Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Sanremo, ecco il Regolamento del 75° Festival della Canzone Italiana

Sanremo, ecco il Regolamento del 75° Festival della Canzone ItalianaMilano, 20 ago. (askanews) – Ecco il Regolamento della 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo – che andrà in onda, in diretta su Rai 1, dall’11 al 15 febbraio 2025. Queste le principali novità del Festival targato Conti: il ritorno delle Nuove Proposte: 4 artisti in gara che si contenderanno il titolo; 24 il numero dei Big; le votazioni della serata delle “Cover” (in cui i Campioni in gara saranno chiamati a re-interpretare un brano scelto dal repertorio italiano o internazionale) non influiranno sulla vittoria finale del Festival, determinando solo la Cover vincitrice; nella serata finale, quando si riapriranno le votazioni sui 5 finalisti, non saranno azzerati i voti ottenuti dai 5 cantanti fino a quel momento, ma l’ultima sessione di voti andrà ad aggiungersi a quelli ottenuti durante le serate precedenti (esclusa solo la serata Cover); confermata la Giuria delle Radio.


Passando all’analisi delle singole serate, nella prima (il martedì) si esibiranno i 24 Campioni in gara e le canzoni verranno votate dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web. Durante la seconda serata (il mercoledì) si esibiranno 12 Campioni, che saranno votati dal pubblico – attraverso il Televoto – e dalla Giuria delle Radio, ciascuno con un peso pari al 50%.


Per le Nuove Proposte, si affronteranno 2 artisti in una prima semifinale, giudicati invece dal pubblico con il Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e dalla Giuria delle Radio, determinando così il primo finalista. Identico il meccanismo e lo svolgimento della terza serata (il giovedì), in cui avrà luogo anche la seconda semifinale tra le altre 2 Nuove Proposte, individuando così il secondo “giovane finalista”.


La quarta serata (il venerdì) sarà dedicata alle “Cover”: i cantanti in gara, affiancati da un artista Ospite, re-interpreteranno una canzone edita, tratta dal repertorio italiano ed internazionale. Le cover saranno valutate da tutte e tre le giurie: Televoto del pubblico, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e Giuria delle Radio. I tre sistemi di votazione avranno un peso percentuale rispettivamente del 34, 33 e 33%, dando luogo ad una autonoma classifica di Serata dei 24 Artisti. Il primo classificato sarà il vincitore della Serata delle Cover.


Sempre nella quarta serata, si svolgerà la finale per la categoria Nuove Proposte fra i due contendenti qualificatisi nelle serate precedenti. Le 2 canzoni/artisti saranno votate dal pubblico con il Televoto, dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e dalla Giuria delle Radio, sempre con peso rispettivamente del 34, 33 e 33% sul risultato complessivo della votazione. Nella finalissima della quinta serata (il sabato) verranno dapprima eseguite nuovamente le 24 canzoni in gara, che saranno votate dalle 3 Giurie ancora una volta con un peso di Televoto 34%, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web 33 e Giuria delle Radio 33%. Il risultato di questa votazione sarà sommato a quello delle votazioni nella Prima Serata e al risultato congiunto delle votazioni nella Seconda e Terza Serata, al fine di determinare una media percentuale delle votazioni e quindi una classifica delle 24 canzoni/Artisti in gara. Le canzoni/Artisti nelle prime 5 posizioni in classifica verranno comunicate senza ordine di piazzamento. Dopodiché, riproposizione delle 5 canzoni finaliste e nuova votazione – con stesse modalità per le tre Giurie. Il risultato di questa nuova votazione in Serata sarà sommato al risultato complessivo delle precedenti votazioni (Prima Serata, Seconda e Terza Serata, Quinta Serata), così come risultante nella classifica generale parziale stilata in Serata, al fine di determinare una nuova media percentuale delle votazioni riferite alle 5 canzoni/Artisti e quindi una classifica finale delle stesse 5 canzoni/Artisti, così da incoronare il vincitore della 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana. Queste alcune delle più rilevanti novità del regolamento di Carlo Conti, che non cambia la sua filosofia: la musica, le canzoni al centro dello spettacolo e la ricerca di talenti, in un dinamico e divertente show televisivo. Lo slogan dei festival di Carlo resta lo stesso: Tutti cantano Sanremo!

Meeting Rimini, Formigoni: Meloni persona seria, l’ha dimostrato

Meeting Rimini, Formigoni: Meloni persona seria, l’ha dimostratoRimini, 20 ago. (askanews) – “Giorgia Meloni, in questi due anni ha dimostrato di essere una persona seria, una persona impegnata e anche una che ha fatto delle scelte che questo popolo sente vere”. Lo ha detto l’ex presidente della Lombardia, Roberto Formigoni, in visita al Meeting di Rimini.


Per Formigoni se la presidente del Consiglio venisse al Meeting avrebbe una grande accoglienza, come al suo arrivo due anni fa. “Innanzi tutto perché il popolo del Meeting ha sempre avuto un grandissimo rispetto per tutti gli ospiti invitati nel senso che ha fiducia negli organizzatori e quindi ritengono che ‘se avete invitato questa persona vuol dire che ha qualcosa da dire’”. E poi perché “Giorgia Meloni, in questi due anni ha dimostrato di essere una persona seria, una persona impegnata e anche una che ha fatto delle scelte che questo popolo sente vere”. Basti pensare “all’accentuazione che da al tema del crollo della natalità, la scelta di Eugenia Roccella come ministro della Famiglia, la scelta di Nordio, la scelta di Mantovano e di tanti altri. Credo che sarebbe accolta molto positivamente anche se non è detto che poi tutti votino Fratelli d’Italia” ha concluso l’ex governatore.

Pizzaballa: negoziati M.O., ho un po’ di dubbi ma sono ultimo treno

Pizzaballa: negoziati M.O., ho un po’ di dubbi ma sono ultimo trenoRoma, 20 ago. (askanews) – “La guerrà” in Medio Oriente “finirà. Ora io spero che con i negoziati in corso si arrivi a qualcosa, ho un po’ di dubbi… comunque è l’ultimo treno: se non si arriva a un cessate-il-fuoco ora sarà drammatico. Siamo a un momento derimente: si può andare verso un cessate-il-fuoco o verso una degenerazione. Tutto dipende dai prossimi giorni, per questo ho chiesto ed è importante pregare: è l’unica cosa che ci è rimasta da fare”. Così il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme, all’apertura del Meeting di Rimini.


“Siamo a un momento decisivo, dirimente, con il dialogo in corso, non so se sono dialoghi… L’impatto che questa guerra ha avuto su entrambe le popolazioni è stato unico, senza precedenti. Per Israele – ha detto il cardinale – quello che è accaduto il 7 ottobre è uno shock incredibile: Israele è nato come un paese dove gli ebrei sono a casa e sono al sicuro e il 7 ottobre ha fatto capire che non sono al sicuro. Per i palestinesi quello che accade a Gaza è qualcosa di mai visto prima. Quindi un impatto enorme che ha portato all’esasperazione sentimenti che già c’erano, ma che ora sono diventati linguaggio comune: odio, rancore, vendetta, sfiducia profonda, l’incapacità di riconoscere l’uno l’esistenza dell’altro. Un linguaggio di rifiuto l’uno dell’altro che è diventato materia quotidiana e che è qualcosa di drammatico”. “Comunque in un modo o nell’altro la guerra finirà, ma ricostruire da questi atteggiamenti di sfiducia, di odio, di disprezzo profondo sarà una fatica immane che ci dovrà impegnare tutti”, ha concluso.

Meeting Rimini, Compagnia Opere apre dibattito su Intelligenza Artificiale

Meeting Rimini, Compagnia Opere apre dibattito su Intelligenza ArtificialeRimini, 20 ago. (askanews) – L’intelligenza artificiale rappresenta uno dei temi di maggiore importanza del nostro tempo e le aziende profit e non profit devono farsi trovare pronte per affrontare questa sfida e opportunità. Il Meeting di Rimini, che inizia proprio oggi, non vuole sottrarsi dal raccontare questa tematica di straordinaria importanza. È proprio Compagnia delle Opere, che al Meeting 2024 rafforza la propria presenza con 30 incontri, oltre 120 relatori, 18 opere profit e non profit e 2 mostre tematiche, a trattare per prima questa tematica con l’incontro L’intelligenza artificiale in azienda. Scenari nazionali e internazionali e case history. L’evento si svolgerà alle ore 18.00 presso l’Arena Cdo, un luogo dove saranno approfonditi tantissimi temi grazie anche all’esperienza diretta di ospiti istituzionali, accademici e del mondo dell’impresa con l’obiettivo di rispondere ai bisogni più urgenti della nostra società.


L’incontro – informa una nota – si propone di esplorare le opportunità e le sfide legate all’adozione dell’AI nel contesto aziendale, attraverso un’analisi dettagliata degli scenari attuali sia a livello nazionale che internazionale. Il focus sarà posto sulle modalità con cui le aziende possono prepararsi e formarsi per integrare efficacemente l’AI nei loro processi operativi e strategici. Verranno presentati casi di studio concreti che illustrano l’implementazione pratica dell’AI in vari scenari, mettendo in luce le best practice e le lezioni apprese. L’evento fornirà una panoramica delle tecnologie emergenti, delle competenze necessarie e delle strategie di formazione per il personale, offrendo ai partecipanti strumenti utili per affrontare con successo la trasformazione digitale e innovativa delle loro organizzazioni. Parteciperanno all’incontro alcune figure di spicco ed esperti riguardo al tema dell’intelligenza artificiale: Augusto Bianchini, Professore Associato UNIBO, Presidente Turtle srl; Emanuele Frontoni, Professore Ordinario di Informatica UNIMC e co-director del VRAI Vision, Robotics & Artificial Intelligence Lab; Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti, Founders di AI Week e IA spiegata semplice, divulgatori, autori e podcaster. Modera Fabio Fraticelli, COO TechSoup Italia, Coordinatore Filiare CdO Informatica e Paolo Casadei, CEO ZAL Telecomunicazioni – Esecutivo Nazionale CDO.

Venezia, le gemelle Vangone (Twin Twins) alla Mostra a Orizzonti

Venezia, le gemelle Vangone (Twin Twins) alla Mostra a OrizzontiRoma, 20 ago. (askanews) – Le gemelle Vangone (in arte Twin Twins), fenomeno social da milioni di visualizzazioni sbarcano a Venezia come co-protagoniste del nuovo lavoro di Peter Kerekes. Il noto regista e produttore slovacco, infatti, presenterà il suo ultimo film, “Wishing on a Star”, al concorso Orizzonti della 81esima Mostra del Cinema di Venezia, in programma dal 28 agosto al 7 settembre 2024.


“Wishing on a Star” è un ritratto ironico ed empatico delle difficoltà che siamo disposti ad affrontare per una vita migliore. La pellicola racconta la storia di Luciana, astrologa napoletana, che offre ai suoi clienti un metodo infallibile per realizzare i propri sogni: trascorrere il giorno del loro compleanno in un certo luogo del globo terrestre per rinascere sotto altre e più promettenti influenze celesti. Non importa se la destinazione individuata da Luciana è dall’altra parte del globo o una cittadina vicino a casa, grazie ai bizzarri viaggi di compleanno i protagonisti scoprono ciò che desiderano veramente. Fra i personaggi raccontati nel documentario spicca la storia di Adriana e Giuliana Vangone (Twin Twins), gemelle quasi identiche, che dall’incontro con la famigerata astrologa sperano di trovare l’amore e legami familiari più forti. Per la loro “rinascita astrale” verranno catapultate in Libano, a Beirut. Adriana e Giuliana sono un duo comico (Twin Twins) che attraverso i video postati su Tik Tok, Instagram, FB e YouTube raggiunge milioni di utenti. Le sorelle Vangone nascono a Pompei nel 1978 ma da oltre vent’anni vivono a Roma. La loro avventura professionale, nel mondo della comicità, nasce dall’esigenza di raccontare e raccontarsi, in chiave ironica, tramite le dinamiche familiari che tutti affrontiamo quotidianamente. La loro fama sui social (3,9 milioni di visualizzazioni su Tik Tok, 1,5 milioni su FB e 1, 3 milioni su IG) le ha portate nel cast fisso di trasmissioni come “Che succ3de?” condotta da Geppi Cucciari su Rai3, nel programma “Italiani a Tavola”, con Roberta Capua su Food Network, in eventi live di grande successo come Open Zelig Mic e ora alla Mostra del Cinema di Venezia.

Imprese cercano 700mila specialisti digitali, oltre la metà è introvabile

Imprese cercano 700mila specialisti digitali, oltre la metà è introvabileRoma, 20 ago. (askanews) – La transizione digitale delle imprese italiane rischia di rallentare a causa della crescente difficoltà nel reperire personale qualificato. Secondo una rilevazione di Confartigianato, le aziende hanno necessità di 699mila lavoratori con competenze digitali avanzate 4.0, ma non riescono a trovarne più della metà (51,8%). Si tratta di 362mila lavoratori che devono essere capaci di gestire tecnologie come l’intelligenza artificiale, il cloud computing, l’Industrial Internet of Things (IoT), la data analytics, i big data, la realtà virtuale e aumentata e la blockchain.


Il quadro si fa ancora più critico per le micro e piccole imprese, dove il 54,9% delle mansioni che richiedono competenze digitali rimangono scoperte. Confartigianato ha stilato anche la classifica delle regioni e delle province in cui il problema del personale introvabile è più acuto e supera la media nazionale.


A livello regionale è in testa il Trentino-Alto Adige, dove il 65,8% dei posti di lavoro con e-skills offerti dalle imprese (pari a 12.070) rimane vacante. Seguono il Friuli-Venezia Giulia (7.350 le figure professionali introvabili, pari al 62,6% del totale richiesto dalle imprese della regione), l’Umbria (3.750, pari al 60,3%), le Marche (9.030, pari al 57,1%), il Veneto (31.720, pari al 56,3%) e l’Emilia-Romagna (29.760, pari al 55,8%). Mostrano percentuali superiori alla media nazionale anche la Toscana (22.550, pari al 54%), la Liguria (7.900, equivalente al 53,1%), il Piemonte (25.860, pari al 53%), la Lombardia (80.250, vale a dire il 52,3%) e l’Abruzzo (6.930, pari al 52%).

Meeting Rimini, Scholz: qui per riscoprire ciò che ci rende liberi

Meeting Rimini, Scholz: qui per riscoprire ciò che ci rende liberiRimini, 20 ago. (askanews) – “Le mostre, gli spettacoli e i convegni” che compongono il programma del Meeting di Rimini che prende il via oggi e prosegue fino a domenica “sono un invito a riscoprire ciò che è essenziale, ciò che ci permette oggi di essere liberi, responsabili, solidali e irriducibili di fronte a qualsiasi potere o potenza”. Lo ha detto il presidente della Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli, Bernhard Scholz, all’incontro inaugurale “Una presenza per la pace” con il patriarca di Gerusalemme dei Latini, cardinale Pierbattista Pizzaballa.


“Mai nella storia della nostra umanità cambiamenti culturali, sociali, tecnologici e politici sono stati così pervasivi, così interconnessi e, soprattutto, così accelerati come i cambiamenti che stiamo vivendo in questo momento storico – ha spiegato Scholz -. Come è possibile affrontare questi incalzanti mutamenti senza rischiare di perdere le opportunità che portano, senza accedere ingenuamente ai loro aspetti affascinanti ma ambigui, senza rifugiarsi nella rassegnazione o nella indifferenza? Come è possibile costruire la pace in mezzo a delle guerre così atroci e perduranti?”. Queste, ha detto il presidente, sono “le domande che ci hanno portato a scegliere come titolo la provocazione dell’autore americano Thomas McCarthy ‘Se non siamo alla ricerca dell’essenziale allora che cosa cerchiamo?’”.

Racquet trend 2025: a marzo a Milano primo expo su mondo racchette

Racquet trend 2025: a marzo a Milano primo expo su mondo racchetteRoma, 20 ago. (askanews) – Padel Trend Expo, il progetto vincente che in due edizioni ha entusiasmato oltre 40mila visitatori e coinvolto 265 brand e 4.500 club, si trasforma in Racquet Trend e torna a Milano, per la prima volta negli spazi espositivi di Fiera Milano a Rho, dal 7 al 9 marzo 2025.


È un’evoluzione – sottolinea una nota – che rende questo atteso appuntamento il primo format in Europa interamente dedicato a tutti i principali sport di racchetta, coinvolgendo sia il settore B2B che il B2C e offrendo un’esperienza unica per professionisti e appassionati. Un primato consacrato su un prestigioso palcoscenico: Racquet Trend verrà infatti ospitato nel nuovo padiglione realizzato all’interno di Fiera Milano e destinato ad accogliere i prossimi Giochi Olimpici invernali, facendosi così tra i capifila di un’era di grandi eventi sportivi a livello globale. Tennis, padel, pickleball, beach tennis, tennis tavolo, squash e badminton: tutto il mondo della racchetta – prosegue il comunicato – sarà presente con aree dedicate, dove gli appassionati potranno trovare tutte le novità di settore, cimentarsi sui 24 campi allestiti, partecipare a clinic, eventi, competizioni e spettacoli alla presenza di campioni, vip e leggende di questi sport.


Quello della racchetta è un settore multidimensionale, in grande espansione, che conta in Italia milioni di appassionati, anche grazie al diffondersi di nuove discipline. Racquet Trend diventa così un influente punto di riferimento internazionale per il divertimento, il business, la conoscenza di questi sport, coinvolgendo allo stesso modo addetti ai lavori, aziende, giocatori e appassionati. Ad attenderli, un percorso immersivo che vede la collaborazione e il coinvolgimento delle federazioni sportive mondiali di competenza e di aziende di oltre 20 Paesi: queste animeranno un’esposizione con le ultime collezioni e le novità dei migliori brand del mondo. Sarà inoltre un itinerario che integra alle discipline dei racquet sport un’ampia area dedicata all’alimentazione e al wellness, con una significativa presenza del settore fitness, a supporto e potenziamento di una cultura della salute e del benessere. Tutto organizzato con un occhio alla sostenibilità: particolare attenzione sono infatti date alle soluzioni ecologiche, a partire dagli allestimenti, con l’obiettivo di ridurre al massimo l’impatto ambientale. Tantissimi gli eventi collaterali per gli appassionati, ma soprattutto un playground unico, dove giocare e divertirsi su ben 3 campi da tennis, 4 di padel, 4 di pickleball, 2 di beach tennis, 8 da ping pong, 2 da badminton e 1 da squash. Un’esperienza che, grazie al coinvolgimento fattivo di organizzazioni, enti ed associazioni attive nel mondo dello sport e della salute, vuole essere completamente accessibile e accogliente per ogni visitatore.


Il B2B e il networking, favoriti da un’agenda di matchmaking, saranno altrettanto ricchi e dinamici. Racquet Trend sarà una piattaforma commerciale dove aziende, circoli e professionisti potranno far incontrare domanda e offerta, rafforzare relazioni commerciali e aprire nuovi mercati. A questo scopo e per approfondire la conoscenza del mercato sono stati organizzati numerosi workshop, convegni e seminari. Tra gli ambiti di sviluppo più promettenti, sarà data rilevanza al turismo sportivo, con appuntamenti che mettano in connessione espositori, tour operator, strutture ricettive, academy e buyers dall’Italia e dall’estero, al fine di gettare basi sinergiche di offerta. Lo stesso ambito di Racquet Trend sarà l’arena per poter proporre ai visitatori vacanze che contemplino insieme relax e sport preferito. Un’occasione unica – ricorda in conclusione la nota – per creare nuove partnership, espandere la propria rete professionale e condividere competenze strategiche.

Eurostat: inflazione area euro sale al 2,6% a luglio, Ue al 2,8%

Eurostat: inflazione area euro sale al 2,6% a luglio, Ue al 2,8%Milano, 20 ago. (askanews) – Il tasso d’inflazione annuale dell’area dell’euro si è attestato al 2,6% nel luglio 2024, in aumento rispetto al 2,5% di giugno. Un anno prima il tasso era del 5,3%. L’inflazione annuale dell’Unione Europea è stata del 2,8% a luglio 2024, in aumento rispetto al 2,6% di giugno. Un anno prima il tasso era del 6,1%. Questi dati sono pubblicati da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea.


I tassi annuali più bassi sono stati registrati in Finlandia (0,5%), Lettonia (0,8%) e Danimarca (1,0%). I tassi annuali più alti sono stati registrati in Romania (5,8%), Belgio (5,4%) e Ungheria (4,1%). Rispetto a giugno 2024, l’inflazione annuale è diminuita in nove Stati membri, è rimasta stabile in quattro ed è aumentata in quattordici. A luglio 2024, il contributo maggiore al tasso d’inflazione annuale dell’area dell’euro è venuto dai servizi (+1,82 punti percentuali), seguiti da alimentari, alcolici e tabacco (+0,45), beni industriali non energetici (+0,19) ed energia (+0,12).


Mch-Red

Bersani: sulla querela di Vannacci vado in fondo, andremo a processo

Bersani: sulla querela di Vannacci vado in fondo, andremo a processoRoma, 20 ago. (askanews) – “Sia chiaro che sulla querela del generale Vannacci andrò fino in fondo. Voglio andare al processo. La mia domanda, ancorché in forma scherzosa ed evidentemente non diretta a offendere Vannacci ma a criticare le opinioni che esprime, era e resta vera e sostanziale: se cioè qualcuno, per di più con le stellette, possa definire anormali degli esseri umani, racchiusi in una categoria, senza che questo venga considerato quantomeno un insulto e non una constatazione. Se nell’anno di grazia 2024 si decidesse che è possibile ci sarebbe davvero di che preoccuparsi”. Così Pierluigi Bersani, in una nota.