Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Tananai annuncia l’uscita del suo nuovo singolo, “Alibi”

Tananai annuncia l’uscita del suo nuovo singolo, “Alibi”Milano, 18 mar. (askanews) – Poco prima della partenza per il suo primo tour europeo, Tananai annuncia l’uscita del suo nuovo singolo, “Alibi”, il primo brano del suo 2025, disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio da venerdì 21 marzo per Eclectic Records Srl/EMI Records Italy (Universal Music Italia).


“Alibi” farà parte della colonna sonora del film “L’amore, in teoria”, al cinema dal 24 aprile 2025, nel cui trailer, uscito pochi giorni fa, è già presente un estratto del brano. All’interno della soundtrack del film figurerà anche “BOOSTER”, uno dei brani più amati dai fan di Tananai e rimasto in cima alle classifiche radiofoniche per settimane, estratto dall’album “CALMOCOBRA”, certificato disco d’oro. “L’amore, in teoria”, prodotto da Indiana Production e Vision Distribution in collaborazione con SKY, è un film di Luca Lucini con protagonista Nicolas Maupas, che racconta un intreccio d’amore attraverso gli occhi della nuova generazione. Da aprile Tananai porterà live tutti i suoi più grandi successi e il nuovo brano “Alibi” nel “Calmocobra – European tour”, che vedrà l’artista esibirsi per la prima volta sui palchi dei club europei, partendo da Zurigo e continuando a Lugano, Londra, Barcellona, Amsterdam, un doppio appuntamento a Bruxelles (26 aprile sold out, 27 aprile), concludendo con l’ultima tappa a Parigi, il 28 aprile.


Il viaggio live 2025 di Tananai proseguirà poi nei principali festival estivi, a partire dal 19 giugno a Roma presso l’Ippodromo delle Capannelle, continuando poi a Trento, Collegno, Ferrara, Servigliano, Francavilla; l’artista farà tappa anche nei festival di Genova, Lecce, Barletta, Palermo, Catania e Cinquale. Dopo una tappa nella sua città natale, Milano, all’Ippodromo SNAI San Siro, in occasione del Milano Summer Festival, l’artista concluderà il viaggio il 13 settembre con una data speciale in Piazza Carlo Di Borbone a Caserta presso la Reggia di Caserta, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, nell’ambito del festival Un’Estate Da Belvedere. Per maggiori informazioni: https://www.magellanoconcerti.it Radio Italia è la radio ufficiale del Calmocobra Live – Estate 2025

Zelensky: l’Europa sia al tavolo trattative. Yermak: non riconosceremo territori occupati come russi

Zelensky: l’Europa sia al tavolo trattative. Yermak: non riconosceremo territori occupati come russiRoma, 18 mar. (askanews) – Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è arrivato in Finlandia, dove domani terrà una visita di stato, incontrando i leader del paese. Lo ha comunicato lui stesso su X.


Zelensky ha dichiarato che i colloqui tratteranno il sostegno alla difesa, gli investimenti nella produzione di armamenti ucraini, l’integrazione europea e le possibili lezioni che l’Ucraina potrebbe trarre dall’esperienza finlandese in materia di protezione civile. Ha inoltre ribadito il suo appello per il “rafforzamento delle sanzioni contro la Russia e il coordinamento degli sforzi per una conclusione dignitosa della guerra”. “L’Europa deve essere presente al tavolo delle trattative, e tutto ciò che riguarda la sicurezza europea deve essere deciso insieme all’Europa”, ha affermato Zelensky nel suo posto.


Intanto, prima dell’inizio del colloquio telefonico fra i presidenti di Stati Uniti e Russia, Donald Trump e Vladimir Putin, il capo di gabinetto della presidenza ucraina, Andriy Yermak, scriveva su Telegram: “L’Ucraina non discuterà di uno status neutrale o di una riduzione del numero delle nostre forze armate. Non riconosceremo mai alcun territorio temporaneamente occupato come russo”. (foto profilo X Volodymyr Zelensky)

Copagri ad Agricoltura E’ porterà l’innovazione a 360 gradi

Copagri ad Agricoltura E’ porterà l’innovazione a 360 gradiRoma, 18 mar. (askanews) – “Lo smart farming e tutto ciò che ruota intorno a esso in termini di ricerca e innovazione rappresentano la perfetta rappresentazione del futuro prossimo del comparto Primario, in quanto permettono di mantenere vive le tradizioni e i saperi che hanno fatto grande l’agricoltura, coniugandole con le tematiche della sostenibilità e dell’efficienza energetica”. Lo sottolinea il presidente della Copagri Tommaso Battista spiegando che muove da queste premesse la partecipazione della Confederazione all’iniziativa “Agricoltura È”, promossa dal Masaf e in programma dal 24 al 26 marzo in Piazza della Repubblica, in occasione del 68esimo anniversario dei Trattati di Roma.


“Parlare di sostenibilità significa difendere la ricerca e promuovere l’innovazione, lavorando affinché il trasferimento delle nuove tecnologie in agricoltura vada a beneficio di un numero sempre maggiore di produttori agricoli, con un occhio attento alla riduzione dell’impronta ecologica e dell’uso dei fitofarmaci e senza dimenticare, ovviamente, il versante economico e quello ambientale”, rimarca Battista. Innovazione che per la Copagri si deve necessariamente tradurre in una spinta normativa volta a favorire l’utilizzo dei droni in agricoltura, facendo leva sull’elevata precisione di posizionamento di questi mezzi e sulla loro possibilità di muoversi anche in spazi ristretti, consentendo una drastica riduzione dell’impronta ecologica dell’uso dei fitofarmaci, con un discreto ritorno economico e ambientale.


Per questo, a farla da padrone negli spazi della Confederazione ad “Agricoltura è” saranno proprio i droni e i loro molteplici utilizzi nel Primario, che verranno presentati anche grazie all’ausilio di numerosi video interattivi.

Il 24 marzo la XIII edizione del Gelato Day dedicato al Giubileo

Il 24 marzo la XIII edizione del Gelato Day dedicato al GiubileoRoma, 18 mar. (askanews) – Conto alla rovescia per la XIII edizione del Gelato Day, la Giornata Europea del Gelato Artigianale, in programma ogni anno il 24 marzo e che, quest’anno, è dedicata al Giubileo. Protagonista sarà il Gusto dell’Anno, “Hallelujah”: una raffinata gianduia con nocciole tostate, arricchita da una variegatura di cioccolato puro.


La giornata sarà patrocinata dal Dicastero per l’Evangelizzazione e dal Masaf e il calendario di eventi dedicato a uno dei prodotti gastronomici più amati al mondo è stato presentato oggi presso la Camera dei deputati a Roma. Già prima del 24 marzo, sono diverse le iniziative che celebrano la Giornata Europea del Gelato Artigianale. Il 21 marzo si potrà degustare “Hallelujah” in Piazzetta della Funicolare a Capri nell’ambito dell’iniziativa “Linguaggi dell’anima: Ritmi di Equità”, mentre il 22 e 23 marzo sarà protagonista dell’evento “Un borgo di cioccolato” a Palazzo Bertello, Borgo San Dalmazzo (CN). Domenica 23 marzo torna, a cura di Longarone Fiere Dolomiti e dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, il premio giornalistico dedicato alla memoria di Ivano Pocchiesa, durante Agrimont, la fiera nazionale dell’agricoltura di montagna. E sempre domenica 23 marzo, dalle 10 alle 17, i festeggiamenti del Gelato Day animeranno Piazza Risorgimento a Roma, nei pressi di San Pietro, dove i mastri gelatieri proporranno ai pellegrini il Gusto dell’Anno, nell’ambito di una raccolta fondi di beneficenza a favore del progetto 13 case in Siria.


Il 24 marzo “Hallelujah” sarà quindi proposto in tutte le gelaterie europee aderenti al Gelato Day, sia nella versione “originale” secondo la ricetta ufficiale, firmata da Vincenzo Squatrito della gelateria “Ritrovo Orchidea” di Oliveri, nel messinese, sia reinterpretato dai maestri gelatieri di tutta Europa con ingredienti e ispirazioni del loro territorio. Tra queste, anche le eccellenze premiate dalla Guida Gelaterie d’Italia 2025 di Gambero Rosso, che supporta questa tredicesima edizione del Gelato Day. Sempre il 24 marzo e fino al 26, il Gelato Day sarà presente a “Agricoltura È” un evento immersivo, aperto a tutti, in occasione della celebrazione del 68esimo Anniversario del “Trattato di Roma” e promosso dal Masaf, che trasformerà Piazza della Repubblica di Roma in un grande spazio esperienziale, dove scoprire da vicino il mondo dell’agricoltura in tutte le sue sfaccettature.


“Il gelato artigianale è un prodotto di fama internazionale e rappresenta anche una straordinaria opportunità per l’intera filiera – ha detto Mirco Carloni, presidente della XIII Commissione Agricoltura della Camera dei deputati – Questa filiera non si limita solo alle macchine per la produzione del gelato, ma abbraccia anche gli ingredienti e i processi di trasformazione, creando un legame fondamentale con il mondo agricolo. Il lavoro del gelatiere è una vera e propria arte, che richiede la capacità di valorizzare le materie prime provenienti dall’agricoltura. Raccontare la storia di questi ingredienti rappresenta senza dubbio un valore aggiunto”.

Fedagripesca:bene nuovo sistema calcolo sforzo pesca in decreto

Fedagripesca:bene nuovo sistema calcolo sforzo pesca in decretoRoma, 18 mar. (askanews) – “Il nuovo sistema per il calcolo dello sforzo di pesca accoglie le nostre richieste per un fermo più sostenibile per le imprese”. Lo ha detto il vicepresidente di Confcooperative Fedagripesca Paolo Tiozzo commentando il decreto sul fermo pesca 2025.


“Prosegue l’impegno del Masaf nel segno di un fermo pesca più flessibile in grado di rispondere al meglio alle esigenze delle marinerie – riconosce Tiozzo – Calcolare lo sforzo effettivo di pesca quantificando esclusivamente il periodo effettivo in cui il peschereccio svolge l’attività di prelievo consente di ridurre i costi di gestione legati al carburante e permette agli equipaggi di lavorare con maggiore tranquillità”. “Visto che negli ultimi 10 anni abbiamo perso il 30% dei giorni di pesca, le volte che i pescherecci escono in mare devono poter fare senza l’assillo dei tempi di rientro in porto. L’adozione del decreto a marzo, con largo anticipo rispetto al passato, è un buon segnale per le marinerie in grado così di programmare meglio le attività di pesca”, conclude Tiozzo.

Cracco sceglie la pasta Eataly per i menù dei suoi ristoranti

Cracco sceglie la pasta Eataly per i menù dei suoi ristorantiMilano, 18 mar. (askanews) – Nel Paese leader nell’industria della pasta, spaghetti e rigatoni stanno riconquistando il loro posto nell’alta ristorazione. Da qualche tempo, infatti, grazie anche a una segmentazione del prodotto che premia la qualità e a una felice collaborazione tra produttori e chef, la pasta è tornata nei menù dei ristoranti. Una conferma arriva dal progetto avviato da Eataly e Carlo Cracco. Lo chef vicentino infatti ha scelto la pasta a marchio Eataly come pasta ufficiale dei suoi locali: dal ristorante e bistrò Cracco, in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, a Cracco Portofino fino a Terra by Carlo Cracco, collaborazione inaugurata all’interno di Eataly Londra a novembre 2024.


La pasta a marchio dell’insegna guidata da Andrea Cipolloni, è nata a Natale 2023 come capofila della linea di prodotti firmati Eataly che oggi contano oltre 100 referenze. Spaghetti e super spaghettoni, rigatoni, paccheri, tortiglioni, penne rigate, vesuvio sono i formati scelti da Cracco e prodotti, come tutta la linea Eataly, dal Premiato Pastificio Afeltra di Gragnano con grano duro 100% italiano, lenta essiccazione e trafile in bronzo. “Sono molto soddisfatto di iniziare questa nuova collaborazione con la pasta Eataly nei miei ristoranti – commenta Cracco – Da chef, la ricerca di ingredienti di alta qualità è alla base del processo creativo che dà vita ai piatti e sono felice di iniziare questo nuovo percorso con Eataly.”


Dalla collaborazione tra Eataly e Cracco p nato anche lo spaghetto alla chitarra in edizione limitata, distribuito in tutti i punti vendita del gruppo in Europa e in Nord America. A partire da aprile, inoltre, Cracco firma una ricetta per i ristoranti di Eataly. Si parte da Eataly Smeraldo Food&Pizza Theatre per arrivare in tutti i punti vendita in Italia, Monaco e Parigi. Il piatto, Spaghetto giallo di Cracco, sarà uno spaghetto Eataly con vellutata di datterino giallo, estratto di pomodoro San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino Dop, scorza di limone e basilico fresco. “I prodotti a marchio Eataly rappresentano un’esperienza di consumo di altissimo livello – commenta Andrea Cipolloni, group Ceo di Eataly – e sono davvero orgoglioso che la qualità della nostra pasta sia stata scelta da uno chef talentuoso e di successo come Carlo Cracco. A questo proposito mi fa piacere comunicare che insieme al Premiato Pastificio Afeltra di Gragnano, oggi parte del nostro Gruppo, stiamo sviluppando un progetto che darà alla nostra filiera del grano e della pasta un’identità distintiva, capace di valorizzare non solo l’eccellenza della nostra pasta ma anche la ricchezza dei sistemi agroecologici e culturali da cui ha origine”.

Musica, Zecca di Stato: ancora un sold out per Pino Daniele

Musica, Zecca di Stato: ancora un sold out per Pino DanieleRoma, 18 mar. (askanews) – Una medaglia d’argento per festeggiare i 70 anni di Pino Daniele a 10 anni dalla sua prematura scomparsa. L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato celebra così il cantautore napoletano e in occasione dell’evento “Je sto vicino a te Forever”, organizzato a Napoli domani 19 marzo, e presenta la prima medaglia mai coniata a forma di plettro. E ancora prima dell’evento ufficiale, la prima medaglia-plettro veleggia già verso il sold out: i primi 2 mila pezzi previsti dall’Istituto sono infatti stati presi d’assalto dagli appassionati di tutta Italia.


Sul lato dritto gli studenti della Scuola dell’Arte e della Medaglia, eccellenza italiana nota in tutto il mondo, hanno realizzato un’immagine di Pino Daniele, scattata dal fotografo Alessandro D’Urso durante un concerto del musicista. Sullo sfondo il blu del cielo e del mare di Napoli, che rimanda anche al Blues, il genere musicale che Daniele ha rinnovato e reso famoso anche in Italia. Voltando la medaglia, sul rovescio risalta la chitarra Paradise Blue, prodotta appositamente per il cantautore partenopeo. Lo strumento viene attraversato dalle prime note sul pentagramma di “Napule è”, una delle canzoni più popolari e amate di Pino Daniele. In risalto anche i due numeri di questa celebrazione: il 10, gli anni trascorsi dalla sua scomparsa e il 70: gli anni che l’artista avrebbe compiuto proprio domani, 19 marzo 2025. DESCRIZIONE TECNICA Sul dritto: Il volto dell’artista, catturato dal fotografo Alessandro D’Urso, con lo sfondo colorato di blu e la firma del cantautore.


Sul rovescio: Il pentagramma del brano “Napule è”. Al centro le due date: il 10, gli anni trascorsi dalla scomparsa, e il 70, età che il cantautore avrebbe oggi. A chiudere il cerchio la chitarra, la Paradise Blue.

Rota (Fai Cisl): bene Meloni, evitare guerre commerciali

Rota (Fai Cisl): bene Meloni, evitare guerre commercialiRoma, 18 mar. (askanews) – “Sull’introduzione dei dazi, che come stiamo denunciando da tempo avrebbero un effetto pesante anche sul lavoro agroalimentare, condividiamo l’appello della Premier Meloni al pragmatismo e ad evitare guerre commerciali: la logica degli mercati internazionali dovrebbe essere quella del ‘win-to-win’, cioè del vincere insieme, realizzando una competizione leale, fondata sulla qualità del lavoro e delle produzioni, e su criteri di reciprocità”. Lo scrive sui social il Segretario generale della Fai-Cisl Onofrio Rota commentando le comunicazioni al Senato della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.


“Oggi – ricorda il sindacalista citando dati Nomisma – l’export verso gli Usa vale l’11,6% dell’export agroalimentare italiano, solo le esportazioni di vino dalla Ue negli Usa valgono 4,9 miliardi di euro: bisogna dunque evitare che siano i lavoratori a pagare il prezzo delle scelte di Trump”.

La pasta firmata Eataly diventa pasta ufficiale di Carlo Cracco

La pasta firmata Eataly diventa pasta ufficiale di Carlo CraccoRoma, 18 mar. (askanews) – Nata a Natale 2023, la pasta Eataly diventa la pasta ufficiale dei ristoranti di Carlo Cracco: dal ristorante e bistrò Cracco, in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, a Cracco Portofino fino a Terra by Carlo Cracco, collaborazione inaugurata all’interno di Eataly Londra a novembre 2024.


La pasta è realizzata dal Premiato Pastificio Afeltra di Gragnano con il grano duro 100% italiano, lenta essiccazione e trafile in bronzo. Partendo dalla ricetta Spaghetto Eataly 100% grano italiano, datterino abbrustolito e germogli di basilico, lo chef inserirà nei menu dei suoi ristoranti alcune ricette ideali per esaltare le caratteristiche di quesa pasta. E, a partire da aprile una speciale ricetta firmata da Carlo Cracco entra anche nei ristoranti di Eataly. Andrea Cipolloni, Group CEO di Eataly, ha anche annunciato che insieme al Premiato Pastificio Afeltra di Gragnano, Eataly “sta sviluppando un progetto che darà alla nostra filiera del grano e della pasta un’identità distintiva, capace di valorizzare non solo l’eccellenza della nostra pasta ma anche la ricchezza dei sistemi agroecologici e culturali da cui ha origine”.

Cultura, a Roma confronto sui futuri possibili

Cultura, a Roma confronto sui futuri possibiliRoma, 18 mar. (askanews) – Viviamo in un’epoca caratterizzata da profondi cambiamenti sociali, economici e tecnologici, in cui il futuro non è mai stato così incerto e, al tempo stesso, così plasmabile. Se il domani non è un destino già scritto, ma uno spazio di possibilità, come possiamo dotarci degli strumenti necessari per comprenderlo e orientarlo? La costruzione di futuri possibili che rispondano alle esigenze della società di domani è il tema centrale del confronto tra l’imprenditore Martino Bellincampi, CEO di IZILab, ed il giornalista Luca De Biase, docente di Storia del Futuro presso LUISS, che si terrà mercoledì 19 marzo alle 18.30, allo Shell Libreria Bistrot di Roma.


L’incontro indaga il rapporto tra ricerca, innovazione e multidisciplinarità a partire da due libri: ‘Orientare il futuro’, un’indagine sull’applicazione del Futures Thinking che vede come autori Giacomo Spaini, Andrea Modica Bosinco, Martino Bellincampi e Luca Simeone e ‘Apologia del futuro’, il saggio di Luca De Biase che decostruisce l’idea di un destino già scritto e invita a esplorare le opportunità offerte da ricerca e innovazione.