Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Vino, G.D. Vajra punta su vetro più leggero per le nuove bottiglie

Vino, G.D. Vajra punta su vetro più leggero per le nuove bottiglieMilano, 9 mar. (askanews) – G.D. Vajra, celebre Cantina a conduzione famigliare di Barolo (Cuneo), sceglie di puntare sulla leggerezza del vetro per la produzione del suo Dolcetto Classico. La nuova bottiglia pesa 390 grammi contro i 575 della precedente, generando una significativa riduzione dell’impronta di carbonio. Già testata con il Langhe Doc Rosso, verrà utilizzata in futuro anche per la Barbera d’Alba Doc e il Langhe Doc Nebbiolo.


La decisione di virare verso una bottiglia più leggera si inserisce nel percorso di sostenibilità dell’azienda pioniera dell’agricoltura biologica in Piemonte, certificata Equalitas e Sqnpi e che dal 2024 aderisce a “Sustainable Wine Round Table Initiative”. “Guidati dal desiderio di tutelare questa Terra che ci è stata affidata, abbiamo abbracciato questo cambiamento in un’annata, la 2024, che in Langa ha richiesto numerose attenzioni” racconta Giuseppe Vaira, seconda generazione alla guida dell’azienda assieme ai fratelli Francesca e Isidoro, spiegando che “il risultato di questo nostro impegno, in un territorio dove le varietà tradizionali sanno restituire le cure ricevute, incontra le richieste del momento: un vino che presenta freschezza, croccantezza e facilità di beva”.


Tra le varietà che raccontano al meglio il territorio e le tradizioni piemontesi, il Dolcetto di G.D. Vajra, nelle due versioni Dolcetto d’Alba Doc e Coste&Fossati (edizione limitata che nasce da una collezione di antichi biotipi), rappresenta una scelta di identità che punta a valorizzare la ricchezza e l’unicità delle Langhe. Foto di Matthew Molchen

Fontanafredda: il quarto capitolo di Renaissance, è Barolo dell’Ottimismo

Fontanafredda: il quarto capitolo di Renaissance, è Barolo dell’OttimismoMilano, 9 mar. (askanews) – Fontanafredda presenta la quarta edizione del progetto “Renaissance, Parole illustri per una nuova umanità”, iniziato nel 2022 in occasione del 30esimo anniversario del Barolo Serralunga d’Alba, la prima menzione comunale di un Barolo. Il vino icona di Fontanafredda, storico produttore dei grandi vini delle Langhe con 120 ettari di vigneti certificati biologici che circondano il primo Villaggio Narrante d’Italia, viene raccontato attraverso l’arte di fare il vino, di scrivere e di raffigurare, con la collaborazione di scrittori e illustratori italiani. “Una vera e propria collezione – racconta la Cantina – iniziata dalla Speranza, un desiderio che parte da noi stessi e ci porta ad avere Fiducia, sentimento che genera Coraggio che fa prevalere l’Ottimismo, protagonista dell’annata 2021”.


La quarta edizione di “Renaissance” si arricchisce della prefazione di Oscar Farinetti, della monografia dal titolo “Libero Tutti” della nota scrittrice Chiara Gamberale e dall’illustratore e pittore piemontese Riccardo Guasco illustratore e pittore piemontese che ha interpretato il tema dell’Ottimismo con l’opera “L’ottimismo, una forza interiore”. “Essere ottimisti non è solo un sentimento ma è un modo di essere che si traduce in azioni concrete per affrontare i problemi con spirito di comunità. Dobbiamo smettere di lamentarci e agire per risolvere le sfide del mondo moderno, come la crisi climatica” afferma Farinetti, spiegando che “nel nostro piccolo, nel 2024, abbiamo creato Bosco Vigna, piantando oltre 170 piante all’interno delle nostre vigne, per promuovere la biodiversità nei nostri vigneti e ridurre l’impatto della monocultura intensiva. Nel 2025 – annuncia – pianteremo oltre 50 nuove grandi piante e continueremo a espandere il nostro impegno: vogliamo ripristinare e migliorare la biodiversità di tutto il nostro sistema, con nuove aree verdi di piante alberate e siepi di varie specie nel Villaggio Narrante, oltre al ripristino di aree umide per ricreare un ecosistema ideale per anfibi, piante acquatiche e piante arboree”.


Con il “Rinascimento Verde”, dal 2020 Fontanafredda ha ottenuto dopo la certificazione biologica, anche quella Equalitas, ha redatto il primo Bilancio di Sostenibilità, ha attuato la conversione a packaging più sostenibili, e “un uso consapevole dell’energia e dell’acqua”. “Il Barolo del Comune di Serralunga d’Alba 2021”, disponibile nel formato standard e in un’edizione speciale da 1,5 litri, affina circa 30 mesi in botte di rovere e ulteriori 6-8 mesi in cemento, “ed è capace di esprimere fin da subito le sue qualità, offrendo un’immediata bevibilità, ma ha un potenziale di evoluzione straordinario, in grado di durare nel tempo fino a 25-30 anni”.

Risultati e classifica serie A, Milan in zona Europa

Risultati e classifica serie A, Milan in zona EuropaRoma, 8 mar. (askanews) – Questi i risultati e la classifica di serie A dopo Lecce-Milan 2-3.


28esima giornata Cagliari-Genoa 1-1, Como-Venezia 1-1, Parma-Torino 2-2, Lecce-Milan 2-3, ore 20.45 Inter-Monza, domenica 9 marzo ore 12.30 Verona-Bologna, ore 15.00 Napoli-Fiorentina, ore 18 Empoli-Roma, ore 20.45 Juventus-Atalanta, lunedì 10 marzo ore 20.45 Lazio-Udinese. Classifica: Inter 58, Napoli 57, Atalanta 55, Juventus 52, Lazio 50, Bologna 47, Fiorentina 45, Milan 44, Roma 43, Udinese 39, Torino 35, Genoa 32, Como 29, Verona, Cagliari 26, Lecce 25, Parma 24, Empoli 22, Venezia 19, Monza 14.


29esima giornata venerdì 14 marzo ore 20.45 Genoa-Lecce, sabato 15 marzo ore 15 Monza-Parma, Udinese-Verona, ore 18 Milan-Como, ore 20.45 Torino-Empoli, domenica 16 marzo ore 12.30 Venezia-Napoli, ore 15 Bologna-Lazio, Roma-Cagliari, ore 18 Fiorentina-Juventus, ore 20.45-Atalanta-Inter

Papa, “buona risposta a terapia, lieve miglioramento”

Papa, “buona risposta a terapia, lieve miglioramento”Città del Vaticano, 8 mar. (askanews) – Le condizioni cliniche del Santo Padre negli ultimi giorni sono rimaste stabili e, di conseguenza, testimoniano una buona risposta alla terapia. Si registra pertanto un graduale, lieve miglioramento”. E’ quanto si legge nel bollettino vaticano a conclusione della 23esima giornata di ricovero di Papa Francesco al Gemelli.


“Il Santo Padre è sempre rimasto apiretico. Sono migliorati gli scambi gassosi; gli esami ematochimici ed emocritometrici si confermano stabili. I medici, al fine di registrare anche nei prossimi giorni questi iniziali miglioramenti, prudenzialmente mantengono la prognosi
ancora riservata”. E’ quanto si legge nel bollettino vaticano a conclusione della 23esima giornata di ricovero di Papa Francesco al Gemelli.“Questa mattina il Santo Padre, dopo aver ricevuto l`Eucarestia, si è raccolto in preghiera all’interno della Cappellina dell’appartamento privato, mentre il pomeriggio ha alternato il riposo alle attività lavorative”, conclude il bollettino vaticano.


 

M.O., Hamas denuncia “punizione collettiva tramite la fame”

M.O., Hamas denuncia “punizione collettiva tramite la fame”Roma, 8 mar. (askanews) – Il governo israeliano “sta esacerbando la catastrofe umanitaria che ha causato nella Striscia di Gaza commettendo il crimine di guerra di punizione collettiva attraverso la fame e la privazione dei beni di prima necessità per il settimo giorno consecutivo”, afferma in un comunicato il movimento islamico palestinese. Anche gli ostaggi israeliani ancora detenuti a Gaza “sono colpiti dalla mancanza di cibo, medicine e cure”, aggiunge.


Israele ha autorizzato un aumento degli aiuti umanitari alla Striscia di Gaza durante la tregua entrata in vigore il 19 gennaio, prima di bloccarli il 2 marzo, il giorno dopo la scadenza della prima fase del cessate il fuoco. Secondo il ministro degli Esteri israeliano, questi aiuti sono diventati “la principale fonte di reddito” di Hamas.

Ristrutturare casa, punto Infissi Dema su comfort ed efficienza energetica

Ristrutturare casa, punto Infissi Dema su comfort ed efficienza energeticaRoma, 8 mar. (askanews) – Ristrutturare casa rappresenta un’opportunità per migliorare non solo l’estetica degli ambienti, ma anche il comfort abitativo e l’efficienza energetica dell’edificio. Interventi mirati, come la sostituzione degli infissi, possono fare la differenza in termini di isolamento termico e acustico, riducendo i consumi e aumentando il valore dell’immobile.


Negli ultimi anni, il tema dell’efficienza energetica ha assunto un ruolo centrale nel settore edilizio. Il miglioramento delle prestazioni energetiche di un’abitazione non solo consente di abbattere i costi in bolletta, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale, in linea con le normative europee e gli incentivi statali destinati alla riqualificazione edilizia. La scelta degli infissi giusti, ad esempio, è una delle soluzioni più efficaci per garantire un’abitazione più sostenibile. Proprio in tal senso – si legge in una nota – il team di Infissi Dema, azienda specializzata nella produzione e installazione di serramenti, sottolinea l’importanza di materiali e tecnologie avanzate per migliorare il comfort abitativo. La selezione di serramenti ad alte prestazioni permette di evitare dispersioni termiche e di mantenere una temperatura costante all’interno degli ambienti, riducendo la necessità di riscaldamento in inverno e di raffrescamento in estate. Un aspetto fondamentale nella scelta degli infissi riguarda i materiali. Il PVC, l’alluminio e il legno-alluminio rappresentano alcune delle opzioni più apprezzate per le loro caratteristiche di resistenza e isolamento. Oltre alla capacità di limitare le dispersioni di calore, questi materiali garantiscono anche un buon isolamento acustico, un fattore essenziale soprattutto nelle zone urbane ad alta densità abitativa.


La ristrutturazione degli infissi non solo migliora l’efficienza energetica, ma ha anche un impatto significativo sulla sicurezza dell’abitazione. I serramenti moderni sono progettati per offrire una maggiore protezione contro tentativi di effrazione, grazie a sistemi di chiusura avanzati e vetri antisfondamento. Un aspetto, questo, da considerare con attenzione soprattutto in caso di ristrutturazioni complete che puntano ad aumentare la qualità abitativa. Un altro elemento chiave nella scelta degli infissi è la trasmittanza termica, un parametro che indica la capacità di un serramento di trattenere il calore all’interno dell’abitazione. Optare per soluzioni con valori di trasmittanza ridotti significa ottenere un migliore isolamento, contribuendo a rendere la casa più efficiente dal punto di vista energetico. Oltre agli aspetti tecnici, la personalizzazione gioca un ruolo fondamentale nel processo di ristrutturazione. Gli infissi, infatti, devono armonizzarsi con lo stile dell’abitazione, valorizzando l’estetica degli ambienti. Le aziende del settore offrono un’ampia gamma di soluzioni su misura, permettendo di scegliere colori, finiture e tipologie di apertura in base alle esigenze specifiche.


Infissi Dema sottolinea anche l’importanza di una corretta installazione per garantire il massimo delle prestazioni. L’efficacia di un serramento, infatti, dipende non solo dalla qualità del materiale, ma anche dalla precisione con cui viene montato. Per questo motivo, affidarsi a professionisti del settore è essenziale per evitare problemi di infiltrazioni d’aria e dispersioni termiche che potrebbero compromettere il comfort abitativo. Ristrutturare casa con attenzione all’efficienza energetica – continua il comunicato – è una scelta strategica che porta vantaggi concreti sia dal punto di vista economico che ambientale. Gli incentivi statali, come il Superbonus e le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica, rappresentano un’opportunità per investire in soluzioni innovative e sostenibili.


L’adozione di infissi ad alte prestazioni rientra tra le migliori strategie per migliorare il comfort domestico e ridurre i consumi energetici. Grazie alle nuove tecnologie e ai materiali all’avanguardia, oggi è possibile ottenere ambienti più confortevoli, sicuri ed efficienti dal punto di vista energetico, valorizzando al contempo l’intero immobile.

Iran, Khamenei critica la politica intimidatoria di Trump

Iran, Khamenei critica la politica intimidatoria di TrumpRoma, 8 mar. (askanews) – La Guida suprema iraniana ha denunciato oggi una politica di “intimidazione” da parte degli Stati Uniti, dopo che il presidente americano Donald Trump ha minacciato di attaccare “militarmente” l’Iran se il Paese non negozierà il suo programma nucleare.


“Alcuni governi insistono con l’intimidazione per ottenere negoziati”, ha dichiarato l’ayatollah Ali Khamenei durante un discorso, senza tuttavia menzionare il nome di Donald Trump, affermando di ritenere che i negoziati “non servano a risolvere i problemi” ma a “imporre una volontà”.

Risultati e classifica serie A, Como a quota 29

Risultati e classifica serie A, Como a quota 29Roma, 8 mar. (askanews) – Questi i risultati e la classifica di serie A dopo Como-Venezia 1-1, Parma-Torino 2-2


28esima giornata Cagliari-Genoa 1-1, Como-Venezia 1-1, Parma-Torino 2-2, ore 18 Lecce-Milan, ore 20.45 Inter-Monza, domenica 9 marzo ore 12.30 Verona-Bologna, ore 15.00 Napoli-Fiorentina, ore 18 Empoli-Roma, ore 20.45 Juventus-Atalanta, lunedì 10 marzo ore 20.45 Lazio-Udinese. Classifica: Inter 58, Napoli 57, Atalanta 55, Juventus 52, Lazio 50, Bologna 47, Fiorentina 45, Roma 43, Milan 41, Udinese 39, Torino 35, Genoa 32, Como 29, Verona, Cagliari 26, Lecce 25, Parma 24, Empoli 22, Venezia 19, Monza 14.


29esima giornata venerdì 14 marzo ore 20.45 Genoa-Lecce, sabato 15 marzo ore 15 Monza-Parma, Udinese-Verona, ore 18 Milan-Como, ore 20.45 Torino-Empoli, domenica 16 marzo ore 12.30 Venezia-Napoli, ore 15 Bologna-Lazio, Roma-Cagliari, ore 18 Fiorentina-Juventus, ore 20.45-Atalanta-Inter

Trenitalia: ritardi fino a 40 minuti su Alta Velocità Torino-Milano

Trenitalia: ritardi fino a 40 minuti su Alta Velocità Torino-MilanoRoma, 8 mar. (askanews) – Trenitalia segnala che la circolazione risulta rallentata sulla linea ad Alta Velocità Torino Milano “per la presenza di persone non autorizzate nei pressi della linea a Rho Fiera”. Il problema è insorto attorno alle 16 ed è “in corso l’intervento delle Forze dell’Ordine per consentire la regolare ripresa della circolazione ferroviaria”.


I treni Alta Velocità possono registrare un maggior tempo di percorrenza fino a 40 minuti, aggiunge la società. Il tutto in una giornata di possibili disagi sui treni a causa dello sciopero nazionale proclamato da alcune sigle sindacali sul personale del Gruppo FS Italiane. L’agitazione di 24 ore è iniziata ieri e proseguirà fino alle 21.


Precedentemente Trenitalia aveva riportato che sulle linee ad Alta Velicità la circolazione era regolare. I viaggiatori possono conoscere l’andamento dei loro treni e le soluzioni di viaggio dalla stazione con “Cerca Treno”.

Calcio, Como-Venezia 1-1, a Ikoné risponde Gytkarer

Calcio, Como-Venezia 1-1, a Ikoné risponde GytkarerRoma, 8 mar. (askanews) – Ikoné e Gytkarer protagonisti dell’1-1 tra Como e Venezia nell’anticipo della 28esima giornata di serie A. Padroni di casa vicini al vantaggio con Smolcic, pescato da corner e fermato sia dal palo che da un grande intervento in tuffo di Radu. Sale in cattedra anche Butez, che respinge con i piedi un diagonale di Zerbin e si esalta su un sinistro al volo di Duncan e su un colpo di testa ravvicinato di Candè. All’intervallo Ikonè entra e sblocca subito il match di sinistro. Radu evita il raddoppio ancora di Ikonè e di Goldaniga sulla ribattuta successiva. Al 94′ rigore per il Venezia per un netto sgambetto di Smolcic su Carboni. Ayroldi fischia subito e indica il dischetto. Gytkarer non sbaglia per l’1-1 definitivo