Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Strage di Bologna, De Angelis: chiedo scusa a chi ho creato disagi

Strage di Bologna, De Angelis: chiedo scusa a chi ho creato disagiRoma, 7 ago. (askanews) – “Negli ultimi giorni ho espresso delle riflessioni personali sul mio profilo social, che sono invece diventate oggetto di una polemica che ha coinvolto tutti. Intendo scusarmi con quelli – e sono tanti, a partire dalle persone a me più vicine – a cui ho provocato disagi, trascinandoli in una situazione che ha assunto dimensioni per me inimmaginabili. Ho altresì il dovere di fare chiarezza su affermazioni che possono essere fraintese per l’enfasi di un testo non ponderato, ma scritto di getto sulla spinta di una sofferenza interiore che non passa ed è stata rinfocolata in questi mesi”. Torna a parlare attraverso la sua pagina Facebook il responsabile della comunicazione della Regione Lazio, Marcello De Angelis, e trona a farlo dopo le parole di questa mattina pronunciate dal presidente Francesco Rocca e dopo le polemiche che lo hanno investito e che stanno scuotendo la politica.

“I colleghi giornalisti che quotidianamente e pubblicamente mi definiscono un ex-terrorista – pur nella consapevolezza del fatto che non sono mai stato condannato per nessun atto criminale o gesto di violenza – infangano il mio onore e mi negano la dignità di una intera vita. Perché un terrorista è una persona schifosa e vile” scrive. “Ho servito e rappresentato le istituzioni democratiche per anni e ne ho il massimo rispetto, così come per tutte le cariche dello Stato, che da parlamentare ho contributo ad eleggere e che oggi sostengo come cittadino elettore. Fra queste e prima di tutte, la Presidenza della nostra repubblica” spiega sottolineando che “in merito alla più che quarantennale ricerca della verità sulla strage di Bologna, l’unica mia certezza è il dubbio”. “Dubbio – dice – alimentato negli anni dagli interventi autorevoli di alte cariche dello Stato come Francesco Cossiga e magistrati come il giudice Priore e da decine di giornalisti, avvocati e personalità di tutto rispetto che hanno persino animato comitati come “E se fossero innocenti”.

Purtroppo sono intervenuto su una vicenda che mi ha colpito personalmente, attraverso il tentativo, fallito, di indicare mio fratello, già morto, come esecutore della strage” ricorda. “Questo episodio mi ha certamente portato ad assumere un atteggiamento guardingo nei confronti del modo in cui sono state condotte le indagini” sottolinea. Nel lungo ragionamento affidato a Facebook Marcello De Angelis parla dei suoi dubbi e li esprime, spiega “così come molti hanno espresso dubbi sulla sentenza definitiva contro Adriano Sofri senza per questo essere considerati dei depistatori o delle persone che volessero mancare di rispetto ai familiari del commissario Calabresi. Per tutte le vittime della folle stagione dei cosiddetti anni di piombo e dei loro familiari ho il massimo rispetto, vieppiù per chi sia finito sacrificato innocentemente in eventi mostruosi come le stragi che hanno violentato il nostro popolo e insanguinato la nostra Patria massacrando indiscriminatamente” tiene a chiarire. “Nel ribadire il mio rispetto per la Magistratura, composta da uomini e donne coraggiosi che si sono immolati per difendere lo Stato e i suoi cittadini, ritengo che tutti abbiano diritto ad una verità più completa possibile su molte vicende ancora non del tutto svelate”.

Di qui affronta quanto sta facendo il Governo sul tema. “Ho appreso che l’attuale governo, completando un percorso avviato dai governi precedenti, ha desecretato gli atti riguardanti il tragico periodo nel quale si colloca la strage del 2 agosto 1980: mi auguro che l’attento esame dei documenti oggi a disposizione permetta di confermare, completare e arricchire le sentenze già emesse o anche fare luce su aspetti che, a detta di tutti, restano ancora oscuri. Ribadisco le mie profonde scuse nei confronti di chi io possa aver anche solo turbato esprimendo le mie opinioni” ribadisce, rivendicando che “anche se rimane un mio diritto, prima di scrivere e parlare bisogna riflettere sulle conseguenze che il proprio agire può avere sugli altri. Viviamo per fortuna in una società civile in cui il rispetto degli altri deve essere tenuto in conto almeno quanto la rivendicazione dei propri diritti”.

Sla, su “Frontiers” articolo AriSLA su positivo impatto ricerca finanziata

Sla, su “Frontiers” articolo AriSLA su positivo impatto ricerca finanziataRoma, 7 ago. (askanews) – La ricerca finanziata da AriSLA, Fondazione Italiana di Ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica, ha contribuito notevolmente a generare conoscenza sulla SLA con il principale obiettivo di trovare una terapia efficace per contrastare questa grave malattia. È quanto emerge dall’articolo pubblicato di recente sulla rivista scientifica ‘Frontiers’ in cui AriSLA riporta un’attenta analisi quantitativa e qualitativa dei progetti di ricerca sulla SLA finanziati e delinea la linea strategica futura.

“Siamo molto soddisfatti di questa pubblicazione – sottolinea il Presidente di Fondazione AriSLA, Mario Melazzini – in cui abbiamo voluto condividere dati che evidenziano come anche un ente come AriSLA, di dimensioni più contenute rispetto ad altre charity presenti in ambito internazionale, sia riuscita a fare la differenza, finanziando ricerca che ha avuto un impatto molto positivo sulla comunità scientifica internazionale che si occupa di SLA. In questi 13 anni di attività, abbiamo pubblicato 16 bandi per finanziare nuovi progetti, investito quasi 15milioni di euro in ricerca, finanziato 98 progetti e sostenuto 143 ricercatori italiani, con l’obiettivo di ‘attaccare’ la SLA su più fronti, dai meccanismi cellulari alla base dell’insorgenza e progressione della malattia fino all’identificazione e sperimentazione di approcci terapeutici. Nei mesi scorsi abbiamo definito un nuovo piano strategico della ricerca, che si coniuga con una visione internazionale della ricerca sulla SLA, tracciata dal ‘National Institute of Neurological Disorders and Stroke’, con cui intendiamo favorire l’interazione tra ricercatori di base e clinici per una ricerca ‘clinicamente informata’, dando priorità a studi che abbiano maggiore potenzialità di ricaduta sulla vita dei pazienti”. “I nostri punti di forza sono diversi – spiega il Responsabile scientifico AriSLA, Anna Ambrosini -. Uno di questi è certamente rappresentato dal processo di revisione dei progetti, molto rigoroso, adottato da sempre da AriSLA che ha portato alla selezione di studi di altissima qualità e innovatività, così come è stato rilevante il costante lavoro di monitoraggio sugli esiti di questi progetti svolto dall’ufficio scientifico. E poi è stato premiato l’aver scommesso, attraverso il finanziamento dei ‘Pilot’, su progetti di ricerca ampiamente esplorativi che hanno permesso di attrarre giovani ricercatori di altri ambiti e incentivarli ad intraprendere un nuovo percorso di studio sulla SLA. Infine, dai dati raccolti emerge come nel tempo il nostro impegno abbia formato una forte massa critica di ricercatori determinati a sviluppare progettualità concrete con l’unico fine di arrivare a terapie efficaci”.

Nell’articolo pubblicato su ‘Frontiers’ AriSLA descrive in modo dettagliato il processo di selezione dei progetti e le analisi bibliometriche e le indagini compiute sulla ricerca finanziata, dalla ricerca di base, alla preclinica e clinica. A seguire sono stati riportati i risultati raggiunti e quale sia l’orientamento della ricerca AriSLA. Uno degli strumenti utilizzati dalla Fondazione per rappresentarlo è il Triangolo della ricerca biomedica, una rappresentazione grafica di come si collocano le pubblicazioni scientifiche derivate dai progetti AriSLA, ad oggi 373. Nel Triangolo gli studi molecolari in vitro sono posizionati nell’angolo in basso a sinistra, quelli condotti sui modelli animali in basso a destra, e all’apice la ricerca condotta sull’uomo. Il Triangolo della ricerca di AriSLA indica che le pubblicazioni sono principalmente concentrate sullo studio dei meccanismi molecolari. Gli studi preclinici hanno prodotto pubblicazioni che si trovano al centro del triangolo e rivelano una progressione verso la rilevanza per la clinica, posizionandosi lungo la bisettrice del triangolo che sale verso l’apice della ricerca sull’uomo, dove sono posizionati gli articoli derivati da studi clinici, genetici e tecnologici. Considerando anche che numerosi studi preclinici finanziati da AriSLA sono ancora in corso, sarà interessante per la Fondazione continuare a monitorare in futuro il loro posizionamento nel Triangolo della ricerca biomedica.

Strage Bologna,La Russa: dovere non tacere su verità giudiziaria

Strage Bologna,La Russa: dovere non tacere su verità giudiziariaRoma, 7 ago. (askanews) – “Dopo la mia commemorazione in Aula per le vittime dell’attentato terroristico del 2 agosto non ho in alcun modo rilasciato, né personalmente nè per interposta persona, alcuna altra dichiarazione o commento in proposito. Credo, d’altronde, fossero esaustive le mie parole sia sul dovere (“doverosamente”) del presidente di tutti i senatori di non tacere su una risultanza oggettiva (“la verità giudiziaria”), sia sul sollecitare ulteriori desecretazioni per fugare ombre e dubbi che tuttora persistono. A queste mie dichiarazioni, rese il 2 agosto, senza null’altro aggiungere, mi richiamo integralmente”. Così il Presidente del Senato Ignazio La Russa.

Caso De Angelis, Rocca: Meloni non è felice, oggi parlo con lui

Caso De Angelis, Rocca: Meloni non è felice, oggi parlo con luiRoma, 7 ago. (askanews) – Dovrebbe svolgersi nel pomeriggio un incontro tra il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e il responsabile della comunicazione istituzionale, Marcello De Angelis, autore di un criticato post sulla strage di Bologna. Lo ha riferito lo stesso Rocca a margine di un evento a Latina.

“Io credo che De Angelis – ha detto ai microfoni di Sky il Governatore – abbia commesso un errore importante nel parlare in termini di certezza, questa è una cosa che mi sento di rimproverargli. Ha parlato a titolo personale, questo ancora una volta ci tengo a chiarirlo”, “bisogna stare attenti, ha commesso un errore grave, adesso farò le mie valutazioni. Comunque c’è una sfera di libertà individuale che va contenuta nei limiti di quello che è il rispetto per il prossimo, il rispetto per le sentenze che sono arbitri importanti. Ma De Angelis non ha alcun ruolo politico all’interno dell’amministrazione regionale”. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni “certamente non era felice per quanto accaduto”, ha aggiunto.

A Nicola Fiasconaro il Premio speciale del Festival “Tomasi di Lampedusa”

A Nicola Fiasconaro il Premio speciale del Festival “Tomasi di Lampedusa”Roma, 7 ago. (askanews) – Si è svolto a Santa Margherita di Belice (Ag), nella splendida cornice della “Donnafugata del Gattopardo”, il Premio letterario internazionale “Giuseppe Tomasi di Lampedusa”, giunto alla sua 18esima edizione. Fra i protagonisti della serata anche i Maestri Pasticceri Mario e Nicola Fiasconaro, dell’omonima azienda dolciaria di Castelbuono (PA), a cui è stato consegnato un Premio Speciale come “Eccellenza della Gastronomia Siciliana nel Mondo”. Il prestigioso riconoscimento è stato attribuito al Maestro Nicola Fiasconaro per la sua capacità di rappresentare il Made in Sicily sui mercati internazionali con la sua Arte Dolciaria, sinonimo di Alta Pasticceria e di continuità fra tradizione e innovazione.

Nel corso della serata di premiazione, inoltre, il Maestro Nicola Fiasconaro ha deliziato gli ospiti con la sua personale rivisitazione del “Trionfo di Gola”, delizia barocca e dolce simbolo irrinunciabile per l’aristocrazia, nel romanzo “Il Gattopardo”. “Ho voluto attribuire a questa opera d’arte il giusto riconoscimento, rivisitando la ricetta originale senza tralasciare l’identità del dolce per adattarlo al gusto e alle esigenze nutrizionali di oggi”, ha commentato con soddisfazione il Maestro Nicola Fiasconaro. “Per ottenere un apporto nutrizionale equilibrato, in linea con la tradizione mediterranea, abbiamo ridotto gli zuccheri e ottenuto un miglior bilanciamento dei grassi. Grandi protagoniste, come sempre, le materie prime vere interpreti della nostra terra, alleggerite e contestualizzate in chiave contemporanea”.

Il Maestro Nicola Fiasconaro, insieme al suo il Team di Pasticceri, al figlio Mario e ai Pasticceri del territorio agrigentino, ha rivoluzionato la ricetta originaria del “Trionfo di Gola”, dolce tipico della tradizione conventuale siciliana servito durante i banchetti dell’aristocrazia, per dare vita al dolce ribattezzato “Il Gattopardo”. La sua versione del celebre dolce è rimasta fedele all’antica memoria del gusto, alternando la crema di ricotta a strati di pan di Spagna, pasta reale, marmellata e biancomangiare. Il dolce è stato proposto dal Maestro Fiasconaro in mono porzioni appositamente ideate con una cromia evocativa delle suggestioni del “Gattopardo”. “Il nostro obiettivo è esportare la rivisitazione del Trionfo di Gola anche nei principali Paesi esteri perché si tratta di un dolce che celebra le origini della cultura siciliana e la storia della nostra terra. Proprio per questo, stiamo collaborando alla realizzazione di un disciplinare che lo regolamenterà, anche a livello internazionale”, ha concluso il Maestro Nicola Fiasconaro.

Caso De Angelis, Piantedosi: io non do mai giudizi su altri

Caso De Angelis, Piantedosi: io non do mai giudizi su altriCastel Volturno, 7 ago. (askanews) – “Dimissioni De Angelis? Io non do mai giudizi su altri, non penso nulla ma solo a quello che devo fare io e mi preoccupo di essere io giudizio degli altri e non mi preoccupo di giudicare”. Così il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, a margine della conferenza stampa al termine del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica convocato a Castel Volturno (Caserta), in merito alle dichiarazioni del responsabile della Comunicazione della Regione Lazio sulla strage di Bologna.

“Io ho detto quello che è mi è stato chiesto ed ho partecipato alla cerimonia della strage della stazione e come sapete per me Bologna non è luogo neutro perché ci ho trascorso più di 30 anni e conosco fatti e storie” ha affermato Piantedosi, aggiungendo “io ho detto e ridetto quello che penso, quello che dicono altri non mi compete”.

Leolandia rinfresca l’estate con nuovi personaggi e attrazioni acquatiche

Leolandia rinfresca l’estate con nuovi personaggi e attrazioni acquaticheRoma, 7 ago. (askanews) – Una compilation di attrazioni acquatiche per rinfrescarsi tra spruzzi, piscine e cascate nelle giornate più calde dell’anno e un tris di novità per i fan di cartoni animati, fumetti e videogame: agosto non ferma le sorprese nel parco a tema più importante della Lombardia!

Si parte con Snoopy: tutti i sabati e le domeniche fino al 13 agosto e il giorno di Ferragosto grandi e piccoli potranno conoscerlo dal vivo alla Fontana d’Ingresso e scattare una foto ricordo! In programma anche nuovi appuntamenti con Super Mario: protagonista indiscusso di molti videogame firmati Nintendo dal 1985, il celebre idraulico sarà al parco tutti i sabati e le domeniche fino al 27 agosto e nel giorno Ferragosto. Gli appassionati di gaming, e non solo, potranno incontrarlo al Palco Expo, scattare l’immancabile foto e poi mettersi alla prova con gli ultimissimi giochi della serie, approfittando di 4 postazioni Nintendo Switch.

Infine, per i più piccoli, Leolandia ha confermato fino al termine della stagione (7 gennaio 2024) la presenza straordinaria di Bluey, la divertente ed energica cucciola di Blue Heeler protagonista di una serie seguitissima in TV e sulle piattaforme online. Bluey salirà sul palco Minitalia tutti i giorni, per un mini-live show: un’occasione da non perdere per cantare e giocare a Keepy Uppy, il gioco del pallone che non deve mai cadere a terra. Gran finale, l’incontro a tu per tu con Bluey sul palco, con la possibilità di scattare una foto ricordo. Cresce il successo, complici le temperature dell’ultimo periodo, del Golfo del Drago Marino, la nuova piscina per bambini con scivoli e giochi d’acqua, dove i piccoli possono divertirsi al cospetto di un grande drago avvolto da nuvole di vapore. L’area, insieme alla fontana di Piazza Venti Nodi ha permesso di incrementare del 33% l’offerta attrazioni acquatiche di Leolandia. I bambini hanno così a disposizione più di 10.000 metri quadri di opportunità per rinfrescarsi, comprese molte esperienze da condividere con mamma e papà, come le spericolate discese sui tronchi di Gold River, l’avvincente battaglia navale di Assalto a Mediterranea e, per gli aspiranti pompieri, il divertente Spegnilfuoco.

Tra le novità più recenti anche la grande parata con più di 40 figuranti che animano le vie del parco nei weekend, per un giro del mondo alla scoperta delle terre e delle culture più lontane in compagnia di tutti i personaggi dei cartoni animati di Leolandia. Prosegue inoltre anche in agosto la programmazione di spettacoli dal vivo, 9 in tutto, a cominciare dal musical acrobatico L’Isola Perduta, ricco di effetti speciali e di quadri coreografici dedicati alla biodiversità, e Esiste Davvero! spettacolo unico in Italia che unisce sullo stesso palco Masha e Orso, Bing e Flop, Ladybug e Chat Noir di Miraculous, i PJ Masks e i padroni di casa, Leo e Mia. Nuove opportunità per chi viaggia.

Con l’arrivo di agosto, visitare Leolandia è ancora più comodo e conveniente. Chi sceglie i pacchetti parco + hotel disponibili su leolandia.it e raggiunge Milano o Bergamo in aereo, da quest’anno può aggiungere 2 giorni di noleggio auto gratuito in collaborazione con Rent24 di ParkinGo: l’occasione ideale per godersi qualche giorno di relax abbinando la visita a Leolandia alla scoperta di Bergamo e Brescia, Capitali italiane della Cultura 2023. Chi invece abita in Lombardia può lasciare l’auto in garage e approfittare dei pacchetti a data fissa di BusForFun, che comprendono il viaggio in treno in collaborazione con Trenord da tutte le stazioni a Treviglio, il bus navetta per il parco e l’ingresso a Leolandia. Previste, infine, partenze speciali in bus da Genova e Busalla, organizzate da Gerent Travel. Summer pass e promozioni. Per tutti coloro che desiderano tornare più volte a Leolandia nel corso dell’estate, approfittando della sua offerta di attrazioni, spettacoli e giochi d’acqua, è disponibile il conveniente Summer Pass, biglietto “open” valido per ingressi illimitati, fino a lunedì 18 settembre compreso. Parallelamente, è confermata la promozione che offre a tutti coloro che acquistano un biglietto online o direttamente al parco un secondo ingresso omaggio, da utilizzare in una qualsiasi data di apertura nel corso della stagione 2023, escluso il giorno 31 ottobre. Tutte le informazioni relative al parco, compresi i giorni e gli orari di apertura e i dettagli delle promozioni sono disponibili sul sito www.leolandia.it.

Piano per uccidere Zelensky, arrestata una donna in Ucraina

Piano per uccidere Zelensky, arrestata una donna in UcrainaRoma, 7 ago. (askanews) – Il servizio di sicurezza ucraino, Sbu, afferma di aver arrestato un informatore accusato di aiutare la Russia a ordire un complotto contro Volodymyr Zelenskiy. L’Sbu ha riferito di avere arrestato una donna, accusata di aver aiutato la Russia a pianificare un attacco al presidente ucraino mentre visitava una regione colpita dalle inondazioni.

Come riporta Afp, l’intelligence ucraina ritiene che la donna messa in custodia stava raccogliendo informazioni per cercare di scoprire l’itinerario di Zelenskiy prima della sua visita nella regione meridionale di Mykolaiv. Su Telegram, Zelensky ha commentato che il capo del servizio di sicurezza lo ha aggiornato sulla “lotta ai traditori”. Secondo l’intelligence ucraina, che ha precisato di non essere stata a conoscenza del complotto in anticipo, la sospettata stava aiutando la Russia a preparare un “massiccio attacco aereo nella regione di Mykolaiv”.

Marche, Acquaroli al sorvolo delle Frecce tricolori su Ancona

Marche, Acquaroli al sorvolo delle Frecce tricolori su AnconaRoma, 7 ago. (askanews) – “Sono felice ed emozionato per aver assistito a questo straordinario spettacolo insieme a così tanta gente. Vedere qui centinaia di cittadini pronti a dare il loro abbraccio all’Aeronautica Militare mi riempie di orgoglio ed è la più sentita testimonianza dell’affetto che l’Italia, le Marche e Ancona rivolgono all’Aereonautica e più in generale alle forze dell’ordine e a tutti quegli uomini e quelle donne che quotidianamente si impegnano per la nostra sicurezza e per la sicurezza del Paese. Sono convinto che momenti come questo favoriscano nella comunità uno spirito di unità e compattezza, elementi fondamentali per affrontare e vincere le tante sfide che questo periodo così complesso pone di fronte alle istituzioni e alla società intera”. Così il presidente della Regione Marche questa mattina al sorvolo delle Frecce Tricolori su Ancona.

Nell’ambito delle celebrazioni del Centenario della fondazione dell’Aeronautica Militare infatti, la Pattuglia Acrobatica Nazionale arrivando dal mare ha sorvolato con i suoi caratteristici fumi tricolore, il Monumento ai Caduti e il capoluogo dorico per ben quattro volte.

Cosa dirà domani “Ultima generazione” al ministro Pichetto

Cosa dirà domani “Ultima generazione” al ministro PichettoMilano, 7 ago. (askanews) – Domani, 8 agosto, alle 15 una delegazione composta da cinque militanti di Ultima Generazione incontrerà il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin. Lo ha annunciato il gruppo ecologista, spiegando che “questo primo incontro per aprire un dialogo con le forze di Governo” si terrà “a porte chiuse al Mase”.

In una nota, Ultima Generazione spiega che quella di domani è “una semplice data che però si porta dietro una montagna di preoccupazione, frustrazione, denunce, rabbia ma anche amore e cura: più di 30 anni di superficialità e incompetenza ci costringono oggi a una situazione di emergenza che, anni fa, si sarebbe potuta evitare con una transizione energetica graduale. Ora abbiamo l’ultima occasione per fare qualcosa di coerente con quella che dovrebbe essere la priorità nelle agende politiche mondiali”. La delegazione porterà all’attenzione del ministro alcune questioni impellenti e gli rivolgeranno domande su importanti impegni internazionali assunti dall’Italia. In particolare, chiederanno – spiega la nota – come intende rispettare gli impegni di abbandono dei sad (sussidi ambientalmente dannosi) entro il 2025, un impegno ribadito anche nell’introduzione dell’ultima edizione del Catalogo dei Sussidi Favorevoli e Dannosi; come intende raggiungere gli impegni dell’agenda “Fit for 55″, su cui siamo drammaticamente in ritardo; come risponde alla totale bocciatura da parte di Eccoclimate del Pniec (Piano nazionale integrato energia e clima), presentato lo scorso 19 luglio. cosa risponde all’appello del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che, parlando di crisi climatica, ha dichiarato: ‘Occorre avere la consapevolezza che siamo in ritardo nelle azioni necessarie per invertire il trend’; cosa intende fare delle lacrime versate al Giffoni Festival”.

I cinque attivisti porteranno inoltre a Pichetto Fratin “una proposta concreta, su cui Ultima Generazione vorrebbe che si attivassero tutte le forze politiche e i parlamentari consapevoli dell’urgenza di un intervento per fermare il genocidio di massa verso il quale ci stiamo avviando, che è l’unico motivo che spinge le persone ad aderire alle azioni di resistenza civile nonviolenta. Non una libera scelta, ma una reazione a una situazione di non ritorno alla quale le lobby dei combustibili fossili e l’incuria dei governi precedenti hanno condannato l’umanità”.