Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Stellantis, Mele: impegno per produrre un milione di veicoli l’anno

Stellantis, Mele: impegno per produrre un milione di veicoli l’annoRoma, 1 feb. (askanews) – “Oggi, come abbiamo fatto in passato, ribadisco ancora una volta il nostro forte impegno nei confronti del Paese. Abbiamo l’obbiettivo comune, insieme col Governo, con la filiera, coi sindacati e tutti coloro che vivono tutti i giorni questo settore, di sostenere la produzione di veicoli in Italia nei prossimi anni con l’ambizione di raggiungere anche il famoso milione di veicoli (auto e veicoli commerciali) nel piano DF2030”. Lo ha detto Davide Mele, responsabile Corporate Affairs di Stellantis Italia, al tavolo automotive in corso al Mimit.

Rota (Fai-Cisl): su condizionalità sociale Pac serve più sforzo

Rota (Fai-Cisl): su condizionalità sociale Pac serve più sforzoRoma, 1 feb. (askanews) – “La sfida della condizionalità sociale nella Politica Agricola Comune è stata una conquista basilare per tutelare meglio lavoratrici e lavoratori, ed è positivo che l’Italia sia tra i Paesi che per primi hanno voluto attuarla. Il fatto che il Governo Meloni, dopo il primo Decreto del 17 marzo 2023, che avevamo criticato, abbia implementato le sanzioni e allargato il loro campo di applicazione, è certamente un passo in avanti tuttavia non sufficiente: sarà fondamentale monitorare la concreta attuazione delle nuove norme e implementare controlli e ispezioni”. Lo ha detto il segretario generale della Fai-Cisl Onofrio Rota intervenendo a Bruxelles, nel Parlamento Europeo, in rappresentanza dei sindacati italiani di categoria, all’incontro “Verso una PAC più giusta per i lavoratori”.

“Il rischio – ha spiegato Rota – è che molti imprenditori possano considerare più conveniente pagare eventuali sanzioni che non rispettare i vincoli, invece la condizionalità sociale deve servire proprio a disincentivare il lavoro nero e grigio e qualsiasi forma di sfruttamento. Inoltre bisogna fare uno sforzo in più sul piano informativo e agevolare le aziende che puntano su qualità, concorrenza leale, legalità. In vista delle prossime elezioni europee, chiediamo a tutti i Paesi e a tutte le forze politiche un impegno più concreto per la piena attuazione della condizionalità sociale della PAC. Per realizzare questo impegno – ha aggiunto il leader della Federazione agroalimentare della Cisl – serve più dialogo sociale, maggiore partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese, più coinvolgimento dei sindacati dei lavoratori nei processi decisionali, e le nostre organizzazioni sono certamente pronte a fare la propria parte con tutti gli strumenti a disposizione”. All’audizione, oltre a sindacalisti di diversi Paesi e dell’Effat, federazione europea dei sindacati dell’agroalimentare, sono intervenuti gli europarlamentari Maria Noichl e Martin Häusling, la segretaria generale dell’Agenzia europea Agricoltura e Pesca Patricia De Clercq e Nicolas Schmit, Commissario europeo per l’occupazione, gli affari sociali e l’integrazione.

Rota ha anche commentato le mobilitazioni in corso a Bruxelles e in tutta Europa: “s il problema è chiedere più risorse, o diversi criteri per la loro assegnazione – ha detto – è possibile farlo nel solco delle associazioni sindacali e della rappresentatività democratica: incendiare le bandiere europee, bloccare strade, attaccare in maniera generica l’Unione Europea e il Green Deal, danneggiare le attività di qualche catena di ristorazione, non risolve nulla e anzi danneggia i lavoratori: bisogna evitare che questi movimenti siano strumentalizzati in vista delle prossime elezioni in nome di un populismo che non fa bene a nessuno”.

Nuove nomine in Bonduelle Italia in Risorse Umane e Vendite

Nuove nomine in Bonduelle Italia in Risorse Umane e VenditeRoma, 1 feb. (askanews) – Nuove nomine in Bonduelle Italia nei settori Risorse Umane e Vendite. Francesco Castelli è il nuovo direttore Risorse Umane di Bonduelle Italia. Nell’ambito delle Vendite, invece, Ettore Vacchi diventa il nuovo direttore Vendite Retail per le tecnologie ambient e frozen.

Fondata nel 1853 come azienda familiare, Bonduelle è diventata leader mondiale nella produzione di verdure ed è presente in Italia con due stabilimenti: a San Paolo d’Argon, in provincia di Bergamo e nel salernitano, nella piana di Battipaglia. “Sono lieto di poter annunciare le nuove nomine di Francesco ed Ettore – ha detto Federico Odella, amministratore delegato di Bonduelle Italia – La loro vasta esperienza e i valori che incarnano saranno il volano per un’ulteriore crescita del nostro Gruppo. Sono convinto che contribuiranno significativamente a consolidare la nostra posizione come azienda orientata al futuro e socialmente responsabile”.

Istat: a gennaio l’inflazione sale a 0,8%, il carrello della spesa accelera

Istat: a gennaio l’inflazione sale a 0,8%, il carrello della spesa acceleraRoma, 1 feb. (askanews) – Secondo le stime preliminari Istat, nel mese di gennaio l’indice nazionale dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,3% su base mensile e dello 0,8% su base annua, in ripresa dallo 0,6% del mese precedente.

I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona, il cosiddetto carrello della spesa, aumentano lievemente su base annua da +5,3% a +5,4%, mentre quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto rallentano (da +4,4% di dicembre a +3,6%). Nel mese di gennaio l’inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, decelera da 3,1% a 2,8% e quella al netto dei soli beni energetici da 3,4% a 3,1%.

Istat segnala che l’accelerazione annua dell’inflazione è dovuta all’aumento dei prezzi dei servizi di trasporto (da +3,7% a +4,3%) e dei beni alimentari non lavorati (da +7,0% a +7,5%) e alla frenata della dei prezzi dei beni energetici regolamentati (da -41,6% a -21,4%). Si attenua l’aumento dei prezzi dei servizi relativi all’abitazione (da +4,2% a +2,9%) e dei beni durevoli (da +1,5% a +0,8%). La dinamica tendenziale dei prezzi dei beni rallenta la sua discesa (da -1,5% a -0,8%), mentre quella dei servizi decelera, pur rimanendo positiva (da +3,4% a +2,9%), determinando una diminuzione del differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni (+3,7 punti percentuali, dai +4,9 di dicembre).

L’aumento congiunturale dell’indice generale è dovuto, per lo più, alla crescita dei prezzi dei Beni alimentari non lavorati (+1,1%), dei Beni alimentari lavorati (+1,0%), dei Servizi relativi all’abitazione (+0,4%), dei beni energetici non regolamentati e degli Altri beni (+0,3% entrambi); gli effetti di questi aumenti sono stati solo in parte compensati dalla diminuzione dei prezzi dei servizi relativi ai trasporti (-1,2%) e dal lieve calo dei prezzi dei Beni energetici regolamentati (-0,1%). L’inflazione acquisita per il 2024 è pari a +0,3% per l’indice generale e a +0,9% per la componente di fondo. In base alle stime preliminari, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) diminuisce dell’1,1% su base mensile, a causa dell’avvio dei saldi invernali dell’abbigliamento e calzature di cui l’indice NIC non tiene conto, e aumenta dello 0,9% su base annua (in aumento dal +0,5% di dicembre).

Covid, Iss: variante JN.1 in aumento, prevalenza al 77%

Covid, Iss: variante JN.1 in aumento, prevalenza al 77%Milano, 1 feb. (askanews) – “La proporzione di sequenziamenti attribuibili alla variante d’interesse JN.1 (discendente di BA.2.86), si conferma in aumento, raggiungendo una prevalenza pari al 77%”. E’ quanto emerge da un’indagine condotta dall’Iss nel periodo compreso tra il tra il 15 e il 21 gennaio.

“La diffusione di questa variante (che nell’indagine precedente dell’Iss aveva registrato una prevalenza del 38,1%), è in aumento a livello globale, rappresentando attualmente la variante dominante. In base alle evidenze attualmente disponibili, JN.1 non sembra porre rischi addizionali per la salute pubblica rispetto agli altri lignaggi co-circolanti. Inoltre, si osserva una co-circolazione di altre varianti virali, se pur con valori di prevalenza in netta diminuzione, riconducibili a XBB, ed in particolare alla variante d’interesse EG.5 (prevalenza nazionale stimata al 7,3% vs. 30,6% della precedente indagine)”, prosegue l’Iss. “Nell’attuale scenario – avverte l’Iss – è necessario continuare a monitorare con grande attenzione, in coerenza con le raccomandazioni nazionali ed internazionali e con le indicazioni ministeriali, la diffusione delle varianti virali, e in particolare di quelle a maggiore trasmissibilità e/o con mutazioni correlate a potenziale evasione della risposta immunitaria”.

Marcolin e Louboutin siglano accordo licenza in esclusiva mondiale

Marcolin e Louboutin siglano accordo licenza in esclusiva mondialeMilano, 1 feb. (askanews) – Marcolin, azienda tra i leader mondiali nel settore dell’eyewear, e Christian Louboutin, tra i più noti luxury brand internazionali, hanno siglato un accordo di licenza in esclusiva mondiale – valido fino al 2029 – per il design, la produzione e distribuzione di occhiali da sole e montature da vista. Il brand francese, sottolinea una nota, debutterà così per la prima volta nella sua storia nella categoria eyewear, scegliendo Marcolin come partner esclusivo.

“Oggi annunciamo una partnership storica: essere stati scelti da un marchio così prestigioso e desiderato in tutto il mondo come Christian Louboutin per il proprio debutto nel settore eyewear ci riempie di orgoglio, e dimostra una volta di più quanto il mercato riconosca a Marcolin un know-how unico nell’ideazione e nella realizzazione di prodotti di lusso di altissima qualità”, ha commentato Fabrizio Curci, Ceo & General Manager di Marcolin. Alexis Mourot, Ceo di Christian Louboutin, ha aggiunto: “Christian Louboutin sta portando avanti progressivamente una strategia volta a diventare un player completo di accessori di lusso lifestyle e l’eyewear è per noi un’estensione naturale di questo percorso. Marcolin è il partner ideale per iniziare questa collaborazione strategica poiché condivide la stessa visione nel creare prodotti di eccezionale qualità e riconoscibilità”.

Dalla collaborazione tra Marcolin e Louboutin “prenderanno vita collezioni che si posizioneranno nella fascia più aspirazionale del mercato dell’eyewear e che saranno caratterizzate da evidenti richiami riconducibili ai dettagli iconici della Maison”. Le nuove collezioni saranno distribuite a partire dalla SS25 attraverso una rete selezionata di punti vendita in tutto il mondo.

Borrell: la guerra della Russia contro l’Ucraina minaccia l’Ue

Borrell: la guerra della Russia contro l’Ucraina minaccia l’UeBruxelles, 1 feb. (askanews) – “La guerra della Russia contro l’Ucraina è la più grande minaccia contro la sicurezza europea. Sono due anni che è stata lanciata questa guerra per distruggere il Paese e fare a pezzi il Paese e continua a farlo. Possiamo e dovremmo fare di più per sostenere l’Ucraina. Perchè è la più grande minaccia per la sicurezza europea e se non lo facciamo pagheremo un alto prezzo”. Lo ha detto l’Alto rappresentante dell’Ue per la Politica estera, Josep Borrell, arrivando al Consiglio europeo straordinario.

“Presenterò ai leader la mia proposta – ha aggiunto – per aumentare il sostegno militare all’Ucraina con il fondo per l’assistenza ucraina nell’ambito del fondo per la pace. Chiederò loro di raggiungere un accordo al più presto perchè non abbiamo più tempo. Dobbiamo aumentare il nostro sostegno militare il mese prossimo. Dobbiamo fare di più”.

Vaccini, Cartebellotta: clamoroso flop della campagna per over 60

Vaccini, Cartebellotta: clamoroso flop della campagna per over 60Milano, 1 feb. (askanews) – “L’analisi dei dati relativi alle coperture vaccinali in Italia per gli over 60 e i confronti con il resto dell’Europa documentano un clamoroso flop della campagna vaccinale anti-Covid nella stagione autunno-inverno 2023-2024, nonostante le raccomandazioni della Circolare del Ministero della Salute del 27 settembre 2023 che ha fatto seguito a quella preliminare del 14 agosto 2023”. Così il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, commenta i dati che emergono dall’analisi indipendente condotta dalla stessa Fondazione sulle coperture vaccinali per gli over 60.

“Purtroppo, al fenomeno della ‘stanchezza vaccinale’ e alla continua disinformazione sull’efficacia e sicurezza dei vaccini, si sono aggiunti vari problemi logistico-organizzativi – osserva il presidente della Fondazione Gimbe -: ritardo nella consegna e distribuzione capillare dei vaccini, insufficiente e tardivo coinvolgimento di farmacie e medici di famiglia, mancata chiamata attiva dei pazienti a rischio, criticità tecniche nei portali web di prenotazione. E se da un lato è evidente che molti di questi problemi dipendono dalle Regioni, come documentato dal gap Nord-Sud, il confronto con i paesi europei inclusi nel report dell’Ecdc dimostra che anche le Regioni italiane con i tassi di copertura più elevati sono molto indietro rispetto ai paesi europei dove la campagna vaccinale ha funzionato. Segnale evidente chedella campagna vaccinale anti-Covid le Istituzioni centrali hanno parlato poco e ‘a bassa voce’, peraltro disturbata dal rumore di fondo di quei politici che hanno alimentato la sfiducia nei vaccini per non perdere il consenso della frangia no-vax”, conclude Cartabellotta.

La Cina è vicina: nel paniere Istat 2024 i pasti “all you can eat”

La Cina è vicina: nel paniere Istat 2024 i pasti “all you can eat”Roma, 1 feb. (askanews) – La Cina è sempre più vicina, anche secondo l’Istat. Tanto che nel nuovo paniere dei consumi, che come ogni anno è stato aggiornato per il 2024, è entrato uno dei cavalli di battaglia del marketing delle attività ristorative gestite da membri delle comunità cinesi in Italia: il pasto “all you can eat” (ormai conosciuto anche con l’acronimo “ayce”).

Tra gli altri prodotti entrati nel paniere che fotografa le abitudini di spesa degli italiani, ci sono gli apparecchi per la deumidificazione e purificazione dell’aria e, per combattere i periodi più caldi dell’anno, i condizionatori d’aria. La lampadina smart e il pavimento laminato sono le altre new entry. La sempre più profonda attenzione degli italiani per la cura del corpo e per la forma è segnalata dall’ingresso nel paniere del corso di acquagym, dei corsi di di calcio e calcetto, di tennis e del padel. Inoltre vengono immessi anche la piastra per i capelli, il rasoio elettrico, lo scaldaletto. Tra i servizi culturali fa capolino il “corso di formazione artistico culturale” come nuovo aggregato. E, per gli alimenti, entrano anche l’Uva Vittoria e la Mela Kanzi.

Escono invece dal paniere, il dispositivo per il tracking delle funzioni vitali, il tagliacapelli e il regolabarba elettrico e, mestamente, il lettore di e-book. Segno di una ridotta rappresentatività di questi prodotti, rispetto ad altri. Ogni anno l’Istat rivede l’elenco dei prodotti che compongono il paniere di riferimento per la rilevazione dei prezzi al consumo, aggiornando contestualmente le tecniche d’indagine e i pesi con i quali i diversi prodotti contribuiscono alla misura dell’inflazione.

Nel paniere del 2024 utilizzato per il calcolo degli indici dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale (NIC) e quello per le famiglie di operai e impiegati (FOI) figurano 1.915 prodotti elementari (1.885 nel 2023), raggruppati in 1.045 prodotti, a loro volta raccolti in 425 aggregati. Per il calcolo dell’indice dei prezzi al consumo armonizzato a livello europeo (IPCA) il paniere comprende 1.936 prodotti elementari (1.906 nel 2023), raggruppati in 1.064 prodotti e 429 aggregati. L’aggiornamento dei beni e servizi compresi nel paniere tiene conto sia delle novità nelle abitudini di spesa delle famiglie sia dell’evoluzione di norme e classificazioni e, in alcuni casi, arricchisce la gamma dei prodotti che rappresentano consumi consolidati.

Sono circa 33 milioni le quotazioni di prezzo (scanner data) provenienti ogni mese dalla Grande Distribuzione Organizzata (GDO), utilizzate nel 2024 per stimare l’inflazione; 385mila sono raccolte sul territorio dagli Uffici comunali di statistica (UCS); quasi 235mila dall’Istat direttamente o tramite fornitori di dati; più di 157mila le quotazioni provenienti dalla base dati dei prezzi dei carburanti del Ministero dello Sviluppo economico. Con riferimento ai canoni di affitto di abitazioni di proprietà privata, sono circa un milione e mezzo le osservazioni utilizzate per la stima dell’inflazione; la principale novità è il passaggio alla fornitura mensile della base dati delle locazioni immobiliari dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, che garantisce un’informazione più completa e tempestiva. Nel 2024, 79 comuni contribuiscono al calcolo degli indici per l’intero paniere dei prodotti a rilevazione tradizionale (come nel 2023), con una copertura territoriale dell’83,5% in termini di popolazione residente. Altri 12 comuni effettuano la rilevazione solo per alcune tariffe e servizi locali, portando, per questi prodotti, la copertura al 90,5%. Nei comuni coinvolti, sono più di 44mila le unità di rilevazione (punti vendita, imprese e istituzioni) presso cui sono raccolti i prezzi, e più di 2.700 le abitazioni per la rilevazione dei canoni d’affitto di abitazione di Ente pubblico. Gli scanner data provenienti dai diversi canali della GDO sono riferiti a un campione di circa 4.300 punti vendita, appartenenti a 19 grandi gruppi della distribuzione al dettaglio, rappresentativi dell’intero territorio nazionale. Sono riferiti ai prodotti alimentari confezionati e per la cura della casa e della persona. In totale, gli scanner data rappresentano il 13,6% del paniere NIC. Con riferimento all’indice NIC: aumenta il peso delle divisioni Servizi ricettivi e di ristorazione (+1,1 punti percentuali), Trasporti (+0,6 p.p.) e Altri beni e servizi (+0,4 p.p.); si riduce quello di Mobili, articoli e servizi per la casa (-0,8), Abitazione, acqua, elettricità e combustibili e Abbigliamento e calzature (-0,5 p.p. entrambe).

Vaccini, Gimbe: nel Mezzogiorno coperture irrisorie

Vaccini, Gimbe: nel Mezzogiorno coperture irrisorieMilano, 1 feb. (askanews) – Italia divisa in due sul fronte delle coperture vaccinali degli over 60 che risultano “irrisorie” nelle regioni del Mezzogiorno. E’ la fotografia che emerge da un’analisi indipendente condotta dalla Fondazione Gimbe.

In particolare, nella fascia 60-69 anni, a fronte di una copertura nazionale del 5,7%, 10 Regioni si collocano sopra la media nazionale (dal 5,9% del Piemonte all’11% della Toscana). Undici, invece, le regioni che si trovano sotto la media (dal 5,6% dell’Umbria allo 0,9% della Sicilia). Nella fascia 70-79 anni, a fronte di una copertura nazionale dell’11%, 9 Regioni si collocano sopra la media nazionale: (dall’11,5 dell’Umbria al 21,4% della Toscana), mentre 12 Regioni si trovano sotto la media (dal 10,6% del Veneto all’1,8% della Sicilia). Quanto, infine, agli over 80, a fronte di una copertura nazionale del 14,4%, 9 Regioni si collocano sopra la media nazionale (dal 14,6% dell’Umbria al 26,3% della Toscana), mentre 12 Regioni si trovano sotto la media (dal 14% di Veneto e Lazio, all’1,9% della Sicilia). “Le coperture vaccinali per le tre fasce di età nelle Regioni italiane – commenta Cartabellotta – ripropongono la ‘frattura strutturale’ Nord-Sud che caratterizza il nostro Servizio Sanitario Nazionale: le Regioni meridionali non solo si trovano al di sotto della media nazionale, ma sono tutte a fondo classifica con coperture vaccinali simili a quelle dei paesi dell’Europa orientale. Anche i risultati della Toscana, che raggiunge le percentuali più elevate di copertura vaccinale nelle tre fasce di età (rispettivamente 11%, 21,4% e 26,3%), rimangono molto lontani da quelli dei paesi del Nord Europa. Considerata l’efficacia dei vaccini nel prevenire la malattia grave e la mortalità negli anziani e nei fragili, è legittimo ipotizzare che una parte degli oltre 4 mila decessi riportati nel periodo considerato poteva essere evitato, in particolare tra gli over 80”.