Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Imprese, Conte: casi Santanché-Toti, c’è un capitalismo infetto

Imprese, Conte: casi Santanché-Toti, c’è un capitalismo infettoRoma, 1 giu. (askanews) – “Lei dovrebbe parlare con gli altri leader europei che hanno tutti il reddito di cittadinanza, si metterebbero tutti a ridere. Gli abbiamo fatto la guerra ideologica, abbiamo fatto la guerra contro i divanisti, abbiamo avuto esponenti politici come la Santanché che li insultavano e poi si scopre che il nostro capitalismo è un capitalismo infetto perché la Santanché è accusata di truffa aggravata sui fondi Covid. Abbiamo un capitalismo infetto” e “io mi aspetto che ci sia da qui, da Rapallo, un sussulto di responsabilità rispetto a un modo di fare impresa”. Così il presidente M5S, Giuseppe Conte, da Rapallo (Genova) per il 53esimo convegno dei Giovani imprenditori di Confindustria.


Parlando del caso Genova, Conte ha ribadito che il governatore Giovanni Toti dovrebbe prendere atto della situazione e dimettersi: “si figuri se mi metto a fare la gogna pubblica di singole persone” ma non si può aspettare “anni” che arrivi “il rinvio a giudizio”. Il “problema è che quello è un sistema marcio”, ha affermato. Il “sussulto” deve arrivare rispetto a “un modo di fare impresa in cui ci si ritrova sullo yacht a governare un’intera città, un porto e una Regione, sulla base relazionale con il finanziamento dei politici di turno” che, ha proseguito Conte, “crea un danno a tutti gli altri imprenditori”. “Per un imprenditore che riesce ad accaparrarsi la proroga delle concessioni in questo modo malsano, ci sono molti imprenditori che rimangono fuori dalla porta e queste si chiamano pratiche commerciali sleali, oltre che illeciti”,ha evidenziato.

2 Giugno, Mattarella a prefetti: garantire diritto a manifestare

2 Giugno, Mattarella a prefetti: garantire diritto a manifestareRoma, 1 giu. (askanews) – “I Prefetti sono chiamati nei territori provinciali a essere, ogni giorno, perno di unità e di coesione sociale, incarnando, nei delicati ambiti affidati, la missione di instancabili ‘operatori della Costituzione’, adoperandosi per il bene comune. È un’azione che, insieme alle altre Istituzioni e alle diverse espressioni della società civile, i Prefetti svolgono nella ricerca dell’interesse generale e per rinvenire adeguate soluzioni ai problemi delle comunità, in una fase resa ancor più ardua dall’aspro contesto internazionale”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il quale, in occasione della ricorrenza della Festa della Repubblica, ha inviato un messaggio ai Prefetti d’Italia “affinché – si legge in una nota – se ne facciano interpreti nelle iniziative promosse a livello locale”.


“Dagli spazi di mediazione per la tutela dell’occupazione e per il superamento dei conflitti sociali, alla cura, con le amministrazioni locali, delle fasce più deboli della popolazione, a percorsi efficaci di accoglienza e di integrazione dei migranti, si tratta di un lavoro prezioso a favore dell’unità del Paese e della sua coesione. Vale per la tutela delle libertà dei cittadini nello svolgersi della vita quotidiana, per lo sviluppo di efficaci cornici di sicure, ha evidenziato il Capo dello Stato.

2 giugno, Mattarella: è un dovere fare memoria sugli avvenimenti che hanno fondato la Repubblica

2 giugno, Mattarella: è un dovere fare memoria sugli avvenimenti che hanno fondato la RepubblicaRoma, 1 giu. (askanews) – “Cari Prefetti, rivolgo il mio saluto a quanti ricoprono pubblici uffici, alle comunità locali, alle espressioni della società che, nei diversi territori, celebrano la Festa Nazionale del 2 giugno. Nel 1946 la scelta del popolo italiano per la Repubblica scrisse una pagina decisiva di democrazia e pose le basi per un rinnovato patto sociale, che avrebbe trovato compiuta articolazione nella Carta costituzionale. Un esito al quale si giunse dopo i tragici eventi bellici e la lotta di Liberazione dal nazifascismo, costellata da molteplici episodi di eroismo, da eccidi efferati, di cui nel corso di quest’anno, con commossa partecipazione, viene commemorato l’ottantesimo anniversario in numerose località. Fare memoria del lascito ideale di quegli avvenimenti fondativi è dovere civico e preziosa opportunità per riflettere insieme sulle ragioni che animano la vita della nostra collettività, inserita oggi nella più ampia comunità dell’Unione Europea cui abbiamo deciso di dar vita con gli altri popoli liberi del continente e di cui consacreremo, tra pochi giorni, con l’elezione del Parlamento Europeo, la sovranità”. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della ricorrenza della Festa della Repubblica, ha inviato un messaggio ai Prefetti d’Italia “affinché – si legge in una nota – se ne facciano interpreti nelle iniziative promosse a livello locale”.


“Fare memoria – sottolinea il Capo dello Stato – è un esercizio proprio a ogni cittadino e soprattutto per quanti, esercitando pubbliche funzioni, trovano nei principi costituzionali di libertà, uguaglianza e solidarietà una bussola di sicuro orientamento di fronte alle complesse sfide del presente”.

Poste, Mimit emette francobollo dedicato a Guido Rossa

Poste, Mimit emette francobollo dedicato a Guido RossaMilano, 1 giu. (askanews) – Poste Italiane comunica che oggi, primo giugno 2024, viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica ‘”il Senso civico” contro ogni forma di terrorismo: Guido Rossa’. Il francobollo è relativo al valore della tariffa B pari a 1,25 euro. La tiratura è di duecentomilaventicinque esemplari, con foglio da quarantacinque esemplari. Il francobollo, riporta un comunicato, è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.


Il bozzetto è a cura di Matias Hermo. La vignetta raffigura un ritratto di Guido Rossa, operaio e sindacalista, costante nell’impegno a difesa delle istituzioni democratiche e dei più alti ideali di libertà. Collaborò con la giustizia nella lotta al terrorismo, pagando con la sua stessa vita. Completano il francobollo, le legende “CONTRO OGNI FORMA DI TERRORISMO”, “GUIDO ROSSA” e le date “1934-1979”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”.


L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale di Genova 26. Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito filatelia.poste.it.

Una Biennale radicale e molteplice: natura e senso del presente

Una Biennale radicale e molteplice: natura e senso del presenteOrtisei, 1 giu. (askanews) – Pensare a quali possibilità di vita e di sopravvivenza avremo, cercare di ritornare ad avvicinarsi a un’idea di selvaggio, come valore e come contraddizione, per immaginare qualcosa che vada oltre il Capitalocene e apra delle nuove prospettive. La nona edizione della Biennale Gherdëina, curata da Lorenzo Giusti sulle Dolomiti della Val Gardena, è un progetto artistico potente e coraggioso, radicale e consapevole, che vuole ragionare in termini di ecologia e non di mera sostenibilità.


“Più che raccontare il selvaggio – ha spiegato Giusti ad askanews – questo è un progetto che racconta la contraddizione, che oggi è evidente, tra una dimensione che è diventata quasi esclusivamente letteraria e la possibilità effettiva di esperire una natura incontaminata, una natura libera, uno stato di natura, che è uno dei grandi temi trattati dai filosofi illuministi. E quindi abbiamo interrogato gli artisti su questo aspetto e gli artisti, al loro modo, hanno dato risposte molteplici, hanno composto un mosaico di visioni e di possibilità. Ci siamo interrogati anche su quale spazio le ceneri del capitalismo possono lasciare, quali possibilità possono offrire a un’idea di natura che possa essere ancora libera”. Distribuita su più sedi, a contatto diretto con la montagna e la natura, questa Biennale si intitola “Il Parlamento delle marmotte” e ricorda mitologie antiche, ricorda il tempo di un’alleanza tra esseri umani ed esseri non umani. E questa idea di ibridazione, che poi è sempre più frequente nella filosofia contemporanea, ritorna continuamente nelle opere e nei progetti esposti.


“Ci sono al mondo forse 300 biennali d’arte – ha aggiunto Eduard Demetz, presidente della Biennale Gherdëina -. Noi siamo una biennale che ha la particolare di non essere esportabile, proprio per il fatto di essere in contatto stretto con l’ambiente, con la natura, con la cultura locale”. La relazione con il territorio è una delle caratteristiche fondanti del progetto, che nasce anche dal lavoro della gallerista Doris Ghetta, ma il modo in cui poi le varie mostre, installazioni, opere e performance stanno dentro lo spazio – fisico e mentale – della Val Gardena è universale e contemporaneo e, attraversandolo, se ne sente anche la componente di necessità. “Il sogno – ci ha detto ancora Demetz – è sempre quello di creare un contrappunto forte al mondo delle pazzie del tempo moderno, dell’antropocentrismo, del capitalocentrismo e via dicendo”.


Gli artisti presenti sono tanti, sono consapevoli, c’è Chiara Bersani e c’è Julius von Bismarck, c’è l’Atelier dell’Errore e c’è Diana Policarpo, solo per citare alcuni nomi. Ma a contare è più il senso complessivo, la costruzione di un ragionamento di respiro e di movimento. Ispirandosi anche alla pratica del camminare cara a un altro artista importante presente a Ortisei come Michael Höpfner. “Il cammino – ha concluso Lorenzo Giusti – ha ispirato tutto il progetto in qualche maniera, perché lo ha reso libero. Libero da cornici troppo rigide, da strutture troppo definite. Ci siamo concessi anche alla libertà e alla possibilità della contraddizione, che è quello di cui il camminare può farti fare esperienze”.


Ecco, la contraddizione. Qui la Biennale Gherdëina gioca la sua partita più importante, quella probabilmente più vicina alla visione di Lorenzo Giusti: ibrida, impermanente, viva e diversa.

Maltempo in Friuli Venezia Giulia, tre ragazzi travolti dalla piena del fiume Natisone

Maltempo in Friuli Venezia Giulia, tre ragazzi travolti dalla piena del fiume NatisoneRoma, 31 mag. (askanews) – I vigili del fuoco sono impegnati da ore a Premariacco nella ricerca di tre ragazzi, travolti dalla piena del fiume Natisone a seguito delle forti piogge. Sul posto un elicottero del reparto volo di Venezia, specialisti fluviali e sommozzatori. Drammatiche le immagini diffuse dal Tgr regionale della Rai del Friuli Venezia Giulia, dove si vedono i tre ragazzi abbracciati nel tentativo di resistere alla corrente. Secondo le prime ricostruzioni i tre giovani, due ragazze e un ragazzo, non sarebbero riusciti ad afferrare una corda lanciata dai primi soccorritori intervenuti e sarebbero poi stati trascinati dalla corrente. Gli esperti del soccorso fluviale dei vigili del fuoco sono poi intervenuti nelle ricerche in acqua, e le immagini mostrano una forte corrente di piena, salita velocemente a causa delle forti piogge.


“Momenti di forte apprensione e angoscia per i tre giovani dispersi. Sono in contatto con le autorità per seguire personalmente il caso. Un sentito ringraziamento ai soccorritori impegnati nelle ricerche. Piena vicinanza alle famiglie in questo difficile momento”, ha dichiarato il viceministro all’Ambiente e Sicurezza Energetica, Vannia Gava. (Nella foto le operazioni in acqua dei soccorritori fluviali dei vigili del fuoco)

”Cartoons On The Bay”, il premio Bonelli a Sara Pichelli

”Cartoons On The Bay”, il premio Bonelli a Sara PichelliPescara, 31 mag. (askanews) – All’artista Sara Pichelli va il “Premio Sergio Bonelli 2024” di “Cartoons On The Bay” con la seguente motivazione: “Un nome italiano che ci rende orgogliosi a livello internazionale”. Sara Pichelli ha esordito nel mondo del fumetto oltreoceano, sugli albi della Marvel, ed è diventata una delle più importanti disegnatrici della sua generazione. È l’autrice di “Miles Morales”, la nuova incarnazione di Spider-Man, un personaggio che ha ottenuto successo internazionale grazie ai film animati dello “Spider-Verse”.


L’assegnazione del riconoscimento all’artista è stata decisa dalla giuria composta da Davide Bonelli e Michele Masiero, editore e direttore generale della Sergio Bonelli Editore, dal direttore di Creativa Rai Pierluigi Colantoni, da Maurizio Imbriale, direttore Contenuti Digitali e Transmediali Rai e dal direttore artistico di “Cartoons On The Bay” Roberto Genovesi. “Sara Pichelli è un’autrice che riflette precisamente le motivazioni e le intenzioni con cui il Premio è stato istituito: riconoscere e valorizzare professionalità che si districano con disinvoltura nei vari ambiti delle arti visive, siano esse “statiche” o “in movimento- le motivazioni della giuria nelle parole di Michele Masiero, direttore editoriale Sergio Bonelli Editore – il percorso di Sara si è mosso e si muove tuttora in un universo fatto di contaminazioni fra i media, contribuendo, con il suo lavoro, a cancellare i confini tra espressioni artistiche diverse ma contigue”.


Per il direttore di Rai Contenuti Digitali e TransMediali Maurizio Imbriale, il riconoscimento a Sara Pichelli “testimonia il valore del lavoro svolto a livello internazionale da una cartoonist che collabora con le più grandi realtà dell’animazione italiane ed estere. Sara Pichelli è certamente uno degli esempi più rappresentativi della creatività italiana nel mondo”. Il premio nasce dalla collaborazione tra “Cartoons On The Bay” e Sergio Bonelli Editore, giunto alla terza edizione. Negli anni passati hanno ricevuto il premio Zerocalcare, insieme a Carlos Grangel (2022) e Altan (2023).

Pil, Giorgetti: stime Istat sono superiori ad aspettative

Pil, Giorgetti: stime Istat sono superiori ad aspettativeSassuolo (Modena), 31 mag. (askanews) – Le stime dell’Istat di crescita del Pil dello 0,3% nel trimestre sono “superiori alle aspettative”. Dopodiché “a me soddisferebbe” se ci fosse una crescita “del 3%”. In ogni caso “rispetto ad altri Paesi continuiamo a essere nel territorio positivo di crescita”. Lo ha detto il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, a margine di un incontro con le imprese del distretto ceramico a Sassuolo.


“Sono cifre superiori alle aspettative – ha spiegato Giorgetti -. Dopodiché a me soddisferebbe il 3% però ci rendiamo conto che nella vecchia Europa questa è la realtà: rispetto ad altri Paesi continuiamo a essere nel territorio positivo di crescita, questo ovviamente è motivo di soddisfazione, ma guardando avanti noi dobbiamo essere vicino a tutti gli imprenditori che continuano a crederci e vogliono investire, questo è fondamentale”. “La parola chiave è investire – ha aggiunto il ministro -: se non si investe non si riesce a essere competitivi e produttivi e quindi alla fine si perdono quote di mercato”.

Parigi, Sinner batte Kotov e va agli ottavi del Roland Garros

Parigi, Sinner batte Kotov e va agli ottavi del Roland GarrosRoma, 31 mag. (askanews) – Per la dodicesima volta in carriera Jannik Sinner raggiunge gli ottavi di finale di uno Slam. Al Roland Garros l’azzurro batte Pavel Kotov con un triplo 6-4 in 2 ore e 30 minuti, giocando una partita di altissimo livello, la migliore finora a Parigi. È bastato un break a set per Jannik, solido e concreto nei momenti più importanti dell’incontro. Kotov ha giocato a un buon livello, ma non è bastato a impensierire l’azzurro che adesso attende Moutet o Ofner. Le parole di Jannik dopo il match: “Rispetto a Madrid è stato un match diverso per tanti motivi. Mi sono concentrato sul mio tennis, è straordinario giocare sullo Chatrier e mi sono divertito”.

Parigi, Arnaldi batte Rublev e passa agli ottavi del Roland Garros

Parigi, Arnaldi batte Rublev e passa agli ottavi del Roland GarrosRoma, 31 mag. (askanews) – Matteo Arnaldi si qualifica per la prima volta in carriera agli ottavi del Roland Garros. Il 23enne di Sanremo batte il n°6 del mondo, Andrey Rublev, con i parziali di 7-6, 6-2, 6-4 in poco più di due ore e mezza di gioco. Partita strepitosa per Matteo, efficace al servizio, perfetto in difesa ed eccezionale in attacco (oltre 50 vincenti). Terzo successo contro un Top-10 in carriera, ora lo attende il vincente di Tsitsipas-Zhang.


“Con gli italiani ci conosciamo da tanti anni, ci spingiamo l’uno con gli altri per fare sempre meglio – così il sanremese dopo aver battuto Rublev al Roland Garros conquistando per la prima volta gli ottavi a Parigi – Abbiamo sempre fiducia e cerchiamo di fare sempre meglio, questa cosa sta funzionando. E’ stata difficile, ho giocato il miglior tennis della mia vita. Rublev forse non era al massimo, ma sono davvero contento. Grazie al pubblico che mi ha dato tanta energia. Oggi le condizioni non erano semplici, abbiamo chiuso il tetto mentre giocavamo. E’ un grande risultato contro un grande giocatore”.