Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Autonomia, Boccia (Pd): per ora è merce di scambio in maggioranza

Autonomia, Boccia (Pd): per ora è merce di scambio in maggioranzaRoma, 24 ago. (askanews) – “In Parlamento sul tema dell’autonomia finora c’è stata solo una sgradevole contrapposizione. E la percezione che abbiamo dall’opposizione è che l’autonomia di Calderoli non sia condivisa da Fratelli d’Italia e Forza Italia, ma che sia utilizzata in maggioranza come merce di scambio per trovare una mediazione sulle riforme costituzionali. Per il momento è una vicenda interna alla destra”. Lo ha detto il presidente dei senatori del Pd, Francesco Boccia, in una intervista a IlSussidiario.net che anticipa la sua partecipazione di stasera al Meeting di Rimini per un dibattito sulle riforme costituzionali.

“Quando fu fatta la riforma del titolo V, 22 anni fa, io – ha proseguito – da docente universitario la criticai molto ed ero personalmente contrario. Questo non mi esime dalle responsabilità che è sempre giusto assumersi quando si rappresenta la storia di una forza politica. E oggi indietro non si può tornare. Ma intanto è cambiato il Paese e le nostre amministrazioni territoriali. Quello che si può fare è migliorarne l’attuazione, farlo in modo chiaro, soprattutto sui temi che poi incidono sui bilanci delle Regioni e sulla vita delle persone: trasporto pubblico locale, sanità, assistenza a bambini e anziani, organizzazione della scuola”. A giudizio dell’esponente democratico, quindi, “la priorità oggi, come era per le regioni anche nel 2019, quando su questo tema cadde anche il primo governo Conte, a regia leghista, è la definizione dei livelli essenziali di prestazione. Definiti i Lep c’è bisogno di un fondo di perequazione, che noi abbiamo stimato da 80 a 100 miliardi, perché è evidente che bisogna avvicinare le aree meno sviluppate a quelle più sviluppate, parlo anche delle aree interne e di quelle di montagna, non solo del Sud rispetto al Nord. Un terzo delle province italiane ha più anziani che popolazione attiva: è evidente che aumenterà la necessità di servizi alla persona. Questi temi non possono essere successivi all’attuazione dell’autonomia, sono prioritari”.

“L’altro tema – ha osservato ancora Boccia – è la centralità del Parlamento che nel modello Calderoli non c’è: vogliamo che le intese istituzionali che dovranno essere firmate dalle Regioni siano votate in Parlamento. E che in quella sede siano approvati anche i Lep. Se si dice no a queste proposte si vuole spaccare il Paese in due e non si ricerca il dialogo. Noi non poniamo temi di parte ma temi nell’interesse esclusivo dell’intero Paese unito”, ha concluso.

Calcio, un iraniano per la Roma: arriva Sardar Azmoun

Calcio, un iraniano per la Roma: arriva Sardar AzmounRoma, 24 ago. (askanews) – Un nome a sorpresa per l’attacco della Roma. Viste le difficoltà nella trattativa con l’Atalanta per Duvan Zapata, i giallorossi hanno virato su Sardar Azmoun – iraniano classe 1995 – e sono vicini a chiudere la trattativa con il Bayer Leverkusen. Tiago Pinto regala così a José Mourinho un suo vecchio pallino. Lo avrebbe voluto alla Roma già nel 2021. Affare sfumato per la richiesta di 25 milioni da parte dello Zenit, che poi – a gennaio 2022 – accettò i 18 milioni messi sul piatto dal Bayer Leverkusen. I giallorossi hanno virato sull’iraniano dopo che l’Atalanta ha bloccato la cessione di Zapata.

Le trattative tra sceneggiatori e studios di Hollywood sono a un punto morto

Le trattative tra sceneggiatori e studios di Hollywood sono a un punto mortoRoma, 24 ago. (askanews) – Dopo oltre 100 giorni di sciopero a Hollywood, il sindacato degli sceneggiatori ha rifiutato una prima offerta di compromesso degli studios, ritenuta piena di “lacune” e “omissioni”. L’incontro di martedì sera tra gli straordinari sceneggiatori di Hollywood e i grandi capi di Disney, Universal, Warner Bros e Netflix, ha dato vita a un nuovo dialogo tra sordi per questo settore paralizzato da un movimento di protesta storico, ha annunciato il sindacato (WGA).

Dopo tre mesi di silenzio radiofonico e dopo lo sciopero degli attori a metà luglio, sceneggiatori e studi cinematografici hanno ripreso le trattative all’inizio di agosto. Nonostante una nuova offerta da parte dei datori di lavoro per migliorare le condizioni salariali e di lavoro e per regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale, i colloqui sono ancora in fase di stallo. L’incontro di martedì sera è stato “un sermone sulla qualità della loro unica controproposta”, ha affermato la WGA in un comunicato. “Non è stato un incontro per raggiungere un accordo. È stato un incontro per farci cedere”. La presenza dei grandi capi Bob Iger (Disney), Donna Langley (Universal Pictures), Ted Sarandos (Netflix) e David Zaslav (Warner Bros) non è bastata a ripristinare un dialogo di qualità.

Hollywood non conosceva uno sciopero simultaneo di attori e sceneggiatori dal 1960. Questo doppio movimento sociale costa ogni giorno al settore milioni di dollari. Ma per la WGA, la controproposta degli studios è piena di “lacune” e “omissioni” e non è all’altezza delle “minacce esistenziali” che l’industria deve affrontare. “Siamo arrivati al tavolo delle trattative con un’offerta che risponde alle preoccupazioni prioritarie espresse dagli sceneggiatori”, ha detto Carol Lombardini, presidente dell’Alleanza dei produttori cinematografici e televisivi (AMPTP), che rappresenta i datori di lavoro. “Siamo profondamente impegnati a porre fine allo sciopero e speriamo che la WGA lavori per raggiungere lo stesso obiettivo”, ha aggiunto.

L’AMPTP ha presentato alla stampa gli elementi della sua nuova offerta. Gli studi e le piattaforme propongono in particolare di aumentare del 13% lo stipendio minimo degli sceneggiatori nell’arco di tre anni, e di condividere con il sindacato le ore di visione dei programmi trasmessi in streaming. I dati sul pubblico finora sono confidenziali. La condivisione dei ricavi legati allo streaming resta il nerbo della guerra: proprio come gli attori, gli sceneggiatori vogliono poter guadagnare molto di più quando un loro film o una serie ha successo su una piattaforma, invece di ricevere un compenso forfettario indipendentemente dal fatto che la popolarità del programma. Ma gli studios propongono solo di ristrutturare questo sistema di compensazione “in futuro”.

In termini di intelligenza artificiale, le major offrono agli sceneggiatori la possibilità di rielaborare script inizialmente generati da un’intelligenza artificiale, pur essendo considerati l’unico autore di quest’opera e quindi senza essere pagati di meno. D’altro canto, tacciono sulla possibilità di addestrare un’intelligenza artificiale per lavorare su script esistenti, una linea rossa per la WGA.

La fine della lunga estate “africana”

La fine della lunga estate “africana”Roma, 24 ago. (askanews) – L’anticiclone africano Nerone ha i giorni contati. Il caldo sahariano che in questi giorni ha battuto alcuni record sia di temperatura che di zero termico, sta per subire lo scacco matto ad opera del ciclone Poppea. Antonio Sanò, fondatore del sito iLMeteo.it non ha più dubbi. L’avvento del ciclone Poppea porrà fine all’estate africana che a più riprese ha mandato quasi in tilt i termometri di molte città. Ma cerchiamo di capire cosa succederà nei prossimi giorni. Fino a sabato 26 l’anticiclone Nerone dominerà incontrastato il nostro Paese e anzi, darà il meglio di sé (o il peggio a seconda dei casi).

Le temperature massime saliranno ulteriormente di qualche grado e così i 39-40 gradi potrebbero essere raggiunti o ancora registrati su molte città del Centro-Nord come ad esempio Firenze, Prato, Arezzo, Bologna, Pavia, Mantova, Alessandria, fino a 37-38 gradi a Roma, Milano, Padova, Bolzano, in Sardegna e su alcune zone del Sud (tarantino, costa lucana, casertano, siracusano). Il caldo continuerà poi anche di notte quando i valori rimarranno prossimi ai 30-31°C almeno fino a mezzanotte per poi calare di qualche grado. Questa situazione comincerà a cambiare già da sabato; in questa giornata le temperature inizieranno a calare, anche se di poco e aria fresca dall’Atlantico comincerà ad addossarsi alle Alpi generando forti temporali che verso sera potrebbero raggiungere anche le zone pianeggianti di Piemonte e Lombardia. Questo sarà l’antipasto di quello che succederà nei giorni successivi. Domenica 27 il ciclone Poppea, attivo sulle Isole Britanniche, inizierà a scendere di latitudine scalfendo così la parte più settentrionale dello scudo dell’anticiclone Nerone. I temporali si faranno via via più frequenti al Nordovest e in serata potranno raggiungere anche il Triveneto. Ma il peggio dovrà ancora arrivare.

Nel corso di lunedì 28 il ciclone Poppea farà irruzione sul bacino del Mediterraneo posizionandosi sul golfo di Genova e muovendosi lentamente verso il medio alto Adriatico. Si verrà a creare così una situazione meteorologica potenzialmente pericolosa per l’Italia. Temporali violenti con nubifragi, grandine di grosse dimensione e forti raffiche di vento potranno colpire gran parte delle regioni centro-settentrionali, nessuna esclusa. L’aria fresca in arrivo farà crollare lo zero termico fin verso i 2800/3000m (ricordate il record di 5320?) cosicché la neve potrà scendere fin sopra i 2400-2700 metri. Il vento, a tratti impetuoso, spazzerà via in un battibaleno la canicola africana provocando un tracollo delle temperature che potrebbero perdere anche 15-20°C rispetto a questi giorni. Con l’arrivo di Poppea l’estate africana subirà il definitivo stop!

La Cina contro il Giappone per lo sversamento delle acque di Fukushima in mare

La Cina contro il Giappone per lo sversamento delle acque di Fukushima in mareRoma, 24 ago. (askanews) – Il ministero degli Esteri cinese ha rilasciato una dichiarazione subito dopo l’inizio delle operazioni di rilascio delle acque contaminate della centrale di Fukushima nell’Oceano Pacifico accusando il Giappone di causare “danni secondari” alle persone per i propri “interessi egoistici”.

Il Giappone ha “esteso i rischi al mondo intero (e) ha strasmesso il dolore alle future generazioni di esseri umani”. “Considerando lo scarico delle acque reflue come un fatto compiuto, la parte giapponese si è posta contemporaneamente sul banco degli imputati internazionale”, recita la nota del ministero degli Esteri cinese che accusa Tokyo di non essere riuscita a dimostrare la legittimità del piano, nonostante anni di rigorosi controlli da parte di regolatori indipendenti. 

Hollywood, fallisce tentativo accordo tra sceneggiatori e studios

Hollywood, fallisce tentativo accordo tra sceneggiatori e studiosRoma, 24 ago. (askanews) – Dopo oltre 100 giorni di sciopero a Hollywood, il sindacato degli sceneggiatori ha rifiutato una prima offerta di compromesso degli studios, ritenuta piena di “lacune” e “omissioni”.

L’incontro di martedì sera tra gli straordinari sceneggiatori di Hollywood e i grandi capi di Disney, Universal, Warner Bros e Netflix, ha dato vita a un nuovo dialogo tra sordi per questo settore paralizzato da un movimento di protesta storico, ha annunciato il sindacato (WGA). Dopo tre mesi di silenzio radiofonico e dopo lo sciopero degli attori a metà luglio, sceneggiatori e studi cinematografici hanno ripreso le trattative all’inizio di agosto. Nonostante una nuova offerta da parte dei datori di lavoro per migliorare le condizioni salariali e di lavoro e per regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale, i colloqui sono ancora in fase di stallo.

L’incontro di martedì sera è stato “un sermone sulla qualità della loro unica controproposta”, ha affermato la WGA in un comunicato. “Non è stato un incontro per raggiungere un accordo. È stato un incontro per farci cedere”. La presenza dei grandi capi Bob Iger (Disney), Donna Langley (Universal Pictures), Ted Sarandos (Netflix) e David Zaslav (Warner Bros) non è bastata a ripristinare un dialogo di qualità. Hollywood non conosceva uno sciopero simultaneo di attori e sceneggiatori dal 1960. Questo doppio movimento sociale costa ogni giorno al settore milioni di dollari. Ma per la WGA, la controproposta degli studios è piena di “lacune” e “omissioni” e non è all’altezza delle “minacce esistenziali” che l’industria deve affrontare.

“Siamo arrivati al tavolo delle trattative con un’offerta che risponde alle preoccupazioni prioritarie espresse dagli sceneggiatori”, ha detto Carol Lombardini, presidente dell’Alleanza dei produttori cinematografici e televisivi (AMPTP), che rappresenta i datori di lavoro. “Siamo profondamente impegnati a porre fine allo sciopero e speriamo che la WGA lavori per raggiungere lo stesso obiettivo”, ha aggiunto. L’AMPTP ha presentato alla stampa gli elementi della sua nuova offerta. Gli studi e le piattaforme propongono in particolare di aumentare del 13% lo stipendio minimo degli sceneggiatori nell’arco di tre anni, e di condividere con il sindacato le ore di visione dei programmi trasmessi in streaming. I dati sul pubblico finora sono confidenziali.

La condivisione dei ricavi legati allo streaming resta il nerbo della guerra: proprio come gli attori, gli sceneggiatori vogliono poter guadagnare molto di più quando un loro film o una serie ha successo su una piattaforma, invece di ricevere un compenso forfettario indipendentemente dal fatto che la popolarità del programma. Ma gli studios propongono solo di ristrutturare questo sistema di compensazione “in futuro”. In termini di intelligenza artificiale, le major offrono agli sceneggiatori la possibilità di rielaborare script inizialmente generati da un’intelligenza artificiale, pur essendo considerati l’unico autore di quest’opera e quindi senza essere pagati di meno. D’altro canto, tacciono sulla possibilità di addestrare un’intelligenza artificiale per lavorare su script esistenti, una linea rossa per la WGA.

Prima passeggiata sul suolo lunare per la missione indiana

Prima passeggiata sul suolo lunare per la missione indianaRoma, 24 ago. (askanews) – Il rover lunare indiano ha mosso i primi passi sulla superficie lunare un giorno dopo che il paese ha fatto la storia diventando il primo ad atterrare vicino al polo sud.

Il rover di Chandrayaan-3 è “sceso” dal lander e “l’India ha fatto una passeggiata sulla Luna!”, ha detto l’agenzia spaziale. Mercoledì sera il lander Vikram è atterrato con successo come previsto.

Con questo, l’India si unisce a un club d’élite di paesi pronti a realizzare un atterraggio morbido sulla Luna, dopo gli Stati Uniti, l’ex Unione Sovietica e la Cina. Il rover da 26 kg chiamato Pragyaan (la parola sanscrita per saggezza) è stato portato sulla Luna nella pancia del lander Vikram.

Dopo che la polvere sollevata dall’atterraggio di ieri sera si è depositata, i pannelli su un lato di Vikram si sono aperti per dispiegare una rampa che consente a Pragyaan di scivolare sulla superficie lunare. Ora vagherà tra le rocce e i crateri, raccogliendo dati e immagini cruciali da inviare sulla Terra per l’analisi.

Pragyaan porta con sé due strumenti scientifici che cercheranno di scoprire quali minerali sono presenti sulla superficie lunare e studiare la composizione chimica del suolo. Pragyaan comunicherà solo con il lander che invierà le informazioni all’orbiter Chandrayaan-2 – che sta ancora orbitando intorno alla Luna – per trasmetterle alla Terra per l’analisi. L’Organizzazione indiana per la ricerca spaziale (Isro) ha affermato che il rover si muoverà alla velocità di 1 cm al secondo e ad ogni passo lascerà sulla superficie della Luna anche l’impronta del logo e dell’emblema dell’Isro impresso sulle sue sei ruote. L’atterraggio coincide con l’inizio di un giorno lunare: un giorno sulla Luna equivale a poco più di quattro settimane sulla Terra e ciò significa che il lander e il rover avranno 14 giorni di luce solare per caricare le batterie. Una volta calata la notte, si scaricheranno e smetteranno di funzionare. Non è ancora chiaro se torneranno in vita quando inizierà il prossimo giorno lunare. Il lander trasporta anche diversi strumenti scientifici che aiuteranno a scoprire cosa succede sulla superficie della Luna, sopra e sotto di essa. Si ritiene che la Luna contenga minerali importanti, ma uno degli obiettivi principali di Chandrayaan-3 è la caccia all’acqua: gli scienziati affermano che gli enormi crateri nella regione del polo sud, che sono permanentemente in ombra, contengono ghiaccio che potrebbe supportare l’abitazione umana sulla Luna in futuro. Mercoledì, momenti di tensione hanno preceduto l’atterraggio mentre il lander iniziava la sua precaria discesa. La velocità del lander è stata gradualmente ridotta da 1,68 km al secondo fino a quasi zero, consentendogli di effettuare un atterraggio morbido sulla superficie lunare. Il momento storico è stato accolto con festeggiamenti in tutto il Paese, con il Primo Ministro Narendra Modi che ha affermato che “l’India è ora sulla Luna” e che “siamo arrivati dove nessun altro Paese potrebbe”. L’atterraggio è avvenuto pochi giorni dopo che la navicella spaziale russa Luna-25 aveva perso il controllo e si era schiantata sulla Luna. L’incidente ha messo in luce anche il terreno difficile della regione del Polo Sud, dove la superficie è “molto irregolare” e “piena di crateri e massi”. La seconda missione lunare dell’India, che ha tentato anch’essa un atterraggio morbido lì nel 2019, non ha avuto successo: il suo lander e il rover sono stati distrutti, sebbene l’orbiter sia sopravvissuto e continua a girare intorno alla Luna anche oggi e sta aiutando il lander Vikram a inviare immagini e dati sulla Terra per l’analisi. L’India non è l’unico paese che tiene d’occhio la Luna: c’è un crescente interesse globale nei suoi confronti, con molte altre missioni dirette sulla superficie lunare nel prossimo futuro. E gli scienziati dicono che c’è ancora molto da capire sulla Luna, spesso descritta come una porta verso lo spazio profondo.

Al Qatar Sports Investments il World Padel Tour: un solo torneo dal ’24

Al Qatar Sports Investments il World Padel Tour: un solo torneo dal ’24Milano, 24 ago. (askanews) – Il Qatar Sports Investments (Qsi) ha acquistato il World Padel Tour (Wpt) da Damm, società proprietaria di Setpoint Events che organizza il torneo. L’annuncio in una nota con la Federazione Internazionale di Padel (FIP) e la Professional Padel Association, fondatrice del torneo Premier Padel che competeva con il Wpt dal 2022.

In seguito a questo accordo, Premier Padel e Wpt dal 2024 saranno unificati in un unico tour mondiale di padel professionistico, chiamato Premier Padel, governato dalla Federazione Internazionale di Padel. L’accordo prevede anche la risoluzione delle controversie in sospeso tra le parti, comprese quelle che riguardano QSI, la FIP e i giocatori professionisti di padel che hanno gareggiato in entrambi i tour. Il closing è soggetto alle consuete approvazioni normative.

Nasser Al-Khelaifi, presidente di Qatar Sports Investments e Premier Padel, ha definito “storico” l’accordo. “I due principali tour professionistici di padel vengono unificati in un unico tour globale di Premier Padel sotto la governance della Federazione Internazionale di Padel a partire dal prossimo anno. Essendo lo sport in più rapida crescita a livello globale, Qsi – ha detto – è orgogliosa di essere al centro dello sviluppo del padel a livello professionale in tutto il mondo, mettendo sempre i giocatori al centro della nostra missione di far crescere questo sport ovunque. Siamo molto entusiasti di questo prossimo capitolo”. Luigi Carraro, presidente dell’International Padel Federation, ha voluto ringraziare “Damm per aver contribuito in modo significativo allo sport del padel attraverso il World Padel Tour sin dalla sua nascita nel 2013. Ora attendiamo con impazienza la prossima fantastica fase di sviluppo e crescita del padel professionistico sotto Premier Padel, di cui beneficerà l’intera comunità del padel, comprese le federazioni nazionali e – cosa più importante – i giocatori e le nuove generazioni”.

Confartigianato: con intelligenza artificiale a rischio 1 posto 3

Confartigianato: con intelligenza artificiale a rischio 1 posto 3Roma, 24 ago. (askanews) – Sono 8,4 milioni i lavoratori italiani a rischio per effetto della diffusione dell’intelligenza artificiale. Ad evidenziarlo è un rapporto di Confartigianato che analizza il grado di esposizione all’IA del nostro mercato del lavoro. Ne emerge che il 36,2% del totale degli occupati subirà l’impatto delle profonde trasformazioni tecnologiche e dei processi di automazione. Una percentuale, quella italiana, inferiore di 3,3 punti rispetto al 39,5% della media europea di lavoratori maggiormente esposti all’IA. Stanno peggio di noi Germania e Francia rispettivamente al 43% e al 41,4% di lavoratori in bilico e il Lussemburgo con addirittura il 59,4%, seguito da Belgio al 48,8% e Svezia al 48%.

Le professioni più esposte sono quelle maggiormente qualificate e a contenuto intellettuale e amministrativo, a cominciare dai tecnici dell’informazione e della comunicazione, dirigenti amministrativi e commerciali, specialisti delle scienze commerciali e dell’amministrazione, specialisti in scienze e ingegneria, dirigenti della pubblica amministrazione. Tra le attività lavorative a minor rischio vi sono quelle con una una componente manuale non standardizzata. Secondo la rilevazione di Confartigianato, l’espansione dell’intelligenza artificiale insidia il 25,4% dei lavoratori in ingresso nelle imprese nel 2022, pari 1,3 milioni di persone. Per le piccole imprese fino a 49 addetti la quota è del 22,2%, pari a 729.000 persone.

A livello territoriale, la maggiore percentuale di personale in bilico si registra nel centro-nord, con in testa la Lombardia (35,2% degli occupati assunti nel 2022 più esposti a impatto IA), seguita dal Lazio (32%), Piemonte e Valle d’Aosta (27%), Campania (25,3%), Emilia Romagna (23,8%), Liguria (23,5%). Da rischio a opportunità, il rapporto di Confartigianato mette anche in evidenza che l’intelligenza artificiale è l’arma che le imprese stanno sfruttando per ottimizzare le proprie attività. In particolare, il 6,9% delle nostre piccole aziende utilizza robot, superando il 4,6% della media europea e, in particolare, doppiando il 3,5% della Germania. Inoltre, il 5,3% delle Pmi usa sistemi di intelligenza artificiale e il 13% prevede di effettuare nel prossimo futuro investimenti nell’applicazione dell’IA.

“L’intelligenza artificiale – sottolinea il Presidente di Confartigianato Marco Granelli – è un mezzo, non è il fine. Non va temuta, ma governata dall’intelligenza artigiana per farne uno strumento capace di esaltare la creatività e le competenze, inimitabili, dei nostri imprenditori. Non c’è robot o algoritmo che possano copiare il sapere artigiano e simulare l”anima’ dei prodotti e dei servizi belli e ben fatti che rendono unico nel mondo il made in Italy”.

Francia, fiducia delle imprese a livello più basso da aprile 2021

Francia, fiducia delle imprese a livello più basso da aprile 2021Milano, 24 ago. (askanews) – Cala la fiducia delle imprese in Francia: l’indicatore che sintetizza l’ottimismo di manager e imprenditori dei diversi settori si attesta a 99, un punto in meno rispetto al mese precedente. E’ il dato più basso da aprile 2021, fa sapere l’Institut national de la statistique et des études économiques (Insee). Questo peggioramento, si legge, si spiega con il deterioramento dello scenario nell’industria manifatturiera e nei servizi.

Nel dettaglio, per quanto riguarda la manifattura l’indice ha perso 5 punti, passando da 101 di luglio ai 96 di agosto. Nei servizi la flessione è stata di 2 punti, da 102 a 100. Meglio il clima di fiducia nell’edilizia: da 105 a 106. Una conseguenza dello scarso ottimismo dei manager è il crollo dell’indice che fotografa la fiducia di chi cerca lavoro: persi in un mese 5 punti, dai 106 di luglio ai 101 di agosto. Anche in questo caso, sottolinea l’Insee, è il dato più basso da aprile 2021.