Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Fabrizio Moro sabato 25 maggio sarà in concerto a Roma

Fabrizio Moro sabato 25 maggio sarà in concerto a RomaMilano, 21 gen. (askanews) – Si terrà sabato 25 maggio al Palazzo dello Sport di Roma lo speciale appuntamento live di Fabrizio Moro, che torna in concerto con la prima data-evento del 2024 dall’evocativo titolo “Una vita intera”.

Durante il concerto, Fabrizio Moro emozionerà il pubblico, accompagnandolo in un viaggio musicale attraverso tutti i brani più rappresentativi del suo percorso artistico. Sul palco sarà accompagnato da: Danilo Molinari e Roberto “Red” Maccaroni alle chitarre, Luca Amendola al basso, Alessandro Inolti alla batteria e il Maestro Claudio Junior Bielli al pianoforte.

I biglietti per il live, prodotto e organizzato da Friends & Partners, sono disponibili in prevendita esclusiva per gli iscritti alla newsletter dell’artista, dalle ore 14.00 di oggi, martedì 16 gennaio. Dalle ore 14.00 di domani, mercoledì 17 gennaio, invece, i biglietti saranno disponibili su TicketOne.it e nei punti vendita e nelle prevendite abituali (info su www.friendsandpartners.it). RTL 102.5 è Radio Ufficiale dell’evento.

Medio Oriente, Tajani: Netanyahu non tratta? C’è Herzog

Medio Oriente, Tajani: Netanyahu non tratta? C’è HerzogRoma, 21 gen. (askanews) – “E’ come la goccia che scava la roccia, bisognerà lavorare duro per convincere le parti, ma i due popoli e due Stati sono l’unica soluzione per la pace”. Lo afferma senza mezzi termini il ministro degli Esteri Antonio Tajani in una intervista a La Stampa.

“Non è un compito facile. Netanyahu non vuole, Hamas non vuole. Herzog mi è sembrato più disponibile a far nascere uno Stato palestinese. Con un interregno vigilato dall’Onu, sotto la guida di un Paese arabo. L’Italia – prosegue il ministro Tajani – è disponibile eventualmente a mandare dei soldati. Questa è la proposta italiana di cui parlerò mercoledì e giovedì, nella mia visita in Libano, Israele e Palestina”. “Israele – sottolinea – è una democrazia e Netanyahu è stato eletto, non tocca a noi dire chi deve guidare il Paese in questa fase. Herzog mi pare persona di buona volontà e ha una visione più pacifica, aperta ad alcuni spiragli per procedere”.

”Genitori rilassati cercasi”, guida per crescere figli senza stress

”Genitori rilassati cercasi”, guida per crescere figli senza stressRoma, 21 gen. (askanews) – Nell’era dell’ansia e dello stress i consigli di un pedagogista, papà e maestro per affrontare le situazioni critiche della crescita. TS Edizioni pubblica, anche in edizione e-book, “Genitori rilassati cercasi”. Guida pratica per crescere figli sereni, determinati e positivi… senza drammatizzare, di Andrea Gironda.

Scrive l’autore nella premessa, dopo aver narrato uno scherzo fatto dal fratello ad una festa di fine anno scolastico dove con alcuni compagni mangiò di nascosto la torta dei festeggiamenti: “Sapere cosa dover fare con i nostri figli non è affatto scontato. Partiamo allora da una premessa fondamentale: davanti a un problema educativo, qualunque scelta si voglia intraprendere, ce ne sarà sempre una migliore, è un dato di fatto incontrovertibile, sperimentato negli anni. Mia madre – preso atto della marachella di mio fratello – come tutte le mamme di ogni epoca, aveva davanti a sé un ventaglio di scelte: rimproverare il figlio verbalmente, portarlo fuori e parlarci con tono più o meno calmo, chiedere spiegazioni al preside o reagire – come ha fatto – con uno schiaffo plateale. Ha dato ascolto alla sua impulsività e alle sue emozioni, ha reagito in preda alla rabbia e alla delusione. Poteva comportarsi diversamente, eppure ancora oggi, a distanza di anni, io e mio fratello ricordiamo sorridendo l’episodio della torta che ci ha insegnato molto”. Andrea Gironda – insegnante elementare, pedagogista, e padre di due figli – svela le strategie efficaci per passare da una “genitorialità reattiva”, a una “genitorialità consapevole”, che mette al bando una volta per tutte fretta, disattenzione, urla, premi e minacce. Continua l’autore: «In nessun libro troverete le scelte giuste da prendere – neanche questo testo ha tali pretese – perché in campo educativo non esistono scelte giuste, ci sono le decisioni, i fatti: l’importante è agire con il cuore, in buona fede. Si fa quello che si può sostenere. S’impara sul campo, l’esperienza può essere saggia maestra”.

De Luca: dibattito Meloni-Schlein? Ci addormenteremo in piedi

De Luca: dibattito Meloni-Schlein? Ci addormenteremo in piediNapoli, 20 gen. (askanews) – “Secondo me ci addormenteremo in piedi”. Così, a Bari, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, alla presentazione del suo libro ‘Nonostante il Pd’, con il governatore della Puglia, Michele Emiliano. De Luca ha risposto così a chi gli chiedeva del confronto televisivo in programma fra Elly Schlein e Giorgia Meloni. “Ho ascoltato la conferenza stampa della Meloni – ha aggiunto – stavo tornando in macchina dal Cilento e dopo mezz’ora mi sono addormentando. Mi sono svegliato solo per sentire alcune palle della Meloni”.

Vertice Meloni-Erdogan a Istanbul, focus su migranti e M.O.

Vertice Meloni-Erdogan a Istanbul, focus su migranti e M.O.Roma, 20 gen. (askanews) – E’ durato oltre due ore il vertice tra la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il presidente della Repubblica turca Recep Tayyip Erdogan, nel palazzo presidenziale di Vahdettin a Istanbul, prima visita bilaterale della premier in Turchia dopo diversi incontri tra i due leader a margine di eventi multilaterali nel corso del 2023. L’incontro è stato l’occasione per rinsaldare il rapporto tra due Paesi partner, amici e alleati, secondo quanto si apprende al termine dell’incontro.

E’ stato fatto il punto delle relazioni bilaterali in tutte le sue dimensioni: politiche e di difesa, economiche e culturali. E’ stato constatato l’eccellente stato delle relazioni economiche con un interscambio commerciale che ha superato i 25 miliardi di euro e si avvicina all’obiettivo condiviso dai Governi di almeno 30 miliardi di interscambio entro il 2030. Sono state passate in rassegna le diverse opportunità economiche per le aziende italiane tra cui Leonardo nonché la possibilità di organizzare quanto prima la Commissione congiunta economico commerciale (JETCO) assieme ad un business forum.

Altro tema affrontato ha riguardato il rafforzamento della cooperazione migratoria dove la collaborazione dello scorso anno ha portato ad una riduzione del 56% dei flussi irregolari lungo il corridoio Italia- Turchia. La cooperazione in questo ambito sarà sempre più stretta anche in relazione alla Libia dove i rispettivi Ministeri degli Esteri intendono concludere presto una intesa. Il lungo incontro ha permesso anche un confronto sui grandi temi globali anche alla luce della Presidenza italiana del G7 con particolare riferimento alla guerra a Gaza e all’invasione russa in Ucraina.

La presidente del Consiglio ha espresso grande apprezzamento per i costanti sforzi di mediazione diplomatica di Ankara con particolare riferimento alla riattivazione della Black Sea Grain Initiative per sbloccare l’invio del grano dai porti ucraini dopo che nel luglio scorso la Russia non ha rinnovato l’accordo. I due Leader hanno discusso della sicurezza e dello sviluppo del Mediterraneo con un focus particolare sulla Libia, nonché del futuro dell’Africa anche in vista del prossimo Vertice di Roma. L’incontro ha infine rappresentato un’occasione per avere uno scambio di idee sulle relazioni Ue – Turchia in ambito politico, economico e commerciale anche alla luce della recente Comunicazione congiunta della Commissione e dell’Alto Rappresentante Ue.

Sud, Emiliano: Fitto? In 20 anni siamo sempre riusciti a batterlo

Sud, Emiliano: Fitto? In 20 anni siamo sempre riusciti a batterloNapoli, 20 gen. (askanews) – “Ho adottato una tattica diversa con Fitto, questi 20 anni sono stati caratterizzati dal fatto che la presenza di Fitto ci ha portato fortuna, dal punto di vista elettorale, perché siamo riusciti sempre a batterlo”. Così, a Bari, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, alla presentazione del libro ‘Nonostante il Pd’, del governatore della Campania, Vincenzo De Luca.

Commentando la querela al ministro per il Sud e la Coesione territoriale annunciata da De Luca, Emiliano ha aggiunto: “Come ci siamo riusciti? Spiegando le cose alle persone”. “Fitto – ha concluso – pensa di assoggettare le persone e la Meloni è d’accordo perché non è possibile che Fitto faccia queste cose da solo”.

Pd, De Luca: ora è un ibrido tra Lotta Continua e Zecchino d’oro

Pd, De Luca: ora è un ibrido tra Lotta Continua e Zecchino d’oroNapoli, 20 gen. (askanews) – “Il Partito democratico deve essere un partito serio, rispettato e deve avere un programma politico tale da persuadere la maggioranza politica del Paese. Se l’obiettivo è governare l’Italia. Se l’obiettivo, invece, è dare vita a un partito che è una via di mezzo tra Lotta Continua e lo Zecchino d’Oro, va bene così”. Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, a Bari presentando il suo libro ‘Nonostante il Pd’ con il governatore pugliese, Michele Emiliano.

Secondo De Luca “la sopravvivenza, il futuro del Partito democratico non è scritto per l’eternità. Il futuro di questo partito è legato alla sua capacità di essere un’organizzazione utile per l’Italia e per le persone persone, per le imprese. Se diventa un’organizzazione autoreferenziale con gruppi di anime morte, è un partito che non ha un grande futuro”, ha concluso.

Pd, De Luca: non è riuscita l’idea per la quale è nato

Pd, De Luca: non è riuscita l’idea per la quale è natoNapoli, 20 gen. (askanews) – “Il Pd è nato con l’idea di un partito che sintetizzasse le grandi culture politiche del nostro Paese. Questa operazione, ancora oggi, non è riuscita. Nel corso degli anni, il Pd ha espresso, nella mia lettura, il peggio della Dc e del Pci cioè il centralismo burocratico del Pci e il correntismo della Dc e questo non va bene”. Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, a Bari presentando il suo libro ‘Nonostante il Pd’ con il governatore pugliese, Michele Emiliano.

Per De Luca si deve iniziare a “introdurre un sistema di selezione vera, rigorosa”. “Abbiamo gruppi dirigenti che sono fatti da parassiti che non contano nulla nei loro territori, che sono espressione di sotto cultura. Se l’adesione al partito è solo utilitaria: ‘sto nel partito solo per vedere quando si fanno le prossime campagne elettorali e come mi devo candidare’, è chiaro che perdi ogni motivazione ideale, ogni entusiasmo collettivo”, ha aggiunto il presidente della Regione Campania. “E poi qual è il programma che ha oggi il Pd? A chi parla questo partito? In questi anni si sono spostati 15 milioni di elettori, il Pd non ne ha intercettato uno. Perché? Perché evidentemente non è in grado di proporre soluzioni, deve parlare il linguaggio delle persone normali. Quando ascolto i miei amici del Pd parlano una lingua morta. Siamo il partito dei resilienti, dei confidenti. Parliamo ai pipì non delle persone normali”, ha concluso.

Schlein: promesse mancate in tema di immigrazione, ora dobbiamo ricucire le ferite

Schlein: promesse mancate in tema di immigrazione, ora dobbiamo ricucire le feriteRoma, 20 gen. (askanews) – In tema di immigrazione il Pd vuole operare una “ricucitura rispetto alle ferite, alle fratture, che in questi anni si erano prodotte”. Lo ha detto la segretaria Elly Schlein parlando alla conferenza del partito sui migranti, lamentando le “promesse mancate della politica e, ahimè, anche del nostro partito”.

“E’ con un po di emozione che abbiamo vissuto questo momento, lo sentiamo finalmente come la riapertura di questo luogo a una riflessione condivisa, Con grande umiltà ci mettiamo a disposizione per fare questo lavoro di confronto costante per scrivere politiche dell’accoglienza, di asilo, dell’immigrazione, dell’inclusione sociale veramente degne di questo nome”. E accanto a questo, naturalmente, la “riforma cittadinanza: chi come me si è tanto occupato di questi temi ha sempre attenzione di tenere un po distinte queste due grandi riforme”.

Migranti, Schlein: promesse mancate, dobbiamo ricucire ferite

Migranti, Schlein: promesse mancate, dobbiamo ricucire feriteRoma, 20 gen. (askanews) – In tema di immigrazione il Pd vuole operare una “ricucitura rispetto alle ferite, alle fratture, che in questi anni si erano prodotte”. Lo ha detto la segretaria Elly Schlein parlando alla conferenza del partito sui migranti, lamentando le “promesse mancate della politica e, ahimè, anche del nostro partito”.

“E’ con un po’ di emozione che abbiamo vissuto questo momento, lo sentiamo finalmente come la riapertura di questo luogo a una riflessione condivisa, Con grande umiltà ci mettiamo a disposizione per fare questo lavoro di confronto costante per scrivere politiche dell’accoglienza, di asilo, dell’immigrazione, dell’inclusione sociale veramente degne di questo nome”. E accanto a questo, naturalmente, la “riforma cittadinanza: chi come me si è tanto occupato di questi temi ha sempre attenzione di tenere un po’ distinte queste due grandi riforme”.