Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Auto, non sono previsti nuovi incentivi per moto a motore termico

Auto, non sono previsti nuovi incentivi per moto a motore termicoRoma, 27 mag. (askanews) – Non sono previsti nuovi incentivi per le moto a motore termico. Con una nota, Confindustria Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) interviene nuovamente in merito alle notizie diffuse da alcuni organi di stampa circa la disponibilità di incentivi destinati all’acquisto di motocicli a motorizzazione termica per l’anno 2024.


“L’associazione – si legge nel comunicato – ribadisce che i fondi dedicati alle moto con motore endotermico menzionati nel decreto del presidente del Consiglio dei ministri, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 25 maggio scorso, sono quelli già messi a disposizione del mercato all’inizio del 2024 e consumati nel giro di poche ore lo scorso gennaio. Rimane invece confermata la disponibilità degli stanziamenti per sostenere gli incentivi all’acquisto di ciclomotori, scooter, moto e quadricicli elettrici”.

Autonomia, il Servizio del bilancio dello Stato: valutare l’impatto finanziario

Autonomia, il Servizio del bilancio dello Stato: valutare l’impatto finanziarioRoma, 27 mag. (askanews) – Nel ddl autonomia differenziata ci sono “disposizioni di carattere generale” che si applicano “a prescindere dalle funzioni trasferite” alle Regioni che ne faranno richiesta. Disposizioni “che impongono comunque quanto meno una valutazione preliminare dell’impatto finanziario del trasferimento” visto che il provvedimento prevede “prima dell’avvio del negoziato ‘la valutazione da parte dei Ministri competenti per materia e del Ministro dell’economia e delle finanze, anche ai fini dell’individuazione delle risorse finanziarie necessarie” e stabilisce che “ai fini dell’avvio del negoziato il Presidente del consiglio dei ministri o il Ministro per gli affari regionali e le autonomie tiene conto del quadro finanziario della Regione”. È quanto si legge nel dossier del Servizio di bilancio dello Stato sul ddl Calderoli.


Nella sua risposta il governo spiega che l’impatto finanziario si potrà valutare solo dopo l’approvazione dei trasferimenti di funzioni eventualmente richieste dalle Regioni: “La valutazione finanziaria – scrive il Mef – non può prescindere dalla richiesta di attribuzione delle funzioni, da parte della regione richiedente, atto che, in aderenza al dettato costituzionale, è di esclusiva iniziativa regionale. Pertanto, solo successivamente alla deliberazione di tale atto si possono valutare gli impatti finanziari”. “Gli impatti finanziari dell’autonomia differenziata non sono prevedibili, lo dice chiaramente il Mef rispondendo alle osservazioni del Servizio bilancio dello Stato della Camera dei deputati”. Così il capogruppo democratico nella commissione bilancio di Montecitorio, Ubaldo Pagano, commenta il documento di 24 pagine in cui il Mef risponde ai quesii posti dal Dossier del Servizio bilancio della Camera e dal gruppo parlamentare del Pd. Ill ddl autonomia differenziata è domani all’ordine del giorno dell’aula della Camera. “Da via XX settembre abbiamo la conferma che il governo sta navigando a vista e sta imponendo al paese una riforma di cui non ha alcuna contezza degli effetti e degli impatti finanziari”.


Nel testo delle risposte del Mef – prosegue Pagano – è espressamente riportato che: “solo successivamente alle richieste di attribuzioni delle regioni si potranno valutare gli impatti finanziari dell’autonomia” e che “qualora dalla determinazione dei Lep derivino maggiori oneri a carico della finanza pubblica, si può procedere al trasferimento delle funzioni solo dopo aver stanziato le risorse”. Nulla viene detto invece sulle materie che non rientrano nel perimetro dei Lep e questo potrebbe significare un ulteriore passaggio al buio senza valutazione degli effetti finanziari. Siamo al ‘paradosso del comma 22’: un corto circuito – conclude Pagano – che conferma che il governo non ha contezza degli effetti profondi che questo provvedimento avrà su importanti strumenti di politica economica”.

Autonomia, servizio bilancio Stato: valutare impatto finanziario

Autonomia, servizio bilancio Stato: valutare impatto finanziarioRoma, 27 mag. (askanews) – Nel ddl autonomia differenziata ci sono “disposizioni di carattere generale” che si applicano “a prescindere dalle funzioni trasferite” alle Regioni che ne faranno richiesta. Disposizioni “che impongono comunque quanto meno una valutazione preliminare dell’impatto finanziario del trasferimento” visto che il provvedimento prevede “prima dell’avvio del negoziato ‘la valutazione da parte dei Ministri competenti per materia e del Ministro dell’economia e delle finanze, anche ai fini dell’individuazione delle risorse finanziarie necessarie’” e stabilisce che “ai fini dell’avvio del negoziato il Presidente del consiglio dei ministri o il Ministro per gli affari regionali e le autonomie tiene conto del quadro finanziario della Regione”. È quanto si legge nel dossier del Servizio di bilancio dello Stato sul ddl Calderoli.


Nella sua risposta il governo spiega che l’impatto finanziario si potrà valutare solo dopo l’approvazione dei trasferimenti di funzioni eventualmente richieste dalle Regioni: “La valutazione finanziaria – scrive il Mef – non può prescindere dalla richiesta di attribuzione delle funzioni, da parte della regione richiedente, atto che, in aderenza al dettato costituzionale, è di esclusiva iniziativa regionale. Pertanto, solo successivamente alla deliberazione di tale atto si possono valutare gli impatti finanziari”.

Musica, il 6 giugno Ornella Vanoni alle Terme di Caracalla a Roma

Musica, il 6 giugno Ornella Vanoni alle Terme di Caracalla a RomaRoma, 27 mag. (askanews) – Dopo il grande successo dei due concerti sold out al Teatro Arcimboldi di Milano, Ornella Vanoni giovedì 6 giugno sarà in concerto per la prima volta nella sua carriera tra le suggestive mura delle Terme di Caracalla a Roma, per l’ultima tappa del tour “Senza Fine”.


Un’opportunità unica per ascoltare la voce intensa e sofisticata di una delle artiste più importanti e riconoscibili della musica che, per l’occasione, ospiterà sul palco con duetti inediti e intense performance artisti e amici come Ditonellapiaga, Drusilla Foer, Malika Ayane e Mario Lavezzi.

Tv, si gira la miniserie su Mike Bongorno con Claudio Gioè

Tv, si gira la miniserie su Mike Bongorno con Claudio GioèRoma, 27 mag. (askanews) – Nella settimana del centesimo anniversario della nascita di Mike Bongiorno, sono in corso le riprese di “Mike”, miniserie in due puntate diretta da Giuseppe Bonito (L’arminuta; Figli) e scritta da Salvatore De Mola (Màkari; Imma Tataranni-Sostituto procuratore) con Claudio Gioè (Màkari; La mafia uccide solo d’estate) nel ruolo di Mike Bongiorno e Valentina Romani (Mare fuori; Il sol dell’avvenire) nelle vesti della moglie Daniela Zuccoli, ed Elia Nuzzolo che interpreterà l’iconico presentatore da giovane. Nel cast anche Clotilde Sabatino, Paolo Pierobon e Tomas Arana.


Una co-produzione Rai Fiction – Viola Film che arriverà in autunno in prima serata su Rai1, arricchendo le celebrazioni per i 70 anni della televisione e i 100 anni della radio. Le riprese di “Mike” si svolgono per nove settimane tra Sofia (Bulgaria), dove è stata ricostruita la New York di quegli anni, e Torino. Quando a una persona si dice “Allegria!”, il primo pensiero che avrà è Mike Bongiorno, il padre della televisione italiana e il re dei quiz. Per decenni è entrato nelle case degli italiani diventando il figlio, il fratello, lo zio, infine il nonno di tutti, dagli anni Cinquanta in poi. Ma chi era veramente Mike Bongiorno, chi era l’uomo dietro lo schermo? La miniserie sarà l’occasione per raccontare il suo volto più intimo e segreto, in gran parte nascosto dal successo del conduttore, sempre a suo agio fra la gente e di fronte alle telecamere, ma riservato e introverso nella vita privata, segnata dalle dure esperienze della guerra, della prigionia, dei campi di concentramento. Nato a New York nel 1924, Mike ha avuto una vita densa di avvenimenti, vissuta tra l’America e l’Italia. La sua storia s’intreccia continuamente con quella del nostro Paese. Scelse alla fine l’Italia, la terra dei suoi nonni, diventando il protagonista indiscusso del piccolo schermo. Sarà lui, il 3 gennaio del 1954, a inaugurare le trasmissioni televisive della neonata Rai con “Arrivi e partenze”, a cui seguiranno molti altri programmi che grande influenza hanno avuto sul costume di quegli anni. La miniserie rappresenta l’occasione per raccontarne il mondo, sia professionale che umano, dal periodo più difficile alla proclamazione del successo senza pari di “Rischiatutto”. Per raccontare anche la realizzazione del sogno più segreto di Mike: creare con Daniela, la donna della sua vita, quella famiglia unita e felice tanto desiderata.

Il Mit: il decreto Autovelox sarà martedì in Gazzetta Ufficiale

Il Mit: il decreto Autovelox sarà martedì in Gazzetta UfficialeRoma, 27 mag. (askanews) – Sarà pubblicato domani in Gazzetta ufficiale il decreto interministeriale Infrastrutture/Interno che disciplina le modalità di collocazione e uso degli autovelox. Lo comunica il Mit in una nota, aggiungendo che “il provvedimento, fortemente voluto dal vicepremier e ministro Matteo Salvini, mette al primo posto la tutela della sicurezza della circolazione, ponendo regole certe sul posizionamento dei dispositivi e sulle sanzioni”.


I tratti di strada su cui gli autovelox potranno essere utilizzati, precisa il ministero, dovranno essere individuati con un provvedimento del prefetto e segnalati almeno 1 Km prima fuori dei centri abitati. Inoltre viene fissata per la prima volta la distanza minima che deve intercorrere tra un dispositivo e l’altro (progressiva per tipo di strada) in modo da evitarne la proliferazione. Non si potranno utilizzare dove esiste un limite di velocità eccessivamente ridotto: inferiore a 50 Km, nelle strade urbane; per le extraurbane solo nel caso in cui il limite di velocità imposto non sia ridotto di più di 20 km rispetto a quello previsto dal codice per quel tipo di strada (se il limite è di 110 km/h, il dispositivo può essere utilizzato solo se il limite è fissato ad almeno 90 km/h ma non per limiti inferiori). Infine il decreto precisa che l’utilizzo di dispositivi a bordo di un veicolo in movimento è consentito solo se c’è la contestazione immediata, altrimenti dovranno essere scelte postazioni fisse o mobili, debitamente visibili.

”Dolcevita” è il nuovo singolo di Renga e Nek

”Dolcevita” è il nuovo singolo di Renga e NekMilano, 27 mag. (askanews) – Sarà in radio e disponibile in digitale da venerdì 31 maggio, “Dolcevita” (Epic / Sony Music), il nuovo singolo di Renga e Nek, che dà il via alla loro estate 2024 e che da oggi è in pre-save e pre-add.


Fin dal titolo, e grazie ai numerosi riferimenti presenti nel testo, si viene proiettati subito in un mondo fatto di auto cabriolet e vento tra i capelli, di notti estive e di cinema all’aperto. Un immaginario preciso, una vera e propria fotografia, che si sposa perfettamente con il sound uptempo del brano. “Dolcevita” (testo di F. Camba, D. Coro, D. Mancino) andrà ad arricchire la versione digitale del loro album “RENGANEK”, già contenente dodici brani, tra qui il singolo sanremese “Pazzo di te”. Dopo il lunghissimo tour in tutta Italia che li ha visti protagonisti la scorsa estate, i due speciali appuntamenti sold out all’Arena di Verona e al Forum di Milano e le date nei principali teatri italiani, Renga e Nek da giugno (data zero il 19 giugno a Sordevolo – BI) saranno nuovamente insieme sul palco, in una serie di live che li porteranno a esibirsi in tutta Italia. E a settembre arriveranno nei teatri di Milano, con 4 date al Teatro Arcimboldi, Bologna, con 3 date all’Europauditorium, e Roma, con 2 date all’Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia.


Queste le date, prodotte e organizzate da Friends & Partners: 19 giugno – Sordevolo (BI) – Anfiteatro Giovanni Paolo II (Data Zero)


22 giugno – Pinzolo (TN) – Mountain Beat 2024 / Doss Del Sabion (esibizione ore 17.30) 04 luglio – Valmontone (RM) – Valmontone Summer Festival 2024


09 luglio – Genova – Arena Del Mare, Porto Antico – Estate Spettacolo 2024 13 luglio – Asti – Piazza Alfieri 20 luglio – Pordenone – Pordenone Live 2024 / Parco San Valentino 24 luglio – Bergamo – Summer Music Festival 26 luglio – Este (PD) – Este Music Festival 28 luglio – Porto Recanati (MC) – Arena Beniamino Gigli 02 agosto – Fanano (MO) – Fanano In Musica c/o Palaghiaccio 06 agosto – L’aquila – All’ombra Della Musica Italiana 09 agosto – Edolo (BS) – Valle Camonica Summer Music 12 agosto – Asiago (VI) – Asiago Live / Piazza Carli 14 agosto – Taurisano (LE) – Taurisano Music Festival / Piazza Unità D’Italia 16 agosto – Catania – Villa Bellini 17 agosto – Palermo – Teatro Di Verdura 19 agosto – Corigliano Rossano (CS) – Anfiteatro De Rosis 23 settembre – Milano – Teatro Arcimboldi 24 settembre – Milano – Teatro Arcimboldi 26 settembre – Milano – Teatro Arcimboldi 27 settembre – Milano – Teatro Arcimboldi 29 settembre – Bologna – Europauditorium 30 settembre – Bologna – Europauditorium 01 ottobre – Bologna – Europauditorium 06 ottobre – Roma – Auditorium Parco Della Musica (Sala Santa Cecilia) 07 ottobre – Roma – Auditorium Parco Della Musica (Sala Santa Cecilia) I biglietti sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it e nei punti vendita abituali.

Alessandra Amoroso e Bigmama insieme per la prima volta

Alessandra Amoroso e Bigmama insieme per la prima voltaMilano, 27 mag. (askanews) – Alessandra Amoroso e Bigmama insieme per la prima volta in “Mezzo rotto” (Epic / Sony Music), il nuovo singolo fuori ovunque venerdì e da ora in pre-save e pre-add qui: https://epic.lnk.to/MezzoRotto


“Mezzo Rotto”, prodotto da ZEF e scritto da Stefano Tognini, Davide Petrella e Marianna Mammone, sancisce il rapporto di stima, amicizia e complicità musicale tra le due artiste, iniziato nel 2022 durante l’ultimo tour di Alessandra in cui BigMama ha aperto la data di Napoli, grazie all’operazione nata dalla collaborazione di Alessandra con Spotify Equal. Entrambe sul palco dell’ultimo Festival di Sanremo, hanno duettato anche all’Arena di Verona per “Una Nessuna Centomila”, evento che le ha viste entrambe schierate per la lotta contro la violenza sulle donne.

”Controvento – In viaggio con BluElena”, su RaiPlay la docu-serie

”Controvento – In viaggio con BluElena”, su RaiPlay la docu-serieRoma, 27 mag. (askanews) – Arriva su RaiPlay dal 31 maggio la docu-serie, in 18 episodi, “Controvento “. Un’avventura nel profondo blu alla scoperta di luoghi incontaminati e di una vita alternativa, fuori dagli schemi. Un’esistenza normale, quella di Elena,la protagonista, resa però straordinaria da un atto di coraggio dirompente.


“Voglio cambiare vita”. Una frase che in questi anni abbiamo sentito ripetere, da più parti, tante volte. Un desiderio che spesso prende le mosse da un’insoddisfazione personale o lavorativa con cui molti, prima o poi, hanno fatto i conti. Oppure semplicemente dal desiderio di mettersi in gioco percorrendo strade alternative. La pandemia ha spinto tante persone a rivedere le proprie scelte di vita ridefinendo bisogni e priorità. La protagonista di questa serie, Elena è una di queste persone. A soli 25 anni ha deciso di lasciare il lavoro, la casa, gli amici e la famiglia per iniziare a viaggiare da sola. Inseguendo la sua passione per il mare, parte per un’avventura alla scoperta dei mari più belli del mondo.


Il viaggio inizia da una barca a vela in Spagna, unendosi ad un equipaggio di perfetti sconosciuti con cui dovrà affrontare tanti imprevisti di navigazione. Si lancerà poi nel suo primo viaggio in solitaria per le Filippine, dove conoscerà le meraviglie dell’oceano Pacifico e incontrerà l’apnea, lo sport che le cambierà la vita. Proprio le immersioni, sempre più in profondità, la porteranno in una piccola isola della Thailandia, dove troverà il suo posto nel mondo e si fermerà a costruire una nuova vita tropicale. Seguiamo Elena nel suo racconto in presa diretta mentre affronta burrasche, nuota con squali e tartarughe e va alla scoperta di luoghi fantastici incontrando sulla sua strada una meravigliosa umanità.

Negramaro annunciano: Elisa ospite al concerto a San Siro a Milano

Negramaro annunciano: Elisa ospite al concerto a San Siro a MilanoRoma, 27 mag. (askanews) – Manca sempre meno al ritorno live dei Negramaro che dal 15 giugno saranno sui palchi dei principali stadi italiani. Un’attesa che la band ha voluto spezzare annunciando a sorpresa il primo ospite speciale di questo tour evento: Elisa. La cantautrice sarà sul palco dello Stadio San Siro di Milano il prossimo 22 giugno.


Un’amicizia speciale quella che lega i due artisti che negli anni hanno collaborato insieme scrivendo vere e proprie gemme della musica italiana come “Basta così”, “Ti vorrei sollevare” e la recente “Diamanti” insieme anche a Jovanotti. Il tour negli Stadi, prodotto e organizzato da Magellano Concerti e Friends & Partners, partirà sabato 15 giugno allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli (la prima volta per una band italiana), per poi proseguire il 18 giugno al Blueenergy Stadium Stadio Friuli di Udine, il 22 giugno allo Stadio San Siro di Milano, il 3 luglio allo Stadio Franco Scoglio (San Filippo) di Messina e il 6 luglio allo Stadio San Nicola di Bari. Biglietti disponibili su www.friendsandpartners.it