Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Netflix taglia i prezzi abbonamenti in oltre 30 paesi

Netflix taglia i prezzi abbonamenti in oltre 30 paesiNew York, 23 feb. (askanews) – Netflix ha ridotto il costo del suo servizio di abbonamento in vari paesi del Medio Oriente tra cui Yemen, Giordania, Libia e Iran; nei mercati dell’Africa sub-sahariana compreso il Kenya; e in vari paesi europei come Croazia, Slovenia e Bulgaria. La piattaforma cerca di attrarre clienti, in un contesto con crescenti opzioni di streaming. Riduzioni nei costi di abbonamento riguardano anche l’America latina e l’Asia, in particolare Malesia, Indonesia, Tailandia e Filippine. Tuttavia qualche mese fa, proprio i dirigenti di Netflix avevano parlato di aumentare i prezzi in luoghi dove possono permetterselo, come gli Stati Uniti per poter continuare ad investire in contenuti. Netflix opera in più di 190 paesi e territori e ha lavorato a forme di pagamento per le password condivise e a un piano di abbonamento con pubblicità.

Il tempo e la densità: la lezione che perdura di Bill Viola

Il tempo e la densità: la lezione che perdura di Bill ViolaMilano, 23 feb. (askanews) – C’è il senso del tempo, la densità di una consapevolezza della storia dell’arte, ma anche una semplice passione per la costruzione di un’immagine in vista del suo manifestarsi. Il lavoro di Bill Viola, uno dei primi a usare il video in maniera sistematica per la propria arte, continua ad avere fascino e a parlare al pubblico di temi universali resi accessibili. Lo fa anche nella mostra che gli dedica Palazzo Reale a Milano, curata da Kira Perov in collaborazione, per il catalogo, con Valentino Catricalà.
“Bill Viola – ha detto quest’ultimo ad askanews – si forma all’interno del mondo della videoarte, ma poi instaura rapporti con tantissimi artisti, quindi troviamo tante influenze diverse. La mostra qui vuole rappresentare soprattutto il periodo di Bill Viola detto della ‘svolta’, dagli anni Novanta in poi”.
Lavori che citano la grande pittura e la grande scultura del passato, dalle pietà ai dipinti del realismo francese, ma che sono anche una riflessione sulle pratiche performative del contemporaneo – viene in mente una leggenda come Joan Jonas – che ruotano intorno al corpo, al suo muoversi e al suo essere poi filmato. In un tempo, il nostro, che riceve stimoli visuali in continuazione.
“Oggi noi viviamo in un mondo carico di immagini e di tecnologia – ha aggiunto Catricalà – Bill Viola ha sempre aperto riflessioni sull’animo umano, ma sempre utilizzando tecnologia. Pe lui il medium con cui lavorare è fondamentale e la sua è sempre un’analisi sulla contemporaneità tecnologica, che deve essere sempre più etica e sostenibile”.
Nato nel 1951, Viola coltiva nei sui video una ricerca di essenzialità, che diventa spirituale, incentrata spesso sugli elementi primordiali del nostro mondo. E allarga, con semplicità anche verso il grande pubblico, il messaggio dell’arte contemporanea. Operazione che pure il Comune di Milano e l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi stanno portando avanti.
“L’abbiamo fatto all’interno della Art Week – ci ha spiegato l’assessore – anche per qualificare sempre di più un palinsesto che sta diventando un momento diffuso di arte contemporanea, a partire da miart, quindi il mondo della gallerie e del commercio, che però si estende poi a un vero e proprio palinsesto culturale, e la mostra di Bill Viola è uno degli appuntamenti centrali”.
Che siano acqua o fuoco, vita o morte, corpi o immortalità, guardare Bill Viola resta interessante per capire un momento nel quale le immagini in movimento – qui spesso lento – hanno conquistato un posto stabile sulla scena dell’arte. Da lì si è fatta molta strada, ma il merito di essere stato tra i pochi ad avere aperto questa via è indiscutibile.

Dermatite Atopica, torna campagna SIDeMaST “Dalla parte della tua pelle

Dermatite Atopica, torna campagna SIDeMaST “Dalla parte della tua pelleRoma, 23 feb. (askanews) – Porte aperte nelle Dermatologie di 26 centri universitari-ospedalieri per la terza edizione di “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla Dermatite Atopica, promossa da SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente Trasmesse con il sostegno dell’associazione dei Pazienti ANDeA (Associazione Nazionale Dermatite Atopica) e realizzata grazie al contributo non condizionante di SANOFI. Da Nord a Sud Italia nei giorni 11, 18 e 25 marzo sarà possibile effettuare consulti dermatologici gratuiti. Lo scopo della Campagna sarà duplice: favorire nei pazienti una percezione più estesa della patologia facilitando la diagnosi di dermatite atopica e indirizzare i pazienti verso i Centri di riferimento sul territorio nazionale per intraprendere il percorso di cura più adatto alle diverse esigenze.
“La Dermatite Atopica – spiega il prof. Giuseppe Monfrecola, Presidente SIDeMaST – è una malattia infiammatoria cronica che si presenta con manifestazioni cutanee diverse, tra cui arrossamenti estesi ad arti, tronco e volto accompagnati da forte prurito e bruciore e a marcata secchezza cutanea. Le sedi dove la malattia è maggiormente visibile sono il volto e il collo, le pieghe e le mani. Per questo motivo e per il costante prurito a volte associato a dolore, la Dermatite Atopica incide molto negativamente sulla qualità della vita dei pazienti con ripercussioni nei rapporti sociali e nelle loro attività scolastiche e lavorative in quanto il grave prurito provoca perdita di sonno, con conseguenti ricadute nello studio e nel lavoro. Si stima che in Italia ne soffra circa il 10% degli adulti e il 20% dei bambini. Spesso esordisce già nei primi mesi di vita proseguendo poi nell’infanzia e nell’adolescenza, potendo perdurare in età adulta. Non è escluso l’esordio della Dermatite Atopica in età adolescenziale-adulta e anche in quella geriatrica. In questi casi spesso la malattia non viene riconosciuta. I Dermatologi di SIDeMaST, con questa iniziativa, si prefiggono il compito di migliorare il percorso diagnostico di Dermatite Atopica negli adulti, informandoli sulle possibili terapie al fine di restituire loro la serenità e la consapevolezza che la malattia può essere tenuta sotto controllo grazie ai diversi trattamenti attualmente disponibili”. Si ricorda ancora una volta che la prenotazione è obbligatoria al Numero Verde dedicato 800086875, attivo 7 giorni su 7 dalle 10.00 alle 18.00. Per ulteriori informazioni: https://www.sidemast.org/dalla-parte-della-tua-pelle-2023/

“Londinium”: l’Italia sfida l’Inghilterra, a confronto 50 birre diverse

“Londinium”: l’Italia sfida l’Inghilterra, a confronto 50 birre diverseRoma, 23 feb. (askanews) – Le immagini del match Italia-Inghilterra, che ha sancito la vittoria degli Azzurri nell’ultimo Campionato europeo di calcio, sono ancora fresche nella memoria di tutti. Ma in attesa di un nuovo confronto sui campi da calcio, c’è già una rivincita in arrivo, e stavolta sarà… a colpi di birra.
Al posto del consueto stadio, a far da cornice ci sarà la Treefolk Public House a Roma, in viale di Trastevere 192. E se, appunto, il “campo da gioco” vede l’Italia giocare in casa, le regole arrivano direttamente da Londra, perché oggetto della contesa sarà proprio la tradizionale Real Ale britannica, nota anche come Cask Beer: una vera e propria icona di un modo di bere la birra tutto inglese, che ha resistito caparbiamente al trascorrere dei secoli e alle innovazioni, per custodire i segreti di un metodo produttivo unico al mondo.
L’evento si terrà dal 2 al 5 marzo e vedrà “scendere in campo” 50 birre diverse: 25 inglesi e 25 italiane, per una sfida all’ultima pinta dove il vincitore sarà stabilito dai palati di appassionati, intenditori e amanti della birra. A fare da denominatore comune a tutti i fusti in gara, sarà appunto l’appartenenza alla tradizione che vede nel cask, tipo particolare di botte, un simbolo senza tempo. Uno stile classico nelle isole britanniche, che racconta dei tipici e pittoreschi pub delle periferie, o di quei pub cittadini che iniziano a riempirsi nel pomeriggio, quando si esce dal lavoro. E sarà curioso scoprire il lavoro dei birrai nostrani che si cimentano, per la prima volta, con questa tecnica di produzione.
Ma quali sono le caratteristiche delle Real Ale? Il cask, come detto, è il tipico contenitore da cui vengono spillate. Le sue dimensioni possono variare, ma c’è una caratteristica che non può mancare: l’assenza all’interno di anidride carbonica aggiunta. Queste birre, infatti, sono limpide e praticamente senza schiuma: “C’è appena una lieve gasatura – spiegano gli organizzatori – dovuta a un passaggio fondamentale, ovvero la rifermentazione in cask. Spesso si collega questo processo quasi esclusivamente all’area produttiva belga, senza riflettere sul fatto che invece è questa l’essenza di una Real Ale, una birra che resta in fusto ma viva, con lieviti attivi in quanto innescati da zuccheri residui”.
Altro elemento fondamentale è la spillatura cosiddetta ‘a caduta’: “L’innesto del rubinetto è un momento fatidico – spiegano gli organizzatori – la membrana in plastica presente sulla testa del cask viene penetrata dalla punta del rubinetto (tap) con un colpo di martello, poi, una volta posizionato il cask con una specifica inclinazione, si può finalmente iniziare a servire le prime pinte: nulla di più autenticamente inglese”. Altra tipologia di servizio, altrettanto particolare e tradizionale, è quello con hand pump, nel quale, aggirando la spinta dell’anidride carbonica, si tira letteralmente la birra fuori dal cask risucchiandola con una leva attraverso un tubo, un po’ come si faceva con le vecchie pompe idrauliche dei pozzi artesiani.
Ultimo elemento caratteristico è il servizio, rigorosamente a temperatura ambiente: e questo non solo perché è nelle cantine dei pub inglesi che i cask vengono tradizionalmente conservati fino alla spillatura, ma anche perché l’assenza di refrigerazione è fondamentale per mantenere il lievito ‘vivo , in modo da favorire la peculiare maturazione di questa bevanda.
Sono tutte specificità, queste, che danno vita a una birra unica, ricca di sfumature avvincenti e di storia, tanto che a sua tutela è stata istituita dal 1972 l’associazione CAMRA, “Campaign for Real Ale”. E se in Italia è ancora poco conosciuta, con un numero ridotto di birrifici che vi si cimentano, l’evento Londinium può porsi come un’occasione preziosa per scoprire un volto nuovo della birra, lasciandosi avvolgere dall’immagine di quella Londra seducente e un po’ misteriosa che, tra una pinta e l’altra, ha attraversato le epoche. È prevista anche un’ampia selezione food tipicamente inglese: dall’english breakfast del mattino, fino alle ribs e al fish and chips.

Covid, capo team scientifico Pechino: in Cina finita epidemia

Covid, capo team scientifico Pechino: in Cina finita epidemiaRoma, 23 feb. (askanews) – L’epidemia Covid-19 in Cina “può essere basicamente finita, nonostante casi sporadici”. L’ha affermato oggi il capo del comitato scientifico sulla pandemia del Consiglio nazionale di sanità di Pechino Liang Wannian, secondo i media cinesi.
“La pandemia esiste ancora da una prospettiva globale e e i danni della malattia ancora esistono, ma noi possiamo dire che il nostro paese ha ottenuto una grande e decisiva vittoria nella prevenzione e nel controllo della pandemia Covid-19”, ha detto Liang. “Come paese popoloso – ha aggiunto – abbiamo creato un buon esempio di superamento con successo dalla pandemia”.
La dichiarazione di Liang viene dopo che il Comitato permanente del Politburo del Partito comunista cinese – massimo organo decisionale del partito e del paese – ha lodato la “vittoria decisiva” sulla pandemia in una riunione presieduta dal presidente Xi Jinping, definendola “un miracolo”.

Assovetro: con investimenti green ritorno economico e sociale

Assovetro: con investimenti green ritorno economico e socialeRoma, 23 feb. (askanews) – Investire nella filiera del vetro Made in Italy conviene per l’economia e l’ambiente: con un investimento di 10,7 miliardi si potrebbe generare infatti un ritorno sociale, economico e ambientale pari a oltre 27 miliardi. Le opportunità di investire nell’industria del vetro italiana e nella sua decarbonizzazione e gli elementi di indirizzo per accompagnarne la transizione ecologica, sono stati questi i temi al centro del Convegno “Il Futuro attraverso il vetro” organizzato da ASSOVETRO, in collaborazione con il CNEL che si è svolto questa mattina a Roma. In Italia l’industria del vetro è presente, caso unico in Europa, con tutte le produzioni e serve numerose filiere strategiche del Made in Italy: vetro piano per auto, per edilizia e per arredi e mobili, vetro cavo per imballaggi alimentari, per cosmetici, per la farmaceutica, fibre di vetro per rinforzo e isolamento, vetri tecnici. Il settore conta circa 60 stabilimenti e 32 Aziende di produzione di grandi dimensioni, oltre a circa 300 aziende della trasformazione e 30.000 addetti diretti. Lo studio condotto da Open Impact – che è stato presentato ad apertura del Convegno – ha applicato l’innovativa metodologia SROI (Social Return on Investment) alla filiera del vetro con un risultato ampiamente positivo: ogni euro investito in Italia genererebbe 2,5 euro di valore positivo in termini ambientali, sociali ed economici. Il valore degli investimenti in decarbonizzazione sarebbe massiccio: circa otto miliardi di euro nella produzione e consumo di vettori energetici verdi. Ancora più rilevante l’impatto sociale che da solo equivarrebbe a 12,2 miliardi per un settore che già oggi impiega, con posizioni stabili e di alta specializzazione, circa 30.000 dipendenti. “Il vetro è centrale per sostenere la transizione – ha dichiarato il Presidente di Assovetro, Marco Ravasi dialogando con il giornalista del TG1, Mario De Pizzo – e può farlo con ritorni sociali, ambientali ed economici più che positivi dimostrando che la transizione dell’economia in senso verde e circolare può essere un volano di sviluppo, soprattutto se affrontata senza pregiudizi, ma piuttosto scegliendo le opzioni più efficaci per conseguire gli obiettivi che ci si prefigge”. “Il caso della filiera del vetro può rappresentare un modello per la transizione verde e dimostra come investire in sostenibilità sia premiante sia in termini di occupazione, favorendo i cosiddetti green job, sia più in generale da un punto di vista economico e sociale”, aggiunge il presidente del CNEL, Tiziano Treu. Lo studio, ipotizzando un investimento per l’intera filiera del vetro di 10,7 miliardi, sottolinea che esso potrebbe generare un valore positivo pari a 27,2 miliardi. In particolare, il ritorno da un punto di vista sociale è di 12,2 mld e 8,7 miliardi l’investimento in termini ambientali. La decarbonizzazione della produzione di vetro, sottolinea lo Studio, ha ricadute molto positive in termini di impatto del settore e abilita la trasformazione di tutta l’economia (filiere costruzioni e agroalimentare) in senso verde e circolare, permettendo al sistema produttivo italiano di raggiungere una maggiore resilienza. “Risulta, dunque, necessario – si legge – favorire il processo di decarbonizzazione della filiera del vetro attraverso manovre e incentivi che supportino le aziende produttrici e che agevolino i consumatori verso scelte più responsabili”.
In una prospettiva temporale al 2050 che prevede un aumento della produzione di vetro che passerebbe dalle attuali 6,5 milioni di tonnellate a 9,4, con un aumento conseguente di occupazione e capacità produttiva, Open Impact entra nello specifico degli interventi necessari. Nei circa 8 miliardi previsti per la decarbonizzazione sono stati considerati tutti gli investimenti per l’efficientamento energetico, l’elettrificazione, il Carbon Capture and Storage, l’idrogeno, il biometano e il riciclo. Per l’efficientamento energetico degli edifici per la sostituzione di infissi, il totale dell’ investimento pari a poco più di un miliardo dovrà finanziare l’ampliamento degli impianti al 2040. Anche per l’aumento della domanda di vetro cavo, un investimento di poco più di 1,1 mld servirà per la costruzione di nuovi impianti. Lo stesso vale per il riutilizzo degli imballaggi dove un investimento di poco più di 600 milioni dovrà servire per nuovi forni e in tutto si genereranno 5.100 nuovi occupati.

Milano, Muro della gentilezza: in 3 anni donati oltre mezzo mln di capi

Milano, Muro della gentilezza: in 3 anni donati oltre mezzo mln di capiMilano, 23 feb. (askanews) – Oltre mezzo milione di capi d’abbigliamento, circa cinque tonnellate di giochi per bambini, 2.500 coperte e decine di migliaia di prodotti sanitari confezionati, tra cui più di 70.000 mascherine tra chirurgiche e FFP2, 150 materassi, 200 passeggini, circa 2.000 confezioni di pannolini e decine di migliaia di prodotti per l’igiene personale o la prevenzione di malattie sessualmente trasmissibili. Sono alcuni dei numeri della generosità manifestata dalla città di Milano in tre anni di attività del Muro della gentilezza, l’iniziativa solidale indipendente che consente a chiunque di lasciare sulla facciata esterna del Tempio del futuro perduto in via Luigi Nono indumenti e oggetti usati affinché vengano prelevati liberamente e distribuiti a persone bisognose e senzatetto, associazioni benefiche, comitati di cittadini, forze dell’ordine e missioni umanitarie internazionali.
“Quello che era nato come un esperimento di attività solidale immediata, pratica e concreta – spiega Tommaso Dapri, ideatore dell’iniziativa e fondatore del Tempio del futuro perduto – si è immediatamente trasformato, complice anche lo scoppio della pandemia, in un imponente progetto di partecipazione collettiva per supportare le fasce più bisognose con beni di prima necessità o di grande utilità. La massiccia risposta dei milanesi ha contribuito ad aiutare migliaia di persone non solo all’interno dei confini cittadini, ma anche nel resto del Paese, in Libano, Senegal, Gambia, Sud America e Ucraina grazie al supporto di associazioni e missioni umanitarie. Il nostro auspicio è che questo modello venga replicato, anche dalle stesse amministrazioni locali, in tutti i più grandi centri urbani”. Oltre ai beni elencati, sono stati donati al Muro anche cibi a lunga conservazione, 180.000 libri nuovi e usati reperibili nella mediateca sociale gratuita del Tempio, alcune biciclette, diversi strumenti musicali, stampelle e carrozzine, estrattori di latte materno, stoviglie e alcuni elettrodomestici.
Nato appena prima dell’inizio della pandemia, il Muro viene gestito 24 ore su 24 dai 30 giovani volontari che hanno dato vita, con l’associazione Nuovo rinascimento, allo stesso Tempio del futuro perduto. I beni donati quotidianamente da cittadini e turisti e lasciati sulla parete possono essere ritirati in qualsiasi momento da chiunque ne abbia bisogno, mentre quelli consegnati al civico 7 di via Luigi Nono vengono raccolti e catalogati in tre magazzini dai volontari per poi essere restituiti alla collettività attraverso associazioni oppure all’ingresso della struttura dal lunedì al venerdì.

Stretta su navi Ong è legge, le regole dai porti alla confisca

Stretta su navi Ong è legge, le regole dai porti alla confiscaRoma, 23 feb. (askanews) – La stretta sulle navi delle Organizzazioni non governative che effettuano salvataggi nel Mediterraneo di migranti, con il via libera definitivo dell’Aula del Senato (84 voti a favore e 61 contrari), diventa legge. Il decreto contiene le condizioni cui debbono attenersi le navi per poter svolgere la loro attività, con le nuove regole sull’assegnazione dei porti di sbarco e la previsione di multe salate, oltreché il sequestro e la confisca delle imbarcazioni in caso di violazione.
Tra le novità rientra l’obbligo di richiedere, nell’immediatezza dell’evento, l’assegnazione del porto di sbarco che deve raggiunto senza ritardo per il completamento dell’intervento di soccorso, con la conseguenza di fatto di ostacolare eventuali salvataggi multipli.
L’equipaggio deve informare tempestivamente le persone prese a bordo della possibilità di richiedere la protezione internazionale e, in caso di interesse, raccogliere i dati rilevanti da mettere a disposizione delle autorità. Le navi devono inoltre fornire alle autorità gli elementi per la ricostruzione dettagliata dell’operazione di soccorso per verificare che non si sia concorso a creare situazioni di pericolo a bordo né impedito di raggiungere tempestivamente il porto di sbarco.
La nave che effettua in via sistematica attività di ricerca e soccorso in mare deve operare secondo le certificazioni e i documenti rilasciati dalle competenti autorità dello Stato di bandiera ai fini della sicurezza della navigazione, della prevenzione dell’inquinamento, della certificazione e dell’addestramento del personale marittimo nonché delle condizioni di vita e lavoro a bordo.
Viene modificato anche l’impianto sanzionatorio: “salve le sanzioni penali quando il fatto costituisce reato”, in caso di violazione delle nuove regole si applicano al comandante multe fino a 50mila euro con l’estensione della responsabilità solidale ad armatore e proprietario. Oltre alla sanzione pecuniaria, la nave viene sottoposta a fermo amministrativo per 2 mesi contro cui è previsto il ricorso entro 60 giorni dalla notificazione dello stesso al prefetto, che dovrà pronunciarsi non oltre 20 giorni dal ricevimento dell’istanza.
In caso di “reiterazione della violazione” con l’utilizzo della “medesima nave”, è stata introdotta la sanzione accessoria della “confisca” della nave e “l’organo accertatore procede immediatamente a sequestro cautelare”.
I proventi delle sanzioni sono destinati all’erogazione di contributi in favore dei comuni di confine con altri Paesi europei e dei comuni costieri interessati dalla gestione dei flussi migratori.

Esce “Leadership”, il nuovo libro di Gianluca Giansante

Esce “Leadership”, il nuovo libro di Gianluca GiansanteRoma, 23 feb. (askanews) – Come si accompagna un gruppo verso obiettivi condivisi? Quali caratteristiche fanno crescere la fiducia nel leader e quali, invece, la fanno perdere? E ancora, cosa succede nella mente di chi gestisce il potere? A queste ed altre domande risponde “Leadership. Teorie, tecniche, buone pratiche e falsi miti”, il nuovo saggio di Gianluca Giansante, in uscita il 24 febbraio per l’editore Carocci. Il volume affronta per la prima volta il tema della leadership coniugando l’approccio scientifico con le esperienze dei più grandi leader di tutti i tempi, da Gandhi a Malala Yousafzai, da Marco Aurelio a Winston Churchill. L’autore ribalta alcuni luoghi comuni sull’argomento attingendo alle conoscenze di diverse aree di studio – dalla psicologia sociale all’antropologia, dalla biologia alla storia – per indagare un campo che è per sua natura complesso e multidisciplinare. L’opera unisce il rigore delle fonti a uno stile che rende la lettura agevole. Il libro è uno strumento utile ad approfondire l’argomento della leadership in ambito politico, istituzionale, sociale e aziendale. “La rappresentazione che l’opinione pubblica ha della leadership e di come si diventa un leader è spesso molto distante dalla realtà mostrata dagli studi accademici e dall’esperienza dei grandi protagonisti della storia”, spiega Gianluca Giansante. “Il saggio si propone di sgombrare il campo da queste idee e di fare chiarezza sulla materia, fornendo riflessioni e strumenti utili a tutte le persone interessate ad accompagnare un gruppo verso obiettivi condivisi, a ogni livello e nei contesti più diversi”. Il ricavato delle vendite del libro sarà dedicato a supportare una studentessa o uno studente meritevole per partecipare al master in Management politico della Business School 24 Ore, con una borsa di studio in ricordo di Fabrizio Forquet. Gianluca Giansante è socio dello studio di comunicazione e relazioni istituzionali Comin & Partners e insegna Comunicazione digitale e reputazione istituzionale all’Università Luiss Guido Carli. È autore di vari saggi su comunicazione e costruzione del consenso. Il suo ultimo libro, “Tu puoi cambiare il mondo”, scritto insieme a Gianluca Comin, è dedicato al tema della reputazione personale.

L’8 giugno a Copenaghen il battesimo di Msc Euribia

L’8 giugno a Copenaghen il battesimo di Msc EuribiaMilano, 23 feb. (askanews) – MSC Crociere ha annunciato oggi che la cerimonia di battesimo della futura ammiraglia MSC Euribia si terrà a Copenaghen l’8 giugno 2023. La nuova ammiraglia, che ha richiesto un investimento pari a circa 1 miliardo di euro, sarà la seconda nave di MSC Crociere ad essere alimentata a GNL, uno dei combustibili marini più puliti al mondo disponibile su scala, e sarà inoltre dotata di ulteriori tecnologie ambientali all’avanguardia, tra cui il sistema avanzato di trattamento delle acque reflue di bordo “Baltic Standard”, la gestione dei rifiuti, le misure di efficienza energetica e la connettività con la rete elettrica di terra per consentire l’azzeramento delle emissioni della nave laddove sarà disponibile.
“MSC Euribia – spiega Msc in una nota – simboleggia l’impegno della compagnia nella protezione degli oceani ed è per questo che è stato scelto il porto di Copenaghen come location per la Cerimonia di Battesimo, vista non solo la storica tradizione marittima del porto stesso ma anche il profondo impegno nel rispetto del mare e nella sostenibilità ambientale”.
La nave sarà caratterizzata da un suggestivo affresco dipinto sullo scafo che rappresenta l’impegno di MSC Crociere nel proteggere e preservare l’ambiente marino. Progettata dal graphic artist tedesco Alex Flaemig, l’opera d’arte è stata pensata per comunicare l’importanza del proteggere il delicato e complesso ecosistema marino. MSC Euribia prende il nome dall’antica dea Eurybia, che sfruttava i venti, le condizioni atmosferiche e le costellazioni per dominare i mari, nell’ottica di rappresentare a pieno la vision di MSC di impiegare tecnologie sostenibili e all’avanguardia per proteggere e preservare il prezioso ecosistema marino.
MSC Euribia passerà la propria stagione inaugurale in Nord Europa dove, a partire dal 10 giugno, offrirà crociere di 7 notti da Kiel, in Germania, e Copenaghen, in Danimarca, verso gli splendidi fiordi norvegesi, tra cui Geiranger, Ålesund e Flaam.