Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Cinema, “Fiore mio” di Paolo Cognetti in anteprima a Locarno 77

Cinema, “Fiore mio” di Paolo Cognetti in anteprima a Locarno 77Roma, 3 lug. (askanews) – “Fiore mio”, il primo film scritto, diretto e interpretato da Paolo Cognetti, verrà presentato in anteprima mondiale alla 77esima edizione del Locarno Film Festival come evento di preapertura il 6 agosto in Piazza Grande.


Dopo il successo de “Le otto montagne”, tratto dal suo omonimo romanzo e diretto da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch, vincitore del Premio della Giuria a Cannes 2022, Paolo Cognetti arriva al cinema il 25, 26 e 27 novembre con un nuovo titolo, prodotto da Samarcanda Film, Nexo Studios, Harald House e EDI Effetti Digitali Italiani, con il sostegno della Film Commission Vallée d’Aoste. “Fiore mio”, che dopo l’uscita italiana sarà distribuito in tutto il mondo da Nexo Studios, racconta il tema più viscerale della poetica di Cognetti: quella montagna che l’autore ha esplorato anche nel documentario “Sogni di Grande Nord” diretto da Dario Acocella, dove ha seguito le tracce del Christopher McCandless di “Into the Wild” negli incredibili e remoti scenari dell’Alaska. Questa volta il viaggio di Paolo Cognetti si fa più vicino allo spettatore e racconta, in modo intimo, introspettivo e mai scontato, la sua montagna: il Monte Rosa, un luogo geografico ma soprattutto un luogo del sentire e un luogo della comprensione di quanto abbiamo intorno.


Quando nell’estate del 2022 l’Italia viene prosciugata dalla siccità, Cognetti assiste per la prima volta all’esaurimento della sorgente della sua casa a Estoul, piccolo borgo posto a 1700 metri di quota che sovrasta la vallata di Brusson. Questo avvenimento lo sconvolge profondamente, tanto da far nascere in lui l’idea di voler raccontare la bellezza delle sue montagne, dei paesaggi e dei ghiacciai ormai destinati a sparire o cambiare per sempre a causa del cambiamento climatico. Cognetti racconta così la sua montagna sulla falsariga de “Le 36 vedute del monte Fuji” di Hokusai, un’opera in cui l’artista giapponese ritrasse il Fuji cambiando continuamente i punti di vista e raccontando la vita che scorre a vari livelli: sui suoi fianchi, nelle valli sottostanti, sulla vetta ma anche nelle città più vicine da dove ancora è visibile, lontano, oltre la nebbia dell’inquinamento, il profilo maestoso della montagna. Nel suo viaggio sul Monte Rosa Cognetti non è solo. Con lui ci sono il direttore della fotografia Ruben Impens, conosciuto sul set de “Le otto montagne” e che firma anche la fotografia di “Fiore Mio”, e le persone incontrate durante questo viaggio. Come l’amico di una vita Remigio, nato e cresciuto in val d’Ayas, di cui conosce ogni luogo e custodisce la memoria. Ci sono Arturo Squinobal, una vita dedicata alle montagne e un volto che ne ricorda le tracce, e sua figlia Marta, che Paolo conosce sin dall’infanzia e che ha trasformato l’Orestes Huette nel primo e unico rifugio vegano delle Alpi. E ancora ci sono Corinne e Mia, donne dei rifugi che accolgono i viandanti con il sorriso caloroso e rilassato di chi ama ciò che fa. C’è il silenzioso eppure tagliente Sete, sherpa d’alta quota che ha scalato tre Ottomila – Everest, Manaslu e Daulaghiri – e si divide tra Italia e Nepal: lavora qui d’estate e d’inverno, mentre in autunno e in primavera fa la guida per i trekking in Himalaya, dove ha moglie e figli. E poi c’è il cane Laki, inseparabile compagno di camminate.


A chiudere il viaggio la presenza preziosa del cantautore Vasco Brondi, amico fraterno di Cognetti e in questa occasione, per la prima volta, al lavoro su un’intera colonna sonora. Per il film, oltre alle musiche originali, Brondi ha scritto e interpretato una nuova canzone, “Ascoltare gli alberi”, che chiuderà il documentario. “Fiore mio”, la traccia presente nel finale del film e che ne ha ispirato il titolo, è invece da tempo una delle canzoni più popolari di Andrea Laszlo De Simone, cantautore e musicista torinese che ha vinto il Premio César 2024 per la Migliore Musica Originale di Animal Kingdom (Le Règne Animal), divenendo il primo italiano ad aggiudicarsi questo prestigioso premio.

Messaggio di Mattarella all’Istat: dati essenziali per la correzione di squilibri

Messaggio di Mattarella all’Istat: dati essenziali per la correzione di squilibriMilano, 3 lug. (askanews) – “Il Sistema statistico nazionale svolge un ruolo essenziale nel determinare il progresso economico e sociale del Paese. I dati offerti, approfonditamente analizzati e scrupolosamente elaborati dall’Istituto Nazionale di Statistica nonché dagli altri enti di settore con cui collabora, a livello nazionale, europeo e internazionale, costituiscono una fonte primaria di strumenti per rendere più efficaci le politiche di intervento in settori che presentano squilibri o che necessitano di specifiche e dettagliate misure correttive al fine di incrementare il benessere collettivo a vantaggio delle generazioni presenti e future”. Lo ha sottolineato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica, Francesco Maria Chelli, in occasione della XV Conferenza nazionale di statistica.


“In questa direzione, la XV Conferenza nazionale di statistica rappresenta una proficua opportunità di dibattito tra attori e utilizzatori della statistica ufficiale per esaminare le questioni più rilevanti e attuali che essa oggi è chiamata ad affrontare. Dalle opportunità derivanti dal corretto impiego dell’Intelligenza Artificiale, alle innovative metodologie di misurazione della povertà, anche nella sua accezione di crescente diffusione di bassi livelli di istruzione, dagli attuali indicatori dei nuovi squilibri nel mercato del lavoro, ai dati della crescita sostenibile in armonia con gli obiettivi contenuti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, le numerose sessioni in cui si articola la Conferenza forniranno indispensabili spunti di riflessione per innovare e modulare la preziosa funzione statistica sulla base delle odierne sfide globali che possono essere opportunamente superate mediante una collaborazione sinergica tra Istituzioni multilivello e società. Certo della piena riuscita della XV Conferenza nazionale di statistica e del raggiungimento dei risultati prefissati, rivolgo a tutti i presenti il più sentito augurio di buon lavoro, unitamente al mio partecipe saluto”.

L’artista Federica Zianni vince “Immagina”

L’artista Federica Zianni vince “Immagina”Roma, 3 lug. (askanews) – La scultura “Vortice di eccellenza” di Federica Zianni (classe 1993) vince la prima edizione di “IMMAGINA”, bando di concorso gratuito under 35 promosso dal Gruppo MAG – presieduto dal Cavaliere del Lavoro Pierluca Impronta – per la selezione di un’opera identificativa dei valori dell’azienda attraverso la meraviglia dell’arte. Sarà realizzata – nei prossimi quattro mesi – in resina patinata a bronzo l’opera vincitrice, sublimazione dei cinque valori fondanti di MAG intorno ai quali gli artisti sono stati incoraggiati a trarre ispirazione: Italianità, Stile, Coraggio, Cultura e Visione Internazionale a partire dall’iconico “quadrato”, prima e unica linea grafica identificativa del Gruppo, espressione della ricchezza degli universi possibili.


“Propongo un’opera che incarna l’essenza di MAG e la sua leadership nel mercato assicurativo internazionale. La forma quadrata simboleggia la solidità e la struttura dell’azienda mentre il vortice al centro rappresenta la forza e la determinazione nel superare sfide e conquistare nuovi orizzonti”, così Federica Zianni descrive il suo progetto e, ottenuta la vittoria, si dice “entusiasta di far parte di questa grande realtà e felice che MAG abbia individuato nell’opera i valori trainanti dell’azienda”. Il connubio di materiali e forme e la cura dei dettagli dell’opera richiamando lo stile inconfondibile dell’impresa italiana nel mondo, trasmettendo un messaggio di eccellenza globale: “Metterò tutta me stessa in questa nuova sfida” conclude l’artista.


Significativo il successo di questa prima iniziativa promossa dal Gruppo MAG con circa cinquanta progetti presentati che sono stati valutati dal comitato scientifico presieduto dal Presidente del Gruppo Pierluca Impronta e composto da Cecilia Casorati (Critico d’Arte e Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Roma); Milo Goj (Storico dell’arte e Professore di Semiotica visiva presso l’Accademia di Belle Arti di Milano); Daniela Piscitelli (Architetto, Grafico e Professore di Disegno Industriale presso l’Università Luigi Vanvitelli di Caserta); Sergio Risaliti (Direttore del Museo Novecento di Firenze); Antonio Valentino (Presidente dell’Associazione Giovani Collezionisti) e Alessandro Vitiello (Giornalista e Gallerista), privilegiando criteri legati alla qualità tecnica ed esecutiva, all’originalità e alla forza comunicativa delle idee. All’artista vincitore un premio del valore di 5 mila euro – di cui una parte in denaro e un’altra da convertire in borsa di studio per l’iscrizione ad un corso/master nel settore artistico – che sarà consegnato durante la cerimonia di premiazione che si terrà giovedì 14 novembre 2024 alle ore 18 presso il MAXXI. In questa occasione altri nove artisti, le cui proposte sono state reputate lodevoli, riceveranno un attestato di merito, segno della sensibilità dell’azienda nella promozione della creatività emergente e nella valorizzazione della capacità di esprimere innovazione e competenza.

Sabato partono i saldi estivi

Sabato partono i saldi estiviRoma, 3 lug. (askanews) – Tutto pronto per i saldi estivi, al via da sabato 6 luglio in tutta Italia, ad eccezione della provincia autonoma di Bolzano d ove partiranno il 19 luglio. Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio quest’anno per l’acquisto di capi scontati ogni famiglia spenderà in media 202 euro – pari a 92 euro pro capite – per un valore complessivo di 3,2 miliardi di euro.


Il presidente di Federazione Moda Italia-Confcommercio, Giulio Felloni, ha sottolineato: “questi saldi rappresentano per i consumatori un’opportunità da non perdere perché potranno acquistare prodotti di moda e di qualità con un’ampia scelta visto che i negozi sono particolarmente riforniti. Il comparto della moda si sta avviando verso decisioni e scelte essenziali per il prossimo futuro in un rapporto di filiera. È una data importante che coincide con un momento di difficoltà per il fashion retail. Ogni giorno in Italia chiudono 24 negozi di moda e ne riapre soltanto la metà e questo ci fa molto preoccupare. Sicuramente operiamo in un mercato dove sarà necessario mantenere le stesse regole per tutti”.

Saldi, da cambi a prezzi il vademecum Confcommercio per acquisti sicuri

Saldi, da cambi a prezzi il vademecum Confcommercio per acquisti sicuriRoma, 3 lug. (askanews) – Saldi alle porte. Il 6 luglio prendono il via gli acquisti scontati e arriva, con l’occasione, il vademecum di Confcommercio e Federazione Moda Italia con alcuni principi di base per evitare brutte sorprese.


Cambi: la possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme (d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, Codice del Consumo). In questo caso scatta l’obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto. A differenza degli acquisti nei negozi fisici, in quelli online è possibile restituire il prodotto o effettuare cambi entro 14 giorni dal ricevimento a prescindere dall’esistenza di un vizio. Prova dei capi: non c’è obbligo. E’ rimesso alla discrezionalità del negoziante.


Pagamenti: le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante e vanno favoriti i pagamenti cashless. Prodotti in vendita: i capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo.


Indicazione del prezzo: obbligo di indicare il prezzo normale di vendita (tenendo conto anche della Direttiva Omnibus, recepita dal D.lgs 26/2023, in base alla quale va comunicato il prezzo più basso applicato alle generalità dei consumatori nei trenta giorni precedenti l’avvio dei saldi), lo sconto e il prezzo finale.   Confcommercio segnala, inoltre, le varie iniziative promosse sull’intero territorio nazionale da Federazione Moda Italia come “Saldi Chiari e Sicuri”, “Saldi Trasparenti”, “Saldi Tranquilli”.

Saldi, Confcommercio: al via sabato, spesa media di 202 euro a famiglia

Saldi, Confcommercio: al via sabato, spesa media di 202 euro a famigliaRoma, 3 lug. (askanews) – Tutto pronto per i saldi estivi, al via da sabato 6 luglio in tutta Italia, ad eccezione della provincia autonoma di Bolzano d ove partiranno il 19 luglio. Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio quest’anno per l’acquisto di capi scontati ogni famiglia spenderà in media 202 euro – pari a 92 euro pro capite – per un valore complessivo di 3,2 miliardi di euro.


Il presidente di Federazione Moda Italia-Confcommercio, Giulio Felloni, ha sottolineato: “questi saldi rappresentano per i consumatori un’opportunità da non perdere perché potranno acquistare prodotti di moda e di qualità con un’ampia scelta visto che i negozi sono particolarmente riforniti. Il comparto della moda si sta avviando verso decisioni e scelte essenziali per il prossimo futuro in un rapporto di filiera. È una data importante che coincide con un momento di difficoltà per il fashion retail. Ogni giorno in Italia chiudono 24 negozi di moda e ne riapre soltanto la metà e questo ci fa molto preoccupare. Sicuramente operiamo in un mercato dove sarà necessario mantenere le stesse regole per tutti”.

Mafia, blitz sul litorale del Lazio: arrestato anche il sindaco di Aprilia

Mafia, blitz sul litorale del Lazio: arrestato anche il sindaco di ApriliaRoma, 3 lug. (askanews) – Anche il sindaco di Aprilia, Lanfranco Principi, è tra coloro nei cui confronti è stata eseguita una ordinanza di custodia cautelare decisa dal giudice delle indagini preliminari di Velletri nell’ambito di una inchiesta su una associazione a delinquere di stampo mafioso, dedita, secondo l’ipotesi dell’accusa, alla commissione di estorsioni, usura, condotte contro la pubblica amministrazione e traffico di droga. Il provvedimento eseguito nelle prime ore del giorno dai carabinieri riguarda nel complesso 25 persone.

Alzheimer, Fda approva nuovo farmaco ampliando opzioni terapeutiche

Alzheimer, Fda approva nuovo farmaco ampliando opzioni terapeuticheRoma, 2 lug. (askanews) – La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha approvato Donanemab, il farmaco contro l’Alzheimer della Eli Lilly, ampliando le limitate opzioni terapeutiche per questa malattia devastante. L’agenzia ha approvato il trattamento, che sarà venduto con il marchio Kisunla, destinato ad adulti con malattia di Alzheimer sintomatica precoce. Lo riporta la rete televisiva Usa Cnbc.


Secondo l’Alzheimer’s Association, quasi 7 milioni di americani soffrono di questa condizione, la quinta causa di morte per gli adulti sopra i 65 anni. Entro il 2050, si prevede che questo gruppo aumenterà fino a quasi 13 milioni negli Stati Uniti. È una vittoria tanto attesa per Eli Lilly dopo che donanemab ha dovuto affrontare ostacoli nel suo percorso verso il mercato. La FDA ha respinto l’approvazione del farmaco l’anno scorso a causa di dati insufficienti, per poi sorprendentemente ritardarla nuovamente a marzo. All’inizio di questo mese, un comitato consultivo dell’agenzia ha raccomandato la piena approvazione del trattamento, affermando che i benefici del trattamento superano i rischi.


Donanemab competerà testa a testa con un altro trattamento della Biogen e del suo partner giapponese Eisai chiamato Leqembi, che si è gradualmente diffuso negli Stati Uniti da quando ha ottenuto l’approvazione l’estate scorsa. Donanemab e Leqembi – spiega Cnbc – rappresentano pietre miliari nel trattamento dell’Alzheimer dopo tre decenni di tentativi falliti di sviluppare farmaci in grado di combattere questa malattia mortale. Entrambi i farmaci sono anticorpi monoclonali che colpiscono le placche tossiche nel cervello chiamate amiloide, un segno distintivo dell’Alzheimer, per rallentare la progressione della malattia nei pazienti nelle sue fasi iniziali.


Secondo uno studio in fase avanzata, sempre riportato dalla Cnbc, il farmaco di Eli Lilly ha rallentato la progressione dell’Alzheimer del 35% in 18 mesi rispetto a un placebo. I pazienti sono stati in grado di interrompere il trattamento e passare a un placebo dopo sei, 12 o 18 mesi dopo aver raggiunto determinati obiettivi di eliminazione della placca amiloide. Il farmaco, che viene somministrato tramite infusioni mensili, costerà circa 12.522 dollari per un ciclo di sei mesi, 32.000 dollari per 12 mesi e 48.696 dollari per 18 mesi. La copertura e il rimborso di Medicare sono disponibili per i pazienti idonei, ha affermato Eli Lilly. (immagine da profilo Linkedin Lilly)

Governo, maggioranza si spacca e inciampa alla Camera e in Senato

Governo, maggioranza si spacca e inciampa alla Camera e in SenatoRoma, 2 lug. (askanews) – La maggioranza si spacca, inciampa alla Camera e in Senato, e fa rischiare al governo di andare sotto nelle votazioni su due provvedimenti.


A Montecitorio, durante i lavori sul ddl sicurezza nelle commissioni Affari costituzionali e Giustizia, è Fi a marcare le distanze e annunciare che non parteciperà al voto sugli emendamenti che riguardano le detenute madri. Nelle scorse settimane erano trapelate le perplessità del partito guidato da Tajani sull’articolo 12 del provvedimento che rende facoltativo il rinvio della pena per le detenute madri. Perplessità che si sono materializzate nel pomeriggio al momento del voto degli emendamenti soppressivi presentati dalle opposizioni. Alla fine gli emendamenti, con l’astensione di Forza Italia, sono comunque stati bocciati per tre voti di scarto. Ma non è escluso che ci saranno altre prese di posizione su emendamenti della Lega che non sono condivisi. A Palazzo Madama, in commissione Giustizia, è andata in scena la ‘impuntatura’ della Lega che ha voluto, nonostante il parere contrario dell’esecutivo, mettere ai voti un emendamento, a prima firma del capogruppo Romeo, che prevedeva una ulteriore stretta sulla gestazione per altri come reato universale. L’emendamento è stato poi bocciato.


Tra i ‘nodi’ al momento non risolti e che potrebbero generare ulteriori fibrillazioni sul ddl sicurezza, l’emendamento del governo che equipara le inflorescenze della canapa alla droga e una serie di proposte della Lega, a cominciare dalla castrazione chimica per i reati di violenza sessuale.

Cinema, da Oceania 2 a Alien: Romulus: le novita Disney in arrivo

Cinema, da Oceania 2 a Alien: Romulus: le novita Disney in arrivoRoma, 2 lug. (askanews) – In occasione della XIII edizione di Ciné – Giornate di Cinema a Riccione, Disney Italia ha presentato le novità in arrivo nelle sale cinematografiche italiane nei prossimi mesi. Sul palco l’amministratore delegato di The Walt Disney Company Italia, Daniel Frigo. Tra gli ospiti anche le voci italiane del film Deadpool and Wolverine: Francesco Venditti, doppiatore italiano di Ryan Reynolds, e Fabrizio Pucci, doppiatore italiano di Hugh Jackman. Inoltre, per presentare il nuovo film Walt Disney Animation Studios Oceania 2, Chiara Grispo, che aveva prestato la propria voce a Vaiana nelle canzoni del primo capitolo, ha interpretato il brano “Oltre l’orizzonte”.


Arriverà il 24 luglio nelle sale italiane l’atteso film Marvel Studios Deadpool and Wolverine, diretto da Shawn Levy e interpretato da Ryan Reynolds, Hugh Jackman, Emma Corrin, Morena Baccarin, Rob Delaney, Leslie Uggams, Karan Soni e Matthew Macfadyen. Il nuovo horror-thriller “Alien: Romulus” dal produttore Ridley Scott e dal regista/sceneggiatore Fede Alvarez, arriverà invece il 14 agosto nelle sale italiane. Il film riporta alle origini il franchise di grande successo Alien: rovistando nelle profondità di una stazione spaziale abbandonata, un gruppo di giovani colonizzatori dello spazio si trova faccia a faccia con la forma di vita più terrificante dell’universo. Nel cast Cailee Spaeny (Civil War), David Jonsson (Agatha Christie’s Murder is Easy), Archie Renaux (Tenebre e ossa), Isabela Merced (The Last of Us), Spike Fearn (Aftersun) e Aileen Wu. Il film è diretto da Fede Alvarez (La casa, Man in the Dark) da una sceneggiatura scritta dallo stesso Alvarez insieme al suo frequente collaboratore Rodo Sayagues (L’uomo nel buio – Man in the Dark), basata sui personaggi creati da Dan O’Bannon e Ronald Shusett. Il film è prodotto da Ridley Scott (Napoleon), che ha diretto l’originale Alien e ha prodotto e diretto i nuovi film della saga, Prometheus e Alien: Covenant, Michael Pruss (Lo strangolatore di Boston) e Walter Hill (Alien); mentre Fede Alvarez, Elizabeth Cantillon (Charlie’s Angels), Brent O’Connor (Bullet Train) e Tom Moran (Unstoppable – Fuori controllo) sono i produttori esecutivi. Vaiana torna sul grande schermo nel nuovo film Walt Disney Animation Studios “Oceania 2” che arriverà il 27 novembre nelle sale italiane. Il film riunisce Vaiana e Maui, dopo tre anni, per un nuovo grande viaggio insieme a un gruppo di improbabili navigatori. Dopo aver ricevuto un inaspettato richiamo dai suoi antenati, Vaiana deve viaggiare verso i lontani mari dell’Oceania e in acque pericolose e dimenticate per un’avventura diversa da qualsiasi cosa abbia mai affrontato. Oceania 2 è diretto da David Derrick Jr., Jason Hand e Dana Ledoux Miller, e prodotto da Christina Chen e Yvett Merino, con le musiche delle vincitrici del Grammy® Abigail Barlow ed Emily Bear, del candidato al Grammy Opetaia Foa’i e del tre volte vincitore del Grammy Mark Mancina.


Per Natale il 14 dicembre arriverà “Mufasa: Il Re Leone”, che esplora l’improbabile ascesa dell’amato re delle Terre del Branco. Il film racconta, attraverso Rafiki, la leggenda di Mufasa alla giovane cucciola di leone Kiara, figlia di Simba e Nala, con Timon e Pumbaa che offrono il loro caratteristico spettacolo. Raccontata attraverso flashback, la storia presenta Mufasa, un cucciolo orfano, perso e solo fino a quando incontra un leone comprensivo di nome Taka, erede di una stirpe reale. L’incontro casuale dà il via al viaggio di uno straordinario gruppo di sventurati alla ricerca del proprio destino: i loro legami saranno messi alla prova mentre lavorano insieme per sfuggire a un nemico minaccioso e letale. Unendo tecniche cinematografiche live-action con immagini fotorealistiche generate al computer, Mufasa: Il Re Leone è diretto da Barry Jenkins e prodotto da Adele Romanski & Mark Ceryak, mentre Peter Tobyansen è il produttore esecutivo. Il pluripremiato compositore Lin-Manuel Miranda firma le canzoni del film. “A Real Pain”, il film Searchlight Pictures premiato al Sundance Film Festival con il candidato all’Academy Award Jesse Eisenberg e il vincitore dell’Emmy e del Golden Globe Kieran Culkin, arriverà invece a gennaio 2025 nelle sale italiane. Il film segue David (Eisenberg) e Benji (Culkin), due cugini non in sintonia tra loro, che si ritrovano per un tour in Polonia in onore della loro amata nonna. L’avventura prende una svolta quando le vecchie tensioni della strana coppia riemergono sullo sfondo della loro storia familiare.


Scritto e diretto dal candidato da Jesse Eisenberg è da lui anche interpretato insieme al vincitore dell’Emmy e del Golden Globe Kieran Culkin (Succession, Scott Pilgrim vs. the World). La convention si è conclusa con alcune anticipazioni relative ai titoli in arrivo nel 2025: i film Marvel Studios Captain America: Brave New World, Thunderbolts, The Fantastic Four e Blade; oltre a Snow White, il film 20th Century Studios The Amateur, TRON: Ares, il secondo capitolo di Zootropolis, il lungometraggio Disney e Pixar Elio, e il terzo capitolo di Avatar.