Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Onu e Usa cercano di frenare Israele su Rafah

Onu e Usa cercano di frenare Israele su RafahRoma, 13 feb. (askanews) – Il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha auspicato che i colloqui su una pausa nella guerra tra Israele e Hamas abbiano successo in modo da poter evitare un’offensiva israeliana a Rafah, a Gaza, avvertendo che avrebbe “conseguenze devastanti”, riferisce Reuters.


Anche il portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti, John Kirby, ha fatto riferimento al previsto attacco israeliano a Rafah, nel sud di Gaza, dicendo: “Non so se abbiamo qualche indicazione sui tempi in un modo o nell’altro. Ma non crediamo sia consigliabile andare avanti con un’operazione importante a meno che o fino a quando non ci sarà un resoconto adeguato di tutti i civili presenti”.

M.O. Schlein: importante sì Parlamento al cessate il fuoco del Pd

M.O. Schlein: importante sì Parlamento al cessate il fuoco del PdRoma, 13 feb. (askanews) – “Un momento importante, il Parlamento ha approvato il primo punto della mozione del Pd, così come riformulato, per chiedere un immediato cessate il fuoco umanitario. Di questo siamo molto felici”. Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein conversando con i giornalisti alla Camera dopo il voto sulle mozioni sul Medio oriente.


“Avevamo presentato questa mozione proprio per scuotere il dibattito nel Paese e ottenere un avanzamento, che su questo è arrivato”. (segue)

Su Prime Video e Apple TV arriva “Connected”, docufilm sull’IA

Su Prime Video e Apple TV arriva “Connected”, docufilm sull’IARoma, 13 feb. (askanews) – Sarà presentato in anteprima all’Anteo Palazzo del Cinema di Milano il 22 febbraio “Connected”, documentario che racconta il viaggio sul potere trasformativo dell’intelligenza artificiale e la sua capacità di ridefinire l’essenza dell’umanità.


Il film, lanciato da BIP, multinazionale di consulenza, al suo esordio nel settore audiovisivo, è distribuito da Direct To Digital sulle piattaforme Prime Video e Apple TV in 74 paesi del mondo. La regista e sceneggiatrice Simona Calo e l’autore e produttore Luca Monaco (Global Head of Creative and Production di BIP), hanno realizzato un film dalla struttura composita, che racconta il rapporto simbiotico tra l’umanità’ e la tecnologia, in cui i loro destini intrecciati plasmano il corso del nostro futuro collettivo. La trama alterna interviste con esperti del mondo accademico, del business, della politica, della creatività e della medicina, alla storia di un musicista che si trova ad affrontare una questione cruciale che potrebbe ridefinire il suo futuro professionale. L’intelligenza artificiale segnerà la fine della sua carriera o gli permetterà di esplorare nuovi orizzonti creativi?


“Connected” parte dall’assunto che la tecnologia ricopra un ruolo centrale nella vita di ciascun individuo, estendendosi alla sfera sociale, lavorativa e domestica, a differenza delle epoche passate. Dal punto di vista etico, è cruciale affrontare il divario generazionale, poiché oggi non tutti hanno la stessa accessibilità agli strumenti tecnologici. Il documentario propone una visione olistica, basata sulla collaborazione e il sostegno reciproco, soprattutto per chi è più vulnerabile ai cambiamenti. In un contesto così trasformativo, diventa imperativo per l’umanità assicurare la massima inclusione e neutralizzare i potenziali esiti negativi. “Connected” sarà presentato a Milano presso il cinema Anteo in una serata ufficiale in cui saranno coinvolti esponenti istituzionali, politici, aziendali e la stampa. La presentazione anticiperà la messa in onda del film sulle piattaforme Prime Video e Apple Tv, dove il documentario sarà disponibile dal 23 febbraio 2024.


Parteciperanno alla presentazione: Lorena Gandolfini, CMO BIP; Luca Monaco, Global Head of Content BIP, Simona Calo, regista e sceneggiatrice; Tom Feasby, attore; Vincenzo Adelini, Composer; Tommaso Agnese, distributore Direct to Digital. Dopo la proiezione interverranno in un talk: Brando Benifei, Eurodeputato e relatore dell’AI Act, Maurizio Molinari, Head of Liaison Office Milan Parlamento Europeo; Andrea Taglioni, Global Data and AI Competence Manager BIP xTech e Maura Nespoli, VP of Sales for Renewables and Sustainable solutions Prysmian.

Le condizioni di Crosetto sono in miglioramento

Le condizioni di Crosetto sono in miglioramentoRoma, 13 feb. (askanews) – Il ministero della Difesa comunica in una nota che le condizioni di salute del ministro Guido Crosetto, ricoverato per una lieve pericardite, sono in netto miglioramento. “Nella tarda serata di ieri il ministro della Difesa Guido Crosetto si è recato presso il pronto soccorso dell’ospedale San Carlo di Nancy per un perdurante dolore al petto. Gli accertamenti e il monitoraggio ai quali è stato immediatamente sottoposto presso la struttura ospedaliera hanno evidenziato una lieve pericardite e l’assenza di danni cardiaci. Nelle prossime ore il ministro Crosetto, le cui condizioni di salute sono buone, verrà sottoposto a ulteriori esami, per accertare le cause del malore”, si legge nella nota. “Il ministro ringrazia per i numerosi messaggi di vicinanza e amicizia ricevuti da parte del mondo istituzionale e politico, di maggioranza e di opposizione, nonché per l’affetto testimoniato da tanti cittadini comuni”, conclude il ministero.

Wwf: ecco come eliminare il polistirolo dalla piccola pesca

Wwf: ecco come eliminare il polistirolo dalla piccola pescaRoma, 13 feb. (askanews) – Ecco come eliminare il polistirolo dalle cassette per la pesca artigianale: secondo il Re-thinking Fish box, il primo studio di Eco-design in Italia eseguito dal Wwf, eliminare il polistirolo dalla piccola pesca è possibile, utilizzando cassette riutilizzabili in legno con vassoio monouso in XPS riciclato e riciclabile


L’EPS o polistirene espanso, proveniente dalle attività di pesca è ancora tra i principali rifiuti abbandonati in mare o sulle nostre coste. Ad oggi le cassette monouso in polistirene espanso sono ancora ampiamente usate nella pesca italiana, anche a livello artigianale. Ma una volta finito in ambiente, questo materiale può frantumarsi in milioni di microplastiche e causare gravi impatti sulla biodiversità, soprattutto a causa di additivi chimici rilasciati in mare nel corso del tempo e che aggiungendosi ai contaminanti presenti in mare possono essere rilasciati negli organismi marini che le ingerisco. Con 14.000 cassette di pesce monouso in EPS all’anno, l’Italia è il maggior consumatore dell’UE, ma ne ricicla ancora una piccola parte. Come dimostrato dall’ultima analisi pubblicata oggi di WWF, materiali alternativi come il polistirolo estruso (XPS) riciclato e riciclabile e sistemi innovativi di riuso sono efficaci alternative più sostenibili all’EPS.


Il nuovo report del WWF prende in considerazione imballaggi alternativi all’EPS tra cassette monouso e cassette riutilizzabili come quelle in plastica dura e legno. Il WWF con il progetto “Re-thinking Fish Box” finanziato da Flotilla Foundation, ha lanciato nel 2023 una sperimentazione per testare l’alternativa risultata come più sostenibile, ovvero cassette riutilizzabili in legno con vassoio monouso in XPS riciclato e riciclabile. Una soluzione che “rappresenta un’innovazione per il settore della pesca, pur necessitando ancora di modifiche strutturali necessarie ad incontrare i bisogni pratici del settore come si evince dai feedback ricevuti dagli utilizzatori del prodotto sperimentale”, spiega il Wwf. Per promuovere la sostenibilità nel settore della pesca industriale e artigianale, in ambito portuale e nei mercati ittici, secondo WWF è necessario sensibilizzare il mercato e lavorare sulla normativa italiana in tema packaging per il pesce, per favorire sistemi innovativi di riciclo e di riuso con materiali riciclati e riciclabili, semplificando e armonizzando le norme igienico-sanitarie per il contatto con gli alimenti e la gestione dei rifiuti di alcuni materiali.

Gaza, la Camera approva la mozione del Pd. Schlein: la reazione di Israele del tutto sproporzionata

Gaza, la Camera approva la mozione del Pd. Schlein: la reazione di Israele del tutto sproporzionataMilano, 13 feb. (askanews) – Con il governo che si rimette all’aula e l’astensione della maggioranza, la Camera ha approvato il primo capoverso (riformulato) della mozione Schlein e altri che chiede un cessate il fuoco umanitario a Gaza. Gli astenuti sono stati 159, 128 i favorevoli, nessun contrario.


Il primo capoverso, nella riformulazione chiesta dal governo e accettata dal Pd, impegna l’esecutivo “a sostenere ogni iniziativa volta a perseguire la liberazione incondizionata degli ostaggi israeliani e a chiedere un immediato cessate il fuoco umanitario a Gaza al fine di tutelare l’incolumità della popolazione civile di Gaza, garantendo altresì la fornitura di aiuti umanitari continui, rapidi e sicuri all’interno della Striscia”. La Camera ha poi approvato i capoversi 2, 5 e 9 del dispositivo della mozione Pd, con il parere favorevole del governo. Respinti invece – con il parere contrario del governo – i capoversi 3, 4, 6, 7 e 8, e le premesse della mozione. L’attacco di Hamas del 7 ottobre è stato “brutale” e il Pd lo ha “condannato con nettezza” ma “quello che stiamo vedendo sul popolo palestinese è una punizione collettiva, una reazione del tutto sproporzionata, anche amministrazione americana la definisce eccessiva”, ha detto la segretaria Pd Elly Schlein parlando in aula alla Camera.

Per due weekend torna Nero Norcia, mostra mercato tartufo

Per due weekend torna Nero Norcia, mostra mercato tartufoRoma, 13 feb. (askanews) – In due weekend, dal 23 al 25 febbraio e dal primo al 3 marzo, torna Nero Norcia, la mostra mercato del tartufo nero pregiato e dei prodotti tipici che quest’anno taglia il traguardo delle 60 edizioni. Andrà in scena, come di consueto, nella città di san Benedetto. Si tratta di una delle rassegne gastronomiche più longeve e identitarie in Umbria, presentata oggi a Perugia durante un incontro a cui hanno partecipato anche Stefano Ansideri, presidente di UmbriaFiere che dallo scorso anno cura gli aspetti logistici e organizzativi dell’evento e Donatella Tesei, presidente della Regione Umbria.


Nero Norcia ripropone la tradizionale mostra mercato per le vie del centro storico con circa 50 stand in un percorso delle eccellenze alla scoperta del tartufo, accompagnato da prodotti locali e italiani. Accanto all’esposizione, appuntamenti collaterali e una rinnovata collaborazione con l’Università dei Sapori di Perugia i cui chef proporranno durante l’evento, nello spazio ‘A contatto con le eccellenze’, degustazioni di piatti e preparazioni accompagnate da alcune notizie e contenuti a tema. Nel primo weekend, sono in programma diversi momenti di approfondimento tra cui, sabato 24 febbraio, il convegno di Confagricoltura Umbria sulla valorizzazione delle aree interne, e l’iniziativa ‘Piante tartufigene e tartuficoltura’ a cura di Federazione italiana tartuficoltori associati e Associazione Tartufai/Tartuficoltori Pietro Fontana.

Offensiva israeliana a Rafah, il Sudafrica ha chiesto l’intervento della Corte internazionale di giustizia

Offensiva israeliana a Rafah, il Sudafrica ha chiesto l’intervento della Corte internazionale di giustiziaRoma, 13 feb. (askanews) – Il Sudafrica ha presentato una richiesta urgente alla Corte internazionale di giustizia (Icj) per valutare se la decisione di Israele di estendere le sue operazioni militari a Rafah richieda che la corte usi il suo potere per prevenire ulteriori violazioni dei diritti dei palestinesi a Gaza. Lo ha annunciato la presidenza sudafricana.


Il Sudafrica ha citato la sezione 1 dell’articolo 75 del Regolamento della Corte, secondo il quale la corte “può in qualsiasi momento decidere di esaminare se le circostanze del caso richiedono l’indicazione di misure provvisorie che dovrebbero essere adottate o rispettate da tutte le parti”. In una richiesta presentata ieri alla corte, il governo sudafricano ha affermato di essere seriamente preoccupato che l’offensiva militare contro Rafah, come annunciato da Israele, abbia già portato e si tradurrà in ulteriori uccisioni, danni e distruzioni su vasta scala. Ciò costituirebbe una violazione grave e irreparabile sia della Convenzione sul genocidio che dell’ordinanza della Corte del 26 gennaio 2024. 

Gaza, Schlein: se governo sosterrà cessate il fuoco Pd ci sarà

Gaza, Schlein: se governo sosterrà cessate il fuoco Pd ci saràRoma, 13 feb. (askanews) – In Medio oriente è “necessario e urgente un immediato cessate il fuoco umanitario” e se il governo sosterrà una iniiziativa diplomatica e politica” il Pd “ci sarà”. Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schelin, illustrando in aula la mozione dei democratici sul conflito israelo-palestinese. “Il governo faccia tutto il possibile per fermare l’attacco annunciato a Rafah che sarebbe un’ecatombe. Sarebbe anche in contrasto con le indicazioni giunte dalla Corte penale internazionale”.


“Vorrei – ha aggiunto – che il governo lo dicesse con la stessa posizione del governo tedesco, inglese, molti altri governi. Insisteremo affinché si possa finalmente vedere un’iniziativa diplomatica e politica all’altezza della tradizione italiana”. “Se sarà così – ha aggiunto – noi ci saremo, il Pd ci sarà”.

Unrae: veicoli commerciali gennaio +35,4% a 17.920 unità

Unrae: veicoli commerciali gennaio +35,4% a 17.920 unitàMilano, 13 feb. (askanews) – Il mercato dei veicoli commerciali apre il 2024 proseguendo la crescita sostenuta dello scorso anno: +35,4% e 17.920 veicoli immatricolati a gennaio.


Il primo febbraio scorso il Ministro Adolfo Urso ha illustrato al tavolo automotive il nuovo schema degli incentivi per il 2024, che accoglie le richieste fortemente sostenute dall’Unrae. Il Dpcm che sarà appositamente emanato: l’attribuzione del bonus per i veicoli a zero emissioni sia con rottamazione sia senza; l’estensione dell’incentivo alle altre alimentazioni, compreso il diesel; l’inclusione delle società di noleggio, limitatamente all’acquisto di veicoli elettrici e a idrogeno; la conferma della gradualità del bonus in funzione della massa del veicolo incentivato. “Ci auguriamo che i nuovi incentivi diventino operativi nel più breve tempo possibile, anche in considerazione dell’effetto attesa riguardante i veicoli Bev, visto che la loro quota di mercato a gennaio è scesa all’1,9% contro la media del 3,1% registrata nell’intero anno 2023”, commenta il presidente dell’Unrae Michele Crisci.


“Per raggiungere la massima diffusione delle infrastrutture di ricarica – conclude Crisci – l’Unrae ribadisce nuovamente la richiesta di prevedere un credito d’imposta al 50% per gli investimenti privati in ricariche fast (oltre 70 kW) almeno fino al 2025”. La struttura del mercato di gennaio vede la quota dei privati calare al 15,2%, mentre cresce il noleggio a lungo termine al 35,1%. Il breve termine raggiunge il 6,1% di share, le autoimmatricolazioni scendono al 7,3%, le società al 36,2%.


Sul fronte delle motorizzazioni, in gennaio il diesel guadagna 2 punti di quota, all’82,4% del mercato, il benzina rimane stabile al 4,1%, così come i veicoli ibridi all’8,6%. Il gpl scende al 2,8%, l’elettrico all’1,9% del totale, i plug-in rappresentano lo 0,1%. La CO2 media ponderata a gennaio cresce del 4,2% a 194,9 g/Km (rispetto ai 187,1 g/Km dello stesso periodo 2023).