Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Mattarella: serve libertà informazione per mantenere democrazia

Mattarella: serve libertà informazione per mantenere democraziaNew York, 6 mag. (askanews) – “Fronteggiamo oggi un pericolo che mina il rapporto di fiducia con le istituzioni e tra i Paesi, quello della disinformazione. E’ di venerdì scorso la Giornata mondiale per la libertà di stampa che ammonisce, ogni anno, sul valore della libertà d’informazione per il mantenimento della democrazia”. Parlando all’Onu nell’ambito della conferenza su pace, giustizia e istituzioni, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha lanciato un allarme sui rischi della disinformazione.


“Temi come l’accesso all’informazione, la libertà di espressione, la tutela della privacy, appartengono, a buon diritto, alle mete incluse nell’Obiettivo 16, oggetto di questa discussione. Con – e nelle – Nazioni Unite dobbiamo lavorare per ricostituire la fiducia tra le nazioni, rinsaldare la cooperazione internazionale e tessere nuove reti di comprensione e collaborazione”, ha aggiunto il capo dello Stato.

Ancora una strage sul lavoro: cinque operai morti in provincia di Palermo, un sesto è grave

Ancora una strage sul lavoro: cinque operai morti in provincia di Palermo, un sesto è graveRoma, 6 mag. (askanews) – Tragedia sul lavoro a Casteldaccia, in provincia di Palermo: cinque operai hanno perso la vita ed un altro è stato trasportato in ospedale, in gravi condizioni, per intossicazione. Secondo quanto ricostruito dai soccorritori dei vigili del fuoco e dall’azienda di assistenza sanitaria locale, la squadra di operai, impiegati in un’impresa privata, stavano effettuando alcuni lavoro fognari per conto dell’Amap, la società che gestisce le condotte idriche e fognarie del capoluogo siciliano. L’area dell’incidente è nei pressi di una cantina vitivinicola.


L’incidente in particolare, sarebbe avvenuto in un impianto di depurazione delle acque reflue, spiegano i vigili del fuoco intervenuti, che hanno recuperato i corpi privi di vita di cinque operai, un altro è stato trovato in stato di incoscienza e affidato ai sanitari, mentre un settimo è rimasto illeso.

Ucraina, Schlein: invio truppe sul campo sarebbe errore madornale

Ucraina, Schlein: invio truppe sul campo sarebbe errore madornaleRoma, 6 mag. (askanews) – L’invio delle truppe in Ucraina sarebbe un “errore madornale”. Lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein, parlando su La7.


“Io mi sono sempre espressa contro l’idea di inviare truppe, sarebbe un errore madornale, l’ho fatto quando abbiamo ospitato il congresso del Pse, perché è la nostra posizione. Noi crediamo che bisogna continuare a sostenere l’Ucraina ingiustamente invasa dalla Russia di Putin ma sarebbe un errore madornale l’invio diretto di truppe sul campo. Dobbiamo chiedere all’Ue uno sforzo diplomatico e politico molto più forte, per isolare la Russia e permettere all’Ucraina di arrivare alla cessazione di quel conflitto e negoziare alle sue condizioni una pace giusta”, ha concluso.

La Coppa Davis nella collezione numismatica 2024

La Coppa Davis nella collezione numismatica 2024Roma, 6 mag. (askanews) – L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato nella Collezione Numismatica 2024 dedica un’emissione straordinaria alla “Vittoria italiana Coppa Davis 2023”, emessa oggi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e realizzata dalla Zecca dello Stato.


Ogni moneta della collezione numismatica costituisce un’opera d’arte in miniatura per i principali avvenimenti del Paese: l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato non poteva che omaggiare il trionfo italiano alla 111ª edizione della Coppa Davis conquistata a Malaga il 26 novembre 2023. La moneta in oro, dal valore nominale di 50 euro, è disponibile in versione proof con una tiratura di 500 pezzi. L’autore, l’artista incisore della Zecca dello Stato, Valerio De Seta, raffigura sul dritto il trofeo della Coppa Davis assegnato nella massima competizione mondiale a squadre nazionali di tennis maschile, ideato nel 1900 dal tennista americano Dwight Filley Davis. Nel giro, “REPUBBLICA ITALIANA” separata dalla scritta “DAVIS CUP”; in esergo, “26 NOVEMBRE 2023” e “MALAGA”.


Sul rovescio, la squadra italiana di tennis maschile solleva in alto la Coppa Davis conquistata il 26 novembre 2023, a Malaga. Nel giro, la scritta “ITALIA CAMPIONE DEL MONDO”; in basso, “50 EURO” valore nominale della moneta; in esergo, “2024”, anno di emissione della moneta; a destra, “R”, identificativo della Zecca di Roma, e “V.DE SETA”, firma dell’autore.

Al Moscerine Film Festival 2024 premiati 12 registi under 12

Al Moscerine Film Festival 2024 premiati 12 registi under 12Roma, 6 mag. (askanews) – “Sala piena, solo posti in piedi” per il gran finale della terza edizione del Moscerine Film Festival: un sabato sera di sogni, cinema e premi al Nuovo Cinema Aquila di Roma. Le bambine e i bambini registi under 12 sfilano allegri e buffi sullo Yellow Carpet e l’emozione è palpabile dopo la serata di venerdì dedicata ai corti “fuori concorso” in cui l’inclusione e l’ambiente sono stati al centro: come nel cortometraggio di Leonardo Cinieri Lombroso “Be Happy” sulla comunità cinese in Italia vista dagli occhi di una bambina di 4 anni, oppure come nell’esperienza immersiva “Solidità nella nebbia. Descrizione audiovisiva di un quadro futurista” della Scuola Media statale per Ciechi Vivaio di Milano destinata a persone ipovedenti oppure nell’opera “Dr. Vaje” di Carmelo Ranieri di Vision 2030 Festival Sostenibile in cui un abitante dell’Avana, con ingegno ed inventiva elabora ogni giorno un modo personale e originale di “riparare” Madre Terra e nel coinvolgente cortometraggio “Color Carne” di Alberto Marchiori portato da Mujeres nel Cinema.


La serata di premiazione è accompagnata dalla madrina, l’attrice Margot Sikabonji e dai presentatori Giacomo Peirce, 12 anni e Sergio Penna, 10 anni. Il premio per Miglior cortometraggio va a “Green” di Olivia Pompei Tartaglia in cui Olivia, 10 anni, ci invita a riflettere sulla sua scelta di diventare vegetariana, raccontando, con passione e entusiasmo, il suo amore per gli animali. Miglior Regista va a pari merito a Delia Enea per “I confini della Spagna” e a Elisa Pierdominici con “Il Mondo negli occhi miei”: nel primo cortometraggio un gruppo di amici si confronta in un pomeriggio di studio in cui l’innamoramento è protagonista, un racconto realizzato con sicurezza, semplicità e buona tecnica di costruzione dei tempi del racconto e del montaggio. Nella seconda opera Elisa ci insegna solidarietà, empatia e soprattutto gentilezza con questa sua delicata e forte opera realizzata con cura e buona tecnica di ripresa e montaggio.


Miglior Idea Originale va a “The sad forest” di Jeremi Rzadowski per la particolare prospettiva del racconto che narra le avventure di una vita notturna vissuta in una foresta in cui si muovono personaggi reali e fantastici. Miglior Attore va a Daniel Pizziconi per “Mistero” e “Miglior Attrice” per Rebecca Narbut per “Errori e orrori della mia famiglia”. Il cortometraggio “Crescere con Amore” di Julia Princigalli si aggiudica il premio come Miglior Sceneggiatura, un lavoro sorprendente e originale in cui le emozioni tra genitori e figli sono le protagoniste. Il premio della categoria Focus Scuola va a “K Libera Tutti” di Fabio Caramaschi, in cui la Storia dell’occupazione nazista del 43 viene rivissuta da e con i bambini di quinta elementare. Consegnato dalla vice direttrice di Rai Kids Mussi Bollini il Premio Miglior corto di RaiKids che prevede la messa in onda su Rai Gulp ( il 13 maggio alle 17:40, poi disponibile su Raiplay) di “Errori e Orrori della mia famiglia” di Rebecca Narbut. Per la categoria di “A Scuola con le Moscerine” i premi vanno a “Mistero” di Daniel Pizziconi e a “Diverso è uguale” di IC Laparelli.


Il Premio Lanterna Magica va a “Poesie Volanti – Habitat” di Clemente, De La Cruz, Mignucci, De Angelis, Mercurio, Basei mentre il Premio Produzione di Tadàn Produzioni va a “Buon Natale” di Matilde Piccolo e il Premio Distribuzione Zalab va a “9-99” di Caterina Pallini e “Documentario sul Pigneto” di Achille Pierattini. Domenica 5 maggio è invece tutta all’insegna della festa di chiusura a Largo Venue a Roma, con l’animazione per i bambini, la replica delle proiezioni dei film in concorso e l’assegnazione dei Premi speciali. Tante le menzioni speciali che sono state assegnate dai partner culturali: Atena Nike, Mujeres nel Cinema, Vision 2030, 48h Film Project, Popcorn Festival del Corto, Rossellini Itc, Isola del Cinema, Premio Legalità Città Metropolitana di Roma, Cinema in Ospedale, LaC, Frapp Festival, Roma Creative Contest, Casa Oz, Roma013, Premio Cinema in ospedale.

I club di serie A respingono l’idea del governo di un’agenzia per vigilare sui bilanci

I club di serie A respingono l’idea del governo di un’agenzia per vigilare sui bilanciMilano, 6 mag. (askanews) – I club di serie A respingono l’idea del governo di una agenzia indipendente per vigilare sui bilanci delle società. Lo si legge in una nota. I club, viene spiegato, “fermo restando l’impegno già più volte manifestato per migliorare la sostenibilità economico-finanziaria e la trasparenza dei controlli nel calcio italiano, hanno espresso all’unanimità la contrarietà rispetto alla proposta di istituire una agenzia governativa per la vigilanza economica e finanziaria sulle società sportive professionistiche, rivendicando l’autonomia dell’ordinamento sportivo dalla politica”.


Nel corso della riunione convocata dal presidente Lorenzo Casini “tutti i club di Serie A hanno nuovamente ribadito la necessità di procedere verso una piena autonomia della Lega Serie A all’interno dell’ordinamento sportivo”, conclude la nota.

Taylor Swift regina delle classifiche con singolo e album

Taylor Swift regina delle classifiche con singolo e albumMilano, 6 mag. (askanews) – Il nuovo album di Taylor Swift, “The tortured poets department” conquista la certificazione in Italia di disco d’oro in sole due settimane, risultato mai ottenuto prima dall’artista in Italia. Il progetto discografico rimane stabile per la seconda settimana consecutiva al primo posto della classifica FIMI nella categoria CD, vinili e musicassette.


Continuano i successi anche di “Fortnight”, singolo in collaborazione con Post Malone che ha accompagnato la pubblicazione del disco, attualmente stabile nelle radio italiane in Top 50 della classifica EarOne. “Fortnight” è diventata la canzone che ha totalizzato più stream in un solo giorno nella storia di Spotify, debuttando #16 nella classifica Spotify Italia con un totale di 16 brani di “The tortured poets department” entrati in Top 200. Il videoclip ufficiale di “Fortnight” ha già totalizzato oltre 53M di visualizzazioni. Nella settimana di uscita, nella quale ha totalizzato globalmente oltre un miliardo di stream, “The tortured poets department” ha collezionato numerosi record, tra cui album più streammato in un solo giorno nella storia di Spotify, primo album nella storia di Spotify a totalizzare più di 300M stream in un giorno solo. Taylor Swift è così diventata l’artista più ascoltata in un solo giorno nella storia di Spotify. Su Apple Music, inoltre, è l’album pop che ha totalizzato più stream nel primo giorno d’uscita, confermandosi anche su Amazon Music l’album con più stream al debutto. A poche ore dalla pubblicazione, la popstar internazionale ha sorpreso i fan annunciando sui social la versione speciale del nuovo progetto discografico, “The tortured poets department: The anthology” per un totale di 31 tracce.


“The tortured poets department”, l’undicesimo album in carriera della cantautrice dei record arriva dopo “1989 (Taylor’s Version)”, uscito il 27 ottobre 2023 e certificato disco d’oro in Italia. In Italia la quarta re-incisione della discografia di Taylor Swift, dopo “Fearless”, “Red” e “Speak Now”, è stato il vinile di un’artista donna più venduto nel 2023. Nello stesso anno in Italia Taylor Swift è stata l’artista donna con più album in top 100 best seller (Midnights, 1989 (Taylor’s Version), Lover), oltre ad essere stata l’artista donna internazionale più venduta del 2023 con l’album Midnights e l’artista donna con più certificazioni. L’artista multiplatino e regina del pop internazionale quest’anno è entrata nella storia dei Grammy Awards aggiudicandosi il record di prima artista a vincere per quattro volte il premio come “Album of the year” con “Midnights”, certificato disco di platino in Italia, dopo aver già vinto in precedenza con “Fearless” (2010), “1989” (2016) e “Folklore” (2021), certificato disco di platino. Prima di lei ci erano riusciti solamente Stevie Wonder, Paul Simon e Frank Sinatra vincendone tre.


Con il suo “Eras Tour”, Taylor non smette di stupire i suoi fan esibendosi in un live della durata di 3 ore, una scaletta composta da 44 brani che comprende tutti i suoi album tra cui le registrazioni “Taylor’s Version”. Il tour approderà anche in Italia allo Stadio San Siro con due date evento già da tutto esaurito il 13 e il 14 luglio. Taylor Swift ha raggiunto un record importante entrando nella Billboard 200 chart con dieci dei suoi album nella top 100. Agli MTV Video Music Awards di quest’anno ha collezionato il numero maggiore di candidature con 8 nomination, tra cui “Video of the Year”, categoria di cui detiene il record per aver vinto per tre anni consecutivi. Taylor Swift ha inoltre collezionato diversi premi tra la fine dello scorso anno e l’inizio del 2024 tra cui: quattro Grammy Awards, cinque MTV Video Music Awards e sei American Music Awards.

L’immagine usata da Panetta per spiegare la “tokenizzazione”

L’immagine usata da Panetta per spiegare la “tokenizzazione”Roma, 6 mag. (askanews) – La “tokenizzazione” è un tema “molto importante ed è il prossimo passo nell’evoluzione delle Cbdc”, le future possibili valute digitali delle Banche centrali. Ne ha parlato Fabio Panetta, governatore della Banca d’Italia, durante un dibattito all’Innovation Summit della Banca dei regolamenti internazionali (Bri), in cui per spiegare opportunità e rischi di queste innovazioni tecniche ha fatto ricorso a un originale paragone: con l’uso del guardaroba a teatro.


Tokenizzazione è un neologismo derivato dal termine inglese token, che è una sorta di “gettone” digitale basato su tecnologie blockchain per rappresentare un valore o un diritto. Questi sistemi hanno visto aumentare la loro diffusione con la finanza digitale e tipicamente con i criptoasset. “L’idea della tokenizzazione non è nuova. Quello che è nuovo la tecnologia – ha spiegato Panetta -. Cosa sono i token? In generale sono una rappresentazione di qualcos’altro, perché vogliamo usarlo in maniera più facile. Lasciatemi fare un esempio semplice. Immaginate di andare a teatro, quando lasciate il cappotto al guardaroba ricevete un biglietto, un token, da portare nel teatro. E il token, il biglietto, entrerà molto facilmente in tasca, molto più facile che portarsi dietro il cappotto”.


“All’atto pratico la tokenizzaizone riduce le frizioni su trasporto e scambio”. Ma ci sono degli elementi da tenere presenti: “Prendete l’esempio del cappotto: accetto il token, il biglietto, sulla base del presupposto che la persona che me lo consegna custodirà il cappotto e poi me lo ridarà quando torno indietro. Ma cosa succederebbe se non lo facesse? Questo semplice esempio mostra che la tokenizzazione offre non solo opportunità ma anche rischi; e per capire pienamente le sue opportunità e i suoi rischi dobbiamo guardare oltre il token, alle piattaforme su cui i token vengono quotati e scambiati, e alle tecnologie”. Panetta è anche presidente del Comitato su infrastrutture di pagamento e mercati (Cpmi) della Bri e del Gruppo di coordinamento sui pagamenti transfrontalieri del Financial Stability Board. Inoltre, prima di rilevare la guida di Bankitalia era nel Comitato esecutivo della Bce, dove aveva la delega sui sistemi di pagamento e dove ha curato tutta la prima fase di di studio dell’euro digitale.


“Le piattaforme possono facilitare una serie di funzioni. Questo può portare a potenziare le efficienze, tagliando fuori intermediari, ma come ho detto implica anche rischi addizionali. Per esempio cosa succede se un token non rappresenta sulla base del rapporto uno-a-uno l’asset sottostante? In quel caso non posso escludere di perdere valore o di ritrovarmi addirittura con un token privo di valore”, ha avvertito il governatore. “Lo stato legale del token deve essere chiaro e il detentore dell’asset deve essere realmente informato” sulle sue caratteritiche. E “qui si va oltre la questione regolamentare, ci sono anche rischi di cyber sicurezza, rischi sulle piattaforme e tante altre fonti di rischio”. Quindi bisogna tenere presente tutto questo quadro e questi fattori, e in questo ambito “la tokenizzazione è una opportunità per migliorare le transazioni – ha osservato – e molte Banche centrali sono ora coinvolte su progetti” ad essa correlata per le Cbdc. (fonte immagine: streaming video Bis).

Libri, esce “Oskar Schindler. Vita del nazista che salvò gli ebrei”

Libri, esce “Oskar Schindler. Vita del nazista che salvò gli ebrei”Roma, 6 mag. (askanews) – TS Edizioni pubblica anche in formato e-book, Oskar Schindler. Vita del nazista che salvò gli ebrei di Francesca Cosi e Alessandra Repossi. Nella prefazione le autrici raccontano del loro approccio alla narrazione della vicenda che inizia dalla visita alla tomba del protagonista, a Gerusalemme.


“Chi salva una vita salva il mondo intero”. È questa l’incisione in ebraico sull’anello d’oro che gli Schindlerjuden regalarono a Oskar Schindler il 2 maggio 1962, a Tel Aviv, al termine di un sontuoso banchetto in suo onore. Sono trascorsi più di cinquant’anni, da che Israele lo invitò a piantare un albero nel “Giardino dei Giusti” dello Yad Vashem, ma la vicenda e la personalità di questo imprenditore, passato alla storia per aver salvato più di un migliaio ebrei dai campi di concentramento, continuano a essere oggetto di dibattito. La coraggiosa decisione – che gli costò la rovina economica – stride terribilmente con il suo passato al servizio del Partito nazionalsocialista tedesco. Solo con il tempo Schindler prese coscienza dell’oscura realtà e, sfruttando i suoi contatti nelle alte sfere militari, ottenne che ai suoi lavoratori fosse evitata la deportazione.


Francesca Cosi e Alessandra Repossi – studiose di lungo corso della Shoah – firmano un ritratto indimenticabile, rifacendosi a una corposa mole di documenti storici, di testimonianze inedite e raccogliendo una significativa galleria fotografica. Di notevole interesse sono le “liste” originali, pubblicate per gentile concessione del Museo statale di Auschwitz-Birkenau. In pagine narrativamente toccanti – che vanno dall’infanzia ai successi economici, dalle relazioni politiche al rapporto con la moglie Emilie – si delinea la parabola esistenziale di un uomo tormentato e il travaglio intimo che lo porterà, dopo vari tentennamenti, a schierarsi con determinazione dalla parte degli oppressi.

Arte e IA, a Roma la mostra “Nuovo Rinascimento”

Arte e IA, a Roma la mostra “Nuovo Rinascimento”Roma, 6 mag. (askanews) – “Nuovo Rinascimento” è la mostra dell’artista venezuelano Pedro Sandoval che segna un nuovo importante capitolo per la storia dell’arte: per la prima volta, infatti, un artista d’avanguardia ha impiegato la tecnologia e l’intelligenza artificiale per creare opere che in futuro potremo ammirare nei grandi musei in giro per il mondo.


Venticinque opere del Rinascimento italiano vengono reinterpretate da Sandoval in chiave pop art, dando vita alla prima mostra Phygital della storia. Immagini rinascimentali e contemporanee si fondono, grazie a un minuzioso lavoro di stampata al laser a 28 colori e ritocchi a mano, ed esprimono la visione che l’artista ha della figura umana e delle nuove frontiere dell’arte. L’azienda romana Media Engineering, specializzata nella realizzazione di ologrammi, software e applicazioni all’avanguardia, ha fornito un contributo concreto alla realizzazione della prima esposizione Phygital nella storia dell’arte, elevando a un nuovo livello le possibilità di fruizione delle opere da parte dei visitatori.


“È stato un onore contribuire, con la nostra tecnologia, a rendere ancora più speciale questo progetto artistico innovativo. Abbiamo supportato le magnifiche creazioni di Sandoval arricchendo l’esperienza dei visitatori con un cubo immersivo, per immergerli direttamente nell’essenza stessa dell’opera. Il cubo, grazie all’impiego di tecnologie immersive, effetti sonori ed effetti 4D, come il vento simulato, rende l’opera generata con AI una vera e propria avventura a 360°” racconta Antonio Franzese, Ceo di Media Engineering. “La fonte d’ispirazione di Sandoval, per la sua mostra Rinascimento Digitale, è Leonardo Da Vinci. Il nostro team ha quindi creato un avatar olografico della madre dell’artista, Caterina, che interagisce con i visitatori, li accoglie nella stanza immersiva, ed è pronta a rispondere a qualsiasi curiosità riguardante suo figlio”.


Arte e intelligenza artificiale, un connubio di successo che apre infinite possibilità, sia per gli artisti che per il pubblico. L’inizio di questa nuova frontiera risale al 2018, quando da Christie’s New York viene battuta all’asta per 432.500 dollari la prima opera d’arte generata dall’AI, Portrait of Edmond Belamy, del collettivo francese Obvius. Un vero e proprio trionfo, considerando che l’opera è stata aggiudicata per 40 volte il prezzo stimato. Ma come funziona l’AI nel settore dell’arte? “Il processo creativo è diverso da quello completamente umano e di tipo manuale: come in altri settori, anche in questo caso la macchina impara per apprendimento enormi dataset: parliamo di miliardi di dati, molti di più di quelli che il cervello umano è in grado di memorizzare e rielaborare in maniera creativa. L’artista e il suo team di programmatori entrano in gioco quando forniscono alla macchina output in grado di creare opere sempre diverse. Questo significa che non si tratta di collage di opere esistenti, ma di un collage di pixel esistenti che si completano con i meccanismi di apprendimento della macchina stessa” conclude l’esperto Antonio Franzese, Ceo di Media Engineering.


La mostra “Nuovo rinascimento” è visitabile in via del Babuino 79 a Roma, sede della prima galleria internazionale di pop art capitolina, e vi rimarrà fino alla fine del 2024.