Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Filippo Schiavone confermato a guida Confagricoltura Foggia

Filippo Schiavone confermato a guida Confagricoltura FoggiaRoma, 24 mar. (askanews) – Sarà ancora Filippo Schiavone a guidare l’Unione provinciale di Foggia di Confagricoltura per il quadriennio 2025-2029. L’elezione è avvenuta questa mattina, presso la sede provinciale dell’associazione, nel corso dell’Assemblea Generale elettiva convocata per il rinnovo di tutti gli organismi.


Il presidente uscente Filippo Schiavone è stato riconfermato all’unanimità alla guida dell’associazione. In questo mandato, così come prevede lo statuto, sarà affiancato da tre vicepresidenti. I tre eletti sono Rosalba Bisceglia, Giancarlo Frattarolo e Nicola Gatta. Antonio Andreano, Angelo Ippolito, Maurizio Mazzeo, Giovanni Terrenzio ed Emidio Ursitti sono gli altri componenti della squadra che andranno a far parte del Consiglio dell’Unione provinciale per il prossimo quadriennio.


Filippo Schiavone, presidente provinciale uscente, è nato a Lucera nel 1983 ed è un imprenditore agricolo impegnato nel settore cerealicolo, orticolo e zootecnico. Riconfermato lo scorso anno anche nella Giunta Esecutiva nazionale di Confagricoltura, è stato vicepresidente nazionale ANGA (Giovani Agricoltori). A Roma nell’ambito delle funzioni confederali detiene le deleghe per Aree interne e Fauna selvatica. A Foggia è stato eletto nella Giunta della Camera di Commercio come rappresentante delle associazioni agricole. Tra le sfide da affrontare immediatamente l’approvvigionamento idrico, “che è la vera priorità dei prossimi decenni. Saremo, con tutta la squadra con me eletta, i rappresentanti di un mondo agricolo dialogante con tutti ma pronto a rivendicare la centralità del settore primario e le esigenze delle nostre aziende, indispensabili – ha concluso Schiavone – per la crescita e sviluppo sociale ed economico di tutta la provincia di Foggia”.

Il Comm. Ue Hansen presenta a Roma nuova visione UE agricoltura

Il Comm. Ue Hansen presenta a Roma nuova visione UE agricolturaRoma, 24 mar. (askanews) – Domani il Commissario Europeo all’Agricoltura e Alimentazione Christophe Hansen presenterà a Roma la nuova visione europea per l’agricoltura e l’alimentazione. Inoltre, parteciperà a una serie di eventi e incontri bilaterali con le autorità nazionali e incontrerà, tra gli altri, Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, e Antonio Tajani, ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale.


Il Commissario parteciperà alla conferenza “L’agricoltura è” a fianco dei rappresentanti del settore agroalimentare italiano, e terrà un discorso per presentare la visione per l’agricoltura e l’alimentazione. Successivamente visiterà il Villaggio Agricolo, un’esposizione nel cuore di Roma dedicata all’agricoltura. Infine il Commissario prenderà parte all’inaugurazione di Villa Europa, la nuova sede della delegazione dell’UE presso la Santa Sede, il Sovrano Ordine di Malta, le agenzie delle Nazioni Unite con sede a Roma e la Repubblica di San Marino.


La cerimonia riunirà rappresentanti di alto livello dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), del Programma alimentare mondiale (PAM), del Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (FIDA), nonché personalità politiche italiane, della Santa Sede e di San Marino.

In Turchia sono stati arrestati oltre 1.100 manifestanti

In Turchia sono stati arrestati oltre 1.100 manifestantiRoma, 24 mar. (askanews) – La polizia ha arrestato più di 1.100 manifestanti in Turchia e un totale di 123 agenti sono stati feriti dal 19 marzo. Lo ha dichiarato il ministro degli Interni turco, Ali Yerlikaya.


Mercoledì il sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, considerato il principale rivale del presidente Recep Tayyip Erdogan nella corsa alle presidenziali del 2028, è stato arrestato perché sospettato di avere legami con un’organizzazione coinvolta in corruzione, concussione e supporto al terrorismo. La richiesta di arresto da parte dei pubblici ministeri nell’ambito dell’indagine sul terrorismo è stata respinta. La detenzione del sindaco di Istanbul ha scatenato proteste di massa, malgrado le autorità abbiano rafforzato la sicurezza e vietato qualsiasi comizio o manifestazione in città fino a domenica. “Durante le proteste, dal 19 al 23 marzo sono stati arrestati 1.133 sospetti. Tra i detenuti, sono stati identificati individui collegati a dodici diverse organizzazioni terroristiche”, ha dichiarato Yerlikaya su X. Durante le proteste sono stati feriti in totale 123 agenti di polizia, ha aggiunto il ministro.

Nasce il brand Piemonte Is-Eccellenza Piemonte

Nasce il brand Piemonte Is-Eccellenza PiemonteRoma, 24 mar. (askanews) – Un nuovo brand per valorizzare l’intera filiera agroalimentare piemontese. Nasce il marchio di qualità “Piemonte is – ECCELLENZA PIEMONTE”, che sarà presentato domani 25 marzo, a Roma alle 18 nel corso dell’evento “Agricoltura È” promosso dal Masaf per raccontare il settore primario.


L’iniziativa, ad opera dell’Assessorato Agricoltura cibo e Commercio della Regione Piemonte nasce dalla necessità di far riconoscere a livello internazionale le eccellenze della produzione di questa regione. Il logo sarà il simbolo di riconoscimento dei prodotti provenienti dalla Regione Piemonte – come vini, formaggi, riso, carni, nocciole, castagne e molti altri – a garanzia della genuinità, qualità e affidabilità che questi garantiscono. Il presidente Alberto Cirio e l’assessore Paolo Bongioanni ricordano che “con le sue 14 Dop e 9 Igp, i 19 vini Docg e i 41 Doc, il Piemonte è ai vertici delle regioni d’Italia per numero di prodotti a denominazione d’origine, cui si aggiungono i 344 prodotti agroalimentari tradizionali e i 600 prodotti tipici di montagna. È un enorme patrimonio di qualità che ha bisogno di essere reso immediatamente riconoscibile e che dev’essere associato nella percezione collettiva al territorio dove nasce, per promuovere sempre più il Piemonte in Italia e sui mercati mondiali e al tempo stesso dare valore ai produttori”.


E il logo sarà “molto più di un marchio visivo. È una dichiarazione di identità. Gioca tra località e globalità, tra lingua piemontese e linguaggio internazionale, per raccontare un sistema agroalimentare che unisce tradizione, territorio e innovazione. È la firma visiva che garantisce che dietro ogni prodotto agroalimentare piemontese ci siano qualità, autenticità e rispetto per la terra”. Il marchio potrà essere utilizzato sia a scopo promozionale, sia sui prodotti agroalimentare ad identificare alti standard qualitativi e sarà il timbro di diversi prodotti di qualità certificata e nello specifico di 14 prodotti DOP, 9 prodotti IGP, 19 vini DOCG, 41 vini DOC, 5 bevande spiritose IG e 1 vino aromatizzato IG. Allo stesso tempo si prevede che il logo sarà apposto su 344 Prodotti Agroalimentari Tradizionali e oltre 600 Prodotti di montagna.

Formaggi Dop italiani, da 1990 consumo raddoppiato in Giappone

Formaggi Dop italiani, da 1990 consumo raddoppiato in GiapponeRoma, 24 mar. (askanews) – Dal 1990 ad oggi il consumo di formaggio “made in Italy” è più che raddoppiato in Giappone, dove si registra oggi la presenza di 5000 ristoranti italiani. Secondo Afidop, Associazione Formaggi Italiani Dop e Igp, l’export di formaggi italiani nel Paese del Sol Levante ha raggiunto nel 2024 12.700 tonnellate, in crescita del 14%, per un valore complessivo di 106,9 milioni di euro, con un aumento dell’1,1% rispetto all’anno precedente.


“Il 2024 è stato un anno più che positivo per le nostre esportazioni in Giappone – ha commentato Antonio Auricchio, presidente di Afidop e del Consorzio Gorgonzola – Gli aumenti innescati dal deprezzamento dello Yen nei confronti delle valute straniere nel 2023 non hanno intaccato l’affezione dei giapponesi nei confronti dei nostri formaggi Dop”. Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop ha partecipato dall’11 al 14 marzo alla 50esima edizione di Foodex Japan 2025, la più importante manifestazione fieristica agroalimentare in Giappone.


L’attività di promozione ha avuto anche un momento di rappresentanza, al di fuori di Foodex, con la serata “The Italian Aperitivo”, organizzata la sera del 13 marzo da ICE e Fiere di Parma presso l’Ambasciata italiana in Giappone. All’evento il Presidente Auricchio ha raccontato storia e peculiarità del Gorgonzola Dop e di altre produzioni casearie italiane DOP all’Ambasciatore italiano, Gianluigi Benedetti e ai suoi ospiti. “Per il futuro – ha dichiarato Auricchio – vediamo ampi margini di crescita”.

Fosse Ardeatine, Meloni: pagina tra le più dolorose di storia Italia

Fosse Ardeatine, Meloni: pagina tra le più dolorose di storia ItaliaRoma, 24 mar. (askanews) – “Ciò che accaduto il 24 marzo di ottantun’anni fa rappresenta una delle ferite più laceranti inferte a Roma e all’Italia intera. L’eccidio delle Fosse Ardeatine, perpetrato dalle truppe naziste di occupazione come azione di rappresaglia per l’attacco partigiano di via Rasella, è una delle pagine più dolorose della storia nazionale ed è compito primario delle Istituzioni, ad ogni livello, raccontare quello che è accaduto e trasmettere in particolare alle giovani generazioni la memoria di quei fatti”. Lo dichiara in una nota la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.


“In questa giornata – prosegue Meloni – rendiamo omaggio alle 335 vittime di quell’indicibile massacro e rinnoviamo l’impegno per custodire e proteggere i valori di libertà e democrazia su cui si fonda la nostra Repubblica”. 

Migranti, Schlein: i centri in Albania come Cpr? Non resteremo a guardare

Migranti, Schlein: i centri in Albania come Cpr? Non resteremo a guardareRoma, 24 mar. (askanews) – “Per Meloni e Piantedosi l’obiettivo dei centri in Albania doveva essere l’effetto ‘deterrente’ sulle partenze, perché le persone non sarebbero arrivate in Italia: ora ci spiegano che ci manderanno solo persone che sono già in Italia. Non resteremo a guardare mentre calpestano diritti umani e gettano via altri soldi per coprire il loro fallimento, mentre il loro governo taglia su sanità e sicurezza”. Così la segretaria del Pd Elly Schlein, in una nota.


“Giorgia Meloni – si legge – ci avrà passato anche ogni notte come ha promesso, ma i centri NON funzioneranno. Ora verranno a raccontarci che serviranno comunque per mandarci persone che sono già in Italia ma colpite da provvedimento di rimpatrio. La normativa europea vigente non consente di delocalizzare un centro di rimpatri in un Paese terzo. Inoltre il protocollo prevede che solo una piccola parte dei centri albanesi possa essere utilizzato come CPR, quindi per convertirli bisognerebbe comunque rivedere il protocollo con l’Albania e la legge. Dire che questa conversione non avrebbe costi maggiori è ridicolo. In ogni caso uno dei due centri, a Shengjin, non è attrezzato per alloggi e quindi sarebbe già da buttare”, conclude la segretaria.

Oggi il Gelato Day: edizione dedicata al Giubileo

Oggi il Gelato Day: edizione dedicata al GiubileoRoma, 24 mar. (askanews) – Si celebra oggi il Gelato Day, che apre ufficialmente la stagione del gelato artigianale e stamattina i gelatieri aderenti alla Giornata Europea del Gelato Artigianale hanno partecipato a un momento speciale: il passaggio sotto la Porta Santa di San Pietro, dando inizio a una giornata che unisce tradizione e spiritualità.


Unica giornata che il Parlamento europeo abbia dedicato a un alimento, questa tredicesima edizione è dedicata al Giubileo. Protagonista sarà il Gusto dell’Anno, “Hallelujah”: una raffinata gianduia con nocciole tostate, arricchita da una variegatura di cioccolato puro. Oggi, “Hallelujah” sarà proposto in tutte le gelaterie europee aderenti al Gelato Day, sia nella versione “originale” secondo la ricetta ufficiale, firmata da Vincenzo Squatrito della gelateria “Ritrovo Orchidea” di Oliveri (ME), sia reinterpretato dai maestri gelatieri di tutta Europa con ingredienti e ispirazioni del loro territorio.


Numerosi gli eventi in programma in tutta Italia. Inoltre, da oggi fino al 26 marzo, il Gelato Day sarà presente a “Agricoltura È” un evento immersivo, aperto a tutti, in occasione della celebrazione del 68° Anniversario del «Trattato di Roma» e promosso dal MASAF, che trasformerà Piazza della Repubblica di Roma in un grande spazio esperienziale, dove scoprire da vicino il mondo dell’agricoltura in tutte le sue sfaccettature.

Limone Siracusa Igp, crescono produzione e valore consumo

Limone Siracusa Igp, crescono produzione e valore consumoRoma, 24 mar. (askanews) – Crescono produzione e consumi del Limone di Siracusa Igp, ma resta modesto l’export. Nel 2023 rispetto all’anno precedente la produzione è cresciuta del 28,7%e il valore a consumo del 16,7%, secondo i dati dell’ultimo Rapporto Ismea – Qualivita 2024 sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane Dop, Igp e Stg. E anche per la campagna 2024/2025 che si sta per concludere i numeri sono incoraggianti.


Ancora bassi invece i numeri dell’export del Limone Siracusa IGP. Per questo motivo è stato lanciato il progetto europeo LemON in Italia, Polonia e Romania promosso dal Consorzio di Tutela del Limone di Siracusa IGP, co-finanziata dall’Unione Europea e coordinata da CSO Italy. Grazie a questo progetto, alla fine del percorso previsto per marzo 2027, il Limone di Siracusa IGP “avrà parlato” a oltre 22milioni di Responsabili Acquisto in Italia e 11 milioni di giovani consumatori e trade di Polonia e Romania, per un totale di quasi 34milioni di persone, e generato un aumento di consumi pari a vendite aggiuntive di oltre 5milioni di euro.


Considerato uno dei prodotti di eccellenza nel patrimonio agroalimentare europeo, il Limone di Siracusa IGP rappresenta il 100% del prodotto certificato e si colloca in un’area da cui proviene il 32% della produzione italiana di limoni che è al secondo posto in Europa per quantità, dopo la Spagna. Il Consorzio di Tutela del Limone di Siracusa IGP è una delle comunità agrumicole più importanti d’Europa. Costituito il 13 luglio 2000, comprende 163 consorziati: 130 produttori, 60 confezionatori, 36 utilizzatori e 62 ambasciatori, per una superficie vocata pari a 1.450,91 ettari, che rappresentano il 32% della produzione italiana. A livello produttivo il Consorzio rappresenta il 100% della produzione di Limone di Siracusa IGP e, a livello nazionale 3 limoni su 100 provengono dall’areale di Siracusa.

Cinema, arriva il docufilm “Giovanni Soldini-Il mio giro del mondo”

Cinema, arriva il docufilm “Giovanni Soldini-Il mio giro del mondo”Roma, 24 mar. (askanews) – Il viaggio intorno al mondo compiuto da Giovanni Soldini con il trimarano Maserati Multi70 full electric, grande impresa ecologica e sportiva, sbarca in esclusiva dal 25 marzo 2025 su Prime Video: “Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo” è il primo docufilm a seguire in presa diretta la traversata globale del gigante della vela oceanica svoltasi da ottobre 2022 a gennaio 2024 per oltre 30.000 miglia, dai porti del Mediterraneo al turbolento Oceano Atlantico, dalle isole caraibiche all’immenso Oceano Pacifico, fino al Mar Cinese Meridionale e al placido Oceano Indiano.


Una produzione spettacolare e coinvolgente che ha richiesto 16 mesi di riprese via mare e via terra e complessivamente oltre 2 anni di lavoro (firmata Groenlandia e QMI, in associazione con Medusa Film e realizzata in collaborazione con Prime Video), che unisce il racconto dell’ultima circumnavigazione del globo di Soldini a bordo del Maserati Multi70, alle regate internazionali, a flashback che ripercorrono la carriera straordinaria del velista italiano più famoso nel mondo, dagli inizi in barca a vela negli anni ’80 ai giri in solitaria e ai record che lo hanno reso un campione mondiale a partire dagli anni ’90. Prodotto da Giovanni Cova, Matteo Rovere, Leonardo Godano e Sydney Sibilia e scritto da Tommaso Franchini, Emanuele Cava e Shadi Cioffi, il docufilm da 100 minuti circa, che vanta anche musiche originali firmate dai Mokadelic, è un diario per immagini fra scenari mozzafiato e competizioni adrenaliniche che ricompone giorno dopo giorno il viaggio di Soldini, attraverso le difficoltà e i trionfi, e caratterizzandosi come una vera e propria missione scientifica in nome della salvaguardia dell’ambiente, sotto l’egida del Decennio Onu delle Scienze del mare per lo sviluppo sostenibile 2021/2030, guidato dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO (COI).


“L’Unesco ha fatto una chiamata alla società civile, dove chiunque abbia una barca o una nave può collaborare con la comunità scientifica per raccogliere informazioni” ha raccontato lo stesso Soldini. “Noi seguiamo rotte fuori da quelle commerciali, quindi i dati che raccogliamo possono essere molto interessanti alla comunità scientifica per capire cosa sta succedendo e come funziona il ‘sistema mare’”. Un obiettivo che per il navigatore, impegnato da sempre in prima linea nella difesa del mare, comincia dal suo compagno di viaggio: il suo trimarano ultraleggero, capace di “volare” sulle onde a 40 nodi di velocità, sviluppato fino alla completa autosufficienza grazie ad un motore elettrico e pannelli solari, ed equipaggiato della strumentazione Ocean Pack, che lo rende un vero e proprio laboratorio oceanografico galleggiante, in grado di misurare l’anidride carbonica, temperatura, salinità e connettività dell’acqua in superficie. Dati raccolti e messi al servizio della comunità scientifica, che hanno un valore ancor più prezioso perché Soldini è tra i pochissimi esseri umani che in un contesto di grande accelerazione dei cambiamenti climatici, in soli 16 mesi ha visitato tutte le principali aree marine del Pianeta, le più belle ma anche le più compromesse, testimoniando lo stato di salute del mare per lanciare l’allarme sugli effetti della crisi ambientale che ha visto negli ultimi 150 anni più che raddoppiato il livello di CO2 in atmosfera, a fronte di un valore rimasto pressoché stabile per 10.000 anni, la perdita del 70% delle barriere coralline al mondo, mentre le condizioni del Mar Mediterraneo sono a oggi fra le più critiche sulla Terra.


Soldini ha incontrato oltre 30 esperti, scienziati e attivisti del pianeta impegnati quotidianamente in questa fondamentale sfida globale, come il Prof. Javier Aristegui Ruiz dell’Università Las Palmas de Gran Canaria, che studia da oltre 30 anni la CO2 in mare e come estrarla e stoccarla usando i sargassi, o come il prof. James McWilliams a Los Angeles, sviluppatore di un modello di previsione del riscaldamento del pianeta. L’impresa ecologica dal docufilm prosegue con la raccolta di tutte le testimonianze sulla piattaforma editoriale multimediale aroundtheblue.org, l’estensione online del diario di bordo di Soldini. Un racconto a tutto tondo del navigatore, attraverso testimonianze d’archivio, video e fotografiche anche inedite tratte dagli archivi ufficiali internazionali delle gare e quelle private del team di Soldini e di famiglia, per ripercorrere i suoi inizi in barca a vela, partendo dall’incontro a Milano nel 1982 con Vittorio Malingri, passando per la prima traversata fino ad Antigua nel 1984, le prime regate e la prima transatlantica in solitario, l’OSTAR nel 1991/92.


Uno spirito libero e indomito, ancora oggi a caccia di nuovi traguardi e nuovi sogni, soprattutto quello di provare ad aiutare il pianeta, per una vita dedicata al mare e alla scoperta: “Quando hai 17-18 anni, dici ‘Voglio andare in barca, navigare in barca a vela, viaggiare per il mondo’… Non sai cosa ti aspetta, ma alla fine mi sono divertito tantissimo e rifarei tutto! C’è quella parte di sfida, di voglia di andare sempre oltre che è sicuramente molto importante; poi c’è la parte legata al viaggio, alla conoscenza, all’incontro, alla curiosità verso altre culture, altri Paesi, altri popoli, altre lingue, e anche quella è importantissima”.