Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

”Wine Lab” di Partesa riparte da Roma: Il 31 marzo a Officine Farneto

”Wine Lab” di Partesa riparte da Roma: Il 31 marzo a Officine FarnetoMilano, 29 mar. (askanews) – Torna nella Capitale Partesa, azienda del Gruppo Heineken attiva nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale Horeca, che riprende a girare il Paese con i suoi “Wine Lab”, gli incontri itineranti tra gli operatori del fuoricasa e i produttori partner, selezionati ad ogni tappa tra le oltre 130 Cantine da Italia, Europa e Usa, che firmano i vini di qualità del portfolio Partesa.


Prossima tappa di questo giro d’Italia enoico lunedì 31 marzo, dalle 11 alle 18.30, presso Officine Farneto in via dei Monti della Farnesina 77, in zona Foro Italico, con il “Wine Lab Roma”, che darà ai gestori dei locali laziali l’opportunità di degustare centinaia di vini di qualità e di conoscere da vicino circa 80 produttori da tutta Italia e da Francia, Spagna, Germania, Austria, Slovenia e California. Inoltre, potranno usufruire della consulenza personalizzata dei venditori e dei Wine Specialist di Partesa. Dopo Roma, il giro d’Italia enoico dei “Wine Lab” riprenderà in autunno in Piemonte, Lombardia, Veneto e Marche. L’ingresso è riservato agli operatori di settore ed è gratuito previa registrazione online.

Consorzio Valpolicella celebra 100 anni a Vinitaly con 25 aziende

Consorzio Valpolicella celebra 100 anni a Vinitaly con 25 aziendeMilano, 29 mar. (askanews) – In fiera con gli operatori e in città con i “Valpolicella lover”. È una presenza diffusa quella del Consorzio Tutela vini Valpolicella presente sia al 57esimo Vinitaly (Veronafiere Pad. 8, stand H2- H3 e H4, dal 6 al 9 aprile) che a “Vinitaly and the city” (6 aprile). Un’edizione che quest’anno celebra anche i cento anni dell’ente di tutela, che porta in quartiere una collettiva di 25 aziende e oltre 50 etichette in mescita.


“Il palcoscenico internazionale di Vinitaly ci consente, nell’anno del centenario del Consorzio, di ribadire la centralità e contemporaneità della Denominazione nel contesto produttivo nazionale e di supportare la propensione all’export delle nostre aziende, in un momento complesso come quello attuale” commenta il presidente Christian Marchesini, aggiungendo che “ci presentiamo a Vinitaly con un programma che evidenzia l’impegno del Consorzio per accrescere il valore della Valpolicella in Italia e all’estero. Un compito che rientra nelle prerogative dell’ente che rappresenta tutta la denominazione e che lavora per l’unità del territorio, come dimostra il numero crescente di adesioni. Un obiettivo – conclude Marchesini – che ha contrassegnato i primi 100 anni di attività e che, nonostante le sfide, ci fa guardare al futuro”. Tra i principali eventi firmati dal Consorzio per Vinitaly, l’incontro “Dazi, nuovi mercati e tendenze in atto: le sfide del vino” (stand del Consorzio, 7 aprile alle 10.30), che vedrà come relatori il consigliere regionale, Alberto Bozza, il direttore generale promozione del sistema Paese del ministero degli Affari esteri, Mauro Battocchi e l’enologo ed imprenditore vitivinicolo, Riccardo Cotarella.


Grande spazio anche ai temi della sostenibilità con il talk sulle selezioni di viti resistenti e nuovi processi di selezione assistita (8 aprile alle 10.30), oltre ad un calendario di degustazioni guidate in collaborazione con Onav e con l’azienda dolciaria Bindi, per evidenziare le diverse sfumature della Denominazione, dai Valpolicella Superiore e Valpolicella Ripasso doc, fino ai grandi rossi, Amarone e Recioto, in abbinamento anche al Parmigiano Reggiano Dop. I 100 anni del Consorzio, invece, saranno il fulcro del “Valpolicella 100 Party” (stand Consorzio, 9 aprile dalle 16). Per tutti gli appassionati, invece, l’appuntamento è a “Vinitaly and the city” con due eventi in programma il 6 aprile: il primo dedicato al racconto della “Valpolicella +100” (wine talk, alle 19.45 al Cortile Mercato Vecchio), mentre dalle 21 (sempre Cortile Mercato Vecchio) è di scena “Valpolicella Vibes: la freschezza da scoprire” a cura del Gruppo Giovani del Consorzio in collaborazione con Parmigiano Reggiano Dop.

In bilico accordo Usa-Ucraina sulle terre rare. Zelensky: non firmiamo nulla che minacci adesione all’Ue

In bilico accordo Usa-Ucraina sulle terre rare. Zelensky: non firmiamo nulla che minacci adesione all’UeRoma, 29 mar. (askanews) – L’Ucraina non firmerà un accordo con gli Stati Uniti sullo sfruttamento delle risorse minerarie che possa mettere a rischio il suo percorso di adesione all’Unione Europea. Lo ha detto alla stampa il presidente Volodymyr Zelensky, confermando che Kiev ha ricevuto dall’amministrazione Trump una nuova bozza dell’accordo.


“La Costituzione dell’Ucraina chiarisce che il nostro percorso è verso l’Ue”, ha detto Zelensky , aggiungendo: “Non possiamo accettare nulla che possa minacciare l’adesione dell’Ucraina all’Ue”. Riguardo alla nuova bozza di accordo ricevuta da Washington, Zelensky ha dichiarato che “ci sono molte cose che non sono state discusse prima e ci sono anche cose che le parti avevano già respinto”.


Il presidente ucraino ha fatto sapere che attenderà “una revisione da avvocati di altissimo livello” prima di firmare l’accordo che, stando alla bozza anticipata nei giorni scorsi dal Financial Times, porterebbe gli Stati Uniti ad avere il controllo delle terre rare e dei beni energetici dell’Ucraina, senza offrire in cambio alcuna garanzia di sicurezza.

Salute, arte e progresso della ricerca per la cura della Sla

Salute, arte e progresso della ricerca per la cura della SlaRoma, 29 mar. (askanews) – Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l’incontro tematico dedicato alla SLA all’interno del progetto “Preserving the Brain: A Call to Action”, realizzato da Fondazione Prada.


L’incontro ha coinvolto diversi momenti di riflessione e confronto, tra cui la visita della mostra scientifica del progetto che, ideata con lungimiranza dal professor Giancarlo Comi, esplora il campo delle neuroscienze. L’edizione di quest’anno si è concentrata sulla prevenzione e sul trattamento precoce delle malattie neurodegenerative, temi rilevanti per rilanciare un impegno comune di istituzioni scientifiche, culturali e della società civile. La giornata è iniziata con un incontro formativo con l’Istituto Professionale IIS Oriani Mazzini di Milano. Le classi quinte ad indirizzo Tecnico dei Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale hanno avuto l’opportunità di visitare la mostra, entrando in contatto con il mondo della ricerca scientifica e della cura della SLA.


Durante la visita, AriSLA ha illustrato gli aspetti innovativi della ricerca, mentre AISLA ha messo in luce la dimensione umana della cura, raccontando storie di vita e stimolando una riflessione profonda sull’importanza dell’inclusione. La visita alla mostra scientifica è stata guidata dai dottorandi dell’Istituto San Raffaele di Milano. La mattinata si è conclusa con la creazione di un Manifesto Etico delle parole della Cura, dove gli studenti hanno espresso il loro impegno personale verso la ricerca, l’inclusione e la cura, utilizzando parole chiave come “speranza”, “diagnosi” e “progresso”. Nel pomeriggio, volontari, familiari e persone con SLA hanno intrapreso un affascinante viaggio attraverso l’esposizione Atlas di Fondazione Prada, dove l’arte ha incontrato l’esperienza della SLA. Il tema dell’”impossibilità resa possibile” ha offerto una nuova prospettiva, in cui la bellezza emerge nonostante la malattia, trasformando la creatività in uno strumento di riflessione profonda e di speranza.


Guidati da Mary Zurigo e Michele Porcu di Z.E.A. – Zone di Esplorazione Artistica, le persone con SLA, affiancate da Anisia Carlino, psicologa del Centro di Ascolto AISLA, hanno vissuto un’esperienza emozionante, entrando in contatto con opere artistiche di forte impatto. Il percorso è iniziato con una salita panoramica alla Torre della Fondazione, dove l’ascensore trasparente ha offerto una visione inedita sulla città, a simboleggiare il cambiamento di prospettiva, necessario per affrontare le sfide della vita. La prima opera, Upside Down Mushroom Room di Carsten Höller, con i suoi funghi sospesi e il movimento ipnotico, ha stimolato una riflessione su come una nuova visione possa trasformare l’esperienza della malattia. La visita è proseguita con la Bel Air Trilogy di Walter De Maria, tre automobili cromate che, come sculture, rimandano al potere della trasformazione e della reinterpretazione. L’esperienza si è conclusa davanti a Tulips di Jeff Koons, simbolo di gioia e speranza, dove le famiglie hanno condiviso emozioni che sono state raccolte nel Manifesto Etico delle parole della Cura, con espressioni cariche di significato come “giornata rilassante”, “uscire dalla monotonia della settimana” e “bellezza”. Un momento di connessione e riflessione collettiva che ha reso l’arte un potente strumento di cura dell’anima e di speranza.


(Segue)

Il cardinale Parolin: il Papa non ha mai smesso di governare la Chiesa

Il cardinale Parolin: il Papa non ha mai smesso di governare la ChiesaCittà del Vaticano, 29 mar. (askanews) – “Il Papa non ha mai smesso di governare la Chiesa nemmeno nei giorni del suo ricovero al Gemelli. Certo, come sappiamo, ha dovuto rallentare la sua attività quotidiana, ora l’importante è che possa riposarsi e recuperare. Come hanno detto i medici, avrà bisogno più o meno di due mesi”. A parlare al Corriere della Sera è il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano.


“Il Santo Padre ha bisogno di stare tranquillo per cui, affinché non si affatichi troppo, gli si presentano le questioni sulle quali lui e solo lui può e deve decidere. Il governo della Chiesa – ha aggiunto il porporato – è nelle sue mani. Ma ci sono poi tante questioni più routinarie sulle quali i collaboratori della Curia possono procedere anche senza consultarlo, sulla base delle indicazioni già ricevute in precedenza e delle normative esistenti”. Il segretario di Stato vaticano svela poi un aneddoto. “Firmava con una ‘F’, ma adesso firma per intero. Non è la situazione ideale, si capisce, ma torno a sottolineare che il Papa è nella possibilità di governare ancora la Chiesa, e siamo felici che sia potuto tornare a casa”.


“Anche quando era ricoverato in ospedale – e dunque anche nei giorni più difficili che ora grazie a Dio sono superati – Papa Francesco vedeva i dossier. Gli si mandavano i documenti e lui poi ne prendeva conoscenza e decideva di conseguenza”, ha concluso Parolin.

L’Associazione per il Catarratto autentico (Arca) debutta a Vinitaly

L’Associazione per il Catarratto autentico (Arca) debutta a VinitalyMilano, 29 mar. (askanews) – Piccoli artigiani del vino con una filosofia produttiva incentrata sulla totale tracciabilità tra vigneto e bottiglia. Storie di famiglie e tradizioni tramandate di generazione in generazione che, nel corso degli anni, hanno sviluppato produzioni su un vitigno in grado di esprimere vini freschi, equilibrati ed estremamente versatili. L’Associazione regionale Catarratto autentico (Arca) si presenta al Vinitaly per contribuire al recupero e alla valorizzazione di un’antica varietà autoctona che oggi, dopo anni di oblio, vive la sua rinascita grazie allo sforzo e alla lungimiranza di alcuni produttori dei territori della Sicilia centro-meridionale e occidentale che, verticalizzando le produzioni, hanno avviato progetti di valorizzazione dedicati a una varietà simbolo del patrimonio ampelografico siciliano.


Strategie e obiettivi condivisi da sei aziende familiari: Bagliesi, Caruso & Minini, Castellucci Miano, Di Bella, Feudo Disisa, Tenute Lombardo, in grado di rappresentare i diversi territori altamente vocati alla produzione di questa varietà. Dalle colline di Valledolmo alla Valle dello Jato, dalle campagne di San Cataldo alla Valle dei Templi, fino all’entroterra di Marsala. Areali dell’isola racchiusi tra le province di Palermo, Trapani, Agrigento e Caltanissetta, caratterizzati da suoli differenti, di matrice calcareo-argillosa, con vigneti impiantati in alta e media collina che godono di microclimi differenziati. Vigneti con diverse esposizioni, una costante ventilazione e accentuate escursioni termiche: mix di condizioni pedoclimatiche che fanno di questi territori habitat ideali per la coltivazione del Catarratto e le sue diverse espressioni. Produzioni che confermano l’ecletticità produttiva di questo vitigno, capace di dare vita sia a ottime bollicine con Metodo classico e Metodo Charmat, che a vini fermi in grado di sfidare il tempo. Sarà possibile degustarli al Vinitaly in una masterclass condotta da Andrea Amadei domenica 6 aprile dalle 10.30 nella Meeting Hall del Padiglione 2.


“Il contesto internazionale quanto mai incerto impone alle aziende vitivinicole siciliane di adottare strategie diversificate alla ricerca di nuovi mercati e nuove opportunità commerciali, rinnovando costantemente la propria proposta. Obiettivi condivisi da sei realtà produttive del comparto vitivinicolo siciliano che hanno deciso di unirsi e fare sistema per presentarsi con maggior forza e con un’offerta sempre più variegata sui mercati locali e internazionali” ha spiegato Sebastiano Di Bella, produttore e presidente di Arca Sicilia, aggiungendo che “per troppo tempo il Catarratto è stato messo in secondo piano a discapito di altre varietà su cui si è incentrata l’attenzione dei produttori e delle istituzioni del mondo del vino. Adesso – ha concluso Di Bella – è giunto il momento di recuperare il tempo perduto, investendo su una varietà le cui potenzialità sono ancora inespresse”.

Violenza donne, due abusi nello stesso giorno: arresto a Roma

Violenza donne, due abusi nello stesso giorno: arresto a RomaRoma, 29 mar. (askanews) – Originario dell’Eritrea, 29 anni, senza fissa dimora e con alcuni precedenti. E’ questo l’identikit dell’uomo che è stato arrestato dai carabinieri del Nucleo operativo della compagnia di Roma Piazza Dante in relazione a due episodi di violenza sessuale avvenuti nelle due principali stazioni ferroviarie della Capitale, quelli di Termini e Tiburtina.


Le indagini degli investigatori, coordinate dalla Procura di Roma – si spiega – sono scattate all’alba del 18 marzo, dopo una richiesta di aiuto al 112 da parte di una donna, in via Camasena, vicino allo scalo di Tiburtina. La vittima ha raccontato ai militari che, intorno alle ore 5 del mattino, era stata avvicinata da un uomo che con la scusa di chiedere una sigaretta l’aveva afferrata per un polso e poi per il collo, immobilizzandola poi a terra con la forza del proprio peso, ed infine baciandola. La donna ha raccontato di essere riuscita a divincolarsi colpendo a calci l’aggressore e strappandogli i capelli, costringendolo così alla fuga.


(Segue)

Terremoto catastrofico in Myanmar, il bilancio ufficiale continua a salire: oltre mille morti accertati

Terremoto catastrofico in Myanmar, il bilancio ufficiale continua a salire: oltre mille morti accertatiRoma, 29 mar. (askanews) – Continua a salire il bilancio del catastrofico terremoto che ha colpito il Myanmar. Stando al bilancio diffuso dalle autorità militari sono almeno 1.002 le persone morte per il terremoto di magnitudo 7,7 che ha scosso ieri il Paese, altre 2.376 persone sono rimaste ferite, mentre 30 risultano disperse. Ma si temono molte più vittime, migliaia.


Il capo della giunta del Myanmar, Aung Hlaing, ha visitato oggi Mandalay, la seconda città del Paese e la più vicina all’epicentro del sisma, per verificare “le condizioni dei danni e delle perdite”, secondo una dichiarazione rilasciata dalla giunta. Intanto, è arrivata nel Paese, a Yangon, la prima squadra di soccorritori inviata dalla Cina, per assistere le autorità locali. Lo riportano i media cinesi. Pechino fornirà anche 100 milioni di yuan (13 milioni di dollari) di aiuti umanitari di emergenza al Myanmar, ha detto oggi Li Ming, portavoce dell’Agenzia cinese per la cooperazione internazionale.

Ricerca, Fabio Florindo nuovo presidente dell’Ingv

Ricerca, Fabio Florindo nuovo presidente dell’IngvRoma, 29 mar. (askanews) – Con una carriera di alto prestigio internazionale e una comprovata leadership scientifica, Fabio Florindo si prepara a guidare l’Ingv “con uno sguardo all’eccellenza e all’innovazione, consolidando ulteriormente la posizione” dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia “come punto di riferimento globale nel campo delle geoscienze”.


Laureato in scienze geologiche e con un PhD in geofisica conseguito all’Università di Southampton (Regno Unito) – si aggiunge – Florindo ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità all’interno dell’Ingv, dove attualmente è dirigente di ricerca. “Il mio impegno sarà quello di rafforzare l’Ingv con azioni concrete che ne consolidino il ruolo di eccellenza scientifica a livello globale”, dichiara Florindo. “Tra le mie priorità vi è senza dubbio il potenziamento delle reti di monitoraggio, con l’adozione di tecnologie all’avanguardia per una risposta sempre più tempestiva ai rischi naturali”.


(Segue)

Editoria, arriva primo Tg realizzato con Intelligenza artificiale

Editoria, arriva primo Tg realizzato con Intelligenza artificialeRoma, 29 mar. (askanews) – Forbes Italia, in collaborazione con Cogitg Al, lancia il primo TG realizzato interamente con l’intelligenza artificiale. Siamo nella fase sperimentale e quella che si può vedere sul sito Forbes.it è, appunto, un esempio materiale di quello che è possibile fare con le nuove tecnologie.


Ma presto, prestissimo, con il lancio del nuovo sito che avrà una forte implementazione dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale, il primo TG che si chiamerà Forbes Al News, andrà in onda con cadenze regolari e potrà essere visto ovviamente on demand gratuitamente. Si parlerà dei fatti salienti del giorno o della settimana, di tecnologia, di spazio, di esports, di economia e finanza, ma anche di arte e cultura, di giovani e di donne, di professionisti e di imprese. Il data base da dove verranno attinte le notizie trasformate in servizi giornalistici per il video, è costituito dalle notizie del sito Forbes.it, una mole di oltre 4 mila articoli ogni anno sfornati a un ritmo quotidiano, senza contare poi i podcast, i video, le infografiche, i social dove Forbes Italia è una vera corazzata. I giornalisti-avatar appariranno in video dallo studio come fa la conduttrice oppure gli avatar-inviati si collegheranno dai posti più vicini o remoti del mondo, ma anche, perché no? visto che la tecnologia lo consente, dalla Luna o da Marte. “L’intelligenza artificiale è uno straordinario strumento tecnologico, ma al centro c’è ancora l’uomo”. Ha dichiarato Alessandro Mauro Rossi, direttore di Forbes Italia. – “Nel nostro Forbes Al News è il giornalista che fornisce la materia prima (gli articoli, le notizie, le inchieste) di cui l’Al poi si serve. E iniziata l’era dell’umanesimo digitale. Anzi, la rivoluzione dell’umanesimo digitale”.