Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Esce “Scarabocchi” il nuovo album di inediti di Chiello

Esce “Scarabocchi” il nuovo album di inediti di ChielloMilano, 11 apr. (askanews) – Oggi, venerdì 11 aprile, esce in digitale “Scarabocchi” (https://island.lnk.to/scarabocchi) il nuovo album di inediti di Chiello. Dal 2 maggio l’album sarà disponibile in formato CD e in vinile. “Scarabocchi” (Island Records/Universal Music Italia) è un mosaico di pensieri crudi e autentici in cui Chiello si mette a nudo. Con testi viscerali e sonorità evocative, il cantautore esplora il caos interiore. Ogni traccia è un frammento di vita, un piccolo scarabocchio d’anima che prende forma tra echi di nostalgia, tormento e speranza. L’album è impreziosito da due featuring speciali con Rose Villain e Achille Lauro, oltre che da collaborazioni con nomi di spicco come Tommaso Ottomano, Matteo Novi, Fausto Cigarini e Domenico Venturo. Le produzioni dei brani “Stupida anima” e “Succo d’ananas” (feat. Achille Lauro) sono firmate da Michelangelo, mentre Mr. Monkey ha curato quella di “Amici stretti” e Mace quella del brano “Malibù”.


Questa la tracklist di “Scarabocchi”: “Insetti”; “Scintille”; “Stupida anima”; “Limone”; “I miei occhi erano i tuoi” feat. Rose Villain; “Maledirò”; “Amici stretti”; “Succo d’ananas” feat. Achille Lauro; “Amore mio”; “Stanza 107”; “Malibù”; “Pirati”; “Nessuno ti crede”.


Cresce l’attesa per l’imperdibile “Chiello Live 2025”. Il cantautore per la prima volta salirà sui palchi dei principali club italiani per otto date cariche di emozione e intensità. Sul palco, Chiello esprime al massimo la sua essenza artistica, con un’urgenza comunicativa e una profonda sensibilità che emergono con forza nella dimensione live, trasformando la sua musica in un’esperienza viscerale e coinvolgente. Ad accompagnare Chiello in questo tour ci sarà una band formata da quattro elementi: Fausto Cigarini (basso e violino), Matteo Pigoni (chitarra), Giulia Formica (batteria) e Francesco Bellani (tastiere). Di seguito il calendario, organizzato e prodotto da Trident Music: 4 MAGGIO – Mamamia – Senigallia (nuova data) – data zero


6 maggio – casa della musica – Napoli 7 maggio – atlantico – Roma 11 maggio – alcatraz – Milano 14 maggio – teatro cartiere carrara – Firenze 16 maggio – vox club – Nonantola (Modena) 18 maggio – gran teatro geox – Padova 19 maggio – teatro concordia – Venaria reale (Torino) I biglietti del tour sono disponibili in prevendita su Ticketone.it, su Ticketmaster.it e nei punti vendita abituali. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito https://bit.ly/chiellolive2025 .


Sul palco, Chiello esprime al massimo la sua essenza artistica, con un’urgenza comunicativa e una profonda sensibilità che emergono con forza nella dimensione live, trasformando la sua musica in un’esperienza viscerale e coinvolgente. Ad accompagnare Chiello in questo tour ci sarà una band formata da quattro elementi: Fausto Cigarini (basso e violino), Matteo Pigoni (chitarra), Giulia Formica (batteria) e Francesco Bellani (tastiere). Chiello, classe 1999, nasce a Venosa, una piccola località in provincia di Potenza (Basilicata). Grazie al talento e a un’attitudine unica, si afferma tra i protagonisti di spicco della scena trap italiana insieme al collettivo FSK Satellite, con cui raggiunge importanti traguardi: il disco di platino certificato da FIMI/GfK Italia per l’album d’esordio FSK Trapshit e la prima posizione nella classifica FIMI/GfK con il secondo album “Padre, figlio e spirito” (certificato oro). Dopo lo scioglimento del gruppo, chiello avvia una carriera solista di successo, collaborando con artisti e produttori di rilievo in brani come “Ayahuasca” di Mace e Colapesce, “Cancelli di mezzanotte” con Rkomi (platino) e “La strega del frutteto” con Madame e Sick Luke (oro). Nel 2021 debutta con l’atteso primo album “Oceano Paradiso”, che ottiene la certificazione oro a pochi mesi dall’uscita. Forte di questo successo, viene invitato come ospite ai live di X Factor 2021, dove si esibisce con la hit “Quanto ti vorrei” (platino). Nell’estate 2022 partecipa ai Tim Summer Hits e alla finale dei Tim Music Awards all’Arena di Verona. A ottobre dello stesso anno pubblica il singolo “Cuore tra le stelle”. Il 2023 si apre a marzo con il singolo “Milano Dannata”, che anticipa il secondo album “Mela Marcia”, presentato in due speciali eventi live a Milano e Roma nel mese di novembre. Tra le collaborazioni più recenti, spiccano quelle con Mahmood nel brano “Paradiso” insieme a Tedua e con Mace in “Ruggine” insieme a Coez. Ad aprile 2024 pubblica il singolo “Limone”, seguito da “Stanza 107” a luglio e dall’intenso “Ho sbagliato ancora” a ottobre. Il 2025 si apre con la partecipazione all’album “Tropico del Capricorno” di Guè, con il feat. “Non lo So” e i singoli “Amore mio” e “Pirati”. Chiello ha partecipato al 75° Festival di Sanremo come ospite nella serata delle cover con Rose Villain.

Cannes, TorinoFilmLab per la prima volta in Competizione Ufficiale

Cannes, TorinoFilmLab per la prima volta in Competizione UfficialeRoma, 10 apr. (askanews) – Fucina di talenti internazionali, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema, il TorinoFilmLab si prepara a sfilare sulla Croisette per la 78esima edizione del Festival di Cannes con 5 titoli (13-24 maggio 2025).


Dal Cile alla Spagna, dall’Italia all’Egitto fino al Giappone, i 5 film TFL sono tutti caratterizzati da una forte connotazione femminile, non solo per la presenza di 3 registe, ma anche per il taglio delle storie raccontate. L’esperienza del lab si conferma come uno dei luoghi ideali per lanciare registi verso i palcoscenici dei più importanti festival cinematografici del mondo. Da ben 18 anni, infatti, il TorinoFilmLab accompagna professioniste e professionisti nel percorso di sviluppo che dal progetto porta alla realizzazione di film e serie tv. Per la prima volta la competizione ufficiale accoglie due film sviluppati dal TorinoFilmLab, a cui si aggiungono due film di alunni TFL. Renoir di Chie Hayakawa (Giappone), già nota per il precedente Plan 75 – premiato con la Camer d’Or Speciale a Cannes 2022 – che, insieme alla produttrice Eiko Mizuno-Gray, ha partecipato a FeatureLab nel 2023 aggiudicandosi anche un premio alla produzione, ossia il Coproduction Award di 50.000 euro, supportato da Creative Europe Media. Ambientato a Tokyo nel 1987, Renoir segue l’undicenne Fuki, il cui padre Keiji sta combattendo il cancro e la madre, Utako, è costantemente stressata dal prendersi cura del marito e dal lavoro.


Romería di Carla Simón (Spagna), sviluppato nel 2020 grazie al TFL. La regista spagnola ha partecipato anche a ScriptLab 2018 con il suo progetto precedente, Alcarràs, vincitore dell’Orso d’Oro alla Berlinale 2022. La protagonista del film è Marina, giovane orfana che deve raggiungere la costa atlantica della Spagna per ottenere una firma per una domanda di borsa di studio dai nonni paterni che non ha mai conosciuto, risvegliando emozioni sepolte e ferite del passato. In concorso altri due lungometraggi di alunni: Sirat di Oliver Laxe (Spagna), che ha partecipato al TFL nel 2011 con il suo primo film Mimosas; e Alpha della regista Julia Ducournau (Francia), che grazie al lab ha realizzato il suo primo titolo Raw nel 2013.


La sezione Un Certain Regard ha accolto tre lungometraggi del TorinoFilmLab. The Caravan, opera prima di Zuzana Kirchnerová (Repubblica Ceca), sviluppato all’interno di ScriptLab nel 2018 e di FeatureLab nel 2020, ricevendo anche il Production Award da 40.000 euro. Il film è una coproduzione internazionale con la partecipazione dell’italiana Tempesta Film: girato in Italian, racconta la storia di Ester, madre single con un figlio disabile, che ha solo un sogno: trascorrere due settimane in Italia da una vecchia amica senza suo figlio. The Mysterious Gaze of the Flamingo, opera prima di Diego Céspedes (Cile), anch’esso partecipante a FeatureLab nel 2020 e vincitore del Coproduction Award di 50.000 euro. Ambientato nel deserto del Cile nei primi anni ’80, il film racconta dell’undicenne Lidia che vive con la sua famiglia queer in una città mineraria. Una malattia mortale inizia a diffondersi e la leggenda narra che si trasmetta tra due uomini quando si innamorano.


Aicha Can’t Fly Away, opera prima di Morad Mostafa (Egitto), sviluppato nell’ambito del Red Sea Lodge nel 2022. Aisha, una donna somala di 26 anni, vive e lavora in un quartiere del Cairo con una numerosa comunità di migranti africani, controllato da diverse gang. “La bellezza del nostro Museo è di essere sempre a cavallo tra passato, presente e futuro del mondo del cinema – ha detto Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema. Il passato è raccontato dalle nostre importanti e prestigiose collezioni museali, mentre il presente vede protagoniste le grandi mostre alla Mole Antonelliana. Il futuro intercetta nuovi linguaggi dell’audiovisivo e aiuta a creare talenti, a sostenere chi nel cinema crede, con la voglia di crescere e imparare. Siamo quindi felici e orgogliosi che questa strada offra ai registi palcoscenici così ambiti”. “Anno dopo anno il Torino Film Lab si conferma come uno dei laboratori più vitali e dinamici, capace di sostenere opere giovani che sanno cogliere l’attenzione dei più prestigiosi festival internazionali – sottolinea Carlo Chatrian, direttore del Museo Nazionale del Cinema. La ricca presenza femminile e la varietà delle produzioni selezionate al festival di Cannes ci inorgoglisce e ci incoraggia a proseguire nella strada intrapresa. A titolo personale – ga aggiunto il direttore – sono molto felice di notare come il percorso di Carla Simón, già vincitrice dell’Orso d’Oro a Berlino, si arricchisca di un’altra importante tappa”.

Cannes, in Concorso “Eddington” di Ari Aster con cast stellare

Cannes, in Concorso “Eddington” di Ari Aster con cast stellareRoma, 10 apr. (askanews) – Il nuovo film di Ari Aster, “Eddington”, con protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in Concorso alla 78esima edizione del Festival di Cannes (13 – 24 maggio 2025).


Con questio film, Ari Aster (Midsommar, Beau Ha Paura), accompagnato da un cast all star, approda per la prima volta sulla Croisette con un’opera sorprendente, prodotta da A24. Maggio 2020. Lo scontro tra lo sceriffo locale (Phoenix) e il sindaco (Pascal) scatena una polveriera che mette i cittadini gli uni contro gli altri. A Eddington, New Mexico. Il film sarà distribuito in Italia da I Wonder Pictures

Su Rai3 dal 12 aprile SPES, per raccontare il senso della speranza

Su Rai3 dal 12 aprile SPES, per raccontare il senso della speranzaRoma, 10 apr. (askanews) – “Possa il Giubileo essere per tutti occasione per rianimare la speranza”: così Papa Francesco nella Bolla di indizione del Giubileo 2025. Parole da cui prende spunto SPES, il nuovo programma di Rai Vaticano e Rai Approfondimento, condotto da Incoronata Boccia, vicedirettore del Tg1, con la speciale partecipazione di Stefano Ziantoni, responsabile di Rai Vaticano, in onda alle 23.55 su Rai 3, da sabato 12 aprile fino al 7 giugno. Nove puntate per andare alla radice e all’essenza dell’Anno Santo in corso: la speranza. Che cosa è la speranza? Dove trovarla? Chi dà speranza e soprattutto c’è ancora speranza? SPES va alla ricerca del senso di speranza oggi. E lo fa sfogliando quelli che sono i temi della nostra attualità.


“La missione istituzionale del servizio pubblico – ha spiegato nella conferenza stampa di presentazione Paolo Corsini, direttore dell’Approfondimento Rai – è profondamente legata a questo evento giubilare, dal punto di vista della universalità del messaggio, dell’inclusività, della memoria collettiva e dei valori educativi. Quindi è dovere della Rai estendere questo messaggio oltre alle mura vaticane, e trasformare il pellegrinaggio, così anche come semplice curiosità laica, in una esperienza visiva e mediatica profonda, unica nel suo genere. In questo quadro SPES rappresenta il nostro piccolo contributo al grande racconto del Giubileo, che ogni giorno prende forma all’interno della nostra azienda”. “È un viaggio – ha proseguito Corsini – che abbiamo intrapreso con Rai Vaticano. Rai Approfondimento e Rai Vaticano insieme hanno dato forma a questa nuova idea di programma dedicato all’Anno Santo. Abbiamo scelto quindi di andare oltre i singoli eventi religiosi, oppure la mera funzione educativa del racconto del Giubileo. Ci siamo soffermati su quello che secondo noi è il significato più profondo di questo Giubileo, un significato che risiede nelle parole alla base della sua proclamazione, ‘Spes non confundit’, ‘La speranza non delude’. Da qui il titolo del programma. La speranza infatti è il messaggio centrale del Giubileo, e SPES, a modo suo, rappresenta una piccola inchiesta sulla speranza nella società di oggi”.


“Il Papa, durante il Giubileo dei comunicatori, che è stato il primo Giubileo dell’anno ad essere celebrato – ha ricordato a sua volta Ziantoni -, ha chiesto questo: ‘raccontate storie di speranza, raccontate storie che nutrono la vita’. Io avevo nel cassetto già questa idea di realizzare un programma che raccontasse storie positive, perché la speranza è positiva. Dopo queste parole ci siamo visti con Paolo Corsini, che ha intuito subito la possibilità di mettere assieme le nostre autorevolezze, la nostra professionalità, quella della sua squadra e quella della nostra squadra”. Con SPES, dunque, “racconteremo storie di speranza, storie positive, ma lo faremo in una maniera molto particolare, perché le nove puntate avranno dei titoli, ma sono parole inserite nella bolla pontificia, quindi non ci discostiamo da quello che è il messaggio del Papa, ma sono parole di uso comune di tutti i giorni. La prima puntata sarà ‘I giovani’, la seconda ‘Il creato’, la terza ‘Gli anziani’, e per ogni puntata, ogni argomento, noi racconteremo i giovani, gli anziani o il creato attraverso due parole. Ad esempio, per i giovani ‘sogno’ e ‘delusione’; per il creato ‘armonia’ e ‘disordine’; per gli anziani ‘fiducia’ e ‘timore’. Ecco, abbiamo cercato di mettere assieme tutte queste idee, e dal primo incontro con Paolo e il suo staff abbiamo dato forma a questo pezzo di creta”.


SPES, condotto da Incoronata Boccia con la speciale partecipazione di Stefano Ziantoni, è un programma di Stefano Ziantoni e Nicola Vicenti, scritto con Incoronata Boccia, Fabrizio Binacchi, Stefano Girotti Zirotti e Antonello Sacchi. Produttore esecutivo Gabriella Serafini, regia Massimiliano Nucci.

Cannes, The Secret Agent_in Concorso, in Italia con Minerva Pictures

Cannes, The Secret Agent_in Concorso, in Italia con Minerva PicturesRoma, 10 apr. (askanews) – Minerva Pictures ha annunciato che distribuirà in Italia “The Secret Agent”, il nuovo film di Kleber Mendonca Filho, regista e sceneggiatore brasiliano già acclamato per “Bacurau” (Premio della Giuria a Cannes) e “Aquarius” (in Concorso a Cannes).


Il film, che sarà presentato in Concorso al prossimo Festival di Cannes 2025, è un thriller politico ambientato alla fine degli anni Settanta durante gli ultimi anni della dittatura militare brasiliana. Il protagonista è Wagner Moura, conosciuto nel mondo per la sua acclamata interpretazione di Pablo Escobar in “Narcos” e di Joel in “Civil War” di Alex Garland – nel ruolo di Marcelo, un professore universitario quarantenne in fuga dal proprio passato. Rifugiatosi a Recife durante la settimana di Carnevale per tentare di sfuggire al proprio passato, scoprirà che la città non offre la pace sperata: un racconto teso e avvincente sulla sorveglianza, la paranoia e le ombre del potere. Accanto a Moura, un cast internazionale tra cui Udo Kier – attore cult tedesco che ha lavorato negli anni con grandi cineasti come Paul Morrisey e Andy Warhol (Il mostro è in tavola… barone Frankenstein), Lars Von Trier (Le onde del destino – Europa – Dancer in the dark – Melancholia e molti altri), Werner Herzog (Invincibili, My Son, My Son, What Have Ye Done), Gus Van San (Don’t worry e altri) Dario Argento (Suspiria) e già diretto da Mendoza Filho in “Bacarau”; Gabriel Leone, noto per il suo ruolo di Ayrton Senna nella serie biopic su Netflix “Senna” e per la partecipazione in “Ferrari” di Michael Mann; e Maria Fernanda Candido, conosciuta in Italia per la co-produzione italo-brasiliana “Bastardi a mano armata” per la regia di Gabriele Albanesi e per il suo ruolo da co-protagonista accanto a Pierfrancesco Favino ne “Il traditore” di Marco Bellocchio.


Dopo l’anteprima internazionale a Cannes e l’uscita in Brasile, Filmclub Distribuzione by Minerva Pictures porterà il film nelle sale italiane, a testimonianza del proprio costante impegno nella promozione del grande cinema d’autore internazionale.

Sfera Ebbasta e Shiva escono con “Santana Money Gang”

Sfera Ebbasta e Shiva escono con “Santana Money Gang”Milano, 10 apr. (askanews) – Dopo la premiere all’Unipol Forum di Milano della traccia inedita “Non metterci becco”, Sfera Ebbasta e Shiva esagerano.


Esce a sorpresa stasera, un’ora dopo la mezzanotte, “Santana Money Gang” il loro primo joint album, completamente indipendente in partnership Cupido / Milano Ovest. 12 canzoni inedite. Trap allo stato puro.


Ecco la tracklist: 1 – SNTMNG 2 – NON METTERCI BECCO 3 – SEI PERSA 4 – MOLECOLE SPRITE 5 – MAYBACH 6 – NEON 7 – MNGSNT 8 – D&G 9 – VVS CARTIER 10 – OVER (demo) 11 – COME SE NON FOSSI NEI GUAI 12 – PARANOIA


Disponibile in preorder il cd autografato in versione STUDIO MASTER.

Cinema, la sceneggiatrice di Inside Out Meg LeFauve arriva a Milano

Cinema, la sceneggiatrice di Inside Out Meg LeFauve arriva a MilanoRoma, 10 apr. (askanews) – La sceneggiatrice e produttrice americana Meg LeFauve arriva a Milano per raccontare il fenomeno “Inside Out”, il capolavoro d’animazione premio Oscar della Pixar coprodotto da Walt Disney Pictures, di cui ha firmato sia il primo che il secondo capitolo, entrambi campioni d’incassi in tutto il mondo.


Martedì 29 aprile alle ore 16.30, presso l’Aula Pio XI della sede milanese di Largo Gemelli 1 dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, terrà la Lectio aperta al pubblico dal titolo “The Long Journey to Inside Out and Inside Out 2”, ospite della Laurea Magistrale “The Art and Industry of Narration” e del Master in International Screenwriting and Production (MISP), da oltre 20 anni fucina di talenti nel mercato nazionale e internazionale della Scrittura per il Cinema, la Tv e l’Editoria e della Produzione audiovisiva, entrambi diretti dal prof. Armando Fumagalli. Meg LeFauve ha firmato la sceneggiatura di “Inside Out” (2015) col regista Pete Docter e Josh Cooley e in “Inside Out 2” (2024) ha curato sia il soggetto col regista Kelsey Mann sia la sceneggiatura con Dave Holstein, in una saga che racconta la crescita e le relazioni di Riley Andersen, alle prese con le sue emozioni (Rabbia, Disgusto, Gioia, Paura, Tristezza, alle quali dal secondo capitolo si aggiungono Ansia, Invidia, Imbarazzo, Ennui e Nostalgia). LeFauve, classe 1969 e originaria dell’Ohio, ha iniziato la sua carriera cinematografica come presidente e produttrice della Egg Pictures, la casa di produzione cinematografica di Jodie Foster, realizzando in quel periodo il lungometraggio “The Dangerous Lives of Altar Boys”, è stata mentore del laboratorio di scrittura di Meryl Streep e ha successivamente lavorato agli apprezzati film “Il viaggio di Arlo” (2015), “Captain Marvel” (2019) e “Il drago di mio padre” (2022).


Il primo capitolo di “Inside Out” ha vinto il premio Oscar, il Golden Globe e un BAFTA come miglior film d’animazione e ha incassato globalmente quasi 860 milioni di dollari; il sequel al botteghino è andato ancora meglio con quasi 1 miliardo e 700 milioni di dollari, il maggior incasso del 2024 e nella top 10 dei maggior incassi della storia del cinema (nono), secondo film d’animazione in assoluto. In Italia, il film è risultato il più visto in assoluto nella stagione 2023/2024 (da agosto 2023 a luglio 2024) e quinto di tutti i tempi, oltre che primo film d’animazione in assoluto. Meg LeFauve racconterà la genesi, le curiosità e i retroscena dei due film capaci di unire critica e pubblico e generazioni differenti, e sarà una docente d’eccezione per tutti gli studenti del corso di Laurea Magistrale.

Cannes, Le città di pianura di Francesco Sossai a Un Certain Regard

Cannes, Le città di pianura di Francesco Sossai a Un Certain RegardRoma, 10 apr. (askanews) – “Le città di pianura” di Francesco Sossai sarà presentato a Cannes nella sezione Un Certain Regard. Nel cast del film, Filippo Scotti, Sergio Romano, Pierpaolo Capovilla, con la partecipazione di Roberto Citran e con Andrea Pennacchi.


Carlobianchi e Doriano, due spiantati cinquantenni, hanno un’ossessione: andare a bere l’ultimo bicchiere. Una notte, vagando in macchina da un bar all’altro, si imbattono per caso in Giulio, un timido studente di architettura: l’incontro con questi due improbabili mentori trasformerà profondamente Giulio nel suo modo di vedere il mondo e l’amore, e di immaginare il futuro. Un road movie nella sterminata pianura veneta che viaggia alla velocità con cui si smaltisce una sbronza. Francesco Sossai ha dichiarato: “Sono felice ed emozionato che il viaggio di ‘Le città di pianura’ ci porti, con i nostri strambi protagonisti, dal Veneto alla Croisette: tornare a Cannes, per la prima volta in selezione ufficiale, è un onore che condivido con tutte le persone che hanno reso possibile questo film”.


Francesco Sossai è nato nelle Dolomiti Bellunesi. Dopo una laurea in Letteratura inglese e tedesca all’università La Sapienza, si è diplomato in regia alla Deutsche film-und fernsehakademie di Berlino, dove nel 2021 ha realizzato “Altri cannibali” (presentato tra gli altri al Tallinn Black Nights Film Festival e al Vancouver International Film Festival). Il suo cortometraggio “Il compleanno di Enrico” (2023), presentato in prima mondiale alla Quinzaine des Cinéastes al Festival di Cannes, è stato nominato ai Deutscher Filmpreis, ed è entrato nella short list degli European Film Awards e dei César. “Le città di pianura” è un film di Francesco Sossai, soggetto e sceneggiatura di Francesco Sossai e Adriano Candiago.

Cannes, Testa o croce? di Rigo de Righi e Zoppis a Un Certain Regard

Cannes, Testa o croce? di Rigo de Righi e Zoppis a Un Certain RegardRoma, 10 apr. (askanews) – “Testa o croce?” di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis verrà presentato nella selezione ufficiale del Festival di Cannes nella sezione Un Certain Regard. Nel cast del film, Nadia Tereszkiewicz, Alessandro Borghi e John C. Reilly, Peter Lanzani, Mirko Artuso, Gabriele Silli, con la partecipazione di Gianni Garko.


Agli inizi del ‘900, il Wild West Show di Buffalo Bill arriva a Roma per vendere agli italiani il mito della frontiera, a colpi di fucili a salve e spettacoli di cowboy. Qui, nella cornice di una gara di doma divenuta leggenda tra cowboys e butteri italiani, Rosa, giovane moglie del signorotto locale, si innamora di Santino, il buttero che vince la sfida. In seguito all’omicidio del marito, Rosa e Santino fuggono insieme, ma la giustizia, come sempre, è venduta al miglior offerente e sulla testa di Santino viene messa una grossa taglia. Con Buffalo Bill sulle loro tracce, Rosa sogna l’America, quella vera, non quella dei manifesti pubblicitari con i bisonti, ma il suo sogno dovrà fare i conti con la realtà. Perché, come in ogni ballata western che si rispetti, il destino lancia la moneta. E spesso, la verità resta sepolta sottoterra. Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis (nati nel 1986) sono due registi italo-americani. La loro collaborazione è iniziata con il corto documentario “Belva Nera” e il pluri-premiato documentario “Il Solengo”. Il loro primo lungometraggio di finzione, “Re Granchio” è stato presentato in anteprima alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes 2021. Il loro lavoro si concentra su racconti e leggende della tradizione contadina e sul meccanismo incompleto e imperfetto della tradizione orale che finisce per dare origine a nuove storie.

Cannes, “Fuori” di Mario Martone sarà presentato in Concorso

Cannes, “Fuori” di Mario Martone sarà presentato in ConcorsoRoma, 10 apr. (askanews) – Il nuovo film di Mario Martone, “Fuori”, sarà presentato in Concorso al 78esimo Festival di Cannes. Nel cast ci sono Valeria Golino nel ruolo di Goliarda Sapienza, Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna, Antonio Gerardi, Francesco Gheghi.


Il film è ambientato a Roma nel 1980. La scrittrice Goliarda Sapienza finisce in carcere per aver rubato dei gioielli, ma l’incontro con alcune giovani detenute si rivela per lei un’esperienza di rinascita. Uscite di prigione, in una calda estate romana, le donne continuano a frequentarsi e Goliarda stringe un legame profondo con Roberta, delinquente abituale e attivista politica. Un rapporto che nessuno, fuori, può riuscire a comprendere ma grazie al quale Goliarda ritrova la gioia di vivere e la spinta a scrivere. Il film è tratto da un soggetto di Ippolita di Majo, la sceneggiatura è firmata da Mario Martone e Ippolita di Majo. La fotografia è a cura di Paolo Carnera, il montaggio di Jacopo Quadri, le musiche originali di Valerio Vigliar, la scenografia di Carmine Guarino, i costumi di Loredana Buscemi, il suono in presa diretta di Maricetta Lombardo.


“Fuori” è una coproduzione Italia-Francia: Indigo film con Rai Cinema e The Apartment, società del gruppo Fremantle, per l’Italia; Srab Films, Espace Production per la Francia, in collaborazione con Fremantle. Il film si avvale del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel Cinema e nell’Audiovisivo del Ministero della Cultura e del sostegno della Regione Lazio-Programma Coesione Italia 21-27 cofinanziato dall’Unione Europea. Il film sarà distribuito in Italia da 01 Distribution mentre le vendite internazionali sono a cura di Goodfellas.