Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Altragricoltura: 15 febbraio mobilitazione in centro a Roma

Altragricoltura: 15 febbraio mobilitazione in centro a RomaRoma, 12 feb. (askanews) – Definite questa mattina con la Questura di Roma le modalità operative che precederanno la manifestazione del 15 a Roma proposta dal Popolo Produttivo e da Altragricoltura. Per sostenere la piattaforma inviata oggi al Senato ed al ministro dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, spiega Altragricoltura in una nota, arriveranno a Roma circa duecento fra trattori e altri mezzi di lavoro delle diverse categorie produttive provenienti dei presidi dal Casertano, dall’Abruzzo e dal Lazio.


I trattori e gli altri mezzi agricoli si posizioneranno entro le dieci del 14 febbraio presso le aree gestite dalla Cooperativa Agricoltura Nuova in Via Castel di Leva 371, in zona Ardeatina – Divino Amore. “La scelta di quell’area e della realtà contadina, un’azienda biologica fortemente impegnata nel sociale – spiega Altraagricoltura – non è casuale: la Cooperativa Agricoltura Nuova è nata dalle lotte contadine degli anni ’70, è fortemente impegnata a sostenere e praticare i modelli agroecologici della Sovranità Alimentare ed ha già accolto nel 2009 la Marcia dei trattori che dalla Sicilia e dal Sud Italia arrivarono a Roma per denunciare in due mesi di iniziative la crisi e chiedere risposte”. Il 14 febbraio, presso il presidio ospitato nelle aree in Via Castel di Leva 371, il Coordinamento Unitario Contro la Crisi illustrerà in conferenza stampa al presidio il programma operativo dello svolgimento della mobilitazione del 15, che si avvierà con l’appuntamento in Piazza del Campidoglio fin dalle 13 e cui parteciperanno delegazioni da tutta Italia.


La giornata di mobilitazione del 15, intitolata “TELODOIOILMADEINITALY” sarà preceduta da un evento con i trattori posizionati all’altezza del Colosseo ed ha “l’obiettivo concreto di ottenere un incontro per presentare le richieste di Riforma e di misure urgenti sulla crisi sia al Parlamento che al Governo”.

Aston Martin svela a Silverstone monoposto F1, Vantage e Vantage GT3

Aston Martin svela a Silverstone monoposto F1, Vantage e Vantage GT3Milano, 12 feb. (askanews) – Tris di presentazioni racing a Silverstone per Aston Martin che ha svelato la monoposto di F1 Amr24, la Vantage e la Vantage GT3. In F1 l’Aston Martin Aramco Formula One Team cercherà di replicare la sua migliore stagione di sempre: nel Campionato 2023, infatti, grazie ai piloti Fernando Alonso e Lance Stroll ha conquistato nove podi e 280 punti.


Con la nuova Vantage, modello che festeggia 74 anni di storia, Aston Martin scrive un altro capitolo dell’auto sportiva a motore anteriore e trazione posteriore. Dotata di un V8 4.0 da 665 CV e 800 Nm di coppia, abbinato a un cambio ZF a 8 rapporti, la Vantage accelera da 0 a 100 km/h in 3,2 secondi e raggiunge una velocità massima di 325 km/h. Le prime consegne sono previste nel secondo trimestre 2024 La Vantage GT3 sfrutta le qualità del nuovo modello di serie e lo evolve in una vettura da corsa GT, compresa la nuova categoria LMGT3 che scriverà un nuovo capitolo nella storia motoristica di Aston Martin, che ha ottenuto 52 vittorie di classe e 11 titoli mondiali tra il 2012 e il 2023 con la Vantage GTE.


“Queste tre sorelle della velocità arricchiscono il nostro Dna di un nuovo dinamismo. La presentazione in contemporanea a Silverstone dimostra la nostra ambizione di essere leader in F1 e di creare le auto sportive più belle ed emozionanti del mondo”, ha dichiarato Lawrence Stroll, presidente di Aston Martin. “Negli ultimi anni abbiamo già visto l’impatto della Formula 1 sul nostro marchio, attirando nuovi clienti in Aston Martin e facendo rivalutare i nostri prodotti. Sostenuti da un team di F1 altamente competitivo, la sinergia con le tecnologie motoristiche ad alte prestazioni è qualcosa che possiamo massimizzare ulteriormente attraverso la nostra prossima generazione di auto sportive e la partecipazione alle gare endurance”, ha concluso Stroll.

La Pietra: Masaf era e tornerà il principale ministero italiano

La Pietra: Masaf era e tornerà il principale ministero italianoRoma, 12 feb. (askanews) – “Nel congedare i rappresentanti di Riscatto Agricolo, ho fatte mie le parole del ministro Lollobrigida che, in più occasioni, ha sintetizzato la posizione del governo Meloni in maniera chiara e netta: questo ministero era e tornerà a essere il principale ministero italiano. Questo luogo è di passaggio per i ministri e sottosegretari, ma rimarrà sempre la casa degli agricoltori”. Così il sottosegretario al Masaf, Patrizio La Pietra, in una nota diramate al termine dell’incontro tenutosi oggi al ministero dell’Agricoltura con i rappresentanti di Riscatto Agricolo.


Sulla richiesta di un tavolo di confronto, spiega poi il sottosegretario, “voglio ribadire che è nel nostro Dna l’ascolto e il confronto, che abbiamo attuato fin dall’inizio del nostro mandato, ascoltando chiunque avesse proposte di buon senso. Per questo le porte del ministero sono e saranno aperte a tutti, sindacati, imprese, organizzazioni, vedi il caso di Riscatto Agricolo, che come noi tengono al futuro dell’agricoltura, perché difendendola difendiamo anche il nostro futuro”, conclude La Pietra.

Banche, Buch (Bce): usare extraprofitti per rafforzare capitale e IT

Banche, Buch (Bce): usare extraprofitti per rafforzare capitale e ITRoma, 12 feb. (askanews) – “Oggi le banche europee sono meglio patrimonializzate e più resilienti di quanto fossero 10 anni fa, all’inizio dell’Unione bancaria. Ma non ci sono spazi per l’autocompiacimento. I cambiamenti strutturali nell’economia reale, i nuovi rischi che stanno emergendo, la digitalizzazione e l’accresciuta concorrenza possono mettere alla prova i modelli di business delle banche”. Lo ha affermato la presidente del ramo di Vigilanza bancaria della Bce, Claudia Buch durante una intervento alla “House of the Euro” a Bruxelles.


“Di recente gli utili delle banche hanno tratto beneficio dai tassi di interesse più alti. Questo fornisce l’opportunità alle banche di aumentare la loro resilienza, in termini di aumento dei margini patrimoniali e per infrastrutture di Information Technology resilienti”, ha detto. Secondo Buch “viviamo in tempi incerti. Ma la rassegnazione addirittura la paura non sono una buona guida per gestire l’incertezza. In Europa possiamo costruire sulla base di istituzioni solide e di un quadro regolamentare robusto, sia per creare resilienza sia per assumere misure preventive. Questo è al centro della nostra attività sulla vigilanza bancaria. Ele banche sono una parte integrante delle nostre politiche e possono contribuire in maniera rilevante al welfare”.


Dal punto di vista della Vigilanza bancaria “dobbiamo anche adattarci a un contesto che sta cambiando. Colmare le lacune sul sistema di risoluzione. E dobbiamo focalizzarci sui rischi che stanno emergendo e assumere misure tempestivamente – ha avvertito – se vediamo debolezze nel sistema di controllo dei rischi e nella resilienza delle banche”.

La Pietra: Governo e agricoltori puntano su filiere 100% italiane

La Pietra: Governo e agricoltori puntano su filiere 100% italianeRoma, 12 feb. (askanews) – “Massima comunione di intenti tra governo e agricoltori nella volontà di sostenere le filiere al 100% italiane, così come fatto nell’aiuto alle famiglie in difficoltà nella legge di Bilancio sono stati stanziati 650 milioni di euro, per acquisto di cibo da Agea per i pacchi alimentari e per la carta Dedicata a te”. Lo si legge in una nota del sottosegretario al Masaf, Patrizio La Pietra, emanata al termine dell’incontro tenutosi oggi al ministero dell’Agricoltura con i rappresentanti di Riscatto Agricolo.


“Il Governo – garantisce poi La Pietra – intende rafforzare il vincolo di origine 100% italiana delle produzioni, come aiuto diretto alla filiera agroalimentare nazionale. Ci è stato chiesto – rende noto – di rendere sempre più costante l’interlocuzione tra governo e agricoltori e anche su questo punto nessuna preclusione, come dimostra l’istituzione di un Tavolo di coordinamento per il lavoro in agricoltura, nel quale ministeri, sindacati e organizzazioni potranno confrontarsi su costi del lavoro, reperimento della manodopera, gestione dei flussi, formazione e semplificazione”.

La Pietra: esenzione Irpef a redditi agrari non oltre 10mila euro

La Pietra: esenzione Irpef a redditi agrari non oltre 10mila euroRoma, 12 feb. (askanews) – “Sull’Irpef deve valere un concetto chiaro ed equo: no a un’esenzione generalizzata che riguardi anche le grandi imprese e sì a venire incontro agli agricoltori con redditi più bassi, limitando l’esenzione IRPEF ai redditi agrari e dominicali che non eccedono l’importo di 10.000 euro. La maggioranza degli agricoltori ne beneficerà”. Lo si legge in una nota del sottosegretario al Masaf, Patrizio La Pietra, emanata al termine dell’incontro tenutosi oggi al ministero dell’Agricoltura con i rappresentanti di Riscatto Agricolo.

Fuori il 1 marzo il saggio “La Pedagogia dei Valori”

Fuori il 1 marzo il saggio “La Pedagogia dei Valori”Roma, 12 feb. (askanews) – “La pedagogia dei Valori”, opera prima dell’autrice Livia Matarazzo di Licosa – impegnata da più di trent’anni nell’educazione dell’infanzia – vuole essere una guida per genitori ed educatori, per potenziare la libera costruzione della personalità dei bambini attraverso valori etici e la libera espressione di sé. La pedagogia dei Valori traduce i valori in esperienze dirette, che i bambini vivono e interpretano ogni giorno, attraverso laboratori pra­tici, apprendendo dall’esperienza.


“La Pedagogia dei Valori” (Paesi Edizioni, collana Schopenauer) raccoglie princìpi metodologici e un codice etico per educare le nuove generazioni: “Per sostenerli in un percorso che li porterà a essere rispettosi, mentalmente aperti, sognatori, gentili, amorevoli, con una forte autostima, proattivi. In sintesi, forti e liberi”, così da sostenerli nel diventare protagonisti della propria vita. Il saggio è diviso in tre parti: la Parte Prima volta a raccontare la visione e i princìpi del metodo in questione; la Parte Seconda riguardante metodologie e applicazioni in cui sono raccolti alcuni esempi pratici adottati all’interno della Little Star International School; e una Parte Terza, l’ultima, in cui sono descritte nel dettaglio le Aree Educative.


Nel saggio, si illustra anche l’approccio all’educazione per l’infanzia utilizzato all’interno della Little Star International School, il Centro Infanzia 0-6 ideato dall’autrice stessa. La Pedagogia dei Valori è dunque il metodo di cui oggi la scuola e le sue educatrici si fanno promotrici e che rappresenta un momento di vera crescita e preparazione alla vita che ogni bambino intraprenderà proprio attraverso quei valori che rappresentano un motore e contemporane­amente un elemento protettivo. La “Pedagogia dei Valori” verrà presentato in anteprima, presso la Scuola Little Star International School (ideata nel 2010 dall’autrice), venerdì 16 febbraio, alle 17 in via Cassia 344, a Roma.

Parte da Fano “Circonomia 2024″

Parte da Fano “Circonomia 2024″Roma, 12 feb. (askanews) – Il Festival dell’Economia Circolare e della Transizione Ecologica, CIRCONOMÌA, apre l’edizione di Pesaro 2024 a Fano dal 7 al 10 marzo, all’interno della Settimana della cultura “Naturalmente culturali”. Nato nel 2016, da quest’anno il Festival affianca all’edizione ormai tradizionale di Alba, che si terrà a maggio, una nuova sessione a Fano, con un ricco programma di eventi, ospiti, spettacoli, dibattiti e iniziative culturali.


“Circonomia – dichiara Cora Fattori, assessore alla Cultura del Comune di Fano – sarà il cuore della settimana della cultura di Fano poiché, con i suoi temi, rappresenta la chiave di sviluppo economico e sociale di un territorio. Partiamo dalla cultura, come leva strategica di una crescita sana e sostenibile, per connetterla all’ambiente e a tutte le sue tematiche, che innegabilmente influenzano la qualità della vita e le scelte future. A questo si aggiunge la piena consapevolezza che sostenibilità ambientale, sociale ed economica sono strettamente connesse e necessarie, soprattutto fondamentali in una città come Fano, la cui economia è caratterizzata dalla grande industria, dalla nautica fino alle aziende di green economy e di società che lavorano nel settore energetico quali per esempio Saipem, Enereco e le tante imprese che si sono moltiplicate a seguito di questo indotto. Circonomia diventa, dunque, un momento necessario per offrire la migliore sintesi e un felice raccordo su cultura, ambiente ed economia, con la sempre consapevolezza che sia necessario puntare in alto e guardare lontano. Questa amministrazione sta investendo su questo evento affinché diventi un riferimento non solo locale ma di tutto il centro Italia. Vedendo il ricco programma direi che siamo sulla buona strada”. “Circonomia Fano – afferma Francesco Ferrante tra i promotori del Festival – è il segno tangibile del successo della nostra rassegna giunta quest’anno alla sua nona edizione. Abbiamo scelto Fano per ‘raddoppiare’ Circonomia perché qui abbiamo trovato grande interesse per l’obiettivo che da sempre è l’anima del nostro Festival: raccontare i contenuti e le ragioni della transizione ecologica a un pubblico il più vasto possibile, con rigore e al tempo stesso con semplicità, e poi mettere in mostra le tante buone pratiche che vedono imprese, associazioni, istituzioni territoriali praticare già, nei fatti e con efficacia, il nuovo paradigma di uno sviluppo fondato sulla qualità ambientale”.


Questi in sintesi alcuni degli eventi più significativi di Circonomia Fano: – Il 7 marzo pomeriggio (Chiesa di Santa Maria del Gonfalone) Ilaria Sotis intervista due ragazzi dei gruppi che praticano azioni di disobbedienza civile per richiamare l’attenzione sulla crisi climatica.


– La sera dell’8 marzo (Chiesa di Santa Maria del Gonfalone) incontro su “L’architettura al tempo della crisi ecologica” con Mario Cucinella, Roberta Franceschinelli e Laura Gatti. – Il 9 marzo pomeriggio (Teatro della Fortuna) andrà in scena un vero e proprio “processo” alla transizione ecologica dal titolo “Pranzo di gala o massacro sociale?”: conduttore e presidente della giuria – composta da studenti – sarà il giornalista Paolo Pagliaro che ogni sera firma “il punto” che conclude su La7 il programma “Otto e mezzo” di Lilli Gruber, la difesa vedrà impegnati la giornalista Francesca Santolini, il presidente di Legambiente Stefano Ciafani, l’ingegnera ambientale Annalisa Corrado e l’ex-ad di Enel Francesco Starace. L’accusa schiererà i giornalisti Francesco Borgonovo, Giuliano Ferrara e Patrizia Feletig e l’esperto di energia Giuseppe Zollino.


– La sera del 9 marzo (Teatro della Fortuna) intervista pubblica allo scrittore Gianrico Carofiglio sulla “ecologia delle parole”. Al termine dell’incontro, firmacopie di Carofiglio dell’ultimo suo romanzo – “L’orizzonte della notte” – in uscita il 20 febbraio. – La sera del 10 marzo (Teatro della Fortuna) evento di chiusura con l’Orchestra Sinfonica Gioachino Rossini che eseguirà la nona sinfonia di Beethoven. Nelle quattro giornate del Festival si svolgeranno spettacoli (“Non c’è più tempo”, viaggio nella finanza sostenibile condotto da Fabio Cappa, e “A qualcuno piace caldo”, conferenza-spettacolo sul clima che cambia di e con Stefano Caserini), convegni sull’agricoltura (condotto dal giornalista e conduttore Rai Marcello Masi) e sulla gestione dei rifiuti, laboratori rivolti a bambini e ragazzi, presentazioni di libri, installazioni artistiche e mostre. Saranno inoltre presentati due Rapporti inediti: “Ecologia differenziata”, che mette in classifica dalla prima alla ventesima le regioni italiane quanto a performance green, e “No Greenwashing”, che analizza l’informazione sull’ambiente e la transizione ecologica. Circonomia 2024 promette un’esperienza coinvolgente, educativa e motivante, unendo arte, cultura, sostenibilità e dibattiti che coinvolgeranno il pubblico in un dialogo significativo sulla necessità di adottare pratiche più sostenibili per il nostro pianeta. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, visitare il sito ufficiale del festival: www.circonomia.it. Circonomia Fano è promossa dal Comune di Fano, Regione Marche, Fondazione Carifano, Pesaro 2024 Capitale italiana della Cultura e Circonomia con il patrocinio di Rai per la sostenibilità ESG. Main sponsor è Enereco, Gold sponsor Corepla, Wider, Aset, Bcc Fano. Silver sponsor Biorepack, Ricrea, Renco, A.E.S. Distribuzione, Sea Gruppo, Woodenhouses. Media partner sono: QN, Il Resto del Carlino, Rai Radio2 M’illumino di meno. In collaborazione con Legambiente, KyotoClub, Symbola, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Università Politecnica della Marche, Fondazione Teatro della Fortuna, AzeroCO2, Confindustria Pesaro e Urbino e Ecomondo. L’evento è a cura di EPR Comunicazione, Omnia Comunicazione, Circolo Bianchini, Erica.

La Pietra: ribadito a Riscatto Agricolo che difendiamo agricoltura

La Pietra: ribadito a Riscatto Agricolo che difendiamo agricolturaRoma, 12 feb. (askanews) – “Quando nessuno difendeva gli agricoltori noi eravamo al loro fianco, nelle piazze italiane come nelle aule del Parlamento europeo. Ora che siamo forza di governo difendiamo con la stessa convinzione il mondo agricolo e insieme al ministro Lollobrigida lo abbiamo ribadito, incontrando le rappresentanze di Riscatto Agricolo”. E’ quanto spiegto in una nota dal sottosegretario al Masaf, Patrizio La Pietra, al termine dell’incontro tenutosi oggi al ministero con i rappresentanti di Riscatto Agricolo.


La Pietra ha sottolineato come la vicinanza del Governo agli agricoltori “passi attraverso azioni concrete e risposte chiare ai punti sui quali ci siamo confrontati al Masaf, a partire proprio dalla difesa degli agricoltori in Europa. Dopo anni di scelte appiattite su logiche di pseudo ambientalismo radicale, che hanno causato danni incalcolabili al mondo agricolo europeo, vogliamo cambiare la politica comunitaria e vogliamo farlo in perfetta sinergia con chi nei campi ci vive e lavora”.

La Pietra: prossime settimane confronto con Regioni e agricoltori

La Pietra: prossime settimane confronto con Regioni e agricoltoriRoma, 12 feb. (askanews) – “Nelle prossime settimane il Governo aprirà un confronto con le Regioni e le organizzazioni agricole per individuare le filiere cui destinare i primi interventi di sostegno”. Lo ha detto il sottosegretario al Masaf, Patrizio La Pietra, al termine dell’incontro tenutosi oggi al ministero con i rappresentanti di Riscatto Agricolo.


“Come giustamente evidenziato dagli agricoltori – ha proseguito La Pietra – bisogna anche lavorare a una organica riforma del sistema assicurativo, così da abbassare i costi delle polizze assicurative per gli agricoltori, ampliare la platea degli assicurati e sostenere gli agricoltori contro i rischi catastrofali”.