Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Premio Stromboli: al via mostra Eroico (Il) Paesaggio con 12 opere

Premio Stromboli: al via mostra Eroico (Il) Paesaggio con 12 opereRoma, 10 lug. (askanews) – Un contenitore multidisciplinare tra arte, cultura e nuove tecnologie. Dal 10 al 14 luglio arriva in Sicilia la quarta edizione del Premio Stromboli con eventi diffusi in tutta l’isola tra percorsi artistici, talk, musica.


Arte contemporanea, Tecnologie Digitali e Atenei le categorie dell’Edizione 2024, che faranno di Stromboli un punto di riferimento per cultura, innovazione e sostenibilità. La sezione arte contemporanea, curata da Lucrezia Longobardi, ha l’obiettivo di individuare l’artista italiano il cui lavoro si è distinto maggiormente nell’anno 2023. Ad individuare il miglior artista dell’anno sarà la giuria internazionale composta da Lorenzo Balbi, Laura Cherubini e Vicente Todolí, dopo un lungo ed articolato processo di selezione e discussione. Le opere dei finalisti Yuri Ancarani, Benni Bosetto, Irene Fenara, Petrit Halilaj, e Renato Leotta saranno presentate nella mostra “Eroico (il) paesaggio” presso la suggestiva Chiesa di San Bartolomeo, in programma dal 10 luglio al 10 agosto, mentre il vincitore verrà proclamato durante la premiazione sull’isola sabato 13 luglio.


La sezione ‘Tecnologie Digitali’ esplorerà come le nuove tecnologie stiano trasformando il mondo della moda e della cultura digitale. Curatori di questa categoria sono Stefano Rosso, CEO Marni e BVX e Founder D-CAVE e Sean Pattwell, CEO CW8 Communications. Per la sezione ‘Atenei’, il Premio Stromboli punta sulla mobilità sostenibile attraverso attività di ricerca per studiare soluzioni green. Insieme al Politecnico di Milano è stata lanciata una challenge fra gli studenti dei corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, Ingegneria Civile, Mobility Engineering e Ingegneria Energetica allo scopo di realizzare un progetto di ricerca sulla mobilità sostenibile nelle isole. Gli studenti vincitori illustreranno la propria ricerca durante i giorni di evento.


Tra il 10 e il 14 luglio oltre alle premiazioni e ai talk nel programma del Fuori Premio è previsto anche un concerto a lume di candela con il pianista e direttore d’orchestra Alfonso di Rosa e l’allestimento a cura di Andrea Moraes. Inoltre, sarà possibile sperimentare la realtà aumentata con dispositivi 3D la sera alla Terrazza La Nassa. Sono in programma per gli ospiti del Premio anche degustazioni proposte dallo chef Crescenzo Morlando pensate per creare nuovi legami tra persone e territorio.


Il Premio Stromboli è organizzato e diretto da tre donne creative: Elisa Russo, Manuela Morandi e Cristina Maymone che puntano ad una dimensione sempre più internazionale della manifestazione. Al centro rimane sempre la valorizzazione del territorio, delle piccole isole, preziose realtà italiane. “Quest’anno è l’inizio della creazione di una Factory di creatività e ricerca. Abbiamo dedicato un anno intero alla selezione di artisti e ricercatori per offrire loro un momento d’incontro e di dialogo durante la settimana del Premio in cui ci saranno interessanti dibattiti. L’idea è quella di aprire l’isola alle arti più varie anche per attrarre con la cultura un turismo più consapevole e inclusivo” dichiara Manuela Morandi fondatrice del progetto Arte. Cristina Maymone, responsabile della categoria Atenei, dichiara: “il nostro intento è quello di tutelare un’isola di immensa bellezza ma anche estremamente delicata suscitando un dibattito nel campo della cultura e della ricerca cercando strade per prendersi cura dell’habitat naturale e contestualmente generare progetti innovativi. Incentivare la collaborazione fra scienza e arte per sviluppare nuove forme di comunicazione e di sensibilizzazione sui temi ambientali”. Elisa Russo, presidente del Premio Stromboli, dichiara “oltre alle tre categorie premiate abbiamo voluto dare rilievo alla musica e all’intrattenimento attraverso un viaggio tra diverse sonorità che vanno dalla musica classica all’elettronica a cura del Maestro Alfonso Di Rosa che ha composto delle tracce originali ideate appositamente per l’evento. Il tutto sarà accompagnato da performance, e degustazioni proposte dallo chef Crescenzo Morlando, pensate per creare nuovi legami tra persone e territorio”.

Shakira si esibirà alla finale della CONMEBOL Copa América 2024

Shakira si esibirà alla finale della CONMEBOL Copa América 2024Milano, 10 lug. (askanews) – Dopo il successo di “Las Mujeres Ya No Lloran”, uno degli album più ascoltati dell’anno, l’artista pluripremiata ai Grammy® e Latin Grammy® Shakira si esibirà domenica 14 luglio durante l’intervallo della finale della CONMEBOL Copa América 2024™ all’Hard Rock Stadium di Miami.


Protagonista dell’evento per la prima volta in assoluto, Shakira entusiasmerà gli oltre 54 mila presenti allo stadio con le sue hit più celebri e i suoi ultimi successi, presentando uno spettacolo che unirà la sua estetica innovativa alla grandiosità del calcio sudamericano. «Shakira è una straordinaria star sudamericana che ha incantato il mondo intero – dichiara Alejandro Domínguez, presidente della CONMEBOL – Le sue canzoni sono cantate e ballate in ogni angolo del pianeta, diventando così un fenomeno mondiale che supera i confini ed è apprezzata da milioni di persone. Siamo sicuri che la sua prestazione alla Copa América USA 2024™ rafforzerà il messaggio di sana passione e unità attraverso lo sport».


Il nuovo album “Las mujeres ya no lloran” è disponibile in digitale, cd, e vinile in tre versioni distinte, ognuna dedicata ad una pietra preziosa: LP Diamante vinile colore crystal clear, LP Zaffiro con vinile colore blu trasparente, LP Rubino con vinile colore rosso. Il disco, uscito a 7 anni di distanza dall’ultimo album in studio “El Dorado”, è una grandiosa testimonianza della resilienza e della forza di Shakira e del potere della musica, capace di trasformare anche le esperienze più difficili in momenti preziosi.


“Las Mujeres Ya No Lloran” contiene 16 tracce, di cui 8 inedite, 1 remix e 7 singoli di successo come “Music Sessions Vol. 53” con Bizarrap, “TQG” con Karol G, “Te Felicito” con Rauw Alejandro (ORO in Italia), “Copa Vacía” con Manuel Turizo e altri ancora. I singoli hanno totalizzato oltre 3 MILIARDI E MEZZO di stream su Spotify e il brano “Puntería” ha conquistato la #1 dell’Airplay radiofonico italiano. “TQG” e “Music Sessions Vol. 53” hanno entrambe debuttato alla #1 della Top 50 globale di Spotify. “Music Sessions Vol. 53” è la canzone in lingua spagnola con più riproduzioni in un singolo giorno nella storia di Spotify. Shakira e Bizarrap hanno anche vinto “Canzone dell’Anno” e “Miglior Canzone Pop” per il brano ai Latin Grammy® Awards del 2023.


«Realizzare questo album è stato un processo alchemico – dichiara Shakira – Mentre scrivevo ogni canzone, stavo ricostruendo me stessa. Mentre le cantavo, le mie lacrime si trasformavano in diamanti e la mia vulnerabilità in forza». Shakira detiene già il titolo di artista latina femminile più venduta nella storia, con una carriera pluriennale di innovazione e successi, ma ha continuato a consolidare il suo status leggendario nell’ultimo anno grazie al successo travolgente degli ultimi singoli pubblicati. L’artista inizierà il suo tanto atteso tour mondiale con 17 concerti negli Stati Uniti a partire dal 2 novembre.

”Croci” è il nuovo singolo di Sethu feat Sally Cruz

”Croci” è il nuovo singolo di Sethu feat Sally CruzMilano, 10 lug. (askanews) – Esce questo venerdì 12 luglio “Croci”, il nuovo singolo di Sethu con la partecipazione di Sally Cruz, una tra le più promettenti artiste emergenti della scena urban, tra i nuovi volti di Spotify Radar 2024. Il brano, prodotto da Jiz – già produttore per Sethu di tutto l’album “tutti i colori del buio” – e pubblicato da Carosello Records, racconta la difficoltà nel seppellire i ricordi di una storia d’amore giunta al termine tra attacchi di panico e momenti di smarrimento. “Croci”, infatti, mostra un’ulteriore sfumatura del buio interiore che Sethu ha condiviso nel suo primo disco.


La voce graffiante di Sally Cruz si incastona perfettamente nel brano per dare voce a questo dolore e si sposa perfettamente con l’immaginario dark, a tratti nichilista, di Sethu. L’artista racconta così il nuovo brano e la collaborazione con Sally Cruz: «”croci” è un pezzo che parla di quanto sia difficile andare avanti nonostante una relazione sia finita. Finire una storia spesso equivale quasi a “seppellire” tutti i ricordi che hai con una persona, da qui nasce proprio l’idea del titolo. Ho scritto il pezzo con mio fratello gemello Jiz in studio e fin dalle primissime demo Sally sembrava essere la persona perfetta da coinvolgere su questo brano. Penso che la sua cifra stilistica, l’incisività emotiva e la sinergia che si è creata siano un gran valore aggiunto al pezzo, sono molto contento di questa collaborazione.» Il singolo “croci” entra a far parte della tracklist di “tutti i colori del buio”, il primo album di Sethu pubblicato da Carosello Records lo scorso 17 maggio. La tematica della salute mentale è uno degli argomenti centrali di tutta la recente produzione artistica di Sethu, il quale si è espresso molto apertamente sul proprio percorso di terapia e sull’importanza di prendersi cura tanto del proprio benessere fisico quanto mentale, come ribadito anche durante la sua partecipazione all’evento finale del Milano Pride: «Avevo dieci anni quando sono andato in terapia per la prima volta. Mi sentivo un alieno, diverso e incompreso dal mondo che mi circondava a causa del buio che avevo dentro. Ho capito così l’importanza della condivisione, del prendersi cura di sé e di quelle ferite che non sono visibili agli occhi. Ho imparato a conoscere le tante sfumature del mio buio e che non esiste alcuna causa persa, se non quella che abbandoni.

Gualtieri: tagliati a Roma 28 milioni di spesa corrente, è gravissimo

Gualtieri: tagliati a Roma 28 milioni di spesa corrente, è gravissimoRoma, 10 lug. (askanews) – “A Roma sono state concesse risorse per gli investimenti, ma contemporaneamente, per effetto della scorsa legge di bilancio è arrivato un taglio pesantissimo da 28 milioni di euro alla spesa corrente nel momento in cui tutti i servizi ai cittadini costano di più per gli adeguamenti contrattuali e l’aumento dei prezzi. Non solo non abbiamo risorse in più per gli Oepac (assistenza scolastica, ndr.), la disabilità o il trasporto pubblico, ma un taglio da parte del Governo pesantissimo. 28 milioni su 250 significa che Roma sostiene da sola l’11% della manovra a fronte del 5% di abitanti, quanto si tratta di dare risorse ha meno dei suoi abitanti, quanto si tratta di tagliare le viene tolto più del doppio”. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri a margine della presentazione del Protocollo d’intesa per l’ampliamento della città giudiziaria a piazzale Clodio, a chi gli chiedeva un commento alle notizie di tagli operati dal Governo ai finanziamenti per la Capitale nell’ambito dell’annunciata spending review.

Taormina Film Festival, a Sharon Stone il Cariddi d’oro alla Carriera

Taormina Film Festival, a Sharon Stone il Cariddi d’oro alla CarrieraRoma, 10 lug. (askanews) – Sharon Stone illuminerà la serata di chiusura della 70ma edizione del Taormina Film Festival – in programma dal 12 al 19 luglio – che le dedicherà il Cariddi d’oro alla carriera, la gloriosa onorificenza che negli anni è stata assegnata al gotha del cinema italiano e internazionale, a talenti come Jessica Lange, Robert De Niro, Tom Cruise, Sofia Loren, Nicole Kidman, Richard Gere, Colin Firth, Isabelle Huppert, Gina Lollobrigida, Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Alberto Sordi, Monica Vitti, solo per citarne alcuni.


L’attrice e produttrice americana incontrerà la stampa e il pubblico venerdì 19 luglio in occasione di una conversazione su come abbia ridefinito il concetto di cosa rappresenti essere una donna sul grande schermo, diventando un’icona culturale globale nei decenni. La presenza di Sharon Stone al Taormina Film Festival – con la consulenza di Marco Fallanca – segna la sua prima partecipazione al Festival, che già ospitò l’anteprima italiana di “Basic Instinct” nel 1992. Dopo aver esordito nel 1980 con un cameo-cult in “Stardust Memories” di Woody Allen, Stone trova la sua indiscussa consacrazione planetaria nel corso degli anni ’90 con film come “Atto di forza”, in cui recita accanto ad Arnold Schwarzenegger e soprattutto con il ruolo iconico di Catherine Tramell in “Basic Instinct” di Paul Verhoeven, nel thriller di Phillip Noyce, “Sliver”, nel western “Pronti a morire” accanto a Leonardo DiCaprio e nel capolavoro di Martin Scorsese “Casinò”, per cui riceve un Golden Globe come miglior attrice e una nomination agli Oscar.


Continua a lavorare tra cinema e tv nel corso degli anni, ottenendo due nomination ai Golden Globe come migliore attrice non protagonista per “Basta guardare il cielo” di Peter Chelsom nel 1999 e nel 2000 per La dea del successo di Albert Brooks, vince un Premio Emmy Primetime come outstanding guest actress in una serie drammatica per The Practice nel 2004. Nel 2014 Stone è nel cast del film italiano “Un ragazzo d’oro”, diretto da Pupi Avati, e nel ruolo di se stessa nell’introduzione del quinto episodio della serie di Paolo Sorrentino The New Pope. Da sempre impegnata sul tema dei diritti civili, Sharon Stone e per quasi 30 anni ha fatto da portavoce per l’amFAR, fondata da Elizabeth Taylor per sostenere la ricerca contro l’AIDS. Per i suoi progetti di charity in tutto il mondo, è stata onorata di un Nobel peace Summit Award, un Harvard Humanitarian Award, uno Human Rights Campaign Humanitarian Award e uno Einstein Spirit of Achievement Award among many other accolades.


Nel 2005 l’attrice è stata inoltre insignita del titolo di Ufficiale dell’Ordine delle arti e delle lettere in Francia, nel 2018 ha ricevuto la Medaglia d’oro al merito della Croce Rossa Italiana e nel 2021 è stata nominata Commendatore dell’Ordine delle arti e delle lettere ancora in Francia.

Completata la Giuria di Venezia 81, c’è anche Giuseppe Tornatore

Completata la Giuria di Venezia 81, c’è anche Giuseppe TornatoreRoma, 10 lug. (askanews) – È stata completata la Giuria internazionale del Concorso dell’81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia – diretta da Alberto Barbera (28 agosto – 7 settembre 2024) – che sarà composta complessivamente da nove personalità internazionali del cinema, che attribuiranno il Leone d’oro per il miglior film e gli altri premi ufficiali.


Presieduta – come già annunciato l’8 maggio scorso – dall’attrice francese Isabelle Huppert, la Giuria di Venezia 81 sarà inoltre composta da: il regista e sceneggiatore americano James Gray; il regista e sceneggiatore britannico Andrew Haigh; la regista, sceneggiatrice e produttrice polacca Agnieszka Holland; il regista e sceneggiatore brasiliano Kleber Mendonça Filho; il regista, sceneggiatore e produttore mauritano Abderrahmane Sissako; il regista e sceneggiatore italiano Giuseppe Tornatore; la regista e sceneggiatrice tedesca Julia von Heinz; l’attrice cinese Zhang Ziyi. Il Leone d’oro per il miglior film e gli altri premi ufficiali saranno annunciati e consegnati durante la cerimonia di chiusura dell’81. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, sabato 7 settembre sul palco della Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido di Venezia.


La Giuria Venezia 81 assegnerà ai lungometraggi in Concorso – senza possibilità di ex-aequo – i seguenti premi ufficiali: Leone d’Oro per il miglior film, Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria, Leone d’Argento – Premio per la migliore regia, Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile, Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile, Premio Speciale della Giuria, Premio per la migliore sceneggiatura, Premio Marcello Mastroianni a un giovane attore o attrice emergente.

Farà (molto) caldo, per almeno 15 giorni

Farà (molto) caldo, per almeno 15 giorniRoma, 10 lug. (askanews) – Lunghissima ondata di calore con anticiclone africano ad oltranza, salvo qualche forte temporale al Nord. Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma l’arrivo graduale della più intensa ondata di caldo del 2024 (fino ad ora), estesa anche sul settentrione e con valori oltre i 37°C diffusi. I picchi sono attesi tra Sicilia e Sardegna con 42-43°C già nelle prossime ore, poi ci sarà una novità venerdì che bloccherà in parte la risalita del caldo infernale.


Nel dettaglio, già dalle prossime ore il termometro segnerà 37-38°C anche sulla Capitale con il caldo africano diffuso su tutta Italia: solo al Nord-Ovest avremo qualche temporale in montagna che localmente sconfinerà verso le pianure adiacenti. Giovedì sarà una fotocopia del mercoledì, mentre una grande novità è attesa per venerdì con lo scoppio di violenti temporali al Nord. Venerdì 12 luglio una perturbazione atlantica, in transito nel cuore dell’Europa, lambirà infatti le Alpi sin dalle prime ore del mattino con temporali sul settore montano di Nord-Ovest: si prevede anche la possibilità di qualche forte rovescio tra le pianure del Piemonte e quelle della Lombardia. Dal pomeriggio altri focolai temporaleschi si sposteranno verso Est, interessando anche il Basso Veneto, specie dalla sera, e l’Emilia Romagna. Le Alpi vivranno una giornata diffusamente instabile con tanti rovesci e un temporaneo sensibile calo termico.


Ma sarà solo un break: da sabato, gradualmente, l’anticiclone africano tornerà ancora più prepotente ed esteso. Al mattino avremo gli ultimi refoli di aria instabile con qualche piovasco al Nord, poi la configurazione sinottica diventerà monotona per più giorni. Da domenica, e fino almeno al 25 luglio, il caldo sarà estremo ovunque con l’anticiclone africano: l’alta pressione si espanderà fino all’Ucraina portando circa 10°C in più rispetto alla media su tutto lo Stivale. Vivremo un periodo complesso, anche molto afoso e con minime notturne che si avvicineranno e localmente supereranno i 25°C al Centro-Sud. Sarà un’ondata molto pericolosa, soprattutto per la persistenza.

Antitrust avvia istruttoria su 6 influencer, moral suasion per altri 4

Antitrust avvia istruttoria su 6 influencer, moral suasion per altri 4Milano, 10 lug. (askanews) – L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha avviato sei procedimenti istruttori nei confronti di sei influencer che promettono guadagni facili e certi. In particolare, Luca Marani, Big Luca, Alessandro Berton e Davide Caiazzo pubblicherebbero sistematicamente, tramite piattaforme social e siti internet, foto e/o video in cui offrono a pagamento metodi per ottenere importanti guadagni facili e sicuri sulla falsariga del modello vincente che direbbero di incarnare. Peraltro i quattro influencer non risultano utilizzare alcuna dicitura di advertisement che informi il consumatore della natura pubblicitaria dei contenuti, né evidenziare in modo adeguato elementi rilevanti per le decisioni di acquisto come il costo dei beni e/o servizi offerti, l’identità e/o il recapito della società. Infine, sembrano vantare una popolarità falsata dalla presenza di follower non autentici sul proprio profilo Instagram e, nei casi di Luca Marani, Big Luca e Davide Caiazzo, da testimonianze e recensioni apparentemente non verificabili. Lo riporta una nota dell’Antitrust.


Hamza Mourai e Michele Leka pubblicherebbero sistematicamente, attraverso le piattaforme social, foto e/o video in cui risultano pubblicizzare e offrire, ricavandone una remunerazione, indicazioni e/o metodi per ottenere facili e sicuri guadagni tramite l’investimento in criptovalute, senza fare riferimento ai relativi rischi connessi. Anche questi due influencer non indicherebbero la natura promozionale delle comunicazioni offerte e non evidenzierebbero in modo adeguato elementi rilevanti per le decisioni di acquisto. L’Autorità ha anche avviato quattro iniziative di moral suasion nei confronti delle influencer Ludovica Meral Frasca, Sofia Giaele De Donà, Milena Miconi e Alessandra Ventura. Infatti pubblicherebbero su Instagram foto e video mettendo in evidenza brand, hotel e altre strutture turistiche, con le quali si ritiene possano intrattenere rapporti commerciali, senza utilizzare alcuna dicitura che evidenzi la natura promozionale di questi contenuti. Le stesse influencer vanterebbero inoltre una popolarità che potrebbe essere falsata da un considerevole numero di follower non autentici sul proprio profilo Instagram.

”Fiore Mio”, il film di Paolo Cognetti in anteprima a Locarno

”Fiore Mio”, il film di Paolo Cognetti in anteprima a LocarnoRoma, 10 lug. (askanews) – In compagnia dell’inseparabile cane Laki, lo scrittore Premio Strega Paolo Cognetti torna nello scenario alpino de “Le otto montagne”, questa volta per un documentario che racconta il Monte Rosa attraverso paesaggi mozzafiato e incontri con chi nella montagna ha trovato, prima che una casa, un vero e proprio “luogo del sentire”.


Con queste prime immagini inizia il viaggio di “Fiore Mio”, il primo film scritto, diretto e interpretato da Paolo Cognetti, che verrà presentato in anteprima mondiale alla 77esima edizione del Locarno Film Festival come evento di pre-apertura il 6 agosto in Piazza Grande. Dopo il successo de “Le otto montagne”, tratto dal suo omonimo romanzo e diretto da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, vincitore del Premio della Giuria a Cannes 2022, Paolo Cognetti arriva al cinema il 25, 26 e 27 novembre con un nuovo titolo, prodotto da Samarcanda Film, Nexo Studios, Harald House e EDI Effetti Digitali Italiani con il sostegno della Film Commission Vallée d’Aoste.


Protagonista di “Fiore Mio”, che dopo l’uscita italiana sarà distribuito in tutto il mondo da Nexo Studios, è il tema più viscerale della poetica di Cognetti: quella montagna che l’autore ha esplorato anche nel documentario “Sogni di Grande Nord” diretto da Dario Acocella, dove ha seguito le tracce del Christopher McCandless di Into the Wild negli incredibili e remoti scenari dell’Alaska. Questa volta il viaggio di Paolo Cognetti si fa più vicino allo spettatore e racconta, in modo intimo, introspettivo e mai scontato, la sua montagna: il Monte Rosa. A chiudere il viaggio la presenza preziosa del cantautore Vasco Brondi, amico fraterno di Cognetti e in questa occasione, per la prima volta, al lavoro su un’intera colonna sonora. Per il film, oltre alle musiche originali, Brondi ha scritto e interpretato una nuova canzone, “Ascoltare gli alberi”, che chiuderà il documentario. “Fiore mio”, la traccia presente nel finale del film e che ne ha ispirato il titolo, è invece da tempo una delle canzoni più popolari di Andrea Laszlo De Simone, cantautore e musicista torinese che ha vinto il Premio César 2024 per la Migliore Musica Originale di Animal Kingdom (Le Règne Animal), divenendo il primo italiano ad aggiudicarsi questo prestigioso premio.


“Fiore Mio” è prodotto da Samarcanda Film, Nexo Studios, Harald House e EDI Effetti Digitali Italiani con il sostegno della Film Commission Vallée d’Aoste e in collaborazione con Montura e Jeep, technical partner SONY, service di produzione L’Eubage. Sarà distribuito nei cinema da Nexo Studios in collaborazione con i media partner Radio DEEJAY e MYMovies.it.

Via libera della Camera a ddl Nordio con 199 sì, diventa legge

Via libera della Camera a ddl Nordio con 199 sì, diventa leggeRoma, 10 lug. (askanews) – Via libera definitivo dell’aula della Camera al ddl Nordio con 199 sì e 102 no. Il provvedimento apporta modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all’ordinamento giudiziario e al codice dell’ordinamento militare e tra le misure previste contiene l’abrogazione del reato di abuso d’ufficio, novità sul reato di traffico di influenze illecite e sulle intercettazioni.


Il disegno di legge è stato approvato in seconda lettura da Montecitorio, in un identico testo rispetto a quello trasmesso dal Senato, e dunque diventa legge dello Stato.