Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tag: askanews

Coldiretti Alessandria: vendemmia partirà con 15 giorni di ritardo

Coldiretti Alessandria: vendemmia partirà con 15 giorni di ritardoMilano, 5 ago. (askanews) – Partirà in ritardo di una quindicina di giorni rispetto agli anni scorsi, la vendemmia nel territorio provinciale di Alessandria. Al momento non è ancora stato staccato nessun grappolo e si partirà nelle prossime settimane iniziando, come sempre, dalle uve base spumante: Pinot e Chardonnay Alta Langa. Si proseguirà poi, a fine agosto, con le uve Moscato, Cortese, Timorasso, Arneis e, successivamente, Dolcetto, Nebbiolo, Grignolino e Barbera.

In una nota, Coldiretti Alessandria spiega che da una prima stima, “nonostante il bilancio idrico continui ad essere in negativo e i vigneti messi a dura prova da nottate con afa e temperature minime sempre molto alte, le previsioni danno un +10% di prodotto in modo omogeneo in tutte le zone della provincia rispetto al 2022”. L’uva “è buona e sana, i grappoli si presentano decisamente più ‘pesanti’ dello scorso anno, a testimonianza della presenza di una maggiore quantità di acqua”. Si attende dunque “un’annata di buona qualità e quantità anche se l’andamento della raccolta sarà influenzato molto dal resto del mese di agosto e da quello di settembre per confermare le previsioni: insomma, molto dipenderà sia dall’evoluzione delle temperature che influiscono sulla maturazione, sia dall’assenza di nubifragi e grandinate che hanno un impatto devastante sui vigneti e sulle quantità prodotte”.

Noti dolenti riguardano, invece, la marcata recrudescenza su tutto il territorio provinciale della flavescenza dorata, dell’oidio e, soprattutto, Mal dell’esca, la malattia della vite causata da un gruppo di funghi che colonizzano i vasi linfatici e il legno, compromettendo la ‘traslocazione’ dell’acqua e dei nutrienti dalle radici alla parte aerea della pianta, con danni gravissimi a tutta la produzione. La provincia di Alessandria vanta 12 Doc e 7 Docg, e conta 10.669 ettari di superficie vitata per una produzione che nel 2022 è stata di 944.310 quintali e 661.010 ettolitri.

MotoG, Bezzecchi mago della pioggia in pole a Silverstone

MotoG, Bezzecchi mago della pioggia in pole a SilverstoneRoma, 5 ago. (askanews) – La Ducati Mooney VR46 di Marco Bezzecchi vola sul bagnato di Silverstone e conquista la pole in 2:15.359 nonostante una caduta senza conseguenze nel finale. Tante le cadute, nell’enfasi di un turno che determina la griglia della gara sprint di sabato pomeriggio e quella del gran premio di domenica. “Una giornata sicuramente impegnativa per il meteo – le parole di Bezzecchi a fine prove – ma sono molto soddisfatto della pole position, utilissima anche in ottica gare per domani, e in generale delle sensazioni sotto la pioggia. Mi sono sentito subito a mio agio anche considerata la quantità d’acqua in pista. Ho preso sempre più confidenza e nel finale ho commesso un piccolo errore che mi è costato la caduta. Sarà una Sprint davvero complicata, soprattutto il via, se continua a piovere in questo modo. Rimaniamo concentrati, rimettiamo in sesto la moto e diamo il massimo”. In prima fila al Gp di Gran Bretagna, sulla pista di Silverstone, anche Jack Miller con la Ktm che a Silverstone è tornata protagonista. Terzo posto per Alex Marquez, scivolato subito dopo aver segnato il suo miglior tempo. Tra le vittime della pioggia inglese il nome più illustre è però quello di Pecco Bagnaia che a dispetto di una scivolata a sei minuti dalla fine, ha conservato il quarto posto di fianco ad Augusto Fernandez, in seconda fila e davanti a Luca Marini (sesto tempo per lui), caduto anche sua volta nel finale. Il campione del mondo ha faticato fin da venerdì mattina, in condizioni migliori, sul bagnato ha pagato un piccolo errore che in previsione della gara sprint di sabato pomeriggio, non dovrebbe compromettere più di tanto la lotta per il podio.

 

Ucraina, al via a Gedda i colloqui (ma senza la Russia)

Ucraina, al via a Gedda i colloqui (ma senza la Russia)Roma, 5 ago. (askanews) – Sono iniziati a Gedda i colloqui organizzati dall’Arabia Saudita per trovare una soluzione diplomatica al conflitto ucraino. Al vertice partecipano i consiglieri della sicurezza nazionale di una quarantina di Paesi – esclusa però la Russia – fra cui anche un emissario inviato dal governo cinese, il che rappresenta un segnale di interesse da parte di Pechino. L’obbiettivo principale per Kiev è quello di ottenere un maggiore sostegno internazionale – e in particolare dai Paesi che fino ad ora si sono dichiarati neutrali, come Brasile, India o Sudafrica – al proprio piano di pace, o quanto meno ai principi che lo ispirano. Al momento rimane invece esclusa qualsiasi ipotesi di un negoziato diretto fra le parti, anche perchè in corso la controffensiva ucraina che mira a strappare alla Russia parte del territorio occupato nelle prime settimane di conflitto.

Bollino nero e scontro mortale sull’A1, we difficile per chi viaggia

Bollino nero e scontro mortale sull’A1, we difficile per chi viaggiaRoma, 5 ago. (askanews) – Traffico da “bollino nero” in questo fine settimana di partenze per le vacanze. Situazione resa più difficile da incidenti, il più grave dei quali è avvenuto nel bolognese in una galleria dell’A1, che ha visto coinvolti un mezzo pesante e un’auto e in cui una persona è morta. Ci sono chilometri di file verso Bologna. Di seguito, il comunicato dell’Anas sulla situazione generale.

Traffico da bollino nero per le grandi partenze di agosto. A partire dal pomeriggio di oggi, lungo la rete Anas (Gruppo FS Italiane) è atteso traffico in costante aumento. In particolare Viabilità Italia prevede bollino rosso, a partire da oggi e bollino nero nella mattinata di domani, 6 agosto, con spostamenti in aumento verso le grandi direttrici. Il bollino torna rosso a partire dal pomeriggio di sabato 6 agosto e per tutta la domenica, 7 agosto, con traffico intenso per le ultime partenze di questo primo fine settimana agostano. Le tratte interessate sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e in uscita dai centri urbani e per i numerosi spostamenti locali. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana. Oggi dalle 16.00 alle 22.00, domani sabato 6 agosto dalle 8 alle 22 e domenica 7 agosto dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.

Il traffico riguarderà in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto). Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.

Con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti e in previsione dell’aumento dei flussi veicolari, Anas ha provveduto a rimuovere, a partire dall’8 luglio e fino al 4 settembre oltre 500 cantieri, più della metà di quelli precedentemente attivi (oltre mille), con l’obiettivo di offrire un viaggio più confortevole e sicuro, non solo per spostamenti di breve e medio raggio, ma anche di lungo raggio. La riduzione dei cantieri stradali Anas si inserisce nell’ambito del Piano concordato e promosso dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims). Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi). Sotto la supervisione h. 24 della Sala Situazioni Nazionale operano 21 Sale Operative territoriali (h24 e h12) tra cui quella dell’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale. Sulla rete stradale e autostradale, in regime di turnazione, sono presenti circa 2.500 addetti per la sorveglianza, il pronto intervento, l’assistenza agli utenti, il coordinamento delle attività tecniche e di gestione. Il personale ha a disposizione oltre 2.000 automezzi, di questi 1.100 dotati di telecamere, 1.234 pannelli a messaggio variabile e 6230 telecamere fisse.

Terranostra Lombardia: nasce la rete degli agriturismi “dog friendly”

Terranostra Lombardia: nasce la rete degli agriturismi “dog friendly”Milano, 5 ago. (askanews) – Nasce la prima rete di agriturismi “dog friendly” che garantiscono servizi di accoglienza dedicati ai cani, amici a quattro zampe per eccellenza. L’iniziativa è di Terranostra Lombardia (l’associazione per l’agriturismo, l’ambiente e il territorio promossa da Coldiretti) per riunire e segnalare le aziende agrituristiche del circuito “Campagna Amica” che si contraddistinguono per un’attenzione alle esigenze degli amanti degli animali.

“Sono già oltre cento gli agriturismi che hanno aderito all’iniziativa, pari a circa il 40% degli agriturismi ‘Campagna Amica’ nostri associati in Lombardia” spiega in una nota Terranostra Lombardia, precisando che “per entrare a far parte della rete bisogna assicurare alcuni servizi di base quali l’accoglienza in spazi esterni e/o interni, la disponibilità di guinzagli di emergenza, la reperibilità di un veterinario nelle vicinanze operativo anche nei giorni festivi, l’offerta di informazioni relative a itinerari o attività che possono essere svolte allinterno o nei dintorni dell’agriturismo insieme al proprio cane”. Non mancano servizi ulteriori: “dalle passeggiate al trekking, dai corsi di educazione e agilità fino ad aree relax, pasti personalizzati e spazi dove trovare attrezzature e giochi”. “Grazie alle zone all’aperto immersi nella natura e a un’atmosfera rilassata e tranquilla gli agriturismi rappresentano un luogo ideale per far stare bene anche i nostri amici a quattro zampe” ha affermato la presidente di Terranostra Lombardia, Eleonora Masseretti, chiosando “per questo abbiamo pensato a una rete di strutture che assicurasse ospitalità anche a loro”.

In previsione di una permanenza in agriturismo, Terranostra Lombardia ha stilato un vademecum rivolto ai viaggiatori con quattro zampe al seguito. Tra i consigli: comunicare alla struttura dove ci si recherà età, sesso e dimensione dell’animale; portare sempre con sé il libretto sanitario e l’iscrizione all’anagrafe canina; verificare di avere una copertura assicurativa anche per Fido; non partire mai senza teli e salviettine igienizzanti; non lasciare l’animale da solo; richiamare il proprio cane se entra in aiuole fiorite, in terreni coltivati o in spazi non consentiti; usare sempre il guinzaglio quando si è in compagnia di altre persone; raccogliere i bisogni del proprio animale.

Gli effetti del “ciclone” Circe sull’Italia

Gli effetti del “ciclone” Circe sull’ItaliaRoma, 5 ago. (askanews) – Ciclone Circe sull’Italia: il vortice di origine atlantica domina il territorio con un minimo di pressione centrato tra Emilia e Marche. Da questa posizione, Circe invia spire perturbate dal Nord-Est fino alla Sicilia, permettendo un graduale miglioramento solo su Nord-Ovest e Sardegna. Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma infatti che Circe si muoverà lentamente verso i Balcani: nelle prossime 24 ore avremo ancora maltempo a suon di temporali anche intensi. I fattori meteo più importanti ed anomali di questa perturbazione, oltre ai rovesci, saranno vento e temperatura. Il vento ci accompagnerà fino a martedì mattina, le temperature scenderanno sensibilmente fino a lunedì. Il vento è atteso forte o molto forte di Maestrale su tutti i bacini occidentali, da domani è atteso ancora il Foehn in Pianura Padana occidentale, mentre al Sud il vento si intensificherà ulteriormente fino a martedì. Le temperature sono previste in discesa con picchi minimi di 10 gradi al mattino di lunedì in Pianura Padana: a Torino e Milano avremo bisogno del piumino per qualche ora, poi il termometro salirà a fatica fino a 24-25°C; pensate, come semplice esempio, il 5 ottobre dell’anno scorso le temperature tra Torino e Milano oscillarono sugli stessi valori, 10/24 gradi in un contesto soleggiato. Insomma il Ciclone Circe ha ‘trasformato l’Estate in Autunno per qualche giorno’. Capitolo temporali: cerchiamo di capire dove sarà elevata la possibilità di avere rovesci intensi e locali nubifragi con grandine; in mattinata le zone a maggior rischio saranno Emilia Romagna e Triveneto, poi Marche, Umbria orientale, Abruzzo e Molise, mentre tutto il Sud rischierà il transito di qualche fenomeno violento da Ovest verso Est; nel pomeriggio ci sarà ancora molta instabilità specie sulle regioni centrali, in particolare tra Basse Marche, Abruzzo, Lazio e Molise, altrove prevarranno le schiarite e la situazione sarà leggermente meno grave. Per avere un miglioramento più deciso dovremo infatti aspettare la prima domenica di agosto: il sole splenderà sul settore occidentale italiano, specie al Nord-Ovest, anche grazie ai venti di Foehn secchi e più caldi con un sensibile, ma temporaneo, aumento termico ai piedi delle Alpi occidentali; di contro, i rovesci saranno ancora possibili sul Triveneto e le regioni adriatiche centrali, specie sul Friuli Venezia Giulia e le Marche. La nuova settimana, infine, inizierà con tempo più asciutto e schiarite quasi ovunque, tranne sulle adriatiche che potranno vivere brevi e locali residui momenti di instabilità. Ma l’inizio della settimana sarà ricordato soprattutto per il ‘fresco anomalo’ del mattino e il Maestrale furioso. Una due giorni, lunedì e martedì, tipica di fine settembre – inizio ottobre per quanto riguarda temperature e venti, un quasi autunno nel cuore dell’Estate.

A Palermo allarme diossina in varie parti della città

A Palermo allarme diossina in varie parti della cittàPalermo, 5 ago. (askanews) – Allarme diossina a Palermo. 35 volte superiore ai valori massimi consentiti la presenza di diossina nell’aria in alcune zone di Palermo, dopo l’incendio che lo scorso 24 luglio ha colpito la discarica di Bellolampo. A rilevare il dato è l’Arpa che ha eseguito i nuovi esami di campionamento dell’ambiente. In via Inserra il primo dato registrato il 24 luglio era di 939 grammi per metro cubo. Dopo i 300 scatta l’allarme. Adesso quello del 25 luglio nei pressi di Villa delle Ginestre in via Castellana, nel quartiere Borgo Nuovo, sale a 3.531 grammi per metro cubo.

Vino, al via nella Bergamasca la 19esima edizione di “Ardesio DiVino”

Vino, al via nella Bergamasca la 19esima edizione di “Ardesio DiVino”Milano, 5 ago. (askanews) – Ha preso il via questa mattina ad ad Ardesio, in Alta Valseriana (Bergamo), la 19esima edizione di “Ardesio DiVino”, la mostra mercato enogastronomica organizzata dalla Proloco Ardesio che si svolge il 5 e 6 agosto. Quest’anno sono presenti 66 produttori, di cui 52 vignaioli e 14 artigiani del gusto provenienti da 16 Regioni italiane, oltre a due Cantine di Francia e Slovenia, che proporranno in assaggio e in vendita i loro prodotti. Alla due giorni dedicata al vino e al cibo sono inoltre previste masterclass, degustazioni d’autore, concerti, cene nel borgo ed eventi vari.

“Iniziative come questa valorizzano il territorio lombardo e creano delle vetrine importanti per le nostre produzioni d’eccellenza” ha affermato l’assessora a Turismo, Moda e Marketing territoriale di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, che questa mattina ha presenziato all’inaugurazione, aggiungendo “plaudo ai nostri sindaci che hanno compreso l’importanza di queste occasioni per raccontare ai turisti il valore inestimabile dei nostri territori montani, che mi piace ricordare sono sempre più mete gettonate anche nei mesi estivi”. “Qui si riesce ad entrare in simbiosi con la natura, a vivere esperienze suggestive attraverso i racconti e le narrazioni della gente che vive le nostre comunità” ha continuato Mazzali, ricordando che “è proprio in queste realtà interne della Lombardia che noi troviamo quella ricchezza di valori, di creatività, di saper fare, che oggi i turisti stranieri e non vogliono vivere. Un’idea per un fine settimana ‘fuori porta’ – ha concluso – che coniuga cultura, turismo e ottima tavola”.

Vino, il 2 settembre a Radda in Chianti “Sorsi di solidarietà”

Vino, il 2 settembre a Radda in Chianti “Sorsi di solidarietà”Milano, 5 ago. (askanews) – Sabato 2 settembre a Radda in Chianti (Siena) si terrà “Sorsi di solidarietà: Radda per la Romagna”, un’iniziativa promossa e organizzata dalle associazioni Pro-Loco e Vignaioli e dai produttori locali, il ricavato sarà interamente devoluto in favore della popolazione romagnola alluvionata.

Nella suggestiva cornice di piazza Ferrucci, il giornalista Carlo Macchi guiderà i partecipanti in una comparazione fra le caratteristiche distintive del vitigno Sangiovese raddese con quello romagnolo. Alla degustazione seguirà un buffet conviviale che offrirà una selezione di prodotti tipici toscani e romagnoli. “Un momento di condivisione e amicizia – spiegano gli organizzatori – che permetterà di conoscere i produttori di Radda e gli ospiti provenienti dalla Romagna, creando un legame di solidarietà che va oltre i confini geografici”.

Rapimento Kataleya, 4 arresti. Tra loro zio della bimba

Rapimento Kataleya, 4 arresti. Tra loro zio della bimbaFirenze, 5 ago. (askanews) – Eseguite quattro misure cautelari, emesse dal Giudice per le Indagini Preliminari di Firenze su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di soggetti di nazionalita peruviana, tra i quali lo zio materno della piccola Mia Kataleya Chiclo Alvarez, vittima di sequestro di persona a scopo di estorsione, eseguito il 10 giugno 2023 – per plurimi reati commessi all’interno dell’ex hotel Astor, di Firenze. Tra questi figura quello di estorsione, di tentativi di estorsione e di rapina, commessi tra il novembre 2022 e il 28 maggio 2023, nonché di tentato omicidio di lesioni gravi, commessi lo stesso giorno, ai danni di occupanti della struttura occupata abusivamente nel settembre 2022 da cittadini peruviani e rumeni.

Reati, sottolinea la Procura, avvenuti nel quadro di una illegittima attivita di compravendita del diritto di occupare le stanze nella struttura alberghiera, con l’obbligo di pagare somme di denaro che vanno dai 600 ai 700 euro. I delitti a base estorsiva e di rapina, da quanto è stato ricostruito, sono stati commessi con il ricorso alla minaccia. Il 28 maggio decorso, nell’esecuzione di un raid punitivo nei confronti di più occupanti dell’hotel Astor, è stata la ricostruzione fatta dagli inquirenti, sarebbe avvenuto un primo pestaggio con una mazza da baseball, minacciando di morte una coppia di connazionali, se non avessero lasciato la stanza. Dopo essersi allontanati per qualche istante, gli aggressori hanno poi proseguito le violenze nei confronti di altri occupanti di una stanza vicino per fare poi ritorno incappucciati nella stanza della coppia e dirigersi minacciosamente verso la vittima designata, che per timore di essere uccisa si appendeva con le mani sul davanzale della finestra e si faceva cadere in strada.

A procedere agli arresti sono stati cinquanta poliziotti della Squadra Mobile della Questura di Firenze. Mentre sono stati eseguiti dieci decreti di perquisizione da parte degli appartenenti al Nucleo Investigativo dei Carabinieri del Comando Provinciale di Firenze, nei confronti di più familiari della bimba rapita e di altre persone, in qualità di terzi non indagati, di interesse per le investigazioni in corso per il sequestro di persona a scopo di estorsione.