovo del consiglio di amministrazione che è già in scadenza. Perché per noi andava fatta prima la riforma per allinearci con il ‘Media freedom act’, che è già in vigore e che richiede che il servizio pubblico e la sua governance siano indipendenti dalla politica e dai partiti”. Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein parlando al termine della riunione dei parlamentari democratici.

Ddl sicurezza, alla manifestazione foto Conte-Bonelli-Fratoianni

Ddl sicurezza, alla manifestazione foto Conte-Bonelli-FratoianniRoma, 25 set. (askanews) – Giuseppe Conte, Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni stretti insieme a favor di telecamera e fotografi a piazza Navona davanti alla fontana dei fiumi. Poco più in là, di fronte al Senato, Elly Schlein tra i manifestanti contro il ddl sicurezza. È l’istantanea di un campo largo diviso nella giornata in cui i leader di M5s, Verdi e Sinistra italiana hanno deciso che domani parteciperanno al voto delle camere sul consiglio di amministrazione Rai mentre la segretaria del PD ha rimandato la decisione a dopo l’assemblea dei parlamentari convocata per questa sera.


Schlein è arrivata in piazza poco prima del leader del movimento e, dopo aver dichiarato alle telecamere, si è diretta alla manifestazione. Conte invece è rimasto più defilato parlando con i cronisti e con alcuni sostenitori non incrociando mai la segretaria Dem. Dopo qualche istante sono stati Bonelli e Fratoianni a raggiungerlo per una foto che più di mille cronache racconta la giornata di oggi.

Calcio, Coppa Italia, Pisa-Cesena 0-1, romagnoli agli ottavi

Calcio, Coppa Italia, Pisa-Cesena 0-1, romagnoli agli ottaviRoma, 25 set. (askanews) – Il Cesena vince 1-0 sul campo del Pisa e vola agli ottavi di finale di Coppa Italia dove affronterà l’Atalanta. Dopo un primo tempo di sostanziale equilibrio, la squadra di Mignani trova la rete del vantaggio nella ripresa: Adamo avvia l’azione servendo in verticale Antonucci, palla perfetta sul secondo palo per l’inserimento vincente di Celia che deve solo appoggiarla in rete. Dopo il gol il Pisa si getta in avanti alla ricerca del pari, ma è il Cesena a sfiorare più volte il gol del raddoppio. I romagnoli sfideranno l’Atalanta agli ottavi di finale di Coppa Italia.

Campionato Italiano U.S. Polo Assn., numeri record per edizione 2024

Campionato Italiano U.S. Polo Assn., numeri record per edizione 2024Roma, 25 set. (askanews) – Un’edizione da record. Da giovedì 26 settembre a domenica 6 ottobre, sul campo del Roma Polo Club, torna l’appuntamento con il Campionato Italiano U.S. Polo Assn., organizzato – ricorda una nota ufficiale – dalla Federazione Italiana Sport Equestri. Cambia la formula rispetto allo scorso anno, proprio in virtù del boom di squadre iscritte: saranno ben nove, composte da quattro elementi ciascuna e che si sfideranno in una fase di qualificazione prima di quella a eliminazione diretta al via martedì 1° ottobre. In campo, come sempre accade nel Polo, squadre miste, composte da giocatrici e giocatori, provenienti da cinque nazioni diverse: oltre all’Italia, anche Argentina, Austria, Colombia e Francia.


“Non era mai successo – ha detto il Presidente della FISE, Marco Di Paola – che il Campionato Italiano di Polo in qualsiasi delle sue edizioni registrasse un numero di squadre partecipanti così alto, come quella al via al Roma Polo Club. Un dato significativo a conferma dell’ottimo lavoro di promozione della disciplina sul territorio, ma anche attraverso gli eventi più importanti organizzati in Italia. Se a questo aggiungiamo che lo sport si lega perfettamente alle iniziative benefiche come il progetto ‘Polo for Smiles’ in un momento di solidarietà e grande sport, per la Federazione è un ulteriore motivo di orgoglio. Al Roma Polo Club voglio porgere il ringraziamento per aver ospitato il Campionato Italiano di Polo U.S. Polo Assn., mentre a tutti i giocatori auguro di vivere un’edizione unica in un momento d’oro per la disciplina in Italia”. Detentore del titolo – prosegue la nota – è l’Harpa Polo Club, che lo scorso anno sconfisse 8-7 UnoAerre Acquedotto Romano in una finale tiratissima davanti a oltre 1.000 spettatori. Quest’anno in campo con la maglia di Harpa ci saranno ancora il capitano Fabrizio Facello e Therence Cusmano, con il francese Sebastian Sorbac e l’italiano Pedro Lucio Soria a completare il quartetto. UnoAerre Acquedotto Romano Polo Team proverà invece a prendersi la rivincita con Giorgio Cosentino, Massimo Elser, Ignacio Kennedy e Goffredo Cutinelli Rendina. Il Polo torna quindi a Roma dopo la tappa di Piazza di Siena di Italia Polo Challenge, in un 2024 che ha visto anche lo svolgimento della Coppa Italia, disputata un mese fa a Punta Ala. A differenza dell’appuntamento del maggio scorso a Villa Borghese, disputato con il format dell’arena polo per permettere lo svolgimento delle partite in luoghi utilizzati per altre discipline sportive e promuovere quindi una disciplina in grande crescita, il Campionato Italiano (dove l’accesso alle tribune del Roma Polo Club sarà libero) si svolgerà con la formula del Polo tradizionale, con quattro giocatori per squadra (nell’arena polo si gioca 3 contro 3).


Domenica 6 ottobre, nel giorno delle finali, tornerà anche l’evento charity Polo for Smiles, abbinato alle finali del Campionato Italiano di Polo, in favore della Fondazione Operation Smile Italia ETS, impegnata a offrire cure e assistenza medica e chirurgica a bambini e adulti nati con malformazioni del volto nei Paesi a basso e medio reddito. Una giornata speciale in cui lo sport incontrerà la solidarietà attraverso numerose attività e intrattenimenti che coinvolgeranno adulti e bambini. Immancabile l’appuntamento con il premio “Ladies Hat” – con cui saranno premiati i copricapi più originali – e tanti ospiti del mondo della cultura e dello spettacolo, insieme per raccogliere fondi a sostegno dei programmi medici di Operation Smile in Perù, Ghana e Madagascar.