Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Cereal Docks lancia progetto per agricoltura rigenerativa

Cereal Docks lancia progetto per agricoltura rigenerativaRoma, 27 mar. (askanews) – Un progetto pilota di durata triennale che coinvolge una quindicina di aziende agricole per incoraggiare la transizione verso un modello agricolo più resiliente e sostenibile implementando pratiche di agricoltura rigenerativa di cui misurare i benefici. Il progetto si chiama “Nurture The Future ed è stato presentato ieri da Cereal Docks, gruppo industriale italiano attivo nella prima trasformazione agroalimentare.


Il progetto prende vita nel 2023 con il lancio dell’omonimo manifesto e nasce dalla volontà di Cereal Docks di supportare la transizione ecologica nel settore agricolo, combinando innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale, sociale, ma anche economica. Con il coordinamento del Dipartimento Agronomico di Cereal Docks, e in collaborazione con le società di consulenza DSS+ e xFarm, le aziende agricole coinvolte nel progetto (per un totale di oltre mille ettari) avranno la possibilità di testare e misurare sul campo i benefici di tecniche come minime lavorazioni del suolo, colture di copertura (cover crops), ottimizzazione degli input tecnici, rotazione delle colture, semina di precisione, corretto utilizzo delle risorse idriche e gestione sostenibile della biodiversità, per garantire un’agricoltura più efficiente e meno impattante sull’ambiente. “Con Nurture The Future vogliamo dare un contributo concreto all’evoluzione del settore, fornendo alle aziende strumenti mirati per rafforzare l’ecosistema agricolo migliorando l’uso delle risorse naturali senza compromettere la produttività – spiega in una nota Andrea Pietrobelli, Agronomic Department Manager di Cereal Docks – L’agricoltura rigenerativa rappresenta una grande opportunità per ridurre l’impatto ambientale e garantire sia la sostenibilità del sistema agricolo che la sicurezza alimentare nel lungo periodo”.

E’ in corso a Parigi il vertice dei “volenterosi” sull’Ucraina

E’ in corso a Parigi il vertice dei “volenterosi” sull’UcrainaParigi, 27 mar. (askanews) – In corso al Palazzo dell’Eliseo a Parigi il vertice dei “volenterosi” convocato dal presidente francese Emmanuel Macron. Al summit partecipano i rappresentanti di una trentina di Paesi.


Tra gli altri sono presenti il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, il primo ministro britannico Keir Starmer, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, il segretario generale della Nato Mark Rutte, il primo ministro polacco Donald Tusk, il cancelliere tedesco Olaf Scholz, il premier greco Kyriakos Mitsotakis, la danese Mette Frederiksen.

Confagri Piacenza: aperto bando sostegno per alluvioni del 17/10

Confagri Piacenza: aperto bando sostegno per alluvioni del 17/10Roma, 27 mar. (askanews) – E’ stato pubblicato il bando della Regione Emilia-Romagna per l’accesso ai contributi previsti dalla Misura 23 – Operazione 23.1.01 del Programma di Sviluppo Rurale (PSR). Il sostegno è destinato agli imprenditori agricoli colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nell’autunno del 2024, che hanno causato ingenti danni alle superfici agricole utilizzate (Sau). Lo rende noto Confagricoltura Piacenza.


Il bando prevede un budget complessivo di 6.362.767,00 euro e finanzia opere di ripristino del potenziale produttivo agricolo compromesso dalle alluvioni ed esondazioni autunnali a partire dal 17 ottobre 2024. Le domande devono essere presentate attraverso il portale SIAG entro le 13 del 23 aprile 2025, senza possibilità di proroghe. I beneficiari devono essere imprenditori agricoli ai sensi dell’art. 2135 del Codice Civile, iscritti alla CCIAA, con fascicolo aziendale e piano colturale 2025 validati. È inoltre necessario dimostrare un danno pari ad almeno il 30% del potenziale produttivo in termini di SAU. Il contributo sarà erogato in forma forfettaria, variabile in base al tipo di coltura e all’entità del danno. La concessione del premio avverrà indicativamente entro il 30 giugno 2025, mentre la realizzazione degli interventi dovrà concludersi con la presentazione della domanda di pagamento entro il 15 settembre 2025.

Tajani: per Ucraina forza interposizione solo con Onu, tutti coinvolti

Tajani: per Ucraina forza interposizione solo con Onu, tutti coinvoltiRoma, 27 mar. (askanews) – “Certamente una parte importante delle persone sedute al tavolo comincia a prendere in considerazione l’idea che sia fondamentale avere la presenza dell’Onu, anche perché sarebbe frutto di una decisione del Consiglio di sicurezza in cui ci sono la Russia e la Cina e quindi se si arrivasse ad una forza di interposizione di qualsiasi tipo è giusto che siano coinvolti tutti, fermo restando che noi dobbiamo lavorare per la nostra sicurezza”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani uscendo dall’audizione in Parlamento tenuta con il collega della Difesa Guido Crosetto, rispondendo ad una domanda sul vertice di Parigi.


“Se si deve trattare di una garanzia del cessate il fuoco è indispensabile la presenza dell’Onu altrimenti diventa un’altra cosa, noi lo abbiamo detto sin dall’inizio che non invieremo militari italiani in altre missioni”, ha concluso.

Montagna, Calderoli: concluso esame ddl in commissione, ora in Aula

Montagna, Calderoli: concluso esame ddl in commissione, ora in AulaRoma, 27 mar. (askanews) – “Si è ufficialmente concluso l’esame in commissione Bilancio della Camera del ddl Montagna, che ora è pronto per andare in Aula. Con il voto sul mandato al relatore, possiamo dunque procedere”. Lo rende noto con soddisfazione il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli.


“Il testo è stato ulteriormente migliorato con l’approvazione di varie proposte, di cui diverse dalle opposizioni, a dimostrazione del clima propositivo e costruttivo che permane fin dal passaggio in Senato. Abbiamo introdotto nuovi incentivi per gli asili nido, importanti novità sulle norme per la fauna selvatica e il rafforzamento dei servizi con particolare riferimento a istruzione, farmacie, negozi multiservizi e ulteriori servizi di interesse economico generale. Misure importanti per tutelare i cittadini e le imprese delle nostre terre alte, con l’impegno di valorizzare i territori davvero montani. Attendiamo a breve la discussione in Aula”, ha aggiunto.

Federico Stanzani nuovo direttore generale Civ, consorzio vivaisti

Federico Stanzani nuovo direttore generale Civ, consorzio vivaistiRoma, 27 mar. (askanews) – Federisco Stanzani è il nuovo direttore generale del Consorzio Italiano Vivaisti (CIV). Stanzani da due anni era già in azienda con il ruolo di direttore commerciale. “Con questa nomina, il CIV si prepara a una fase di crescita e rinnovamento, rafforzando la propria posizione nel settore vivaistico e ortofrutticolo, in linea con la sua missione di innovare la frutticoltura per un futuro più efficiente e sostenibile”, si spiega in una nota.


“Lavoreremo con determinazione per consolidare le nostre strategie ad attività per affrontare le sfide future con uno sguardo sempre rivolto alla sostenibilità e all’innovazione”, ha detto Stanzani. E il presidente del CIV, Mauro Grossi, ha anticipato che uesta nomina rappresenta solo la prima di una serie di importanti novità “che vedrà il Consorzio come protagonista nei prossimi mesi, a conferma della costante evoluzione dell’azienda e della sua missione di eccellenza nel miglioramento genetico di specie frutticole”. Nato 40 anni fa dall’iniziativa di tre aziende leader nel panorama frutticolo italiano (Salvi Vivai, Mazzoni Vivai e Tagliani Vivai), il Civ è attivo nell’innovazione varietale al servizio della filiera frutticola. E ora punta a rafforzare e ampliare le proprie strategie di sviluppo, con un focus su ricerca avanzata, sostenibilità e miglioramento genetico.

Giansanti: dopo incontro con funzionari Usa ci aspettiamo Big Bang

Giansanti: dopo incontro con funzionari Usa ci aspettiamo Big BangRoma, 27 mar. (askanews) – “Come presidente degli agricoltori europei, a Washington ho incontrato l’amministrazione americana che ci ha preannunciato un Big Bang per il 2 aprile. Ci aspettiamo mosse dure”. Così Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, intervenuto al programma ‘Radio Anch’io’ di Giorgio Zanchini.


“In questa fase di incertezza, molti ordini americani di prodotti agroalimentari made in Italy rimangono per ora inevasi perché nessuno sa a quanto ammonteranno i dazi – ha proseguito Giansanti – Se arrivassero al 200% di fatto annullerebbero le esportazioni verso il mercato americano. Pensiamo al vino, il mercato USA è il primo riferimento. Tornando a puntare tutto solo sull’Europa esploderebbe la competizione interna. Anche per pasta, pomodoro, olio, sarebbe una situazione inaccettabile. Chiederemo fermezza all’Unione europea”, ha concluso.

Algeria, lo scrittore Boualem Sansal condannato a 5 anni di carcere

Algeria, lo scrittore Boualem Sansal condannato a 5 anni di carcereRoma, 27 mar. (askanews) – Lo scrittore franco-algerino Boualem Sansal è stato condannato a 5 anni di carcere e al pagamento di una multa di un milione di dinari (circa 7.000 euro) dal tribunale penale di Dar El Beida ad Algeri. Il processo allo scrittore franco-algerino, detenuto in Algeria dal 16 novembre 2024, ha colto di sorpresa coloro che si aspettavano un’indagine più lunga.


Celebrata senza preavviso, la sentenza ha sorpreso sia per la riqualificazione dei fatti decisa dal giudice istruttore – che ha portato Boualem Sansal, 80 anni, a comparire non davanti a un tribunale penale, ma davanti a un tribunale penitenziario – sia per la brevità dell’udienza, durata circa venti minuti secondo il quotidiano in lingua araba Chorrouk. Al termine dell’udienza, il pubblico ministero ha chiesto una condanna a dieci anni di carcere e una multa di un milione di dinari (circa 7.000 euro).


Il verdetto, più clemente di quanto annunciato, conferma dunque lo scenario ottimistico già anticipato la scorsa settimana da diverse fonti vicine al caso. Secondo loro, l’accelerazione della procedura suggerisce che le autorità algerine stiano cercando di chiudere il caso Sansal il più rapidamente possibile.


“C’è stata una forma di pacificazione”, ha dichiarato Mohamed Baghdadi, presidente dell’ordine degli avvocati di Algeri, suggerendo che l’esito di questo caso sarà deciso in base alla personalità dell’imputato. “È pur sempre un signore anziano, stanco, malato e senza precedenti penali. Sono elementi che contano nel contesto della procedura.” Secondo un’altra fonte, questa condanna permetterebbe allo Stato algerino di “salvare la faccia, lasciando però la porta aperta a un’eventuale grazia presidenziale”, che potrebbe, secondo alcune previsioni, avvenire alla fine del Ramadan o il 5 luglio, in occasione della tradizionale grazia della Giornata dell’Indipendenza e della Gioventù. Tuttavia, poiché questa misura può essere applicata solo alle condanne definitive, la decisione di Boualem Sansal di non presentare ricorso sarebbe un’indicazione in tal senso.


Ha indubbiamente pesato molto sul verdetto anche il recente allentamento delle tensioni tra Parigi e Algeri, ottenuto grazie a contatti al più alto livello tra le due capitali, in particolare per organizzare il più rapidamente possibile una visita ad Algeri del ministro degli Affari esteri Jean-Noël Barrot. Durante il processo, Boualem Sansal ha “negato totalmente” tutte le accuse mossegli dal giudice: attentato all’unità nazionale, insulto a un organismo costituito (l’esercito), attentato all’economia nazionale e possesso di video e pubblicazioni che minacciano la sicurezza e la stabilità nazionale. Mentre in Francia una parte della classe politica ha manifestato a Parigi questa settimana per chiedere la liberazione dello scrittore, i media algerini hanno continuato a insistere sul fatto che i commenti di Boualem Sansal erano seri. Per il sito sovranista Algérie Patriotique, egli resta un “falso martire” che “non viene perseguitato per aver denunciato l’ingiustizia”, ma “glorificato per aver ridimensionato la colonizzazione”. Il quotidiano L’Expression ha ricordato che l’imputato ha negato di “aver minato la sicurezza dello Stato o di aver danneggiato l’Algeria”, “contrariamente” a quanto suggerivano “le sue dichiarazioni viste da milioni di algerini “. Salvate

Arresti per scambio elettorale politico mafioso in Campania e Abruzzo

Arresti per scambio elettorale politico mafioso in Campania e AbruzzoMilano, 27 mar. (askanews) – Nella mattinata di oggi, a Torchiara (Salerno), Capaccio Paestum (Salerno), Terni, Baronissi (Salerno) e Sulmona l’Aquila), la Sezione Operativa della Direzione Investigativa Antimafia di Salerno ha dato esecuzione ad un’Ordinanza di Custodia Cautelare in carcere ed agli arresti domiciliari a carico di dieci indagati, emessa dalla Sezione Gip-Gup del Tribunale di Salerno su richiesta di questa Procura della Repubblica-Direzione Distrettuale Antimafia, i quali, a vario titolo, sono ritenuti responsabili dei delitti di scambio politico elettorale politico mafioso; tentato omicidio aggravato dal metodo mafioso; estorsione aggravata dal metodo mafioso; detenzione, porto e cessione di armi da guerra e comuni da sparo e favoreggiamento personale.

Terrorismo, Mattarella ricorda Tarantelli: martire della democrazia

Terrorismo, Mattarella ricorda Tarantelli: martire della democraziaMilano, 27 mar. (askanews) – “Tarantelli venne scelto come bersaglio proprio perché raccordo tra società e Istituzioni, convinto com’era che nel confronto potesse scaturire una spinta a uno sviluppo migliore, rafforzando e non indebolendo la coesione sociale. Ezio Tarantelli – che si dedicava all’Università e agli studenti – è divenuto così martire della democrazia: nella memoria della Repubblica la sua testimonianza resta indelebile”. Lo ha dichiarato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “Nel loro aberrante fanatismo ideologico, i brigatisti concepirono l’agguato mortale ai danni di una persona indifesa, a causa delle sue idee e del contributo che stava fornendo alle scelte del Paese.


Dunque, “a quarant’anni dal vile assassinio, la Repubblica ricorda il Professor Ezio Tarantelli, intellettuale fine e appassionato, uomo aperto al confronto, convinto sostenitore di politiche economiche orientate alla giustizia sociale e allo sviluppo dell’occupazione. In questo giorno di ricorrenza, desidero esprimere i sensi della più intensa partecipazione e vicinanza ai familiari, a chi gli era amico, a quanti meritoriamente continuano a valorizzarne l’eredità di studio e di pensiero”.