Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Al Fuorisalone un divano di design progettato escludendo la vista

Al Fuorisalone un divano di design progettato escludendo la vistaMilano, 19 mar. (askanews) – Progettare un divano di design escludendo la vista, senso al quale diamo priorità quando percepiamo la realtà. È quanto è stato realizzato con “Adrenalina incontra Museo Omero e Istituto Cavazza” frutto della collaborazione tra il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, l’azienda italiana di arredamento e design Adrenalina specializzata nella produzione di sedute, con l’art direction dei designer di Debonademeo Studio. Da questa relazione fatta di scambi, sensazioni e progettualità non convenzionale è nato un oggetto di design che verrà presentato per la prima volta alla prossima edizione del Salone del Mobile, dal 7 al 13 aprile, nell’ambito della mostra MoscaPartners Variations a Palazzo Litta Corso Magenta 24, Milano.


“Adrenalina incontra” è il secondo progetto curatoriale di una serie culturale e progettuale della durata di cinque anni inaugurata nel 2024. L’obiettivo è approcciare diverse forme espressive, con l’esplorazione e la scoperta di luoghi straordinari e figure emblematiche. Persone non vedenti e ipovedenti hanno partecipato a workshop e incontri durante i quali è nata una collaborazione frutto di scambi, sensazioni e progettualità non convenzionale con l’obiettivo di indagare la forma di un oggetto di design escludendo dall’equazione la vista, senso al quale diamo priorità quando percepiamo la realtà. In questo caso, si è voluto approfondire la conoscenza del mondo attraverso gli altri sensi coinvolti nel concetto di esperienza. Da queste serie di appuntamenti, è nato un progetto fondato sulla convinzione che la bellezza sia prima il risultato di un equilibrio tra funzioni, proporzioni e sensazioni. Il divano è un oggetto che diventa espressione della relazione fisica tra le persone e il prodotto. Questa collaborazione tra il mondo del design e persone non vedenti vuole valorizzare le componenti legate alla proporzione, al senso di accoglienza, al benessere psicofisico, alla percezione nello spazio e dello spazio. Le fasi salienti di questo percorso sono state raccolte in un documentario che riassume l’esperienza in un dialogo di gesti e di parole che ha messo in relazione i luoghi, gli oggetti e le persone, e con l’installazione che prenderà vita nei giorni del Fuorisalone.


Il divano ospitato in una delle sale al piano nobile di Palazzo Litta, è l’opera esposta al Fuori Salone che propone un approccio progettuale fondato sulla sinestesia, coinvolge indistintamente i cinque sensi e, basandosi su studi scientifici che affermano che il giallo sia il colore maggiormente percepibile in caso di deficit visivi, accoglie il pubblico in un ambiente immersivo. Il visitatore entra in una stanza al cui interno si sente investito da un inatteso shock percettivo. L’apparato decorativo, le pareti, il pavimento si colorano attraverso dei filtri applicati ai vetri della finestra, trasformando lo spazio ospitante e sovvertendo le regole percettive legate a colore e proporzione. Le didascalie dell’installazione sono tradotte in inglese e in Braille. Una serie di monitor schermati da un drappeggio semitrasparente, raccontano la genesi del progetto; mentre loop di video e suoni descrivono le fasi creative che hanno portato all’ideazione del nuovo approccio di Adrenalina al design, quale disciplina sempre più umanizzata e pensata. L’intento di Adrenalina è raccontare un design che, rinunciando all’utilizzo della vista, viene percepito come disciplina sempre più umanizzata e pensata, al di là dei tradizionali canoni estetici.

Zelensky: con Trump colloquio positivo, sostanziale e franco

Zelensky: con Trump colloquio positivo, sostanziale e francoRoma, 19 mar. (askanews) – Il colloquio con il presidente Usa Donald Trump è stato “positivo, molto sostanziale e franco”. L’ha detto il leader ucraino Volodymyr Zelensky, spiegando che Kiev accetta il cessate il fuoco parziale per le infrastrutture energetiche e anche la proposta Usa di un cessate il fuoco incondizionato lungo il confine. Ha inoltre suggerito che, “con il presidente Trump e sotto la guida americana, la pace duratura possa essere raggiunta già quest’anno”.


Nel comunicato, Zelensky ha affermato di aver “avuto una conversazione positiva, molto sostanziale e franca con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump” e di aver “concordato che Ucraina e Stati uniti devono continuare a lavorare insieme per ottenere una vera fine del conflitto e una pace duratura”. Ha aggiunto: “Crediamo che, insieme all’America, con il Presidente Trump e sotto la guida americana, la pace duratura possa essere raggiunta già quest’anno”. Trump ha condiviso con Zelensky “i dettagli della sua conversazione con Putin (di ieri) e i temi principali discussi”. Uno dei primi passi verso la cessazione completa della guerra potrebbe essere “la fine degli attacchi alle infrastrutture energetiche e civili”, ha detto ancora Zelensky precisando di aver “espresso il mio sostegno a questa misura, e l’Ucraina ha confermato la propria disponibilità a implementarla”. La parte americana – ha aggiunto il presidente ucraino – “ha inoltre proposto un cessate il fuoco incondizionato lungo il fronte, proposta che l’Ucraina ha accettato. Continueremo a lavorare affinché ciò si realizzi. Riteniamo che questi passi siano necessari per creare le condizioni per preparare un accordo di pace complessivo durante il cessate il fuoco”.


Per quanto riguarda la situazione sul campo di battaglia, i due presidenti hanno parlato della situazione nella regione russa di Kursk e “affrontato il tema del rilascio dei prigionieri di guerra e del ritorno dei bambini ucraini portati via dalle forze russe”. Hanno inoltre “discusso dello stato della difesa aerea ucraina e della possibilità di rafforzarla per proteggere vite umane”.

Papa, condizioni cliniche si confermano in miglioramento

Papa, condizioni cliniche si confermano in miglioramentoCittà del Vaticano, 19 mar. (askanews) – “Le condizioni cliniche del Santo Padre si confermano in miglioramento”. E’ quanto si legge sul nuovo bollettino medico sulle condizioni di salute di Papa Francesco diffuso questa sera dalla Sala stampa della Santa Sede.


Il bollettino aggiunge che “il Santo Padre ha sospeso la ventilazione meccanica non invasiva e ridotto anche la necessità dell’ossigenoterapia ad alti flussi” mentre “continuano i progressi della fisioterapia motoria e respiratoria”. “Questa mattina nella solennità di San Giuseppe – si specifica – il Santo Padre ha concelebrato la Santa Messa”.

Giustizia, cinquecentine e incunaboli in biblioteca del ministero

Giustizia, cinquecentine e incunaboli in biblioteca del ministeroRoma, 19 mar. (askanews) – 233 cinquecentine e 3 incunaboli sono la parte più preziosa dei 3.800 volumi del Fondo antico della Biblioteca centrale giuridica del ministero della giustizia.


Dei volumi del Cinquecento si occupa la bibliotecaria Anna Sanges. Ne è uscito fuori un libro, presentato ieri pomeriggio, dal titolo “Il Fondo antico della Biblioteca centrale giuridica. Le edizioni del Cinquecento”. Edito da Giappichelli, raccoglie uno studio che va oltre la semplice catalogazione. Vi sono riprodotti i frontespizi delle 233 cinquecentine, ma anche tutti quegli elementi che rendono i volumi esemplari unici al mondo: dalle dediche, agli ex libris, ossia le firme dei possessori avvicendatisi nel corso del tempo; alle glosse e annotazioni. Tra le cinquecentine esposte per la presentazione, le Institutiones, parte del Corpus iuris civilis varato da Giustiniano – un vero e proprio manuale di diritto civile destinato agli studenti – e il Codex Theodosianus. I commentari di giuristi del calibro del perugino Baldo degli Ubaldi e di Bartolo da Sassoferato, opportunamente glossati dai migliori allievi. Una copia del “Timeo” di Platone con un ex libris di un medico milanese molto noto nel Cinquecento. E poi, Le “Notti Attiche” del giurista romano Aulo Gellio, libro che riporta la marca tipografica dell’ancora con il delfino: il segno inconfondibile del celebre stampatore veneziano Aldo Manuzio.


“La storia di questa Biblioteca non è soltanto una storia istituzionale ma è una storia di donne e uomini che qui lavorano tra mille difficoltà (di personale, logistiche, amministrative) e lo fanno con passione ed ammirevole spirito di servizio”, commenta il direttore della biblioteca e capo del Dipartimento per gli affari di giustizia, Luigi Birritteri. “La biblioteca – prosegue – eroga in favore di tutti i magistrati un servizio di documentazione e di ricerca di assoluta eccellenza, come hanno sottolineato i vertici della Cassazione intervenuti all’evento – la presidente Margherita Cassano e il procuratore generale Pietro Gaeta -, e le loro parole sono motivo di orgoglio per tutti noi”. Il volume di Anna Sanges, aggiunge, è “frutto di questa passione e di questa eccellenza”.


Presente all’evento di ieri anche il viceministro. “Un sentito ringraziamento” di Birritteri a Francesco Paolo Sisto, “che ci ha onorato della sua presenza con un intervento di grande spessore che è stato molto apprezzato dalla platea e dagli stessi relatori”. “In questi tempi difficili – sottolinea il direttore – mi piace pensare alla Biblioteca Centrale Giuridica come alla casa comune di tutti i giuristi, dove si possono studiare tutte le complesse questioni che riguardano il diritto e i diritti, perché la riflessione comune e l’approfondimento sono indispensabili per un confronto serio, pacato e costruttivo nel rispetto dei ruoli di ciascuno”.

Aviaria, tra mantova e Cremona danni per 12,5 mln tra 2024 e 2025

Aviaria, tra mantova e Cremona danni per 12,5 mln tra 2024 e 2025Roma, 19 mar. (askanews) – 12,5 milioni di euro. Tanto è costato il virus dell’influenza aviaria tra le province di Mantova e Cremona durante l’ultima stagione, tra 2024 e 2025. I dati sono stati resi noti oggi durante il convegno promosso da Confagricoltura Mantova nella sua sede.


I danni dell’aviaria sono stati quantificati dall’ATS Val Padana e testimoniati dagli esperti dell’ATS Vincenzo Traldi e Stefano Cornetti. Si parla 9.462.443 euro per la stima degli indennizzi agli allevatori, di cui 8,75 milioni per gli animali abbattuti, 540.000 euro per le uova perse e 176.000 euro per i mangimi. A questa cifra vanno aggiunti poi 3.007.330 euro rappresentati dalle spese sostenute dall’ATS per l’abbattimento, il trasporto e lo smaltimento di animali e uova. L’epidemia nella stagione 2024-2025 ha colpito 18 allevamenti nella provincia di Mantova. “Abbiamo passato anche questa ondata, ci ha colpito anche severamente ma possiamo dire che se ne è andata – ha detto Mauro Gaboardi, presidente della sezione avicunicola di Confagricoltura Mantova – Oltre ai danni diretti, ci sono quelli indiretti. Confidiamo che saranno coperti, anche se non sappiamo in che tempi. Ad oggi non abbiamo certezze ma speranze”.


“Fortunatamente in questi ultimi mesi la situazione è tranquilla – conferma Mauro Zanotti, presidente Frp Avicola di Confagricoltura Lombardia – Sappiamo che i danni diretti sono stati co-finanziati dall’Ue, anche se non integralmente. Diverso per i danni indiretti, si dovrebbero iniziare a raccogliere le stime per aprire l’unità di crisi”. Al convegno è intervenuto anche il direttore delle politiche di sviluppo economico delle filiere agroalimentari di Confagricoltura nazionale Vincenzo Lenucci, che ha confermato come l’Italia si stia muovendo con l’Ue ma anche come Confagricoltura abbia chiesto da tempo al Governo di dotarsi di un fondo di emergenza per le epidemie animali, da cui poter attingere direttamente e con tempistiche più brevi.

Dal 23 al 26 marzo a Roma Expocook, tema la sovranità alimentare

Dal 23 al 26 marzo a Roma Expocook, tema la sovranità alimentareRoma, 19 mar. (askanews) – Dopo otto edizioni a Palermo, quest’anno Expocook 2025 sbarca a Roma, da domenica 23 a mercoledì 26 marzo. Patrocinato tra gli altri dal Masaf, dalla Regione Lazio, dalla Regione Sicilia e dal Comune di Roma, l’evento sarà inaugurato alle 10 di domenica 23 marzo. Tema portante di Expocook 2025 sarà la sovranità alimentare. L’evento si terrà alla Fiera di Roma, dove ci saranno oltre 250 aziende espositrici su 25mila metri quadrati di area espositiva coperta suddivisa in 2 padiglioni e 12 settori tematici.


Il calendario di appuntamenti prevede masterclass, cooking show, seminari e convegni dedicati a Latte Art, Cake Design, Pizza, Gelato, Oli, Birre artigianali, Vino, Spirits e Mixology, ma anche momenti di confronto per gli addetti ai lavori e talk dedicati a un pubblico di appassionati. Nella “gourmet arena” del padiglione 5 la presenza di giovani chef emergenti e di stelle Michelin darà vita a uno spettacolo dedicato al mondo della cucina, con i cooking show di chef del calibro di Mauro Uliassi (ristorante Uliassi, Senigallia, 3 stelle Michelin) ed Ernesto Iaccarino (ristorante Don Alfonso, Sant’Agata dei due Golfi, 1 stella Michelin e 1 stella verde).


E ancora ci saranno Giuseppe Di Iorio (ristorante Aroma, Roma, 1 stella Michelin), Andrea Pasqualucci (ristorante Moma, Roma, 1 stella Michelin), Pierluigi Gallo (ristorante Achilli al Parlamento, Roma, 1 stella Michelin), Marcello Romano e Martina Emili (Hotel Hassler, Roma), Alfonso Crisci (ristorante Oltremare, Maiori), Stefano Marzetti (ristorante Mirabelle, Roma), Giuseppe Gaglione (Le Méridien Visconti, Roma), Matteo Faenza (Mogano, Formello) e Fabio Dodero (Metis, Roma). Expocook 2025, oltre ad essere un momento di incontro e confronto per i professionisti del settore, è promotore anche di importanti competizioni, come la quarta edizione di Expocook Pizza World Competition, che riunirà i migliori pizzaioli provenienti da tutto il mondo per celebrare l’arte della pizza e competere per il titolo di miglior pizzaiolo del mondo.

La “cura Musk” funziona: valutazione X risalita a 44 mld dollari

La “cura Musk” funziona: valutazione X risalita a 44 mld dollariRoma, 19 mar. (askanews) – La valutazione di X, il social media di Elon Musk è più che quadruplicata negli ultimi mesi, e a quota 44 miliardi di dollari e ritornata al livello a cui la società era stata acquistata dall’imprenditore, alleato chiave di Donald Trump. Lo riporta il Financial Times, citando degli accordi di interscambio di quote effettuati nel corso di marzo da azionisti della società, in base a quanto riportato da fonti anonime a conoscenza delle transazioni.


Lo scorso settembre X era stata valutata appena 10 miliardi di dollari. L’imprenditore e pioniere di nuove tecnologie è così riuscito ad effettuare una drastica rivalutazione del social, precedentemente chiamato Twitter, su cui ha operato drastici tagli alle controverse operazioni di censura e controllo dei contenuti, licenziando la stragrande maggioranza del personale che operava proprio in questo ambito. In questo modo, se da un lato Musk ha perso una consistente quota di ricchezza con il calo delle valutazioni di Tesla – che da settimane vede la sua produzione di auto elettriche bersagliata da episodi di vandalismo da parte di elettori Usa, prevalentemente “liberal”, frustrati per il ritorno di Trump alla Casa Bianca – contemporaneamente ha visto risalire il suo patrimonio sul versante di X.


Secondo il Ft, a dispetto di un calo del fatturato totale da quando è stata rilevata da Musk, lo scorso anno X ha realizzato 1,2 miliardi di dollari di utili ante imposte e spese di ammortamento. Altre fonti anonime citate dal quotidiano riportano che i tagli operati dall’imprenditore stanno funzionando e che i ricavi stanno risalendo. Subito dopo il suo reinsediamento alla Casa Bianca, Trump ha affidato a Musk la guida di un nuovo direttorio (Doge), con il compito di tagliare tutte le spese improduttive o dannose dal bilancio federale.

Ismea porta la frutta a guscio ad Agricoltura E’

Ismea porta la frutta a guscio ad Agricoltura E’Roma, 19 mar. (askanews) – Ismea sarà presente all’Expo “Agricoltura è”, organizzato dal Masaf in Piazza della Repubblica a Roma dal 24 al 26 marzo, in occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma, con la campagna di informazione e promozione sulla frutta in guscio.


All’interno della kermesse capitolina “Agricoltura è”, la campagna con il claim “Dentro c’è l’Italia”, personalizzerà non solo lo stand ISMEA, ma anche parte della struttura espositiva. L’obiettivo è massimizzare la visibilità offerta da questa manifestazione di rilievo istituzionale, che vedrà la partecipazione di alte cariche dello Stato, della Commissione Ue, di personalità di spicco e rappresentanti dei mass media. Presso lo stand sarà allestito per il pubblico un edugame sull’importanza della frutta in guscio in una dieta equilibrata e sulle eccellenze italiane del comparto. Nel corso della tre giorni di incontri e iniziative, il presidente di Ismea, Livio Proietti, interverrà al convegno “Agricoltura è” in programma il 25 marzo, alla presenza del Commissario europeo all’Agricoltura, Christophe Hansen.

D’Eramo (Masaf): tema acqua centrale per settore agrolimentare

D’Eramo (Masaf): tema acqua centrale per settore agrolimentareRoma, 19 mar. (askanews) – “Il tema dell’acqua e del suo utilizzo sostenibile è sempre più centrale e rappresenta una priorità per l’importanza che riveste per la vita, e in particolar modo per l’agricoltura e tutto il settore agroalimentare”, lo ha detto oggi il sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, la Sovranità alimentare e le Foreste, Luigi D’Eramo, chiudendo la giornata di studio “La gestione sostenibile della risorsa idrica in agricoltura”. Durante la giornata, gli esperti hanno discusso temi chiave come fabbisogni idrici, politiche europee e nazionali, e innovazioni tecnologiche per un uso più efficiente dell’acqua.


Concludendo l’evento, organizzato a Roma da Confprofessioni, Fidaf e Conaf, con la partecipazione del Crea, il sottosegretario ha ribadito l’impegno del Governo nel recuperare i ritardi del passato e garantire un futuro più sostenibile per il settore primario: “il lavoro che stiamo portando avanti punta a recuperare ritardi del passato e a rendere il settore primario più resiliente di fronte agli effetti dei cambiamenti climatici. Innovazione tecnologica, buone pratiche e soluzioni efficaci saranno sempre più importanti nel contribuire a una gestione più efficiente e razionale della risorsa idrica”, ha spiegato. Andrea Rocchi, presidente Crea, ha sottolineato come sia necessario realizzare “una piena ed efficace ‘transizione’ della gestione della risorsa idrica, non solo sviluppando buone pratiche per usare al meglio ogni goccia d’acqua disponibile, ma anche divulgando quelle già in atto. Il Crea – ha concluso – è impegnato nel supporto alle politiche con analisi economiche e strumenti operativi per la gestione delle risorse”.

Ricostruzione dopo sisma: 20,5 mln per pratiche edilizie digitali

Ricostruzione dopo sisma: 20,5 mln per pratiche edilizie digitaliRoma, 19 mar. (askanews) – Semplificare e velocizzare le attività di recupero dei documenti cartacei e delle pratiche edilizie, attraverso la digitalizzazione dei processi, nei 182 comuni delle regioni (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) colpite dagli eventi sismici del 2009 e del 2016. È questa la finalità del Protocollo d’Intesa che è stato firmato oggi a Palazzo Wedekind dal Commissario Straordinario al sisma 2016, Guido Castelli, e le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche delle quattro Regioni interessate. In particolare, hanno partecipato i soprintendenti, Giuseppina Rigatuso per l’Abruzzo, Ferdinando Salemme per il Lazio, Benedetto Luigi Compagnoni per le Marche e Francesca Valentini per l’Umbria. L’intervento, con una dotazione complessiva di 20,5 milioni euro, è previsto all’interno del Piano nazionale complementare sismi 2009-2016 per la realizzazione di sistemi informativi per la gestione digitale in tempo reale di servizi, ed è volto alla creazione di archivi centralizzati e digitali di circa un milione di pratiche edilizie comunali.


“Questo protocollo d’intesa – spiega il Commissario Guido Castelli – rappresenta un ulteriore passo in avanti per sostenere i comuni con interventi concreti e le azioni di sostegno digitale nell’area del cratere sismico del Centro Italia, rappresentano a tutti gli effetti un laboratorio per il resto d’Italia”. A seguito della progettazione tecnica e con il proseguo del censimento dei documenti, si passerà al vero e proprio processo di digitalizzazione delle pratiche con il prelievo dei fascicoli, l’elaborazione digitale e la loro riallocazione nelle sedi comunali. “Questo processo – aggiunge il Commissario sisma 2016 – non sarà solo una scannerizzazione del cartaceo ma, ad ogni documento verranno associati meta-dati, ovvero arricchiti di informazioni e classificazioni definite insieme alle quattro Regioni e approvate dalle Soprintendenze. Si garantirà così una maggiore efficienza e velocità nella gestione dell’archivio in formato elettronico, riducendo i tempi di ricerca e di recupero delle informazioni. Un grazie, oltre alle Soprintendenze, anche ai Presidenti delle Regioni Abruzzo, Marche, Lazio ed Umbria che, in maniera complementare e sinergica, grazie ai fondi PNC Sisma stanno lavorando sulla progettazione del ‘Fascicolo dell’edificio’, investendo ulteriori 13,4 milioni nel processo di digitalizzazione, di integrazione ed interoperabilità della pubblica amministrazione.”


(Segue)