Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Palermo, un giallo la morte di Angelo Onorato. Spunta una lettera

Palermo, un giallo la morte di Angelo Onorato. Spunta una letteraRoma, 26 mag. (askanews) – E’ ancora giallo sulla morte di Angelo Onorato, marito dell’eurodeputata Francesca Donato, trovato privo di vita nel pomeriggio di ieri nella sua auto, ferma sulla bretella di viale Regione Siciliana a Palermo. La Squadra mobile di Palermo – riporta il Quotidiano di Sicilia – ha ascoltato fino a tarda sera la moglie e la figlia ventenne, Carolina Onorato.


L’imprenditore 55enne era atteso ieri per pranzo, ma intorno alle 14,30 moglie e figlia, non avendo sue notizie né messaggi, hanno provato a rintracciarlo con il localizzatore dello smartphone. Hanno così trovato il corpo dell’uomo nella sua auto, una Range Rover scura, con la cintura ancora allacciata e una fascetta stretta al collo. Per il medico legale la morte sarebbe dovuta a soffocamento, ma non si sa al momento se si sia trattato di omicidio o suicidio. Il Procuratore aggiunto Ennio Petrigni, che coordina l’inchiesta, sta indagando e le ipotesi sono diverse. Al momento ci si concentra su possibili preoccupazioni economiche dell’uomo.


Gli investigatori hanno chiesto a Francesca Donato e alla figlia Carolina quali sono stati gli ultimi movimenti della vittima e se ci fossero stati problemi di recente. Sembra che Angelo Onorato avesse confidato a un amico avvocato una preoccupazione economica. Questi si sarebbe presentato agli investigatori per dire di avere ricevuto tempo fa una lettera da Angelo Onorato. Top secret il contenuto, ma pare che parlasse di qualche problema economico per dei contenziosi con alcuni debitori. Ieri mattina Onorato avrebbe avuto un appuntamento di lavoro con un uomo tra Carini e Capaci, in provincia di Palermo.


Francesca Donato ha ribadito alla Polizia che il marito non si sarebbe “mai ucciso” e che “è stato ammazzato”. La Squadra mobile, diretta da Marco Basile, ha ascoltato fino a tardi anche amici e parenti dell’uomo. I rilievi della Polizia scientifica sono proseguiti fino a tardi. Il corpo senza vita dell’uomo è stato rimosso solo poco prima delle 23 e portato alla camera mortuaria del Policlinico. Con ogni probabilità domani verrà disposta l’autopsia. La figlia Carolina intanto ha postato uno sfogo sui social. “Sono state dette cose inesatte, quindi sento la necessità di specificare come stanno le cose: mio padre non si è suicidato, è stato ammazzato. Non era una persona che avrebbe mai lasciato la sua famiglia così, e soprattutto, per come io stessa insieme a mia madre l’abbiamo trovato. Vi dico che non è stato un suicidio ma un omicidio. Che nessuno osi dire o anche solo pensare che mio padre si sia suicidato. Ringrazio davvero tutti per i messaggi di conforto, perdonatemi se non rispondo”.

E’ un giallo la morte di Angelo Onorato(spunta una lettera)

E’ un giallo la morte di Angelo Onorato(spunta una lettera)Roma, 26 mag. (askanews) – E’ ancora giallo sulla morte di Angelo Onorato, marito dell’eurodeputata Francesca Donato, trovato privo di vita nel pomeriggio di ieri nella sua auto, ferma sulla bretella di viale Regione Siciliana a Palermo. La Squadra mobile di Palermo – riporta il Quotidiano di Sicilia – ha ascoltato fino a tarda sera la moglie e la figlia ventenne, Carolina Onorato.


L’imprenditore 55enne era atteso ieri per pranzo, ma intorno alle 14,30 moglie e figlia, non avendo sue notizie né messaggi, hanno provato a rintracciarlo con il localizzatore dello smartphone. Hanno così trovato il corpo dell’uomo nella sua auto, una Range Rover scura, con la cintura ancora allacciata e una fascetta stretta al collo. Per il medico legale la morte sarebbe dovuta a soffocamento, ma non si sa al momento se si sia trattato di omicidio o suicidio. Il Procuratore aggiunto Ennio Petrigni, che coordina l’inchiesta, sta indagando e le ipotesi sono diverse. Al momento ci si concentra su possibili preoccupazioni economiche dell’uomo.


Gli investigatori hanno chiesto a Francesca Donato e alla figlia Carolina quali sono stati gli ultimi movimenti della vittima e se ci fossero stati problemi di recente. Sembra che Angelo Onorato avesse confidato a un amico avvocato una preoccupazione economica. Questi si sarebbe presentato agli investigatori per dire di avere ricevuto tempo fa una lettera da Angelo Onorato. Top secret il contenuto, ma pare che parlasse di qualche problema economico per dei contenziosi con alcuni debitori. Ieri mattina Onorato avrebbe avuto un appuntamento di lavoro con un uomo tra Carini e Capaci, in provincia di Palermo.


Francesca Donato ha ribadito alla Polizia che il marito non si sarebbe “mai ucciso” e che “è stato ammazzato”. La Squadra mobile, diretta da Marco Basile, ha ascoltato fino a tardi anche amici e parenti dell’uomo. I rilievi della Polizia scientifica sono proseguiti fino a tardi. Il corpo senza vita dell’uomo è stato rimosso solo poco prima delle 23 e portato alla camera mortuaria del Policlinico. Con ogni probabilità domani verrà disposta l’autopsia. La figlia Carolina intanto ha postato uno sfogo sui social. “Sono state dette cose inesatte, quindi sento la necessità di specificare come stanno le cose: mio padre non si è suicidato, è stato ammazzato. Non era una persona che avrebbe mai lasciato la sua famiglia così, e soprattutto, per come io stessa insieme a mia madre l’abbiamo trovato. Vi dico che non è stato un suicidio ma un omicidio. Che nessuno osi dire o anche solo pensare che mio padre si sia suicidato. Ringrazio davvero tutti per i messaggi di conforto, perdonatemi se non rispondo”.

Vannacci: grave errore far usare armi Nato per colpire la Russia

Vannacci: grave errore far usare armi Nato per colpire la RussiaRoma, 26 mag. (askanews) – La possibilità che la Nato e gli Stati Uniti tolgano il divieto all’Ucraina di utilizzare le armi occidentali per colpire direttamente il territorio russo “sarebbe un errore perché potrebbe portare alla spiralizzazione del conflitto invece che attenuarlo”. Lo ha detto ad Affaritaliani.it il generale Roberto Vannacci, candidato indipendente nelle liste della Lega alle elezioni europee dell’8-9 giugno. “Togliere queste restrizioni – ha spiegato Vannacci – sarebbe un grave errore da parte della Nato perché significherebbe che la fornitura di armamenti all’Ucraina non si configurerebbe più come azione di difesa dall’aggressione russa da parte di Kiev sul territorio ucraino ma sarebbe a tutti gli effetti un’attività militare volta a neutralizzare non solo le capacità offensive delle forze armate russe ma anche l’infrastruttura industriale e produttiva coinvolgendo anche direttamente la popolazione civile russa nella guerra. E tutto ciò – ha concluso il candidato della Lega – porterebbe a una spiralizzazione del conflitto che potrebbe condurre al superamento di quella sottile linea rossa che demarca il confine del ‘non ritorno’”.

Poste Italiane ha emesso un francobollo dedicato a Mike Bongiorno

Poste Italiane ha emesso un francobollo dedicato a Mike BongiornoRoma, 26 mag. (askanews) – Poste Italiane comunica che oggi, 26 maggio 2024, viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze italiane dello spettacolo” dedicato a Mike Bongiorno, nel centenario dalla nascita, relativo al valore della tariffa B pari a 1,25 euro. La tiratura è di trecentomilaquindici esemplari.


La vignetta riproduce un ritratto di Mike Bongiorno, celebre showman italiano pioniere e protagonista della televisione in Italia. In alto, spicca la sua proverbiale “Allegria” con cui è entrato per oltre cinquant’anni nel cuore e nelle case degli italiani. Completano il francobollo la legenda “Mike Bongiorno” e le date “1924-2009”, la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Spa, in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Il bozzetto è a cura di Gaetano Ielluzzo.


L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo Spazio Filatelia Roma.

Bce, Cipollone: il 6 giugno mi aspetto prima mossa taglio tassi

Bce, Cipollone: il 6 giugno mi aspetto prima mossa taglio tassiTrento, 26 mag. (askanews) – “Il 6 giugno avremo il consiglio e mi aspetto che ci sia una prima mossa di riduzione dei tassi”. Lo ha detto Piero Cipollone, membro del comitato esecutivo della Bce, nel corso del Festival dell’Economia di Trento. “Mi sembra che ci sia un ampio consenso all’interno del consiglio – ha spiegato -, i colleghi si sono tutti espressi, perchè pensano che le condizioni dell’economia sono tali che è giusto allentare un pochino la nostra posizione di politica monetaria”.


“Salvo ulteriori shock, ci attendiamo che nei prossimi mesi l’inflazione oscilli intorno ai livelli attuali, per poi diminuire fino a raggiungere il nostro obiettivo il prossimo anno”, ha sottolineato Cipollone nel corso del suo intervento dal titolo ‘La tragedia dell’orizzonte in Europa: la transizione verde e il ruolo della Bce’. “Con il venir meno degli shock dell’offerta si può finalmente tornare a perseguire contemporaneamente il calo dell’inflazione e l’aumento del tasso di crescita”, ha proseguito. “I dati recenti vanno in questa direzione e rafforzano la nostra certezza nel fatto che potremo ridurre l’orientamento restrittivo della nostra politica monetaria”.

Cannes, Anora vince la Palma d’oro. Festival delle donne

Cannes, Anora vince la Palma d’oro. Festival delle donneRoma, 25 mag. (askanews) – E’ il giorno di Sean Baker a Cannes. Il suo Anora vince la Palma d’oro quale miglior film, storia divertente di una spogliarellista di Brooklyn che vive la favola d’amore con il figlio di un oligarca russo. Il Palmares assegnato dalla giuria presieduta dalla regista e attrice Greta Gerwig e con Pierfrancesco Favino ha lasciato fuori l’Italia, che aveva in corsa Parthenope di Paolo Sorrentino. Secondo il regista Sean Baker “siamo tutti affascinati” dal lavoro sessuale perché avviene “proprio sotto il nostro naso, che ce ne accorgiamo o meno”. “Si può esplorare all’infinito”, ha detto il regista, appassionato di personaggi imperfetti che affrontano gli stessi problemi di tutti gli altri. “Non posso limitarmi a raccontare la storia di una prostituta dal cuore grande”, ha spiegato.


Il premio per il Migliore attore alla 77 edizione del Festival di Cannes, assegnato dalla giuria presieduta da Greta Gerwig, è stato vinto da Jesse Plemons per Kinds of Kindness del regista greco Yorgos Lanthimos. L’attore americano non era presente sul palco per ritirare il premio. Migliori attrici in Emilia Pérez sono Adriana Paz, Zoe Saldana, Selena Gomez e Karla Sofía Gascon, la prima donna transgender a ricevere il premio. Karla Sofia Gascon è scoppiata in lacrime mentre riceveva il premio a nome di tutte e tre le protagoniste del film Emilia Perez del regista veterano di Cannes Jacques Audiard.


Gascon ha ringraziato la sua famiglia. “Quando mi hanno dato la possibilità di far passare questo messaggio, ho capito che molta gente si sarebbe potuta guardare in faccia, persone denigrate, insultate. Questo premio è per tutti. E poi quello che mi meraviglia è che la Francia abbia sentito come sua una pellicola in spagnolo e che parla di Messico”, ha detto l’attrice. Di donne e resistenza ha parlato la giovane regista Coralie Fargeat, vincitrice del premio per la Miglior sceneggiatura per l’horror femminista The Substance con Demi Moore, “un film sull’esperienza delle donne del mondo e sulla violenza subita. Spero che possa se non cambiare il mondo, dare almeno un piccolo contributo, essere parte del cambiamento, vicino a tutte le donne che si prendono il rischio di parlare e denunciare e di far parte di questa rivoluzione appena cominciata tutti insieme”.


Le donne sono echeggiate nelle parole di Mohammad Rasoulof, Premio speciale per Il seme del fico sacro. “Le giovani donne del mio paese, del movimento Donne Vita Libertà, mi hanno ispirato con il loro grande coraggio di lottare. Il mio popolo è ostaggio del regime, una situazione di sofferenza che si vive quotidianamente, gli attori del mio film sono stati trattenuti in Iran con la pressione dei servizi segreti della Repubblica Islamica e sono profondamente triste. Questo film è un miracolo, ma in Iran accadono cose terribili agli artisti, agli studenti universitari, ai giovani, oggi è stato condannato a morte Toomaj Salehi per la sua attività artistica di rapper”, ha detto il regista iraniano davanti alla platea commossa e in standing ovation. Altre donne, altri paesi: è l’India di All We Imagine As Lightdi Payal Kapadia, che ha vinto il prestigioso secondo premio, il Grand Prix, con la storia di “solidarietà ed empatia” di una giovane infermiera di Mumbai, un film “girato come in famiglia”. La regista ha espresso solidarietà alle persone che lavorano al festival, i precari che hanno chiesto tutele e stabilità.


Il premio per la Migliore regia alla 77 edizione del Festival di Cannes, assegnato da una giuria presieduta da Greta Gerwig, è andato a Miguel Gomes per Grand Tour. Premio della Giuria: Emilia Pérez di Jacques Audiard; Miglior sceneggiatura: The Substance di Coralie Fargeat. L’abbraccio tra Francis Ford Coppola, 85 anni, e George Lucas, 80 anni, è stato storico: il regista del Padrino ha consegnato al creatore di Guerre Stellari la Palma d’oro onoraria. “Che onore la sorpresa di Francis Ford, mio fratello, mentore e amico”, ha detto Lucas.

Ippica, a Piazza di Siena siglato l’accordo tra MASAF e FISE

Ippica, a Piazza di Siena siglato l’accordo tra MASAF e FISERoma, 25 mag. (askanews) – Esattamente due anni fa, il 25 maggio 2022, la purosangue inglese Frabematt scendeva in pista per la sua ultima corsa, il Premio Costa dei Trabocchi di Tagliacozzo. Nata cinque anni fa e allenata da Claudia Vicari, due anni dopo Frabematt è stata la protagonista di un ideale passaggio di consegne, tra il fantino Manuel Porcu e il giocatore di polo Patricio Rattagan, e che simboleggia l’avvio di un nuovo progetto. Nell’Ovale che ospita lo CSIO di Piazza di Siena, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) e la Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) hanno firmato un accordo per il recupero di cavalli a fine carriera e per il riaddestramento agli sport equestri.


Il cavallo, montato da Manuel Porcu (fantino che in carriera ha vinto 350 corse), dopo un giro di pista è stato quindi affidato alle mani di Patricio Rattagan, ideatore e protagonista di Italia Polo Challenge (circuito di arena polo in corso al Galoppatoio di Villa Borghese), nonché esperto nel recupero e nel riaddestramento dei cavalli purosangue. Dalla sella da ippica a quella da polo: è da Piazza di Siena che inizia la seconda vita di Frabematt, e lo stesso succederà con tanti altri cavalli coinvolti nel progetto. “Abbiamo stretto un accordo estremamente importante – le parole del Sottosegretario del MASAF, Patrizio Giacomo La Pietra -, perché stiamo cercando di dare una prospettiva all’animale guardando sempre al suo benessere, dandogli la possibilità di essere utilizzato in attività di carattere sportivo, terapeutico e sociale. Sono questi i tre pilastri su cui stiamo lavorando”. “Grazie allo staff del MASAF, al Sottosegretario Patrizio La Pietra, all’ingegner Remo Chiodi e a tutti coloro che hanno reso possibile questo accordo – ha aggiunto il presidente della FISE, Marco Di Paola -. Abbiamo collaborato a questo importante progetto che vuole dare una seconda vita ai cavalli dell’ippica, e che potranno essere in breve tempo convertiti agli sport olimpici all’interno del nostro Centro Equestre Federale dei Pratoni del Vivaro. In questo modo, i cavalli potranno regalare tanti sorrisi anche ai giovani delle scuole federali a cui saranno assegnati dopo la preparazione, anche per un’attività terapeutica di cui i cavalli sanno essere straordinari protagonisti”.

G7 Finanze cerca convergenze per arginare eccesso produzioni Cina

G7 Finanze cerca convergenze per arginare eccesso produzioni CinaBologna, 25 mag. (askanews) – La Cina, i sussidi che elargisce alle sue aziende, le politiche incuranti di libero mercato e tutela ambientale e il rischio che ora, con gli Stati Uniti che alzano nuovi dazi su auto elettriche e una molteplicità di tecnologie legate all’energia verde, l’eccesso di produzione del Dragone si scarichi in Europa, danneggiando posti di lavoro e aziende Ue, sono stati uno dei temi più dibattuti al G7 delle Finanze di Stresa.


Le mosse di Washington hanno “effetti collaterali” sugli altri, ha sintetizzato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, nella conferenza stampa al termine delle riunioni. Le posizioni appaiono differenziate non solo tra Usa e Ue, ma sfumate anche all’interno della stessa Unione, viste anche le molteplici situazioni sull’interscambio, comunque intenso, tra ogni Paese e il gigante asiatico. Del resto lo stesso ministro italiano riconosce come “innegabile” il fatto che vi siano “punti di vista diversi su come affrontare la questione e le possibili ritorsioni”.


Il più attivista, nei due giorni di riunioni – intercalate da gite di gruppo sulle isole dello spettacolare Lago Maggiore, organizzate dalla presidenza italiana, che ha anche messo a disposizione delle delegazioni una flotta di Suv sportivi – è apparso il francese Bruno Le Maire, forse anche per una maggiore sensibilità sull’argomento, dato che oltre alle Finanze è anche titolare del portafoglio Industria nel governo transalpino. Ha incontrato la stampa in due diverse occasioni, in cui ha insistito sulla necessità di “una risposta comune forte” su questo nodo. Ma non al punto di innescare “guerre commerciali”, ha puntualizzato, forse anche perché dopo gli attriti geopolitici con la Russia, le crescenti tensioni in Medioriente con la guerra innescata dagli attacchi terroristici di Hamas contro Israele, un nuovo fronte di scontro con Pechino potrebbe risultare particolarmente problematico. Ma ci sta un problema sui “modelli economici”. Secondo Le Maire il modello cinese “si basa sul produrre sempre più beni a basso costo che potranno essere venduti in Europa più che in qualunque altro mercato”.


E con i dazi Usa questo rischia di diventare una ondata che spazza quello che negli anni passati è stato fatto, faticosamente, in termini di ripristino di capacità di produzione industriale e di posti di lavoro. Più sfumata è apparsa la posizione del tedesco Christian Lindner, che durante una pausa dei lavori, incontrando a sua volta la stampa, ha rilevato come in Europa (e forse non solo) “siamo pesantemente dipendenti da catene di approvvigionamenti diversificate su scala globale”. Già una prima puntualizzazione non proprio garibaldina. E poi ha aggiunto: “dato che le guerre commerciali hanno solo perdenti, non possono essere vinte”.


Per parte sua la commissione Ue, presente con il responsabile dell’Economia, Paolo Gentiloni ha parlato della necessità di una posizione comune Ue-Usa, che parta quantomeno dalla “informazione reciproca e la condivisione delle misure da prendere”. Invece ad oggi la dinamica è sembrata più quella di una Washington che agisce per conto suo, incurante dei partner, e l’Ue e i suoi vari Paesi che, ex post, cercano di correre ai ripari. La rappresentante degli Usa, Janet Yellen, segretario di Stato al Tesoro ha invece esortato gli alletati a fare muro contro l’eccesso ci capacità della Cina, che non supera soltanto il fabbisogno cinese ma tutto quello mondiale. Serve quindi appunto “un muro di opposizione a questa strategia”, ha detto. Intanto, nero su bianco, il G7 – Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia e Stati Uniti – afferma che potrebbe prendere in considerazione misure per correggere le distorsioni. “Ribadendo il nostro interesse a una collaborazione bilanciata e reciproca, esprimiamo preoccupazioni sull’ampio uso da parte della Cina di politiche non di mercato e di pratiche che danneggiano i nostri lavoratori, la nostra industria la nostra resilienza economica”, recita il comunicato finale diffuso dalla presidenza italiana. “Continueremo a monitorare il potenziale impatto negativo della eccessive capacità di produzione” cinesi “e prenderemo in considerazione passi per assicurare” un terreno di concorrenza paritetico, “in linea con i principi dell’Organizzazione mondiale del commercio” (il Wto). Secondo Giorgetti dopo che gli Usa, prima con il controverso “Ira” (Inflation Reduction Act), poi con i nuovi dazi “hanno fatto la questo tipo di di politica”, si “impone una riflessione a livello europeo. Altrimenti il rischio è che l’Europa sia penalizzata due volte, prima dalla Cina, poi dagli Usa”. Quindi “deve essere avviata una cooperazione, uno scambio di vedute condiviso con i ministri competenti del commercio estero”. Risulta poi opportuno menzionare qui un tema trasversale rispetto alle molteplici sfide geopolitiche in corso, quello delle capacità di difesa dagli attacchi e dalle minacce informatiche (cyber resilience), su cui il G7 delle Finanze ribadisce l’impegno a “rafforzare il sistema finanziario, anche nel contesto di accresciute tensioni e di minacce ibride”. Su questo, il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta ha riferito della soddisfazione delle delegazioni per l’esercizio congiunto (stress test) effettuato il mese scorso dal G7 Cyber Expert Group. “Hanno verificato quale sarebbe la performance con un attacco cibernetico”, la procedura ha coinvolto le autorità italiane, Banca d’Italia, le banche tricolori “e c’è stata una generale soddisfazione sulla performance: un risultato positivo”. Mentre tecnologie molto discusse come l’intelligenza artificiale – tema a cui il G7 di Stresa ha dedicato una particolare attenzione – e il quantum computing aprono nuove opportunità, ma anche nuove sfide e insidie.

A Palermo trovato morto il marito dell’eurodeputata Francesca Donato

A Palermo trovato morto il marito dell’eurodeputata Francesca DonatoRoma, 25 mag. (askanews) – L’architetto Angelo Onorato, 54 anni, marito dell’eurodeputata Francesca Donato, è stato trovato senza vita a Palermo all’interno della sua auto, un suv nero Land Rover. Lo scrive il Quotidiano di Sicilia.


A lanciare l’allarme – spiega Qds – è stata proprio la vice segretaria della Dc Francesca Donato, ex Lega, parlando con alcuni amici che l’hanno chiamata per capire se la vittima fosse realmente il marito, con cui era sposata da oltre vent’anni. Stando a quanto emerso, Onorato aveva qualcosa di stretto intorno attorno al collo, forse una fascetta da elettricista. Esclusi invece i colpi di pistola, di cui si era parlato in un primo momento.

Palermo, trovato morto marito dell’eurodeputata Francesca Donato

Palermo, trovato morto marito dell’eurodeputata Francesca DonatoRoma, 25 mag. (askanews) – L’architetto Angelo Onorato, 54 anni, marito dell’eurodeputata Francesca Donato, è stato trovato senza vita a Palermo all’interno della sua auto, un suv nero Land Rover. Lo scrive il Quotidiano di Sicilia.


A lanciare l’allarme – spiega Qds – è stata proprio la vice segretaria della Dc Francesca Donato, ex Lega, parlando con alcuni amici che l’hanno chiamata per capire se la vittima fosse realmente il marito, con cui era sposata da oltre vent’anni. Stando a quanto emerso, Onorato aveva qualcosa di stretto intorno attorno al collo, forse una fascetta da elettricista. Esclusi invece i colpi di pistola, di cui si era parlato in un primo momento.