Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Farchioni: olivicoltura eroica filiera sostenibile su cui puntare

Farchioni: olivicoltura eroica filiera sostenibile su cui puntareRoma, 12 mar. (askanews) – “Il settore olivicolo soffre di modesti investimenti: ma non è il caso della nostra famiglia, impegnata a creare filiere sostenibili come quella della olivicoltura eroica. E sempre nel segno dei principi di sostenibilità, qualità e italianità ecco il nostro nuovo impegno per la produzione dell’Olio di Roma Igp, realizzato con le olive provenienti dalle nostre tenute di Tuscania, coltivate secondo i principi dell’agricoltura biodinamica”.


Così Giampaolo Farchioni, owner e manager di Farchioni Oli, il gruppo agroalimentare con sede a Gualdo Cattaneo, in provincia di Perugia, premiato recentemente nella Guida Oli 2025 del Gambero Rosso con le “Tre foglie” per la Collezione di famiglia, le due “foglie rosse” per Selezione Dop Umbria Colli Martani e una “foglia” per Olivicoltura Eroica. A questi premi si aggiungono anche la “Gran Menzione” nella categoria Big Producers per il Collezione di famiglia e la medaglia d’argento, sempre nella categoria Big Producers, per la Selezione Dop Umbria Colli Martani nell’ambito del concorso Sol d’Oro, il concorso internazionale di oli extra vergine di oliva in blind testing promosso da Verona Fiere. Gli oliveti aziendali di proprietà di Farchioni sono ripartiti tra Umbria, Lazio, Puglia e Toscana per un totale di circa 700 ettari. E l’azienda continua a crescere con l’obiettivo di raggiungere i 1300 ettari. “Siamo felici e orgogliosi di questo riconoscimento che premia i prodotti che vengono direttamente dalle nostre aziende agricole site in quattro regioni italiane: Puglia, Umbria, Lazio, Toscana. È la logica della filiera zero”, spiega Giampaolo Farchioni, sottolineando che l’obiettivo strategico “è quello di spingere le persone che frequentano i ristoranti a consumare di più il prodotto italiano. Oggi gli oli cominciano ad essere dei biglietti da visita per la ristorazione. C’è stato un processo di sensibilizzazione importante”.


“Sostenibilità per noi significa creare filiere con valore aggiunto: non soltanto vocazione per la tracciabilità, ma anche per far conoscere realtà agricole italiane per lo più sconosciute ai consumatori, con un impegno importante per il recupero della biodiversità. Di conseguenza, sostenibilità significa anche salvaguardia del territorio in stato di abbandono”, conclude Farchioni.

Rubio: Kiev è al tavolo, ora attendiamo Mosca. Le sanzioni Usa contro la Russia restano in vigore

Rubio: Kiev è al tavolo, ora attendiamo Mosca. Le sanzioni Usa contro la Russia restano in vigoreRoma, 12 mar. (askanews) – “L’Ucraina è al tavolo, ora attendiamo la Russia” ha dichiarato il segretario di Stato Usa Marco Rubio parlando all’aeroporto di Dublino al ritorno dai negoziati in Arabia Saudita per porre fine alla guerra in Ucraina. “Nessuno si aspetta che sia semplice” ha aggiunto Rubio, sottolineando che “le sanzioni USA contro la Russia rimangono in vigore”. Il segretario di Stato ha espresso la speranza che Mosca accetti l’accordo: “Speriamo che dicano di sì, altrimenti dobbiamo affrontare la situazione”. “L’unico metodo con cui mettere fine a questo conflitto è la negoziazione, non c’è soluzione militare” ha affermato il segretario di Stato Usa Marco Rubio. Sulla questione territoriale ha dichiarato: “Abbiamo parlato di concessione di territorio. Ma di questo non ne parliamo pubblicamente”. Ha inoltre sottolineato che i negoziati hanno toccato diversi aspetti, tra cui “il timing, la restituzione degli ostaggi e l’assistenza dopo il conflitto”.


“Stiamo valutando garanzie di sicurezza a lungo termine” ha aggiunto il segretario di Stato. Ha poi ribadito l’obiettivo della diplomazia americana: “L’Ucraina deve essere messa nelle condizioni di prevenire invasioni future. I combattimenti si fermano e iniziano i colloqui. Vogliamo solo arrivare a quel punto” ha spiegato. 

Truppe russe riconquistano Sudzha nella regione del Kursk

Truppe russe riconquistano Sudzha nella regione del KurskRoma, 12 mar. (askanews) – La bandiera russa è stata issata oggi sull’edificio amministrativo della città di Sudzha, nella regione di Kursk, secondo quanto riferito ai media russi da un comandante di battaglione del gruppo di forze Sever (Nord), affermando che l’esercito ha preso il controllo del centro della città.


Sudzha, importante hub di trasbordo del gas, era finita sotto il controllo di Kiev lo scorso agosto, quando le truppe ucraine erano entrate nella regione di Kursk, conquistando 1.376 chilometri quadrati, con la speranza di usare il territorio occupato come una leva a proprio favore nei negoziati di pace con la Russia. Secondo il tracker satellitare DeepState, che ha legami con l’esercito ucraino, ad oggi la parte della regione di Kursk sotto il controllo ucraino si è ridotta a meno di 290 chilometri quadrati. Poche ore dopo i colloqui tra Usa e Ucraina in Arabia Saudita con una proposta di cessate il fuoco di 30 giorni da portare al tavolo di Mosca, la Russia ha, inoltre, lanciato un massiccio attacco con droni su Kiev, Kharkiv e Sumy, mentre un raid russo ha colpito il porto di Odessa, città dell’Ucraina meridionale, e ha provocato almeno quattro morti. Lo hanno denunciato le autorità di Kiev.

Mostre, The Prism al Bassam Freiha Art Foundation di Abu Dhabi

Mostre, The Prism al Bassam Freiha Art Foundation di Abu DhabiRoma, 12 mar. (askanews) – The Prism, progetto artistico creato da Stefano Simontacchi, inaugura negli Emirati Arabi Uniti presso la Bassam Freiha Art Foundation di Abu Dhabi una grande mostra che si sviluppa in due differenti percorsi espositivi: Project Oneness e Trust, Gratitude and Love Journey. Realizzata con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia ad Abu Dhabi e di Rimond, la mostra, curata da Marco Senaldi in collaborazione con il team curatoriale della Bassam Freiha Art Foundation, sarà aperta al pubblico fino al 31 agosto 2025 offrendo un’esperienza immersiva che, attraverso i portali emozionali dell’artista, mette in dialogo arte, filosofia e spiritualità.


Project Oneness, il primo dei due percorsi, esplora il tema della dualità verso una profonda comprensione dell’unità universale, in un itinerario di tre stanze interconnesse, ciascuna con un significato specifico. “Rappresenta un invito ad andare oltre quel velo che, a causa della razionalità, poniamo fra i nostri occhi e la realtà che esso nasconde, con l’obiettivo di comprendere che siamo un tutt’uno con l’universo – ha detto Stefano Simontacchi – questo velo è simbolicamente rappresentato dalla linea rossa presente in alcune opere: una creazione della nostra mente che divide la realtà in categorie come buono/cattivo, giusto/sbagliato, ecc. Se si ha la forza di andare oltre il velo, tali divisioni scompaiono e si scopre una nuova, piena consapevolezza”. Ispirato alla teoria hegeliana dell’Assoluto, il percorso invita il visitatore a concepire l’unità come risultato dinamico per guidarlo verso la consapevolezza di essere UNO—un’unità con l’universo.


Il secondo percorso, Trust, Gratitude and Love Journey, ospitato nella Annex Gallery, conduce i visitatori in un viaggio spirituale attraverso sette opere dedicate a tre principi fondamentali: Fiducia, Gratitudine e Amore. Ogni opera rappresenta una tappa verso una connessione profonda con se stessi, con la Terra e con l’universo. L’esposizione è inoltre accompagnata da uno specifico “public program”, incentrato sul benessere, l’autoriflessione e la consapevolezza. Le iniziative – che propongono inedite modalità di interagire con l’arte ed includono attività come la guarigione sonora, meditazioni guidate, lezioni di yoga, conferenze di artisti e workshop interattivi – sono ideate per valorizzare la natura immersiva di The Prism ed incoraggiare l’introspezione e la connessione con se stessi.

Oltre 110mila studenti per educazione ambientale di Mi Curo di Te

Oltre 110mila studenti per educazione ambientale di Mi Curo di TeMilano, 12 mar. (askanews) – Sono oltre 110mila gli studenti, provenienti da 1.100 scuole primarie italiane, che stanno partecipando all’edizione 2024/2025 di Mi Curo di Te, il programma gratuito di educazione ambientale e sostenibilità promosso da WWF Italia e Regina (Gruppo Sofidel) per imparare ad “Agire Secondo Natura”. Il progetto permette agli studenti, con l’aiuto dei loro insegnanti e il supporto delle famiglie, di scoprire cos’è la biomimesi, ossia l’osservazione delle caratteristiche e del comportamento della natura per utilizzare in modo intelligente, ma anche riciclare e rinnovare, le risorse naturali al fine di beneficiarne tutti senza sprechi. I numeri testimoniano il successo che sta riscontrando l’iniziativa: in soli 5 mesi sono state coinvolte oltre 5.000 classi, consentendo alle giovani generazioni di scoprire, a partire dall’ Obiettivo 12 dell’Agenda 2030 dell’ONU (“Consumo e produzione responsabili”), come semplici gesti quotidiani ispirati al comportamento di piante e animali possano contribuire a ridurre l’impatto dell’uomo sull’ambiente. Il percorso, articolato in cinque moduli, prevede schede di approfondimento, attività pratiche e coinvolgenti web game utili per favorire l’apprendimento anche attraverso la tecnologia. Bambini e bambine sono invitati a interrogarsi sul tema dell’ambiente con un approccio critico, che li ha portati a rispondere alla domanda: “Cosa possiamo apprendere dalla natura?” anziché “Cosa possiamo prendere?”.


Qualche esempio? Come il lombrico trasforma le foglie in fertile compost, così anche noi possiamo dare nuova vita agli oggetti che non utilizziamo più. Coltivando una pianta, che sia in giardino o sul balcone, possiamo contribuire a produrre ossigeno e migliorare così la qualità dell’aria. E ancora, prendendo spunto dal gatto, che in inverno si dota di una folta pelliccia, si può imparare a ridurre gli sprechi energetici, indossando abiti più pesanti durante la stagione fredda e tenendo più bassa la temperatura del riscaldamento. Le cinque regole che vengono trasmesse attraverso i moduli formativi sono: ridurre, riutilizzare, riciclare, recuperare e rigenerare. Il progetto vuole sensibilizzare in particolare su alcuni aspetti: imparare ad acquistare solo quando e quanto è necessario per ridurre gli sprechi e fare una raccolta differenziata consapevole, smaltendo correttamente i rifiuti, ad esempio, per rigenerarli e dare nuova vita ai materiali di scarto. Prima di gettare un oggetto, è bene pensare se può avere altre funzioni per imparare a riutilizzare gli oggetti e i materiali che abbiamo. I bambini imparano anche che dai rifiuti è possibile recuperare energia attraverso i termovalorizzatori. Alcuni esempi di come si possa fare la differenza con semplici azioni quotidiane sono presentati anche nel cartoon che accompagna il progetto. Gli insegnanti possono iscrivere la propria classe al programma e scaricare il kit didattico direttamente dal sito entro il 28 aprile 2025. Al termine del percorso, per provare a vincere uno dei premi in palio, gli studenti potranno realizzare una foto, un disegno o una frase esplicativa delle attività svolte a scuola.


Entro il 17 maggio 2025 saranno estratte 5 scuole, tra quelle che avranno presentato almeno un elaborato, a cui saranno assegnati altrettanti buoni spesa da 800 euro per l’acquisto di materiale didattico. Inoltre, saranno estratte altre 5 scuole che si aggiudicheranno altrettanti kit di prodotti Sofidel-Regina. In palio anche tre PC portatili da assegnare, sempre in seguito a estrazione, ai docenti partecipanti. Per provare a vincere i premi in palio vale anche l’aiuto delle famiglie e degli amici, che potranno a loro volta iscriversi al programma e rispondere a un sondaggio sul portale. Per i supporter del progetto in palio una bicicletta elettrica. Foto: Kari Schnellmann

Da Granarolo 1000 euro di contributo a nascita per dipendenti

Da Granarolo 1000 euro di contributo a nascita per dipendentiRoma, 12 mar. (askanews) – Mille euro di contributo alla nascita, una copertura integrale della retta del nido, assistenza psicologica. E’ il welfare aziendale targato Granarolo: l’azienda si è infatti aggiudicata il finanziamento del Bando Ri-Parto – Percorsi di welfare aziendale per agevolare il rientro al lavoro delle madri, favorire la natalità e il bilanciamento vita lavoro.


Questa misura, voluta dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, consentirà a Granarolo di promuovere la natalità e il sostegno a tutte le mamme del Gruppo, in ogni sede italiana. Il bando, che si articolerà nell’arco di due anni (marzo 2025-marzo 2027) consentirà alle mamme dipendenti di poter godere di una serie di aiuti nella fase della nascita e del rientro al lavoro dopo il congedo parentale. In particolare, Granarolo ha deciso di garantire: una copertura integrale della retta del nido della bimba/del bimbo, ovunque si trovi; una convenzione con il Nido di Viola SaS che ha una capillarità sul territorio bolognese di strutture dedicati all’infanzia aperte tutto l’anno e con il quale verranno attivati servizi dedicati per i dipendenti; una integrazione al 100% del congedo parentale; 1.000 euro di contributo alla nascita; un’assistenza psicologica attraverso il canale Helping Mama; un welfare dedicato attraverso Welfare come te con servizi di consulenza nutrizionale, sul massaggio infantile, aiuto compiti per i fratellini/le sorelline, supporto per l’orientamento all’asilo e infine uno spazio di co-working dedicato.

Portogallo, crisi di governo: verso elezioni anticipate

Portogallo, crisi di governo: verso elezioni anticipateRoma, 12 mar. (askanews) – Nessuna sorpresa dell’ultim’ora: il Parlamento portoghese ha bocciato la mozione di fiducia presentata dal premier conservatore Luis Montenegro, spianando la strada al terzo voto in altrettanti anni.


Il presidente Marcelo Rebelo de Sousa ha avviato le consultazioni con i partiti per un ritorno alle urne che potrebbe avvenire già l’11 o il 18 maggio – inaugurando una maratona elettorale che si completerà a luglio con le amministrative e a gennaio con le presidenziali. Il premier ha pagato uno scandalo che riguarda la gestione di Spinumviva, un’azienda per la protezione dei dati creata da Montenegro nel 2021 la cui proprietà è stata trasferita l’anno successivo alla moglie e ai figli: è emerso di recente che l’azienda riceve dei pagamenti mensili da un’impresa di gioco d’azzardo che ha beneficiato un appalto governativo.


Montenegro tuttavia non ha voluto accettare la possibilità di una commissione di inchiesta parlamentare sulla vicenda chiesta dalle opposizioni e ha preferito porre la questione di fiducia, nel tentativo di far ricadere la responsabilità del voto sui rivali, in particolare i socialisti di Pedro Nuno Santos. Secondo i sondaggi un eventuale ricorso alle urne darebbe risultati molto simili a quelli dello scorso anno: la conservatrice Alleanza Democratica è accreditata del 30% delle preferenze, leggermente davanti ai socialisti mentre l’ultradestra di Chega si confermerebbe terza forza con il 18% dei consensi; quindi nessuna possibilità di maggioranza assoluta.


A rimanere dubbia sarebbe però la posizione dello stesso Montenegro: se è pur vero che attualmente non è accusato di alcun reato – di fatto, tecnicamente non è ancora stata aperta alcuna inchiesta sulla vicenda – il precedente del suo predecessore, il socialista (e attuale presidente del Consiglio europeo) Antonio Costa, rende la sua situazione difficile. Costa era stato coinvolto in uno scandalo di presunta corruzione per un errore materiale della magistratura, ingannata dall’omonimia con uno degli accusati nel corso di un’intercettazione: nonostante non gli fosse stato contestato alcun reato aveva scelto di dimettersi perché “i doveri di Primo ministro non sono compatibili con i sospetti sull’integrità personale”.


Montenegro ha già fatto sapere di volersi ricandidare alla carica di premier: oltre a quale grado di fiducia saprà conquistarsi da parte dell’elettorato, il secondo dubbio riguarda le alleanze – se cioè i conservatori ribadiranno il ‘no’ all’alleanza con l’utradestra o se decideranno di cambiare strategia e aprire all’ingresso (o all’appoggio esterno) di Chega nell’esecutivo, un precedente che potrebbe avere ricadute europee.

Festival Cinema Tedesco, ospite speciale il regista von Steinaecker

Festival Cinema Tedesco, ospite speciale il regista von SteinaeckerRoma, 12 mar. (askanews) – Tra i momenti salienti della quinta edizione del Festival del Cinema Tedesco a Roma la proiezione speciale del documentario “Luigi Nono – Il suono dell’utopia” di Thomas von Steinaecker. Un omaggio al grande compositore veneziano in collaborazione con l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo. L’evento si terrà sabato 22 marzo alle ore 19.00 al Cinema Quattro Fontane, sede del festival dal 20 al 23 marzo.


Realizzato per il centenario di Luigi Nono (1924-1990), il documentario ripercorre le tappe fondamentali della sua vita e della sua opera, rivelandone la complessità e la profonda umanità. Il regista esplora il suo legame con la Scuola di Darmstadt, centro della sperimentazione musicale del dopoguerra, dove, influenzato da Arnold Schoenberg e Bruno Maderna, sviluppò un linguaggio seriale personale, intrecciando dodecafonia, ricerca sonora e impegno politico. Il confronto con Karlheinz Stockhausen e altri compositori fu intenso, ma Nono si distinse per l’attenzione al significato sociale della musica. Dopo il fallimento del suo tentativo di conciliare serialismo e politica, attraversò una fase di crisi e rinnovamento, che lo portò a esplorare la musica elettronica dal vivo. Le sue innovazioni tecniche ed estetiche hanno lasciato un segno profondo sulla sperimentazione musicale contemporanea. Al festival sarà presente il regista Thomas von Steinaecker (vincitore del Premio Roma Villa Massimo 2018/19) che, in dialogo con il compositore Hans Thomalla (vincitore del Premio Roma Villa Massimo 2024/25) introdurrà il documentario e risponderà alle domande del pubblico presente in sala.


A volere il festival nella capitale German Films che, da oltre 25 anni, promuove il cinema tedesco nel mondo, in collaborazione con Ambasciata della Repubblica Federale di Germania, Goethe-Institut e, da quest’anno, l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo. Quattro i giorni di programmazione della manifestazione nel corso dei quali saranno presentati film e cortometraggi della recente produzione cinematografica tedesca con titoli in anteprima italiana selezionati dalla giuria composta da Cristiana Paternò, Mauro Donzelli e Miriam Mauti. Anche quest’anno il pubblico sarà chiamato a votare per il Miglior Film.


Il Festival del Cinema Tedesco è promosso da German Films Service + Marketing GmbH, in collaborazione con il Goethe-Institut, l’Ambasciata della Repubblica di Germania a Roma, da quest’anno in partnership con l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, con il supporto del Cinema Quattro Fontane. I film saranno tutti presentati in lingua originale con sottotitoli in italiano. L’ingresso alle proiezioni è con regolare attività di sbigliettamento.

Inflazione, Ue avvia infrazione contro Italia su etichettatura prodotti

Inflazione, Ue avvia infrazione contro Italia su etichettatura prodottiRoma, 12 mar. (askanews) – La Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione contro l’Italia, in merito all’obbligo di indicazione sui prodotti di quello che di fatto è un aumento implicito dei prezzi: quando il contenuto di prodotto risulta diminuito a parità di prezzo, mentre l’aspetto della confezione appare volutamente invariato.


Questa pratica, spesso chiamata “shrinkflation”, è utilizzata da anni da diversi produttori, in particolare sui beni alimentari per “cammuffare” quelli che di fatto sono rincari. Pur affermando di riconoscere “l’importanza di informare i consumatori su questi cambiamenti, richiedere che questa informazione venga specificata su ogni singolo prodotto coinvolto non appare proporzionato”, sostiene l’organismo comunitario in un comunicato.


Secondo Bruxelles, in generale “i requisiti nazionali di etichettatura rappresentano una grande barriera di mercato interna e minano in maniera grave la libertà di movimento delle merci”. La Commissione europea ritiene che le autorità italiane “non abbiano fornito prove sufficienti riguardo alla proporzionalità della misura – si legge – dato che altre opzioni meno restrittive sarebbero disponibili, come indicare le stesse informazioni vicino ai prodotti coinvolti”. Secondo la Commissione l’Italia ha anche violato le normative della direttiva sulla trasparenza nel mercato unico, oltre a due articoli (34 e 36) dei Trattati su funzionamento dell’Unione europea. E per questo ha inviato una comunicazione di addebiti. L’Italia ha ora due mesi per rispondere e in assenza di repliche soddisfacenti potrebbe vedersi recapitare un parere motivato, un nuovo passo nella procedura di infrazione.

Copa Cogeca: Ngt, settimana decisiva per agricoltura Ue

Copa Cogeca: Ngt, settimana decisiva per agricoltura UeRoma, 12 mar. (askanews) – Una settimana che povrebbe segnare un momento decisivo per l’agricoltura europea, mentre le discussioni procedono verso il primo regolamento UE sulle nuove tecniche genomiche (NGT). Lo sottolineano il Copa e la Cogeca, che sostengono l’impegno della presidenza polacca a far avanzare il fascicolo e ad avvicinare gli Stati membri a una maggioranza qualificata.


“Un quadro giuridico chiaro è essenziale per garantire investimenti nella selezione di sementi europee in tutte le regioni e in tutti i settori, consentendo agli agricoltori di accedere a varietà vegetali più adatte ai cambiamenti climatici, che offrano resistenza alla siccità, tolleranza a parassiti e malattie e rese migliori – spiegano in una nota il Copa e la Cogeca – Le sementi migliorate sono uno strumento fondamentale per gli agricoltori per garantire la sicurezza alimentare”. Secondo i sindacati che rappresentano le cooperative di agricoltori europei, il testo della presidenza del Consiglio Europeo e un buon testo, che fornisce la necessaria chiarezza esentando le piante NGT di categoria 1 dalla legislazione UE sugli OGM. “Mantenere un approccio armonizzato è essenziale e qualsiasi clausola di opt-out minerebbe il mercato unico creando al contempo squilibri competitivi”, spiegano.


Analogamente, ulteriori requisiti obbligatori di tracciabilità ed etichettatura “sarebbero inutili, poiché l’attuale database delle sementi e gli elenchi delle varietà nazionali garantiscono una trasparenza sufficiente”. È inoltre fondamentale per Copa e Cogeca che la valutazione della sostenibilità “rimanga all’interno del materiale riproduttivo vegetale (PRM) per garantire che le nuove varietà vegetali offrano benefici tangibili”. Promuovere le discussioni sul PRM e concludere la prima lettura prima della fine della presidenza polacca faciliterà quindi i triloghi paralleli.