Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Europee, Meloni: andare a votare, serve Ue che non remi contro

Europee, Meloni: andare a votare, serve Ue che non remi controRoma, 7 giu. (askanews) – Le elezioni europee che prenderanno il via domani “sono importanti quanto le elezioni politiche, perché si possono avere grandi progetti ma fa la differenza se poi hai l’Unione Europea che ti rema contro o l’Unione Europea che ti dà una mano, l’Unione Europea, che a noi piaccia o no, si occuperà di moltissime cose nei prossimi anni, molte cose che ci riguardano da vicino”. Lo ha affermato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in una intervista al Tg5.


“Il punto – ha spiegato Meloni – è che come lo farà dipende da come i cittadini votano, cioè se noi domani avremo un’Unione Europea che vuole fermare l’immigrazione illegale o una che favorisce l’immigrazione illegale”, questo “dipende dal voto dei cittadini, se avremo una Ue che vuole imporci di comprare auto cinesi oppure una che incentiverà l’innovazione delle nostre imprese, se ne avremo una che favorirà il cibo sintetico o una che difenderà le nostre eccellenze, se ne avremo una che che vuole impedirci di dare l’assegno unico a 6 milioni di famiglie, come in parte sta accadendo in questi giorni, o una che incentiverà la natalità: questo dipende dal voto dei cittadini, è fondamentale andare a votare”.

La Filt Cgil ha avviato le procedure per lo sciopero nel Tpl

La Filt Cgil ha avviato le procedure per lo sciopero nel TplRoma, 7 giu. (askanews) – “Abbiamo avviato unitariamente le procedure di raffreddamento e conciliazione ai sensi della legge sullo sciopero”. Lo riferisce la Filt Cgil a seguito dell’interruzione della trattativa per il rinnovo del contratto nazionale Autoferrotranvieri Internavigatori, aggiungendo che “ora attendiamo dalle associazioni datoriali, nei tempi previsti, un incontro urgente per l’esame delle procedure per evitare che si complichi una vertenza in un settore che è centrale per la mobilità dei cittadini, per il ra ggiungim ento degli obiettivi prefissati di sostenibilità economica, sociale ed ambientale e per la piena riuscita dei grandi appuntamenti del prossimo anno come il Giubileo”.


“Sin dall’avvio del confronto a settembre scorso – spiega la Federazione dei Trasporti della Cgil – ci siamo subito trovati di fronte ad un atteggiamento attendista, dilatatorio e non costruttivo, da parte delle associazioni datoriali del settore Asstra, Agens e Anav, dimostrando l’assenza di una reale assunzione di responsabilità nei confronti del settore e della categoria degli autoferrotranvieri. Un settore quello del trasporto pubblico locale, caratterizzato da un crescente deterioramento delle condizioni lavorative e retributive, dalla conseguente e strutturale carenza negli organici aziendali, da episodi di aggressioni fisiche e verbali, sempre più diffusi ai danni degli operatori front line, dalla cronica di fficolt C3? nel reperire nuovi conducenti e altre figure specializzate, dal rischio sempre più tangibile della riduzione dei servizi”. “Nonostante tutti i tentativi delle organizzazioni sindacali – denuncia infine la Filt Cgil – tesi a ricercare un accordo, si è dovuto prendere atto delle posizioni inaccettabili di indisponibilità delle associazioni datoriali a rinnovare il Ccnl, riconoscendo un incremento economico in linea con l’aumento del costo della vita, a rimodulare la parte normativa per consentire una migliore conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro, nonché ad individuare soluzioni atte a contrastare il fenomeno delle aggressioni. Al contrario ci siamo trovati di fronte a proposte provocatorie, volte esclusivamente alla massimizzazione della produttività, a fronte di un ulteriore aumento dei carichi di lavoro e di una compressione inaccettabile delle condizioni la vorative “.

Trasporti, Filt Cgil: avviate procedure per sciopero nel Tpl

Trasporti, Filt Cgil: avviate procedure per sciopero nel TplRoma, 7 giu. (askanews) – “Abbiamo avviato unitariamente le procedure di raffreddamento e conciliazione ai sensi della legge sullo sciopero”. Lo riferisce la Filt Cgil a seguito dell’interruzione della trattativa per il rinnovo del contratto nazionale Autoferrotranvieri Internavigatori, aggiungendo che “ora attendiamo dalle associazioni datoriali, nei tempi previsti, un incontro urgente per l’esame delle procedure per evitare che si complichi una vertenza in un settore che è centrale per la mobilità dei cittadini, per il ra ggiungim ento degli obiettivi prefissati di sostenibilità economica, sociale ed ambientale e per la piena riuscita dei grandi appuntamenti del prossimo anno come il Giubileo”.


“Sin dall’avvio del confronto a settembre scorso – spiega la Federazione dei Trasporti della Cgil – ci siamo subito trovati di fronte ad un atteggiamento attendista, dilatatorio e non costruttivo, da parte delle associazioni datoriali del settore Asstra, Agens e Anav, dimostrando l’assenza di una reale assunzione di responsabilità nei confronti del settore e della categoria degli autoferrotranvieri. Un settore quello del trasporto pubblico locale, caratterizzato da un crescente deterioramento delle condizioni lavorative e retributive, dalla conseguente e strutturale carenza negli organici aziendali, da episodi di aggressioni fisiche e verbali, sempre più diffusi ai danni degli operatori front line, dalla cronica di fficolt C3? nel reperire nuovi conducenti e altre figure specializzate, dal rischio sempre più tangibile della riduzione dei servizi”. “Nonostante tutti i tentativi delle organizzazioni sindacali – denuncia infine la Filt Cgil – tesi a ricercare un accordo, si è dovuto prendere atto delle posizioni inaccettabili di indisponibilità delle associazioni datoriali a rinnovare il Ccnl, riconoscendo un incremento economico in linea con l’aumento del costo della vita, a rimodulare la parte normativa per consentire una migliore conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro, nonché ad individuare soluzioni atte a contrastare il fenomeno delle aggressioni. Al contrario ci siamo trovati di fronte a proposte provocatorie, volte esclusivamente alla massimizzazione della produttività, a fronte di un ulteriore aumento dei carichi di lavoro e di una compressione inaccettabile delle condizioni la vorative “.

Angelina Mango debutta in vetta alla classifica col nuovo album

Angelina Mango debutta in vetta alla classifica col nuovo albumMilano, 7 giu. (askanews) – poké melodrama (LaTarma Records, distribuito da ADA Music), il primo album di inediti di Angelina Mango, uscito venerdì 31 maggio, è l’album più venduto e ascoltato della settimana, debuttando direttamente alla #1 posizione della classifica FIMI/Gfk.


Con oltre 300 milioni di stream audio e video in una settimana, poké melodrama conta quattro brani (“melodrama”; “la noia”; “che t’o dico a fa’”, “uguale a me” (feat Marco Mengoni) ai vertici nelle chart streaming e radio italiane ed è entrato nelle top chart global e di 23 paesi al mondo. Angelina Mango è l’unica artista italiana ad aver conquistato la #1 nel 2024 in Italia nelle classifiche album FIMI/Gfk, preceduta solo da Taylor Swift. poké melodrama riassume le diverse anime musicali della cantautrice: è un disco in cui la sua versatilità si manifesta con molteplici sfaccettature musicali che si mescolano come una vera e propria poké di suoni e ritmi. Inoltre, fotografa le diverse sfumature di Angelina, la sua capacità di cucirsi addosso generi e stili diversi, di indossare con innata naturalezza l’abito dell’urban, le sonorità elettroniche, ma anche le melodie più pop fino a spingersi al rap e al drum and bass. In poké melodrama emerge la natura poliedrica di Angelina, la capacità di sperimentare e la volontà di celebrare il valore della complessità di ognuno di noi, facendo appello a tutte le peculiarità che ci caratterizzano.


Questo primo album è figlio di un lavoro di ricerca e di collaborazione, realizzato insieme a professionisti capaci di maneggiare sonorità differenti, per fare emergere quella vastità di elementi che vive in ognuno di noi. La versatilità di Angelina si manifesta a partire dalle collaborazioni e dalle voci con cui ha scelto di presentare questo suo primo lavoro, che spazia tra generi e registri differenti: dal cantautorato con artisti del calibro di Marco Mengoni, fino ad arrivare a Bresh, passando per l’elettronica e l’urban con Dani Faiv e Villabanks, per un album che traccia dopo traccia svela nuovi aspetti inediti della cantautrice. poké melodrama è un disco in cui non mancano la sperimentazione e la volontà di trovare delle peculiarità sonore attraverso incontri inusuali, infatti hanno contribuito alla ricerca del sound perfetto per questo disco produttori che sono tra le eccellenze del panorama musicale italiano, come Dardust, Edwyn Roberts, Alessandro La Cava, Cripo, Edwyn Roberts, Shune, Andry the Hitmaker, Okgiorgio, Zef, Strage e Cripo. Alla produzione del disco hanno contribuito inoltre anche Antonio Cirigliano – chitarrista di Angelina Mango – e Giovanni Pallotti (E.D.D.), che insieme ad Angelina ne ha curato anche la direzione artistica.


L’uscita di poké melodrama è stata anticipata da melodrama (LaTarma Records, distribuito da ADA / Warner Music), il singolo di Angelina Mango scritto dalla stessa cantautrice insieme a Federica Abbate, Alessandro La Cava e Nicola Lazzarin e prodotto da E.D.D. e Cripo. melodrama è un brano in cui l’elettronica si fonde con una ritmica reggaeton, creando un sound coinvolgente e caratteristico. “melodrama” è Angelina da piccola a casa che balla in salotto, chiude gli occhi e si immagina sul palco vivere fuori dagli schemi, lasciarsi convincere dai sogni. Insieme al brano è uscito anche il videoclip per la regia di Simone Peluso, una produzione Borotalco TV. Il videoclip riprende il significato del brano, alle immagini di Angelina immortalata tra le mure domestiche mentre si immagina su un palco sono accostati fotogrammi in cui il sogno si concretizza e Angelina si muove sinuosa ed energica.


L’album (https://angelinamango.lnk.to/pokemelodrama) è disponibile in formato vinile picture disc, vinile picture disc autografato, vinile nero, vinile nero autografato e in formato CD anche nella versione autografata. Dall’uscita di poké melodrama, Angelina sta incontrando il suo pubblico in una serie di affollatissimi instore, questi i prossimi appuntamenti: il 9 giugno a Quartucciu CA (CC Le Vele Millennium), il 10 giugno a Roncadelle BS (CC ELNÒS Shopping), l’11 giugno a Livorno (CC Parco Levante), il 12 giugno a Corciano PG (CC Quasar Village), il 15 giugno a Venezia (CC Nave De Vero) e il 18 luglio a Palermo (CC Conca D’oro). Angelina Mango ha rappresentato l’Italia con la noia all’Eurovision Song Contest 2024 a Malmö, brano con cui si è classificata settima e con cui ha trionfato alla 74ª edizione del Festival di Sanremo. la noia oltre ad aver raggiunto il triplo disco di platino e aver totalizzato oltre 146 milioni di stream audio/video, dopo le esibizioni di Angelina in occasione di Eurovision a maggio è entrata nella Top200 Global Chart di Spotify e nelle Top Chart e nelle classifiche Viral d’Europa (in paesi come UK, Spagna, Germania, Austria, Belgio, Portogallo, Olanda, Danimarca, Finlandia, Grecia, Islanda e Irlanda), nella top50 di Apple Music in 26 Paesi e nella top50 su iTunes di 18 Paesi nel mondo. Le performance de la noia sul palco di Malmö sono state viste da oltre 20M di persone tramite i profili ufficiali di Eurovision su IG e TikTok, mentre il suo profilo Instagram nel weekend di Eurovision ha raggiunto una reach record di oltre 6M. Angelina Mango ha aggiunto un ulteriore tassello al suo percorso con l’uscita de la noia feat. Álvaro De Luna (LaTarma Records, distribuito da ADA / Warner Music). La collaborazione tra Angelina e il giovane cantautore spagnolo – che vanta oltre 2 milioni di ascoltatori mensili, 13 dischi di platino e numerose hit che hanno raggiunto la vetta delle classifiche radiofoniche in Spagna – nasce dall’incontro dei due artisti in studio a Milano e vede per la prima volta in assoluto Angelina Mango cantare in lingua spagnola. Il brano al suo debutto è stato inserito nelle playlist dedicate alle nuove uscite di Italia, Spagna, Francia, Latino America, Svizzera, India, Bangladesh e Sri Lanka. Insieme a la noia feat. Álvaro De Luna è uscito il videoclip prodotto da Borotalco.tv per la regia di Giulio Rosati. A coronamento di un anno fatto di importanti successi, Angelina Mango aggiunge un nuovo tassello al suo percorso musicale scandito da grandi traguardi: in autunno sarà per la prima volta in tour in Europa con il suo “European club tour”, prodotto e organizzato da Live Nation. Una serie di show unici che porteranno Angelina in alcune delle principali città europee. La cantautrice è infatti attesa a Monaco Di Baviera all’Hansa 39 (30 ottobre), a Londra presso la 02 Academy Islington (3 novembre), a Bruxelles presso La Madeleine (4 novembre) e infine a Barcellona al Razzmatazz (11 novembre). Hanno registrato il tutto esaurito i live di Colonia, che a causa della grande richiesta dal Club Bahnhof Ehrenfeld si sposta al club Essigfabrik (1 novembre) con maggiore capienza e di Parigi (9 novembre – Les Etoiles), che raddoppia con una nuova data a Les Etoiles (8 novembre). Con nove dischi di platino, due dischi d’oro e oltre 500 milioni di stream audio e video in soli dodici mesi, Angelina Mango si è esibita live al Sea Star Festival di Umag (Croazia – 25 maggio) per dare inizio al suo tour nei principali festival in Italia e in Europa che proseguirà al Nameless Festival di Como (14 giugno), all’Isle of Wight Festival dell’Isola di Wight (UK – 22 giugno), al Castle On Air di Bellinzona (Svizzera – 26 giugno), al Gozo Festival di Santiago De Compostela (Spagna – 6 luglio), all’Ama Festival di Vicenza (13 luglio), all’Alguer Festival di Alghero (17 luglio), al Piccolo Festival di Bagheria (Palermo – 2 agosto) e infine al Brava Madrid Festival di Madrid (Spagna – 20 settembre). A ottobre inoltre comincerà “Angelina Mango nei club 2024”, il tour prodotto e organizzato da Live Nation che ha collezionato diversi sold out tra cui le date doppie di Roma all’Atlantico Live (11 e 12 ottobre), di Milano al Fabrique (17 aprile e 26 ottobre) e di Napoli presso la Casa della musica (14 e 15 ottobre), oltre ai live di Molfetta all’Eremo Club (BA, 16 ottobre), Nonantola al Vox Club (MO, 19 ottobre), Venaria Reale al Teatro Concordia (TO, 24 ottobre) e Firenze al Tuscany Hall (21 ottobre); Angelina è inoltre attesa a Padova al Gran Teatro Geox (22 ottobre) e per la terza data a Milano al Fabrique (27 ottobre), dove porterà sul palco un nuovo racconto di sé per mostrare la sua evoluzione personale e artistica.

Sei album-capolavoro di Adriano Celentano in versione Greenyl

Sei album-capolavoro di Adriano Celentano in versione GreenylMilano, 7 giu. (askanews) – Contemporaneità e leggenda: la modernità dei temi che Adriano Celentano ha da sempre trattato e che oggi sono più che mai di stretta attualità – dall’ecologia all’inquinamento, dall’importanza di combattere l’indifferenza e la discriminazione, alle sue lotte contro il materialismo della società consumistica – sono oggetto di un’importante campagna di Universal Music Italia, che pubblica oggi 7 giugno in Greenyl alcuni suoi capolavori. Sei album disponibili in vinile green e in edizione limitata tra i più iconici e significativi del repertorio di Celentano e dove l’artista già affrontava ante litteram gli argomenti chiave del nuovo millennio.


La celebre copertina de “Il ragazzo della via Gluck” ideata e realizzata dall’artista diventa, con l’intelligenza artificiale, teaser del progetto (qui il link per scaricarlo), e prende vita evidenziando sempre di più il pensiero di Adriano Celentano. L’immagine originale, allargandosi, rende ancora più visibile la distruzione dell’ambiente per gli errori che l’uomo ha commesso negli anni, con una campagna invasa dalle fiamme ed elementi che la deturpano. Il Greenyl è un supporto fonografico innovativo, nato con l’intento di ridurre l’impatto ambientale della produzione di dischi in vinile – che negli ultimi anni ha subìto un’impennata a causa dell’enorme richiesta di collezionisti e appassionati – senza però intaccare in alcun modo il tipico suono caldo e definito che li caratterizza da sempre. Un disco ecologico e sostenibile, realizzato senza PVC e con il 99% di plastica riciclata certificata; l’80% dell’energia utilizzata per fabbricarlo, inoltre, proviene da pannelli solari.

Europee, l’appello Meloni: votare guardando all’interesse nazionale

Europee, l’appello Meloni: votare guardando all’interesse nazionaleRoma, 7 giu. (askanews) – “Sabato otto e domenica nove giugno si terranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo e si deciderà quale debba essere il futuro dell’Unione Europea che a noi a volte sembra qualcosa di distante ma si tratta invece di questioni che riguardano da vicino la nostra vita ogni giorno”. Inizia così un video che la presidente del Consiglio Giorgia Meloni affida ai suoi profili social per fare un appello a votare Fratelli d’Italia.


“Sabato e domenica – prosegue Meloni – siete voi a decidere del vostro futuro e siete voi che dovete decidere quanto l’Italia possa e debba essere forte in Europa. Forte per difendere i suoi interessi nazionali, forte per portare pragmatismo, serietà nelle scelte dell’Unione europea che sta perdendo il suo ruolo nel mondo. Io credo che si debba votare guardando all’interesse nazionale, e so anche quale sia il partito che da sempre su tutto difende l’interesse nazionale italiano”. “In appena un anno e mezzo di governo in Italia – spiega la premier – siamo riusciti a fermare un un declino che sembrava inarrestabile, a smentire i profeti di sventura e a ridare fiducia e credibilità alla nostra nazione. Vogliamo portare in Europa lo stesso cambiamento che abbiamo iniziato qui in Italia. Vogliamo un’Europa dove siano i cittadini a decidere e non i burocrati o le grandi lobby. Che faccia quindi gli interessi dei cittadini e dei popoli europei. Tutto quello che non ha saputo fare finora. Difendere i confini dall’immigrazione illegale, tutelare l’economia reale e i posti di lavoro, contrastare la concorrenza sleale che danneggia le nostre imprese, che danneggia i nostri prodotti, difendere veramente la natura ma lasciando da parte le dannose derive ideologiche e sostenere le famiglie, sostenere la natalità, cosa che non ha mai saputo e voluto fare finora”.

Europee, appello Meloni: votare guardando a interesse nazionale

Europee, appello Meloni: votare guardando a interesse nazionaleRoma, 7 giu. (askanews) – “Sabato otto e domenica nove giugno si terranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo e si deciderà quale debba essere il futuro dell’Unione Europea che a noi a volte sembra qualcosa di distante ma si tratta invece di questioni che riguardano da vicino la nostra vita ogni giorno”. Inizia così un video che la presidente del Consiglio Giorgia Meloni affida ai suoi profili social per fare un appello a votare Fratelli d’Italia.


“Sabato e domenica – prosegue Meloni – siete voi a decidere del vostro futuro e siete voi che dovete decidere quanto l’Italia possa e debba essere forte in Europa. Forte per difendere i suoi interessi nazionali, forte per portare pragmatismo, serietà nelle scelte dell’Unione europea che sta perdendo il suo ruolo nel mondo. Io credo che si debba votare guardando all’interesse nazionale, e so anche quale sia il partito che da sempre su tutto difende l’interesse nazionale italiano”. “In appena un anno e mezzo di governo in Italia – spiega la premier – siamo riusciti a fermare un un declino che sembrava inarrestabile, a smentire i profeti di sventura e a ridare fiducia e credibilità alla nostra nazione. Vogliamo portare in Europa lo stesso cambiamento che abbiamo iniziato qui in Italia. Vogliamo un’Europa dove siano i cittadini a decidere e non i burocrati o le grandi lobby. Che faccia quindi gli interessi dei cittadini e dei popoli europei. Tutto quello che non ha saputo fare finora. Difendere i confini dall’immigrazione illegale, tutelare l’economia reale e i posti di lavoro, contrastare la concorrenza sleale che danneggia le nostre imprese, che danneggia i nostri prodotti, difendere veramente la natura ma lasciando da parte le dannose derive ideologiche e sostenere le famiglie, sostenere la natalità, cosa che non ha mai saputo e voluto fare finora”.

”Notte cattiva” è il nuovo singolo di Fred de Palma feat Guè

”Notte cattiva” è il nuovo singolo di Fred de Palma feat GuèMilano, 7 giu. (askanews) – Si intitola “Notte cattiva” (Warner Music Italy) il nuovo singolo di Fred de Palma, l’artista che unisce in maniera unica rap e reggaeton, il primo a portare la latin music in Italia, che in questa occasione si affianca di nuovo al king del rap italiano, Guè.


Prodotto da Takagi e Ketra, il brano è disponibile su tutte le piattaforme digitali. “Notte cattiva” è il singolo con cui Fred de Palma e Guè accompagnano il loro pubblico verso la stagione estiva, attraversato da un inedito sound afrobeat, che si unisce a influenze pop e reggaeton. Il testo, scritto dai due artisti insieme a Paolo Antonacci, uno dei migliori autori del panorama musicale italiano, racconta di una notte di eccessi e tentazioni, dove il desiderio e la passione diventano protagonisti assoluti.


Il brano cattura l’energia elettrizzante di una notte fuori dal comune, dove tutto può succedere e le emozioni si accendono al massimo. Fred de Palma è uno dei pochi artisti in Italia a vantare importanti collaborazioni internazionali, come quelle con la postar brasiliana Anitta, con Justin Quiles, Sofia Reyes e Ana Mena, grazie alle quali è riuscito a conquistare un posto importante nel mercato musicale italiano e in quello internazionale, posizionandosi sul podio dei singoli più ascoltati in un paese straniero grazie al singolo “Se iluminaba”, versione spagnola di “Una volta ancora” feat. Ana Mena, che si è confermato secondo brano più ascoltato in streaming in Spagna nel 2020, un risultato unico per un artista italiano. La scorsa estate, inoltre, si è esibito in concerto in apertura a Maluma, la star colombiana del reggaeton.


Con all’attivo 30 dischi di platino e 6 dischi d’oro, Fred de Palma è reduce dall’esperienza sul palco della 74ª edizione del Festival di Sanremo, dove ha presentato “Il cielo non ci vuole”, brano dal mood dance che ha dimostrato la sua capacità di essere trasversale e attraversare più generi musicali. Ora torna con “Notte cattiva” insieme a Guè, che non farà smettere di ballare e che promette di diventare uno dei pezzi più ascoltati dell’estate 2024, dedicato a tutti coloro che amano vivere intensamente la notte, con un ritornello accattivante e beat magnetici.

Nastri d’Argento, 9 candidature per “Io Capitano” di Matteo Garrone

Nastri d’Argento, 9 candidature per “Io Capitano” di Matteo GarroneRoma, 7 giu. (askanews) – “Io Capitano” di Matteo Garrone è il più candidato al Nastro d’Argento per il Miglior Film 2024, in cinquina finalista con “Comandante” di Edoardo De Angelis, “La Chimera” di Alice Rohrwacher, “Confidenza” di Daniele Luchetti e “I Dannati” di Roberto Minervini, appena premiato a Cannes. Lo annunciano i Giornalisti Cinematografici Italiani che hanno già annunciato il film Nastro dell’anno a “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi e consegneranno i premi giovedì 27 giugno al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo a Roma.


Ancora una volta una quarantina circa i film finalisti: con 9 candidature “Io Capitano”, seguito da “Adagio”, “Enea” e “Palazzina Laf” con 7, “Comandante” e “La Chimera” 6, “Confidenza” 5 e ancora “Come pecore in mezzo ai lupi” e “Misericordia” 4, ai quali seguono 6 titoli con 3 nomination, 8 con 2 e infine 14 film comunque segnalati. In gara film usciti #soloalcinema dal primo giugno 2023 al 31 maggio 2024 in questa 78esima edizione dei Nastri sostenuta come sempre dal MiC Direzione Generale Cinema e audiovisivo, main sponsor Siae – Società Italiana degli Autori ed Editori: una scelta di adesione all’iniziativa “Cinema Revolution”, la campagna promozionale del Ministero della Cultura che rilancia il cinema con il biglietto a prezzo scontato. Non tutte le candidature per il Miglior film – che peraltro riguardano insieme al regista anche i produttori – coincidono con le nomination per la Migliore regia, categoria in cui, accanto a Garrone e Rohrwacher, entrano Pietro Castellitto (Enea), Stefano Sollima (Adagio) e Luca Guadagnino (Challengers), una candidatura, quest’ultima, che offre lo spunto per ricordare che i Nastri d’Argento prevedono in selezione i soli film di produzione nazionale ma considerano da sempre i talenti italiani anche all’interno delle produzioni internazionali.


Entrando nel dettaglio delle candidature, le opere prime scelte – ancora una volta sono sei, una in più rispetto alla tradizionale ‘cinquina’ in considerazione di una stagione con un numero altissimo di esordi interessanti: “Come pecore in mezzo ai lupi” di Lyda Patitucci, “Felicità” di Micaela Ramazzotti, “Gloria!” di Margherita Vicario, “Palazzina Laf” di Michele Riondino, “Una sterminata domenica” di Alain Parroni e “Zamora” di Neri Marcorè, una ‘sestina’ che segnala ben tre autrici esordienti e comunque quattro attori al debutto dietro la macchina da presa. Le commedie in cinquina sono: “Romeo è Giulietta” di Giovanni Veronesi, “Troppo azzurro” di Filippo Barbagallo, “Un altro Ferragosto” di Paolo Virzì, “Un mondo a parte” di Riccardo Milani, “Volare” di Margherita Buy.


Molte novità nelle cinquine di attrici e attori: le attrici protagoniste candidate sono Simona Malato, Alba Rohrwacher, Isabella Ragonese, Micaela Ramazzotti e Federica Rosellini. Le non protagoniste: Valentina Bellè, Margherita Buy, Anna Ferraioli Ravel, Chiara Noschese, Isabella Rossellini. E, ancora, per gli attori protagonisti: Antonio Albanese, Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Adriano Giannini, Michele Riondino. Per i non protagonisti: Sergio Castellitto, Fabrizio Ferracane, Elio Germano, Sergio Rubini, Toni Servillo. Per la commedia le attrici candidate sono Anna Bonaiuto, Sabrina Ferilli, Pilar Fogliati, Matilde Gioli, Virginia Raffaele. Gli attori: Antonio Bannò, Andrea Carpenzano, Maurizio Lombardi, Gabriel Montesi, Riccardo Scamarcio, Francesco Scianna.

Usa, +272.000 posti lavoro maggio,meglio del previsto disoccupazione 4%

Usa, +272.000 posti lavoro maggio,meglio del previsto disoccupazione 4%New York, 7 giu. (askanews) – Rapporto sull’occupazione di maggio superiore alle stime, negli Stati Uniti. Il mese scorso sono stati creati 272.000 posti di lavoro (escluso il settore agricolo) rispetto al mese precedente, mentre gli analisti attendevano un aumento di 190.000 posti. La disoccupazione è salita al 4%, rispetto al +3,9% del mese precedente (dato non rivisto). Gli analisti avevano previsto un dato anche al 3,9%.


I salari orari medi sono aumentati di 0,14 centesimi, lo 0,40%, a 34,91 dollari; rispetto a un anno prima, sono aumentati del 4,08%, meno del dato annuale al 4,14% dello scorso anno. La settimana media lavorativa è rimasta invariata 34,3 ore. La partecipazione della forza lavoro è stata pari al 62,5%, in calo rispetto al 62,7%, registrato nel mese precedente. Rivisti i dati di aprile passati da +175.000 a +165.000, mentre quelli di marzo sono passati da +315.000 a +310.000.