Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Papa Francesco: no ai respingimenti ma ampliare accessi sicuri per i migranti

Papa Francesco: no ai respingimenti ma ampliare accessi sicuri per i migrantiRoma, 28 ago. (askanews) – “In quei mari e in quei deserti mortali, i migranti di oggi non dovrebbero esserci, e ce ne sono purtroppo. Ma non è attraverso leggi più restrittive, non è con la militarizzazione delle frontiere, non è con i respingimenti che otterremo questo risultato. Lo otterremo invece ampliando le vie di accesso sicure e regolari per i migranti, facilitando il rifugio per chi scappa da guerre, violenze, persecuzioni e dalle tante calamità; lo otterremo favorendo in ogni modo una governance globale delle migrazioni fondata sulla giustizia, sulla fratellanza e sulla solidarietà. E unendo le forze per combattere la tratta di esseri umani, per fermare i criminali trafficanti che senza pietà sfruttano la miseria altrui”. Così Papa Francesco nella meditazione di oggi nell’udienza generale in Piazza San Pietro, incentrata sul tema “mare e deserto”. “Pensate a tante tragedie di migranti, quanti muoiono nel Mediterraneo, pensate a Lampedusa, Crotone, quante cose tristi”, ha concluso.

Per rischio salmonella 31 avvisi di richiamo di uova fresche

Per rischio salmonella 31 avvisi di richiamo di uova frescheRoma, 28 ago. (askanews) – Nella sezione “Richiami di prodotti alimentari da parte degli operatori”, il Ministero della Salute ha pubblicato (con data 27 agosto 2024) 31 avvisi di richiamo di uova fresche da galline allevate a terra, quasi tutti a scopo cautelativo per sospetta contaminazione da salmonella o microbiologica. Vari i marchi coinvolti: Conad, Amadori, Eurospin, Smart, Gesco, Del Campo, Delizie del Sole, Lactis, Ovonovo, Latteria di Chiuro, Cascina Italia. Si invita a non consumare le uova e restituirle al punto vendita in cui sono state acquistate.

Rinviato ancora il lancio di Polaris Dawn con astronauti non professionisti

Rinviato ancora il lancio di Polaris Dawn con astronauti non professionistiRoma, 28 ago. (askanews) – A causa delle previsioni meteo sfavorevoli nelle aree di ammaraggio di Dragon al largo della costa della Florida, SpaceX ha deciso di sospendere il lancio con il Falcon 9 della missione privata Polaris Dawn previsto per questa mattina dal Launch Complex 39A del Kennedy Space Center della Nasa in Florida. I team di SpaceX – informa la società – continueranno a monitorare il meteo per condizioni favorevoli al lancio e al rientro.


La missione finanziata dal miliardario filantropo Jared Isaacman, che fa parte dell’equipaggio in qualità di comandante, punta a raggiungere l’orbita terrestre più alta mai percorsa dai tempi del programma Apollo. In programma anche la prima passeggiata spaziale (attività extraveicolare) di una missione spaziale privata.

Air France-Klm: completata acquisizione del 19,9% nella scandinava Sas

Air France-Klm: completata acquisizione del 19,9% nella scandinava SasMilano, 28 ago. (askanews) – Il gruppo Air France-Klm ha completato l’acquisizione di una quota del 19,9% nella società scandinava Sas. La finalizzazione dell’operazione, comunicata lo scorso ottobre, arriva dopo le approvazioni normative in Europa e negli Stati Uniti.


Air France-Klm e Sas hanno firmato accordi interline e code-share di vasta portata per collegare gli hub e le reti. Questi accordi entreranno in vigore già dal primo settembre 2024. Lo stesso giorno, Sas entrerà a far parte dell’alleanza Skyteam, di cui Air France e KLM sono membri fondatori. “Siamo lieti di aver completato questa operazione strategica con sas S- ha commentato in una nota Benjamin Smith, ceo del gruppo Air France-Kl – che rafforzerà la nostra presenza nei mercati scandinavi. I clienti di Sas, Air France e KLM avranno ora un numero maggiore di destinazioni tramite code sharing. Skyteam acquisirà immediatamente un nuovo membro strategico”.


Air France-KLM ha portato avanti questa transazione come membro di un consorzio di investitori che comprende anche Castlelake, Lind Invest e lo Stato danese. Il consorzio detiene ora una quota complessiva dell’86,4% per un investimento pari a 1,2 miliardi di dollari. Il gruppo Air France-Klm ha investito complessivamente 144,5 milioni di dollari. In base alle disposizioni concordate dal consorzio la partecipazione di Air France-Klm potrebbe aumentare in modo che Air France-Klm possa diventare azionista di controllo dopo un minimo di due anni, subordinatamente, tra le altre cose, a determinate condizioni normative e di performance finanziaria”.

Nuovo investimento della giapponese Ntt Data nel Polo di Cosenza

Nuovo investimento della giapponese Ntt Data nel Polo di CosenzaMilano, 28 ago. (askanews) – Ntt Data, multinazionale giapponese che si occupa di system integration, farà un nuovo investimento in Italia per la costruzione del suo nuovo Polo a Cosenza, che vedrà occupate oltre 500 persone. L’annuncio è arrivato in occasione dell’evento “Invest in Italy: where innovating is tradition” a cura del Mimit sul tema dell’attrazione degli investimenti esteri tenutosi a Tokyo al Villaggio Italia nell’ambito del tour mondiale di Nave Amerigo Vespucci. Lo si legge in una nota del Mimit. Il colosso giapponese due anni fa aveva annunciato la realizzazione in Calabria di uno dei suoi tre innovation center (gli altri due a Tokyo e Palo Alto).


L’investimento si rivela di importanza strategica per il gruppo, si legge nella nota del Mimit, perché legato allo sviluppo delle attività in essere a supporto dei clienti e di un nuovo Lab sull’Intelligenza Artificiale, connesso all’ambizioso progetto AI Metamorphosis che si pone l’obiettivo di guidare le aziende in una evoluzione che ne impatta l’intera organizzazione.

Sangalli: per sostenere i consumi ridurre il carico fiscale

Sangalli: per sostenere i consumi ridurre il carico fiscaleRoma, 28 ago. (askanews) – “Le spese obbligate, soprattutto quelle legate all’abitazione, penalizzano sempre di più i bilanci delle famiglie e di conseguenza riducono i consumi. Consumi che sono la principale componente della domanda interna. Per sostenerli occorre confermare l’accorpamento delle aliquote Irpef e ridurre progressivamente, e in modo strutturale, il carico fiscale”. Ad affermarlo è il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, commentando l’analisi dell’Ufficio Studi della Confederazione sulle spese obbligate.

A Cinecittà World dal 15 al 18 agosto arriva il Summer Halloween Festival

A Cinecittà World dal 15 al 18 agosto arriva il Summer Halloween FestivalRoma, 14 ago. (askanews) – Cinecittà World festeggia il suo primo Ferragosto …da paura! Dal 15 al 18 agosto arriva il Summer Halloween Festival. Al calar del sole, la Cinepiscina di Aqua World, il parco acquatico di Cinecittà World, si trasformerà in un vero pool party degli orrori. Preparatevi ad una invasione di zombie, mostri e inquietanti creature per quattro serate all’insegna del brivido con attrazioni da paura, la maratona di scene cult dei film Cine Horror, una terrificante zombie walk, giochi a tema e un djset che farà ballare tutti i presenti.


“Vogliamo sorprendere i nostri ospiti con un ferragosto unico e offrire loro in anteprima un preludio delle emozioni tipiche del mese di Halloween – spiega Stefano Cigarini, Amministratore Delegato del Parco – perché la paura…non va in vacanza!”. Il 15 agosto, infatti, la festa esploderà da mattina a sera, con un ricco programma di attività per un pubblico di tutte le età: le bolle di sapone dello schiuma party, i maxi-gonfiabili perfetti per scattarsi un selfie, i djset e l’animazione con i balli di gruppo in piscina, insomma una giornata di pura allegria. Per un tuffo nel divertimento gli ospiti potranno provare Vortex e Boomerang, i due nuovi scivoli acquatici per discese mozzafiato tra ripidi pendii, e schizzi d’acqua, su gommoni biposto. Chi preferisce il relax, può lasciarsi trasportare dalla corrente sui morbidi gommoni del Fiume Lento Paradiso, godersi gli ombrelloni e lettini gratuiti o prenotarne uno nell’area VIP all’interno del Fiume Paradiso immerso nel verde, tra la vegetazione tropicale e i profumi caratteristici. Il pranzo di Ferragosto a Cinecittà World invece si tinge di sapori cinematografici: tra gli edifici di New York, nella suggestiva Cinecittà Street set del film “Gangs of New York”, al Ristorante Charleston, jazz club in stile anni 20, oppure nel tipico Saloon tra i set polverosi del Far West, o tra i piatti tipici del Ristorante Roma.


A Roma World il Pranzo di Ferragosto ci riporta indietro di duemila anni: alla Taberna, infatti, è possibile pranzare con i sapori tipici dell’antica Roma, le carni cucinate come una volta e spezie e verdure tipiche del tempo, immersi nella natura tra boschi di sughere e gli animali della fattoria. Qui, gli ospiti potranno trascorrere una giornata da antico romano per celebrare le Feriae Augusti, il periodo di riposo e festeggiamenti delle fatiche appena concluse dei raccolti. Roma World offre un Ferragosto a impatto zero tra spettacoli dei gladiatori, show dei rapaci, tiro con l’arco, e l’emozionante spettacolo serale dell’Antica Roma come gran finale: Roma On Fire in scena tutte le sere alle ore 21 sul set cinematografico di Ben Hur.

Confcommercio: nel 2024 spese obbligate “mangiano” 42% consumi famiglie

Confcommercio: nel 2024 spese obbligate “mangiano” 42% consumi famiglieRoma, 28 ago. (askanews) – Complici anche le spinte inflazionistiche, l’incidenza delle spese obbligate sui bilanci familiari rimane elevata: per il 2024, infatti, la quota di queste spese sul totale dei consumi delle famiglie sfiora il 42%, con un incremento di oltre 5 punti dal 1995 ad oggi. Quota che non sembra destinata a tornare al livello pre-Covid pari a circa il 40%. E’ quanto emerge da un’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio sulle spese obbligate delle famiglie italiane tra il 1995 e il 2024.


Su un totale di circa 21.800 euro pro capite di consumi all’anno, oltre 9mila euro se ne vanno per il complesso delle spese obbligate, 348 euro in più rispetto al 2019. Tra queste spese, a farla da padrone è la voce abitazione con 4.830 euro, al cui interno un peso rilevante – anche se costantemente in calo dal 1995 ad oggi – viene dall’aggregato energia, gas e carburanti con 1.721 euro. Ad amplificare la dimensione e, quindi, il peso delle spese obbligate è anche la dinamica dei prezzi che mostra una notevole difformità rispetto a quella degli altri beni e servizi: tra il 1995 e il 2024, infatti, l’indice di prezzo degli obbligati (+122,7%) è cresciuto più del doppio rispetto a quello dei beni commercializzabili (+55,6%), dinamica influenzata anche da un deficit di concorrenza tra le imprese fornitrici di beni e servizi obbligati.

Cgie: ora riforma legge istitutiva e messa in sicurezza voto estero

Cgie: ora riforma legge istitutiva e messa in sicurezza voto esteroMilano, 28 ago. (askanews) – Il Consiglio generale degli italiani all’Estero rende noto che nel suo primo anno di attività la III Commissione tematica “Diritti civili, politici e partecipazione”, presieduta da Filippo Ciavaglia, ha sviluppato due temi fondamentali e urgenti per la rappresentanza delle comunità italiane all’estero: la riforma del Regolamento interno del Consiglio Generale e la proposta di riforma della legge istitutiva dei Com.It.Es., entrambe approvate dall’Assemblea plenaria del CGIE dello scorso giugno.


Nella seconda parte dell’anno la Commissione “Diritti civili, politici e partecipazione” lavora alla proposta di riforma della legge istitutiva del CGIE e la questione relativa alla messa in sicurezza del voto all’estero. Il processo di revisione del Regolamento in sede di Commissione è stato caratterizzato dalla totale unità d’intenti che ha consentito di licenziare, a seguito di venti videoconferenze, un testo che rappresenta il prodotto della perfetta sintesi delle varie sensibilità individuali. Il lavoro sulla riforma dei Com.It.Es. non è partito da zero: è infatti stata attualizzata la proposta approvata dall’Assemblea plenaria e trasmessa al Parlamento nel 2017, frutto anche del contributo di Com.It.Es. e associazioni italiane all’estero e recepita in gran parte nel testo di legge unificato che doveva essere sottoposto all’esame dell’Aula di Montecitorio quando furono sciolte le Camere e indette le elezioni anticipate. In sede di Commissione, pertanto, sono stati esaminati tale testo e gli altri presentati in Parlamento sul medesimo argomento e recenti contributi pervenuti dai Com.It.Es. del mondo. La nuova proposta che ne è scaturita, licenziata dall’Assemblea plenaria del CGIE, consentirà di riavviare il dibattito parlamentare, giungendo alla definizione di un disegno di legge condiviso che possa divenire in breve tempo legge dello Stato.


Fulcro della proposta di revisione della legge istitutiva dei Com.It.Es. è la definizione della loro natura giuridica quali istituti di diritto pubblico, legata a tre condizioni concomitanti: il possesso di personalità giuridica, il finanziamento maggioritario da parte dello Stato, l’essere stato istituito per il soddisfacimento di bisogni di interesse generale non aventi carattere industriale e commerciale. Si è pertanto inteso conferire una forma giuridica certa ai Com.It.Es., necessaria anche ai fini del superamento delle difficoltà derivanti dalle normative locali. È stata inoltre modificata la composizione dei Comitati in funzione della consistenza delle comunità di riferimento. La riforma dei Com.It.Es., così come quella, in futura definizione, della legge istitutiva del CGIE è dettata dall’esigenza di fornire una risposta adeguata ai mutati bisogni e composizione della diaspora italiana rendendo più efficienti gli organi di rappresentanza di base e intermedia. I dati dimostrano come la nuova emigrazione italiana, in costante crescita, sia motivata principalmente da necessità economiche e di prospettive lavorative più soddisfacenti. Si impone pertanto l’adozione di misure atte ad agevolare la partecipazione alla vita politica di quei connazionali che altrimenti finirebbero per trasformarsi in risorse perdute per il Paese.


In quest’ottica, la stessa riforma del Regolamento interno del Consiglio Generale, altro importante traguardo raggiunto nel primo anno di attività della III Commissione tematica, ha l’obiettivo principe di rendere più efficiente l’organismo, definendo meglio le dinamiche tra i suoi organi interni e la loro composizione, nonché normando le modalità di convocazione ed espressione del voto delle riunioni online.

Usa: ingresso Ecuador nel Forum partenariato per sicurezza minerali

Usa: ingresso Ecuador nel Forum partenariato per sicurezza mineraliMilano, 28 ago. (askanews) – Durante una visita a Quito, il 27 agosto il sottosegretario di Stato Usa per la crescita economica, l’energia e l’ambiente, José W. Fernández, l’ambasciatore degli Stati Uniti in Ecuador, Art Brown, e il ministro dell’energia e delle miniere dell’Ecuador, Antonio Gonçalves, hanno celebrato l’ingresso dell’Ecuador nel Forum del partenariato per la sicurezza dei minerali (Msp, a cui aderisce anche l’Italia e con la quale i partecipanti cercano di garantire una fornitura stabile di materie prime per le loro economie).


Va notato che in un’espansione dell’impegno dell’Msp con i paesi produttori di minerali, il segretario di Stato Usa Antony J. Blinken e il vicepresidente esecutivo della Commissione europea Valdis Dombrovskis hanno lanciato l’Msp Forum nell’aprile 2024 per approfondire la partnership dell’Msp con i paesi produttori di minerali impegnati in elevati principi ambientali, sociali e di governance e pronti a promuovere un dialogo e una cooperazione reciprocamente vantaggiosi sui minerali critici. A Quito Fernandez ha sottolineato l’importante ruolo che l’Ecuador svolge nella costruzione di catene di fornitura globali di minerali critici. La decisione di unirsi al Forum MSP amplierà la cooperazione tra Ecuador, Stati Uniti e tutti i partner MSP e i paesi del Forum MSP per promuovere il commercio lungo l’intera catena del valore, dall’esplorazione, all’estrazione, alla lavorazione e alla raffinazione, fino al riciclo e al recupero.


Il sottosegretario ha inoltre annunciato due eventi di persona correlati al Msp durante l’Assemblea generale delle Nazioni Unite a settembre, che consentiranno all’Ecuador di entrare in contatto con i partner dell’Msp, altri membri del Forum Msp e istituzioni finanziarie del settore pubblico e privato per condividere informazioni sulle opportunità e la crescita del settore minerario. I membri dell’Msp Forum stanno lavorando insieme per sviluppare progetti individuali e promuovere un dialogo sulle politiche che contribuiscono alla diversificazione e alla resilienza delle catene di fornitura.


Nei principi dell’Msp si legge che “mentre le catene di fornitura di minerali essenziali devono crescere rapidamente per implementare le tecnologie necessarie per soddisfare gli obiettivi climatici globali, questa crescita non deve avvenire a scapito dell’ambiente, della salute umana o dei diritti umani e dei lavoratori. È fondamentale che le miniere, gli impianti di lavorazione e riciclaggio siano sviluppati in modo da proteggere l’ambiente, promuovere la buona governance e fornire benefici economici ai lavoratori e alle comunità locali”. Secondo un messaggio del Dipartimento di Stato di settembre 2023 “gli Stati Uniti si impegnano a lavorare a stretto contatto con tutti i nostri paesi partner. Fin dall’inizio dell’MSP lo scorso giugno, abbiamo accolto Norvegia, Italia e India, diventando 14 partner (Australia, Canada, Finlandia, Francia, Germania, India, Italia, Giappone, Repubblica di Corea, Norvegia, Svezia, Regno Unito, Stati Uniti e Unione Europea rappresentata dalla Commissione Europea) che stanno collaborando per rafforzare le catene di fornitura e garantire un futuro più sostenibile per tutti noi”.