Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Conferenza stampa fine anno Meloni giovedì 28 dicembre alle 11

Conferenza stampa fine anno Meloni giovedì 28 dicembre alle 11Roma, 20 dic. (askanews) – A causa di un persistente stato influenzale la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha annullato tutti gli impegni di questi giorni. La conferenza stampa di fine anno prevista per domani 21 dicembre, organizzata dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti e dalla Associazione Stampa Parlamentare, si terrà giovedì 28 dicembre, sempre alle ore 11 presso l’aula dei gruppi parlamentari alla Camera dei Deputati. L’organizzazione della conferenza stampa resta invariata. Lo ha comunicato l’Ordine dei Giornalisti.

Europee, Conte: obiettivo costruire alternativa, non superare Pd

Europee, Conte: obiettivo costruire alternativa, non superare PdRoma, 20 dic. (askanews) – La appassiona il dibattito sul “federatore” del centrosinistra? “Mi appassiona molto – ha risposto il leader del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, intervistato a Radio24 Mattino – il lavoro che stiamo facendo giorno dopo giorno nel dialogo con le altre forze di opposizione per costruire una alternativa alle forze di governo e un progetto utile per i cittadini: sperando di non trovare troppe macerie, troppi disastri quando arriverà il momento di governare”.

“Mi appassionano di più i temi, le materie – ha ribadito l’ex presidente del Consiglio – che stiamo affinando per una convergenza seria: la cosa importante è farsi trovare pronti il giorno dopo. Ma la convergenza richiede metodo di lavoro e un impegno, una fatica per mettere a punto obiettivi condivisi. La convergenza è un risultato, non può essere un punto di partenza, una federazione che decidiamo oggi, come una sorta di alchimia di laboratorio”. Nelle elezioni europee, ha precisato Conte, “superare il Pd non è un obiettivo: si parla di noi gomito a gomito nei sondaggi, ma io sono molto contento del percorso che stiamo facendo come M5S, di chiarezza politica, siamo coerenti, manteniamo le posizioni. Un riscontro alle elezioni europee sarebbe molto auspicabile ma mi interessa la traiettoria futura, guardo più avanti”, ha concluso.

M.O., Conte: fregata nel mar Rosso? L’Italia ora è turboatlantista

M.O., Conte: fregata nel mar Rosso? L’Italia ora è turboatlantistaRoma, 20 dic. (askanews) – “L’Italia si sta caratterizzando come turboatlantista ma non lo siamo mai stati”: lo ha detto il leader del Movimento 5 stelle, Giuseppe Conte, intervistato a Radio24 Mattino, a proposito della partecipazione dell’Italia alla missione militare promossa dagli Stati Uniti contro gli Houthi yemeniti nel mar Rosso.

“Siamo sempre stati – ha affermato l’ex premier – nel quadro dell’alleanza che non metto assolutamente in discussione, un avamposto del dialogo. Con tutti i governi abbiamo recitato il ruolo di artefici del dialogo, promotori di una prospettiva di convivenza pacifica e abbiamo giovato moltissimo all’Alleanza atlantica”. “Non mi sembra – ha concluso Conte – che farci coinvolgere in un ulteriore conflitto sia il nostro obiettivo, ma siccome bisogna essere ossequiosi a Washington, manderemo una fregata e forse ne manderemo delle altre”.

Centrosinistra, Conte: M5s non è cespuglio e non si fa federare

Centrosinistra, Conte: M5s non è cespuglio e non si fa federareRoma, 19 dic. (askanews) – “Un seme per l’alternativa lo abbiamo depositato con la proposta sul salario minimo, il M5s non vuole recitare, per suo dna, la parte di un cespuglio, vuole piena dignità e riconoscimento della reciproca autonomia: serve un metodo di lavoro, abbiamo tempo per costruire questo obiettivo. Non diciamo dateci il voto e poi vedremo”. Lo ha detto il leader M5s Giuseppe Conte intervistao a diMartedì su La7 nella puntata in onda questa sera.

Un federatore? “E’ importante un dialogo chiaro con il Pd su obiettivi condivisi, come non faremo i cespugli non accetteremo di essere federati da nessuno”, ha concluso.

Conte: Meloni teme M5s e si scusa su Draghi,deve entrare nel club…

Conte: Meloni teme M5s e si scusa su Draghi,deve entrare nel club…Roma, 19 dic. (askanews) – “Evidentemente teme la forza del Movimento Cinquestelle e la coerenza con cui abbiamo governato, mentre lei sta deludendo il suo stesso elettorato”. Così il leader M5s Giuseppe Conte ha risposto a Giovanni Floris che a diMartedì su La7 gli chiedeva degli attacchi della premier Giorgia Meloni al Movimento,

“Ma questo governo una misura da proporre ce l’ha? E’ possibile che sia concentrato ad attaccare i governi precedenti, peraltro tenendo fuori Draghi come non ci fosse stato, una volta l’ha citato e poi si è subito tirata indietro e si è scusata… evidentemente deve entrare nel club dei privilegiati, si deve accreditare a Bruxelles” ha rilanciato Conte.

Meloni: Piano Mattei piattaforma aperta, presentazione 28-29 gennaio

Meloni: Piano Mattei piattaforma aperta, presentazione 28-29 gennaioRoma, 19 dic. (askanews) – Il Piano Mattei “sarà una piattaforma programmatica aperta, che intendiamo scrivere insieme ai protagonisti di questo processo: le nazioni africane”. Lo afferma la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in un messaggio alla Conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori, a cui non ha potuto partecipare perchè influenzata.

“L’Africa – sottolinea – per essere capita nel profondo, ha bisogno di uno sguardo d’insieme e di una regia ad ampio spettro. Noi vogliamo offrire tutto questo con un grande Piano di cooperazione, sviluppo e partenariato paritario che porta il nome di un nostro grande connazionale, Enrico Mattei. La ‘formula Mattei’ ha avuto successo in passato perché ha saputo coniugare l’esigenza di una Nazione come l’Italia di rendere sostenibile la sua crescita con quelle degli Stati partner di conoscere una stagione di sviluppo e progresso. Noi siamo ripartiti da quella formula per dire che noi, in Africa, non vogliamo fare la carità, ma vogliamo aiutarla a prosperare su ciò di cui dispone. E l’Africa non è un continente povero, ma ricchissimo, in particolare di risorse strategiche”. “L’Italia – ha ribadito – si candida a diventare un ponte tra l’Africa e il resto d’Europa, uno snodo di energia pulita, sviluppando le infrastrutture (un esempio su tutti il progetto di interconnessione elettrica ELMED tra Italia e Tunisia) e la capacità di generazione necessarie, sia in Patria sia nel Mediterraneo. Temi di cui abbiamo discusso anche nella recente COP28 a Dubai – come sapete in quel forum abbiamo posto l’Italia come primo contributore al Fondo Perdite e Danni con 100 milioni di euro e annunciato che il 70% del Fondo Italiano per il Clima sarà destinato all’Africa -, e che torneremo ad affrontare nella prossima Conferenza Italia-Africa, in agenda per il 28 e 29 gennaio a Roma. In quell’occasione presenteremo la cornice politica e le grandi direttrici di intervento del Piano Mattei: cultura e formazione; salute; agricoltura; energia; sviluppo economico e infrastrutturale; contrasto al terrorismo e ai trafficanti di esseri umani”.

Meloni: 2024 anno complesso su piano internazionale, serve Ue forte

Meloni: 2024 anno complesso su piano internazionale, serve Ue forteRoma, 19 dic. (askanews) – “Quello che si sta per chiudere è stato, sul piano internazionale, un anno particolarmente complesso. E tutto fa presagire che il 2024 non sarà da meno. Anche per questo abbiamo sempre di più bisogno di un’Europa forte e protagonista. Un attore globale capace di evitare che qualsiasi vuoto strategico possa essere riempito da altri, proiettandosi come gigante geopolitico e non solo burocratico”. Lo afferma la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in un messaggio alla Conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori, a cui non ha potuto partecipare perchè influenzata.

“Ciò – ha aggiunto – non può prescindere dal decisivo tema dell’allargamento dell’Unione, che io amo definire riunificazione, visto che non siamo noi a stabilire chi è o non è europeo. Lo hanno deciso la geografia e la storia. Processo che avrà inevitabilmente un impatto sui meccanismi interni dell’UE e richiede una riflessione collettiva sulle riforme che saranno necessarie. Il percorso di allargamento non può prescindere dai Balcani, area che è nel cuore d’Europa e che da sempre ha un’importanza strategica per la nostra Nazione. Perché tutto quello che accade dall’altra parte dell’Adriatico ha inevitabilmente un riflesso immediato su di noi e l’Italia ha una grande responsabilità verso i Balcani. Per questo, stiamo fortemente investendo sul rilancio della presenza e dell’impegno dell’Italia in questa regione, dal punto di vista politico, culturale ed economico”.

Meloni: con Albania accordo di respiro europeo, Italia esempio

Meloni: con Albania accordo di respiro europeo, Italia esempioRoma, 19 dic. (askanews) – “Il Protocollo Italia-Albania è un altro tassello della nostra strategia per combattere i trafficanti e permettere l’ingresso sul territorio europeo solamente a chi ha diritto alla protezione internazionale. È un accordo dal grande spirito europeo, che consentirà di sperimentare un modello virtuoso di cooperazione operativa tra uno Stato Ue e uno extra-Ue, e che non a caso sta suscitando concreto interesse anche in altre nazioni dell’Unione”. Lo afferma la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in un messaggio alla Conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori, a cui non ha potuto partecipare perchè influenzata.

“Segnali importanti – aggiunge – che smentiscono chi sosteneva che le cose, anche sul fronte delle politiche dell’immigrazione, non potessero cambiare e che non c’era spazio per soluzioni innovative e coraggiose. L’Italia è diventata un esempio per l’Europa, e vuole continuare ad esserlo”.

Ddl sicurezza atteso in Parlamento, è bandiera ma ora altre priorità

Ddl sicurezza atteso in Parlamento, è bandiera ma ora altre prioritàRoma, 19 dic. (askanews) – La premier Giorgia Meloni si era detta “orgogliosa”, sui social, dopo il via libera del Consiglio dei ministri al pacchetto sicurezza. Il provvedimento “sarà trasferito” alle Camere “a breve”, aveva affermato il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, durante la conferenza stampa seguita al Cdm del 16 novembre. Ma i tre disegni di legge che lo compongono (il pacchetto sicurezza e altri due testi sulla “funzionalità” del comparto Sicurezza e una delega sulla polizia municipale) sono spariti dai radar da oltre un mese e, a quanto si apprende, non sono stati ancora bollinati dalla Ragioneria generale dello Stato.

Il pacchetto sicurezza dà ampio spazio a molti temi- bandiera della destra (in particolare Lega e Fdi) e ha fatto da ‘collettore’ di diverse proposte di legge che erano state depositate in Parlamento: dalle misure sulle borseggiatrici nei metrò al reato di blocco stradale, al contrasto alle occupazioni abusive. Si sono pure ripescati emendamenti della maggioranza dichiarati inammissibili in qualche commissione, come la norma che introduce il reato di detenzione di materiale contenente istruzioni per confezionare ordigni. Un tweet di Meloni aveva riassunto quelli che si volevano evidenziare: “Più tutele per le Forze dell’Ordine. Contrasto alle occupazioni abusive con procedure ‘lampo’ per la liberazione degli immobili e l’introduzione di un nuovo delitto che prevede la reclusione da 2 a 7 anni contro gli occupanti abusivi. Stretta sulle truffe commesse ai danni degli anziani e delle persone più fragili, con un aumento della pena di reclusione da 2 a 6 anni per il reato di truffa aggravata. Misure specifiche anti-borseggio e contro chi impiega i minori nell’accattonaggio, in particolare nelle metro e nelle stazioni. Introduzione di un nuovo reato per punire chi partecipa e/o organizza rivolte nelle carceri. Stretta contro i blocchi stradali, fenomeni che si stanno moltiplicando e che creano enormi disagi ai cittadini, verso chi impedisce la libera circolazione su strada ordinaria, ostruendo la stessa con il proprio corpo”: non scatterà più la sanzione amministrativa ma fino a due anni di carcere (l’ultimo blocco in ordine di tempo quello di ieri degli attivisti di Ultima Generazione a Roma).

Diversi dunque gli interventi sul codice penale. Tanto che le opposizioni avevano ironizzato sul profilo garantista del ministro della Giustizia, Carlo Nordio. Si può “presagire una stretta securitaria micidiale, ancora nuovi reati, il ministro Nordio evidentemente si è definitivamente convertito al panpenalismo, più armi, più repressione, più esibizione di muscolare potere” (Luana Zanella di Avs tra i tanti commenti del giorno dopo). Tra gli addetti ai lavori, l’Unione delle camere penali, avevano espresso un giudizio pesante: “La irrazionale moltiplicazione delle fattispecie di reato e l’aggravamento delle pene, in violazione anche del principio di offensività e di proporzionalità, rispondono alla più tipica logica del populismo giustizialista e del diritto penale simbolico che mirano esclusivamente a lucrare consenso, facendo leva sul sentimento di insicurezza strumentalmente diffuso nella collettività”. Sotto i riflettori era finita anche l’autorizzazione agli agenti di pubblica sicurezza a portare, senza licenza, fuori servizio, una seconda arma al posto di quella di ordinanza. Complice probabilmente l’ampio ventaglio delle misure, la corsia preferenziale dei numerosi decreti legge e il Parlamento impegnato sulla manovra, stanno passando avanti altre priorità. Fors’anche il fatto che, per il governo, ogni giorno ha la sua pena. Fonti di maggioranza, tuttavia, assicurano che sul punto non ci sono problemi interni ai partiti di centrodestra, e sostengono che “tra gennaio e febbraio” il cantiere parlamentare si aprirà.

La Cassazione: nell’assegno di mantenimento conta anche la convivenza

La Cassazione: nell’assegno di mantenimento conta anche la convivenzaMilano, 19 dic. (askanews) – Per quantificare l’esatto ammontare dell’assegno di mantenimento in caso di divorzio “va computato anche il periodo della convivenza prematrimoniale”. E’ il principio sancito dalla Corte di Cassazione in una sentenza delle Sezione Uniti Civili.

“Ai fini dell’attribuzione e della quantificazione, dell’assegno divorzile, avente natura, oltre che assistenziale, anche perequativo-compensativa, nei casi peculiari in cui il matrimonio si ricolleghi a una convivenza prematrimoniale della coppia, avente i connotati di stabilità e continuità, in ragione di un progetto di vita comune, dal quale discendano anche reciproche contribuzioni economiche, laddove emerga una relazione di continuità tra la fase ‘di fatto’ di quella medesima unione e la fase ‘giuridica’ del vincolo matrimoniale, va computato anche il periodo della convivenza prematrimoniale”, si legge nel dispositivo della sentenza 35385 depositata ieri. Secondo i giudici in ermellino (presidente Pasquale D’Ascola, relatore Giulia Iofrida), infatti, “ai fini della necessaria verifica del contributo fornito dal richiedente” bisogna tenere in considerazione “l’esistenza, durante la convivenza prematrimoniale, di scelte condivise dalla coppia che abbiano conformato la vita all’interno del matrimonio e cui si possano ricollegare, con accertamento del relativo nesso causale, sacrifici o rinunce, in particolare, alla vita lavorativa/professionale del coniuge economicamente più debole, che sia risultato incapace di garantirsi un mantenimento adeguato, successivamente al divorzio”.