Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Fiorella Mannoia: la Taranta è donna e celebra l’identità come valore

Fiorella Mannoia: la Taranta è donna e celebra l’identità come valoreMilano, 25 ago. (askanews) – Dopo l’edizione dei record nel 2022, torna il Concertone della Notte della Taranta a Melpignano; a raccogliere l’eredità di Dardust è Fiorella Mannoia, grande artista della musica italiana, che dopo già essere stata ospite del concertone a Melpignano dedicato alla musica tradizionale salentina, sale sul palco come Maestra Concertatrice. Il Concertone si aprirà con l’omaggio di Fiorella Mannoia al direttore artistico del festival Gigi Chiriatti scomparso di recente. La maestra Concertatrice interpreterà “Un giorno di venerdì” che anticipa la partenza esplosiva del lungo viaggio sonoro curato da Carlo Di Francesco e dal direttore d’orchestra Clemente Ferrari con l’Orchestra Popolare Notte della Taranta. Con lei sul palco del più grande rito danzante d’Europa, anche Arisa, Tananai e Brunori Sas. “Li ho scelti perchè li stimo e credo che possano dare un contributo importante alla musica” ha detto la Mannoia in conferenza stampa presentando l’evento di Sabato 26 agosto. Sono attese oltre 150 mila persone, da tutta la Puglia e oltre perchè la Notte della Taranta in questi oltre 25 anni ha coinvolto un pubblico sempre più vasto.

La Notte della Taranta torna per restituire contemporaneità ai classici della musica popolare salentina e sceglie l’innovazione dallo sguardo lungo in cui la partecipazione diffusa si declina in espressioni artistiche. “La ritengo una delle manifestazioni di cultura popolare più importanti d’Europa e della nostra nazione. E’ una manifestazione comunitaria e identitaria che fa stare insieme e stare insieme è qualcosa di necessario.” Ha detto in un videomessaggio il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.

La scelta dei brani è ancora una volta il frutto di una ricerca approfondita sulla bellezza del dialetto e delle lingue minoritarie. Non a caso Brunori Sas interpreterà Lule Lule in arbereshe e Aremu in grico, “é un regalo che mi ha fatto Fiorella. E’ importante portare avanti l’identità, ma anche l’ibridazione, perché solo così si può ottenere qualcosa di più bello. Se riusciamo a mescolarci, a capire le ragioni dell’altro è meglio per tutti. L’identità è un arricchimento se è vista come la somma di tante identità” ha spiegato il cantautore calabrese. Tananai canterà Ri lo la la in grico e Pizzica di Aradeo in dialetto salentino, mentre ad Arisa è affidata Ferma Zitella e Lu Ruciu de lu mare, due brani simbolo del repertorio dell’Orchestra Popolare. “Io sono orgogliosamente del Sud, di un piccolo paesino della provincia di Potenza, è stato facile entrare in questo mondo. Ballerò e canterò, mi sono preparata tanto, certo il dialetto non è semplice ma sono stata aiutata anche dalla gente che mi sentiva nelle prove e veniva a correggermi la pronuncia, è un’esperienza incredibile e coinvolgente” ha detto Arisa. Cuore pulsante della serata il tema delle donne con la canzone manifesto Fimmene Fimmene, il brano della tradizione che nel 2023 viene riscritto per evidenziare le emergenze attuali “per chi non ha la libertà di parola e speranze più non ha, e per ogni donna rispetto e libertà ovunque. Donne siamo e come alberi cantiamo, rami e radici forti noi abbiamo”. “Ascoltare queste canzoni è trascinante, sono ritmi che ti fanno ballare, se entri nelle pieghe come Ferma zitella, tutte nelle pieghe come Ferma zitella, tutte hanno l’interno tema lavoro, sfruttamento lavoro, matrimoni obbligati, donne abusate. All’interno c’è sempre una sorta di malinconia e questo accade un po’ in tutta la musica popolare. C’è questa disperata allegria, bisogna avere l’opportunità di entrarci dentro” ha spiegato Fiorella Mannoia aggungendo che l’unica canzone non della tradizione salentina è Bocca di Rosa di Fabrizio De Andrè perchè è l’inno di una donna libera.

Non ci sarà come in anni passati un ospite internazionale, “A un certo punto ci siamo resi conto che il gruppo andava bene così” ha spiegato la Mannoia anche se poi ha detto che le sarebbe piaciuto avere Sting sul palco. Un elemento di novità sul palco del Concertone, con la scenografia di Massimo Calzavara, è l’imponente video narrazione. Calzavara, è l’imponente video narrazione affidata a Carolina Stamerra Grassi che partendo dal significato del testo ha ideato il percorso visivo che unisce passato e futuro attraversando le bellezze di Puglia. L’atmosfera magica alla riscoperta di rituali e simbolismi originariamente legati al rito del tarantismo accoglierà il pubblico della Taranta nella piazza di Melpignano. L’autostrada liquida che attraversa la Puglia, l’acqua, sarà scenario di immersione collettiva. Un progetto in collaborazione con l’Acquedotto Pugliese per sottolineare la preziosità della risorsa idrica pubblica. Il Concertone della Taranta sarà trasmesso il 2 settembre su RAI 1, in seconda serata.

Scuola, Valditara: dati Invalsi preoccupano, elementari arrancano

Scuola, Valditara: dati Invalsi preoccupano, elementari arrancanoMilano, 25 ago. (askanews) – “L’Italia è drammaticamente spaccata in due, ed è moralmente inaccettabile un Paese spaccato in due sulla scuola, e se nella scuola non si offrono pari opportunità formative avremo ragazzi che non avranno un futuro lavorativo degno di questo nome”. Lo ha detto Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito, in un incontro sul futuro della scuola al Meeting di Rimini.

Il ministro ha ricordato che d’intesa con Invalsi e con Indire è stata lanciata Agenda Sud: “Abbiamo individuato 240 scuole sulla base di alcuni indicatori importanti e 10 azioni significative”. “Se l’esperimento funziona, aumenteremo in modo significativo queste scuole. Fra l’altro contrariamente a quello che avevano pensato un primo momento, 80 delle elementari, 80 delle medie e ottanta delle superiori, abbiamo deciso di prenderne 120 delle elementari”. Il motivo? “I dati Invalsi sono purtroppo preoccupanti – ha spiegato il ministro – La scuola elementare che è sempre stata uno degli aspetti più forti del nostro sistema educativo sta iniziando ad arrancare. Sarà il Covid? Non lo sappiamo. Ma gli ultimi dati sono preoccupanti. Solo mettendo basi fondamentali buone per tutti e in tutte le regioni possiamo garantire un percorso sereno, importante, fruttuoso ai nostri ragazzi”.

Valditara: superare machismo che connota nostra società

Valditara: superare machismo che connota nostra societàRimini, 25 ago. (askanews) – “Abbiamo deciso con il ministro Roccella di lanciare il 25 novembre la giornata contro la violenza sulle donne da portare in tutte le scuole, ma ovviamente non basta. Sarebbe puramente una testimonianza. Gli episodi che sono successi sono testimonianze aberranti, ma, attenzione: c’è anche un retroterra culturale che va profondamente cambiato”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara a margine del Meeting di Rimini rispondendo a chi gli chiedeva se, dopo il presunto stupro di gruppo a Palermo, il governo stesse pensando di introdurre l’educazione sessuale a scuola.

Il ministro ha annunciato: “Dobbiamo avviare in tutte le scuole italiane una serie di programmi per affermare la cultura del rispetto. Questo è un tema che ho posto, al di là della violenza di genere, ma soprattutto educare a un rapporto che sia autenticamente paritario superando quei residui di machismo, di maschilismo che ancora connotano la nostra società. Credo che si possa fare tanto rendendo i ragazzi parte attiva”.

Acqua, Schifani critica nomine commissari depurazione

Acqua, Schifani critica nomine commissari depurazionePalermo , 25 ago. (askanews) – Il professor Fabio Fatuzzo è il nuovo commissario straordinario unico per la depurazione. Lo stabilisce un decreto del presidente del Consiglio, che formalizza la nomina decisa dal ministro degli Affari Europei Raffaele Fitto, di concerto con il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto. Oltre a Fatuzzo, catanese, presidente di Sidra SpA ed ex parlamentare, la Struttura chiamata a realizzare gli interventi di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue urbane negli agglomerati idrici oggetto di infrazione comunitaria si compone anche di due nuovi subcommissari: Salvatore Cordaro, ex assessore regionale, e Antonino Daffinà.

Nomine che però non sono piaciute al presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani: “Ho appreso che il governo nazionale ha recentemente nominato il commissario della depurazione e due suoi vice. Il mio grande stupore consiste nel fatto che si è passati dal prof. Gino Giugni, ordinario di ingegneria idraulica, e quindi dotato di altissima competenza e preparazione sul delicatissimo settore che vede la Sicilia particolarmente coinvolta, ad un ex parlamentare che, nel pieno rispetto della sua prestigiosa carriera, non presenta alcuna preparazione specifica. Mi auguro che il governo nazionale rifletta attentamente su queste scelte. Lo stesso dicasi per uno dei due vice commissari il quale, già assessore nella giunta Musumeci e poi non più ricandidato, si presenta come ex politico dotato di breve conoscenza della materia acquisita nel volgere del suo ruolo istituzionale. Per non parlare – aggiunge il governatore Schifani – del secondo vice commissario, politico calabrese del tutto ignaro della materia, ma vicino alla politica di quella regione. L’incarico della gestione della depurazione presuppone grandi professionalità specifiche e indipendenti, in quanto abbraccia anche episodi di gestione finanziaria delicati e tempestivi”.

Stellantis, Citroen presenta Type Holidays al Salone di Dusseldorf

Stellantis, Citroen presenta Type Holidays al Salone di DusseldorfMilano, 25 ago. (askanews) – Dal 25 agosto al 3 settembre Stellantis sarà presente alla 62esima edizione del Caravan Salona di Dusseldorf, la fiera dei veicoli ricreazionali dove sono attesi oltre 700 operatori.

Stellantis sarà presente con quattro brand: Citroen, Fiat Professional, Opel e Peugeot. Nella prima metà del 2023, la produzione è quasi raddoppiata rispetto al difficile 2022. Protagonista dello stand Stellantis di quest’anno il marchio Citroen, che presenta il furgone Type Holidays, una combinazione dell’iconico Citroen Type H con il moderno SpaceTourer, che sarà presto disponibile su tutta la rete Citroen.

Alluvione, De Pascale: da Mattarella appello a unità, parole chiare

Alluvione, De Pascale: da Mattarella appello a unità, parole chiareRimini, 25 ago. (askanews) – “Non voglio fare polemiche personali ma ci sono stati alcuni collaboratori della presidente del Consiglio che hanno dato un contributo abbastanza significativo al deterioramento del clima con uscite a volte anche estemporanee che minano anche il rapporto di fiducia tra le istituzioni che è fondamentale. Il presidente della Repubblica ha usato qui, oggi, parole chiare. Le sue parole, per quanto sobrie, non danno mai il senso di essere rituali o, diciamo, di esser dette perché vanno dette. C’è una risposta vera di unità nazionale e l’auspicio, ciascuno di noi deve fare la propria parte, è che tutti i livelli istituzionali dal Comune più piccolo fino al Governo seguano questa linea di collaborazione istituzionale”. Lo ha detto Michele De Pascale, sindaco di Ravenna e presidente dell’Unione Province Italiane, a margine del Meeting di Rimini nella giornata conclusiva.

Alluvione, De Pascale: no polemiche, ritrovare unità nazionale

Alluvione, De Pascale: no polemiche, ritrovare unità nazionaleRimini, 25 ago. (askanews) – “Non è speculazione né polemica: dobbiamo segnalare la mancanza di risorse stanziate per gli indennizzi. A momento non ci sono risorse per indennizzare famiglie ed imprese”: lo ha detto Michele De Pascale, sindaco di Ravenna e presidente Unione Province Italiane, a margine del Meeting di Rimini nella giornata conclusiva. “Ringrazio il Meeting che ha voluto portare il tema della tragica alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna e il dramma di tante famiglie imprese. Riporto però le lancette a un altro Meeting quando la premier e Bonaccini si incontrarono in un Autogrill. Questo meeting dava il senso della volontà di lavorare insieme, di collaborare per affrontare questa tragedia. Purtroppo – ha sottolineato De Pascale – quello spirito si è perso e in questo momento siamo davanti a questo tema che da grande tema di unità nazionali e da affrontare insieme è una delle tematiche dello scontro dell’agenda politica. Abbiamo bisogno che questo tema ritorni un grande tema di unità nazionale”.

“Il 31 rivedremo il generale Figliuolo a Bologna – ha ricordato De Pascale – spero che nel mese di settembre avremo un nuovo incontro con la premier perché ci sono delle cose che competono al Commissario, altre al governo, e altre ancora alla Regione. Ognuno deve fare la propria parte”.

Polestar 4 implementerà la guida autonoma di Mobileye

Polestar 4 implementerà la guida autonoma di MobileyeMilano, 25 ago. (askanews) – Polestar e Mobileye collaboreranno per fare di Polestar 4 la prima auto dotata della tecnologia di guida autonoma Chauffeur di Mobileye, che sarà integrata da Ecarx. La tecnologia Mobileye è già installata su oltre 150 milioni di auto nel mondo.

Polestar 4, in vendita da oggi in Cina e nel 2024 a livello mondiale, getta le basi di questa tecnologia grazie a un ADAS basato su Mobileye SuperVision. Le prime consegne in Cina sono previste entro la fine del 2023. In futuro, Chauffeur offrirà una guida autonoma “eyes-off” e “point-to-point” sulle autostrade e una guida automatizzata “eyes-on” sulle strade rurali e urbane.

“Sono molto soddisfatto di come la produzione di Polestar 4 stia avanzando. Una collaborazione con Mobileye spingerà in modo significativo l’innovazione nel nostro SUV coupé elettrico ad alte prestazioni”, afferma Thomas Ingenlath, Ceo di Polestar. Polestar 4 combina le linee di una coupé e lo spazio e il comfort di un suv. Si posiziona tra la Polestar 2 e la Polestar 3 in termini di dimensioni e prezzo.

Valditara: idea canone sociale per insegnanti che vanno al Nord

Valditara: idea canone sociale per insegnanti che vanno al NordMilano, 25 ago. (askanews) – “Molti docenti del Sud non si vogliono trasferire al Nord. Stiamo ragionando con qualche regione per mettere a disposizione degli appartamenti. Dobbiamo far sì che fare il docente in una regione diversa non significa perdere ulteriormente status sociale. L’idea” è “di mettere a disposizione a canone sociale per quei docenti che si devono trasferire”. Lo ha detto Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito, in un incontro sul futuro della scuola al Meeting di Rimini.

Minacce a sindaca Termini Imerese, Schifani la chiama: solidarietà

Minacce a sindaca Termini Imerese, Schifani la chiama: solidarietàPalermo, 25 ago. (askanews) – Il presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani, ha telefonato alla sindaca di Termini Imerese, Maria Terranova, per esprimerle solidarietà e vicinanza per le minacce ricevute durante un controllo nei mercati rionali della città del Palermitano per verificare il rispetto delle regole e del decoro urbano.

“Ho voluto personalmente testimoniare al sindaco Terranova il sostegno mio e dell’intera giunta regionale di governo – dice Schifani – all’azione di affermazione dei valori di legalità e di rispetto delle regole che stanno alla base del vivere civile, incoraggiandola ad andare avanti. Sono certo che Maria Terranova non si farà intimidire da simili atti inqualificabili e inaccettabili”.