Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

”VIVA! Sguardi sensibili sull’universo femminile”, mostra collettiva

”VIVA! Sguardi sensibili sull’universo femminile”, mostra collettivaRoma, 9 apr. (askanews) – Inaugurata oggi, ad Agrigento, la mostra fotografica VIVA! Sguardi sensibili sull’universo femminile, promossa dal Rotary Club di Agrigento, con il supporto di FUJIFILM Healthcare Italia. La mostra collettiva raccoglie il lavoro di 25 fotografi – 15 autrici e 10 autori – le cui ricerche hanno un denominatore comune: cogliere, attraverso il linguaggio della fotografia, la specificità del femminile e le diverse rappresentazioni delle donne nel nostro tempo.


L’iniziativa, realizzata nell’ambito di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, è ospitata presso la rinnovata sede dell’ex Chiesa di Santa Sofia, all’interno del suggestivo Chiostro di San Domenico, dove hanno sede Palazzo di Città e il Teatro Pirandello. Nell’ottica del rispetto dei principi di diversità, equità ed inclusione, il Rotary Club di Agrigento è da sempre promotore di iniziative culturali volte alla sensibilizzazione e alla profusione della solidarietà sociale, in coerenza con gli obiettivi della Rotary Foundation e ha al suo fianco, per questa iniziativa, un importante partner quale FUJIFILM Healthcare Italia, azienda impegnata nella prevenzione, diagnosi precoce e trattamento, con tecnologie avanzate a supporto della salute in tutto il mondo.


Insieme hanno deciso di dar luogo ad un’iniziativa ambiziosa: raccontare l’universo femminile attraverso il medium della fotografia, quale veicolo più potente e immediato per arrivare al pubblico e avviare un confronto profondo, offrendo spunti di riflessione sulle tante sfaccettature delle specificità del femminile nel tempo presente. “Il nostro impegno, nell’ambito culturale, é da sempre riconosciuto dai cittadini e dagli enti pubblici ed è considerato prezioso e necessario – dichiara Alfonso Lo Zito, Presidente del Rotary Club Agrigento -. Cultura e salute sono pilastri fondamentali per una società più forte e rappresentano un patrimonio da trasmettere alle future generazioni che consente di fare insieme una riflessione su queste tematiche così importanti”.


La curatela della mostra è stata affidata a Benedetta Donato, che ha scelto una rosa di autori, i cui lavori simboleggiano un cambio di prospettiva nel modo di raccontare l’universo femminile, le loro storie, le diverse fasi della loro vita. Autrici donne e autori uomini, dalle cui ricerche sono state selezionate opere significative, che testimoniano l’evoluzione di uno sguardo più attento nei confronti della donna. La scelta di coinvolgere autrici e autori dipende dalla convinzione che non esiste uno sguardo di genere, ma convivono diverse sensibilità, che insieme possono dare più voce alle donne e alle loro storie, attraverso le prospettive di tutti i generi. “Quello di Fujifilm è un nome strettamente associato alla fotografia, ma che nel tempo è riuscito ad affermarsi in altri settori, tra cui quello della Salute, sia umana che veterinaria, con un impegno crescente in questo ambito – dichiara Davide Campari, Managing Director Fujifilm Healthcare Italia. Siamo orgogliosi di dare il nostro contributo a questa iniziativa perché le immagini continuano ad essere il focus del nostro impegno, incentrato sul costante miglioramento della loro qualità con l’obiettivo di garantire il nostro supporto a medici e pazienti, promuovendo la consapevolezza, la prevenzione e l’educazione alla salute. Per questo, sostenere questa mostra significa per noi dare valore a un concetto più ampio di benessere, che non si limita alla dimensione clinica, ma abbraccia anche quella culturale e sociale”.


La mostra, aperta fino all’8 dicembre 2025, esporrà opere che saranno protagoniste di un’asta benefica, organizzata da Rotary Club di Agrigento a sostegno di End Polio Now, attraverso la quale Rotary Foundation da oltre 35 anni sta lavorando incessantemente per eradicare la poliomielite nel mondo. La mostra è accompagnata dall’omonimo catalogo, presentato in occasione dell’inaugurazione. Fotografie di: Alberto Alicata, Federica Belli, Guia Besana, Simona Bonanno, Alessandra Calò, Emanuele Camerini, Iole Carollo, Gabriele Cecconi, Francesca Cesari, Yvonne De Rosa, Francesco Faraci, Fabio Florio, Sara Grimaldi, Sara Lando, Valeria Laureano, Mattia Marzorati, Ivana Noto, Daniele Ratti, Alessia Rollo, Mirko Sperlonga, Carla Sutera Sardo, Valentina Tamborra, Sofia Uslenghi, Filippo Venturi, Nuccio Zicari.

Dazi, Schlein: Trump insulta e i sedicenti patrioti abbassano testa

Dazi, Schlein: Trump insulta e i sedicenti patrioti abbassano testaRoma, 9 apr. (askanews) – Di fronte agli insulti di Donald Trump “i sedicenti patrioti abbassano la testa ancora una volta ed espongono imprese e lavoratori a rischi enormi e a un crollo della nostra credibilità internazionale: l’Italia non può fare questa figura”. Lo afferma la segretaria del Pd Elly Schlein.


Aggiunge la segretaria democratica: “Prima Trump definisce parassiti noi italiani ed europei, e il governo Meloni fa orecchie da mercante abbassando la testa. Poi, lo stesso giorno in cui Giorgia Meloni annuncia trionfante che sarà ricevuta alla corte di Trump il 17 aprile, il presidente americano insulta con parole irripetibili chi propone un incontro per disinnescare una crisi finanziaria ed economica globale, generata dalla sua politica sui dazi”.

Volkswagen: consegne I trim. +1,4% a 2,13 mln, bev +59%

Volkswagen: consegne I trim. +1,4% a 2,13 mln, bev +59%Milano, 9 apr. (askanews) – Il gruppo Volkswagen chiude il primo trimestre con consegne in aumento dell’1,4% a 2,13 milioni di veicoli con tutti i mercati in crescita eccetto la Cina (-7%). In aumento del 59% le vendite di auto elettriche (bev) a 216.800 unità, con una crescita del 113% in Europa, pari a una quota del 26%, del 51% negli Usa e un calo in Cina del 37%. In Borsa Volkswagen guadagna lo 0,1% a fronte di un calo del Dax del 3,1% e dell’indice EuroStoxx del comparto dell’1,3%.


Nei primi tre mesi crescono gli ordini in Europa occidentale del 29% a 980mila veicoli con +64% per i bev trainati da Volkswagen ID.4, ID.5, ID.3 e Audi Q4 e-tron. Fra le divisioni, in crescita del +3,7% il brand group core che include Volkswagen, Skoda, Seat/Cupra e veicoli commerciali, l’unico comparto in negativo (-23%). Diminuiscono del 3,3% invece le vendite del brand group progressive con Audi (-3,4%), Bentley (-4,7%) e Lamborghini (+12,8%). In calo anche il brand group luxury con Porsche (-7,9%) e il brand group trucks con Traton (-9,9%) che include i brand Man, Scania, International e Volkswagen Trucks & Bus, l’unico in positivo (+16,2%).

Ass. Bongioanni: a Vinitaly per Piemonte un bilancio entusiasmante

Ass. Bongioanni: a Vinitaly per Piemonte un bilancio entusiasmanteRoma, 9 apr. (askanews) – La 57esima edizione di Vinitaly chiude oggi a Verona con un bilancio che secondo l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni per la regione è “entusiasmante”. L’Area Piemonte, 1.500 metri quadri nel Padiglione 10, ha visto 106 produttori di tutto il territorio, riuniti nei 14 consorzi di tutela che fanno capo a Piemonte Land of Wine. “Il bilancio finale ha confermato le aspettative della vigilia – ha riassunto Bongioanni – Per la promozione del vino e in generale dell’agroalimentare piemontese, Vinitaly 2025 è stato il palcoscenico della svolta. Il brand ‘Eccellenza Piemonte – Piemonte is’ ha ricevuto un lancio fortissimo. Il messaggio della campagna è stato percepito a 360 gradi, ha conquistato tutti, ha letteralmente ‘spaccato’. E sono già molti i produttori che in questi giorni ci hanno chiesto come potersene fregiare”.


Sono stati ospiti dell’Area Piemonte, fra gli altri, i commissari europei all’Agricoltura Christophe Hansen e alla Salute Olivér Várhelyi, il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. “Abbiamo fatto conoscere loro la nocciola piemontese Igp e altri prodotti della filiera, e l’Alta Langa Docg. Il Vino dell’anno 2025 è stata un’autentica superstar – ha aggiunto Bongioanni – una scoperta per moltissimi. Compresa la regione maggior produttrice vinicola d’Italia, il Veneto”.


Sul tema dei dazi nessuna accelerazione e nessun panico. «È una fase in cui non dobbiamo avere fretta o arrivare a scontri – commenta Bongioanni – ma lavorare in sintonia con il Governo per mettere eventualmente a punto misure di sostegno che vadano ad agire in modo mirato là dove ce ne sarà maggiore necessità. Sto lavorando per creare una massima sinergia con le Regioni con cui il Piemonte condivide la stessa forte vocazione vitivinicola”.

Coldiretti: arriva primo vino solidale da uve ‘etrusche’

Coldiretti: arriva primo vino solidale da uve ‘etrusche’Roma, 9 apr. (askanews) – Un vino solidale prodotto su terreni abbandonati e confiscati alle mafie grazie al lavoro di soggetti svantaggiati, che nel lavoro in vigna hanno trovato nuove opportunità attraverso il recupero di un’antica tecnica di coltivazione etrusca. A presentarlo per la prima volta a Casa Coldiretti è la Cooperativa campana Terra Felix che dello spumante Semele ha fatto un simbolo di inclusione, riscatto e legalità.


Un prodotto ottenuto dal vitigno Asprinio, coltivato secondo la pratica dell’Alberata Aversana. Si tratta di un’antica tecnica unica al mondo, tipica dell’area di Aversa con radici millenarie. Le viti di Asprinio si arrampicano sui pioppi, intrecciandosi fino a raggiungere i 15 metri d’altezza. Non a caso l’Alberata Aversana è stata iscritta nel Patrimonio Immateriale della Regione Campania e ha ora l’obiettivo di essere inserita nella lista dei siti Patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Un esempio dell’impegno di Terra Felix nel valorizzare le tradizioni vitivinicole locali, promuovendo al contempo pratiche agricole sostenibili, il recupero di terreni abbandonati e l’inserimento lavorativo di persone fragili e svantaggiate. Ma l’iniziativa presentata al Vinitaly è anche il simbolo di un fenomeno, quello delle fattorie sociali di Campagna Amica, che ha acquisito un ruolo sempre più centrale nella costruzione di un modello di welfare che vede nelle campagne un’opportunità per l’inclusione di persone in condizioni di svantaggio sociale o sanitario. Nel corso dell’ultimo anno, evidenzia Coldiretti, oltre 50.000 persone hanno beneficiato dei servizi offerti grazie all’impegno sociale degli agricoltori. Questi servizi comprendono il supporto a disabili motori e cognitivi, persone con autismo, detenuti ed ex detenuti, minori in difficoltà o con problemi di apprendimento, donne vittime di abusi, anziani, individui con difficoltà relazionali o dipendenze, disoccupati e migranti.


L’agricoltura, sottolinea Coldiretti, ha contribuito in modo significativo al miglioramento della qualità della vita di migliaia di persone, che hanno ricevuto formazione e, in molti casi, sono stati presenti quotidianamente nelle aziende agricole.

Booking.com: A Pasqua Roma meta più gettonata da turisti stranieri

Booking.com: A Pasqua Roma meta più gettonata da turisti stranieriRoma, 9 apr. (askanews) – E’ Roma la meta più gettonata dai visitatori stranieri per le vacanze di Pasqua in Italia ma cresce l’interesse per località balneari . Lo rileva una ricerca di Booking.com relativa alle ricerche di viaggio per il periodo 18-21 aprile, che evidenziano le destinazioni più ambite sia dagli italiani che dai turisti internazionali.


Roma, sottolinea Booking, si conferma la destinazione più cercata per soggiorni in Italia da parte dei viaggiatori internazionali, seguita da Milano, Venezia, Firenze e Napoli. Tra gli italiani che rimarranno nel Paese, Napoli è la città più ambita, seguita da Roma e Firenze, mentre Catania domina la classifica delle ricerche di voli domestici. Boom di interesse per Rimini e Riccione (rispettivamente +729% e +879% su base annua) da parte delle famiglie italiane, a conferma del loro ruolo di mete family-friendly per eccellenza. Gli italiani sognano l’estero: Parigi, Dubai e New York tra le mete più desiderate. Per chi sceglie di partire oltre confine, Parigi è la destinazione più cercata, seguita da Barcellona, Londra e Amsterdam. Tra le mete a lungo raggio spiccano Sharm El Sheikh, New York e Dubai, con un incremento significativo delle ricerche di alloggi in queste località da parte delle famiglie italiane. Anche i dati sui voli lo confermano: le ricerche verso Sharm el Sheikh da parte delle famiglie italiane sono aumentate del 628%.


Alessandro Callari, Regional Manager Italia, Israele e Malta di Booking.com, ha commentato: “Dalle città d’arte italiane alle mete balneari come Rimini e Riccione, notiamo un forte desiderio da parte dei viaggiatori – italiani e stranieri – di scoprire e vivere le diverse tipologie di vacanza che l’Italia può offrire. A livello internazionale, gli italiani guardano sia alle mete vicine che a quelle più lontane, come Dubai, New York e Sharm El Sheikh, e la nostra missione è rendere l’esperienza di prenotazione sempre più semplice e fluida, ovunque si decida di andare durante questa Pasqua”. Turismo incoming: da dove arrivano i visitatori internazionali? In vista delle vacanze pasquali, si registra un significativo aumento delle ricerche di alloggi in Italia da parte di turisti provenienti da diversi Paesi, rispetto allo stesso periodo del 2024, inclusi: Francia: +374%, Paesi Bassi: +358%, Svizzera: +308%.

4 cantine cooperative centenarie premiate da Comm. Ue Hansen

4 cantine cooperative centenarie premiate da Comm. Ue HansenRoma, 9 apr. (askanews) – Sono 4 le cantine cooperative centenarie italiane premiate con una targa celebrativa dal Commissario Ue all’Agricoltura Christophe Hansen nel corso della sua visita allo stand di Confcooperative al Vinitaly. Sono la Cantina Bozen, la Cantina Merano, la Cantina Sankt Pauls e la Cantina Tre Secoli, Viticoltori in Piemonte dal 1887.


“Per noi è stato un motivo di grande orgoglio – ha commentato il presidente di Confcooperative Fedagripesca Raffaele Drei – che quest’anno ben quattro cantine associate abbiano avuto l’onore di ricevere il riconoscimento dalle mani del Commissario all’Agricoltura Ue Hansen, in visita ufficiale al Vinitaly”. Le quattro cooperative vanno ad aggiungersi alle altre 18 premiate lo scorso anno e portano il totale a 22. E si chiude oggi il sipario sulla manifestazione Vinitaly con un bilancio molto positivo per la federazione. Lo stand “Confcooperative: insieme, il cuore pulsante della viticoltura italiana” ha visto lo svolgimento di decine di eventi e masterclass con il coinvolgimento complessivamente di ben 90 cooperative associate.


A Confcooperative sono associate 4 cantine e consorzi cooperativi, 7.800 occupati, 100.000 soci viticoltori, 5,2 miliardi di fatturato aggregato di cui 1,2 miliardi generato dall’export. Sono 100 le cantine e i consorzi con valore della produzione superiore a 10 milioni di euro. Negli ultimi due anni le cooperative vitivinicole hanno investito 395 milioni di euro in sostenibilità, con un incremento del 6% rispetto al biennio precedente.

Consumi bevande in ripresa: bene acque minerali, male spirits

Consumi bevande in ripresa: bene acque minerali, male spiritsRoma, 9 apr. (askanews) – I consumi del mercato delle bevande in Italia, “pur restando sobri e consapevoli, sono in lieve ripresa” con dinamiche diversificate: le acque minerali hanno trainato i consumi (+29,1% sul 2013), seguite dalla birra (+20,9%). In flessione invece spirits (-10,7%) e soft drinks (-4,0%)”. Sono alcuni dei dati della ricerca di Nomisma “Le bevande in Italia. Tematiche e tendenze”, presentata a Vinitaly nell’evento organizzato da Agronetwork, l’associazione fondata da Confagricoltura, Nomisma e Luiss.


In un contesto internazionale segnato da incertezze macroeconomiche, tensioni geopolitiche e nuovi assetti nei consumi, il settore delle bevande italiane si conferma strategico per l’industria agroalimentare e mostra importanti segnali di resilienza, soprattutto sul fronte export. A trainare il comparto è infatti l’export, che nel 2024 ha toccato quota 12,3 miliardi di euro, con un balzo dell’86% rispetto al 2014. I mercati chiave restano Europa e Stati Uniti, con questi ultimi che assorbono da soli il 23% dell’export beverage italiano. Gli Usa rappresentano un partner strategico per il Made in Italy, soprattutto per vini spumanti (27% dell’export solo per il Prosecco), acque minerali (41%) e spirits (25%).


“Ma il tema dei dazi, in questo mercato, introduce una vulnerabilità ad oggi non sufficientemente misurabile – ha spiegato Emanuele Di Faustino, vicepresidente Agronetwork e Responsabile Industria, Retail e Servizi di Nomisma – cresce l’interesse per prodotti healthy, low e no-alcohol, funzionali e arricchiti: oltre il 50% degli italiani dichiara di aver aumentato il consumo di prodotti free from, ossia a ridotto contenuto di zuccheri o calorie”. Il settore delle bevande in Italia conta oltre 3.300 imprese industriali, un fatturato di 26,1 miliardi di euro e 43.000 addetti. Giordano Emo Capodilista, vicepresidente di Confagricoltura, ha sottolineato: “abbiamo promosso la nascita e lo sviluppo di Agronetwork perché crediamo nei progetti condivisi con le industrie alimentari: una stretta collaborazione tra imprese agricole e industriali facilita il raggiungimento di obiettivi condivisi, aumentando la competitività dell’agroalimentare italiano”.

Il Made in Italy passa dallo spazio: 31 aziende in Colorado

Il Made in Italy passa dallo spazio: 31 aziende in ColoradoMilano, 9 apr. (askanews) – Un comparto che cresce in volume d’affari e nel radicamento nel mercato statunitense, con una presenza più che mai significativa ai principali appuntamenti mondiali dell’aerospazio. Si parla molto italiano in Colorado nei giorni dello Space Symposium, principale punto di incontro della comunità spaziale globale che riunisce oltre 10mila professionisti, leader aziendali e decision-maker del settore. Tra loro una rappresentanza di 31 imprese italiane attive nello “space tech” guidata dall’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e dall’ASI (Agenzia Spaziale Italiana), a chiusura di un trimestre denso di eventi di elevata importanza strategica, dalla SpaceCom di Orlando (Florida) a gennaio alla Satellite Conference & Exhibition di Washington D.C. a marzo.


Dodici delle aziende italiane presenti a Colorado Springs trovano spazio all’interno del Padiglione italiano, organizzato dall’Ufficio ICE di Houston in collaborazione con l’ASI. Sono Apogeo Space (Brescia), APR (Torino), ARCA Dynamics (Roma), Bercella (Varano de’ Melegari, Parma), D-Orbit (Fino Mornasco, Como), Eligio Re Fraschini (Legnano, Milano), Intella (Milano), Involve Space (Como), Novaeka (Padova), Spacemind-NPC New Production Concept (Imola, Bologna), Space Products and Innovation-SPiN (Frascati, Roma), Tyvak International (Torino). Oltre a loro sono presenti in fiera anche diverse altre imprese che guidano l’industria aerospaziale italiana, alcune delle quali accompagnate da una rappresentanza istituzionale delle regioni Piemonte ed Emilia-Romagna. Lo “Spazio Italia” allo Space Symposium comprende due aree lounge adibite agli incontri di business e una sala meeting dedicata. Diversi gli appuntamenti organizzati per connettere la delegazione italiana. Il 7 aprile si è svolta una giornata “sul campo”, organizzata da Metro Denver (Ufficio istituzionale di Economic Development del Colorado) e dalla Camera di Commercio di Colorado Springs, che ha permesso ad alcune delle aziende italiane presenti al Symposium di entrare in contatto diretto con l’ecosistema economico locale.


Durante il Symposium il Padiglione italiano sarà anche sede di incontri tra l’Ambasciata e le istituzioni italiane ed enti internazionali. In particolare il 9 aprile sono in programma due eventi di networking che coinvolgeranno le imprese italiane organizzati dalle delegazioni regionali e governative italiane, con la presenza di rappresentanti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e dell’Ufficio per le Politiche Spaziali e Aerospaziali (UPSA). Creato nel 1984 dalla Space Foundation, Space Symposium riunisce oltre 10mila professionisti, leader aziendali e decision-maker del settore da più di 40 paesi per stringere partnership e scoprire le ultime novità tecnologiche del settore spaziale. All’evento partecipano agenzie spaziali, aziende commerciali, organizzazioni militari, enti governativi, centri di ricerca, istituzioni educative e imprenditori.


(Foto Space Symposium)

Nato, Rutte: la Russia non rinuncia a voler rimodellare la sicurezza europea

Nato, Rutte: la Russia non rinuncia a voler rimodellare la sicurezza europeaMilano, 9 apr. (askanews) – La Russia “non ha rinunciato alle sue ambizioni di rimodellare la sicurezza europea”. Lo ha detto il segretario generale della Nato Mark Rutte nelle sue dichiarazioni alla fine dell’incontro con il premier giapponese Shigeru Ishiba, secondo quanto condiviso dall’Alleanza. Rutte ha parlato di “momento cruciale per la sicurezza e la stabilità, sia nell’euro atlantico che in stretta connessione con il Pacifico, IndoPacifico” ha aggiunto, aggiungendo che “la Russia continua a fare la guerra contro l’Ucraina, e la sua economia è un’economia di guerra”.