Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Giansanti (Confagricoltura) eletto presidente Copa a Bruxelles

Giansanti (Confagricoltura) eletto presidente Copa a BruxellesRoma, 27 set. (askanews) – Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, è il nuovo presidente del COPA, l’associazione che riunisce le principali organizzazioni professionali agricole e rappresenta oltre 22 milioni di agricoltori europei. Il Comitato di Presidenza del Copa si è riunito oggi a Bruxelles in sessione plenaria.


“I prossimi anni definiranno il futuro dell’agricoltura europea – ha detto Giansanti, ringraziando i presidenti delle organizzazioni parte del COPA – Importanti sfide ci attendono, come l’allargamento dell’Unione a nuovi Stati membri e la conseguente necessità di un budget più ampio per il comparto, una profonda riforma della PAC e azioni di contrasto sempre più efficaci al cambiamento climatico. Non possiamo farci trovare impreparati”. “Questo incarico mi investe di una grande responsabilità che onorerò con la massima dedizione – ha assicurato – Sarò il presidente di tutti gli agricoltori europei perché da sempre sostengo che solo agendo come una realtà coesa potremo competere negli scenari globali, restituendo all’agricoltura europea la dignità che merita”. “Coinvolgerò tutti, in particolare i vicepresidenti, al mio fianco, per raggiungere insieme gli obiettivi del programma”, ha quindi aggiunto.


“L’Europa agricola deve tornare forte, in grado di competere con Stati Uniti e Cina sui mercati globali – ha continuato Giansanti, sottolineando tre priorità – Oltre alla revisione della PAC, occorre difendere il reddito degli agricoltori e garantire reciprocità negli scambi commerciali con i Paesi terzi: i nostri concorrenti devono essere allineati agli standard UE sulla sicurezza alimentare e sulle condizioni di lavoro”. Cambiare la narrazione sull’agricoltura e la produzione di cibo, promuovendo una comunicazione basata sulle evidenze scientifiche e sulla corretta e trasparente informazione ai consumatori è un altro passaggio-chiave del discorso del neoeletto presidente del COPA. Massimiliano Giansanti, 50 anni, romano, è imprenditore agricolo. Presidente di Agricola Giansanti srl e Amministratore delegato del Gruppo Aziende Agricole Di Muzio, presente nelle province di Roma, Viterbo e Parma. Le aziende, specializzate nella produzione di cereali, kiwi, latte e prodotti zootecnici, sono attive in ambito agroindustriale e agroenergetico.

Lollobrigida a G7: agricoltura radicata ma calo interesse giovani

Lollobrigida a G7: agricoltura radicata ma calo interesse giovaniRoma, 27 set. (askanews) – “L’agricoltura è profondamente radicata nella storia e nella cultura del mio Paese. Tuttavia, negli ultimi anni, il numero di giovani che entrano nel settore agricolo è in costante calo. L’età media degli agricoltori è superiore ai 55 anni”. Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, nell’intervento al G7 Agricoltura e Pesca in corso a Siracusa.


“I giovani spesso affrontano barriere significative all’ingresso, tra cui un accesso limitato alla terra, elevati costi di avviamento e una mancanza di reti di supporto sufficienti. Inoltre – ha concluso – c’è una percezione prevalente che l’agricoltura non sia un percorso di carriera praticabile, pertanto le giovani generazioni sono spesso attratte dalle aree urbane e da altri settori dell’economia”.

G7, Lollobrigida: in piano agricoltura inclusi sostegni ai giovani

G7, Lollobrigida: in piano agricoltura inclusi sostegni ai giovaniRoma, 27 set. (askanews) – “Il governo italiano all’interno del Piano strategico nazionale per l’agricoltura ha incluso delle misure di intervento, volte ad incoraggiare e sostenere i giovani nel settore, tra cui incentivi finanziari e sovvenzioni per avviare e far crescere le attività agricole”. Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, intervendendo al G7 Agricoltura in corso a Siracusa.


Il ministro ha ricordato che il piano strategico nazionale “prevede la promozione della formazione e dell’istruzione, per aumentare la produttività, ridurre l’impatto ambientale, aumentando anche le competenze manageriali. Inoltre, vengono offerti vantaggi fiscali e tassi di interesse più bassi sui prestiti per ridurre ulteriormente le barriere finanziarie”. In materia di formazione i ragazzi italiani, inoltre, “possono contare su 260 Istituti agrari che sono presenti su tutto il territorio nazionale. Rimuovendo le barriere e offrendo opportunità, possiamo ispirare più giovani a vedere l’agricoltura come un percorso di carriera praticabile e gratificante anche dal punto di vista economico”, ha concluso Lollobrigida.

Cina, un sommergibile nucleare sarebbe affondato mentre era al molo

Cina, un sommergibile nucleare sarebbe affondato mentre era al moloRoma, 27 set. (askanews) – Un sommergibile nucleare cinese di nuova concezione – Tipo 041 Zhou – sarebbe affondato mentre era in attracco al molo vicino Wuhan. Lo ha scritto dapprima il Wall Street Journal e poi un portavoce del Dipartimento alla Difesa Usa lo ha ribadito al Nikkei Asia.


“Possiamo confermare che il sottomarino è affondato di lato al molo. Non è chiaro se avesse a bordo combustibile nucleare al momento”, ha detto il portavoce del Dipartimento alla Difesa. Secondo il WSJ, il sottomarino sarebbe affondato in primavera, ma le autorità cinesi si sarebbero affrettato a coprire la vicenda, che rappresenta un sinistro messaggio per il programma di armamento cinese.


Al momento da parte di Pechino non ci sono conferme. Voci su un affondamento di un sommergibile nucleare cinese erano già circolate e l’analista navale Usa Tom Shugart due mesi fa aveva pubblicato una serie di foto satellitari che mostravano qualcosa di strano presso i cantieri navali Wuchang di Wuhan. In particolare, foto prese attorno a metà di giugno mostravano le gru che “lavorano su qualcosa di nero, che ha più o meno la forma e la misura di un sottomarino”, aveva scritto Shugart.


Finora si sapeva che la Cina costruiva i suoi sommergibili nucleari presso l’unico cantiere navale di Huludao, nella provincia nord-orientale di Liaoning. Il cantiere di Wuhan quindi è una novità. Pechino al momento ha sei sottomarini nucleari con missili balistici e sei sottomarini nucleari d’attacco, oltre a 48 sottomarini con propulsione convenzionale, secondo un rapporto del 2023.

Papa: non si lasci alle armi il diritto di creare il diritto

Papa: non si lasci alle armi il diritto di creare il dirittoCittà del Vaticano, 27 set. (askanews) – Un paese come il Belgio, con la sua storia e la sua posizione geografica, nel cuore dell’Europa, può ricordare “a tutti gli altri che, quando – sulla base delle più varie e insostenibili scuse – si comincia a non rispettare più confini e trattati e si lascia alle armi il diritto di creare il diritto, sovvertendo quello vigente, si scoperchia il vaso di Pandora e tutti i venti incominciano a soffiare violenti, squassando la casa e minacciando di distruggerla”. Lo ha affermato Papa Francesco oggi in Belgio parlando alle autorità politiche del paese, al corpo diplomatico e alle realtà della società civile belga.

G7, Lollobrigida ai ministri: presenza giovani è importante

G7, Lollobrigida ai ministri: presenza giovani è importanteRoma, 27 set. (askanews) – “La presenza dei giovani in agricoltura è importante. È utile conoscere le politiche e le attività che i Paesi G7 stanno attuando per promuovere il ricambio generazionale, ma volevo sentire direttamente dalla voce dei nostri giovani quali sono le loro necessità e i problemi quotidiani che si trovano ad affrontare”. Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, nel suo discorso di apertura al G7 Agricoltura.

G7, Lollobrigida: obiettivo sostenibilità e fame zero

G7, Lollobrigida: obiettivo sostenibilità e fame zeroRoma, 27 set. (askanews) – “Il Forum di ieri ci ha fornito importanti spunti di riflessione e, insieme alla riunione odierna, è un ulteriore passo per rafforzare la cooperazione tra i membri del G7 e il continente africano. La Presidenza italiana, in continuità con le precedenti Presidenze del G7, ha voluto concentrare l’attenzione sull’avanzamento degli sforzi per rendere l’agricoltura e i sistemi alimentari più sostenibili e resilienti, considerando i principali fattori di insicurezza alimentare”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura Lollobrigida aprendo i lavori del G7 Agricoltura in corso ad Ortigia.   Il ministro ha quindi presentato le aree di discussione scelte come aree prioritarie: la scienza e l’innovazione in agricoltura per l’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici; le giovani generazioni come agenti di cambiamento in agricoltura; òa pesca sostenibile e l’acquacoltura e infine i contributi del G7 allo sviluppo dell’agricoltura in Africa.   “Auspico che dal confronto emerga una comunione d’intenti e di impegni verso sistemi agricoli e alimentari sempre più sostenibili in grado di raggiungere l’obiettivo fame zero”, ha concluso Lollobrigida.

Produzione olio Italia a 224 mln chili: -32% per caldo e siccità

Produzione olio Italia a 224 mln chili: -32% per caldo e siccitàRoma, 27 set. (askanews) – Raccolta anticipata per le olive italiane a causa di caldo e siccità: la produzione italiana di olio d’oliva è stimata a 224 milioni di chili in calo di circa il 32% rispetto al 2023 (quando la produzione era stata di 328 milioni di chilogrammi) , una quantità che fa scendere l’Italia al quinto posto nella classifica dei principali Paesi produttori. L’andamento maggiormente negativo si registra al Sud, dove il clima sfavorevole ha colpito le maggiori regioni produttrici come la Puglia e la Sicilia. Al crollo della produzione al Sud si contrappone l’aumento record fatto registrare nelle regioni del Nord, con un +75%, e del Centro (+70%) rispetto a un 2023 molto deficitario. La qualità, invece, si preannuncia ottima.


A presentare le stime 2024 per l’Uliveto Italia sono Coldiretti, Unaprol e Ismea al G7 dell’Agricoltura a Siracusa. Proprio oggi inizia la raccolta delle olive in Sicilia con un anticipo di 15/20 giorni, principalmente a causa del caldo record che ha accelerato la maturazione. Presenti all’incontro David Granieri, vicepresidente nazionale di Coldiretti e presidente Unaprol, Maria Chiara Zaganelli, direttore generale di Ismea, e Nicola Di Noia, direttore di Unaprol. A pesare sulla campagna 2024-25 è soprattutto il dato pugliese dove si stima un raccolto praticamente dimezzato rispetto allo scorso anno. Nella regione, che da sola rappresenta circa un terzo degli uliveti nazionali, la fioritura e l’allegagione si sono mostrate abbastanza ridotte quest’anno, con le piante andate in stress idrico a causa delle poche piogge estive e delle alte temperature. Situazione analoga in Calabria e Sicilia dove si stimano perdite che al momento, comunque, sembrano più contenute rispetto a quelle della Puglia.


In Calabria, altra forte regione produttrice, la prolungata assenza di precipitazioni ha accentuato lo stress idrico delle piante, al quale si è aggiunta una caduta precoce delle olive, soprattutto nei frutteti più giovani o meno vigorosi. In Sicilia la fioritura e l’allegagione sono state buone ma una parte della produzione si è persa per il fenomeno della cascola dei frutticini nel mese di giugno e parte di luglio. La siccità di agosto ha ridotto ulteriormente le aspettative, anche se i primi dati sulle rese in olio sembrano piuttosto buoni secondo Coldiretti, Unaprol e Ismea.

Musica, Damiano David in versione solista: esce “Silverlines”

Musica, Damiano David in versione solista: esce “Silverlines”Milano, 27 set. (askanews) – È uscito oggi “Silverlines” (Sony Music Italy / Arista Records), il primo brano solista di Damiano David, cantante dei Maneskin, frutto della collaborazione con il cantautore e produttore inglese Labrinth, che ne ha curato anche la produzione. Un progetto solista, “nato dalla necessità di esprimere una parte più personale e intima di sé”.


“Silverlines è una canzone molto speciale per me – ha commentato il cantante – È stata una delle prime che ho registrato quando ho iniziato a lavorare a questo nuovo progetto. È una lettera di speranza verso il futuro, e ora, riguardando indietro, mi ritrovo esattamente nello stesso stato d’animo che la canzone descrive. Mi è venuto naturale sceglierla come inizio di questo nuovo capitolo, e spero veramente che le persone abbiano voglia di intraprendere questo viaggio con me”. “Silverlines” è un brano con un’anima cinematografica che si ritrova anche nel video ufficiale, diretto dal duo Nono + Rodrigo, con lo spettatore che segue l’artista muoversi attraverso immagini oniriche, primi piani ravvicinati e paesaggi pittoreschi.

Sostenibilità, Pichetto Fratin: transizione ecologica grande sfida

Sostenibilità, Pichetto Fratin: transizione ecologica grande sfidaCagliari, 27 set. (askanews) – “Oggi più che mai i temi chiave della nostra agenda sono rivolti alla tutela degli ecosistemi terrestri e degli ecosistemi marini, temi molto sentiti in Sardegna. Condividiamo l’impegno per la salvaguardia del territorio e della risorsa idrica, per la riduzione dell’inquinamento e la riduzione delle emissioni di gas serra”. E’ quanto ha sottolineato il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervenuto in videocollegamento al Med Fest – A sustainable Path, l’evento internazionale dedicato alla tutela del Mediterraneo, alla sua biodiversità, alla cultura e al turismo sostenibile che si è aperto a Cagliari.


“Quanto verrà discusso e proposto durante le quattro giornate del MED FEST – ha ribadito – è al centro del lavoro che come Governo stiamo programmando e affrontando. Il Ministero dell’Ambiente è da anni impegnato in iniziativa, a volte a promuovere e a diffondere i modelli di produzione e di consumo sostenibile, questa è la nostra sfida. La transizione ecologica è una grande occasione di sviluppo e anche di ordine socio-economico per il nostro Paese, sia nel contesto nazionale che nel contesto europeo, la transizione è il futuro in questo caso”. “In questo ambito – ha concluso il ministro Pichetto Fratin – l’area del Mediterraneo è sempre più strategica, un patrimonio che richiede un’attenzione continua da parte delle istituzioni, delle imprese e dei cittadini, è una somma di opportunità, per questo che io ringrazio gli organizzatori di MED FEST per la condivisione delle proposte e degli stimoli che emergeranno durante le vostre giornate di lavoro. Confido che in occasioni come MED FEST si possano costruire virtuose sinergie per il nostro mare, che va tutelato, valorizzato, conservato, questa è la nostra sfida”.