Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Cgil condanna le cariche agli studenti e annuncia: mobilitazione nazionale il 9 marzo per cessate il fuoco a Gaza

Cgil condanna le cariche agli studenti e annuncia: mobilitazione nazionale il 9 marzo per cessate il fuoco a GazaRoma, 27 feb. (askanews) – L’assemblea generale della Cgil impegna “l’organizzazione alla mobilitazione in difesa del diritto di manifestazione, di sciopero e della libertà di associazione e nel tenere vivi i rapporti con il mondo dell’associazionismo e della società civile per una mobilitazione nazionale il 9 marzo 2024 a Roma”. Questo l’esito della assemblea. La mobilitazione sarà finalizzata a sostenere “il cessate il fuoco, impedire il genocidio, garantire assistenza umanitaria alla popolazione di Gaza, liberare gli ostaggi e prigionieri, la fine dell’occupazione, il riconoscimento dello stato di Palestina sulla base delle risoluzioni Onu e l’organizzazione di una conferenza internazionale per pace e giustizia in Medio Oriente”.


L’assemblea “esprime profonda disapprovazione e preoccupazione democratica per le violente cariche delle forze dell’ordine sui cortei di studenti avvenute nei giorni scorsi e ribadisce che le libertà di manifestazione e di associazione, a partire dal diritto di sciopero, sono diritti costituzionali inviolabili che vanno difesi, manifestando”. Le indicazioni finali della Assemblea del sindacato, inoltre, prevedono la preparazione anche di referendum su temi del lavoro, licenziamenti, precarietà e appalti.


“Per cambiare le leggi sbagliate e proporre un altro modello sociale e di sviluppo, che metta al centro la dignità e la libertà delle persone, l’Assemblea generale della Cgil dà mandato alla Segreteria nazionale di predisporre referendum abrogativi su tre campi: licenziamenti individuali, precarietà del lavoro, appalti; preferibilmente da affiancare a un referendum abrogativo dell’Autonomia differenziata che abbiamo tutta l’intenzione di promuovere non appena il Ddl Calderoli verrà approvato definitivamente”. L’assemblea sottolinea come gli iscritti alla Cgil vogliano “abolire il lavoro povero e precario, conquistare un diritto al lavoro che permetta alle persone di vivere dignitosamente, vogliamo che il lavoro sia il fulcro di un nuovo patto di cittadinanza. Vogliamo favorire e praticare un’effettiva e libera partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori alla vita democratica”. (foto da Facebook Cgil Toscana)

Cibus 2024 si annuncia una edizione record con 3mila espositori

Cibus 2024 si annuncia una edizione record con 3mila espositoriMilano, 27 feb. (askanews) – Tutto esaurito a Cibus 2024, in calendario a Parma dal 7 al 10 maggio. La 22esima edizione della manifestazione dedicata all’agroalimentare made in Italy, frutto della collaborazione tra Fiere di Parma e Federalimentare supererà ogni altra per numero di espositori con oltre 3.000 brand e una lista di attesa di 600 aziende. Anche sul fronte dei buyer della grande distribuzione italiana e internazionale ad oggi se ne contano più di 1.000 già registrati, provenienti da mercati come Stati Uniti, Germania, Spagna, Francia, Regno Unito e Medio Oriente. Il 2024 sarà inoltre l’anno dei Paesi dell’area Asean, con il ritorno della Cina, la grande assente durante la pandemia, e un’importante delegazione dal Giappone.


Il salone si dimostra attivo anche sullo scenario mondiale, con una strategia che punta a creare quella che Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma, definisce “un sistema di alleanze nazionali e internazionali che consolidi l’agroalimentare italiano ed europeo come riferimento per un consumo consapevole e sostenibile a livello globale. La finalizzazione della partnership con Koelnmesse rientra in questa strategia”. Un accordo, quello recentemente siglato con Koelnmesse, in virtù del quale il gruppo tedesco, uno dei principali attori del mercato fieristico nel mondo, si occuperà dello sviluppo internazionale sia di Cibus sia di Tuttofood, la cui gestione è passata in capo a Parma alla luce dell’accordo stretto nel 2023 con Fiera Milano. In particolare l’accordo con Colonia porterà visitatori internazionali a Cibus ed espositori dall’estero per Tuttofood. “Con il supporto di Koelnmesse, le due manifestazioni potranno contare su più visitatori ed espositori internazionali, anche grazie a una riprogrammazione dei calendari che armonizzerà Cibus, Tuttofood e Anuga, la fiera del food and beverage di Koelnmesse. Cibus potrà così consolidare il suo ruolo di facilitatore dello sviluppo dell’export dell’agroalimentare italiano, mentre Tuttofood nel giro di due edizioni vedrà crescere gli espositori esteri dall’attuale 10% ad almeno il 50%”, commenta Cellie.


Cibus – 120mila mq di superficie espositiva distribuita su 8 padiglioni – offrirà uno spaccato completo del settore alimentare italiano. A Parma, grazie alla collaborazione con Agenzia Ice, saranno infatti presenti buyer, category manager e responsabili acquisti delle più importanti catene di supermercati. Saranno altresì presenti le realtà di riferimento a livello internazionale per l’horeca, così come gli importatori e i distributori chiave per il made in Italy nel mondo Novità di questa edizione sarà l’area “Cibus delle idee”, che valorizzerà la spinta innovativa delle aziende espositrici della manifestazione. Lo spazio, all’ingresso del padiglione 7 (ingresso Ovest), ospiterà alcune aree di successo di Cibus, come l’Innovation corner – la vetrina espositiva delle novità di prodotto presentate in fiera dagli espositori – e la Startup area nata in collaborazione con Le Village di Crédit Agricole. Per la prima volta a Cibus T-OWN: un progetto che, in modo originale, presenterà le idee e le iniziative messe in campo dalle aziende agroalimentari per informare i consumatori finali delle caratteristiche sociali, energetiche e nutrizionali dei singoli prodotti.

Al Mercato Centrale di Roma racconti di arte, cibo e letteratura

Al Mercato Centrale di Roma racconti di arte, cibo e letteraturaRoma, 27 feb. (askanews) – Racconti attorno al cibo in una narrazione che attinge da novelle, vite di santi, romanzi, documenti d’archivio, opere d’arte, storie di chef e delle loro invenzioni, dal mondo antico alla contemporaneità. E’ il ciclo di conferenza “L’Arte presa per la gola. Racconti di arte cibo e letteratura”, a cura di Fabiana Mendia, organizzata al Mercato Centrale di Roma. L’evento è un dibattito d’arte, ma anche un aperitivo e un menù degustazione ispirato al tema della serata.


Ogni incontro è approfondito dall’analisi di opere d’arte (mosaici, affreschi, dipinti, sculture, incisioni) che illustrano il racconto attraverso una selezione iconografica legata alla tavola e agli alimenti. Accompagna il percorso una selezione di testi critici e letterari che lasciano spazio all’immaginazione. Il terzo incontro, in programma mercoledì 28 febbraio, si chiama “DOPPIO GIOCO. Maccheroni e pomodori. Un abbinamento di successo: quadri in tavola”. La narrazione parte dalla prima menzione della pasta essiccata e della sua preparazione nella Sicilia tramandata da Idrisi, geografo di Ruggero Il e autore del celebre Libro di Ruggero, pubblicato nel 1154 per arrivare in varie tappe tra quadri e letture di testi letterari al 1800 e all’idea di condire i Maccheroni con i pomodori, da attribuire a Ippolito Cavalcanti, duca di Buonvicino, che nel 1839 pubblicò la ricetta dei “Vermicelli co’ lo pomodoro” nel suo trattato intitolato Cucina teorico pratica.

Per insegnamento inglese americano equiparato a quello britannico

Per insegnamento inglese americano equiparato a quello britannicoMilano, 27 feb. (askanews) – E’ stata ufficialmente riconosciuta l’equipollenza per Lingue e letterature anglo-americane e Letteratura inglese ai fini dell’accesso all’insegnamento per la classe di concorso A-22. Il nuovo decreto del 22 dicembre 2023 dispone la “revisione e aggiornamento della tipologia di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado”.


Questo è quanto è emerso dalla Gazzetta Ufficiale n.34 del 10 febbraio 2024, con firmatari il ministro dell’Istruzione e del Merito Valditara e il ministro dell’Università e della Ricerca Bernini. L’equipollenza permetterà agli studenti lingua e letterature anglo-americane, analogamente agli iscritti di letteratura inglese, di poter accedere ai concorsi per l’insegnamento della lingua inglese.

Trasporto sanitario urgente dell’Aeronautica Militaree

Trasporto sanitario urgente dell’Aeronautica MilitareeRoma, 27 feb. (askanews) – Si è concluso poco prima delle 16 di martedì 27 febbraio 2024 un trasporto sanitario urgente effettuato da Lecce a Roma con un Falcon 900 dell’Aeronautica Militare, velivolo del 31esimo Stormo con sede presso l’aeroporto di Roma-Ciampino, a favore di un bambino di 9 anni in imminente pericolo di vita.


La missione di volo, richiesta dalla Prefettura di Lecce, è stata immediatamente disposta e coordinata dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, la sala operativa dell’Aeronautica Militare che ha tra i propri compiti anche quello di attivare e gestire i trasporti sanitari urgenti, attraverso i velivoli e gli equipaggi che la Forza Armata tiene in stato di prontezza, 24 ore su 24, ogni giorno dell’anno per questo genere di necessità. Giunto sull’aeroporto di Lecce-Galatina, l’aereo ha imbarcato il piccolo paziente, precedentemente ricoverato presso l’Ospedale pugliese “Vito Fazzi”, assieme a un’equipe medica e ai suoi genitori. L’equipaggio del Falcon 900 è immediatamente ridecollato alla volta dell’aeroporto di Roma-Ciampino da dove il bimbo ha potuto raggiungere, a bordo di un’ambulanza che lo attendeva sul posto, il Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma. Il velivolo militare ha, quindi, ripreso il normale servizio di prontezza operativa.


Attraverso i suoi Reparti di Volo, l’Aeronautica Militare mette a disposizione mezzi ed equipaggi pronti a decollare in qualunque momento e in grado di operare anche in condizioni meteorologiche difficili per assicurare il trasporto urgente non solo di persone in imminente pericolo di vita, come accaduto oggi, ma anche di organi ed equipe mediche per trapianti. Sono centinaia ogni anno le ore di volo effettuate per questo genere di interventi dagli aerei del 31esimo Stormo di Ciampino, del 14esimo Stormo di Pratica di Mare, della 46esima Brigata Aerea di Pisa e dagli elicotteri del 15esimo Stormo di Cervia.

Francia a Comm. Ue:serve calendario preciso azioni per agricoltura

Francia a Comm. Ue:serve calendario preciso azioni per agricolturaRoma, 27 feb. (askanews) – Serve “un calendario concreto e preciso di azioni per soddisfare le aspettative degli agricoltori europei e consolidare la sovranità alimentare dell’Unione Europea e dei suoi Stati membri”. E’ quanto chiesto dalla Francia alla Commissione europea tramite il proprio ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Marc Fesneau, che ha partecipato lunedì 26 febbraio al Consiglio Agrifish riunito a Bruxelles per dare risposte alla crisi che colpisce il settore agricolo dell’Unione Europea.


“È fondamentale dare prospettive chiare a livello europeo agli agricoltori che si sono mobilitati per settimane – ha detto Fesneau – fornendo risposte a brevissimo termine, ma anche articolando queste risposte con una visione politica a medio termine, riaffermando l’importanza dell’atto di produzione e della questione della sovranità alimentare europea. Le prime proposte della Commissione europea vanno nella giusta direzione, ma dobbiamo andare oltre e darci un calendario d’azione chiaro, fissando delle tappe fondamentali”. Pur accogliendo con interesse le prime proposte che la Commissione ha presentato nel Non Paper pubblicato il 22 febbraio scorso, Fesneau ha chiesto ai suoi omologhi che le proposte della Commissione siano chiarite nel loro contenuto e integrate da misure aggiuntive.


Secondo il ministro francese, “risposte rapide e concrete si possono trovare nel brevissimo termine, in particolare sui temi della semplificazione della PAC e soprattutto per quanto riguarda le regole di condizionalità” ma, al di là delle questioni di semplificazione, per la Francia è fondamentale che vengano date delle “risposte europee sulla questione del reddito”. Nel dettaglio, riporta in una nota il ministero francese dell’Agricoltura, il ministro “ha detto che si aspetta proposte rapide da parte della Commissione per rafforzare il posto degli agricoltori nella catena del valore. Ha inoltre ricordato le preoccupazioni legate alle perturbazioni causate dalle esportazioni ucraine e ha chiesto alla Commissione europea di fare il punto su queste preoccupazioni attuando un monitoraggio più approfondito del mercato ed esplorando tutte le possibili opzioni per ripristinare l’equilibrio sul mercato europeo dei cereali”.

Fedagripesca: bene Lollobrigida in Ue, serve revisione Pac

Fedagripesca: bene Lollobrigida in Ue, serve revisione PacRoma, 27 feb. (askanews) – Bene i contenuti del documento che il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha presentato ieri all’Agrifish con le principali richieste italiane sulla revisione della Politica Agricola Comune (PAC). Così il presidente di Fedagripesca Confcooperative Carlo Piccinini commenta la posizione con le richieste per il comparto agricolo illustrata oggi dal Ministro Francesco Lollobrigida nel corso di una conferenza stampa svoltasi questa mattina al Masaf.


Per Piccinini le posizioni italiane “si pongono l’obiettivo di ridare centralità al comparto agricolo europeo puntando in primo luogo ad un adeguamento del budget destinato alla PAC, ad una riduzione della burocrazia e ad una semplificazione delle procedure amministrative, nonché ad una conciliazione tra attività agricola e tutela dell’ambiente. Assolutamente condivisibile è poi la grande attenzione alla questione della reciprocità negli accordi internazionali con i paesi terzi per proteggere gli elevati standard qualitativi dei prodotti europei”. Secondo Piccinini, “la revisione della PAC richiede un approccio collaborativo e inclusivo che coinvolga attivamente tutte le parti interessate e per questo motivo auspichiamo si tenga conto delle esigenze delle cooperative nella progettazione e nell’implementazione della nuova PAC”. “A medio lungo termine – prosegue il presidente di Fedagripesca Confcooperative – abbiamo chiesto una profonda revisione della Pac che, abbandonando definitivamente un approccio di tipo assistenzialistico, sia strutturata per dare risorse e aiuti alle imprese per aiutarle ad essere più competitive sul mercato”.


Fedagripesca sta anche seguendo da vicino gli ultimi dossier ancora in fase di approvazione in questa legislatura, a partire dalla proposta di Regolamento imballaggi che dovrebbe essere approvato nel trilogo fissato tra il 4 e il 5 marzo prossimo.

Jesse Williams protagonista della serie di Prime Video “Costiera”

Jesse Williams protagonista della serie di Prime Video “Costiera”Roma, 27 feb. (askanews) – Jesse Williams (Your Place Or Mine, Only Murders In The Building, Broadway’s Take Me Out) sarà il protagonista di “Costiera” di Prime Video, la serie action drama Original italiana girata in inglese e diretta dal vincitore dell’Emmy Adam Bernstein (Breaking Bad, Fargo, Scrubs, 30 Rock, Masters of Sex, Californication, Better Call Saul, Orange Is the New Black, Shameless). La produzione della serie è attualmente in corso.


Jesse Williams interpreterà il ruolo di Daniel De Luca, un ex marine per metà italiano che torna in Italia, la terra della sua infanzia, e si occupa di risolvere problemi in uno dei più lussuosi hotel del mondo, situato sulla spettacolare costa di Positano. Poco dopo l’inizio del lavoro in hotel di Daniel, o DD come lo chiamano tutti, una delle figlie del proprietario scompare. Deve fare tutto il necessario per trovarla e riportarla a casa, mentre aiuta gli ospiti dell’hotel con i loro stravaganti problemi. Oltre alla presenza di un cast internazionale, la serie Costiera sarà caratterizzata da una trama avvincente, azione e commedia dal ritmo incalzante, un protagonista enigmatico e location spettacolari. Da un’idea di Luca Bernabei, scritto da Elena Bucaccio, Matthew Parkhill e Francesco Arlanch, l’action drama internazionale è co-prodotto da Amazon MGM Studios e Luca Bernabei per Lux Vide, una società drl gruppo Fremantle.


Grazie ad un accordo fortemente innovativo, Prime Video detiene i diritti esclusivi in Italia, Francia, Spagna e Portogallo, mentre Fremantle si occuperà delle vendite globali in tutti gli altri territori. Adam Bernstein, il regista, ha dichiarato: “È un’opportunità straordinaria per me lavorare con Jesse Williams in Costiera. Ho sempre ammirato il suo lavoro, sia sul palcoscenico sia sullo schermo, ed è il primo attore a cui ho pensato per il ruolo di Daniel De Luca. Jesse garantisce una combinazione perfetta di intelligenza, carisma e umorismo, e siamo incredibilmente fortunati ad averlo come protagonista del nostro show”.

Cia: bene documento italiano su agricoltura ma c’è fattore tempo

Cia: bene documento italiano su agricoltura ma c’è fattore tempoRoma, 27 feb. (askanews) – Dalla semplificazione della Pac alle proteste dei trattori, alla fauna selvatica. Questi alcuni dei temi sollevati dal presidente Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, nel corso del suo intervento alla conferenza stampa organizzata oggi al Masaf dal ministro Francesco Lollobrigida all’indomani dell’Agrifish.


“La proposta italiana portata a Bruxelles è condivisibile – ha dichiarato Fini – e contiene molte istanze che sono da tempo cavallo di battaglia della nostra associazione. Riteniamo, dunque, possa portare benefici al mondo agricolo, che non può più aspettare. A questo punto il fattore tempo è, però, determinante. Serve concretezza per invertire il trend fortemente negativo in atto nel settore”. Secondo Cia, il tema della semplificazione è prioritario, una revisione della Pac non si può dissociare dallo smaltimento del pesante carico burocratico che la contraddistingue. “Sugli eco-schemi sono stati commessi degli errori e bisogna intervenire in emergenza. Dobbiamo ascoltare le voci della protesta a livello europeo, il malessere cui assistiamo viene da lontano – prosegue Fini – Rispetto al tema del debito siamo d’accordo con la proposta del ministro sulla moratoria europea per gli agricoltori e auspichiamo un intervento anche a livello nazionale sui mutui. Le nostre aziende hanno sofferto il terribile impatto negativo del climate change e ora hanno meno risorse dalla Pac rispetto al passato per farvi fronte”. Cia è, inoltre, favorevole a proseguire con il quadro temporaneo per gli aiuti di Stato, prevedendo maggiori margini di manovra economica per dare un sostegno concreto alle aziende”.


Sulla questione fauna selvatica e gestione ungulati, Cia ritiene sia giunto il tempo di superare l’impasse che si è creata: bisogna intervenire sia a livello europeo, che a livello governativo e regionale. “A Bruxelles si deve invertire il paradigma che punta a raggiungere obiettivi di sostenibilità ambientale mettendo in secondo piano il mondo produttivo agricolo. Chiediamo a tutte le istituzioni un approccio che non sia più ideologico ma solo scientifico, altrimenti non raggiungeremo alcun risultato e causeremo lo spopolamento delle nostre campagne, creando in quel modo un vero danno ambientale ai territori”.

Copa Cogeca: in Europarlamento no riscontro a sostegno agricoltura

Copa Cogeca: in Europarlamento no riscontro a sostegno agricolturaRoma, 27 feb. (askanews) – Una legge che è stata “viziata fin dall’inizio”, “attualmente inaccettabile” e la cui attuazione “causerà seri problemi alle comunità agricole e forestali d’Europa”. Così in una nota il Copa e la Cogeca dopo l’approvazione da parte del Parlamento Europeo della legge sul ripristino della natura, approvata con 329 voti a favore, 275 contrari e 24 astensioni.


“Le parole sull’agricoltura non trovano riscontro negli emendamenti al Parlamento europeo”, spiegano Copa e Cogeca sottolineando che “la comunità europea degli agricoltori, dei proprietari forestali e delle cooperative si rammarica fortemente della mancanza di sostegno alla modifica della Legge sul Ripristino della Natura”. I sindacati degli agricoltori e delle cooperative agricole europee sono sempre stati favorevoli al ripristino della natura nel suo insieme, “ma non al modo in cui questa legge è stata costruita o portata avanti”. Nodo principale, “il modo in cui questa legge sarà finanziata e il modo in cui i gestori e i proprietari terrieri saranno supportati per realizzare attivamente cambiamenti a lungo termine con fondi a breve termine”.