Missione spaziale Chandrayaan-3, l’India è sulla Luna: il lander è atterrato vicino al Polo SudRoma, 23 ago. (askanews) – La missione spaziale indiana Chandrayaan-3 ha raggiunto il suo obbiettivo. Il lander è atterrato nei pressi del Polo Sud della Luna. Quella indiana è la prima missione che atterra in questa area della Luna.
Su Twitter il premier indiano Modi si è congratulato con l’agenzia spaziale indiana parlando di “un giorno storico” per il Paese. La missione Chandrayaan-3 è decollata il 14 luglio scorso dallo spazioporto di Isro, nello stato meridionale dell’Andhra Pradesh e da allora, in tutta l’India, ogni fase della missione è stata osservata attentamente in attesa del suo successo.
Come suggerisce il nome, Chandrayaan-3 è la terza missione lunare dell’India. La navicella spaziale è composta da un orbiter, un lander – chiamato Vikram, dal nome del fondatore dell’Isro Vikram Sarabhai -e un rover. L’India è diventato così il primo paese ad atterrare vicino al polo sud della Luna. E’ anche il quarto paese a realizzare un atterraggio morbido sulla Luna, dopo gli Stati Uniti, l’ex Unione Sovietica e la Cina, che sono tutti atterrati vicino all’equatore.
Golf, Junior Ryder Cup, Binaghi e Fiorellini nel Team EuropeRoma, 23 ago. (askanews) – Giovanni Daniele Binaghi e Francesca Fiorellini (Foto Federgolf) faranno parte del Team Europe nella Junior Ryder Cup, 12ª edizione della sfida a livello Under 18 con il Team USA, confronto tra squadre di dodici giocatori, sei ragazzi e sei ragazze. I due azzurri hanno ricevuto una wild card dal capitano, lo scozzese Stephen Gallacher, per la gara che si svolgerà dal 26 al 28 settembre, anticipando la prima Ryder Cup italiana (Marco Simone Golf & Country Club, Guidonia Montecelio, Roma, 29 settembre-1° ottobre).
Per la prima volta il torneo si disputerà su tre giornate. Nelle prime due, al Golf Nazionale di Sutri (Viterbo), la casa del golf italiano, avranno luogo prima sei match di foursome e poi altrettanti di fourball, mentre nella terza si svolgeranno i 12 singoli al Marco Simone Golf & Country Club. Hanno ottenuto il posto in squadra di diritto, attraverso le apposite classifiche, tre ragazzi, l’inglese Kris Kim, vincitore la scorsa settimana del Boys Amateur, l’irlandese Sean Keeling e il tedesco Peer Wernicke e tre ragazze, la spagnola Rocio Tejedo, la svedese Meja Örtengren e la tedesca Helen Briem, che si è imposta nel Girls Amateur. Oltre ai due italiani hanno ricevuto le wild card lo scozzese Connor Graham, l’ucraino Lev Grinberg, la svedese Nora Sundberg e l’iberica Andrea Revuelta Goicoechea.
Ha dichiarato Giovanni Daniele Binaghi: “Sono molto orgoglioso di poter rappresentare l’Italia in questa magnifica manifestazione. Ringrazio la Federazione Italiana Golf di avermi dato l’opportunità di poter gareggiare all’estero, dove ho fatto l’esperienza giusta per raggiungere questo traguardo. Cercherò di esprimermi al meglio e portare più punti possibili al team”. “Sono molto contenta – ha detto Francesca Fiorellini – di essere stata selezionata tra le migliori sei giocatrici che rappresenteranno l’Europa nella Junior Ryder Cup. Era un obiettivo che mi ero prefissata a inizio stagione e ringrazio la Federazione Italiana Golf che mi ha permesso di partecipare alle gare di qualificazione”.
Molto fiducioso Stephen Gallacher: “Mi congratulo con i giocatori selezionati che si sono comportati tutti brillantemente in questa stagione. Sono rimasto molto soddisfatto del loro standard di gioco. Abbiamo una compagine forte ed è un immenso onore essere il loro capitano. Non vedo l’ora di guidare alcuni tra i migliori talenti d’Europa. Credo che giocare gli incontri singoli dell’ultima giornata sul percorso che ospiterà la Ryder Cup sarà un’esperienza entusiasmante per entrambi i team”. La compagine statunitense, affidata al capitano Paul Levy, sarà composta dalle girls Leigh Chien, Kylie Chong, Gianna Clemente, Anna Davis, RyLeigh Knaub e Yana Wilson e dai boys Jackson Byrd, Billy Davis, fratello gemello di Anna, Nicholas Gross, Will Hartman, Jay Leng jr e Miles Russell.
Nel torneo, che torna dopo cinque anni a causa della sospensione per la pandemia, il bilancio è favorevole agli statunitensi con sette vittorie contro tre sconfitte e un pari con trofeo rimasto alla squadra continentale perché detentrice. Gli americani si sono imposti nell’edizione inaugurale (1997) e poi nelle ultime sei, mentre il Team Europe ha prevalso nel 1999, 2002, 2004 con pari nel 2006. Nel tempo hanno disputato la Junior Ryder Cup numerosi giocatori che poi si sono fatti strada, o che se la stanno facendo, tra i professionisti quali gli statunitensi Scottie Scheffler (attuale numero 1 del golf mondiale maschile), Jordan Spieth, Justin Thomas, Tony Finau, Lexi Thompson e Rose Zhang e gli europei Rory McIlroy, Nicolas Colsaerts, Suzann Pettersen, Emily Pedersen e Carlota Ciganda.
Cina, ergastolo per funzionario che favorì mining criptovaluteRoma, 23 ago. (askanews) – Un tribunale cinese ha condannato all’ergastolo oggi un ex alto funzionario a livello provinciale, Xiao Yu, che fu licenziato nel 2021 per aver sostenuto il mining di criptovalute come amministratore locale, nonostante il divieto imposto da Pechino. Lo riferiscono i media cinesi.
Xiao, ex segretario del Partito comunista cinese a Fuzhou ed ex membro della Conferenza consultiva politica del popolo cinese, è stato condannato sulla base della prammatica accusa di corruzione. L’alto funzionario era finito in disgrazia per aver fornito tra il 2017 e il 2021 sostegno fiscale, di capitale e di elettricità alle società locali di mining di criptovalute, in violazione della legge, ha affermato la Corte intermedia del popolo di Hangzhou.
Inoltre ha anche accettato circa 125 milioni di yuan (17 milioni di dollari) in tangenti tra il 2008 e il 2021 e ha fornito favori ad alcune aziende e individui, secondo il tribunale di Hangzhou. Xiao, 61 anni, è il funzionario cinese più anziano ad essere stato punito per aver sostenuto il mining di criptovalute. All’inizio di quest’anno, è stato pubblicamente svergognato in un programma televisivo nazionale della tv pubblica CCTV, secondo la quale avrebbe aiutato una società locale di mining di criptovalute a mascherare le sue attività.
Pechino mantiene un’intensa ostilità nei confronti delle attività legate alle criptovalute. Nel programma andato in onda a gennaio, si segnalava come Xiao avrebbe incaricato un’azienda locale chiamata Jiumu Group Genesis Technology, che il funzionario ha presentato come un esempio dell’economia digitale locale, di “mettere in piedi una messinscena” durante le visite e le ispezioni di altri funzionari governativi. L’ex funzionario ha anche chiesto ai dipartimenti governativi competenti di falsificare i dati, per nascondere l’elevato consumo energetico dell’azienda – risultato dell’utilizzo di 160mila macchine per il mining di criptovalute – che rappresentavano il 10% del consumo totale di elettricità di Fuzhou.
“Sono un peccatore per la gente di Fuzhou e li ho delusi”, ha detto Xiao davanti alla telecamera nel programma, una forma di autocritica mediatica. “A causa della mia visione distorta dei risultati politici… ho agito in modo sconsiderato, causando perdite così gravi”.
Bonelli: Puglia privatizza dune, così csx e cdx sono stessa cosaRoma, 23 ago. (askanews) – “Le modifiche apportate al demanio marittimo della Puglia, che eliminano il divieto di inserire nelle concessioni demaniali i cordoni dunali, sono inaccettabili. Le dune rappresentano ecosistemi fondamentali non solo per il loro valore paesaggistico, ma anche per la loro funzione cruciale nel contenimento dell’erosione. Che un governo di centrosinistra, guidato dal presidente Emiliano, si renda responsabile di dare in concessione agli stabilimenti balneari togliendo i vincoli decisi giustamente da una legge regionale del 2015 è, a dir poco, vergognoso. La tutela ambientale dovrebbe essere una priorità, invece sembra che la Puglia, sotto la guida del centrosinistra, stia seguendo le orme del centrodestra e delle proposte di Daniela Santanché, che mira alla privatizzazione delle spiagge italiane e all’occupazione di aree particolarmente sensibili dal punto di vista ambientale”. Così, in una nota, il co-portavoce nazionale di Europa Verde e deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, Angelo Bonelli, che prosegue: “Ricordo che la Puglia, con oltre 5600 concessioni, detiene il triste primato di essere la regione con il maggior numero di concessioni demaniali marittime, superata solo dalla Liguria. Con l’introduzione dell’art.66 della legge 32/2022, la Regione si assume la pesante responsabilità di concedere ai privati ulteriori tratti di costa di fondamentale rilevanza ambientale”.
A giudizio dell’esponente ambientalista “è preoccupante constatare come, in alcuni casi come questo, le differenze tra centrosinistra e centrodestra si annullino. Lancio un appello diretto al presidente Emiliano: è fondamentale tornare alle disposizioni normative precedenti, ripristinando l’art.14 della legge 17/2015 e abrogando l’art.66 della legge 32/2022. La tutela del nostro patrimonio ambientale – conclude Bonelli – non può e non deve essere compromessa per interessi economici o politici”.
Meeting Rimini, Scholz: benvenuto presidente MattarellaRimini, 23 ago. (askanews) – “Siamo in attesa della visita del Presidente della Repubblica, che ci farà l’onore della sua presenza venerdì 25 agosto. La sua visita darà a questa giornata che comunemente viene chiamata ‘conclusiva’ sicuramente il valore di una apertura al futuro, che nella ricchezza degli incontri che avvengono in questo Meeting chiederà ad ognuno di noi di contribuire alla costruzione di una amicizia sociale capace di affrontare le sfide che ci aspettano”. Così il presidente del Meeting Bernhard Scholz, raccontando di un Meeting che si prepara ad accogliere il capo dello Stato per la seconda, anzi terza volta, perché dopo la visita del 2016, quando venne a parlare sul tema “La Repubblica ha 70 anni”, si collegò anche due anni fa, il 20 agosto 2021, con un messaggio in diretta.
Ogni anno poi il presidente indirizza al Meeting un messaggio, commentando – in parallelo e in sintonia con i messaggi di papa Francesco – le implicazioni sociali e civili del titolo della manifestazione.
Salvini: al lavoro per un nuovo grande piano per la casaRoma, 23 ago. (askanews) – “Manca un piano casa da troppi anni in italia. Non è possibile che nelle grandi città non sia possibile per un ragazzo, uno studente, un lavoratore non solo comprare ma neanche affittare casa”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, intervenendo ad un dibattito al Meeting di Rimini.
“Stiamo lavorando ad un nuovo grande piano per la casa” ha proseguito “non come si faceva negli anni ’70 dove si diceva ti do casa in periferie e non lamentarti se non hai i servizi. Penso che nel 2023 tutti i quartieri devono avere i servizi”.
India, la missione spaziale atterrata con successo sulla lunaRoma, 23 ago. (askanews) – La missione spaziale indiana Chandrayaan-3 ha raggiunto il suo obbiettivo. Il lander è atterrato nei pressi del polo sud della Luna. Quella indiana è la prima missione che atterra in questa area della luna.
Su Twitter il premier indiano Modi si è congratulato con l’agenzia spaziale indiana parlando di “un giorno storico” per il paese. La missione Chandrayaan-3 è decollata il 14 luglio scorso dallo spazioporto di Isro, nello stato meridionale dell’Andhra Pradesh e da allora, in tutta l’India, ogni fase della missione è stata osservata attentamente in attesa del suo successo.
Come suggerisce il nome, Chandrayaan-3 è la terza missione lunare dell’India. La navicella spaziale è composta da un orbiter, un lander – chiamato Vikram, dal nome del fondatore dell’Isro Vikram Sarabhai -e un rover. L’India è diventato così il primo paese ad atterrare vicino al polo sud della luna. E’ anche il quarto paese a realizzare un atterraggio morbido sulla Luna, dopo gli Stati Uniti, l’ex Unione Sovietica e la Cina, che sono tutti atterrati vicino all’equatore.
Migranti, Monni a Donzelli: tempo scuse e alibi è finitoFirenze, 23 ago. (askanews) – “Ma di cosa parla Donzelli? Ci racconti piuttosto del blocco navale che hanno promesso in campagna elettorale, mentre gli arrivi sono quintuplicati. Oppure, se preferisce, può parlarci dei sindaci e dei presidenti di Regione, anche di centro-destra, che lamentano una gestione inesistente che sta scaricando tutto su di loro senza dargli risorse e strumenti”. L’assessora della Regione Toscana alla Protezione civile, Monia Monni, replica così alle dichiarazioni rilasciate oggi dal responsabile organizzazione Fdi, Giovanni Donzelli, sulla questione dell’emergenza migranti.
“O magari – continua Monni – Donzelli potrebbe raccontare del perché si fa un decreto che impone alle Ong di dirigersi verso il porto sicuro assegnato, spesso assai lontano, ignorando ulteriori sos e poi si smentisce quello stesso provvedimento usando le stesse Ong per salvataggi coordinati dalle autorità italiane perché la Guardia costiera non ha nemmeno le risorse per il carburante”. “Mentre aspettava la notifica del fermo amministrativo – ricorda inoltre l’assessora, che ieri ha seguito le operazioni di sbarco in banchina -, l’equipaggio della Open Arms ha fatto partire le note di Bella ciao e immagino che questo risulti ancora più urticante per Donzelli. Intanto invece che provare a rimettere la palla nel campo del centro-sinistra, la destra potrebbe provare a governare, perché mi pare evidente che il tempo delle scuse e degli alibi è ampiamente scaduto”.
Ponte Stretto,Salvini: dimostrerà nostri ingegneri sono i miglioriRoma, 23 ago. (askanews) – “Tutti i ponti sono importanti, ma la legge istitutiva della società Stretto di Messina è del ’71. Siamo al 52esimo compleanno di una società che avrebbe dovuto costruire il ponte. E’ il ponte al mondo più studiato senza essere costruito. E’ stato sviscerato dagli ingegneri, lo faranno loro. Sono orgoglioso degli ingegneri italiani che vanno a cercare fortuna in Germania, Cina e Stati Uniti. Il ponte sullo Stretto sarà l’occasione per dimostrare che gli ingegneri italiani sono i migliori al mondo”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, al meeting di Rimini.
“Il ponte è a campata unica di 3,3 km – ha aggiunto – non ha tralicci in acqua, è un’opera green. E’ un anello di congiunzione Palermo-Roma-Milano-Berlino-Stoccolma, un’opera che riporta l’Italia e il Mediterraneo al centro”.
Salute, al Meeting di Rimini per un sistema sanitario amicoRoma, 23 ago. (askanews) – Nella cornice del meeting di Rimini, si è tenuta la tavola rotonda dal titolo “Sanità per tutti: un sistema con data di scadenza?” con l’obiettivo di discutere sulla sostenibilità del sistema sanitario nazionale. L’incontro, che ha visto la partecipazione di Giorgio Bordin (presidente Medicina e Persona), Raffaele Donini cCoordinatore della commissione salute della Conferenza delle Regioni), Fabio Pammolli (professore ordinario di economia e management presso il Politecnico di Milano) e Riccardo Zagaria (amministratore delegato di DOC Generici), ha delineato le caratteristiche che il Sistema Sanitario dovrebbe avere: sostenibile, amico, sussidiario, solidale e soprattutto che ponga al suo centro il paziente, chiunque esso sia. Alla tavola rotonda ha voluto partecipare anche il ministro della salute, Orazio Schillaci, inviando una lettera a commento dei temi trattati.
La popolazione italiana invecchia sempre più velocemente: secondo i dati ISTAT riferiti all’anno 2021, quasi una persona su quattro (23,5%) ha dai 65 anni in su, e si prevede che il dato salirà al 34,9% nel 2050 . Alla base del fenomeno concorrono la minore natalità e la maggiore speranza di vita, che nel 2070 potrebbe arrivare a 86,5 anni per gli uomini e a 89,5 per le donne. Questo cambiamento demografico fa emergere nuove necessità non solo di supporto sociale, ma anche di politiche sanitarie che possano soddisfare i bisogni di questa crescente fetta di popolazione. L’aspetto che più determina le esigenze sanitarie dell’anziano è rappresentato dall’accumulo persistente di patologie croniche: oltre la metà della popolazione ultrasessantenne a livello globale presenta più di una condizione cronica (multimorbilità) e sta crescendo anche la prevalenza di polifarmacoterapia, ovvero l’uso cronico di almeno 5 farmaci al giorno . Anche per questo il SSN ha bisogno di un giusto finanziamento, per contare su professionisti preparati ed adeguatamente motivati, in grado di garantire a tutti l’accesso alle cure e alle terapie secondo i tempi definiti dal bisogno, dall’emergenza, dall’acuzie e dalla cronicità. Un servizio sanitario che persegua senza esitazioni il diritto alla salute dei suoi cittadini.
“Uno degli elementi fondamentali per la sostenibilità del sistema sanitario riguarda l’aspetto economico: l’invecchiamento della popolazione e il conseguente incremento nell’assunzione di farmaci impatta sia sulle tasche dei cittadini che sul sistema sanitario”, afferma Riccardo Zagaria, Amministratore Delegato di DOC Generici. “DOC è da sempre in prima linea nella formazione con l’obiettivo di incrementare la cultura della salute sostenibile anche economicamente, attraverso l’uso del farmaco generico, che per il suo costo più contenuto favorisce una maggiore aderenza alla terapia farmacologica prescritta”. A questo proposito, gli ultimi dati del rapporto OSMED appena pubblicato mostrano che in Italia nel 2022 più di 6 cittadini su 10 hanno ricevuto almeno una prescrizione di farmaci. È stata osservata una crescita della spesa pro capite e dei consumi con l’aumentare dell’età. In particolare la popolazione con più di 64 anni ha assorbito oltre il 60% della spesa e delle dosi .Nella popolazione anziana la spesa media per utilizzatore è stata di 556 euro (601,5 negli uomini e 520,8 nelle donne). Quasi l’intera popolazione (98,4%) ha ricevuto nel corso dell’anno almeno una prescrizione farmacologica.
Tra gli aspetti che potrebbero favorire il raggiungimento di questi obiettivi rientra l’uso dei farmaci equivalenti. Secondo l’Agenzia Italiana del Farmaco, il farmaco equivalente è definito come “un medicinale che, oltre a contenere nella propria formulazione la stessa quantità di principio attivo, ha anche una bioequivalenza, dimostrata da studi appropriati di biodisponibilità, con un altro medicinale di riferimento (meglio noto come medicinale “di marca”, “griffato” o “branded”) con brevetto scaduto” . L’Italia è terz’ultima nel confronto con Austria, Belgio, Germania, Gran Bretagna, Francia, Polonia, Portogallo Svezia e Spagna, sia dal punto di vista della spesa, sia per quanto riguarda il consumo dei farmaci equivalenti. In particolare l’incidenza della spesa per gli equivalenti si attesta al 43,4% a fronte di una percentuale media di spesa territoriale per i farmaci equivalenti nei Paesi analizzati del 47,6% (media Ue: 48,3%) ed oscilla tra il 34,7% del Belgio e il 68,6% della Polonia. La percentuale dei consumi oscilla invece tra il 50,6% del Belgio e l’81,8% della Gran Bretagna, e si attesta in Italia al 54,9%. “La riflessione che dobbiamo fare, alla luce della crescente spesa farmaceutica totale, è come fare in modo che il farmaco, sempre più indispensabile nella nostra società, possa continuare ad essere disponibile e accessibile nei prossimi anni in modo omogeneo”, continua Riccardo Zagaria. “È fondamentale in questo senso garantire la sostenibilità del sistema produttivo del farmaco, aumentare la spesa farmaceutica, adeguando il tetto di spesa per acquisti diretti, e rivedere completamente i flussi della distribuzione diretta e per conto, puntando ad una uniformità a livello nazionale”.
“Un servizio sanitario che è, e resta, fortemente ancorato ai principi di universalità, equità e uguaglianza ha bisogno di una forte cura ricostituente, per troppo tempo rimandata. L’obiettivo è quello di rendere più attrattivo il nostro SSN, agendo su due leve: quella economica, con stipendi migliori agli operatori della sanità e quella organizzativa, rivedendo un modello che non funziona come dovrebbe”, si legge nella lettera inviata dal dott. Orazio Schillaci, Ministro della Salute. “Uno dei fattori chiave per la sanità del futuro è la digitalizzazione; penso alla telemedicina, su cui siamo in una fase avanzata, che gioca un ruolo essenziale per il potenziamento della sanità di prossimità o al Fascicolo sanitario elettronico che finalmente è entrato nella sua fase operativa. Stiamo lavorando insieme a regioni, associazioni e parti sociali per una Sanità a medio-lungo termine, ripensando a una medicina pubblica più vicina alle persone e più innovativa”. DOC è la più grande azienda italiana indipendente di farmaci generici ed è il secondo operatore in assoluto nel mercato italiano dei farmaci generici. Il portafoglio di DOC conta oltre 250 molecole e circa 600 SKU che coprono tutte le principali aree terapeutiche. DOC fornisce una gamma fortemente diversificata di prodotti rimborsabili e non rimborsabili a distributori e farmacie in tutte le regioni italiane.