Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

FdI, Arianna Meloni: Lollobrigida? Amore finito ma il nostro progetto politico va avanti

FdI, Arianna Meloni: Lollobrigida? Amore finito ma il nostro progetto politico va avantiRoma, 24 ago. (askanews) – “Sì, è vero, non stiamo più insieme da un po’. Per Lollo mi butterei nel Tevere, come si dice a Roma. Ci vogliamo bene, so quanto vale, conosco di che pasta politica sia fatto: uno in grado di lavorare 500 ore al giorno (…). Il nostro progetto politico va avanti, i nostri rapporti personali sono ancora solidi, poi l’amore è un’altra cosa”: così Arianna Meloni, sorella della presidente del Consiglio e responsabile della segreteria politica di Fratelli d’Italia, racconta in un colloquio con il Foglio la fine della sua relazione con il suo compagno, il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida.


“E visto che sono affari nostri e ci sono tante persone che amiamo in mezzo, la finirei qui – aggiunge – con la curiosità morbosa. Grazie”.

Fra danza e archeologia a Positano nasce Isadora, il fumetto

Fra danza e archeologia a Positano nasce Isadora, il fumettoMilano, 24 ago. (askanews) – Tra danza e archeologia la doppia anima di Positano diventa un fumetto. Protagonista Isadora, nome evocativo del talento coreutico di una ragazza vissuta al tempo dell’eruzione che seppellì Pompei e anche la ricchissima Villa Romana di Positano, oggi gioiello della Costiera Amalfitana.


La pubblicazione, a cura di Laura Valente e realizzata dalla scuola Italiana di Comix, in italiano e in inglese, nasce all’interno del progetto multidisciplinare ‘La villa romana si racconta’, con la curatela scientifica della stessa Valente, vincitrice del bando del Ministero dell’Interno per i borghi d’arte. E la presentazione in anteprima dell’opera non poteva che avvenire il prossimo 7 settembre nel corso della 52esima edizione del premio di danza più antico del mondo, intitolato a Léonide Massine. “La protagonista deve il suo nome ad una delle pioniere della danza contemporanea, Isadora Duncan”, spiega la curatrice, esperta di arti performative. “Duncan ha creato fratture, rovesciato la tradizione, disegnato uno stile unico in grado di aprire varchi infiniti e inediti verso il Cambiamento Pensava che un corpo può essere libero solo se ‘coraggiosamente intelligente’. E così danzava a piedi nudi, con i capelli sciolti e sciarpe leggere che le fluttuavano su un corpo ispirato dagli elementi naturali, la danza anche per la ‘nostra’ Isadora, che improvvisa, inventa, disegna con il corpo un tempo che verrà e che un giorno, lei ancora non lo sa, porterà la sua terra ad essere il sinonimo della danza nel mondo nella vita delle persone, sull’emancipazione che un’idea di bellezza può esercitare su esistenze apparentemente segnate da un destino avverso”.


Affidare il fumetto a Chiara Macor e Fabiana Fiengo, due giovani talenti italiani cresciuti in quella straordinaria ‘fabbrica’ della creatività che è la Scuola Italiana di Comix di Mario Punzo, è un ulteriore motivo di orgoglio per la curatrice scientifica: Isadora è il primo degli strumenti di comunicazione compresi nel progetto, accanto ad una installazione immaginata per la futura sezione Mediterraneo del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e ad una serie podcast. “Con la ‘nostra’ Isadora vogliamo raccontare, attraverso il fumetto d’arte, il genius loci di Positano da una prospettiva diversa, una doppia anima indissolubilmente legata alla bellezza e alla storia, capace di celebrare tutto il fascino dell’archeologia italiana attraverso il lavoro e la competenza di comunicatori d’eccellenza”, spiega Giuseppe Guida, sindaco di Positano, che ad inizio settembre accoglierà sulla spiaggia grande anche i vincitori della seconda edizione del Premio ‘Comunicare l’archeologia e l’arte’, sempre all’interno del medesimo progetto di valorizzazione dello straordinario bene archeologico, premio che andrà per il 2024 a Gabriel Zuchtriegel , direttore del Parco Archeologico di Pompei, Karole PBVail, direttrice della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, Urs Rechsteiner, mecenate svizzero e presidente della Fondazione FUR, Cristina Giuliano di Askanews.


“L’idea narrativa di Laura Valente mette al centro del racconto Posides e Isadora, due anime libere – racconta Chiara Macor – Il personaggio di Posides è ispirato alla figura storica di Posides Claudi Caesaris, eunuco di origine greca, gladiatore ed esperto architetto,fu reso liberto dall’Imperatore Claudio ed è citato da varie fonti antiche (Svetonio, Plinio il Vecchio, Giovenale). Ciò che sappiamo di lui è che si era distinto nella carriera militare, conquistando fama e ricchezza. Edificò numerose ville e terme nell’area del golfo di Pozzuoli e in generale nella zona costiera della Campania. La città di Positano deve forse il suo nome proprio a lui e alla villa che fece costruire in questo sito. Il Posides che abbiamo scelto di raccontare – continua Macor – ha avuto un passato difficile e sceglie di costruire le sue meravigliose ville nella speranza che la bellezza, l’arte e la magia dei luoghi possono alleviare un dolore che ha coltivato nel corso della sua vita , una vita in cui l’incontro con la cultura e con l’arte gli ha permesso di emanciparsi e trovare una propria realizzazione”. La favola di Isadora è frutto di un lavoro di squadra al femminile. Valente con due lauree in Musicologia e Comunicazione e Gestione delle Imprese Culturali, classe 1965, ha consolidato la sua carriera nei Teatri alla Scala di Milano e San Carlo di Napoli. Fa parte del Cid Unesco “per le direzioni innovative artistiche” e dal 2016 guida il Léonide Massine di Positano. Ha firmato l’ideazione di vari musei (dal Memus del Teatro di San Carlo al Caruso di Palazzo Reale a Napoli per il Ministero della Cultura), pubblicazioni e documentari.


Chiara Macor è storica dell’arte, musicista e scrittrice. Ha collaborato con The Jackal, Comicon Edizioni, Mondadori Electa, Bronx Production. Cura la collana di biografie a fumetti Scarlatti Musicomics per l’Associazione Alessandro Scarlatti pubblicata da Guida Editori e la collana Polpa Napoletana per la Scuola Italiana di Comix, edita da Homo Scrivens. Insegna scrittura creativa e storytelling presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli e la Scuola Italiana di Comix. Fabiana Fiengo è filologa classica, fumettista e concept artist, ha pubblicato tre romanzi a fumetti della serie I Bastardi di Pizzofalcone con la Sergio Bonelli Editore. Collabora come autrice con TuttoLibri de La Stampa di Torino e con l’Università Federico II di Napoli. È docente di fumetto alla Scuola Italiana di Comix e nei corsi delle scuole medie e superiori. Quanto alla Villa Romana (sempre al femminile) i ricchi romani già nel I sec. aC avevano scelto le coste del Golfo di Napoli e della Penisola Sorrentina per edificarvi lussuose residenze, raggiungibili dal mare per dedicarsi esclusivamente all’otium. La Villa Romana di Positano è risalente alla prima età imperiale. La sua storia è ferma all’eruzione che distrusse Pompei nell’79 dC e conferma che anche la costa d’Amalfi fu danneggiata.

Cittadinanza, Romeo (Lega): Tajani? Opposizioni ne approfittano

Cittadinanza, Romeo (Lega): Tajani? Opposizioni ne approfittanoRoma, 24 ago. (askanews) – La disponibilità a creare “maggioranze trasversali” sulla proposta di Forza Italia per la riforma della cittadinanza con il metodo dello Ius scholae, manifestata dall’europarlamentare del Pd ed ex presidente della regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, “mi pare la prova migliore del fatto che di fronte a certe proposte l’opposizione ne approfitti subito. Matematico”. Lo ha detto il presidente dei senatori della Lega, Massimiliano Romeo, intervistato dal Corriere della Sera.


A giudizio dell’esponente leghista “c’è una evidente questione di priorità. Quella della Lega è il garantire la sicurezza e l’ordine pubblico nelle nostre città portando avanti alcune norme che erano contenute nei decreti Salvini. Io credo che le priorità siano sostanza”. “In termini generali, sappiamo bene le difficoltà internazionali che stiamo attraversando. E dobbiamo concentrarci su questioni impellenti come la manovra. Abbiamo bisogno – è il richiamo di Romeo agli alleati – di una maggioranza il più compatta possibile. Quel che serve è vederci un po’ di più, fare incontri frequenti di maggioranza per risolvere i problemi del Paese. Questo è anche quello che credo ci chiedano i nostri elettori riguardo al rispetto dei programmi. Non uscite disallineate che fanno solo il gioco dell’opposizione”.

FdI, Arianna Meloni: Lollobrigida? Amore finito ma ci vogliamo bene

FdI, Arianna Meloni: Lollobrigida? Amore finito ma ci vogliamo beneRoma, 24 ago. (askanews) – “Sì, è vero, non stiamo più insieme da un po’. Per Lollo mi butterei nel Tevere, come si dice a Roma. Ci vogliamo bene, so quanto vale, conosco di che pasta politica sia fatto: uno in grado di lavorare 500 ore al giorno (…). Il nostro progetto politico va avanti, i nostri rapporti personali sono ancora solidi, poi l’amore è un’altra cosa”: così Arianna Meloni, sorella della presidente del Consiglio e responsabile della segreteria politica di Fratelli d’Italia, racconta in un colloquio con il Foglio la fine della sua relazione con il suo compagno, il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida.


“E visto che sono affari nostri e ci sono tante persone che amiamo in mezzo, la finirei qui – aggiunge – con la curiosità morbosa. Grazie”.

Welfare, Fedriga: troppi punti nascita mentre popolazione invecchia

Welfare, Fedriga: troppi punti nascita mentre popolazione invecchiaRoma, 23 ago. (askanews) – “E’ fondamentale cominciare a dire la verità ai cittadini. Oggi con l’aumento della popolazione anziana c’è necessità di dare un altro tipo di risposte. Faccio un esempio che scotta: noi abbiamo troppi punti nascita con un crollo demografico, possiamo dirlo? E possiamo dire che quei punti nascita lasciati aperti significa avere meno personale a disposizione per altri servizi e vuol dire rendere quel punto nascita meno sicuro perché non c’è la casistica?” Lo ha detto il presidente della conferenza delle Regioni e governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, al meeting di Rimini.


“Provate – ha aggiunto – ad andare a spostare o chiudere un punto nascita: c’è la rivolta, che sia la destra o la sinistra all’opposizione in quel momento. Dove invece servirebbe una sanità di territorio per dare risposta a quella popolazione anziana che sta aumentando”. “Oggi la politica deve iniziare a dire la verità e non solo inseguire la propaganda del consenso. Un punto nascita con cento nati è prima di tutto insicuro per la mamma e per il bambino e uno spreco di risorse e personale”, ha aggiunto.

Sinner licenzia preparatore atletico Ferrara e fisioterapista Naldi

Sinner licenzia preparatore atletico Ferrara e fisioterapista NaldiRoma, 23 ago. (askanews) – Jannik Sinner ha licenziato il fisioterapista Giacomo Naldi e il preparatore atletico Umberto Ferrara dopo la ‘leggerezza’ del caso Clostebol. La decisione era nell’aria, visto che il n.1 del mondo altoatesino aveva già annunciato che i due ormai ex collaboratori non avrebbero fatto parte dello staff di Sinner agli US Open, attesissima prova dello Slam. A confermarlo ufficialmente era stato il coach Darren Cahill: “A New York ci saremo soltanto io e Simone Vagnozzi, i suoi tennis coach, e lo supporteremo”.

Formula1, Norris il più veloce nelle seconde libere a Zandvoort

Formula1, Norris il più veloce nelle seconde libere a ZandvoortRoma, 23 ago. (askanews) – Il venerdì di Zandvoort di è chiuso con la Mercedes di Russell davcanti a tutti nelle FP2 in 1:10.702. Secondo tempo per Piastri su McLaren e terzo per Hamilton sull’altra W15. Problemi al cambio per la Ferrari di Sainz, che chiude anzitempo l’ultima sessione. Leclerc nono e mai a suo agio con la SF-24 sul tracciato olandese. La Red Bull di Verstappen è quinta ma con un buon passo gara, ma molto bene anche McLaren nella simulazione. La monoposto papaya appare come quella più in palla di tutte. E la Mercedes è sempre in agguato. La sessione, anche fermata da una bandiera rossa necessaria per consentire la rimozione della Haas di Nico Hulkenberg dalle barriere della prima curva dopo un testacoda, è stata avara di soddisfazioni per la Ferrari. Charles Leclerc ha chiuso infatti solo con il 9° tempo e 0.741 dalla vetta, mentre il compagno Carlos Sainz si è addirittura dovuto fermare prima del previsto per problemi al cambio della sua rossa. Per Maranello, insomma è un weekend che parte in salita.

Emilia R., Bonaccini: fiducia centrosinistra possa vincere

Emilia R., Bonaccini: fiducia centrosinistra possa vincereRimini, 23 ago. (askanews) – “Io ho fiducia che in Emilia-Romagna il centrosinistra possa riconfermarsi”. E “oggi la destra sa che è più facile che perda piuttosto che vinca. Però le partite partono tutte da zero, quindi lo dico anche al Pd, al centrosinistra: piedi per terra, si ragioni non a immaginare che assetti ci saranno di giunta, si lavori per far campagna elettorale”. Lo ha detto l’europarlamentare e presidente del Partito democratico, Stefano Bonaccini, nel corso di una conferenza stampa al Meeting di Rimini.


“Più che il destino di ognuno di noi – ha aggiunto Bonaccini -, è bene che parliamo del destino degli emiliano-romagnoli. Se guardo i dati concreti e non i sondaggi, i voti delle ultime amministrative, nonostante un vento di destra in Europa e in Italia ancora forte, in Emilia-Romagna tre quarti dei comuni, compresi quelli alluvionati che governavamo, sono stati vinti o stravinti dal centro-sinistra.

Manovra, Bonaccini (Pd): Ponte sullo Stretto non è la priorità

Manovra, Bonaccini (Pd): Ponte sullo Stretto non è la prioritàRimini, 23 ago. (askanews) – In questo momento in Italia “mancano completamente le politiche industriali e servirebbe metterci mano. Perché se il Ponte sullo Stretto diventa la priorità… Nulla contro i ponti che si fanno in tutto il mondo, il problema è che le priorità di questo Paese, soprattutto al Mezzogiorno, sono ben altre”.


Le priorità per il Mezzogiorno, secondo Bonaccini “se non risolte e colmate si rischia che la competitività di quella parte del Paese non ci sia”.

Meeting, Giani (Misericordie): maggiore sostegno a volontariato

Meeting, Giani (Misericordie): maggiore sostegno a volontariatoRimini, 23 ago. (askanews) – Il Presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, Domenico Giani, è intervenuto al Meeting di Rimini, lanciando un appello a favore di un maggiore riconoscimento del ruolo cruciale svolto dal volontariato nel contesto socio-sanitario italiano. “In un’epoca in cui il Servizio Sanitario Nazionale fatica a garantire un accesso universale alla salute, specialmente per le fasce più deboli della popolazione, il volontariato – ha detto – costituisce un pilastro fondamentale le nostre confraternite, presenti capillarmente su tutto il territorio nazionale, offrono un contributo insostituibile, colmando le lacune del sistema pubblico e promuovendo i valori della solidarietà e della cura dell’altro”.


Nata nel 1244, la Confederazione delle Misericordie rappresenta una delle più antiche istituzioni di assistenza in Italia. Con una storia millenaria, una rete capillare di oltre 850 sedi e più di centomila volontari le Misericordie continuano a operare con lo stesso spirito di carità e umanità che l’ha caratterizzate fin dalle origini – “Un esercito del bene che, giorno dopo giorno, si impegna a costruire una società più giusta e solidale – ha ribadito Giani – il nostro intervento è stato essenziale, soprattutto nelle situazioni di emergenza e per le persone più fragili, come gli anziani, i malati e i disabili. Il volontario, animato dallo spirito di servizio e da una forte spinta al bene, simboleggia la vera e propria spina dorsale del Paese”. La pandemia da Covid-19 ha ulteriormente evidenziato l’opera sociale delle Confraternite, che hanno risposto alle nuove povertà emergenti offrendo un sostegno concreto tramite iniziative come gli Empori Solidali e il Banco Alimentare. “In questi anni – ha spiegato il presidente – il servizio delle Misericordie ha potuto creare una vera e propria rete di protezione sociale, che fa affidamento su 250 sportelli di ascolto denominati ‘Casa del Noi’. Abbiamo offerto un tetto, un pasto caldo e un ascolto attento a migliaia di persone in difficoltà.”


Guardando al futuro, Giani ha sottolineato l’importanza di – “Un nuovo Umanesimo che ponga al centro la dignità di ogni persona e promuova una società più equa e inclusiva. Un umanesimo che riconosca l’interconnessione tra gli esseri umani e il pianeta, ispirandoci a prenderci cura gli uni degli altri e del nostro ambiente comune. Questo nuovo approccio, in linea con gli insegnamenti di Papa Benedetto XVI, rappresenta la base per uno sviluppo sostenibile”. Il Presidente ha poi invitato a promuovere una cultura del dono e a investire soprattutto sui giovani – “Il volontariato rappresenta una delle poche esperienze di vita reali, incentrate sul servizio e sull’incontro con l’altro, in un tempo in cui tutto questo si riassume troppo spesso nello schermo di uno smartphone.” In sintesi un appello alle istituzioni affinché riconoscano il valore del volontariato e lo supportino con politiche adeguate – “In un mondo sempre più complesso e sfidante, rappresenta una risposta concreta e autentica ai bisogni delle persone. È fondamentale che le istituzioni ne riconoscano il valore e lo supportino con politiche adeguate. È indispensabile pensare ad un’inclusione del volontariato nelle politiche di welfare del nostro paese – ha concluso Giani – proprio per la sua caratteristica di incarnare e testimoniare con le opere un valore irrinunciabile: il dono.”


Il presidente Giani ha infine ringraziato i volontari che da un lembo all’altro del Paese, con quella fantasia della carità che è propria della nostra storia, si prodigano, nonostante le vere ed oggettive difficoltà economiche, a rimanere vicini ai bisogni delle persone, specialmente le più deboli e fragili. Pensando ai tanti incontri che ha in tutta Italia aggiunge infine un pensiero per la popolazione ucraina e per Betlemme, luoghi in cui il Movimento con i suoi volontari si è speso e si sta spendendo per costruire un mondo di pace.