Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Mar Rosso, Bankitalia: dà 16% import Italia, rischi ritardi e rincari

Mar Rosso, Bankitalia: dà 16% import Italia, rischi ritardi e rincariRoma, 19 gen. (askanews) – Se il rischio di attacchi da parte dei miliziani Houthi dello Yemen alle navi mercantili nel Mar Rosso “rimanesse alto anche nei primi mesi del 2024, la necessità di seguire rotte alternative si tradurrebbe in un allungamento dei tempi di consegna per le merci importate via mare dall’Asia (con conseguenti ripercussioni sulle catene di produzione) e in un ulteriore aumento dei noli marittimi”. E’ il pronostico della Banca d’Italia nel Bollettino economico.

E guardando ai prezzi dei noli marittimi, “a metà gennaio l’indicatore composito world container index elaborato da Drewry era più che raddoppiato rispetto a novembre – si legge – pur restando di poco superiore alla metà della media eccezionalmente elevata del biennio 2021-22”. Gli attacchi prendono di mira le navi dirette o provenienti dal Canale di Suez. E sulla direttrice che collega il Canale e l’Oceano Indiano, rileva Bankitalia, transita circa il 12 per cento del commercio mondiale. “I rischi crescenti per l’incolumità degli equipaggi e per la sicurezza del carico hanno progressivamente spinto le principali compagnie di trasporti a dirottare il traffico navale sulla rotta più lunga che circumnaviga il continente africano. Nella seconda metà di dicembre del 2023 i volumi in transito nello stretto risultavano inferiori di quasi il 40 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente”.

Secondo le stime dell’istituzione basate su dati relativi al 2022, “il trasporto navale attraverso il Mar Rosso riguarda quasi il 16 per cento delle importazioni italiane di beni in valore. Su questa rotta – si legge – transita una larga parte degli acquisti di beni dalla Cina (secondo mercato di approvvigionamento del nostro paese dopo la Germania), dalle altre economie dell’Asia orientale e dai paesi del Golfo Persico esportatori di materie prime energetiche”. “Un terzo delle importazioni italiane nella filiera della moda arriva attraverso il Mar Rosso; l’incidenza è elevata anche per le importazioni di petrolio greggio e raffinato e per quelle di prodotti metalmeccanici – dice ancora Bankitalia – che costituiscono quasi il 30 per cento degli acquisti dall’estero del Paese. La rilevanza di tale rotta per le esportazioni è invece sensibilmente più bassa: vi transita circa il 7 per cento delle merci in uscita dall’Italia”.

Sci, Florian Schieder secondo nella libera di Kitzbühel

Sci, Florian Schieder secondo nella libera di KitzbühelRoma, 19 gen. (askanews) – Florian Schieder ad un passo dal successo nella sesta discesa libera stagionale della Coppa del Mondo di sci alpino. Sulla mitica ‘Streif’ di Kitzbühel (Austria), infatti, l’azzurro si è reso protagonista di una manche sostanzialmente perfetta, terminando la sua prova con il tempo di 1:55.80. Il primo gradino del podio se lo è assicurato il transalpino Cyprien Sarrazin (1:55.75), che ha beffato l’italiano per soli cinque centesimi (+0.05). Gara leggermente al di sotto dei suoi standard, invece, per il fenomeno svizzero Marco Odermatt, riuscito ugualmente a tagliare il traguardo tra i migliori tre (+0.34).

“Onestamente non so bene dove ho perso quei cinque centesimi – ha confessato Schieder -. Forse alla Hausberg non ho attaccato come avrei dovuto. Sono soltanto contento di essere nuovamente lì davanti a giocarmela con i più forti. Questa è la mia pista: adesso non posso più dire di no. Qui mi diverto sempre e sono già carico per i prossimi appuntamenti”, ha concluso soddisfatto lo sciatore tricolore. Per il classe 1995 di Castelrotto quello odierno rappresenta il secondo podio della carriera sul massimo circuito dopo l’altra piazza d’onore ottenuta lo scorso anno sempre in questo format e proprio a Kitzbühel, quando partì dal cancelletto con il pettorale numero 43.

Fontana fa ripetere il voto sulla commissione d’inchiesta Covid

Fontana fa ripetere il voto sulla commissione d’inchiesta CovidRoma, 19 gen. (askanews) – La commissione Affari Sociali di Montecitorio dovrà ripetere la prossima settimana il voto sul mandato al relatore a riferire in aula sulla Istituzione di una commissione di inchiesta sull’emergenza. A riferire la decisione del presidente della Camera, Lorenzo Fontana, è il Pd in una nota.

“Dopo la vergognosa forzatura della maggioranza – spiegano i deputati dem in commissione Affari Sociali Marco Furfaro, Paolo Ciani, Gian Antonio Girelli, Ilenia Malavasi e Nicola Stumpo – il presidente della Camera, Lorenzo Fontana ha richiamato il vicepresidente Luciano Ciocchetti (che presiedeva la commissione in sostituzione di Cappellacci) e la prossima settimana la commissione Affari sociali di Montecitorio rivoterà il mandato al relatore sulla legge istitutiva della commissione Covid. Ringraziamo il presidente per il suo tempestivo intervento, quel voto avrebbe creato un gravissimo precedente. Resta il dato politico che Fdi, Lega e Forza Italia vogliono sfregiare i regolamenti parlamentari per piegare le istituzioni alle volontà della maggioranza. E la commissione Covid che vogliono istituire rientra esattamente in questo disegno”. Mercoledì scorso il via libera al mandato al relatore era arrivato, tra le proteste dell’opposizione, soltanto dopo una seconda votazione decisa dal presidente della Commissione che non aveva ritenuto valida la prima votazione in cui la maggioranza era stata battuta.

Deutsche Bank, Detti e Villa nuovi co-head di Privat Bank Italy

Deutsche Bank, Detti e Villa nuovi co-head di Privat Bank ItalyMilano, 19 gen. (askanews) – Deutsche Bank annuncia la nomina di Claudio Detti e Giordano Villa a nuovi co-head della Private Bank Italy, la divisione che unisce le attività di banca commerciale, focalizzandosi su tre aree strategiche – Bank for Entrepreneurs, Consumer House e Premium Bank – strutturate per essere punto di riferimento per gli imprenditori e le loro famiglie e per la clientela affluent, oltre che nel settore del credito al consumo e dei pagamenti.

Detti e Villa, ad oggi rispettivamente Head of Wealth Management & Bank for Entrepreneurs Italy e Chief Risk Officer Italy & Head of Risk Emea, succedono a Roberto Coletta, che lascerà Deutsche Bank per cogliere nuove opportunità sul mercato. Nel loro nuovo ruolo, entrambi riporteranno localmente a Roberto Parazzini, Chief Country Officer Italy e, a livello divisionale, a Iñigo Martos, Head of Private Bank Italy, Spain & Belgium. “Ci congratuliamo con Claudio e Giordano per i loro nuovi incarichi, di fondamentale importanza per le attività di Deutsche Bank in Italia”, ha dichiarato Roberto Parazzini. “Il loro contributo – ha aggiunto – sarà cruciale per garantire ulteriore focalizzazione sull’esecuzione della nostra strategia, continuando a far leva sulle sinergie fra i diversi team della divisione. Ci teniamo inoltre a ringraziare Roberto Coletta per la professionalità e l’energia con cui ha contribuito ai risultati raggiunti dalla nostra banca negli ultimi anni e gli auguriamo un grande successo nel prosieguo della sua vita professionale”.

Schlein: evitare l’invio di armi a Israele, rischio uso per crimini di guerra

Schlein: evitare l’invio di armi a Israele, rischio uso per crimini di guerraGubbio (Pg), 19 gen. (askanews) – “Dobbiamo porci la questione di evitare di alimentare questi conflitti, di evitare l’invio di armi e l’esportazione di armi verso i conflitti, verso il conflitto in Medio Oriente, in particolare in questo caso ad Israele. Perché non si può rischiare che le armi vengano utilizzate per commettere quelli che si possano configurare come crimini di guerra”. Cosi la segretaria del Pd, Elly Schlein, nel suo intervento conclusivo al seminario dei deputati dem di Gubbio.

Cassa Centrale Banca: Carlo Appetiti entra nel top management

Cassa Centrale Banca: Carlo Appetiti entra nel top managementMilano, 19 gen. (askanews) – A partire dal primo febbraio, nella prima linea manageriale di Cassa Centrale Banca farà il suo ingresso Carlo Appetiti, assumendo il nuovo ruolo di Chief of Ceo Staff and Chief Transformation Officer, a diretto riporto dell’amministratore delegato Sandro Bolognesi. La nomina di Appetiti, spiega un comunicato, risponde alla volontà della capogruppo di “rafforzare la prima linea manageriale con una nuova figura in grado di gestire il cambiamento e che sia di primario supporto nella realizzazione degli sfidanti obiettivi del Piano Strategico 2023-2026, cooperando con le diverse Direzioni e Funzioni nell’attuazione delle iniziative strategiche del Gruppo”.

Il manager, riporta il comunicato, vanta una esperienza ultratrentennale nel settore finanziario. Ha sviluppato le sue competenze inizialmente nel mondo della revisione in Kpmg, per poi assumere ruoli di crescente responsabilità nel mondo bancario partendo da Citigroup. Successivamente, nel Gruppo Intesa, ha arricchito la propria esperienza in ambito di process reengineering e transformation fino a diventare Responsabile del Dipartimento di Risk Management e Controlli della Divisione Asset Management. Quindi, all’interno del Gruppo Deutsche Bank AG, tra il 2005 e il 2013, Appetiti si è occupato di implementazione di progetti innovativi e di Compliance, arrivando a ricoprire il ruolo di Country Head of Compliance per l’Italia e per il Sud Europa. In UniCredit, tra il 2014 e il 2020, ha ricoperto il ruolo di Group Chief Compliance Officer, riportando direttamente al Group Ceo e coordinando progetti di trasformazione unitamente alle attività di Anti Financial Crime e alle correlate interazioni con le diverse Autorità locali ed internazionali competenti. Da marzo 2021 come Senior Advisor in Boston Consulting Group, utilizza le proprie competenze trasversali su temi di consulenza strategica, supportando il senior management ed i cda dei diversi clienti nello sviluppo e nella revisione dei propri modelli di business congiuntamente alla identificazione ed evoluzione dei sistemi di governance e controllo. Da luglio 2022 assume il ruolo di sindaco effettivo presso Bper Banca; inoltre, ad aprile 2023 viene eletto membro indipendente del consiglio di sorveglianza di Deutsche Bank Ukraine. Autore e co-autore di alcune pubblicazioni e relatore in diversi convegni, Appetiti è dottore commercialista ed esperto contabile iscritto all’Albo, Certified Anti Money Laundering Specialist ed Effas Certified Esg Analyst.

Siglato accordo tra Sport e Salute e Ordine Consulenti del lavoro

Siglato accordo tra Sport e Salute e Ordine Consulenti del lavoroRoma, 19 gen. (askanews) – Organizzare e promuovere iniziative ed eventi per informare e formare gli operatori sportivi sui temi del lavoro sportivo, alla luce della recente riforma. È questo – si legge in una nota – l’oggetto del protocollo d’intesa siglato oggi a Roma, presso la Scuola dello Sport, tra Sport e Salute e Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro.

L’accordo, dalla durata triennale, si propone di organizzare in tutta Italia, attraverso le sedi territoriali di Sport e Salute e i Comitati provinciali dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, incontri, laboratori operativi e corsi di formazione, rivolti a tutti i protagonisti del mondo dello sport, incentrati sul tema del lavoro sportivo, della gestione del personale, della sicurezza e della salute negli impianti e nelle palestre, oltre alle buone pratiche di amministrazione. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro promuoverà le iniziative anche attraverso attività di formazione per le singole società e associazioni sportive, regolarmente iscritte al Rasd (Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche). Per l’organizzazione degli eventi di formazione ci si avvarrà del supporto della Scuola dello Sport e si potranno svolgere a distanza, oppure in presenza presso gli spazi messi a disposizione da Sport e Salute.

“È un accordo – ha spiegato nella nota il Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma – nato dalla volontà di venire incontro al mondo dello sport, di assolvere al nostro ruolo di servizio al sistema sportivo e di braccio operativo del Governo. Dall’ascolto degli organismi sportivi, infatti, avevamo colto l’esigenza diffusa di un supporto per rendere operativa la riforma del lavoro sportivo ed aiutare soprattutto le realtà più piccole negli adempimenti alla luce della nuova normativa in materia. Sappiamo che il lavoro da svolgere è ancora tanto, siamo all’inizio di questo percorso ma come in ogni competizione è fondamentale partire bene. Serviva fare un primo passo e oggi lo abbiamo fatto”. “Le società e gli organismi sportivi alle prese con le fisiologiche e iniziali difficoltà di adattamento alle nuove norme di lavoro troveranno nei Consulenti del Lavoro professionisti dotati delle competenze e della professionalità necessarie per poter applicare le disposizioni in materia di rapporti di lavoro, accompagnando gli operatori alla scoperta delle novità del settore”, ha affermato il presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca.

Calcio, affare Osimhen: Aurelio De Laurentiis rischia il processo

Calcio, affare Osimhen: Aurelio De Laurentiis rischia il processoRoma, 19 gen. (askanews) – Chiuse le indagini nei confronti del presidente del Napoli, il produttore cinematografico Aurelio De Laurentiis, in relazione all’acquisto dell’attaccante Victor Osimhen. Gli inquirenti della Procura di Roma contestano al manager l’accusa di falso in bilancio. Il fascicolo, avviato dai magistrati della Capitale nel settembre scorso, è stato trasmesso dalla procura partenopea. Nel giugno 2022, su mandato dei magistrati napoletani, gli investigatori della Guardia di finanza aveva sequestrato le carte relative all’acquisto del nigeriano dal club francese del Lille, con perquisizioni svolte a Castel Volturno, Roma e Francia.

Rifiuti, Salvemini (Lecce) nuovo presidente coordinamento Anci-Conai

Rifiuti, Salvemini (Lecce) nuovo presidente coordinamento Anci-ConaiRoma, 19 gen. (askanews) – Carlo Salvemini, sindaco di Lecce e delegato Anci ad Energia e rifiuti, è stato nominato presidente del Comitato di coordinamento Anci-Conai. La decisione è stata assunta nel corso della riunione di ieri, giovedì 18 gennaio. Nello stesso incontro il Comitato ha programmato, per la fine del mese di febbraio, la realizzazione di una iniziativa pubblica per fare il punto sull’attuazione delle misure del Mase sul Pnrr.

“La collaborazione tra le amministrazioni locali e il Consorzio – ha dichiarato Salvemini – è fondamentale per la crescita della qualità della raccolta differenziata degli imballaggi nelle città, e per rafforzare la collaborazione tra cittadini, imprese e amministrazioni locali per il comune obiettivo della costruzione di circuiti virtuosi di economia circolare. Ringrazio Anci e Conai per la fiducia che mi è stata accordata”, ha concluso il sindaco di Lecce.

Pd, Schlein: elucubrazioni su Gubbio, Spa chiusa e nessuno ha pistola

Pd, Schlein: elucubrazioni su Gubbio, Spa chiusa e nessuno ha pistolaRoma, 19 gen. (askanews) – “Ho visto molte elucubrazioni in questi giorni su questo momento di riflessione interna, cosa fa la Schlein, quando arriva la Schlein, con chi arriva…”. Così la segretaria del Pd Elly Schlien, nel suo intervento al seminario dem di Giubbio.

Schlein è poi passata all’attacco rispetto alle polemiche di questi giorni sul ‘conclave’ Dem: “La spa è chiusa e nessuno credo abbia portato né il costume né la pistola, non vorrei sbagliarmi ma siamo qui per fare altro e parlare di problemi concreti. Del resto, mi raccomando – ha aggiunto contro i ‘comportamenti’ di esponenti di governo – andando via lasciate i quadri nelle stanze, se tornate in treno non fermate il treno per nessuna ragione, perché ne abbiamo viste di tutti i colori in questi mesi”.