Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Lutto nel mondo della musica, morto il maestro Seiji Ozawa

Lutto nel mondo della musica, morto il maestro Seiji OzawaRoma, 9 feb. (askanews) – Il grande direttore d’orchestra giapponese Seiji Ozawa, che è stato a capo della Boston Symphony Orchestra, è morto martedì per insufficienza cardiaca nella sua casa di Tokyo. Aveva 88 anni. Lo scrivono oggi i media giapponesi.


“Porgo le mie più sincere condoglianze per il decesso di Seiji Ozawa”, ha scritto su X il primo ministro nipponico Fumio Kishida. “E’ stato – ha aggiunto – un grande direttore d’orchestra, di levatura mondiale, acclamato oltre le frontiere, una leggenda di cui il Giappone è fiero”. Ozawa era nato nell’ex Manciuria, ora parte della Cina nordorientale. Dopo un infortunio sportivo (praticava il rugby), rinunciò a diventare pianista, ma non alla musica, studiando da direttore d’orchestra con il musicista Hideo Saito alla Toho Gakuen School of Music di Tokyo.


Dopo essersi diplomato, Ozawa partì per l’Europa e vinse il Concorso di Besançon per giovani direttori d’orchestra in Francia nel 1959. Studiò poi con Herbert von Karajan e fu invitato dal direttore d’orchestra e compositore Leonard Bernstein, di cui diventò assistente direttore della New York Philharmonic negli Stati Uniti. Nel 1973 Ozawa divenne il primo direttore musicale asiatico della Boston Symphony Orchestra, servendo anche come direttore musicale presso la prestigiosa Opera di Stato di Vienna dal 2002 al 2010.


Fu inoltre fondatore della Saito Kinen Orchestra, per commemorare il suo maestro Saito, e inventò il Saito Kinen Festival Matsumoto, ora noto come Seiji Ozawa Matsumoto Festival, nella città di Matsumoto. Nel 2016, l’album “L’Enfant et les Sortileges” (“Il bambino e gli incantesimi”), una registrazione dal vivo di un’esibizione d’opera in questo festival, ha vinto un Grammy Award.


Ozawa ha anche diretto la Filarmonica di Berlino e la Filarmonica di Vienna, ha presieduto accademie di musica da camera e scuole di musica, dedicandosi alla formazione di giovani musicisti. In Giappone è stato molto legato alla New Japan Philharmonic e alla Mito Chamber Orchestra. Ozawa ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Tra questi l’Ordine della Cultura in Giappone e la Legione d’Onore francese.

Rinviate ad aprile le date italiane del tour di Tony Hadley

Rinviate ad aprile le date italiane del tour di Tony HadleyMilano, 9 feb. (askanews) – Con grande rammarico, IMARTS – International Music And Arts, Tato Music e Tony Hadley, annunciano il rinvio delle date italiane del tour previste per febbraio 2024.


A seguito di un infortunio al ginocchio subìto da Tony Hadley in agosto infatti, è diventata indispensabile un’ulteriore operazione, programmata per la settimana del 12 febbraio. L’intervento comporterà per l’artista la necessità di evitare viaggi aerei per diverse settimane, rendendo impossibile mantenere gli impegni concertistici previsti. Tony Hadley, la cui carriera vanta decenni di successi e che si è sempre dimostrato vicino al pubblico italiano, esprime profondo dispiacere per l’accaduto e ringrazia i fan per il sostegno e la comprensione dimostrata. Queste le nuove date: 18 aprile, Roma – Auditorium del Roma Convention Center La Nuvola all’Eur, inserito nella rassegna di spettacoli EUR Culture per Roma, prodotta da EUR SpA 19 aprile, Carpi (MO) – Teatro Comunale 23 aprile, Cesenatico (FC) – Teatro Comunale 24 aprile, Mantova – Palaunical


Tony Hadley, Tato Music e il team di IMARTS – International Music And Arts si scusano per l’inconveniente e invitano tutti i fan a mantenere i biglietti già acquistati, validi per le nuove date. Manterranno la propria validità anche i meet&greet. L’artista non vede l’ora di tornare sul palco per condividere la sua musica e la sua straordinaria energia con il pubblico italiano. Per tutti coloro che avessero già acquistato i biglietti per le date di febbraio e trovassero impedimenti a partecipare alle nuove date, sarà possibile richiedere il rimborso presso il punto vendita o il sito di acquisto originale entro il 20 febbraio per la data di Carpi ed entro il 28 febbraio per le date di Mantova, Cesenatico e Roma.

San Valentino, i muesi di Intesas Sanpaolo per l’amore nell’arte

San Valentino, i muesi di Intesas Sanpaolo per l’amore nell’arteMilano, 9 feb. (askanews) – Mercoledì 14 febbraio 2024, in occasione della festa di San Valentino, le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo a Milano, Napoli, Torino e Vicenza propongono la speciale promozione dell’ingresso 2×1 a tutte le coppie, per visitare le collezioni permanenti e le mostre temporanee in corso. Inoltre, sarà possibile partecipare a speciali visite guidate sul tema della passione e del romanticismo nell’arte.


Alle Gallerie d’Italia – Milano, dalle 15.00 alle 18.30 sarà possibile partecipare alla visita guidata Gallerie mon amour:un romantico percorso a tappe nelle sale del museo per scoprire aneddoti e curiosità incentrati sul tema dell’amore, fra tradizioni e mitiche passioni. Una speciale mappa proporrà una selezione di opere della mostra Moroni (1521-1580). Il ritratto del suo tempo e delle collezioni permanenti: lungo la passeggiata, i mediatori culturali saranno pronti a narrare i segreti dei quadri. Il costo è di 5 euro a persona, escluso biglietto d’ingresso, e i visitatori potranno liberamente presentarsi senza prenotazione in ogni momento all’interno di questa fascia oraria.


In museo, i visitatori potranno vedere anche la mostra “Maria Callas. Ritratti dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo” in corso fino a l8 febbraio. Nella sede napoletana delle Gallerie d’Italia, alle 13:00 e alle 16:30, si terrà la visita guidata Amori fatali, un percorso incentrato sulla fatalità della passione attraverso i secoli, narrata da poeti, letterati e artisti. Dalla vendetta di Oreste contro la madre Clitennestra e l’amante Egisto, passando al tragico amore di Piramo e Tisbe, dal sentimento non corrisposto del re unno per la pia Orsola, fino ad arrivare al violento gesto dello scultore Filippo Cifariello nei confronti della moglie.


Il costo è di 7 euro a persona, incluso il biglietto d’ingresso, ed è necessaria la prenotazione entro il martedì precedente alle ore 14:00 al numero verde 800.167.619 o via mail all’indirizzo napoli@gallerieditalia.com La visita al museo sarà anche l’occasione per vedere la mostra ‘Napoli al tempo di Napoleone. Rebell e la luce del golfo’ e il nuovo allestimento di arte moderna e contemporanea ‘Vitalità del tempo’. Alle Gallerie d’Italia di Torino, alle 18.30, i visitatori potranno partecipare alla visita guidata L’Amore non ha età che verterà sul racconto del Piano Nobile, ricco di “amorini” e opere romantiche realizzate dai pittori di corte, per poi proseguire con la mostra temporanea “Non ha l’età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976” dove protagonista è la canzone italiana, da sempre colonna sonora di tutti i grandi amori, negli scatti fotografici dell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo.


Il costo è di 5 euro a persona, escluso biglietto d’ingresso, ed è prevista la prenotazione entro il martedì precedente alle ore 16:00 scrivendo a torino@gallerieditalia.com. Oltre all’esposizione dedicata al Festival di Sanremo, i visitatori potranno vedere alle Gallerie d’Italia a Torino anche la mostra ‘Luca Locatelli. The Circle’, in corso fino al 18 febbraio, con fotografie che raccontano storie emblematiche di ‘economia circolare’ che aprono il dibattito sulla transizione ecologica e sullo stato del pianeta. Alle Gallerie d’Italia – Vicenza alle ore 18:30 verrà proposto l’itinerario inedito Love is in the hair tra le opere d’arte della mostra “Le trecce di Faustina. Acconciature, donne e potere nel Rinascimento”. A partire dal legame che unisce Berenice e Tolomeo, la narrazione approfondisce alcune celebri coppie dalla Roma imperiale alla Corte rinascimentale. L’arte di amarsi e di acconciarsi come sinonimo di sensualità, libertà e potere. Il costo è di 5 euro a persona, escluso biglietto d’ingresso, ed è prevista la prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800.167619 o vicenza@gallerieditalia.com Anche la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi ad Arezzo, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo, aderisce alla promozione di ingresso ridotto 2×1 e propone tre appuntamenti, alle ore 17:00, 18:00 e 19:00: una speciale visita guidata sul tema della passione attraverso il collezionismo e le opere d’arte. A Casa Bruschi con amore è un percorso che permetterà di scoprire una selezione di opere dell’antiquario Ivan Bruschi dedicate al tema dell’amore e della passione: aneddoti, segreti e curiosità da seguire in coppia, ma anche da soli o con gli amici. La visita si concluderà con una dolce sorpresa per tutti i partecipanti. Il costo è di 5 euro a persona, escluso biglietto d’ingresso, ed è consigliato prenotare al numero 0575 354126 o scrivendo a info@fondazioneivanbruschi.it

Andrea Bianconi a Houston: danza interiore con noi stessi

Andrea Bianconi a Houston: danza interiore con noi stessiHouston, 10 feb. (askanews) – Andrea Bianconi torna alla Galleria Barbara Davis di Houston, in Texas, con un nuovo progetto che esamina in modo giocoso il nucleo del suo io, mescolando creatività leggera con idee decisamente introspettive. Brillante e sempre in fermento, l’artista vicentino utilizza lo strumento del velo per esplorare i suoi concetti, che sembrano stare a metà strada tra la fantasia e la realtà.


“Questa mostra – ha detto Bianconi – parla di domande e racconta domande. Invisible dance è una danza interiore con me stesso, è la danza interiore che noi abbiamo con noi stessi. Quando noi abbiamo un’idea e vogliamo trasformare questa idea creativa c’è un momento in cui danziamo con noi stessi, e questa mostra parla anche di questo”. Il velo stuzzica la comprensione, dando un’idea di ciò che sta sotto. Oltre alle sue frecce, Andrea Bianconi manipola la trasparenza morbida nei suoi disegni, nelle sculture e nelle performance. Esplora la dissonanza cognitiva creata dal vivere l’esperienza umana e, così facendo, ci permette di sbirciare sotto il suo velo. Seguiamo la sua interminabile linea di interrogazione, perdendoci nelle pieghe delicate e negli strati misteriosi. Accompagnati dall’arguzia di un artista che usa l’intelligenza come pratica creativa.

Borgonzoni a Londra, accordo produzione cinema-audiovisivo Italia-Uk

Borgonzoni a Londra, accordo produzione cinema-audiovisivo Italia-UkRoma, 9 feb. (askanews) – Sono stati diversi gli appuntamenti a Londra della sottosegretaria alla Cultura Lucia Borgonzoni, accompagnata dalla presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia, per rafforzare il legame tra i due Paesi e promuovere nuove sinergie. Un programma fitto di appuntamenti e incontri tra cui la visita alla sede della BBC di Londra e l’incontro con la direttrice Affari Istituzionali della BBC, Alice Macandrew, e il capo del Servizio storico BBC, Robert Seatter, per celebrare la figura di Guglielmo Marconi nel 150esimo anniversario dalla sua nascita.


Un’importante occasione culturale, scientifica e di promozione internazionale per valorizzare un genio visionario che proprio a Londra ha contribuito alla nascita della BBC, si legge in un comunicato. Borgonzoni ha illustrato il ricco programma di mostre, pubblicazioni ed eventi messi in campo dal MiC, mettendo le basi per proficue sinergie, tra cui la stesura di un testo da parte del Direttore Seatter, che racconterà il lungo cammino di Marconi a Londra e che verrà inserito nel catalogo delle celebrazioni dei festeggiamenti.


La sottosegretaria ha poi incontrato il vice amministratore delegato e direttore Affari Istituzionali BFI, Harriet Finney, e il direttore Affari Internazionali BFI, Agnieszka Moody presso il British Film Institute (BFI) per avviare una sinergia concreta tra MiC, Cinecittà e l’Istituto britannico. Sul tavolo l’accordo di coproduzione per il cinema e l’audiovisivo Italia-UK e gli scambi produttivi e culturali tra i due Paesi.


“Abbiamo designato insieme al British Film Institute una collaborazione a tutto tondo, dalla costruzione di un focus Italia-Regno Unito al coinvolgimento in occasione di appuntamenti come la Mostra del Cinema di Venezia, fino a un fitto programma culturale di incontri e retrospettive e rassegne di cinema contemporaneo, a Londra e in Italia. Una pianificazione di appuntamenti e iniziative resa possibile dal ritorno in sala del pubblico promosso da Cinema Revolution”, ha spiegato Borgonzoni. “Per Cinecittà l’ipotesi di una collaborazione con la BBC, nell’anno in cui celebriamo il Centenario dell’Archivio Luce e i 150 di Guglielmo Marconi, di cui custodiamo materiali video unici, è motivo di grande orgoglio e soddisfazione”, ha commentato da parte sua la presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia. “Con BFI intensificheremo un programma comune di retrospettive e restauri a Londra e a Roma, ma anche di incontri di coproduzione nei due Paesi, al fianco del Ministero della Cultura”, ha aggiunto.


Borgonzoni ha poi incontrato il sottosegretario di Stato per i Media, Turismo e le Industrie Creative del Regno Unito, Julia Lopez, per definire una sintesi delle proposte in campo e impostare una partnership sulle imprese culturali e creative.

Alcune cose che ha detto Meloni agli agricoltori a Palazzo Chigi

Alcune cose che ha detto Meloni agli agricoltori a Palazzo ChigiRoma, 9 feb. (askanews) – “Non vi tedierò ovviamente con l’elenco delle tante misure che abbiamo approvato in questi ultimi mesi, ma ci tenevo a dirvi quale fosse la visione che ha mosso il nostro impegno e che punta a raggiungere alcuni obiettivi di fondo: la valorizzazione delle filiere nazionali; l’incentivo alla produzione nazionale; la difesa del nostro modello agroalimentare, della nostra biodiversità e dei nostri cibi di qualità dall’omologazione e dall’impoverimento”. Lo ha detto – secondo quanto si apprende – la presidente del Consiglio Giorgia Meloni al tavolo con le organizzazioni agricole in corso a Palazzo Chigi.


“Sono queste – ha proseguito la premier – le tre grandi direttrici che hanno orientato il nostro lavoro e che si sono tramutate, in questi mesi, in misure estremamente concrete. Credo che voi possiate riconoscere che in questi mesi l’aumento delle risorse a favore del comparto c’è stato ed è stato rilevante, seppur in una condizione difficile di bilancio, che anche voi conoscete bene. In 16 mesi non è possibile fare i miracoli e correggere anni di scelte sbagliate, ma io credo che l’inversione di tendenza sia evidente”, ha sottolineato Meloni.

Bce, Cipollone: Dlt promettente ma cautela per pagamenti ingrosso

Bce, Cipollone: Dlt promettente ma cautela per pagamenti ingrossoRoma, 9 feb. (askanews) – I sistemi basati sulle tecnologie a registro distribuito (Dlt) appaiono “promettenti” per effettuare operazioni di pagamento all’ingrosso, in quanto potrebbero “accrescere l’efficienza delle operazioni per alcuni degli impieghi tradizionali e consentire nuovi casi d’uso. Occorre però cautela affinché tali innovazioni non compromettano il ruolo di stabilizzazione della moneta di banca centrale nel regolamento delle transazioni tra le istituzioni finanziarie”. Lo ha affermato Piero Cipollone, componente del Comitato esecutivo della Bce, nel suo intervento in occasione del 30esimo Congresso annuale degli operatori dei mercati finanziari organizzato da Assiom Forex.


Nel direttorio Bce, Cipollone ha la delega su sistemi di pagamento e euro digitale. “Le banche centrali – ha detto – devono essere pronte a una possibile ampia adozione delle nuove tecnologie e stare al passo con la loro evoluzione, come hanno fatto in passato. Contribuiranno così a coniugare l’innovazione con la stabilità finanziaria, promuovendo la modernizzazione”. Per questo “è necessario che il pubblico e il privato collaborino per definire l’ecosistema futuro del regolamento all’ingrosso in moneta di banca centrale. Questa collaborazione dovrebbe sfruttare i vantaggi delle nuove tecnologie, garantendo nel contempo che le operazioni di regolamento rimangano sicure ed efficienti. Nel tenere il passo con una frontiera tecnologica in rapida evoluzione, occorre riconoscere che vi sono ancora molti aspetti da approfondire”, ha proseguito.


“L’Eurosistema sta facendo la sua parte approntando soluzioni di regolamento in moneta di banca centrale a fini esplorativi e conducendo ulteriori analisi tese a definire la propria visione per l’ecosistema futuro delle operazioni finanziarie all’ingrosso. Ma spetta infine al mercato dimostrare il valore aggiunto delle infrastrutture Dlt per gli impieghi all’ingrosso, nonché – ha concluso – stabilire e attuare gli standard necessari”.

Meloni: per agricoltura c’è stato rilevante impegno di risorse

Meloni: per agricoltura c’è stato rilevante impegno di risorseRoma, 9 feb. (askanews) – “Non vi tedierò ovviamente con l’elenco delle tante misure che abbiamo approvato in questi ultimi mesi, ma ci tenevo a dirvi quale fosse la visione che ha mosso il nostro impegno e che punta a raggiungere alcuni obiettivi di fondo: la valorizzazione delle filiere nazionali; l’incentivo alla produzione nazionale; la difesa del nostro modello agroalimentare, della nostra biodiversità e dei nostri cibi di qualità dall’omologazione e dall’impoverimento”. Lo ha detto – secondo quanto si apprende – la presidente del Consiglio Giorgia Meloni al tavolo con le organizzazioni agricole in corso a Palazzo Chigi.


“Sono queste – ha proseguito la premier – le tre grandi direttrici che hanno orientato il nostro lavoro e che si sono tramutate, in questi mesi, in misure estremamente concrete. Credo che voi possiate riconoscere che in questi mesi l’aumento delle risorse a favore del comparto c’è stato ed è stato rilevante, seppur in una condizione difficile di bilancio, che anche voi conoscete bene. In 16 mesi non è possibile fare i miracoli e correggere anni di scelte sbagliate, ma io credo che l’inversione di tendenza sia evidente”, ha sottolineato Meloni.

La Russa alla camera ardente per Vittorio Emanuele: i Savoia artefici dell’unità

La Russa alla camera ardente per Vittorio Emanuele: i Savoia artefici dell’unitàTorino, 9 feb. (askanews) – Il presidente del Senato Ignazio La Russa è andato alla camera ardente di Vittorio Emanuele di Savoia, allestita nella cappella di Sant’Uberto a Venaria Reale, alle porte di Torino.


“Questa mia visita tra il privato e ufficiale è una via di mezzo motivata da due ragioni – ha dichiarato il presidente dopo un momento di raccoglimento di fronte al feretro – prima di tutto la mia amicizia ultra decennale con Filiberto, e quindi sentivo il dovere di essere vicino a un amico in questo momento, e poi anche un giudizio che non può essere frazionato che deve essere complessivo sulla casa Savoia a partire dai secoli scorsi e non può essere solo ombre o solo luci. Sono luci e ombre ma non dimentico che la casa Savoia è stata artefice dell’unità d’Italia”. La Russa prima di lasciare la Cappella ha abbracciato Emanuele Filiberto e salutato i familiari presenti, Maria Pia sorella di Vittorio Emanuele, Clotilde, Vittoria e Luisa, rispettivamente moglie e figlie di Emanuele Filiberto.

Meloni ad agricoltori: siete settore strategico economia Italia

Meloni ad agricoltori: siete settore strategico economia ItaliaRoma, 9 feb. (askanews) – “Ho deciso, insieme al ministro Lollobrigida, di organizzare questo incontro per presentarvi brevemente quali sono le azioni prioritarie che il governo intende portare avanti, su vari livelli, a favore del settore agricolo nazionale”. Lo ha detto – secondo quanto si apprende – la presidente del Consiglio Giorgia Meloni al tavolo con le organizzazioni agricole in corso a Palazzo Chigi.


La premier, ricordando i diversi incontri avuti in passato con le associazioni presenti al tavolo ha aggiunto di ritenere “importante rivedervi oggi per continuare a confrontarci ancora sulle politiche nazionali ed europee che interessano l’agricoltura e l’agroalimentare. Parliamo di un settore strategico per la nostra economia e che abbiamo messo al centro della nostra azione”, avrebbe detto la premier.