Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

La Procura di Roma ha aperto una indagine sulla progettazione del ponte sullo Stretto di Messina

La Procura di Roma ha aperto una indagine sulla progettazione del ponte sullo Stretto di MessinaRoma, 21 feb. (askanews) – Indagine sulla procedura istruita dal Governo in merito alla progettazione e realizzazione del ponte sullo stretto di Messina. Gli inquirenti della Procura di Roma hanno aperto un fascicolo, ‘modello 45’, senza ipotesi di reato od indagati, in seguito ad un esposto di nove pagine, presentato dalla segretaria Pd, Elly Schlein, ed i leader di Alleanza verdi sinistra, Nicola Fratoianni ed Angelo Bonelli. Secondo quanto si è appreso la denuncia è stata messa all’attenzione dei magistrati di piazzale Clodio il primo giorno di febbraio scorso. Le verifiche sono state affidate al pm Alessia Natale, che si occupa di reati contro la pubblica amministrazione.

Governo spagnolo: dialogo costante con agricoltori e allevatori

Governo spagnolo: dialogo costante con agricoltori e allevatoriRoma, 21 feb. (askanews) – Il Governo spagnolo “porta avanti un esercizio di ascolto, dialogo e lavoro congiunto su base continuativa con agricoltori e allevatori per rispondere alle loro preoccupazioni e cercare soluzioni alle loro legittime preoccupazioni”. Lo sottolinea il ministro spagnolo dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione, Luis Planas, spiegando in una nota che il Governo deve “intervenire con decisione affinché agricoltori e allevatori si sentano ascoltati a livello comunitario, statale e regionale”.


Rispondendo a tre interrogazioni parlamentari sulle risposte del Governo alle mobilitazioni del settore, Planas ha ricordato di avere incontrato giovedì scorso le organizzazioni dei professionisti agricoli Asaja, COAG e UPA, alle quali ha presentato 18 misure che offrono soluzioni in linea con gli obiettivi dell’Esecutivo, ossia ricercare la redditività e la sostenibilità dell’attività agricola e costruire un futuro delle zone rurali. Il Ministro ha menzionato le proposte di semplificazione della Politica Agricola Comune (PAC) nei regolamenti sulla condizionalità rafforzata e su alcuni requisiti e controlli che saranno discussi nel Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura dell’Unione Europea che si terrà lunedì prossimo, 26 febbraio, a Bruxelles.


Planas ha ribadito quindi l’impegno del governo a lavorare per un settore agricolo “forte, redditizio e sostenibile” e ha ricordato il grande sforzo di bilancio compiuto negli ultimi due anni con un pacchetto di misure del valore di oltre 4.000 milioni di euro, di cui quasi 1.400 in aiuti.

Il portavoce di Navalny dice che è stato arrestato il prete che voleva fare il funerale

Il portavoce di Navalny dice che è stato arrestato il prete che voleva fare il funeraleMilano, 21 feb. (askanews) – “Ricordi il prete che voleva tenere una cerimonia commemorativa per Aleksey (Navalny)? Prima lo hanno arrestato, gli hanno fatto venire un colpo e ora le forze di sicurezza sono andate a casa sua”, lo scrive Kira Yarmysh, la portavoce di Navalny, su X. “Ma a Pasqua (il presidente russo Vladimir) Putin sarà in chiesa con un’espressione addolorata con una candela: è un cristiano così devoto e quindi onora la legge di Dio”, ha detto Yarmysh con evidente sarcasmo.

BAE Systems cresce nel 2023, utili lordi +9% a 2,68 mld gbp

BAE Systems cresce nel 2023, utili lordi +9% a 2,68 mld gbpRoma, 21 feb. (askanews) – Il gigante della difesa BAE Systems ha ha registrato un incremento dei guadagni e del giro d’affari nel 2023, grazie all’aumento delle commesse militari in una situazione geopolitica caratterizzata da incertezze e conflitti.


Le vendite sono aumentate del 9 per cento a 25,3 miliardi di sterline (29,5 miliardi di euro), mentre anche gli utili sottostanti prima degli interessi e delle tasse sono aumentati del 9 per cento a 2,68 miliardi di sterline (3,1 miliardi di euro). “Abbiamo ottenuto una forte performance operativa e finanziaria nel 2023 e sono estremamente orgoglioso del modo in cui il nostro personale ha fornito attrezzature e servizi all’avanguardia ai nostri clienti, lavorando insieme ai partner di tutta la nostra catena di fornitura”, ha commentato l’amministratore delegato Charles Woodburn. “Le nostre prestazioni, combinate con la nostra presenza globale e il record di ordini ricevuti, significano – ha proseguito – che siamo ben posizionati per una crescita sostenuta nei prossimi anni. Continueremo a portare avanti il business, investendo in nuove tecnologie, strutture e nel nostro personale. Ciò ci aiuterà a soddisfare il nostro portafoglio ordini e a garantire che i nostri clienti governativi rimangano all’avanguardia in un mondo incerto, offrendo allo stesso tempo maggiore valore ai nostri azionisti e alle comunità in cui operiamo”.


Il portafoglio ordini ha raggiunto il livello record di 69,8 miliardi di sterline (81,5 miliardi di euro), trainato da ordini acquisiti per 37,7 miliardi di sterline (44 miliardi di euro). Nel febbraio 2024, abbiamo completato l’acquisizione dell’attività Ball Aerospace con sede negli Stati Uniti da Ball Corporation per 5,5 miliardi di dollari (5,1 miliardi di euro).


Nel corso del 2023, tre eventi significativi hanno rafforzato positivamente la rilevanza del portafoglio aziendale a lungo termine. A marzo sono stati fatti ulteriori annunci nell’ambito dell’accordo trilaterale AUKUS tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti, con un finanziamento di 3,95 miliardi di sterline (4,6 miliardi di euro) garantito dal Ministero della Difesa britannico per la fase successiva del sottomarino nucleare di prossima generazione del Regno Unito.


Nel dicembre 2023, i ministri di Italia, Giappone e Regno unito hanno firmato un accordo internazionale per sviluppare un innovativo caccia stealth di prossima generazione nell’ambito del Global Combat Air Program (GCAP) e hanno confermato che la sede governativa congiunta del GCAP avrà sede nel Regno unito. “A seguito dell’accordo di collaborazione industriale annunciato a settembre, in qualità di leader del settore nel Regno unito, continueremo a lavorare a stretto contatto con i nostri partner Mitsubishi Heavy Industries in Giappone e Leonardo in Italia per determinare la futura struttura aziendale congiunta, che avrà anch’essa sede nel Regno Unito”, ha spiegato BAE. Infine, l’acquisizione di Ball Aerospace, fornitore leader di veicoli spaziali, carichi utili per missioni e sistemi ottici e di antenne. L’azienda ha sede in Colorado, con oltre 5.200 dipendenti, e “aggiunge ulteriori capacità per progettare, costruire e gestire satelliti e sistemi satellitari al nostro portafoglio multi-dominio e aumentare la nostra esposizione ad aree ad alta priorità del budget del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti”.

HSBC: nel 2023 utili record, ma in IV trimestre erosi da Cina

HSBC: nel 2023 utili record, ma in IV trimestre erosi da CinaRoma, 21 feb. (askanews) – HSBC Holdings ha dichiarato oggi di aver registrato un utile annuale al lordo delle imposte di 30,3 miliardi di dollari nel 2023, ma questo ha subito nel quarto trimestre un impatto negativo a causa dai suoi investimenti nella Banca cinese delle comunicazioni.


“La nostra performance record di profitti nel 2023 ci ha permesso di premiare i nostri azionisti con il nostro dividendo annuale più alto dal 2008, tre riacquisti di azioni lo scorso anno per un totale di 7 miliardi di dollari e un ulteriore riacquisto di azioni fino a 2 miliardi di dollari. Ciò riflette quattro anni di duro lavoro e la forza del nostro bilancio in un contesto di tassi di interesse più elevati”, ha commentato Noel Quinn, il numero uno della banca. “Disponiamo – ha proseguito Quinn – di una solida piattaforma di crescita con le opportunità esistenti nei nostri due mercati nazionali e nelle nostre attività internazionali di banking transazionale leader di mercato e di gestione patrimoniale. Siamo concentrati nel cogliere queste opportunità di crescita, nel migliorare la sostenibilità dei nostri utili e nel puntare a rendimenti di fascia media nel 2024”.


Per il quarto trimestre del 2023, il suo utile prima delle imposte è stato pari a un miliardo di dollari, un calo significativo dell’80% rispetto ai 4,0 miliardi di dollari dello stesso trimestre del 2022, a causa di 3 miliardi di dollari di svalutazioni relative agli investimenti nella banca cinese, HSBC ha detto nei suoi risultati sugli utili. L’utile netto attribuibile agli azionisti ordinari per l’anno è stato pari a 22,4 miliardi di dollari, rispetto ai 14,3 miliardi di dollari di un anno fa. La banca ha annunciato un nuovo riacquisto di azioni proprie fino a 2 miliardi di dollari.


Dopo la pubblicazione degli utili, le azioni HSBC di Hong Kong sono scese di oltre il 3% rispetto al prezzo di chiusura della sessione mattutina.

Divulga: la Cina detiene 52% scorte mondiali di grano e il 64% di mais

Divulga: la Cina detiene 52% scorte mondiali di grano e il 64% di maisMilano, 21 feb. (askanews) – La Cina, con circa 140 milioni di tonnellate, arriverà a detenere il 52% delle scorte mondiali di grano e il 64% delle scorte di mais (170 milioni di tonnellate). È quanto conferma un’analisi pubblicata dal Centro studi Divulga all’interno del paper “Mari in tempesta”, approfondimento sull’impatto delle guerre in corso sul sistema agroalimentare.


Rispetto a prima della guerra, la Cina ha aumentato di 12 milioni di tonnellate il suo stock di grano (+4%), così come l’Unione Europea (dal 4% al 7% +4 milioni di tonnellate), mentre sono in calo le riserve di Stati Uniti (passate dall’8% al 6%). Passando ai Paesi coinvolti nel conflitto, invece, Divulga evidenzia che la Russia, oltre ad aver aumentato la propria produzione, ha incrementato anche le riserve del 32%, mentre l’Ucraina segna una contrazione del 51% rispetto a due anni fa oltre ad un calo della produzione di circa il 30%. Tra le principali cause dello svuotamento dei silos ucraini si segnalano incertezze sul fronte energetico con l’incremento dei relativi costi che si sono aggiunte al calo della produzione.

Divulga, +150% import prodotti agricoli da Ucraina in 2 anni di guerra

Divulga, +150% import prodotti agricoli da Ucraina in 2 anni di guerraMilano, 21 feb. (askanews) – Nei due anni del conflitto, l’Italia ha aumentato le importazioni di prodotti agricoli dall’Ucraina del +150%. Anche quelle dalla Russia hanno registrato un incremento pari al 9%. È quanto emerge da un’analisi pubblicata dal Centro studi Divulga all’interno del paper “Mari in tempesta”, approfondimento sull’impatto delle guerre in corso sul sistema agroalimentare.


Crescite sostenute si rilevano per i cereali dall’Ucraina, in particolare grano tenero (+260%), mais (+230%) e orzo (+128%), ma a crescere sono anche gli arrivi di carni avicole (oltre 700 tonnellate complessive), semi di girasole (+368%) e soia (+108%). Dalla Russia i dati rilevanti riguardano l’import di grano duro, che con più di 400mila tonnellate (+1.164% rispetto a prima della guerra). In crescita anche le importazioni dalla Russia di olio di girasole (+298%) e barbabietola da zucchero (+33,9%).

Crollo Firenze, Cgil-Uil: oggi sciopero nazionale di due ore

Crollo Firenze, Cgil-Uil: oggi sciopero nazionale di due oreRoma, 21 feb. (askanews) – Dopo la strage sul lavoro avvenuta a Firenze venerdì scorso, oggi è il giorno dello sciopero nazionale proclamato da Cgil e Uil insieme con le categorie degli edili e dei metalmeccanici. I segretari generali delle due confederazioni, Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri, parteciperanno alla manifestazione che si terrà nel capoluogo toscano a partire dalle 16.30 nella zona del cantiere di via Mariti dove sono morti cinque lavoratori.


Lo sciopero riguarderà le ultime due ore di ciascun turno per gli addetti di Fiom, Fillea, Uilm e Feneal. Le altre categorie hanno programmato per la stessa giornata iniziative di mobilitazione e assemblee nei luoghi di lavoro. Presidi e manifestazioni territoriali si terranno in tutto il Paese. “Basta parlare di cordoglio – affermano Cgil e Uil – è il momento che il Governo, le imprese e le loro associazioni di rappresentanza si assumano le responsabilità: massimo ribasso, appalti a cascata, mancanza di controlli, precarietà del lavoro sono conseguenze di scelte, non una fatalità. Mai più morti sul lavoro”.


Nel quadro della mobilitazione nazionale lanciata dalla Cisl per la sicurezza e la tutela della salute in tutti i luoghi di lavoro, il segretario generale Luigi Sbarra parteciperà invece all’assemblea sindacale della Filca a Roma, alle 12, in un cantiere edile per la riqualificazione degli uffici della Banca d’Italia.

Divulga, nel 2023 record di grano duro dalla Russia: import +1.164%

Divulga, nel 2023 record di grano duro dalla Russia: import +1.164%Milano, 21 feb. (askanews) – Nel 2023 l’Italia c’è stato un incremento record delle importazioni dalla Russia di grano duro, quello per capire usato per la produzione di pasta e di alcuni prodotti del bakery: parliamo di un aumento del 1.164% a cui si aggiunge il +798% di quello turco. Un’impennata mai registrata nella storia del nostro Paese, che ha fatto calare in maniera significativa le quotazioni del grano duro italiano. È quanto rivela un’analisi pubblicata dal Centro Studi Divulga all’interno del paper “Mari in tempesta”, approfondimento sull’impatto delle guerre in corso sul sistema agroalimentare, che parte da dati dell’Istat e della direzione generale Agricoltura della Commissione europea.


Nel nostro Paese lo scorso anno si è registrato un considerevole aumento (+130% su base tendenziale) delle importazioni di grano duro proveniente da Paesi extra europei. A trainare questa crescita, spiega Divulga, l’import di frumento duro proveniente appunto da Turchia e Russia, divenute rispettivamente secondo e terzo fornitore italiano, seguite da Canada, che ha registrato un +83% (e che resta comunque il primo fornitore), e Kazakistan (+164%). In particolare da Mosca sono arrivate più di 400mila tonnellate di grano duro. La situazione, in base all’analisi del Centro studi Divulga, è cambiata radicalmente a partire dal mese di luglio. Da quel momento, infatti, su un totale complessivo di 1,1 milioni di tonnellate di grano duro importate in Italia da Paesi extra europei (81% delle importazioni complessive europee), il grano duro turco rappresenta il 37% mentre quello russo il 31,4%.


La forte crescita delle importazioni da questi Paesi ha determinato evidenti riflessi sulle quotazioni interne: a partire da luglio, infatti, i prezzi del raccolto italiano 2023 sono calate in maniera significativa. A gennaio 2024 le quotazioni registrano un calo di oltre 70 euro a tonnellata rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Se consideriamo invece le quotazioni registrate nel mese di giugno 2022 e pari a 577 euro a tonnellata i prezzi del frumento duro nazionale hanno subito un calo di circa 190 euro a tonnellata, pari a oltre il 33%. Gli arrivi dai Paesi Extra-Ue, osserva ancora Divulga, si sono moltiplicati proprio in concomitanza della fase di raccolta del grano italiano e dell’avvio della nuova campagna di commercializzazione.

Cina, regolatore finanziario: aumentare trasparenza per investimenti

Cina, regolatore finanziario: aumentare trasparenza per investimentiRoma, 21 feb. (askanews) – Il nuovo regolatore finanziario cinese ha assunto nuovi impegni per aumentare la trasparenza, la stabilità e la prevedibilità della regolamentazione, in un tentativo di rafforzare la fiducia nei confronti di Pechino da parte degli investitori internazionali. Lo riferisce oggi il South China Morning Post.


Le misure restrittive verranno ridotte per rendere il mercato più aperto e integrato nel mercato globale, ha affermato la Commissione Finanziaria Centrale (CFC), appena creata dal Partito comunista cinese, in un articolo pubblicato dal Quotidiano del Popolo, l’organo di stampa del Pcc. “Rafforzeremo l’interconnessione dei mercati finanziari nazionali ed esteri e faciliteremo gli investimenti e i finanziamenti transfrontalieri”, ha affermato la Commissione nel suo articolo, che pone come obiettivo il rendere la Cina una “superpotenza finanziaria”. La seconda economia più grande del mondo ha ottenuto una crescita del Pil del 5,2% nel 2023, ma il mercato è rimasto a corto di fiducia a causa della prolungata crisi del settore immobiliare, di dati occupazionali in difficoltà e degli alti livelli di debito in pancia ai governi locali. Gli investimenti dretti in entrata nel paese sono risultati nel 2023 al livello più basso degli ultimi 30 anni.


Tuttavia, Wang Chunying, portavoce dell’autorità di regolamentazione dei cambi, ha affermato che l’afflusso di investimenti in titoli in Cina è migliorato nel quarto trimestre del 2023.