Pnrr, Meloni: contenta dei 35 mld che arriveranno entro 2023Roma, 29 lug. (askanews) – “Sono molto contenta che arriveranno questi 35 miliardi di terza e quarta rata entro la fine dell’anno”. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in una intervista al Tg5. “Sono contenta che siamo riusciti a modificare alcuni degli obiettivi per rendere le risorse da calare a terra ancora più efficaci e sono soddisfatta di un viaggio negli su che dimostra che la credibilità e lo standing che l’Italia sta tenendo a livello internazionale vengono apprezzati”.
Sicilia, oggi Tajani a Palermo per punto con Schifani su incendiRoma, 29 lug. (askanews) – Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani riceverà oggi alle 11 a Palazzo d’Orléans il ministro degli Esteri e vice presidente del Consiglio, Antonio Tajani, per fare il punto sull’emergenza incendi. Successivamente, si recheranno presso la Sala operativa del Corpo forestale della Regione per incontrare il personale della Forestale, della Protezione civile regionale e dei vigili del fuoco impegnato nelle attività antincendio nell’Isola.
Previsto un unico punto stampa alle 11.45 alla Sala operativa di via Pietro Bonanno n. 8 a Palermo.
Alpe Cimbra (Tn), al via V edizione Castel Vigolo ConversazioniRoma, 25 lug. (askanews) – A Castel Vigolo, sull’Altopiano della Vigolana, prenderà il via il 4 agosto prossimo, alle 18 (ingresso libero), il primo appuntamento di Castel Vigolo Conversazioni, un ciclo di incontri organizzati in collaborazione con il Comune Altopiano della Vigolana, la Provincia Autonoma di Trento e l’Azienda di promozione turistica Alpe Cimbra, per promuovere la cultura su alcune delle tematiche caratterizzanti la nostra epoca. A confrontarsi sul tema della serata saranno Franco Bernabè e Paolo Benanti.
Franco Bernabè, presidente di Acciaierie Italia, già Amministratore Delegato di ENI e Telecom Italia, ha da sempre incrociato il suo impegno professionale con i settori strategici dell’energia e delle telecomunicazioni, maturando così una profonda conoscenza degli effetti che l’evoluzione tecnologica ha comportato in questi ambiti. Autore di diverse pubblicazioni, tra cui il suo ultimo libro, scritto insieme a Massimo Gaggi, “Profeti, oligarchi e spie. Democrazia e società nell’era del capitalismo digitale”, edito da Feltrinelli nel 2023. Un’analisi dettagliata che, a partire dalle origini della rete, chiarisce i molti passaggi attraverso cui si è giunti, per un settore dal peso economico ormai immenso, alla creazione di un’assoluta anomalia, dai possibili effetti distorsivi non più solo sul sistema del mercato ma anche della nostra civiltà democratica e delle sue corrette dinamiche interne. Paolo Benanti, padre francescano del terzo ordine regolare, docente alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, consultore presso il pontificio consiglio della cultura, esperto di bioetica è autore, sul tema, del libro “Human in the loop. Decisioni umane e intelligenze artificiali” edito da Mondadori nel 2022.
Da tempo affronta il complesso e delicato rapporto tra intelligenza artificiale e libertà dell’uomo. In questo lavoro riflette sugli effetti che l’impiego dell’intelligenza artificiale, le cui potenzialità non è dato circoscrivere, può determinare sulla nostra libertà di pensiero. Affiancando alle proprie competenze scientifiche la prospettiva dell’uomo di fede, ragiona sui rischi di una vera e propria manipolazione ben oltre semplici condizionamenti che si va prospettando in quest’ ambito. Da qui l’auspicio di una governance non più eludibile come baluardo a difesa della nostra libertà.
Governo, Meloni: dimostrato di essere affidabili e credibiliWashington, 29 lug. (askanews) – “Io ero anticipata da una propaganda falsa, che aveva raccontato l’ipotesi di un governo come un disastro delle tenuta dei rapporti internazionali, della tenuta economica e delle istituzioni. Ma nella realtà quello che è emerso è un governo serio, affidabile, credibile, che pone con determinazione il tema dell’interesse nazionale, senza dimenticare gli interessi nazionali degli altri. Pongo delle questioni di interesse dell’Italia ma cercando anche punti di convergenza con gli interessi degli altri. Quando poniamo il tema del Mediterraneo e dell’Africa questo non riguarda solo l’Italia ma riguarda il ruolo dell’Occidente. E i nostri partner vedono che siamo seri, affidabili e credibili”. Lo ha detto la presidente del consiglio Giorgia Meloni, in un’intervista a SkyTg24.
Golf, Nell’Abruzzo Alps Open Porsius nuovo leader, terzo ManicaRoma, 28 lug. (askanews) – Davey Porsius è il nuovo leader con 128 (66 62, -12) colpi dell’Abruzzo Alps Open, quarto appuntamento dell’Italian Pro Tour, il circuito delle gare nazionali e internazionali gestito dalla Federazione Italiana Golf, con il supporto dell’Official Advisor Infront Italy, e inserito nel calendario dell’Alps Tour. Sul percorso del Miglianico Golf & Country Club (par 70), a Miglianico (CH), l’olandese, risalito dalla terza posizione, ha sorpassato il francese Oihan Guillamoundeguy, in vetta dopo un turno e ora secondo con 131 (-9). È al terzo posto con 132 (68 64, -8), dopo una rimonta dal 18°, Manfredi Manica, alla pari con i transalpini Franck Medale e Xavier Poncelet, e sono al settimo con 134 (-6) Enrico Di Nitto e Ludovico Addabbo. Al sesto con 133 (-7) lo spagnolo Victor Garcia Broto, che era al vertice con Guillamoundeguy dopo 18 buche.
Nel torneo organizzato con il supporto del Dipartimento per lo Sport nel cammino di avvicinamento alla Ryder Cup 2023 (Marco Simone Golf & Country Club, Guidonia Montecelio – Roma, 29 settembre – 1 ottobre), Luca Cianchetti è 11° con 135 (-5) Cianchetti affiancato da quattro giocatori tra i quali l’irlandese Ronan Mullarney e l’olandese Lars Keunen, rispettivamente numero 2 e numero 4 della money list e in piena corsa per ottenere la ‘carta’ per il Challenge Tour 2024 riservata ai primi cinque di questa classifica. Subito dietro, 16.i con 136 (-4), Giovanni Manzoni, Gianmaria Rean Trinchero, Andrea Romano e gli amateur Gianmarco Manfredi e Pietro Boeris. Davey Porsius, che il 2 agosto compirà 28 anni, un successo (Hauts de France-PDC Golf Open, 2022) e tredici top ten sul circuito dove è entrato nel 2018, è 13° nella money list e ha bisogno di una vittoria per potersi giocare le sue chance in ottica ‘carta’ per il tour superiore. Ha realizzato un 62 (-8, nove birdie, un bogey), miglior parziale di giornata.
Manfredi Manica, 27enne di Novara, è sul circuito dal 2021. Dopo tre piazzamenti tra i primi dieci lo scorso anno, è stato uno dei tre italiani a segno in questa stagione (Aravell Golf Open in Spagna), insieme a Luca Cianchetti (Croara Alps Open) e a Gianmaria Rean Trinchero (Fred Olsen Alps de La Gomera). Ha segnato un 64 (-6) frutto di sei birdie, senza bogey. Il taglio, dopo 36 buche, caduto a 139 (-1), ha lasciato in gara per il giro finale 55 concorrenti (20 italiani) compresi nove dilettanti. I pro si contenderanno il montepremi di 40.000 euro con prima moneta di 5.800 euro.
Meloni chiude visita in Usa: soddisfatta per attenzione a ItaliaWashington, 28 lug. (askanews) – Giorgia Meloni chiude oggi la sua visita a Washington, dopo gli incontri di ieri in Campidoglio e alla Casa Bianca con Joe Biden.
Questa mattina ha fatto visita ad Arlington, il cimitero monumentale che custodisce la memoria dell’America, deponendo una corona al Milite ignoto. La premier ha però voluto anche omaggiare gli italiani sepolti ad Arlington, con una visita alla tomba del tenente Luigi Bartolucci Dundas, che ha prestato servizio nella Marina militare italiana, medaglia di bronzo al valor militare. Da Arlington è andata poi a Villa Firenze, residenza dell’ambasciatore italiano. Nella residenza Meloni tiene una serie di incontri, tra cui uno, di due ore, con Henry Kissinger. L’ex segretario di Stato, è “una delle menti più lucide, punto di riferimento della politica strategica e della diplomazia”, dice la premier, che lo ringrazia “per il prezioso tempo che mi ha dedicato, è stato un privilegio e un onore dialogare con lui sui temi della contemporaneità”.
Alle 18 (la mezzanotte italiana) a Villa Firenze si terrà un ricevimento, occasione per incontrare la comunità italiana che rappresenta un fondamentale elemento dell’amicizia tra Italia e Usa. La premier lo ha ribadito più volte ieri, nella giornata che si è conclusa con una cena allo storico Café Milano di Georgetown, meta obbligata della politica americana (il ristorante di Franco Nuschese è amato tra gli altri da Bill Clinton, Barack Obama e Joe Biden) e internazionale. Nel corso della serata la premier ha espresso “grande soddisfazione” per la visita e per l’incontro con Biden, che ha prodotto, ha fatto notare, una dichiarazione congiunta particolamente lunga e densa. E’ un’altra dimostrazione – confida prima di rientrare in hotel – del fatto che nel mondo c’è “interesse per l’Italia: ci amano fuori molto più di quanto facciamo noi”. Adesso – è il messaggio – serve un “approccio pragmatico”, a tutti i livelli, per affrontare le prossime sfide. Tra i motivi di soddisfazione della visita anche il dossier Expo 2030, presentato a Biden. Nella dichiarazione l’inquilino della Casa Bianca “saluta” con favore la candidatura italiana. Un passaggio che non è un endorsement ma che comunque è considerato una base su cui lavorare nella partita contro Riad.
Abruzzo, Marsilio e Sangiuliano a Pescasseroli per premio CroceL’Aquila, 28 lug. (askanews) – Oggi inaugurazione della 18esima edizione del Premio nazionale di cultura ‘Benedetto Croce’ a Pescasseroli (L’Aquila). Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano ha presenziato la cerimonia insieme con il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio presso il Cinema ‘Ettore Scola’. Poi, visita a Palazzo Sipari e nel centro turistico del Pnalm (Parco nazionale Abruzzo, Lazio e Molise”, che proprio quest’anno spegne le cento candeline, rendendo omaggio al legame tra lo storico, politico e filosofo e questa terra. Un’occasione per celebrare la figura di Benedetto Croce e il suo legame con l’Abruzzo in cui è nato ma, soprattutto, sostenere gli autori emergenti e promuovere la produzione letteraria di alta qualità.
Il Premio nazionale di cultura ‘Benedetto Croce’, istituito dal Comune di Pescasseroli nel 2006, si focalizza sui migliori libri pubblicati nell’anno precedente, suddivisi in tre categorie: Narrativa, Saggistica e Letteratura Giornalistica. Quest’anno, l’edizione è particolarmente significativa, ponendo al centro della narrazione la storia, l’opera e il pensiero di Benedetto Croce e il Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, che compie cento anni nel 2023. Il presidente della Regione Marco Marsilio ha espresso il suo profondo apprezzamento per l’importanza del Premio sottolineando che esso riveste un ruolo cruciale nell’incoraggiare la produzione letteraria di alta qualità e nel promuovere la cultura e l’arte. Marsilio ha sottolineato l’orgoglio della Regione Abruzzo nel conservare e tramandare l’eredità di Benedetto Croce, una figura fondamentale nel panorama intellettuale del nostro Paese ma anche oltre confine . “Si tratta di uno dei più grandi pensatori italiani che ha lasciato un’impronta indelebile anche sulla cultura e la storia dell’Abruzzo. Questa edizione del Premio Nazionale di Cultura è un momento di grande rilevanza per il nostro territorio – ha dichiarato il Marsilio. “Benedetto Croce è stato un filosofo e storico di spicco che ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore di questa regione. Qualche giorno fa abbiamo presentato e consegnato alla nostra azienda di trasporto pubblico Tua nuovi elettrotreni che sono stati intitolati a Ignazio Silone e a Gabriele D’Annunzio. Il terzo treno verrà consegnato il 3 agosto e sarà intitolato proprio a Benedetto Croce. Porterà il nome di Croce e viaggerà per l’Abruzzo e fuori, omaggiando una delle nostre figure più nobili e prestigiose”.
S.Siro,Comune: se Soprintendenza conferma vincolo conseguenze graviMilano, 28 lug. (askanews) – Nel giorno in cui l’Inter ha ufficializzato l’esclusiva per lo studio di fattibilità di un nuovo stadio da ralizzare a Rozzano il Comune di Milano ha fatto sapere con una nota “che non è ancora pervenuta una comunicazione ufficiale da parte della Soprintendenza, ma sembrerebbe ormai acclarata la scelta per un ‘vincolo culturale semplice’” per l’impianto di San Siro, “vincolo che di fatto impone, in concreto, che lo stadio rimanga lì dov’è”.
Palazzo Marino ha poi ricordato, “ancora una volta, che il progetto di un nuovo stadio presentato da” Inter e Milan “contemplava l’abbattimento dell’attuale impianto. Se confermata, la decisione della Soprintendenza avrebbe conseguenze gravi non solo per il futuro dello stadio e per la sua sostenibilità economica, ma anche perché ridurrebbe di molto le possibilità che le squadre restino a Milano con un nuovo impianto”.
Trentino, accordo nel centrodestra: Fugatti candidato unitarioRoma, 28 lug. (askanews) – I responsabili trentini dei partiti Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia, dopo una approfondita analisi della situazione politica del territorio trentino, in accordo con i vertici nazionali comunicano la loro decisione di “sostenere unitamente la candidatura a Presidente di Maurizio Fugatti per le prossime elezioni di ottobre 2023 in Trentino”.
“Il percorso finora fatto di allargamento della coalizione ad altre realtà territoriali di ispirazione autonomista – afferma la nota unitaria dei partiti trentini del centrodestra- è da noi giudicato positivamente in quanto rappresenta al meglio lo spirito e le istanze della comunità trentina. Le decisioni sugli assetti della futura giunta provinciale, a seguito di una auspicata vittoria della nostra coalizione, saranno prese sulla base del risultato elettorale conseguito dai singoli partiti, tenendo comunque fin d’ora presente che la vicepresidenza della giunta provinciale spetterà a Francesca Gerosa, rappresentante di Fratelli d’Italia”. “A seguito di tali decisioni – conclude la nota congiunta del centrodestra- diamo quindi avvio alla campagna elettorale consapevoli che il bene primario è il futuro della comunità trentina”.
A “Champagne Experience” 2023 a Modena 175 Maison e piccoli vigneronMilano, 28 lug. (askanews) – Domenica 15 e lunedì 16 ottobre, negli spazi di Modena Fiere andrà in scena la sesta edizione di “Champagne Experience”, che ospiterà 175 aziende tra storiche Maison e piccoli vigneron che metteranno in degustazione oltre 900 champagne.
Anche quest’anno alla manifestazione organizzata da Società Excellence, realtà che riunisce 21 tra importatori e distributori italiani di vini e distillati d’eccellenza, le bollicine francesi saranno suddivise in base alla loro appartenenza geografica, corrispondente alle diverse zone di produzione della Champagne: Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Côte des Blancs, Aube, oltre alle maison classiche riunite in una specifica area). “Riuscire ogni anno a fare sempre meglio è una sfida importante e ambiziosa, ma è anche l’obiettivo che guida il nostro quotidiano lavoro di importatori e distributori” ha dichiarato il presidente di Società Excellence, Luca Cuzziol, sottolineando che “quest’anno siamo riusciti ad aumentare ulteriormente il numero di aziende presenti”, e che “siamo certi che tutti i visitatori riusciranno ad avere una fotografia ancora più puntuale sullo stato dell’arte di un vino e di un territorio che non smette mai di affascinare e stupire grazie a un ventaglio di espressioni e di interpreti di grande livello”.
L’edizione 2023 di Champagne Experience offrirà inoltre ben sette masteclass. Si inizia il 15 ottobre alle 12.30, con “Bollicine al buio”, un viaggio sensoriale nel quale i partecipanti saranno bendati e, quindi, oltre a non conoscere né il nome dei produttori né le tipologie servite, nemmeno potranno essere condizionati dal colore. A condurli Luca Boccoli, Chevalier de l’Ordre des Coteaux de Champagne,, insieme con la sommelier Ilaria Giardini. Sempre alle 12.30 il presidente nazionale Onav, Vito Intini, condurrà il primo dei due incontri dedicato alle Top Cuvée, con la degustazione di cinque grandi champagne. Alle 14.30 spazio ai Blanc de Blancs e alla loro vivace tensione e longevità: in cattedra l’enologo Luigi Bertini. Alle 15.30, saranno le magnifiche sfumature degli champagne Rosé ad essere indagate da Luciano Ferraro, vicedirettore del Corriere della Sera, e da Paolo Porfidio, head sommelier e coordinatore Aspi. Il 16 ottobre alle 12.30, il docente Fis Manlio Giustiniani condurrà un approfondimento dedicato al millesimo 2008 con cinque grandi interpreti in degustazione. Alle 14, il critico Michel Bettane, ideatore assieme a Thierry Desseauve di una delle più influenti guide del mondo del vino, illustrerà ai partecipanti che cos’è la cosiddetta “Vinification à l’ancienne”, ovvero l’arte di realizzare champagne attraverso l’ausilio del legno. Alle 15.30, l’ultimo appuntamento con il secondo dei due incontri dedicati alle Top Cuvée: nel calice sempre cinque grandi champagne, raccontati questa volta dal degustatore Francesco Falcone.